Flavio Castelli, sviluppatore KDE italiano, ha tenuto questa presentazione all’edizione 2007 del Linux Day organizzato dal Bergamo Linux User Group (bglug):
Clicca per leggere il post di Flavio (inglese) e per scaricare la presentazione
Dopo averla gustata non potevo fare a meno di segnalarla a voi: ritengo che sia una panoramica semplice e chiara sullo sviluppo di KDE4, dalle fondamenta meno visibili ma più importanti (Solid, Sonnet, Phonon, Nepomuk) agli aspetti più esposti all’utente comune. Peccato non avere un trascript o magari un video, i commenti di Flavio saranno stati la parte più interessante :)
La scelta della slide non è casuale: mi piaceva sottolineare il messaggio che c’è una parte consistente dell’esperienza utente di KDE4 che non è ancora fissa e definita… e noi siamo qui proprio per gustarci la sua evoluzione.
Bravo Felipe, hai scelto una delle slide più significative (IMHO). Sappi che abbiamo commentato la slide praticamente allo stesso modo :)
Ps: grazie per avermi segnalato
io ho avuto il piacere di assistere “dal vivo” alla prensentazione, devo dire molto interessante e ben fatta.
Complimenti!
Io c’ero sabato al linux day di bg. Quello di Flavio è stato IMHO il seminario più interessante , è stato molto chiaro e esaudiente.
Aspettando Kde4 mando un saluto a tutto il bglug.
Ciao
Ho avuto la fortuna di vedere la presentazione di Flavio e di parlargli, ho apprezzato la professionalità e la capacità di vedere oltre la staccionata.
Ottimo lavoro Flavio!
Posso dire: io c’ero!
Ottima presentazione, come del resto, tutti i seminari tenuti dai ragazzi del bglug.
uff… peccato… bergamo è vicino, se lo sapepvo magari facevo un salto… :(
Hei, ma come, siamo nel 2007 e nemmeno un video su youtube?
Che arretratezza :D
@Flavio:
Sono molto orgoglioso che siamo in sintonia… e i ringraziamenti vanno a te ovviamente!
@vaitrafra:
Effettivamente anche qualcosa di non eccessivamente professionale ci stava. Vabbè, prossima volta.
OT ok, sono OT ma non sapevo dove chiedere….ho notato che le immagini che pubblica Felipe sono molto belle visivamente, sopratutto le ombreggiature e le sfumature, opera di Gimp o di Word Press?