Menu Chiudi

Top Secret: il “telefoninux” del 2008?

Nei commenti al post “OpenMoko e il messaggio d’Orrore” cga ha segnalato questa presentazione che non posso non mettere in evidenza. Guardate l’ultima diapositiva…

openmoko2008.png
Clicca per visualizzare la presentazione

Eeeh? Cos’è quel coso con il doppio dello schermo dell’attuale disegno e senza il look “saponettoso” che tanto piace ad alcuni (me) ma altrettanto viene criticato da altri? Qualcuno sciolga il mistero *adesso*!

42 commenti

  1. Luca

    Se mi ricordo le ultime tabelle, l’OpenMoko di Novembre dovrebbe costare sui $350. Non so quanto venga a costare in €, ci sono eventuali dazi (¿dove è prodotto?) da considerare. Altra domanda però: allo stato attuale delle cose se si prendesse un Telefolinux sarebbe possibile inserirci il sistema operativo QTopia? Preferisco le interfacce Qt a quelle Gtk tipiche di GNOME :)

  2. Wyrmskull

    Il look saponettoso è orribile IMO. E poi il doppio dello schermo non è affatto male… Ammesso che i consumi siano accettabili.

  3. Xander

    Segnalato anche nel post precedente, comunque è un bel salto avanti, nonostante apprezzi il look saponettoso..
    Soprattutto perchè uno schermo così è l’ideale per un utilizzo “spinto” del touchscreen (e forse multi-touch, come ipotizzato in passato per le nuove release di Neo?), e “multimediale”..

    Forse però è stato un errore presentar anche solo quella bozza ora. Personalmente aspetterei il nuovo, anche se si dovesse trattare di un anno..

  4. El Salvador

    Innanzitutto:
    – OpenMoko è sia il nome della piattaforma sia della ditta che si occupa del palmare (OpenMoko Inc.)
    – Neo1973 doveva uscire ad Ottobre, ma è in ritardo. Ora dovrebbe uscire per Dicembre in via ufficiosa, ma non è detto che subisca ulteriori ritardi
    – Il prezzo non è mai stato cambiato (350$ versione per sviluppatori, 450$ versione finale) e probabilmente bisognerà aspettare comunicazioni dal team.
    – Allo stato attuale si può mettere qualsiasi sistema operativo.

  5. pazuzu

    Anche secondo me, quello 2008, potrà essere qualcosa di esteticamente decente.
    Ho sempre pensato che il telefoninux saponettoso, benché una cosa bellissima dal punto di vista “filosofico” fosse, sotto il profilo estetico, semplicemente terribile.
    tanto spazio sprecato, poi, come quel “buco”, tipo manico, nella parte bassa. a che serve? a legarci una catena? ad afferrarlo tipo anfora o ferro da stiro? inutile. spazio sprecato.
    ecco, sebbene l’iphone sia più inaccessibile dei sotterranei della banca d’italia, credo che esteticamente/ergonomicamente sia ineccepibile.
    piccolo, rettangolare (o, comunque, con una forma DECENTE), e soprattutto con un minimo di fotocamera.
    cavolo: sul telefoninux hanno messo gps, scheda video 2d/3d, accelerometro (o come diamine si chiama quel coso che rileva l’inclinazione del telefono) e non riuscivano a piazzarci una fotocamera almeno da 1.3 megapixel?
    abbraccerebbe molto più mercato, secondo me.
    in conclusione: la presunta versione 2008, così, vista da una semplice foto, mi sembra un grandissimo passo in avanti rispetto all’attuale.
    l’unica paura, come già detto da Wyrmskull, con quel fighissimo monitor più grande sono i consumi… ma se ce la fa l’iphone….
    g

    PS avete visto questo? http://www.willitblend.com/videos.aspx?type=unsafe&video=iphone uahahahaha :)

  6. Giacomo

    Si speria non sia un fake… il modello di sinistra è decisamente orribile, quello di destra invece sembra carino.

  7. BiGBuG

    Personalmente, l’idea del Telefolinux è quella che aspettavo e la cosa più bella che si possa desiderare: uno degli oggetti di uso più comune finalmente completamente customizzabile. Però per la prima versione del telefono sono un po’ scettico per la mancanza di una fotocamera (che è sempre utile e che a quel prezzo “dovrebbe” essere integrata!) e per un look che non mi soddisfa.

    L’anteprima del successore però è davvero intrigante e spero che dal punto di vista funzionale apprenda dal lavoro fatto sul Neo.

  8. Neff

    Confermo quanto ho scritto nel post precedente riguardante QTopia: il telefoninux è un’ottima iniziativa e il NEO1973 non è malaccio anche se esteticamente ricorda di più un disco da Hockey o un telecomando con tanto di guscio meliconi, piuttosto che un telefono. Il modello 2008, invece mi pare assai più bello sia esteticamente che ergonomicamente. Ciò non toglie che alla fine quel che conta alla fine è il software. Spero che OpenMoko si riveli all’altezza delle aspettative!

  9. mavimo

    Non voglio fare il pessimista, ma avete visto le immagini del Neo1973 smontato? le parti “saponettose” servono a contenere le antenne GPS, gli accelerometri, altri pari dell’hardware che non possono essere posizionate sotto il monitor senza portare lo spessore del dispositivi a dimensioni assurde, quindi credo proprio che la versione 2008 sia proprio un mash-up che probabilmente non avrà mai vita e se la avrà sarà ad un prezzo (IMHO) esageratamente elevato.

    Già la seconda versione dovrebbe essere molto meglio (Wi-Fi, 2 accelerometri, CPU@400MHz, se poi effettuassero un bel restyling sulla parte grafica (ma non c’erano anche li delle specie di idee da parte di un italiano?) potrebbe avere decisamente successo, anche perchè il prezzo è competitivo, inoltre se si iniziassero a diffondere un pò di SW “innovativi” o fosse vero l’interesse della grande G con integrazione dei servizi offerti (calendar, mail, docs, …) si che sarebbe una vera innovazione, sempre sperando che a quel punto le società telefoniche facciano delle VERE flat per la connessione da mobile.

    Per quanto riguarda la possibilità di installarci QTuopia o OpenMoko, anche li si scateneranno guerre di religione? :) Scherzia parte, il bello è poter scegliere…

  10. Federico

    Nella ML di Openmoko c’era un utente che chiedeva del telefonino Top-Secret di cui si parla in questa news. Però se non sbaglio la risposta ufficiale data da Michael Shiloh (quello che ha fatto la presentazione, sempre se non sbaglio) è stata più o meno “era solo un modo per far vedere che ci sarà qualcosa dopo il Neo1973 GTA02”. E ribadisce che (loro) non hanno piani per fare un iPhone-like telefoninux come sembra esserlo quello della foto qui sopra.

    Quindi: aspettiamoci altri telefoninix ( :) ) dopo il GTA02 (il che era stato ampiamente annunciato nei mesi scorsi), ma non necessariamente con quella forma.

  11. cga

    @ Giacomo 8: non è assolutamente un fake. le slide che ho trovato sono le stesse usate per la presentazione del video che hai visto nel post precedente.

    non vedo l’ora che il Neo esca !!!

  12. stambec92

    Bhe, squadrato mi piace di più, però mi ero un po’ affezionato alla saponetta :) Toccherà abituarsi, sempre che non sia un fake…

  13. anansi

    Francamente, se dovessi scegliere esclusivamente in base all’estetica, comprerei un iPhone. La mia scelta sul prossimo cellulare da comprare sara’ fatta esclusivamente in base alla dotazione hardware e del supporto del medesimo. Quindi, sempre molto personalmente, penso che non bisogna farsi condizionare troppo dall’estetica e dalle dimensioni del telefono (che in entrambi i casi non e’ per niente male).
    Volendo comunque fare una considerazione in merito all’estetica del prodotto direi che la prima versione (“The Saponetta”) e’ certamente originale ma troppo “plasticosa” tanto da sembrare un giocattolo piu’ che un dispositivo hi-tech. La seconda versione (“The Monolite”) e certamente molto elegante e sobria, ma troppo troppo simile all’iPhone :-)
    Se potessi scegliere comunque prenderei la Saponetta. In ogni caso, non vedo l’ora che arrivino sul mercato!!

  14. knu

    opporca, e adesso che faccio, compro la saponetta appena esce o aspetto l’altro? il doppio dello schermo mi stuzzica non poco T_T

  15. Roygbiv

    anche io ho notato 1978

    cmq io apprezzo il design del vecchio, d’altronde apprezzo pure quello del nokia 6630 che probabilmente a voi schiferà. Quello a destra è bello, ma son tutti uguali gli manca personalità. Poi se dobbiamo parlare di ottimizzazione dello spazio, beh il primo non ottimizza proprio nulla.

  16. Mavimo

    @all: RIPETO, il terzo non esiste, ne mai esisterà così come lo vedete in questa immagine.
    Per quanto riguarda l’ottimizzazione dello spazio vi assicuro ceh dentro non c’è spazio nemmeno per uno spillo da tanto che è ottimizzato, per capirci l’antenna si trova nella parte in basso al di la dell’occhiello che si forma, mentre il resto del telefono è sotto lo schermo, gli accelerometri si trovano nela parte sopra, la batteria ha una forma un pò strana ed è perfettamente incastrata dietro il monitor.. cercate el foto in rete e vi renderete conto che il 3 cell non potrà esistere (con le tecnologie attuali), a meno di aumentare notevolmente lo spessore, o di venderlo a prezzi esorbitanti :P

  17. lele

    mi sembra migliore il rettangolare, e’ piu’ elegante e a parita’ di dimensione a uno schermo piu’ grande, lo spazio e’ fruttato meglio…bisognera’ vedere se riescono a farlo cosi con un prezzo accettabile

  18. Pedro

    Come già spiegato da Mavimo e cga quella è solo un’immagine di pura fantasia creata solo per far capire che lo sviluppo del Neo non si fermerà alla versione GT02 ma proseguirà. Allo stato attuale il telefono potrebbe anche essere a forma di mucca :D

    Date uno sguardo (e leggete) al link di cga ;)

  19. rocco

    dico la mia sulle fotocamere in questi aggeggi: mi fanno cagare il c@@@o!
    che ci fo col citofono incorporato …!?!??!
    meglio allora prevedere il collegamento ad un accessorio – microcamera almeno con risoluzione vga tipo i fregni dell archos !(anche loro linuxinside) magari con miglior qualità !… cosi chi ne vuol fare a meno c ha anche lo sgravo sul prezzo d acquisto del telefonilinux!
    pensate che bello sarebbe poter collegarci via wifi o anche gsm ad un accessorio videofotocameraintercettazioneambientaleinsomma dal nostro telefolinux! c è il pupillo di 3 ma è costoso nell utilizzo e fa cagare altresi !

  20. rocco

    non sono daccordo con quanto detto dal tipo del video cmq … cioè che non è possibile fare un fraffronto con ipod xchè sono prodotti diversi …
    diversi un par di p@@@e!! scusate lo sfogo … sono 2 telefoni con 2 sistemi operativi ma fanno le stesse cose ..
    solo che mentre l iphone l ho visto fare un po di tutto (magari male) di questo telefolinux non ho visto quasi niente dai video almeno …solo menu un po confusionari e un pessimo touchscreen… ma andiamo che devo digitare i num tel col pennino ?!! gia mi immagino le incazzature…
    spero tanto di sbagliarmi perchè un dispositivo con vga gps wifi gsm tuttofare con linux dentro mi stuzzicherebbe non poco !

  21. cga

    @ Federico 14:

    guarda questo video: http://www.neo1973.it/2007/10/26/demo_neo1973/

    nota bene chi lo ha fatto: improbulus

    guarda le slide:http://www.slideshare.net/improbulus/openmoko-free-your-mobile/

    chi le ha pubblicate? improbulus

    leggi meglio la mail: http://lists.openmoko.org/pipermail/community/2007-October/010827.html

    le slide non sono affatto dei fake. sono le fottutissime stesse del video.

    la mail dice che quell’immagine non rappresenta nessun modello e dice che lo stesso non è in programma. dice anche che quell’immagine è stata creata adhoc per esplicitare che c’è un futuro per un altro modello.

    se ci fai caso fa proprio riferimento a quell’immagine con i tre telefonini: due neo e il “place holder”.

    da qui a dire che è un fake ce ne passa.

    ho stato spiegato?

  22. mOLOk

    il design a “saponetta” spreca un sacco di spazio: meta` e` plasticume senza funzione. Ci sara` un motivo se aziende esperte nel campo come nokia ed aziende attente al design come apple sono andate su quel tipo di forma: lo “spreco” di spazio e` minimizzato.

  23. Federico, A. Moretti

    Non possiamo illuderci che entri anche solo in competizione con iPhone… ma io già sto godendo: evvia le saponetteee! (anche perché questa non cade nella doccia con un tipo nerboruto dietro) xD

  24. PB

    – l’azienda che produce il “telefono” si chiama FIC non OpenMoko.
    OpenMoko è il nome del sistema operativo
    – i “telefoni” FIC possono far girare qualsiasi sistema basato su linux, compresi Qtopia, GPE e Opie

    – metto tra “virgolette” la parola telefono, perchè i FIC allo stato attuale non sono telefoni per il pubblico, ma piattaforme di sviluppo dotataetra l’altro di connettori per essere collegati a schede che servono solo per debuggare l’OS, questo li rende ingombranti, pesanti e assetati di batterie
    Il sistema operativo invece è tutt’altro che pronto ma, credo che lo sarà di qui a pochi mesi, diciamo prima di metà 2008

    – Per il 2008 FIC rilascierà molto probabilmente la prima release del suo telefono destinata al grande pubblico e non solo agli sviluppatori
    – Per chi trova i video trovati in rete confusionari: E’ UNA VERSIONE DI SVILUPPO DESTINATA AI PROGRAMMATORI NON UN TELEFONO PRONTO PER IL PUBBLICO

    Per tutte le informazioni http://www.openmoko.com http://www.openmoko.org e cercate openmoko o neo 1973 su youtube.
    Riguardo all’entrare in competizione con l’iPhone: non so a livello di marketing, ma tecnologicamente è superiore all’iPhone e ha molte + features (ci si possono anche collegare periferiche usb come schede di rete, porte seriali, webcam esterne, penne usb, lettori mp3, lampadine alimentate da usb, hard disk esterni, ecc, ecc, ecc)

  25. Jepessen

    Beh, una volta finita la piattaforma OpenMoko, potrà essere impementata su molti altri telefonini. Mica sarà legata al Neo. Basta che il produttore ci installi (eventualmente ricompilandolo per la sua architettura) OpenMoko. Un po’ come Symbian, che gira su una quantità diversa di cellulari.

    Non credo che il Neo1973 sarà l’unico con OpenMoko. Risparmiare su un S.O. avanzato penso che farà gola a molti.

  26. simo_magic

    aggiungo al post 30 di pb

    il neo è a tutti gli effetti un computer identico per caratteristiche a quelli da tavolo,o ai notebook…ha un suo processore e una sua ram…e avendo anche le porte varie ecco perchè ouò usare tutte le periferiche usb dei normali pc, basta avere il driver inserito nel kernel di openmoko(che, guarda caso, si chiama linux)

    già soprattutto perchè avendo in mano i sorgenti potranno pacioccarci come vogliono…però data la gpl dovranno condividerli! e questa per noi consumatori è cosa molto buona ;)

  27. .:FireFox:.

    Non per essere scettico al riguardo ma come faccio a mettere un penna usb o lettore mp3 se la batteria è di 1700mAh?E poi la porta usb del neo1973 non è di tipo 1.1 e quindi non alimentata?voglio dire se posso metterci un dispositivo deve essere alimentato e se lo devo alimentare a che mi serve un telefonino mi portavo dietro un portatile!Attendo spiegazioni!Ciao

  28. Luca

    Fantastico! Proprio come piace a me, tutto schermo touch screen! Fosse davvero così attendo il 2008 prima di acquistare l’OpenFonino!! :D

  29. robex

    @Firefox:
    Ma perche’ ti pare poco poterci collegare una stampante o uno scanner?
    Anche se non dovesse riuscire ad alimentare una pennina-memoria flash USB potra’ benissimo supportare i lettori MP3, che sono alimentati da propria batteria! Ti sembra poco?

    O ti sembra poco poterlo collegare direttamente al PC dalle porte USB, un po’ come faccio con il mio Motorola V360 ma in maniera molto piu’ limpida?

  30. .:FireFox:.

    Io non stò sputando nel piatto in cui sto mangiando ma non facciamo apparire cose miracolose quando in realtà ci sono,anche se piccole,delle limitazioni……sarà bellissimo metterci sopra un lettore mp3 e ascoltare la musica dall’altoparlante del telefono?Ripeto ci saranno delle utili applicazioni di quelle porte usb ma allo stato attuale non possiamo dire niente anche perchè non credo siano molte le persone che c’è l’hanno in mano….non vorrei fare una polemica inutile esprimo solo un opinione(IMHO).

  31. Federico

    @27 cga:

    “Hai stato spiegato”, forse la parola “fake” è eccessiva, ad ogni modo non so come definire quello smartphone, di cui l’immagine è solo un mock-up. Si tratta di una immagine finta, come conferma la mail di Michael Shiloh (l’autore della presentazione), quindi niente di reale. Ripeto, non aspettiamoci un Neo con quella forma nel 2008, ma aspettiamoci nuovi Neo!

  32. Fritz

    Hallo , aber wann kann man diesen Linuxphone kaufen ? Ich habe den auch auf ebay gesucht hab aber nichts gefunden :-( scheisse.

  33. Pingback:Oskar NRK blog » Blog Archive » Dubbi: Ps3 vs Wii, "Gphone" vs Fic Neo 1973

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti