Menu Chiudi

Ma… sei proprio sicuro?

Sembra quasi che KDE non si fidi della mia capacità di operare semplici scelte quali “chiudere un’applicazione”. Devo ogni volta spuntare la casella “Do not ask again” per ogni app che me lo chiede:

sicuro-sicuro.jpg
Uhm… e vabbè, aspetta che vado a cercare un altro CD

Qui è la volta del lettore di CD, ma moltiplicate per Amarok, Juk e non ricordo quante altre app che si comportano in questo modo un po’ troppo…. “apprensivo“, se capite cosa intendo. Ogni tanto leggendo questo tipo di appello mi capita di sentirmi in colpa …e finisce che lsacio tutto aperto per non ferire la sensibilità di nessuno :D

Al di là di questo, mi piacerebbe tanto conoscere (se ce ne sono) i piani riguardo alla “system tray”, o area di notifica, di KDE4. Mi sa tanto però che il funzionamento resterà lo stesso di KDE3, GNOME, Windows e la gran parte di altre interfacce.

29 commenti

  1. Dareus

    brutta bestia la systray; a me con la versione svn aggiornata ad oggi, continua a non essere altro che un quadratino nero fastidiosissimo nell’angolo in alto a sinistra dello schermo

  2. felipe

    @Dareus:
    Quello è un altro discorso, il pannello non è ancora completo. Io parlo proprio del funzionamento delle tante app che fanno uso della systray :)

  3. johnny

    La logica del “Sei sicuro?” mi ricorda molto quella di un noto e controverso sistema (in)operativo. Questa logica sembra voler togliere autonomia all’utente, chiedendo conferma per ogni azione.. le conseguenze di una tale filosofia sono ben visibili su Vista (che chiede conferma anche per andare al cesso bloccando qualsiasi processo o intenzione dell’utente non appena questa si materializzi nel suo cervelletto).

  4. Xander

    UAC anche qui?
    LOL..

    A parte la trollata, ma “Siamo proprio sicuri” che servano quelle finestre?
    Certo, in alcuni situazioni è meglio tenerle, basta che non abbondino..

    Per la systray speriamo non se ne faccia un abuso, come in altre interfacce (anzi, come in TUTTE le interfacce..).

    :)

  5. PhoenixBF

    Si’ su KDE tutti i programmi embeddati in systray hanno questo comportamento (da sempre credo).
    Effettivamente sarebbe piu comodo poter disattivare questa domanda nonsense o disabilitarla del tutto…

  6. Nemo

    Il problema sta in una scelta di fondo che è sbagliata e che è fatta in Windows, GNOME, KDE, etc.

    La scelta è quella di associare la chiusura dell’applicazione alla chiusura di *una* finestra. Qui nascono i problemi. Innanzitutto: a quale finestra associo la chiusura? All’ultima aperta? A una in particolare che chiamiamo “finestra principale”? Ma allora chi sviluppa un app è costretto sempre a implementare questa finestra principale? È scomodo? Sì, allora facciamo all’ultima finestra aperta. E se l’utente sbaglia? Credeva che la finestra che ha chiuso non fosse l’ultima e invece lo era.

    Il problema è che non in tutte le applicazioni è logico agganciare la chiusura dell’applicazione all’evento della chiusura di *una* finestra.

    Ad ogni modo la scelta del team di KDE è tra le più errate, poiché è risaputo che messaggi di scelta di quel tipo, una volta “imparati” diventano parte di unico atto cognitivo (ovvero chiudi + OK, senza pensarci), aumentando soltanto il tempo a compiere una data operazione.

    Un’alternativa è la via seguita in Mac OS X, dove un’app (in genere, a meno che lo sviluppatore non va controcorrente) non si chiude alla chiusura dell’ultima finestra. Un’app resta aperta anche senza finestre. Poi la si può chiudere dal Dock o dal menu applicazione.

  7. destynova

    Quello e’ un problema delle singole applicazioni e, quindi, dipende dai rispettivi programmatori. Non e’ neanche un problema ristretto a kde, tanti programmi chiedono delle conferme prima di effettuare certe operazioni; aMule mi chiede conferma della chiusura dell’applicazione, firefox mi chiede se voglio continuare un’operazione che spedira’ dati in chiaro, etc etc. Se un’applicazione effettua operazioni che possono essere compromesse da una loro interruzione, allora trovo giusto un avvertimento.
    L’importante e’ che l’utente sia libero di poter rinunciare a questa precauzione.

    La systray e’ uno standard freedesktop, un eventuale cambiamento dovrebbe essere condiviso, almeno, dai due maggiori DE. Pero’, con plasma potrebbero esser possibili alcune migliorie senza intaccare la compatibilita’, penso al drag e drop…

    ciao ciao

  8. Neff

    Per quanto mi riguarda un’applicazione che fa uso della systray (o dovremmo chiamarlo “vassoio di sistema? :P”) ragiona in modo differente dalle altre applicazioni. Un’applicazione che usa la systray non dovrebbe essere ancorata all’ultima finestra aperta o alla finestra principale. L’applicazione dovrebbe rimanere aperta nella systray a meno che non si espliciti la nostra intenzione di chiuderla del tutto cliccando su “chiudi” dal menù contestuale che compare cliccando sull’icona della systray. In effetti credo sia un compromesso più che legittimo se usato con parsimonia per far comportare un’applicazione che necessita di rimanere attiva anche senza disporre di finestre (es. client IM, demoni di diverso tipo, client di posta elettronica (o parti di questi ultimi) un po’ come fa OSX con tutte le applicazioni.

    L’avvertimento alla chiusura di una finestra è fuori luogo, semmai, per determinati programmi che agiscono in backround, un avvertimento del genere potrebbe essere legittimo all’atto di chiusura tramite menù contestuale dall’icona della systray.

  9. Superpiffer

    ok scusami per il precedente messaggio…
    tornando IT leggendo mi è venuto in mente quando ho comprato il notebook con windows xp preinstallato: avevo una traybar chilometrica con molti softwaredi dubbia utilità
    speriamo (anche se non lo credo) che non succeda lo stesso…

  10. Ecas

    Yawwwn (sbadiglio)…

    New KDE, Old Stories..

    Non sto usando KDE 4 giornalmente (benchè l’abbia compilato) semplicemente perchè lo trovo ancora altamente *inusabile*, e questo può essere un guaio visto che manca poco all’uscita della Release Candidate.

    Comunque non voglio spendere molte parole su questo comportamento: è sbagliato ed è da modificare. Ogni pop-up in cui il sistema ti chiede “Sono stato Bravo? Merito un biscottino?” è da abolire.

  11. frafra

    No, basta di questi messaggi di avvisi inutili :) Kde 4, devi stupirci, ma in positivo ;) Rimango un po’ scettico riguardo questa nuova versione… Spero che i miei dubbi scompaiano con il rilascio della 4.0 :)

  12. Alioth

    Utile in pochi casi, irritante nella maggior parte.
    Ma in fondo è sempre la solita storia, quello che a me può sembrare inutile può essere utile a qualcun altro. Quindi, meglio rispondere
    >Do not [dare to] ask me again
    una volta, e dimenticarsene :)

  13. Minkiux

    Finalmente Alioth ha risposto correttamente:
    ma possibile che nessuno ha letto “Do not ask me again” ???

  14. Gasolino

    personalmente odio tutte le finestre di conferma a partire da quella per eliminare file: la clicchi un milione di volte al giorno, e quando elimini un file per errore, di solito te ne accorgi troppo tardi, ergo nessun risultato utile. ci DEVE essere un modo per disabilitarle preventivamente su tutti i programmi, non uno per uno. Sennò facciamo Vista2, che come qlc ha detto chiede conferma per ogni azione, con il risultato di raddoppiare il numero di azioni da compiere.
    Le applicazioni che fanno uso della systray, beh, non sarebbe poco se si comportassero almeno tutte nello stesso modo… cmq SM l’ideale è che vadano nella systray sia chiudendo la finestra che minimizzando, e per chiudere definitivamente il programma si agirà sulla systray. Così i programmi multifinestra non hanno crisi di panico e quelli monofinestra non vengono chiusi per errore. In ogni caso la cosa più “critica” sarebbe omologare il comportamento dei vari programmi.

    OT ma evolution non doveva avere ormai acquisito la capacità di andare nella traybar? non parlatemi di mail-notification, l’ho provato, ma non “va d’accordo” con la mia abitudine di lasciare tutti i messaggi sul server… /OT

  15. Anonimo

    interesserebbe anche a me la systray di evolution.. attualmente bisogna tenere il programma “aperto” con rispettivo spreco di spazio nella lista delle finestre aperte

  16. anonimous_olè

    Come già detto basta selezionare “do not ask me again” e si risolve il problema. Non vedo il perchè del strapparsi i capelli per questo. Ci sono decisamente altri problemi e possibili miglioramenti da fare.

  17. Skizz87

    @ Felipe: la richiesta di “Vuoi essere sicuro?” io in KDE 3.x l’avevo già trovata, non so se anche in KDE 2.x, non ricordo…

  18. Anonimo

    But what, really really?
    …Ma che davero davero? :D
    Cmq basterebbe impostare una opzione “globale” modificabile da quella stessa finestra.
    “Do not ask again”
    “Do not ask again, ever!”

  19. Detro

    Io penso che la soluzione definitiva al problema affrontato da KDE4 e da te qui analizzato (il controllo della “certezza” di chi chiude una app) sia risolto con un paradigma che vediamo in Mac OSX: 2 procedure semplici ma diverse. Una chiude le istanze di finestra, una chiude l’intera applicazione.

    Cosa che, quando ben implementata, si traduce nell’uso della “riduzione alla traybar” in win/gnome/kde3.

    Perche’ a nessuno piace usare la tastiera?
    Io adoro che, quando voglio chiudere la finestra, uso la “X” in alto al sx (o, molto di piu’, “MELA+W”); invece, quando voglio chiudere l’applicazione, premo “MELA+Q” o vado nel menu dell’app e clicco su “Quit”. Il “forzare” l’utente a fare un click in piu’ (o a premere tasti diversi) accerta la sua volonta’ a chiudere l’app. Piu’ che sufficiente, quando non si tratta di programmi come editor e similia (come da te mostrato con questa applicazione lettore CD).

  20. flux

    questa storia mi puzza di (s)vista… e dovrei passare ad un de che me lo ricordi ogni volta che chiudo un applicazione? mi tengo lo gnomo che si fa i fatti suoi in tal senso

  21. devil550

    Sicuro?
    Si
    Ma sicuro sicuro?
    Si…

    Ma ne sei proprio sicuro?
    Si……..

    Ma ne sei convinto fermamente?
    …………………………………………..

    OK o la finisci di mandare sti messaggi o ti spengo… guarda ho il dito pronto!!

    OK…”Don’t ASK FOREVER”
    uhm… vedo che ci siamo capiti ;)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti