Menu Chiudi

KDE4: chicca in agguato in alto a destra

Aggiornamento: dopo un altro “svn up” risulta che si tratta dell’evoluzione della “Desktop Toolbox” che serve per controllare Plasma e aggiungere plasmoidi :)

Il concetto su cui si basa questa piccola novità è stato parecchio anticipato, visto che tutti ormai conoscono le implicazioni della legge di Fitts meglio del codice della strada¹.

kde4-topright-corner.jpg
Al passaggio del mouse l’area in blu aumenta in dimensioni

La caratteristica è nuovissima e assolutamente acerba (introdotta ieri pomeriggio, credo), ma il concetto non manca di suscitare l’approvazione della giuria popolare, composta essenzialmente da me medesimo. E scusate se poco.


Cliccando sulla chiave inglese al momento non succede nulla, ma ovviamente in futuro mi aspetto che venga lanciato una sorta di configuratore o roba del genere. In tal caso confidiamo in Solid e in qualcosa equivalente ai System Tools di GNOME per personalizzare non solo KDE, ma l’intero sistema.

A pensarci ci sono molte applicazioni di questo piccolo uovo-di-colombo: ad esempio sarebbe carino anche un menu, magari nell’angolo a sinistra. Non so bene quale azione vorrei che fosse associata ma – a prescindere da questo – di sicuro ci sarà da risolvere il piccolo conflitto attuale.

Dall’angolo in alto a destra infatti si avvia anche l’effetto simil-Exposé di KDE, che diventa così molto facile da attivare per sbaglio. Ad ogni modo… ci piace!

Maggiori info su KDE e la legge di Fitts: “la legge di Fitts e KDE4“.


[¹] Mi fa la multa?!? Ma… Signor Vigile! La svolta a sinistra in questo incrocio è la più facile ed ergonomica da infilare, non mi dica che non sa cosa dice la legge di Fitts?

33 commenti

  1. Z3RØ

    Felipe tu cosa consigli tra Gnome e Kde?

    Io sono un po’ indeciso, un po’ come tutti, e volevo sapere la tua, vista la professionalità di Pollycoke ^^

    Grazie, ciao!

  2. felipe

    @Z3RØ:
    Provali entrambi ed usa quello che ti piace, non credo ci sia nessuno al mondo in grado di dare una risposta definitiva e che vada bene a tutti.

    Chiudo questo argomento che è OT e potenzialmente pericoloso, la notizia riguarda solo KDE :)

  3. simo_magic

    già prima che finisca in una de-war o simile :P

    io vorrei però vedere una integrazione totale tra questi tool e kde4…spero che li amalgamino per bene…

  4. ToX

    ovviamente gnome è il meglio :D

    scherzo naturalmente, io ho usato gnome e kde (e molti altri, a dire il vero) in momenti alternati… ora sono su gnome, ma ho una gran curiosità di provare kde4… il bello di linux è anche questo :D

  5. Skizz87

    Ciao Felipe, allora visto che dobbiamo restare in tema KDE4 avrei una domanda da farti.
    Ho provato a compilarlo da SVN seguendo le istruzioni di Trevino ma kde-addons non si “builda” correttamente, secondo me è un problema di dipendenze anche se ho controllato e risulta tutto apposto, ho una Ubuntu 7.04 su al momento…
    A te è capitato? Hai qualche consiglio?

  6. felipe

    @Skizz87:
    Non conosco come funzioni lo script segnalato da Treviño (io seguo le istruzioni ufficiali) ma immagino che ci pensi lui a risolvere le differenze. Ricorda che l’svn non è per definizione qualcosa di stabile, e spesso qualche modulo può non compilare per qualche giorno.

  7. Ecas

    E questa da dove sbuca ?

    [COMMENTO ACIDO]
    Ma perchè sbucano fuori come funghi nuove features ADESSO che siamo vicini al Total Release Freeze ? Sembra che si divertano a dire : lo vedrete solo in KDE 4.2.x.. :D
    [/COMMENTO ACIDO]

  8. Devil

    Sono un fiero sostenitore di Gnome… ma… cavolo KDE4 è bellissimo!!
    Non sono ancora in grado di compilare, aspetto magari qualcosa di stabile e di facile installazione!!

  9. Anonimo

    Faccio il bastian contrario: gli eventi collegati al passaggio vicino agli angoli è forse la cosa più fastidiosa dei vari compiz/compiz fusion/futuro kwin, etc…
    Attenzione, non parlo degli eventi in sè, ma dl fatto che dipendano dal passaggio sugli angoli… Sono più le volte che partono per sbaglio che altro, e il fastidio di ripassarci per tornare alla situazione precedente dopo un po’ scoccia..

  10. buluca

    @ Ecas: se fossero saltate fuori due mesi fa non sarebbe molto diverso, sono sperimentazioni che non possono andare in KDE 4.0, dove già ci sono abbastanza cose nuove da far funzionare al meglio… Tante altre novità entreranno in KDE 4.1 e 4.2, anche a seconda di come sarà la 4.0 definitiva!

  11. Skizz87

    @Felipe: si si sapevo che non sono archivi stabili, ma non pensavo che potesse addirittura saltare la compilazione di qualche modulo… Bene a sapersi, stasera riprovo allora sperando di essere più forunato di mercoledì ;).
    Grazie

  12. Murdock

    Spero solo che non venga premuto accidentalmente ogni volta che cerco di premere la X in alto a destra di una finestra sbagliando mira.

  13. monolite

    La prossima versione di Kubuntu se non sbaglio continua ad essere la versione 3.5.7 anche se prende spunti, almeno nelle scelte, da Kde4… esmpio?dolphin di default…

  14. felipe

    @buluca:
    Beh, è già in KDE4 :)

    @michele:
    Per la cronaca, Mezzo (ne avevo parlato tempo fa) non è il solo ambiente che ha una cosa del genere, e nemmeno il primo. Acerba e nuovissima è l’implementazione di KDE4, che è stata aggiunta a trunk circa 24 ore fa.

    @Murdock:
    Infatti lo spero anche io.

    @Minghio:
    La risposta di monolite dice già tutto. Un altro esempio di quanto Kubuntu avrà un KDE3 con alcune idee di KDE4 è Strigi abilitato in maniera predefinita :)

  15. Diego

    Minghio

    kde4 installato di default lo vedrai in herdy+1 (a quanto pare…), non prima di sicuro (sarà comunque installabile tramite repo, probabilmente già con gutsy ;) )

    Ciao!

  16. Anonimo

    Il fatto, parlando di ergonomia, è che non si possono avere negli angoli 2 cose contemporaneamente.
    O ci sta Exposè O ci sta la chiava inglese O ci stanno i pulsanti di controllo della finestra attiva, O ci sta qualcos’altro.

    Penso che con un sistema di puntamento come il mouse, che non permette precisione di spostamento(ma è colpa del fulcro del nostro avanbraccio), gli angoli dello schermo siano sicuramente le posizioni più comode in assoluto, perchè fanno da sponda, più in basso o a DX/SX non si può andare.
    Il problema è che, come in OSX, se le funzioni (comodissime) di interazione con i vari Exposè, dashboard ecc ecc.. overlappano i controlli “fissi” del desktop(controllo finestre, orologio, system tray…) diventano più una rottura di maroni che altro.

    Siccome sono sicuro che questi “nuovi” strumenti dell’usabilità dell’interfaccia siano preziosi, è forse giunto il momento di studiare qualcosa di diverso per il resto. Tipo un nuovo modo di interagire con le finestre e i programmi in esecuzione nel sistema.

    non so se mi sono spiegato.

  17. simo_magic

    no in hardy non lo metteranno…deve essere una lts e quindi stabile e per la stabilità ad aprile che sceglieresti? kde3 o 4? 3 naturalmente!

  18. Avatar

    @Anonimo – 12 Ottobre 2007 @ 19:25

    Sono perfettamente d’accordo.
    Tutto sta nel fare una seria graduatoria di quali siano le 4 funzioni che più sono utili al controllo dell’interfaccia utilizzando i movimenti del puntatore.
    Ma le famose toolbar laterali non servono proprio in quest’ottica che tu descrivi?

    Quello che trovo però bizzarro (ma non così tanto) è che MacOSX in effetti questa cosa l’ha capita bene.. il dock ad esempio permette di avere le applicazioni al centro, e di non dover andre in basso a sinistra per pigiare ‘start’ o in alto a sinistra per pigiare ‘applicazioni’ ;) due angoli potenzialmente utili appunto per i movimenti di cui sopra..

  19. mordred

    Felipe, totalmente OT, ma ti e’ successo qualcosa di spiacevole?? Mi sembri molto diverso..

  20. vaitrafra

    @avatar
    Sono vaitrafra, non so perchè il cookie di wordpress mi abia dimenticato.

    Comunque sia anche OSX scazza di brutterrimo. La barra di sistema di OSX è tanto wide quanto lo schermo, sempre. In OSX ci sono 4 attività principali da assegnare agli angoli:

    exposè generale
    exposè applicazione corrente
    dashboard
    Visualizza Desktop

    i due angoli superiori però sono inutili. ci sta la barra di osx che ha una frequenza di accessi molto maggiore rispetto alle 4 funzioni cui sopra. Ma soprattutto, i punti focali della barra(come in tutti gli altri sistemi operativi) stanno proprio vicino agli angoli.

    Così non se ne esce, o rinunciamo alla comodità degli angoli per queste funzioni fique e utilissime, o ripensiamo le finestre.
    Non si scappa… poi è ovvio che ci si può pure abituare…

  21. vaitrafra

    Mi scuso per il post doppio, però una cosa la voglio dire.

    Penso fortemente, dal punto di vista dell’ “usabilità utente medio” che mouse e tastiera non svolgano il loro mestiere come si deve.
    Siamo oramai nell’era delgli schermi piatti e ci stiamo per avventurare nell’era degli OLED.
    I touchscreen sono TECNOLOGIA VECCHIA e nessuno, si è ancora sognato di progettare un SO in questo senso.
    Io sinceramente non ne capisco il motivo.
    Se potessi avere, anzichè un monitor verticale(orientabile ma sempre verticale) una scrivania(e intendo “legno +vetro)veramente interattiva, lavorerei sicuramente di più e più profiquamente.
    Suvvia, i pannelli lcd oggi non costano niente, CHI mai capirà che un pannello lcd(o addirittura oled) dotato di griglia elettrostatica è la nuova avanguardia dell’usabilità?(non si chiama griglia lelettrostatica ma non ho voglia di googlare).

    Insomma, quando il mio computer sarà la mia scrivania? ci vuole ancora molto?
    No perchè la tecnologia è in campo da un decennio oramai.

  22. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  23. linux info

    @ vaitrafra 31:

    quello che dici è relativamente sacrosanto , ma temo che fino a che surface (e quidi la microsoft) non si espanderà sarà difficle avere delle scrivanie desktop.

    ps: so che esistono altri progetti come MPX ma questi non possono far cambiare il mercato così come (triste realtà) può farlo microdox

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti