Menu Chiudi

Amarok2 finalmente “funziona”

Provo a compilare Amarok2 dal giorno della “conversione” (cfr “Passo a KDE4 …ma voi non imitatemi“) ma solo oggi ha preso a funzionare:

amarok2-tn.jpg

Beh, ha preso in qualche modo a funzionare: diciamo tra un crash e l’altro. Quello che conta è che i vari pezzi stanno cominciando ad essere messi insieme, al momento il “context” basato su Plasma non funziona (quello spazio bianco centrale), ma la collezione e la lettura dei file sì.

Se volete sapere come compilare Amarok2 vi consiglio di leggere la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore” (e aggiungere eventuali commenti lì). Al momento mi guardo bene dal dare alcun parere sull’applicazione, visto lo stato esplicitamente prematuro delle cose :)

24 commenti

  1. Ecas

    “Al momento mi guardo bene dal dare alcun parere sull’applicazione, visto lo stato esplicitamente prematuro delle cose :)”

    Ammiro la tua capacità di essere così “equilibrato” e di trattenerti dal giudicare Amarok 2. Io di cose da dire ne avrei veramente tante, ma mi trattengo finchè KDE 4.0 non sarà rilasciato ufficialmente..

    Dio dammi la forza :)

  2. __pablo__

    Ad occhio e croce mi pare meglio organizzato del precedente e più “umano”… speriamo!!!

    ciao

  3. PhoenixBF

    Era ora che si accorgessero della usabilita’ dei tasti Play/Stop/next/prev e di farli piu grandi, alla portata di click.
    E’ doveroso dirlo, oggettivamente Windows Media Player 11 ad esempio ha una ottima interfaccia in questo senso, 100 volte meglio di iTunes.

  4. BiGBuG

    A mio gusto personale, stiamo raggiungendo una pulizia grafica che sognavo da anni per Linux: con il cuore Unix e la grafica Oxygen è finalmente una gioia usare Linux.

    Vedendo questa schermata di Amarok penso che si potrebbe recuperare un po’ di spazio…

  5. Ecas

    @ PhoenixBF

    Forse non meglio di iTunes, ma indubbiamente Windows Media Player 11 ha un ottima interfaccia, una buona usabilità e non è nemmeno troppo pesante.

    Mi sbilancio: per adesso amaroK 2 non mi convince affatto..

  6. GF

    complimenti per i gusti musicali :-)
    (sopratutto per il carissimo e mio super adorato telonio scimmia ;-) )

  7. franganghi

    Io preferivo l’organizzazione più tecnica e meno melosa di amarok 1.
    Amarok 1 era più per geeks, questo sembra fatto per attrarre i clienti dai denti sani.

  8. lorenzo

    Quando si parla di “stato prematuro”…”le cose si stanno aggiustando”…mi viene un pò da sorridere perché in linea DEL TUTTO TEORICA KDE4.0 dovrebbe essere pronto fra poco più di un mese :-) almeno nelle sue basi più primitive (desktop, gestione dei file etc) Amarok2 è palesemente indietro. Non sarà pronto a meno che non lavorino come dei pazzi :-P

  9. aNoNiMo

    @lorenzo
    amarok2 non deve necessariamente essere pronto per la release di KDE 4.0 non fa parte di kdemultimedia

  10. lorenzo

    @anonimo
    si è vero sono d’accordo con te al 1000% ma, credimi, tre utenti su quattro quando inizieranno ad utilizzare kde4 cercheranno come dei disperati amarok2 :-P

  11. Asriel

    Ma perchè a me non parte nemmeno…

    sudo kdesvn-build extragear/multimedia/amarok/
    [sudo] password for alex:
    Script started processing at Sun Nov 4 16:54:01 2007
    <<>>

    Updating extragear/multimedia
    Updating amarok
    svn: No such revision 732710
    Error updating extragear/multimedia, removing from list of packages to build.

    <<>>

    <<>>
    extragear/multimedia – /usr/src/kde4/log/2007-11-04-09/extragear/multimedia/svn-up-amarok.log
    Script finished processing at Sun Nov 4 16:54:04 2007
    Your logs are saved in /usr/src/kde4/log/2007-11-04-09

  12. aNoNiMo

    @lorenzo
    vorrà dire che o rimangono a kde3 oppure faranno a meno di amarok2 per qualche mese rischiando la vita immagino :P
    io personalmente all’inizio avrò sia kde3 che kde4

  13. Pingback:L’editor video PiTiVi finalmente funziona¹ [deb] « pollycoke :)

  14. Nicola

    ciao a tutti…
    ho provato ad installare amarok2 dai repository di kde4 per ubuntu… purtroppo appena lo accendo mi compare in basso a destra il seguente errore:
    “Could not connect to server. Wrong username or password.”
    qualcuno di voi ha affrontato una situazione simile? in giro per la rete non ho trovato informazioni utili :(
    grazie nicola

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti