Menu Chiudi

Si riparte con il “pollyrepo” (tra un po’)

Mi sono arrivate molte richieste di informazioni sul pollyrepo, il repository più instabile, pericoloso e cattivo che esista a memoria di APT

Beh ho pensato di mettere insieme quelle tre o quattro risposte che avrei dato, e così di comunicare un po’ il piano d’azione per il futuro :)


* Dopo tutte le offese gratuite con cui hai simpaticamente ridicolizzato il tuo stesso repository …quanto era affidabile alla fine?
Pur contenendo software realmente instabile e occasionalmente mal funzionante, il repository in sé ha retto alla perfezione l’aggiornamento alla versione 7.10 di Ubuntu, quindi mi ritengo completamente soddisfatto da questo punto di vista :) Voglio ringraziare Luca “DktrKrantz” Falavigna per le preziose indicazioni datemi a riguardo.

* Adesso che sei passato ad usare KDE4 al posto di GNOME ci saranno cambiamenti nel contenuto del repository?
No. Al momento sto usando un miscuglio quasi improponibile di KDE4 e applicazioni GTK+ (es. Epiphany, Pidgin, Totem…) e probabilmente continuerò a tenere aggiornati questi pacchetti, quindi al momento non prevedo inversioni di rotta.

* Aggiungerai sta benedetta firma ai tuoi pacchetti?
Non lo so. Forse con l’apertura della nuova directory “gutsy” potrei avere uno stimolo ad impostare la chiave per il repository… ma d’altra parte mi piace che una volta abilitato il pollyrepo spunti un WARNING che denuncia il fatto che non è una fonte sicura. Nessuna inversione di rotta anche qui.

* Ah ecco: quando aprirai la versione “gutsy” del pollyrepo?
A breve, relativamente. Ovvio che dipende da quando sarà popolato il repository di sviluppo di Ubuntu 8.04 Hardy Heron, credo si parli di qualche settimana d’attesa. Dopo di ciò potrò cominciare a prelevare i pacchetti più sfiziosi e proporveli…

* Posso richiederti dei pacchetti da includere nel pollyrepo?
Certo, lo si può fare commentando la pagina “Repository“, perché questo post verrà presto travolto da quelli successivi, quindi il miglior modo di essere visibili è di commentare la pagina statica ;) Tenete in mente che includo solo pacchetti presenti nei repo di sviluppo di Ubuntu e preferibilmente non impacchetto librerie per motivi “frivoli”. È una strategia che ha funzionato e non si cambia.

* Perché non visualizzo le pagine html su download.tuxfamily.org?
In questi ultimi tempi qualcuno ha notato che cliccando sui link che portano alle pagine html del pollyrepo viene offerta la possibilità di scaricare la pagina, ma non di visualizzarla. Ho risolto la cosa proprio oggi, registrando pollycoke.tuxfamily.org (in via di sistemazione). Fategli gli auguri! :)

* Scusa, hai da accendere?
No, non fumo da quasi due anni. Ma se aspetti un po’ posso offrirti qualcosa di fresco ;)

9 commenti

  1. andreaspecial

    scusa va bene per tutte le domande. ma l’ultima è una balla bella e buona: non ci credo che non fumi quasi da due anni! :D

  2. Daniele

    Domada forse OFF-TOPIC, la procedura per ottimizzare firefox è applicabile anche con Gutsy?

  3. Xan

    richiesta pacchetto azzardata….

    ti va di impacchettarci il kernel nuovo???
    so che è un impiccio
    so che è ancora piu instabile della media dei tuoi pacchetti instabbili…
    etc etc…

    pero avere il kernel nuovo è troppo oltre….
    ad esempio il nuovo scheduler della ver 2.6.23…

    vedi te… magari facci un pensierino…

  4. Fruskio

    @Xan: seguendo questa guida sul Wiki di Ubuntu.it e googlando un po’ per le questioni di “fine tuning” puoi ricompilarti il kernel benissimo da solo… e ti dico è anche abbastanza semplice una volta capiti quei 2 o tre passi. Puoi fare riferimento anche al forum di Ubuntu ed alla guida per la compilazione del kernel di Divilinux.
    @felipe: spero di non aver fatto boiate con quei due tag html… ciao!

  5. io io

    a proposito di repo… perché non fai un post commentando il tuo (o un generico) sources.list.
    insomma, una lista delle repo più “in” della rete, con relative info.

    ovviamente pollyrepo sarebbe in testa all’elenco :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti