Menu Chiudi

Enlightenment 17 sul “telefoninux”

Per me è semplicemente una cosa agghiacciate, sbagliata e mostruosamente inutile:

Ma sono sicuro che sarei tra i primi a provare Enlightenment .17 sul FIC Neo 1973 ;)

[via: hortinstein

35 commenti

  1. chianbod

    secondo me e17 non è male, non lo uso solo perchè non lo trovo ancora “comodo” da usare, ma di tanto in tanto un giro lo faccio

  2. altro

    lo trovo un telefonino nato vecchio.
    Forse stanno perdendo di vista quello che dovrebbe essere il concetto di telefonino.
    Apple con l’Iphone ha centrato in pieno il prodotto. sotto tutti gli aspetti. E tuttosommato gira anche lui su OSX e quindi Linux. E’ vero, sarà anche più chiuso rispetto a questo ma è avanti 10 anni. A partire dall’estetica, per finire con l’usabilità.

  3. Detro

    E’ ovviamente il gioco di un Geek, ma dimostra una cosa: la qualita’ del codice di E17. Perche’ per girare in quella maniera (decente direi) su un ARM significa che e’ proprio dell’ottimo codice.
    Senza dimenticare, ma, anzi, sottolineando, che Enlightenment e’ tutto scritto in C, senza il supporto alcuno di accellerazioni e cose cosi’ (quindi ottimizzato per sua natura).

    Sara’ non usabile (io ho amato E16… ma E17 non ha mai ragiunto uno stato di usabilita’), ma e’ sicuramente una bella cosa da vedere.

  4. Lazza

    @ altro, semmai il contrario. L’iPhone di innovativo ha solo qualche sbrilluccichio nell’interfaccia, gli mancano delle funzioni veramente basilari. E OSX non è Liunx, semmai è uno Unix monco.

  5. lynx

    osx dovrebbe essere un bsd con kernel mach; nel frattempo mi chiedo se il telefoninux si equipaggerà anche di android o se rimarrà puro :)

  6. tosky

    @8 Lazza
    Al di la’ dei possibili giudizi sulle funzioni, MacOSX da Leopard in poi è ufficialmente uno UNIX ™. (questo non vuol dire che prima non lo fosse di fatto, ora lo è anche ufficialmente).

  7. ToX

    @ tosky
    O_o ti chiami come i miei amici chiamano me :|

    comunque concordo con chi dice che il neo è un telefonino nato vecchio… è pesantissimo e, per quanto inutile, gli manca la fotocamera, che ormai hanno pure i tostapane. è vero che per fare le foto ci sono le macchine fotografiche, ma ormai ho preso l’abitudine che con qualunque cellulare se hai la necessità di fare uno scatto lo puoi fare, perchè non prevedere questa possibilità? fosse un cellulare ipereconomico da 50 euro l’avrei tollerato, ma costa pure abbastanza caro… questo è uno dei motivi per cui non lo prenderò.

  8. lucac81

    @ToX beh anche l’iphone ha la fotocamera ma non fa i video, dunque non è monco? l’iphone non supporta il trasferimento dati via bluetooth… fosse un cellulare ipereconomico da 50 euro l’avrei tollerato, ma costa pure abbastanza caro…

    Io non mi pronuncio finchè non vedo la versione finale, trovo molto interessante la piattaforme, e se ci mettesse lo zampino google potrebbe venire fuori qualcosa di interessante (non sono convintissimo che il loro android parta proprio da zero)
    Per il resto e17 sul neo lo vedo solo un esercizio di stile da parte di geek irriducibili :-D

  9. Anonimo

    @12,13
    [OT]

    UNIX certification.

    Leopard is an Open Brand UNIX 03 Registered Product, conforming to the SUSv3 and POSIX 1003.1 specifications for the C API, Shell Utilities, and Threads. Since Leopard can compile and run all your existing UNIX code, you can deploy it in environments that demand full conformance — complete with hooks to maintain compatibility with existing software.

    http://www.apple.com/macosx/technology/unix.html

    Non è solo questione di “pagare” : i test di conformità alle specifiche non girano solo “pagando”

    [ Fine OT ]

    @17 lucac81
    “Per il resto e17 sul neo lo vedo solo un esercizio di stile da parte di geek irriducibili :-D”

    Quotato in pieno : questo esercizio non fa altro che confermare la bontà del software e del progetto in generale ; ovvio dire che su uno schermo di quelle dimensioni la cosa sia praticamente ingestibile : se però girasse su un microbook o un Palm l’sabilità ci starebbe tutta.

  10. nicosaturno

    ancora a fare sti paragoni con l’iphone :(
    quando sull’iphone girerà linux allora il confronto lo potremmo fare (non è che sono rimasto indietro io :D)….

    questo video dimostra non tanto l’utilità di E17 su di un cellulare, ma le infinite possibilità di un telefonino con linux sopra…o no?

  11. Gimmy

    Noo: qui si continua a usare la penna!
    .. e questo non va bene… e soprattutto: questo telefono continua a non uscire!
    Può essere bello quanto ci pare, ma io un iPhone l’ho visto funzionare nelle mie mani e so cosa e come è… ma qui?
    Quando lo avrò in mano potrò paragonare adeguatamente…

  12. Bigshot

    @19:
    ci mancerebbe.. certo che devi rispettare degli standard…
    ma di sicuro l’open group se non paghi (molto) non ti da la certificazione… e se te vuoi usare il marchio unix a loro ti devi rivolgere ;)

  13. vabhe

    quoto flavio…
    qui qualche commento
    http://marc.info/?l=enlightenment-devel&m=119433626331033&w=2
    via osnews

    Nell’anno dell’iphone e dopo la presentazione della OHA, è pazzesco pensare a quanto tempo la MS è rimasta seduta su questo argomento.
    Potevano stravincere grazie alla concorrenza quasi inesistente per una decina d’anni; invece Win CE sparirà (almeno per come lo conosciamo) e linux rischierà di diventare il sistema operativo più diffuso del mondo.
    Tipo un sogno…

  14. ToX

    @ lucac81
    l’iphone non lo comprerei mai… non mi piace come filosofia (tutto chiuso e bloccato) e non mi sembra che valga i soldi che costa.
    ma anche se lo prendessi in considerazione, rimane il fatto che il fic ha delle belle funzionalità (wifi, bluetooth eccetera) ma gliene mancano altre che, secondo me, dovrebbero essere ormai talmente standard da essere ovvie su qualunque cellulare… oltre al fatto che, ripeto, secondo me è troppo pesante.

  15. NickM

    Bella dimostrazione di E17, ma è veramente da masochisti.

    Spero solo che questo progetto arrivi ad una versione 1.0 prima che i cellulari closed-source stiano nel bottone della camicia.

  16. /V

    E17 mi ha sempre scioccato per la quantita’ immonda di eye candy che riesce a produrre senza nemmeno guardare al compositing. Pero’ al di la’ di questo non mi ha mai soddifatto troppo come sistema desktop.

    Il fatto che rastermann lavori ora per openmoko non fa che rallegrarmi, forse con il supporto di un’azienda dietro il DE si portanno avere release piu’ frequenti.

    Una cosa che non capisco e’ perche’ abbiano fatto girare tutto E17, quando chiunque abbia provato ELiveCD dovrebbe ricordare la demo di interfaccia da palmari (fighissima peraltro) che gira emulata la sopra…

  17. birzzum

    @felipe
    E’ una cosa sbagliata e inutile usare l’e17 di adesso, versione desktop.
    Prova però a pensare a una barra (spessa quanto basta per un dito) sotto con il modulo ibar che contiene i launcher a vari applcativi in efl come il lettore mp3, il gestore messaggi, il gestore chiamate….
    In altro, altra barra con applet per batteria, connettività, mail, messaggi
    Se ci pensi, molte di queste applet ci sono già, vanno solo adattate…

    e adesso che ci lavora il rasterman a openmoko….

  18. FeroX

    Forse questo video potrebbe interessare coloro i quali come me erano terrorizzati dall’uso obbligatorio pennino

  19. Pingback:Qtopia sul FIC Neo1973 “telefoninux” « pollycoke :)

  20. βΞД†ΩĦΠζ∑ℓ∫ς0 & ARCANO

    Mi dispiace dissentire completamente con quello che dice felipe e molti altri che seguono questo blog. Ma le librerie di enlightenment permettono cose che ne le GTK ne le QT riescono a fare, mantenendo una leggerezza e una pulizia di codice senza paragoni!
    Se solo si prova una vecchia e-live, ci si può rendere conto degli effetti e delle trasparenze reali SENZA ALCUN UTILIZZO DEL COMPOSITO (quindi meno spreco di risorse video).
    Proprio oggi pomeriggio il mio caro amico ArcAno. Ha provato questa vecchia e-live su un pc di poca potenza con scheda video integrata VIA (quindi senza alcun supporto 3d su linux) assolutamente leggera, non sembrava una live degli effetti grafici puliti e ben realizzati.

    Ciao a tutti

  21. arcano86

    Le librerie di e17 sono semplicemente spettacolari, il fatto che riescano a girare anche su un cellulare in quel modo dimostra il lavoro eccezionale che è stato fatto, la cosa più scandalosa è che non vengano utilizzate… proprio oggi ho provato una vecchia versione di elive e devo ammettere che questi sviluppatori hanno delle intuizioni veramente rivoluzionarie su tutti i punti di vista anche estetico… niente a che vedere con quella trovata pacchiana e dispendiosa di risorse del momento (compiz). Se qualcuno cominciasse a sviluppare applicazioni con le efl, sono convinto che in poco tempo ci ritroveremmo con un sistema superiore a tutti gli altri che ci sono in circolazione in quanto stabilità bellezza e occupazione di risorse… forse a qualcuno tutto questo potrebbe dare fastidio..

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti