Menu Chiudi

Passo a KDE4 …ma voi non imitatemi ;)

Ok, non è nemmeno stato rilasciato in una versione beta realmente usabile.

konqui.jpg

Non è completo o per niente stabile, è ancora di una lentezza disarmante, manca un vero menu e uno stile finale, gli effetti desktop non sono convincenti, tutto quello che volete ma…


Fatto sta che KDE, con questa ormai prossima versione 4, le premesse per diventare il mio desktop le possiede tutte. Nella mia Ubuntu Gutsy di test sono passato ormai da parecchi giorni a KDE (proprio dal cliccatissimo “KDE 4 appena compilato…”) e non ho assolutamente tempo e voglia di usare niente altro.

Le ho provate tutte…

Americane, Francesi, Tedesche, leggere, pesanti… Proprio come per le patatine, anche io posso dire di averle provate tutte, come sicuramente molti di voi che adesso leggerete dei miei salti tra diverse distribuzioni e interfacce.

Sono sicuro che parecchi si riconosceranno in alcune fasi della mia “carriera” da pinguino alla ricerca del sistema operativo perfetto per l’utilizzo desktop che ne faccio io (e che ne fa il 90% degli utenti di PC in tutto il mondo, immagino).

Vado ad esporre questa “carriera” in un brevissimo post. Ho voluto impreziosire la mia testimonianza allegando alcune schermate di “come eravamo”. O almeno “come ero” io :)

L’inizio con GNOME

Tutto è cominciato con uno scalcinato inizio: GNOME 1.4 su una Slackware – il mio impatto con GNU/Linux è stato il migliore possibile! Peccato non avere mie schermate di GNOME di quel periodo.

2001-04-08.gif
cfr “Nostalgia: una mia vecchia schermata di KDE1

Ho avuto un periodo di assestamento con KDE in varie distro come Slackware (ritratta con KDE 1 nella schermata qui sopra), Mandrake, Red Hat, e molte distribuzioni minori e/o sconosciute.

Il periodo eclettico

Finalmente riuscito a passare stabilmente a Debian (potato) grazie anche a KDE 2, che fu un vero salto di qualità, cominciò a prendermi una curiosità morbosa nei confronti di tutto ciò che gestisse finestre.

switch01-tn.jpg
Enlightenment 0.16 su Debian. Il browser è Galeon

Ho amato AfterStep, Window Maker, Enlightenment, XFCE, Blackbox, Fluxbox, Waimea e i tanti altri cloni, e perfino qualche gestore di finestre “semigrafico” e qualche progetto astruso come Twin, un WM in ncurses con tanto di login manager.

switch02-tn.jpg
Fluxbox con il mio style “AlmostX”. Mi piaceva molto

Ovviamente in questo periodo ho anche scoperto Debian Sid (unstable), e non me ne sono più staccato. In un certo senso uso Sid anche adesso, sottoforma di Ubuntu :)

Il passaggio a KDE

Ho usato qualche versione iniziale di KDE3 quando ho cominciato a sfruttare il computer per preparare i miei documenti di lavoro, oltre che come semplice elettrodomestico multimediale. Mi serviva un ambiente completo e affidabile e la scelta – all’epoca – era obbligata.

switch03-tn.jpg
Un desktop KDE3 abbastanza standard, con lo stile “Keramik” (abbastanza orrendo)

KDE: per l’abbondanza di applicazioni fatte veramente bene, per la comunità molto attiva e accogliente, per l’infinita flessibilità, per la stabilità e la reattività del desktop…

switch04-tn.jpg
Un KDE3 personalizzato e con un controllo “SuperKaramba” (a destra). Notare “amaroK”

Poi ho cominciato a notare le limitazioni di alcuni che sembravano dei punti a favore: l’eccessiva abbondanza di applicazioni che facevano tutte la stessa identica cosa, la latente mancanza di personalità dell’intero ambiente, mascherata da flessibilità, l’eccessivo “affollamento” delle interfacce… vecchia storia.

Il ritorno a GNOME

Con l’uscita di Ubuntu 4.10 “Warty Warthog” è cambiato tutto. Finalmente c’era uno GNOME 2 (era il 2.8, per l’esattezza) realmente utilizzabile nella vita reale.

switch05-tn.jpg
Ubuntu 4.10 “Warty Warthog” con uno GNOME 2.8 un po’ personalizzato. Minimalismo allo stato puro

Project Utopia permetteva di avere una migliore integrazione con l’hardware (ci credereste che pochi anni fa una “penna” USB rappresentava un problema per il pinguino?), il desktop aveva finalmente raggiunto un compromesso accettabile tra cura del dettaglio, pulizia, semplicità e funzionalità.

Il confronto tra GNOME >=2.8 e KDE 3.* lasciava il secondo completamente a terra per la scarsa ergonomia e una certa mancanza di “professionalità”.

switch06-tn.jpg
Ubuntu 5.04 “Hoary Hedgehog” con GNOME 2.10. L’espressione “leccare lo schermo” l’ho coniata per questa immagine :D

Ho passato gli ultimi anni in compagnia di alcune splendide versioni di GNOME: 2.8, 2.10, 2.12, 2.14, 2.16, 2.18, 2.20… mi va proprio di elencarle tutte perché ognuna ha portato qualche interessante novità, e – se è vero che “GNOME is People” – sento tutte quelle versioni umanamente legate a questi ultimi anni della mia vita.

All’evoluzione di GNOME sento molto legata anche la storia di questo piccolo angolo di felipità che è pollycoke :)

…e adesso?

Mi ritrovo da parecchi giorni ad usare ostinatamente una versione mezzo-cucinata di un desktop che tempo fa ho abbandonato perché troppo… “troppo” e che invece adesso riscopro essere capace di suggerire una visione d’insieme molto ambiziosa e allo stesso tempo definita (cosa che forse in questo momento a GNOME sta mancando?).

switch07-tn.jpg
Ubuntu 7.10 “Gutsy Gibbon” e KDE 4beta3+svn. Chissà che didascalia metterò in futuro qui :)

Abbandono GNOME e passo a KDE, dunque? Non lo so ancora (beh, forse tecnicamente è già successo) ma nel frattempo che assisto gratuitamente – cmake dopo cmake – all’evento più unico che raro della crescita sotto i miei occhi di un ambiente desktop così complesso e articolato come KDE4, non posso fare a meno di notare che sto battezzando esattamente quello che avrei sempre sperato che diventasse KDE.

Magari tra qualche settimana tornerò al mio GNOME, chi lo sa, oppure tra gli utenti comuni sono forse già il primo “switcher” che KDE ha guadagnato (un po’ in anticipo) dopo questa immensa reinvenzione di se stesso… Per adesso – pur con le evidenti limitazioni del caso – uso KDE a tempo pieno e non potrei fare altrimenti.

Ma voi non imitatemi! Non ancora… ;)

118 commenti

  1. funkykoan

    Io sono indeciso. E dato che domani uscirà ubuntu 7.10, beh, non so se installare definitivamente gnome o tentare su kde, visto che ho sempre tenuto entrambe le alternative…

  2. Carlo

    ma in che anno hai iniziato a usare linux.. ormai hai passato tutte le sue epoche e le sue evoluzioni… XD

  3. Cospey

    Ciao Felipe, io nn sono passato a kde4 ma ma da ubuntu a kubuntu si… proprio ieri sera…. è la prima volta ke uso kde ancora tentenno ma le differenze sono tante e mi piacciono… sicuramente è piu icco e piu definito di gnome e piu “serio”. ciao!

  4. lorenzo

    Beh Felipe, leggo da un pò il tuo blog e questa mossa non mi meraviglia (bisogna sempre sperimentare nella vita). Tienici aggiornati.

  5. mentoS

    pure io leggendo gli articoli di felipe riguardo kde4 e le sue novità sono rimasto colpito e ho già deciso che userò il kde4, un paio di domande….ma installando ubuntu mi sarà ovviamente possibile switchare a kde da gnome….e hanno previsto una data di rilascio per una versione stabile di kde4?

  6. finferflu

    Mancano ratpoison e tutti i genialissimi tiling window manager (wmii, dwm, xmonad,…)!! eh, ne varrebbe davvero la pena provarli, aprono la mente riguardo alla concezione di “desktop”…

  7. Pappice

    Uau, che bella storia… appassionante, davvero!
    Io, dopo una breve (disastrosa) avventura col pinguino circa 15 anni fa, sono tornato da circa un anno a utilizzarlo. Ubuntu (sul fisso, con Gnome per ora) e Debian (sul portatile, con Gnome per ora), per ora. E sul portatile, se non fosse per alcuni fastidiosi software tecnici che con wine fanno i capricci, avrei già piallato via da un pezzo l’altro sistema operativo che c’è installato! :-p
    Il tuo approccio mi sembra molto sensato, credo che fossilizzarsi su un solo DE non sia, alla lunga, proficuo.
    Infine volevo dirti grazie, perché è anche leggendo il tuo blog che ho ricominciato ad usare Linux! ;)

  8. maurs

    dopo cmake e cmake potresti scoprire gentoo… e non lasciarla +!
    Vedrai: presto non potrai fare a meno di compilare tutto per il tuo pc, spremendo al massimo ogni istruzione del tuo processore! ]:-] Passerai a gentoo…[1]

    [1] Naturalmente non lo fare!!! Dopo gli errori della prima compilazione, non la lasceresti più e mi odieresti! :)

  9. Luca

    Personalmente sono passato a Linux con Ubuntu 6.06 e non ho resistito su Gnome nemmeno un mese, una volta scoperto KDE sono passato stabilmente :) Non vedo l’ora che arrivi anche KDE4…personalmente ho provato più volte a installarlo e provare, ma non è ancora pronto a essere usato di routine nemmeno come bug-tester, IMHO :( Appena rilasceranno una beta stabile e usabile però penso farò un altro sudo apt-get install… :D (speriamo nella sempre più ritardataria beta 3!!)

  10. Neff

    Che nostalgia rivedere KDE 1 e 2!
    Ai tempi io ho usato (per poco tempo, devo ammetterlo) SuSE 6.4 e SuSE 7.2 che incorporavano esattamente gli stessi ambienti. Purtroppo allora ero poco pIù di un bebè e nella vita di una sola cosa mi fregava: giocare. Ecco perche non fu quello il momento per switchare completamente su linux (e poi devo ammetterlo, allora il 40% delle mie periferiche non funzionavano con il pinguino).

    Seguii le evoluzioni del pinguino sino alla SuSE 9.0, poi mi accorsi che SuSE era un errore e conobbi la mitica warty (la prima distro che riconobbe la mia ai tempi “esotica” scheda wireless TIACX100). Fu quello il momento in cui maturai la decisione di provare seriamente gnome (certo, c’era solo quello!) e da allora sono un amante del sistema pulito ed elegante di concepire il desktop che ha GNOME.

    Anche io aspetto di provare KDE4, spero che possa darmi l’impressione di un ambiente pulito e usabile quanto lo è GNOME, perchè ho voglia di vedere qualcosa di diverso purchè sia veramente ben fatto (KDE3, mi spiace, ma è secondo me un buon esempio di quel che non vorrei). Brindo alla tua carriera Felipe! Buon KDE4, ma non dimenticarti ogni tanto di scriverci qualcosa anche su GNOME :D

  11. Wyrmskull

    Viva dwm e wmii! Anche openbox non è male, lo usavo su windows prima di togliere pure quello e usare solo Autohotkey.

  12. linux info

    bene fello.. ora ci aspettiamo il ritorno a debian sid + kde4 e tante belle giude su quest’ultimi. XD

    io non vedo l’ora di mettere mano a due cose: KDE4 e Neo1973.

  13. mashirotamigi

    buon ritorno a KDE… io sono molto interessato all’integrazione dei metadati, Strigi e quant’altro; attendo news!!!

  14. morg4n

    Ciao felipe anche io come te ho vagato un po’ per varie distro e vari Desktop Environment: Gnome, FluxBox, WindowMaker, Enlightenment (veramente visionario ;) ) e compagnia bella, ma il fatto è che con KDE mi trovo veramente TROPPO bene.

    Mi aspetto grandi novità da KDE 4 e dal suo compositor integrato ;)

    Non vorrei fare il fanboy ma… felipe bentornato a KDE :)

  15. Xander

    Questa cosa era nell’aria da un po’..

    Personalmente, da Gnome-user, devo dire che mancherà questo blog come punto di riferimento per aggiornamenti, guide, prove su strada, ect.

    Devo ammettere che se un anno e mezzo fa non fossi incappato qui, probabilmente molti limiti di questo o.s. mi avrebbero fatto desistere prima..
    Ed invece qui c’era una guida, una novità, un qui pro quo che alimentava la mia voglia di restare (provai Linux nel ’00, ma iniziai ad usarlo solo con Warty, e, nel giro di un mese, divenne IL s.o.)..

    Al momento KDE3 non fa per me, e Gnome resta “limitato”, ancora alla sua roadmap (giustamente)..

    KDE4? Certo, quando sarà “qualcosa”. Perché al momento di stare in beta, o a cercare workaround, proprio non ne ho voglia, e non credo ne avrò in futuro.

    Complimenti per la scelta, che condivido.

    Saluti.

  16. DnaX

    Non vedo l’ora che esca la versione stabile per gustare l’evoluzione del DE che mi ha accompagnato nei primi passi su linux!

  17. marco

    Pensate che bomba se un giorno scendesse sulla terra un santo informatico che combinasse il codice di KDE4 e quello di GNOME2 a formare un’unico super progetto open source, il desktop definitivo e disarmante: KNOME.

    Se le due scuole di pensiero si fondessero darebbero luogo ad un’entità mostruosamente appetitosa, anche dal punto di vista economico per il mercato.

  18. zippole

    non ho mai smesso di usare linux sul serverino dal ’00-’01, ma l’uso definitivo col desktop e rimozione PERMANENTE di win, e’ avvenuta solo 2 anni fa (grazie anche a wine per il mio gioco preferito).
    Kde per un po.. fluxbox per un casino (a suon di scriptini per aggiungere funzioni ai menu)… ed il ritorno a KDE nell’ultimo anno.
    Chissa’ se anticiperanno un’uscita di slackware per kde4 :>

  19. Tanner

    Un post veramente eccezionale.
    Hai descritto perfettamente dei passi che si accomunano alla mia storia, con la differenza che io lo switch a linux non l’avevo mai fatto proprio a causa dei problemi di kde e di gnome in passato.
    E ora la differenza è che sono alla fase “Not Yet KDE4, but stable in Gnome 2.20) (con tutto quel che comporta: AWN, Compiz Fusion, i desklets..)

    E’ cosi poeticamente coerente che fossi in te tradurrei l’articolo in inglese, probabilmente finiresti “osnewsato”.

  20. Andrea "Cimi" Cimitan

    Per me sbagli a dire “passo a enlightenment”, “torno a gnome”, “passo a kde” ecc ecc…
    Personalmente io ce li ho installati entrambi, ed “a giorni” uso quello che mi pare :)

    Ancora meglio se saranno entrambi ottimi ed usabili (confidiamo in kde4!)!

  21. PhoenixBF

    Io ho provato per mesi Gnome, ma non c’e’ nulla da fare… mi sento “limitato”, non so spiegare…
    KDE 4 lo vedo ancora lontano, immagino quanti mesi (forse un anno?) prima che sia qualcosa di stabile.
    Rimango al mio solido e stabilissimo KDE 3.5.7

  22. Anonimo

    Io uso gnome da ormai 5 anni e sono pienamente soddisfatto, nulla toglie poter utilizzare in futuro KDE4.
    Auguri al prossimo 7.10 che oggi verrà rilasciato.

  23. Helios

    Sai, sono anche io in un dubbio simile.

    Io ho usato KDE per un annetto quando è uscito Kubuntu 6.06 e poi ho rimesso gnome per 7.04

    però la mia esperienza è stata influenzata molto dall’ambiente K e soprattutto dai suoi programmi. Infatti ancora ora uso Amarok, akregator, (tutti di kdegames :P )

    Personalmente non so cosa fare..però voglio passare a KDE4 appena uscirà..

  24. Stefano

    Ti confesso che mi dispiace un pò questo tuo passaggio perchè seguivo con tanto interesse il tuo blog anche in relazione a Gnome.
    Anche io stò facendo lo stesso esperimento e uso KDE aggiornandolo di volta in volta, ma per gli stessi tuoi motivi, al contrario, credo che non lo userò. Da ex utente kde, per me la complessita non premia, si può raggiungere lo stesso punto in troppi modi diversi, non mi piace graficamente. Gnome è essenziale e veloce, al contrario di quello che sto sperimentando con kde

  25. Fede

    W l’essenzialità, preferisco donne acqua e sapone ma soprattutto con le scarpe da tennis sono più stabili che con i tacchi a spillo …

  26. Ecas

    Leggendo la tua “storia intima” con Linux ho notato che assomiglia molto alla mia, soprattutto per quanto riguarda la scoperta di un desktop come GNOME 2.8 che è stato il primo gnome a dare “qualcosa in più” rispetto a KDE..

    Sto cercando di seguire gli sviluppi di KDE 4 anche sul mio blog e, ti dirò, non sono ancora completamente convinto che questo KDE 4 sarò un successo..per ora sono legato a GNOME e ci rimango..

    Vedremo. Continua a darci assaggi del tuo nuovo rapporto con cmake :)

  27. ziabice

    *coff*
    potresti controllare la posta? c’è un mio contributo che aspetta da giorni… *coff*
    grazie! :D

  28. Opal

    voce fuori dal coro:
    a parte qualche chicca non considero kde4 ancora esteticamente valido… tante belle idee ma messe insieme mi danno la sensazione di un estetismo da collage… non so non mi convince, con tutte quelle icone paffute e giganti e piene di colori…. ma lo spazio per lavorare dov’è???

    A mio avviso gnome rimane sempre il più “stiloso” a lungo termine e ritengo l’aspetto molto importante per un DE.

  29. Gds

    Proprio mo che ho installato ubuntu (con gnome) sul portatile della mia “femmina” mi passi a kde.
    Io ho sempre usato kde (sono passato alcune volte a gnome ma sono tornato indietro correndo), ma ho pensato che per lei gnome andasse meglio (seguendo il pollycokiano esempio).

  30. Steno

    Io sono passato da uno all’altro varie volte, ma ora uso stabilmente KDE. Non lo sò, le sue applicazioni mi appaiono più solide (K3B, Kontact, Amarok) forse perchè costruite su un ambiente potente che è anche commerciale come le QT.
    E poi per una volta tanto mi fà piacere usare anche qualcosa che sia stato concepito nella vecchia Europa :D

    Linus : Finlandia
    Trolltech : Norvegia
    KDE : Germania

    e ci aggiungo anche (dato che lo uso spesso)

    Drupal : Belgio

    Và bhe, scusate la cazzata … :)

  31. dgali

    Felipe, dopo i tuoi recenti post solo-KDE ho proprio pensato che presto saresti passato a KDE e a… Fedora! Per il primo mi stai dando ragione, per la seconda vedremo…

    Ciao, dgali.

  32. openmania

    Per Ora Forza Gnome! Con l’uscita di una versione stabile di KDE 4 e anche con l’acquisto di un nuovo pc…si vedrà

  33. scognito

    Dalla schermata di kde ho visto la playlist… i PIXIES!!!!1
    Grandi Pixies, io li ho pure visti dal vivo!

  34. massimo

    @Felipe:

    ciao, non è che per caso hai compilato anche il koffice2? nel caso, hai provato le funzionalità di integrazione con spartiti e partiture?

    grazie

  35. johnny

    E’ ormai da molto tempo che uso GNOME.. prima usavo KDE.. ma GNOME ha quel qualcosa in più, anche dal punto di vista grafico.. e poi usa le gtk2 e molte applicazioni sono scritte con queste librerie.
    Forza GNOME.

  36. Nemo

    KDE4, per quanto mi riguarda, non varrà la pena nei primi tempi. Attualmente non mi piace. Devono lavorarci ancora.

    Ma ha un grande potenziale. Se lo sfruttano a dovere, credo farà mangiare grande polvere a GNOME, sempre che questo non si svegli all’improvviso.

    Per ora, ancora GNOME.

    PS: la mia storia di WM: la maggior parte del tempo con Enlightenment, fino all’uscita del primo GNOME 2. Quando trovavo GNOME 2.6 troppo pesante, son passato a KDE…dopo un anno mi so’ stufato, e ora ancora su GNOME. That’s it.

  37. Fabio

    Lo ammetto, anche se hai sempre comunicato il contrario, avevo qualche vago sospetto tu fossi in fondo in fondo un altro ‘fanatico’, in questo caso di gnome. Sono contento di verificare il contrario!
    Eh, se fossero tutti come te, avremmo un mondo…eh, software, migliore.

    P.S. sarai mica un fanatico di linux? :)

  38. Fluxboxiano

    NO, pollycoke non può passar aKDE!! perche’? Xfce è bello, potente e minimalista perche’? devi passare KDE? Non sono del parere che questa sia una buona idea, soprattutto perche’ è stata appena rtilasciata la nuova versione di Fluxbox -_-. ciao

  39. mamozzi

    Bello il vecchio KDE… cioè, bello proprio no, faceva abbastanza schifo, ma è piacevole rivederlo! Io all’epoca usavo fvwm95! Ciao.

  40. Vito

    uso kde da sempre….ho tentato di abituarmi a gnome ma non è proprio il mio tipo di wm…rimarrò sempre legato a kde mi sa :D:D:D:D W KDE!(ma anche tutti gli altri wm!:P)

  41. NickM

    @Felipe:

    anche oggi alcune penne USB sono un problema per Linux… purtroppo.

    La mia Picodisk da 2 Gb Feisty non la vuole proprio leggere (su XP, ahime’, funziona benissimo – avrei preferito che fosse guasta).

  42. domosonic

    @Vito
    ne gnome ne kde sono dei wm, sono dei wm metacity, fluxbox, blackbox ecc… kde e gnome sono dei DE (desktop environment)

  43. Anonimo

    Quando KDE 4.0 sarà rilasciato stabile … KDE 3.5 avrà una numerazione simile a quella del kernel linux … 3.5.23.1 ad esempio !!

    Uso kde da sempre … (slackware 7.0) ma ultimamente il mega KDE viene aggionato sempre più spesso e ogni volta qualcosa che funziona male viene sistemato … ma spesso qualcosaltro che funzionava viene incasinato … e quindi poi lo debbono risistemare …introducendo sempre nuove migliorie e guasti … in definitiva KDE non é mai stabilissimo e qualcosa che fa a cazzotti con un qualcosaltro c’ é sempre … siamo all’ ottava revisione (=3.5.8) non sto mica scherzando … se questo accadrà anche per la 4.0 non so … ma qualcosa nel modello dello sviluppo e del testing credo vada messo a posto … non si può lavorare con un DE perennemente in aggiornamento !!

  44. Azrael

    Io sonno passato da Gnome a Kde e ora penso che ho aspettato troppo a farlo…. Ora non ce la farei più senza tutte quelle K in giro per la mia Distro!!!!

  45. gsp

    Ed invece Felipe…pure io ti sto imitando…cioè…pure io da qualche tempo smanetto alla grande con KDE 4…come sta crescendo bene..e sotto i miei occhi :D

    gp

    ps: grazie per gli screen antichi…mi son venuti tanti ricordi :D

  46. Anonimo

    @tutti: mi dite per favore i requisiti per far girare Kde4 decentemente? Attualmente uso Fluxbox, ma Gnome 2.20 va da Dio con 256 Mb di RAM.

  47. nessunohastonick

    io l’ho gia fatto da un paio di mesi e devo dire che è a mio parere molto superiore a gnome.. spulciando per bene le varie opzioni si arriva a livelli di personalizzazione assurdi :D

    altra cosa a favore è che alcuni programmi nativi con kde sono nettamente superiori a tutte le controparti, vedi k3b, kaffeine.. e a me non va di mischiare applicativi qt con gtk, mi sa di “sporcare la macchina” :-D

    l’unico neo che ho trovato è un pò l’occupazione della cpu che, almeno sulla mia macchina è più alta rispetto a gnome

    ciauz! ;-)

  48. Micio

    Ciao Felipe, è molto che leggo il tuo blog e resto nell’ombra senza mai lasciar commenti..
    Tra alti e bassi, dentro di me ti ho apprezzato e criticato, molto esperto ma forse un pò egocentrico.. non saprei… :)
    Kde4 ti piace? a me sembra la brutta copia di vista sai? è vero che si sono affinati, è anche vero che plasma ha “quel non so che..” xò guardalo.. guarda il pannello inferiore… è penoso (per non dire di peggio), icone di quella portata che sembrano dire “ohh guardatemi..” e poi per il resto mi sembra troppo invasiva, con ogni finestra che tenta di prendere il sopravvento sull’altra!! Gli effetti e le trasparenze poi sono cose all’ordine del giorno, ora non mi dilungo nel descrivere le parti di Kde4 perché non voglio rubarti il lavoro :)
    Certo… sta iniziando una nuova era e questo non è solo che l’inizio, ci sarà tempo e modo di migliorare (lo spero per loro), per ora sono stai i primi a muoversi, ma toccherà anche agli altri sparare le proprie frecce.
    Gnome ad esempio, è vero che di Gnome3 non se ne sa ancora praticamente nulla se non il numero della versione^^ però di una cosa sono certo, Gnome non è mai stata camaleontica come Kde, Gnome è sempre stata minimale, raffinata, per palati fini…
    Quindi io dal canto mio resto fedele a Gnome e aspetterò con impazienza la futura versione con la speranza che esca quanto prima…

  49. monolite

    Complimenti per la cronostoria:) alla fine direi che la cosa importante è non fossilizzarsi su un solo sbocco. Come ex utilizzatore di windows devo dire che è nell’elasticità e nella voglia di provare e reinventarsi sempre il modo che si ha per crescere…
    In quanto a gnome e kde devo dire che in questi anni ne sono stati fatti di passi da gigante.
    Tra i due preferisco KDE ma per gusto personale:) e Kde4 credo sarà un punto di riferimento per il mondo degli OS.
    Speriamo che la versione stabile sia davvero stabile e in aggiunto a questo ho apprezzato il rinvio dell’uscita finale…è un piacere vedere che non c’è fretta ma che c’è la voglia di far uscire un sistema stabile. Nel frattempo io andrò avanti con il mio kde 3.5.8 appena aggiornato sulla mia gusty:)

  50. mouser

    Spero che questo non voglia dire perdere le tue fantastiche preview (e screenshot) sulle novità del mondo GNOME.

    Ciriciao
    mouser ;)

  51. reload

    Un commento un po fuori da coro: Felì ci sta la possibilita di avere il menu stile macOs? Sui “vecchi” kde c’era come si vede anche in uno dei tuoi screen.
    Adesso? Se non è possibile che tu sappia verrà implementata?

    Andrea Zanchi

  52. olympicmew

    Noooo!! Torna da noi!!!!

    Scherzi a parte, anch’io voglio provare KDE4 per vedere se sono tornati sulla “retta via” (KDE3 dà troppo l’impressione del “tutto ammucchiato”: tutti quei programmi inutili nei menu, le schermate di configurazione alla OpenOffice, eccetera), e visivamente pare proprio di sì. Io per ora resto sul mio carissimo GNOME 2.20, ma appena uscirà qualcosa di usabile (e presente nei repo :)) lo proverò senz’altro.

    Non scordarti di GNOME però eh! Uno dei motivi per cui ti leggo è proprio GNOME…

    P.S. Puoi mettere i tag alla frase “Passo a KDE4”? XD

  53. Anonimo

    A voi compila kde da svn, usando il kdesvn-build? Io è da 5 giorni che provo, ma le kdebase falliscono sempre la compilazione.. Ho seguito il tuo post felipe, ma ancora non sono riuscito a vedere Kde4 :'(

  54. Massimiliano

    Potresti fare un filmatino del tuo desktop? Mi incuriosisce il cerchio in alto a sx e altre cose.

  55. flux

    Che delusione felipe… eri quasi la nostra guida spirituale… ma io non passerò a kde, mi tengo lo gnomo nel mio giardino!

  56. ragebeing

    POVERO PAZZO!
    Proprio ora che inizia la guerra del voip e che telepathy prende il volo…
    Buon sbattimento :-)

  57. gianlucaccio

    Ciao ,ho appena aggiornato a kubuntu-gutsy ,con kde 3.5.8 installato i driver nvidia dal sito, e installato anche compiz , che ora funzia bene su kde ,nn c penso minimamente ad installare kde 4 ,con lo sbattimento che ho avuto,.. sino a quando uscira’ la kde4 rc ,la mia vers. di kde rimarra’ alla 3.x.x ….
    ciao!!
    ps: personalmente non tifo per un wm ,mi trovo bene sia con gnome che kde ,anche se conosco meglio gnome …

  58. gianlucaccio

    … adesso ho un pc con gnome,il portatile con kde e il mulettino con xfce … e’ bello diversificare un po’ no ?

  59. Phyr0

    io inaclune macchine rimango su gnome per leggerezza e “keep it simple”, sopratutto per il portatile e studio musicale che vorrei avere piu prestazioni e tuttosubito, mentra il pc casalingo da anni uso kde, posso pomparlo quanto voglio tanto non mi interessa lo spreco di risorse in quel caso

  60. bluvega

    Sei sicuro di quello che fai Felipe?
    Secondo me è ancora troppo presto per passare a KDE4… va bene provarlo e smanettarci un pò su ma non è certo un sistema stabile e probabilmente passerà ancora molto tempo prima che lo diventi!
    Gnome invece, al momento, è il sistema più razionale e stabile e poi… come faremo senza le tue guide sui programmi per Gnome???

  61. Morgan

    Beh aspetto con ansia il tuo là per poter passare a kde4. Intanto non me la sento di utilizzare un desktop non ancora stabile. Comunque secondo me kde4 sarà veramente usabile solo dopo un pò di tempo (kde4.1?), speriamo comunque il più presto possibile. Secondo te kubuntu 8.04 sarà già abbastanza stabile?
    Ciao e facci sapere come evolvono le cose :)

  62. Tullo

    @MEtallus shipit per 7.10 è già attivo, io ho già ordinato.
    Qui gnome dappertutto, un fisso e 2 portatili :))

  63. rds4ever

    Credo proprio che aspetterò la release stabile,purtroppo non posso permettermi esperimenti.
    Mi metto in ATTESA MODE ON :)

    Ciao

    Riccardo

  64. weseven

    se kde4 è quello che sembra, rimarrò fermo al 3.5
    quello che mi piace di kde è la giocosità ma al contempo l’integrazione assoluta tra applicazioni (esempio: sfoglio le cartelle, vedo un pdf dell’università,lo apro dentro konqueror, mi soggiunge in mente qualcosa, apro una tab in konqueror e navigo nel sito dell’università,nel contempo apro la sidebar di konqueror per cambiare canzone di amarok, poi apro un’altra tab e uppo il pdf con ftp sul mio sito).
    non ho ancora provato il 4 e probabilmente prenderò una cantonata pazzesca con queste parole, ma dagli screen ha perso la razionalità che cercavo…

    gnome l’ho usato parecchio ma non riesco a farmelo piacere. piuttosto xfce, anche se l’evento sarà e17 :D

  65. Attila

    Ragazzi qualcuno mi dice i requisiti di sistema minimi per favore? -.-”

    @Felipe : me li dici tu?

    @tutti : anche voi andate bene -.-

  66. Sergej

    kde4 mi incuriosisce molto, vediamo quando esce.
    La cosa che mi “preoccupa” di più che è che uso quasi solamente programmi “gtk-based”, e usando kde, anche per le prestazioni, e sicuramente meglio usare applicazioni qt-based…

  67. bassgey

    No no, KDE non mi piace.
    Ammetto che è più integrata e forse completa ma GNOME non si supera; usabile, pulito e come hanno detto prima “stiloso”.
    Lo screenshot di KDE4 ti sembra bello (a me ricorda vista) ?? Scusa ma a me sembra orribile, cmq i gusti son gusti.
    Speriamo che continui nel blog a recensire un pò tutti gli aspetti di linux e che ora non ti “kdeizzi” solamente, anche perchè ultimamente mi sembra questa la strada che hai preso felipe.

    In quanto alle QT bè ho tentato varie volte di utilizzarle per le applicazioni ma non ce l’ho fatta, non mi piace proprio…Gtk non ha rivali anche se per molti aspetti dovrebbe attingere da qt.

  68. felipe

    @tutti:
    Grazie per i commenti. Come ho scritto nel post, non ho ancora deciso (come potrei mai?) se questo passaggio a KDE4 sarà “definitivo” o “duraturo”, considerate anche che vivere su KDE4 al momento richiede di adattarsi ad un ambiente in continuo e pesante sviluppo.

    Ad ogni modo non me ne vogliano gli gnomi: continuo ad apprezzare GNOME nello stesso identico modo in cui ho fatto finora, e se ci sarà qualcosa che mi incuriosisce non vedo perché non dovrei segnalarvela. Viva la libertà :D

    “Noi amiamo entrambi i desktop, ohmmm… ;)”

  69. Claudio

    Concordo con quanti dicono che Gnome è limitato.Va bene per l’utente aziendale, ma l’utente “di casa” vuole di più.Anch’io come te Felipe ho passato quei DE e alla fine sono tornato a KDE perché…semplicemente fa tutto ciò che voglio…e mi piace esteticamente.Con il KDE 4 se ne vedranno davvero delle belle

  70. drake762001

    Sono approdato su kde dopo aver usato entrambi i desktop manager (a lugno) e li apprezzo entrambi. Mi sembra assurdo che su una persona pero’ sceglie un DM al posto di un altro ci sia sempre qualcuno che la prende male. Leggo pollycoke da molto e, per essendo gnome il DM di felipe degli ultimi tempi e quindi avendo influito sicuramente in molti post, l’ho sempre letto con piacere. Non ho mai pensato: “visto che non usa kde vado altrove”. Anzi, mi piace tenermi informato sugli sviluppi di gnome (notevoli direi). Quindi, a parte che non mi sembra che quella di felipe sia una presa di campo (tutt’altro), ricordiamoci che entrambi i DM permettono di usare il nostro amato pinguino alla grande, solo che lo fanno in modo diverso e sta a noi scegliere quello piu’ affine ai nostri gusti. Impariamo ad apprezzarli entrambi e ad usare il nostro preferito. E poi, considerando che si spartiscono quasi la meta’ degli utenti linux ognuno, sarebbe strano che cosi’ tanti utenti utilizzassero un prodotto pessimo potendo sceglierne un altro (bhe e’ anche vero che ce ne sono ancora di piu’ che usando windows ma questo e’ un altro tema!! :-))

  71. giberg

    @Micio #64
    Beh, mi pare chiaro che il pannello al momento sia messo lì così, tanto per avercelo e che verranno sistemate icone e applet per bene (non credo che siano così tonti da mandar fuori un pannello ancora in quello stato nella release finale. Sennò meglio quello vecchio ;-) ).
    Quello che interessa al momento è il resto dell’interfaccia. Secondo me il pannello volutamente verrà aggiustato all’ultimo tanto per non abituarci già troppo al risultato finale (un po’ di aspettativa bisognerà pur crearla). Vedi ad esempio che ad ogni beta ancora non c’è un’icona dedicata al menù principale (al momento kickoff).

  72. Anonimo

    io preferisco ora gnome 2.xx a kde 3.xx assolutamente…è più leggero più minimale più divertente mentre kde è più “professionale”
    però aprezzo kde e mi aspetto grandi cose dal 4

  73. Devil

    Alla fine io nn credo sia questione di “imitarti” o meno… alla fine ognuno di noi sceglie il DE come meglio lo aggrada! :D

    Ricordiamo l’iniziativa: io sono me stesso! ;)

    E poi secondo me un’utente deve sempre scegliere il meglio per se stesso… in tutto! Se KDE4 risulta di gran lunga migliore perche nn provarlo??!!??

  74. Golem

    @Attila

    per quello che posso vedere … i requisiti sono gli stessi di kde3 a parità di elementi … mi spiego:
    un pc che riesce a fare girare kde 3.* … con composite management e superkaramba, non avrà difficoltà a usare kde4.
    un pc che per questioni di velocità … deve rinunciare al composite o a superkaramba …. beh … parimenti su kde4 dovrà rinunciare al compositing o a plasma

  75. Golem

    aggiungo … il composite manager integrato in kde4, pur diventando sempre più reattivo di beta in beta … è decisamente più impegnativo di quello integrato in kde3.5.* … anche usando solo trasparenze e ombre

  76. tosky

    @Golem
    Ma il composite manager è disattivabile, ed anzi viene attivato in modo predefinito su configurazioni dove non ci sono (o non ci dovrebbero essere) problemi noti (vedere gli ultimi commit-digest).

  77. NickM

    @pluto 53:

    Grazie per il consiglio, ho provato ma non c’è verso. Una volta si monta, un’altra no… Una volta si riesce a scriverci, un’altra sembra in sola lettura. Mi sa che sia la chiavetta ad avere qualche problema… con le altre tutto funziona perfettamente.

  78. Giooooooooooooo

    non vedo l’ora che esca KDE4… nel frattempo continuo ad usare il 10.3 su un iMac del ’99… ma a natale passo definitivamente a Linux (su OS X mi sento troppo limitato… anche nei casini!). Cmq secondo me il fatto è che GNOME ha un aspetto non bellissimo (carino, sì, ma non bellissimo) ma è fatto per “durare”… KDE è bellissimo ma ci si stufa subito e come si diceva nel post n°35 “dove è lo spazio per lavorare?”… ho imparato che anche in questo è meglio di GNOME: il fatto di avere (almeno di default) 1 unica barra è un fatto super-comodo perché la si può nascondere e avere così un desktop che sfrutta la risoluzione dello schermo completamente. Poi… altra cosa… premettendo che io sono 1 fan di KDE… mi piace il fato che la barra di sotto contenga tutto per tutti a differenza di GNOME dove la barra in alto è immutabile e senza senso (e mettimi tutto in un’unico menù come KDE no?)…

    w la compilazione autonoma! w compiz (quando ha pochi effetti abilitati)!
    gio

  79. Maramax

    ” Golem – 18 Ottobre 2007 @ 12:00

    un pc che per questioni di velocità … deve rinunciare al composite o a superkaramba …. beh … parimenti su kde4 dovrà rinunciare al compositing o a plasma”

    Non vorrei dire stupidaggini, ma se rinuncio a plasma è come se col 3.5.x rinunciassi a kicker,kdesktop e kmenu, in pratica al desktop.
    Voglio solo xterm.

  80. Pingback:KDE4: i nuovi colori di Oxygen? Proviamoli « pollycoke :)

  81. Golem

    @tosky: certo … è disattivabile e disattivato di default … esattamente come in kde 3.* … non mi sembra di avere scritto il contrario

  82. zzack3

    Ciao, ho installato KDE4 su Kubuntu Gutsy: l’installazione è stata facilissima, a prova di newbye quale io sono.
    Un solo commento: fichissimo!
    Non sono riuscito a mettere il K Menu sulla barra posizionata nella parte inferiore del desktop: idee? Grazie!

  83. Pingback:Comunità GNOME: attenzione a voi stessi « pollycoke :)

  84. Albertà

    “Questa cosa era nell’aria da un po’..

    Personalmente, da Gnome-user, devo dire che mancherà questo blog come punto di riferimento per aggiornamenti, guide, prove su strada, ect.

    Devo ammettere che se un anno e mezzo fa non fossi incappato qui, probabilmente molti limiti di questo o.s. mi avrebbero fatto desistere prima..
    Ed invece qui c’era una guida, una novità, un qui pro quo che alimentava la mia voglia di restare (provai Linux nel ‘00, ma iniziai ad usarlo solo con Warty, e, nel giro di un mese, divenne IL s.o.)..

    Al momento KDE3 non fa per me, e Gnome resta “limitato”, ancora alla sua roadmap (giustamente)..

    KDE4? Certo, quando sarà “qualcosa”. Perché al momento di stare in beta, o a cercare workaround, proprio non ne ho voglia, e non credo ne avrò in futuro.

    Complimenti per la scelta, che condivido. ”

    QUOTO

  85. Pingback:Amarok2 finalmente “funziona” « pollycoke :)

  86. Furio

    Ho usato gnome per un po’, confortato dalla regolarità di Ubuntu (direi dalla 6.06 in avanti, perchè prima era molto meglio affidarsi ad altre distro). Ora, dopo tanta attesa, sono passato a kubuntu, 7.10. Ho sempre preferito kde, per tutto tranne l’aspetto grafico, che in effetti è un po’ avvilente e meschino. Questione di abitudini.
    La cosa però che mi fa più rabbia è che kubuntu funziona veramente male. Intanto, quando installo i driver proprietari ati, il modulo non è caricato automaticamente come succede in ubuntu. Scocciatura trascurabile. Poi lo splashscreen che installando kde a mano partendo da ubuntu (e rimuovendo a mano i pacchetti di gnome) c’era, ora si è trasformato in una schermata nera che nasconde scritte in 640×480 (almeno fossero ad alta definizione…).
    Poi si usano software come dolphin e strigi, per ragioni ancora sconosciute, che in un ambiente che dovrebbe essere “stabile” fanno proprio una magra figura (soprattutto strigi, che va proprio malissimo).
    In più, il networkmanager non semprefunziona come dovrebbe e la configurazione manuale della rete l’altro giorno mi ha portato addirittura a un sistema che non si avvia.
    La sorpresina di oggi è che la sidebar di konqueror non funziona, e non si sa perchè visto che fino a ieri non dava problemi.
    Se queste devono essere le premesse perdonatemi, ma trovo inutile inserire kde in una distribuzione solo per fare numero nei pacchetti, quando poi funziona enormemente peggio gi gnome.
    E l’unico motivo per non tornare immediatamente ad ubuntu è che usare Amarok, digikam, kopete (insomma, solo applicazioni kde) sotto gnome è veramente antiestetico e pesante per la ram.
    Attendo la prossima versione di kubuntu sperando in miglioramenti.
    Scusatemi per lo sfogo.
    Complimenti per il blog, da qualche tempo il mio punto di riferimento.

  87. Pingback:KDE Quattro: la RC1 va a ruba « pollycoke :)

  88. Pingback:Hai voluto la vita spericolata… « pollycoke :)

  89. Rup

    [OT, forse] Pablo Honey! Più che guardare Amarok nell’immagine, ho visto la copertina dell’album!

  90. Pingback:Kubuntu cittadino di seconda classe per Canonical? « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti