Menu Chiudi

Le novità di Ubuntu 8.04. Finalmente anche un nuovo aspetto?

Ok, sia ben chiaro che noi¹ non ci abbandoniamo ad isterismi se il tema predefinito di Ubuntu ha un colore che fa storcere il naso a molti…

question_mark.png
Question Mark. Ovviamente Shuttleworth

Però devo dire che leggere che finalmente per Ubuntu 8.04 Hardy Heron è misteriosamente previsto un nuovo tema disegnato completamente da capo, è qualcosa di simpaticamente confortante.

Al momento non ci sono indizi di sorta su come questo nuovo tema per GNOME dovrebbe essere, non si sa perfino se il marrone verrà scartato in favore di qualcosa di meno umano ma forse più popolare. Tra l’altro adesso vi voglio svelare che – pur cambiando sempre il color caccoloso nel mio Ubuntu – a me il marrore piace parecchio e se guardo il mio guardaroba ne vedo tantissimo. Chiusa parentesi top fashion :D

Per essere sinceri questa del tema è solo una delle frivolezze tra le novità previste. Anche se – si sa – sono proprio le frivolezze ad attrarre l’attenzione :) Su un piano meno superficiale invece, scorrendo i piani per Ubuntu 8.04 mi sembra di intravvedere per la prima volta un ritorno alla semplicità delle prime Ubuntu, quando le idee erano vincenti ma senza l’assillo di dover per forza sbalordire (vedi la vicenda Desktop Effects).

Niente deliri di grandezza stavolta, ma semplici linee guida molto chiare per consolidare gli obiettivi raggiunti in queste ultime versioni. Io credo che potrebbe starci benissimo per una versione candidata ad essere la prossima LTS (Long Term Support). Tra le altre novità ci sono migliorie a tutto campo, dall’avvio del sistema (con il ripristino dei messaggi al boot) fino a ad Xorg 7.3, da KDE 4 al consolidamento di GNOME e Compiz.

Devo ancora digerire tutte le novità, ma credo che la strada sia quella giusta.

[via: Plans for Ubuntu 8.04]


[¹] Uh, anche voi? Ottimo :)

40 commenti

  1. UgoBoss

    Grazie al cielo tolgono quella antipaticissima splash screen all’avvio… almeno se qualcuno di poco esperto ha un problema si può avere subito una veloce diagnosi.

    Per quanto riguarda le novità estetiche, spero che come colore restino sul marrone/arancione tipico della distribuzione, che la distingue da tutte le altre… in fondo non lo trovo niente male :)

  2. Reload

    La 8.04 ha la possibilità di essere veramente innovativa e stabile al tempo stesso. Se andiamo a veder la situazione attuale i Desktop effects non sono realmente usabili da tutti “out of the box”, nella nuova ubuntu questo dovrebbe essere possibile grazie alle novita programmate per marzo di xorg (sempre che ovviamente venga rispettata la loro roadmap).
    Inoltre compiz “potrebbe” maturare ancora (dovrebbe), e lo stesso discorso vale per kde4 col suo compositor.

    Certo poi i deffects non sono tutto anzi… però forse per ora è l’unica cosa di cui si puo parlare oltre al tema :) A me farebbe piacere un bel tema diverso dal marrone che mi piace ma mi stanca subito

    Andrea Zanchi

  3. Nicola

    Non sarebbe male che adottassero finalmente una gui di gestione di rete degna… magari il “system-config-network” di fedora… Ora c’è da passar per terminale per un banale modem adsl eth (non router, vedi “alice gate”, con cui tra l’altro devi passare a ip fisso ecc per far si che la connessione si avvii senza far storie) e configurare l’isdn è un incubo…

    Non sarebbe male anche cambiare l’aspetto durante l’avvio del pc, quella scritta “ubuntu” su sfondo nero non è sto gran che…

    Per il resto ottima distro, spero continui sulla buona strada…

  4. zakk

    >”Ok, sia ben chiaro che noi¹ non ci abbandoniamo ad isterismi se il tema
    >predefinito di Ubuntu ha un colore che fa storcere il naso a molti…”

    Il noi è un pluralis majestatis? Comunque noi (utenti Linux) non storciamo il naso, ma i possibili nuovi utenti sì (reazione tipo: “ma si può cambiare quel colore, vero?”)

  5. Snapshot83

    Speriamo non sia un “faglio” (tu che sei di Ct sai cosa significa) come Gutsy…
    Fortunatamente io non ho aggiornato, ma molti amici miei hanno preso una cantonata..
    Ergo.. tutto fumo e niente arrosto?
    speriamo proprio di no, ma che sia un simbolico cambiamento che preannunci anche migliorie più consistenti…

  6. ThE_RaY

    1- a me il tema piace anke se di solito lo cambio con il clearlooks
    2-L’immagine di boot nn ci sta male (al massimo cambiamo la grafica) poi se uno vuole vedersi il log basta fare ctrl+alt+f1….mica ci vuole 1 genio ->tanto se ad un nabbo nn parte il pc di sicuro nn sa ke farsene del log
    3-Gutsy non è 1 pacco…è una versione fra la 7.04 e la 8.04 anke se sinceramente funziona molto bene e non ha problemi….almeno per me…

  7. riva.dani

    Anzichè il marrone vero e proprio potrebbero considerare l’arancione. Magari adotteranno le icone Tangerine (che approverei in pieno). A proposito di nuovi temi, mai provato questo? So che è molto OT, però lo adoro…

  8. Luca Cappelletti

    8.04 sarà LTS per definizione della stessa.
    Se fossi in lui allinerei l’interfaccia a Ubuntu Mobile e interfaccia Hildon perché il futuro è sempre più mobile e tascabile.

  9. stefanauss

    Io lessi distintamente tempo fa che il marroncino è una precisa scelta di Shuttleworth (nella sua pagina sul wiki di Ubuntu). Diceva chiaramente che il colore base sarebbe sempre stato quello.

  10. enry

    Devo dire che i desktop effect non interessano a tutti, a me no ad esempio….sono molto più sensibile all’ergonomia e alla praticità ed efficacia degli applicativi, consiglio : gli utenti aziendali se ne sbattono degli effetti desktop, meglio concentrarsi sulle cose che contano sopratutto la compatibilità!

  11. simo_magic

    “Question Mark. Ovviamente Shuttleworth”
    tu tu tuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

    per il ripristino dei messaggi uno splash come quello di suse non è poi così difficile…progressbar + messaggio “se vuoi tutti i messaggi premi esc”

    anche se la cosa migliore sarebbe uno splash come dapper con barra più alcuni output+scelta come suse con tutti gli output completi

  12. phyr0

    tema che fa schifo?
    A me piace l’arancione, e icone con splash ad alta qualità, con particolarità glass direi che sono uno sborro totale….
    Però se dicono che riescono a fare di meglio ben venga, ai posteri lo’ardua sentenza…..

  13. simo_magic

    @20 “ai posteri”: ma anche no! XD a me la sentenza…mica tiriamo tutti le cuoia!!! XD

  14. federico

    sarebbe bello se le icone avessero una risoluzione molto migliore di quelle di default…un esempio di ciò sono le icone OSX..cioè, quelle ispirate a quel S.O.
    Il marrone usato nella GUI di ubuntu è veramente inguardabile, già il fatto che si possa preannunciare un cambiamento mi fa tirare un sospiro di sollievo!
    dico io: se una cosa piace marrone facciamo marrone, se invece piace di più l’arancione facciamola arancione…NON UN MISTO OSCENO!!!
    altra cosa: piace l’arancione/marrone?? va bene purchè non sia TUTTO dello stesso identico colore, dall’immagine dello sfondo al colore delle cartelle!!
    per quanto riguarda gli splash screen…sono graziosi, nn trovate anche voi?? :-D

  15. GNAM

    raga il marrone è il vostro colore, non cambiatelo.

    Suse è passata al blu per due release, e facevano pena,
    poi è tornata al verde, e opensuse 10.3 è la migliore distro in giro.

  16. potenzafb

    Speriamo piuttosto che risolvano tutti i bugs che tanta gente lamenta che affliggono la 7.10

  17. giovix

    Bene, allora se questi sono gli obbiettivi per la prossima release Hardy heron, allora la strada è quella giusta, come si dice anche giustamente negli ambienti Slack: “Simplicity is divine!!” ;)
    Stabilità, solidità e sicurezza dovrebbero essere le parole guida, con molta sostanza e poche frivolezze per stupire i ragazzini.
    Spero quindi che il prossimo rilascio sia una specie di nuova Dapper con supporto a lunga distanza.

    Ciao e buon pinguino a tutti!!!

  18. pozzi

    frivolezze, ci sono cose più importanti e non perdonabili, come far cambiare la risoluzione dello schermo in maniera più facile e d’accordo con i driver video; l’audio s’incasina anche su gutsy, non si capisce il perché prima funzionava e poi no; codec fantasma, totem richiede di scaricarli e poi non funzionano lo stesso; i repo sono troppi, se li si abilita tutti s’inzozza terribilmente tutta la distro e le dipendenze s’intrecciano inestricabilmente ed è subito sera.
    io voglio installarla a molti utonti, ma a volte rinuncio perché Ubuntu ancora non funziona senza qualche piccolo intervento da parte dell’utente, una volta che lo lasci solo.
    pace e molto amore ;)

  19. richardms

    @ugoboss e C. verissimo, diciamo che la splashscreen è troppo mac/win like. noi gnu-linuxiani siamo tutti un pò geek e vogliamo sempre sapere cosa succede di più o meno bello nel sistema; gli splash lasciamoli ai sistemi closed!!!
    basterebbe un modo un po cool o elegante di mostrare i msg, un bel framebuffer con un logo maestoso ma non tropppo sgargiante, e messaggi a gogò :->

  20. Ivan

    Per me la grafica e’ talmente soggettiva che le impostazioni di default possono servire solo agli utenti di primo pelo.
    Usabilita’ e semplicita’ dovrebbero essere obiettivi a lungo termine di tutte le distro PUNTO, e se aspetti grafici possono migliorarla bene altrimenti…

  21. NickM

    Dico la mia… velocità, leggerezza e meno servizi caricati automaticamente. Possibile che la mia Gutsy funzioni benissimo con quasi tutti i servizi disabilitati? Per esempio senza il network-manager perchè, come credo la maggioranza di noi, non mi serve il wireless e posso vivere senza il DHCP? Senza la gestione hotkeys, senza laptop-mode, senza….

    Semplicità non deve significare solo “funziona tutto perchè ho caricato l’impossibile all’avvio…), se mai il contrario. Altrimenti diventa Windows. Molto meglio, a mio avviso, chiedere in fase d’installazione “ti serve questo? Sì/no” anzichè buttare tutto nel calderone.

    So che questa posizione sembra in contrasto con la necessità di estendere la base di utenti “click & run”, ma per fare colpo su di loro non bastano gli effetti di Compiz: dopo un po’, si stufano. Se sono arrivati a scegliere Linux ed a dargli una reale possibilità, credo che il motivo sia la ricerca della semplicità e dell’affidabilità. Che non si ottiene seguendo la strada di Gutsy, purtroppo. Sono rimasto abbastanza deluso dal successore di Feisty e spero proprio che Canonical abbia cambiato strada per la 8.04.

    Ciao a tutti

  22. Alessio P.

    Io continuo ad usare sempre il tema predefinito di ubuntu e solo varianti sulle icone Human :-)
    Al max cambio lo sfondo ma poi torno sempre a l chocholate! L’unico che mi ha rapito è il nuovo elephant!
    Sono troppo umano!!!

  23. Nico

    Anche a me piace un sacco il tema predefinito e la scelta di colori di ubuntu.
    Se decidessero di adottarne di nuovi spero che lascino la scelta agli utenti dando l’opzione di mantenere il vecchio aspetto.
    Elephant poi è mitico!

  24. il gardo

    ma non è che ora è arrivato il momento di un installer per i joystick gamepad su usb , portagiochi in grafica stile windows perchè io non capisco proprio come fare attivare il mio? in fondo ubuntu è orientato al desktop quindi nella prossima release metteranno questa feature….

  25. NickM

    Il sogno di un’installazione “mirata” …

    Poniamo il caso di un disco già in uso, magari ci sia montata una /home oppure sia la classica cartella Documenti di Windows.

    Mi piacerebbe un installer che potesse analizzare il contenuto del disco/dei dischi per tipologia di file e magari per data di accesso, in modo da presentarsi (opzionalmente e non in modo pedante) in questa maniera:
    – Ho riscontrato che il 40% dei file nel tuo disco è in formato MP3. Ti posso consigliare l’installazione dei programmi X e Y per ascoltarli e codificarli.
    – Il 90% dei file aperti recentemente è in formato .doc. Ti posso suggerire l’installazione di OpenOffice o di Abiword (etc). Per ritrovare rapidamente le informazioni ti consiglio di utilizzare Tracker……

    Processo inverso: anzichè ritrovarsi con TOT programmi installati, di cui alcuni magari non saranno mai utilizzati ed altri doppioni, l’utente potrebbe indicare quali sono le sue necessità e l’installer potrebbe indicare l’insieme di applicazioni adatte.

    (è solo una riflessione “a voce alta”)

  26. gio

    bellissimo scrivere a Felipe da dentro l’installer di Gentoo… se solo la keymap fosse compatibile anche con le tastiere USB… Gio

  27. liveD

    ragazzi, devo contraddirvi sul fatto delle impostazioni grafiche di default..
    io adoro il desktop 3d, gli effetti e le stronzate varie, nn potete togliermele!
    nn mi stanco mai di provarle e riprovarle!!
    meno male che nn e’ winzozz ed ognuno puo’ personalizzarlo come gli pare e piace.
    spero davvero nella 8.04, che sia piu compatibile soprattutto, perche’ alla fine, risparmiare qualche secondo all’avvio non mi importa..

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti