Menu Chiudi

Pupabook: al ballottaggio Pavillion e Vaio

Dopo aver superato impegni lavorativi e altre distrazioni, sembra che siamo finalmente arrivati ad un “ballottaggio” finale (spero) per il famigerato pupabook¹.

vaio.jpg

I modelli che si contendono il titolo sono entrambi ottimi (scartati in base alle vostre precedenti indicazioni) e hanno un prezzo abbastanza ragionevole, adesso resta solo da fare le ultime considerazioni e vorrei leggere più pareri possibile a riguardo.

I modelli

Sony Vaio VGN F18M – stile a profusione e configurazione abbastanza equilibrata
HP Pavillion DV6690EL – più potente (e pesante) ma forse poco elegante come pupabook

Il piano è installare Ubuntu in dual boot e magari lasciare che la natura segua il suo corso gradualmente. Per quanto ne sappia entrambi i modelli sono ben supportati e non ci dovrebbero essere problemi.

I pareri

Apprezzo qualsiasi tipo di parere, ma ovviamente prediligerò quello dato da persone che dimostrano di sapere quello che scrivono, e per fortuna so che ce ne sono davvero parecchi :)
Sappiate che qualsiasi indicazione su marche differenti non mi intressa minimamente. La scelta definitiva cadrà su un Vaio o su un Pavillion. Non mi nominate i soliti avversari perché davvero non mi interessa.
Quale scegliereste? :)

[¹] La diretta interessata riconosce onestamente che dopo tutti questi mesi chiunque avrebbe avuto il tempo di comprare non uno, ma TRE pupabook :D

0 commenti

  1. Gazza

    io prenderei il sony. Le donne all’estetica ci tengono sempre, e sony in questo ha pochi rivali.
    Inoltre la configurazione per quel prezzo mi sembra molto buona

  2. Alberto

    Io punterei al Vaio…la Sony mi ispira molta più fiducia dell’HP e lo stile del Vaio è il meglio che si possa trovare…:)

  3. raldo

    OMG, vorresti fargli spendere 1100 € per un computer di merda come i vaio? :O
    Tanto vale che si compri un mac, risparmia e si prende componenti migliori, oltre che superiori in prestazioni.

  4. Anonimo

    Entrambi i modelli sono ottimi, detto questo io mi baserei sul peso:
    @vaio:
    Peso con batteria fornita e unità fornita (kg) 2,7
    @hp
    Peso 3,10 kg (6,87 libbre)
    Sebbene l’HP sia un’ottima marca, io sceglierei il vaio

  5. opticalfiber

    @felipe
    la tua pupa che bisogno ha? Hp no perchè lavoro con hp e a essere sincero………non è affidabile per un cazzo! Con su linux le richieste hardware non sono molte e questo lo sai meglio di me felipe (la tua donna non deve compilare, vero???)! io per esempio a casa uso solo asus e credo siano le macchine più affidabili in assoluto, ma il lato estetico non è al massimo. Il vaio ce l’ha anche la “mia pupa” e va benissimo! bello performante, ecc…! VAIO. ciauz

  6. Silvano

    Ehm, non vorrei fare il guastafeste, ma l’installazione di un sistema operativo diverso non fa cadere i termini della garanzia?
    Se sbaglio ne sono felice, altrimenti ne abbiamo gia parlato a profusione su sto odioso argomento…

  7. martino

    Ho installato la settimana scorsa ubuntu proprio su questo hp che si è comprata una mia amica e non ho avuto nessunissimo problema, pc veloce e potente. A me sinceramente non piace l’esterno lucido più per un fattore estetico per la facilità con cui si rischia di strisciarlo.
    Personalmente prenderei il VAIO anche se capisco che l’HP attira perchè da qualcosa in più a livello Hardware costando meno..

  8. Anonimo

    Tempo fà ho preso un vaio VGN-FS115Z!
    Pessima scelta :((
    Supporto driver (per windows, ma se usi linux…), dopo sei mesi sparito!
    Masterizzatore rotto appena scaduta la garanzia (400€ se voglio ripararlo ( da quello che ho capito è un guasto che capita sempre!))
    Niente boot tramite usb!
    Batteria inutile ! max 45min.
    Poco supporto in Linux per i tasti “multimediali” (+-vol ecc…)(però dipende dalla serie del modello)
    Il resto è ok!

  9. Fire

    Beh, io ho avuto modo di usare il Pavillon in questione e devo dire che va bene (l’ho però testato solo sotto windows in quanto non era mio !_! ) C’è da dire che il look non è affatto male e ha poco da invidiare anche ai vaio..il peso purtroppo è una pecca, ma dipende se lo dovrà trasportare tanto, per viaggi in treno, casa-lavoro fidati..prendi SEMPRE il più leggero..se invece lo usa principalmente come desktop replacement allora non farti troppe paranoie per il peso..
    OT: mi fa sbellicare questa affermazione “Modem ad alta velocità a 56K” wow..direi proprio BANDA LARGA :)

  10. bubilinux

    credo cada solo la garanzia sul software distribuito.
    la garanzia su componentistica hw credo resti la stessa
    p.s.
    scegli vaio

  11. opticalfiber

    @Silvano
    la garanzia viene a cadere se fai delle modifiche hardware, ma non su tutte le marche, avendo tu comprato il pc sei libero di farne quello che vuoi! in francia ad esempio è vietato vendere hardware con software preinstallato!

  12. Cristian

    Io sono fortemente contrario alla Sony per principio, quindi sono di parte…
    Inoltre sono un ragazzo, quindi dell’estetica non me ne interessa poi molto…
    Infine sono un ingegnere, quindi la potenza è la cosa che fa più testo, oltre ad un disco molto capiente…
    Detto questo, l’unica cosa che mi piace del Vaio è il peso, mentre per l’estetica è questione di gusti…
    Io consiglio quindi di prendere in considerazione anche il lato assistenza/garanzia, oltre alla possibilità di eventuali espansioni, tipo slot RAM disponibili, velocità HD supportate…
    Probabilmente ci sono altri aspetti che ora mi sfuggono, ma appena li prendo non esiterò a scriverli…

  13. Fraev

    Vai sul vaio, la sony è una roccia per quanto riguarda l’affidabilità.
    Poi ti danno pure Windows Vista® Home Premium autentico!!!
    XD
    :P

  14. nea

    visto che la scelta ricade tra quei 2 li, direi SICURAMENTE vaio:
    – PIÙ leggero (come già da te sottolineato);
    – MIGLIORE lo schermo (di molto se prendi il doppia lampada, quasi uguale se prendi il mono lamp.);
    – SCALDA MONO (haha no meno) i polsi in estate;
    – Ha la MIGLIOR tastiera in commercio (mentre quella di hp sembra quella di un giocattolo);
    CONTRO:
    ovviamente a parità di prezzo hp ti da una config un po’ più performante (a meno di particolari offerte sui vaio… che comunque sono molto rare), ma… adesso non so la tua lei che esigenze abbia, ma a partità di $$ quello che ti da in più HP viene compensato dalla qualità generale di sony.

  15. Marco Cimmino

    @13 installa keytouch e vedrai che i tasti multimediali li configuri come ti pare, a prescindere dall’hardware che hai sotto.
    provare per credere

  16. Fire

    @ 11. opticalfiber
    Non starei tanto a guardare qualche punto percentuale in più su dei benchmark..credo che compiz girerà glitterato grossomodo con le stesse performance in entrambe le configurazioni e a meno che la pupa non sia amante di videogiochi succhiarisorse e con grafica pomposa credo che non vedrà mai la benchè minima differenza..
    @ 14. IA
    io sconsiglio a tutti acer non perchè vadano male..ma perchè TUTTI quelli che conosco che hanno avuto bisogno dell’assistenza si sono trovati malissimo..tempi lunghissimi d’attesa e spesso prodotti ritornati con lo stesso difetto..da evitare..oppure SPERARE di non averne mai bisogno..

  17. lizardking

    felipe,
    ti consiglio il sony vaio, xkè come dette precedentemente le donne tengono molto all’estetica e anche le cartatteristiche non son male x mille euro. L’unica cosa che ti posso dire, non ci sarebbe un 14′ o 13′, magari risulta un po più minutino x una lei…?
    saluti

  18. nea

    @Cristian: Immagino il tuo pensiero anti Sony, e in alcuni casi lo condivido!!! (troppi lettori MP3 non vanno con linux)… ma qui si parla di un regalo per una signara… e a volte bisogna mettere da parte la propria filosofia!!! :-)
    …a mio parere (sempre modestissimo) se gli interessavano le pure prestazioni al miglior prezzo possibile, si orientava su un DELL!!!
    cia cia

  19. the KKK took my baby away

    # #################################
    # !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    # #################################
    #
    # Entrambi hanno webcam e lettore di schede integrati,
    # controlla la compatibilitaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
    #
    # #################################
    # !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    # #################################

  20. Federico

    La Sony è come la Microsoft in quanto a standard proprietari. Ci provano sempre e con tutto, con i supporti di memorizzazione (da quanto leggo questo come tutti i vaio supporta solo memory stick, le SD che usa il resto del mondo nisba), con i minidisc, persino con le pile stilo nelle cuffie senza fili, (prende il polo negativo sul lato e non sul fondo della stilo, così chi è sgamato adatta le pile normali, la maggioranza invece è costretta a comprare pile sony).
    Se la scelta proprio deve ricadere tra questi, mi turo il naso e sceglierei hp. Però per il pupabook io avevo scelto il Dell 1520, e con ubuntu è uno spettacolo.

  21. Nico

    Vaio assolutamente.
    A parte il design decisamente migliore so per esperienza indiretta che i computer della HP fanno letteralmente schifo.
    Ho piu di un amico che ha avuto la sfortuna di comprarne e si è dovuto sorbire problemi del tipo:
    Bruciatura di pixel
    Casse acustiche fischianti (sisi, si mettevano proprio a fischiare)
    Batterie che in poco tempo non tenevano piu la carica.
    Difetti di struttura nel collegamento schermo-base con formazione di crepe.
    Un mio amico ha cambiato in garanzia il suo HP per ben 3 volte prima di stancarsi dei vari difetti di produzione e pretendere un buono aqcuisto con cui si è comprato un computer di diversa marca.
    Francamente non so nulla dei Vaio, gli amici che conosco che li usano non si sono mai lamentati di difetti, tutto quello che so è che sono molto carini e che sono abbastanz aaffidabili, anche se ho letto in rete che un paio di anni fa la Sony stava ritirando una partita di Vaio difettosi le cui batterie al Litio per un difetto di fabbricazione esplodevano durante la carica….. :) ,
    In fin dei conti comprare un portatile è sempre un po una scommessa, puoi prendere il piu bello e costoso, ma se hai la sfiga che ti perseguita non ci puoi fare niente… troverai sempre un difetto di produzione.
    Murphy insegna

  22. psychomantum

    @23 qualità componentistica.. scadente :), l’acer del padre della mia ragazza, pur costando 300 euro in più del mio vecchio dell sta anni luce indietro..

  23. bricke

    Prendi il Pavilion, io uso un dv6215, molto valido.
    Per il vaio, o spendi un botto o buttati su altre marche, un vaio a prezzo modico non esiste, è come chiedere un G5 a 799€, magari lo trovi, ma poi te lo danno con 8 core, un HD da 40GB a 5400rpm e 256MB di ram!! Assolutamente inutile.
    Inoltre il pavilion è un entrainment, e molto probabilmente ha un disegno sullo chassis e nelle parti color argento attorno alla tastiera (se il problema è lo stile!)
    Il mio disegno è una serie di linee parallele e curve che si intersecano, non l’ho notato fino a che non mi è arrivato in mano, stiloso ma professionale.

  24. orchideo

    non so se l’hp costi meno, ma se il prezzo è paragonabile il vaio è sia più bello (ideale per le pupe) sia affidabile
    non ti chiedo se ti farai rimborsare vista, visto che l’altra volta ci dicesti che lei aveva cmq bisogno di windows, ma se un giorno decideste di fare il dualboot il vaio va benissimo con ubuntu :)

  25. stefano

    La mia ragazza ha il vaio con gutsy…una scheggia! Tutto ok.
    Ma ancora non l’avevi comprato il pupabook? Sbrigati…per quando ti deciderai sarà cambiata tecnologia! :-)

  26. gieffe

    l’hp così cel’hanno anche 2 miei amici! è pesante, ed esteticamente non è poi così bello come in foto…
    la differenza di potenza tra i due non mi sembra eccessiva…
    io voto Vaio!^^

  27. bricke

    Stai solo attento al tipo di schermo, il mio è WGA e se una luce punta lo schermo si vede poco a causa del riflesso, l’unico neo è questo IMHO.

  28. fede

    so che il mio commento è decisamente inutile, visto che il dibattito è tra hp e sony cmq la butto li un bel Dell ??? non mi sembra niente male esteticamente ce ne sono anche di colorati, i prezzi sembrano contenuti l’hardware non è eccezionale ma tanto chi tiene un portatile per più di 3/4 anni ?

  29. eclipse85

    Sono due ottime macchine.
    Tra le due sceglierei sicuramente l’HP, per una questione di garanzia, che funziona nettamente meglio (il sistema di assistenza dei Vaio è un po’ penoso).
    Come mai non hai scelto un Asus (l’unico che da di default un anno), o, ancora meglio, un bell Dell ?

  30. khelidan

    Lascia stare la Sony,è la m$ dell’hardware per non palare dell’assistenza pietosa è fargli un complimento!
    Dell la migliore ma visto che la scelta è tra queste due,direi hp sopra ogni dubbio!!

  31. nameless

    @felipe:
    dato il livello dei 2 portatili, quasi equivalenti, con però alcune note di attenzione (hard disk, scheda video, processore).
    il consiglio migliore che posso darti è:
    vai dove ti porta il cuore! ;)
    tra i 2 modelli scegli il portatile meglio linux compliant! ;)
    ossia, IMHO, il Vaio.
    Tienici aggiornati.

  32. riva.dani

    Io consiglierei il Sony in questo caso. Non è esattamente vero che l’HP sia più potente, ad esempio la VGA del Vaio è superiore. Comunque entrambi sembrano molto completi dal punto di vista della connettività, ma in un notebook contano molto il display e la tastiera, ed in entrambi i campi la Sony ha molto da insegnare alla HP, anche se è meglio valutare di persona caso per caso. Non hai la possibilità di provarli entrambi?

  33. Giuseppe Capizzi

    Pare che sui Vaio della serie FZ (e non solo) il supporto per le FnKeys su Linux non sia ancora presente. L’HP, invece, pare ben supportato: funzionerebbe praticamente tutto, persino il telecomandino :)
    Ho un Vaio FS da quasi 2 anni e, nonostante siano stati fatti passi da gigante, le FnKeys non hanno MAI funzionato! :(
    Io tra i due scegliere un bel MacBook! Vantaggi?
    – Prezzo accettabilissimo
    – MacOSX Leopard
    – Ci metti Win se vuoi (e hai tutti i driver)
    – Ci metti Ubuntu (e TUTTO è supportato, come potrai facilmente leggere in giro)
    – Piccolo, leggerissimo, moooolto cool! Per una ragazza è l’ideale!
    Adesso hanno appena fatto l’upgrade, SantaRosa e schede video più potenti… Cosa vuoi di più??

  34. Jaba

    Per una volta, faccio pesare l’esperienza di dottore in informatica, nel senso che comunque sono anni che mangio computer a pranzo e a cena. E merenda, colazione e dopo i pasti.
    Non mi ripeterò e non risponderò a commenti su quel che scrivo, in quanto relativo alla mia personale esperienza (la quale non è opinabile). Voglio solo dare un consiglio gratuito (sì, le consulenze me le faccio pagare profumatamente) a chi passa di qua.
    Sony è un grande marchio sotto molti versi, e i Vaio sono i più bei portatili che abbia mai visto. Ma non conosco nessuno che non si sia pentito dell’acquisto. C’è chi se n’è pentito esplicitamente, chi ne lamentava solo i difetti, ma in media i primi problemi li danno tre-quattro giorni dopo la scadenza della garanzia. Raffreddamento sottodimensionato, molto molto delicati, plastiche belle ma votate al consumo (es raschi, aloni su poggiapolsi, etc), un generale equilibrio precario nella costruzione che porta a rotture molto frequenti, anche in seguito a riparazioni. Chi compra Vaio, sappia che non solo sborsa una media di 200€ oltre al valore dell’hardware che compra solo per lo stile (che oddio, vale, ma 200€ sono TANTI…), ma abbia l’accortezza di chiedersi se tra un anno può fare a meno per un mese del portatile per attendere la riparazione, e se vorrà affrontare la spesa a garanzia chiusa.
    Detto questo, le configurazioni hardware sono sicuramente pari tra tutti: il meglio (qualità/prezzo) si ottiene a oggi con un Intel Core 2 Duo, a cui non guardare il clock ma la cache L2: ci sono modelli con 2MB che vanno larghi a chiunque non sia abituato a tempi di caricamento/computazione superiori ai 30 secondi, e non consumano niente. La ram ideale sono due blocchi da 1024 di DDR2 a 667MHz (non fatevi rifilare la 533), rigorosamente in dual channel (quasi raddoppia la velocità). Scheda video, le ultime due integrate della intel sono egregie addirittura anche per giocare (giochi fino ad half life 2, che signori gira a 1280×800 senza una piega con effetti attivi), e non scaldano/consumano nulla. Sono la i945 (o i950) e la x3100. Da valutare sono piuttosto: dimensione della tastiera (non è scontato che i tasti siano a dimensione normale), qualità delle plastiche, dimensionamento del raffreddamento, “liscezza” del touchpad (non immagini quanto ti penti di un touchpad che non scivoli bene), e dimensioni dello schermo (13″ wide sono più che sufficienti a chi non gioca/guardailcinemasulportatile. 14″ consumano comunque meno corrente di 15,4″). I wide hanno uno spazio meglio sfruttabile dei 4:3 normali. Infine, la batteria: il classico è il portatile che non puoi portare, ovvero il “desktopminuscoloconmonitorintegrato” o “madovel’attaccol’alimentatore”. Occhio.
    Il resto, è secondario a tutto questo. C’è chi vuole 4 usb e chi gliene bastano due, chi masterizza continuamente dual layer sul treno e chi preferisce un lettore cd esterno da lasciare a casa (accanto magari a un monitor più grosso, un mouse e una tastiera).
    L’hp, per contro, è molto affidabile per qualità e assistenza. Rispetto alla sony tende però ad avere un aspetto “goffo”, a trascurare su dettagli a mio parere fondamentali (es touchpad scomodi), e a cercare di dettare legge sul VOSTRO (ebbene sì, lo state pagando, quindi è vostro) hardware. Esempio banale, per usare una stampante hp sotto il pinguino serve il LORO demone attivo. Sotto win, sono 160MB di installazione. “Ma io volevo solo i drivers!”: no, se disinstalli il LORO programma di fotoritocco non va più niente. Quindi occhio che il portatile non abbia i SEGNI di essere un “alfiere” della loro filosofia: tasti che non sai a cosa servono, sistemi operativi minimali da media center (che tanto dipendono comunque da windows), switch hardware per le prestazioni (questo però l’ho visto su un vaio: se mettevi prestazioni, non avevi lo scaling del clock e scaldava, se mettevi risparmio, non attivava la wireless… MAMMA MIA), et similia.
    L’assistenza è ottima: lo porti al loro centro (macchina, tempo, benzina, ritorno), gentilmente te lo prendono, e dopo un mese torni al centro (macchina, tempo, benzina, ritorno) e te lo riporti a casa davvero come nuovo, fino al guasto successivo (ma non è che si guastino spesso, sono robusti).
    Infine, se comprate in un negozio sappiate che nel prezzo c’è lo stipendio del venditore. E voi del venditore non ne avete bisogno, sono pagati per intortarvi la cosa più schifosa al prezzo più alto (generalmente un vaio – ops, io non ho detto niente :P ). La soluzione? Su internet, comprare si può (concedetemi la costruzione).
    Morale? Voi fate come vi pare, io ho scelto Dell. Non mi pagano per farmi pubblicità, ma sinora ci sono CINQUE (5, sì, 5) persone che mi ripagano di amicizia, perché hanno visto il mio dell, si sono lasciati intortare da uno che NON VIENE PAGATO dalla marca che pubblicizza (hint: non è che è che si trova davvero bene?), e si sono trovati incredibilmente soddisfatti del loro pc. TUTTI. Sfido chiunque a dire che conosce 5 utenti vaio pienamente soddisfatti a due anni dall’acquisto, veramente, vorrei conoscerlo.
    Attualmente se si vogliono spendere un migliaio di euro (e, diamine, se si punta al vaio li si vuole spendere), consiglio l’XPS M1330, il modello successivo al mio fido m1210.
    http://www1.euro.dell.com/content/products/featuresdetails.aspx/xpsnb_m1330
    Piccolo, leggero, uno stile sicuramente a livello di un vaio, leggerissimo, in lega di magnesio (ragazzi, non è plastica – SCORDATEVI I GRAFFI), l’assistenza è a domicilio garantita il giorno successivo alla richiesta… boh, non so, tenete conto che lo potete PERSONALIZZARE online, ovvero andate sul sito e decidete processore, ram, scheda video, monitor, webcam… ovvero, invece che prendere un modello coi pro e contro (felipe non dirmi che vaio e hp non sono frutto di compromessi… va come ti lamenti di dimensioni e peso dell’hp, non preferiresti poter fare il vaio più potente? :D ), semplicemente scegli la scatola e ci metti dentro quello che vuoi.
    Non entro nei dettagli, semplicemente perché non mi pagano loro per venderlo e non mi pagate voi per comprarlo :D ma spesso pagare la consulenza di un “esperto” imparziale garantisce un pc migliore a una spesa finale inferiore a quella pronosticata. Così è a ME che faccio pubblicità :P
    Riassumo: se proprio hai i tuoi motivi per non prendere dell, occhio al Vaio perché IN MEDIA dà problemi (so già che salterà fuori il caso isolato con vaio da 4 mesi che mi contraddirà) (anche perché sennò il suo orgoglio sarebbe ferito dall’esistenza di qualcosa di meglio a prezzo inferiore), e occhio all’HP perché dare mille euro a qualcuno e accettare in cambio un compromesso è non dare il giusto valore a dei bei soldoni che vai a spendere.
    Un paragone? Il vaio è un bel Vista, tutto sbrilluccicoso e piacevole, che però ciuccia risorse (pecuniarie) e alla fine è solo un windows. L’HP è un bel XP, che tra i windows si è dimostrato il migliore sinora (anche se io voto per il 2000 :P ), ma diciamocelo chiaro: rimane un windows. Cos’è un Dell? boh, so solo che nel manuale di istruzione ti spiega COME SMONTARLO se gli vuoi fare modifiche – cosa che non fa cadere la garanzia, mentre la garanzia hp decade NEL MOMENTO IN CUI FORMATTI VISTA O MODIFICHI LE PARTIZIONI, sia chiaro) – non solo, ma un mio amico ha avuto problemi all’hdd, ha comunicato per telefono il codice d’errore, e IL GIORNO DOPO gli è arrivato a casa il corriere con un hdd nuovo, e ha ritirato il vecchio in cambio. Spettacolo.
    In ogni caso, AUGURI PUPA! E’ un piccolo passo per una signorina, ma un laptop ti accompagna per UN SACCO di passi :D quindi i miei migliori auguri di essere pienamente soddisfatta dell’acquisto! :D ciao a tutti!
    -Jaba
    ps: ribadisco il DISCLAIMER:
    questa è la MIA esperienza e il MIO giudizio, vorrei solo sottolineare che VENGO PAGATO per questo – quindi è inutile che mi trollate con “vaio rulzz” o “hp rocks”, perché la settimana scorsa ho aiutato un collega a liberarsi di un hp con un problema congenito, e qui davanti in questo momento (e da tre mesi) ho un vaio che è MORTO a un anno e tre giorni dall’acquisto e che non riesco a rivendere per pezzi perché l’acquirente MEDIO del vaio non è uno che poi ci mette mano di persona per modificarlo – anzi, colgo l’occasione, se interessati contattatemi :P :P :P
    CIAO FELÌ!

  35. Jaba

    LOL nel frattempo che scrivevo sono spuntati fuori un sacco di commenti che avvallano le mie teorie – oltre ovviamente a un sacco che no, sia chiaro.
    Mah, fai tu, io dopo tanti anni non ho più bisogno di altre conferme :P e scrivo dal mio robustissimo nanetto da battaglia :D

  36. davide

    un mio amico ha un soni waio.
    dire che la qualità dei materali e dell’hardware sia scadente è poco.
    ..fai tu.

  37. digy79

    @eclipse85:
    cosa intendi con “Asus è l’unico cha da di default un anno? Ti riferisci alla garanzia? Se è così attenzione: la legge italiana prevede 2 anni di garanzia per i privati cittadini! Asus (o chi per lei) può dire quello che vuole, ma è aria fritta! ;)
    @felipe:
    pur essendo molto soddisfatto di un HP (Compaq NW9440) che uso per lavoro, in questo caso mi orienterei sul Vayo: pesa meno (le pinguine ci tengono…) ed ha una configurazione hardware secondo me più che sufficiente per l’uso a cui è destinato.

  38. andreao

    Io un vaio da due anni, ubuntu va su che è un piacere, mai avuto un problema, batteria nello standard, dimensioni ridottissime e prestazioni nella norma.. In più ha un display che all’epoca faceva impallidire tutti, adesso non so però si vede che è un piacere.

  39. eclipse85

    @digy79
    Il problema è che per legge è così, ma la realtà è che i due anni devono essere garantiti dal venditore, che a sua volta si rifà sul produttore (non sul fornitore!).
    Nella stragrande maggioranza dei casi funziona così (parlo ovviamente per marche diverse da asus, che solitamente danno un anno):
    – Primo anno a carico del produttore (Toshiba, Acer ecc.)
    – Secondo anno a carico del venditore.
    Il problema è che il venditore non te lo cambia/ripara.
    In sostanza: entro il primo anno te lo cambia/ripara il produttore, dopo devi _dimostrare_ che il danno _non_ è stato causato da te (ma è conseguenza di un problema del prodotto).
    Se riesci a dimostrare ciò (che non è facile), il negoziante è tenuto a ripararlo/cambiarlo di _tasca_ propria, ma che io sappia non avviene praticamente mai.

  40. prade

    Nella prima richiesta di aiuto dici questo. “Quello che vuole lei è essenzialmente che abbia un bel design, sia leggero e che ci si possa fare le solite cose: email, messaggistica, connessione fotocamera + fotoritocco, musica, film, qualche gioco… e ha chiesto il mio parere sugli aspetti più tecnici.”
    Tutti e due sono in grado di fare le cose richieste ma il Vaio soddisfa meglio il vincolo sullo stile, ergo da all’occhio (il suo di lei) la sua parte e ordina un Sony.
    PS scritto molto in piccolo: per te quando sarà ora valuta un dell..

  41. leonardo

    santech t34 per un 13″, v35 per un 14″
    rapporto qualità prezzo migliore! e sfido chiunque a dimostrare il contrario!!
    oppure:
    dell vostro 1500 (con la 8600gt 512!) se hai partita iva lo prendi a noleggio 25 mesi!

  42. SuperAntonio

    Beh io consiglierei decisamente l’ HP.
    Sono entrambe macchine dotate di 2 gb di ram NON ESPANDIBILE, quindi, discorso della ram chiuso; scheda video (se la pupa vorrà giocare a SIMS 2 o altri giochi) la 8400 della nvidia su entrambi i modelli, quindi pari. Quello che da un punto a favore del vaio sono i 4 etti di peso in meno, mentre decisamente un paio di punti in più all’ HP vengono dati dal processore, decisamente migliore di quello di casa Sony, se non altro per i 4 mb di chace di 2ndo livello,rispetto ai 2 del vaio (senza soffermarci sui 2.2 ghz dell’ HP rispetto agli 1.8 ghz del vaio, che a parità di ram e OS, significano più possibilità di calcolo e più velocità). La mia bilancia pende decisamente per il processore a discapito del peso e la spiegazione è semplice: il peso del portatile è un dato inutile! Vi siete mai aggirati per la città,o siete mai andati al lavoro o all’ università con in mano il portatile? MAI… Il portatile va SEMPRE riposto nell’apposita borsa porta notebook insieme al caricabatterie, mouse e accessori vari, per poi essere poggiato su una superficie solita (come una scrivania). Quindi il peso complessivo varia sensibilmente e la differenza tra 2.7 kg e 3.2 kg scompare magicamente… A meno che non si lavori con il portatile sulle gambe per tante ore consecutivamente e in questo caso anche un paio di kg si fanno sentire o stiamo parlando di pc ultra portatili, del calibro di 900, 1000 gr… Per quanto riguarda l’estetica, ti direi di più l’HP. Non so quanti di voi parlino dopo averlo visto, ma garantisco che l’HP esteticamente è fatto davvero bene,decisamente da consigliare per una ragazza, ed infatti io lo stavo consigliando alla mia pupa. Altro discorso l’hard disk. Mi pare che il vaio abbia 160 gb. Ora vi domando: sapete di questi 160 quanti ne sono utilizzabili? togliendo la partizione di ripristino… Per chi non lo sapesse sono circa 7 gb e qualche altro gb che non esistono per conversione dei byte, punterei decisamente sui 250 gb dell’ HP. Quindi, su ogni punto di vista il modello di casa HP mi sembra superiore di quello di casa SONY.
    Il paragone “PREZZO” non viene preso in considerazione visto che i modelli proposti sono stati linkati a siti internet,e bisognerebbe vedere in loco,centri commerciali o store online quali siano gli effettivi prezzi. Quindi,su due piedi non è possibile fare un paragone effettivo, anche se “parlando in generale” HP costa meno della SONY a parità di caratteristiche tecniche.
    Spero di essere stato utile.
    A presto.
    SuperAntonio.

  43. PsycheMax

    Felipe, ti propongo un paio di attenzioni. Se hai modo, io non ne ho ma mi farebbe piacere dirtelo di persona, cerca di sapere quale tra i due ha la batteria “estraibile” senza viti. Così quando lo usa a casa, non scassa la batteria del pupabook.
    In tutta sincerità, la mia opinione, essendo estremamente Puposo, e dopo averne utilizzati 3, non miei, ma di altre pupe (non la mia, che è lontana e vive nella tua zona, a MisterBianco), le consiglio il Vaio. Sono affidabili, certo montano sVista di base, ma che ti frega. Tu la Ubuntueggerai, giusto? GIUSTO?
    Comunque sul serio, ho letto e riletto le specifiche, e il Vaio è più “interessante”, calcola poi che a mio modestissimo parere, gli schermi Sony (ho usato anche HP) sono molto più belli e luminosi, anche a luminosità basse. Per quanto riguarda i prezzi, a quanto ho capito, il limite è abbastanza alto, quindi il Vaio è abbordabile anche sotto questo punto di vista. [A proposito, TROVAPREZZI.it, porta un sito con spese di spedizione garantite che ti fa risparmiare una ventina di euro]
    Sicuramente HP ti da più “aiuti per la casa”, più supporti in centri specializzati, ma io credo che con il felipone accanto, la pupa non abbia bisogno di mandarlo in assistenza (esclusion fatta per problemi hardware, ma lì entra in gioco la garanzia =) ). Un solo punto a sfavorissimo, a mio modesto parere, per il pupabook Vaio: HD troppo piccolo. Non so se puoi richiedere un HD più grande (non credo), anche se credo che alla pinguina possa far comodo quell’HD “piccolino”, inoltre puoi sempre prendere a prezzi stracciati dei dischi esterni USB da 250 GB, che può tenere in casa sulla scrivania, e collegare quando vuole vedere i films che preferisce. E proprio riguardo ai films che preferisce, le schede video mi appaiono equivalenti, e un prodotto Nvidia è per tutta la vita, Pinguinamente parlando, no?
    Così magari decidi davvero se Fusion va bene per tutti, e se va bene anche per la tua pupa. :)
    Ho detto la mia, io pupabookerei con il Vaio.

  44. UsquiX

    felipe, anche se non vuoi sentire di altre marche te lo dico lo stesso:
    DELL
    i sony sono come i mac: soldi buttati
    gli HP sono più robusti ma hanno un’assistenza penosa.
    molti dicono che vanno benissimo i fujitsu, ma non li jho mai provati.
    senza alcun dubbio: DELL

  45. Cesare

    Ho usato per lavoro 3 Toshiba, 8 Hp, 2 Sony, 2 Asus ed 1 Acer (tutti portatili) dal 1998.
    Ovviamente non li ho usati solo io, sarei un polipo!
    L’utilizzo e’ stato prevalentemente per uso ufficio (Internet, elaborazione testi, presentazioni, organizzazione foto e filmati con acquisizione via DV). Non sono uso ritoccare le foto e non ho il tempo materiale per dedicarmi a pubblicazioni elaborate.
    Mi fermo su Sony e HP come richiesto. Ritengo che QUALSIASI PC attualmente abbia potenza di calcolo da vendere, almeno per il 95% delle necessita’ quotidiane.
    Il pavilion da cui ti scrivo (DV1000 – a casa) ha 4 anni, e con Ubuntu+Window$XP va da dio, senza risentire dell’eta’ ed ancora con la batteria originale (2.5 ore di autonomia).
    Sony ha avuto problemi con pixels ciechi sullo schermo, che sono andati via via aumentando fino a dovermi rivolgere alla assistenza. Sono andato al centro assistenza a Padova e ho ritirato il portatile dopo 20 giorni, perfetto. La batteria poi dopo 1.5 anni circa (di entrambi i portatili Sony in studio) hanno ceduto di brutto.
    Un HP 3 anni fa (non ricordo quale con precisione) ha avuto una cricca sullo chassis dopo 1.5 anni di utilizzo. Chiamata l’assistenza, sono venuti a prenderlo in ufficio con il corriere ed in 3 giorni l’ho riavuto con lo chassis nuovo. Lo stesso difetto si e’ ripresentato dopo qualche mese, e’ riandato in assistenza ma il pacco e’ tornato bozzato dal corriere. Ho telefonato alla assistenza HP, che mi ha detto di rifiutarlo e che mi avrebbero rimborsato il PREZZO DI FATTURA (comprensivo dell’estensione di garanzia acquistata)! In 7 giorni ho avuto l’accredito sul conto dello studio, e con cio’ che’ ho preso ho preso 2 (DUE) portatili sempre HP. Che dire, per me queste cose fanno la differenza…
    O no?
    Buona scelta!

  46. opensound

    La Sony da un po’ di tempo mi sta sulle oo , la sue politiche non mi sono piaciute, ottimi prodotti ma “maltrattati” (vedi mini disc), il supporto per Linux? Bho? Io premierei HP, ottimi driver per le stampanti (ho appena acquistato una multifunzione al momento nessun problema), sponsorizza lo sviluppo del kernel e il suo sito (Hp ha donato spesso e volentieri hw al progetto oltre a scrivere codice). Insomma i Vaio sono belli, ma se fosse per la Sony il mondo assomiglierebbe ad un certo palo della luce di un ponte di Roma: pieno di lucchetti!!!

  47. homer

    se tieni presente un possibile guasto hardware io prenderei hp, ti manda il pezzo guasto in sostituzione (tutto tranne monitor e mainboard) in 3 gg lavorativi al contrario di sony al quale devi spedire simpaticamente tutto il pc e ti sta via per 3 settimane.
    al contrario se guardi all’aspetto estetico punta su sony decisamente molto più bella la linea anke se quella dell’hp ha il suo fascino.
    per il resto credo che abbiano detto tanto gli altri.
    ps se vuoi sapere la mia offerta per quei 2 modelli manda una mail a team at hkstyle.it.

  48. Eki

    Ciao! seguo da molto questo polly coke, ma non ho mai messo un commento o contribuito minimamente a questo blog (apprezzare almeno la sincerità :) ).. ma almeno ora posso dire un pò la mia.
    (inizio col dire che questo post non decide tra hp o sony..)
    come stile, durata di batteria, processore, dimensioni, eleganza, ram, comodità, schermo io non ho mai visto e molto probabilmente mai vedrò un computer portatile come il macbook. ok è apple. capita. le disgrazie capitano. ma è la vita. e si può rimediare: tutto il design studiato (non immaginate quanto) risalta e caiser come risalta.. Il dual boot, come descritto sopra è facilmente applicabile.
    Per quanto riguarda prestazioni.. beh.. travatemi un possessore di un macbook non soddisfatto del computer (magari non del sistema operativo tipo mac:) ).
    ovviamente è solo l’opinione di uno dei tanti. ma può valere la pena di essere letta.
    spero che la pupa sia felice del suo nuovo portatile in ogni caso!

  49. gh0std0g

    nell’ultimo hanno ho visto troppi pavillion, per lo più con pochi mesi di vita, guastarsi nei modi + vari… e x qsto ne lo prenderei ne lo consiglierei… insomma le serie da un anno a questa parte sono davvero pessime a mio parere… i sony invece alla fine non mi sono sembrati male anche se è da un pò che non ne uso uno in maniera approfondita… personalmente sono contro sony per motivi ideologici, ma sicuramente tra i due sceglierei il sony che fa sicuramente anche la sua bella figura all’occhio… e poi non era hp che invalidava la garanzia nel caso si installasse Linux??? o forse toshiba non ricordo…

  50. Mitch

    La mia morosa ha un HP ed è una tragedia (però lei usa Windows quindi penso che sarebbe una tragedia né più e né meno). Personalmente dalle “ditate” che ho potuto dare ai Vaio mi sembrano fatti meglio. Io ho un Macbook (con Kubuntu in dual boot e PC-BSD+XP su Parallels) ma se fossi rimasto a Windows probabilmente avrei preso un Vaio (anche l’occhio vuole la sua parte).

  51. federico

    La mia ragazza ha un sony vaio e a causa di alcuni problemi l’anno scorso lo mandammo a riparare in garanzia. E’ stato un vero travaglio, l’assistenza della sony si è comportata davvero ma davvero male. Non voglio fare di tutta l’erba un fascio ma riporto solo la mia esperienza personale. Se vuoi conoscere i dettagli chiedimi pure.
    Ho invece avuto ottime esperienze col servizio assistenza di acer(il mio portatile è un acer e lo era anche il precedente). Non sottovalutare l’importanza di un buon servizio assistenza in quanto succede spesso che qualche unità dei laptop si rompa(soprattutto unità ottiche)

  52. Darkmagister

    io ho una cosa da dire come estetica il vaio non mi piace per niente :) ed è pure meno potente quindi voterei hp ma ho una brutta esperienza con un pavillion che da un sacco di problemi con ubuntu in dual boot e tutti i tastini che ci sono … :)
    devo solo dire che io sceglierei un mac ma visto che non c’è possibilità di altra marca … nn saprei .. sicuramente hp sperando che vada meglio del mio :D

  53. nessunohastonick

    vuoi una macchina FULL LINUX COMPLIANT? prendi un dell XPS M1330 come il mio!!! sai cosa intendo quando dico che funziona tutto? è poi è un vero portatile!!
    fai un giro su http://www.dell.it

  54. skizz87

    Ciao Felipe, sconsiglio vivamente il pavilion, sto scrivendo proprio dal mio e Ubuntu è stata proprio una guerra… senza parlare del frequency scaling che ancora non va, la webcam che va quando vuole, wireless lasciamo perdere e anche il lettore delle schedine è da salutare…
    Non parliamo della versione a 64 Bit… non va nemmeno la live…
    Per avviare tranquillamente con la 32bit bisogna passare al kernel “noapic nolapic” e va… Debian dava seri problemi con dBus, OpenSuSE andava male, Mandriva Sping 2007 ogni tanto si piantava e E-Live era l’unica che andava bene ma io non andavo d’accordo con lei… cmq ubuntu va bene, non si è mai piantato, i driver NVidia vanno da dio l’unica cosa che è da rognare è wireless e cardreader però ci sono le soluzioni

  55. Anonimo

    Andrei per il vaio, l’hp monta il t7500 a 2,2 ghz, secondo me la batteria dura poco.. E comunuque il vaio con il c2d a 1,8 ghz fa già il suo lavoro anche troppo bene!

  56. PsycheMax

    Dimenticavo l’ultima cosa, anche se farà ridere i più, può darsi che interessa alla tua pupa.
    Gli utimi due vaio che ho provato,ora che ci penso, mi hanno colpito positivamente per due cose:
    il più vecchiotto, di un anno e 10 mesi, era pienamente supportato per quanto riguarda drivers e simili (anche se la proprietaria non aveva idea di che significasse fare gli aggiornamenti) [OVVIAMENTE Microsoft parlando]. Il più nuovo, vecchio di soli 2 mesi, ha supporto pienissimo per tutte le schifezze grafiche di cui è capace il tristemente noto Windows sVista. Te lo dico perchè ho saputo da altri che certi portatili non sopportano la presenza di AERO. Può darsi che alla tua pinguina possa far piacere avere un pupabook con cui premere SUPER+TAB e vedere quelle quattro finestre mettersi in disposizioni strane. A parte gli scherzi, se devi tenere un dual-boot, com’è giusto che sia per una pupa che pian pianino trasformerai in una pinguina, meglio che sia supportato in ogni sua feature, no?
    Inoltre, magari è la volta che mi rispondi, felipe, ma tu in che tipo di scuola insegni? Liceo? Medie? Elementari? Università? Non ti chiedo la scuola, per privacy, ma per lo meno il genere! =D Toglimi questa curiosità, Pollycoke!
    E mi raccomando, con tutte queste dritte, pupabook-eggia il più presto possibile, se no arrivi in tempo per farti dire che ne potevi prendere 4 di pupabook. =D

  57. Fox

    Allora analizzando (come se dovessi prenderlo io), L’HP è più potente, possiede più hardware compatibile con il nostro pinguino, inoltre non gli manca proprio nulla, ma è 300 grammi più pesante e dal punto di vista “volumetrico” ingombra di più…
    Il vaio (per molti + stiloso), anche a lui non manca nulla, è più leggero ma meno potente.
    Ora va analizzato l’uso, la pupa del “pupabook” che uso ne farà?
    Perchè se sarà destinato ad una scrivania per vedere due film, due chat e un po di lavoro d’ufficio, e compiz :P vanno bene entrambi, ma se la pupa fa un uso intensivo del laptop io consiglierei l’HP anche se più pesante, che per esperienza sono dei muli nel vero senso della parola….
    Conoscendomi prenderei L’HP :)

  58. G

    Sono tutti belli fin quando non si scassano…morale…compra HP
    Il supporto tecnico di Sony (almeno in Italia e per il mercato home) non è all’altezza del brand, non sempre risponde gente competente….e i tempi dell’assistenza sono dilatatissimi.
    Poi HP fa delle estensioni di garanzia (energy card, support pack) che non costano uno sproposito e si possono accattare anche dopo l’acquisto del notebook (almeno per il mercato business)…….se a garanzia scaduta si squaglia la mainboard o si fotte l’elleccidì..il notebuk lo puoi cestinare.
    I mac sono belli, i pc sono pc.
    Ciao.

  59. Enzo Leonardi

    I Vaio sono esteticamente belli ma con alcuni modelli (non con questo) abbiamo avuto parecchi problemi a livello hardware, e l’assistenza tecnica Sony sui portatili lascia verameeeeeeeeeeeeente a desiderare! Occhio! ;)

  60. felipe

    @tutti:
    Grazie mille per le risposte! Strano che nel post precedente il Vaio non era risultato così “scarso” in quanto a robustezza, affidabilità e supoprto. Qualche risposta:
    0. Le caratteristiche “richieste” sono +o- quelle di quei due modelli
    1. Il pupabook non è ovviamente per me, io per me prenderei un DELL!
    2. Avrei preso un DELL anche per la pupa ma hanno problemi con i tempi di consegna (quasi DUE mesi d’attesa dichiarati per un Inspiron!)
    3. Direi che nonostante lo stile azzerato a questo punto tra i due sia preferibile un HP
    4. Non le (e non mi) interessano prodotti Apple. Punto.
    Siete di un aiuto ENORME, grazie mille. Fosse per me avrei preso un onestissimo e configurabile Inspiron 1520

  61. Jaba

    (tra l’altro con due mesi d’attesa a quest’ora sarebbe già arrivato :P comunque a quelli della dell se li stressi un po’ per telefono te li tagliano i tempi di consegna, se ti va prova)

  62. PsycheMax

    Scusa se oggi ti intaso di commenti, ma se gli dici che sei QUEL pollycoke, non è che tagliano i tempi di spedizione e magari pure il prezzo? =D

  63. Wintermute

    no comment su mac: sistema operativo copiato paro paro da linux … reso assolutamente chiuso! Un oggeto per fighetti con soldi!

  64. Filippo

    Io ho deciso di boicottare sony dopo aver regalato un lettore mp3 (della serie NWE) a mia sorellina e aver tristemente scoperto che NON legge mp3 ma un formato proprietario sony (una specie di mp3 criptato). Purtroppo l’unico modo per inserire mp3 nel lettore è darli in pasto al programma sony (sonicstage) che è di una pesantezza colossale e nel computer di mia sorella piuttosto vecchiotto è inutilizzabile.. quindi oltre al danno morale di avermi venduto un lettore mp3 che non legge gli mp3 anche quello materiale di non poterlo utilizzare in quel computer.
    Ci sarebbero anche altri motivi per evitare sony, essendo uno dei massimi promotori di trusted computing e drm.
    Detto questo io ho un hp dv2172 ormai da quasi un anno e ne sono piuttosto soddisfatto, piena compatibilità hardware con linux, non scalda eccessivamente, è leggero (14.1 pollici), niente pixel bruciati (questo rischio ce l’hai con qualunque marca dato che per legge fino a tre pixel bruciati sono ammessi). Il design a me piace è lucido, smussato, professionale, secondo me non ha nulla da invidiare ai vaio e nppure ai macbook. L’unico problema è che la tastiera dopo un anno comincia a saltare qualche lettera se non premo il tasto abbastanza forte ma devo dire che l’ho usata parecchio.

  65. eclipse85

    So che non è magari non è nelle priorità dell’utente medio, ma se c’è qualche spicciolo in più da buttarci, valuta l’estensione della garanzia a 2 anni!

  66. b0nz0

    Io starei molto attento al peso: se è il primo portatile uno magari non fa caso al mezzo chilo, ma se te lo devi portare in spalla per un bel po’, poi magari ti penti.

  67. Ikarus

    Non so giudicare il Sony perché non l’ho mai usato, ho un HP (modello diverso dal tuo) gentilmente fornitomi dall’azienda per cui lavoro e funziona benissimo, l’unica pecca sono le porte USB: ce ne sono solo 3, due sul lato destro e una sul sinistro. Sul lato destro ovviamente collego il mouse e la seconda porta è talmente attaccata alla prima da essere quasi inutilizzabile. Ma ovviamente basta un hub usb e si sistema tutto! :-)
    Il problema è che ogni modello di portatile fa storia a sé, e capita che due modelli diversi della stessa azienda funzionino uno benissimo e l’altro malissimo.

  68. NickM

    Felipe non sono un esperto per cui non esprimo giudizi, ma ho letto che Sony ha introdotto su alcuni modelli Vaio la retroilluminazione del display a LED e non a tubi fluorescenti. Questo dovrebbe garantire una luminosità più uniforme e, forse, colori più brillanti. Molto probabilmente è un’evoluzione tecnologica che ricadrà anche sui monitor LCD da tavolo, in attesa degli OLED (inoltre se si spegne un led su tanti non te ne accorgi, se si spegne un neon su due purtroppo sì).
    Al di là di ogni altra considerazione, prova a verificare questo dettaglio se lo ritieni importante.

  69. enoch81

    butta via un po’ di soldi e prendi il vaio fz.
    E’bello e anche se meno potente é ottimamente realizzato.
    Presi un MSI m510c per le sue cartatteristiche tecniche.
    Aveva solo due difetti.
    LA tastiera e il touchpad.
    LA tastiera non era per nulla robusta.
    Il tuchpad aveva il supporto per il multitouch (un dito= tasto sinistro, due dita=tasto centrale, tre dita= tasto destro), ma era estremamente impreciso.
    Il resto era perfetto, ma quel portatile era scarsamente utilizzabile solo per le due cose più economiche.
    Un portatile non é solo caratteristiche tecniche.
    L’FZ ce l’ha un amico, voglio ricordare gli sbattimenti del modulo “vaio.pi” o “sony.pi” per abilitarne le funzionalità.
    Con ubuntu fa quasi tutto di default, restano fuori solo:
    luminosità impostata a palla (due lampade per la retroilluminazione, il display é stupendo) e l’audio che non funziona dalle cuffie.
    Ricordo… che chi ha un contratto a progetto o é un co.co.co. ha uno sconto di 200 euro sul portatile ;)

  70. NickM

    Di nuovo io: lasciando stare la retroilluminazione a LED, disponibile solo sui modelli più costosi, perchè il modello Vaio FZ18M e non il mod. FZ21M che ha 256 MB di memoria grafica dedicata? Mi sembra che l’ F18 abbia solo memoria grafica condivisa e questo non credo piaccia molto al pinguino ed al cubo…

  71. Borzo

    Mi sembrano entrambi troppo grossi. In ogni caso andrei su HP. Dei vaio proprio non mi fido, ma mi sembrano poco portatili e poco fashion per una pupa.

  72. fonworld

    possiedo entrambe le fazioni VGN FE21B per me e PAVILLON DV6000 per signora e ti posso garantire senza ombra di dubbio che è meglio SONY!
    – Linux si installa e funziona senza problemi a parte gli hotkeys per la regolazione della luminosità che continuano a fare i capricci – problema trascurabile.
    – Sony ha un centro assistenza notevole, infatti una volta verificato il difetto ti mandano il corriere a ritirare il computer e nel giro di una settimana te lo fanno riavere; il tutto a costo “zero”.
    – Se un domani lo vuoi rivendere il VAIO grazie alla sua estetica lo riesci a rivendere a parità di prestazioni ad un prezzo maggiore – provato personalmente dato che questo è il mio terzo VAIO di quattro portatili che ho posseduto.
    – La resa cromatica degli schermi Onyx Black NON ha rivali soprattutto se lo paragoni ad un pavillon che di fabbrica viene venduto con i monitor completamente starati (i bianchi tendono all’azzurro).
    – se ti piace ascoltare la musica e non ami avere in sottofondo fastidiosi sibili e la ventola che ogni due minuti parte a palla allora scarta HP (sembra che le tachimetriche in HP le debbano ancora scoprire)
    OT: in ufficio uso un DELL D630 e sinceramente preferisco il VAIO. Anche i DELL si rompono: in tre mesi ne ho cotti 2.

  73. scognito

    Scrivo dal mio HP dv6299ea special edition, con ubuntu.
    A livello di affidabilità non ho avuto (fortunatamente) nessun problema in 3 mesi che lo uso.
    Non so se interessa la compatibilità linux, ma va tutto da subito, eccezion fatta per la webcam che necessita di driver (open) istallati a parte.
    Non so se il modello della tua ragazza ha pure il telecomando, ma è una cosa comoda se usi il pc comodamente dal letto per vedere film.
    Sono stato consigliato da un amico che prima di me ha preso un HP e non ha mai avuto problemi, così ho comprato 2 modelli (uno da battaglia per la famiglia e il mio) e sono rimasto molto soddisfatto.
    Garanzia 2 anni + 2 prendendolo da euronics (almeno quando ci sono andato io c’era st’offerta a soli 40 euro in più). Lo stile del mio è davvero figo e personalmente lo preferisco sia ai Vaio, sia ai macbook: http://www.tecnofashion.it/img/articoli/HPPaviliondv6299SpecialEdition.jpg
    Inoltre se il pc si guasta viene il corriere a predersi il guasto e _se non erro_ ti danno un muletto.
    Tastiera spettacolare, chi la definisce giocattolo non ha mai visto la nuova serie hp, di cui il candidato ne fa parte. Schermo fantastico, lucido, che al buio è una gioia per gli occhi.
    Casse Altec Lansing che non hanno bisogno di presentazioni, e scheda video di tutto rispetto.
    E’ vero che pesa un po più del vaio però sta a vedere se qualche etto le da fastidio, sopratutto dipende da che tipo è lei, da quanto viaggerà col pc ecc…
    Di vaio so poco, ce l’hanno 2 miei amici: non per buttare merda anche perchè non solo vendo hp, ma anche perchè sono soddisfatto del prodotto che ho comprato.
    Uno dopo nemmeno un paio di settimane aveva il pc che USTIONAVA, e siccome doveva usarlo per lavoro teneva un ventilatore accanto al finchè non ha avuto modo di riparalo (non ricordo il prezzo per cambiare o pulire la ventola, cmq è ancora che bestemmia).
    L’altro l’ha mandato in assistenza due volte in 4 mesi: una volta si spegneva da solo, un’altra aveva la tastiera che funzionava male.
    Parlo per esperienza personale e della gente che conosco, non sono un fanboy, ma semplicemente un utente soddisfatto.

  74. Trinket

    Sei stato chiaro nel post e nel commento di risposta, pertanto sarò altrettanto esplicito:
    Stai alla larga dai sony vaio.

  75. ilferre

    Se mi posso permettere andrei senza dubbio sull’hp..il sony a livello hardware è sicuramente inferiore e poi a mio parere l’hp in quanto ad estetica non è poi così inferiore..Con il vaio paghi sicuramente di più il nome e nient’altro..i materiali(sia interni che isterni) provengono tutti da cina o derivati(;p)..che si parli di hp o di sony..e su questo non ci raccontiamo storie..poi personalmente in estate lavoro da trony e vendo molto volentieri e con facilità moltissimi hp..e ben pochi tornano con problemi..(per non dire che non mi ricordo ne siano tornati)..oh..è un modestissimo commento..ma voto 99,99 periodico volte HP..:)

  76. roccoo

    io non comprerei mai un normale portatile… costano 200 euro in meno ma si sfasciano subito, è robbaccia scadente da 4 soldi
    consiglio? lascia perdere

  77. drake762001

    Ti scrivo da un portatile hp fornitomi dalla mia azienda che ha circa 3 anni. Ti posso dire che e’ brutto e pesante, ma e’ solido, va una bellezza e ancora oggi non sento la benche’ minima necessita’ di cambiarlo. E ovviamente ogni sua parte e’ perfettamente riconosciuta da GNU/Linux (a dire il vero il lettore di memorie sd non va, ma non mi ci sono mai messo per vedere se si puo’ far qualcosa), ma questo non ditelo alla mia ditta perche’ l’unico SO aziendale e’ XP (e se ti dico che il pc che avevo prima al lavoro montava win95 ti fai un’idea di cosa ho passato!). Unico limite ha solo 2 USB (tre anni fa sembravano abbastanza) ma non e’ il tuo caso. Solo nel piano dove lavoro io ne abbiamo circa 50 di due modelli dello stesso periodo e nessuno si e’ mai lamentato della macchina (e visto che solitamente siamo molto rompiballe la dice lunga).
    Portatili Sony non ne ho mai provato quindi a parte uno scontato giudizio estetico (sono indubbuamente belli) non so altro, ma sento piu’ “amica” una societa’ come hp piuttosto che la sony che quanto a drm, formati proprietari ecc. e’ seconda solo a pochi altri (qualcuno vuol fare l’elenco?).
    Peccato per il dell (ma prenderlo on-line?)

  78. OLCapo

    Conosco un mio amico del lug di bergamo che ha un vaio e dice che come compatibilità con linux è da buttare, io ho un’ hp pavillion z6000 e posso dirti che è una bomba anche se un pò datato. hp è sinonimo di affidabilità e anche cortesia…………

  79. GNAM

    [IN TOPIC]
    Io raccomando l’estensione di garanzia a 3 anni con COPERTURA DEI DANNI ACCIDENTALIi,
    qualsiasi cosa tu decida.
    Raccomando anche di NON BADARE A SPESE per la borsa o lo zaino.
    Non fidarti delle marche che si rompono di piu’ o di meno, sono tutte menate,
    prendi una valida garanzia e una valida borsa.
    [OFFTOPIC]
    ASPIRE 5920G-320G25: T7300, 2GB RAM, Geforce 8600 GS 256MB, 250GB HD
    ESTENSIONE DI GARANZIA A 3 ANNI con copertura danni accidentali
    TOTALE 1050 euro.
    Esteticamente http://www.acer.it/chapala/it.htm

  80. ReFuSeD

    ma che vaio o hp puah!!! dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez dell rulez
    \|..|

  81. cAte

    VAIO, senza ripensamenti!!! ;) Anche il pupabook della mia amorosa è un Vaio, più precisamente un serie N. Purtroppo non sono ancora riuscito ad allontanarla dal lato oscuro della forza (si ostina ad usare quel macigno di Windows Vista preinstallato oramai in tutti i pc…), ma ho personalmente provato le ultime due release dell’Ubuntu e tutto funziona a meraviglia!!! Non ho testato esclusivamente il lettore di schede, ma dall’esperienza che ho avuto a riguardo si contano sulle dita di una mano i chip dei lettori di schede supportati su Linux…Se poi vuoi spendere qualcosina in più (per la donna questo e altro… :] ) ci sono i serie CX: 14 pollici, scheda video un pò più scadente ma maggiore autonomia e portabilità. Per non parlare poi dello stile… Penso che (escludendo i Macbook) non temano rivali… Riguardo alla compatibilità con Linux però non sono informato…

  82. Stefano

    Tra i due preferirei il Vaio, per le ragioni che molti hanno già fatto presenti prima. Peso, qualità dei componenti, look… ho fatto prendere due vaio in offerta a due miei amici, di cui uno ora monta fisso ubuntu e si comportano molto bene. Oltre i materiali, del vaio mi piace un sacco il monitor, molto fedele come resa cromatica, e la sensazione al tatto della tastiera e del touchpad. Passandoci sopra molte ore fanno la differenza, anche se può sembrare banale.

  83. blood

    io al lavoro sono costretto a lavorare su un Vaio (che fa anche da Tv, non ricordo il modello) e su un altro vaio (mini-notebook).
    I problemi non sono mai stati molti, ma la cosa fastidiosa è il rumore della ventola che viene prodotto quando è sotto stress.
    Verrebbe voglia veramente di spengere i computers e distruggerli..
    quindi, se hai l’opportunità, stress il vaio per sentire che rumore fa la ventola quando la cpu è sotto stress..
    per l’hp non saprei proprio dirti..

  84. opulone

    io ho il vaio…e da fiesty anche linux mi gira alla grande.
    tranne che per le funzioni aggiuntive dei tasti funzione (volumi, contrasto, liminosità, sospensione ecc ecc) …ma configurato gnome non ne sento l’esigenza.
    Un punto grosso della sony è il funzionamento del centro assistenza quando è in garanzia:
    – chiami il centro assistenza al numero fornito e comunichi il numero di serie
    – spieghi al tipo al telefono qual’è il problema e gli dai l’indirizzo di casa
    – arriva un omino SDA a casa e ti porge un pacco nel quale riporre il pc
    – vai sul sito metti il codice e lo vedi muoversi da casina fino in francia(!)
    – dopo poco ti torna sempre a casa e con l’omino con pc funziante.
    se invece la garanzia non copre sono dolori… costa tutto tantissimo perchè è tutto a carico tuo, anche la spedizione la quale è superassicurata e costosissima….e ti dicono quanto ti costa dopo che è arrivato li naturalmente!!!
    Se il pezzo da sostituire è uno di fascia alta praticamente con i soldi che ti chiedono lo ricompri nuovo.
    poi non so magari funziona così per tutti….

  85. fbeshox

    Dell. Punto.
    Io mi trovo da dio!! Assistenza ottimissima!! Ma veramente ottima!!!
    I Sony costano troppo per quello che offrono. In stile non li batte nessuno credo.
    Io andrei di HP… ma ho visto che la sony specifica addirittura la velocità della ram, anche se il processore è più lento.
    Io consiglio HP fra i due. Se ci ripensi… Dell stravince!!!

  86. l00plif3

    ciao..
    ieri ho avuto una grossa sorpresa.. non è linux il sistema dei masochisti..
    dopo aver convinto mia sorella ad optare per il vaio in oggetto (fz18m) ho impiegato:
    -meno di un’ora per avere un sistema ubuntu completo di tutto, drivers wireless ed un parziale ma dignitoso supporto alla gestione energetica. da notare che con gutsy unzionava tutto a meraviglia già da cd (a parte i driver nvidia, che si sarebbero accontentati di un hard disk e di un riavvio per funzionare:)
    una chicca.. i pulsanti multimedia funzionano da subito.
    non so sinceramente se l’hdmi sia supportato da ubuntu
    ma la webcam sì!! ahahahah (risata isterica)
    unico neo.. l’audio non va ancora benissimo: l’uscita cuffie ora sembra funzionare, ma non sono riuscito a disattivare le casse del notebook quando il jack è inserito.
    -circa 7 ore di inferno e milioni di byte sprecati per cercare di far funzionare windows xp professional con sp2.. ho vinto io, ma a che prezzo!! l’sono riuscito a sentire pronunciare un suono dopo ore, per avere i drivers della nvidia 8400m GT ho dovuto sputare sangue, la webcam non vuole ancora saperne di funzionare nonostante sembri essere stata rilevata.. i tasti multimediali neanche, non funzionano gli hotkeys nonostante gli innumerevoli tentativi..
    altro che hdmi!!
    ti avviso, la ricerca dei driver per xp per questa macchina metterà a dura prova la tua pazienza (sempre che tu voglia rinunciare alle meraviglie di vista)
    appena uscito dal negozio (in cambio di 999 leuri) il disco c (ahahahha) erà ingolfato da 32!!GB di non so cosa.. e la macchina aveva il respiro pesante nonostante 2GB di ram.con ubuntu ha un’agilità mai vista (mai).
    sia con xp che con gutsy il vaio ha dei tempi di boot inferiori al minuto. incredibile.. vola!
    tornassi indietro non installerei mai windows su questa macchina. purtroppo il vaio serve a mia sorella per la tesi, e non me la sono sentita di darle una macchina con windows virtualizzato.. mai più!!
    il mio consiglio è di prendere il vaio:
    -design eccezionale
    -peso ridicolo (paragonabile a quello del macbook, per capirci)
    -schermo ottimo
    -ottima dotazione di porte, supporti ecc
    -tastiera comodissima
    -silenzioso come un ninja
    -immagino che la batteria abbia delle ottime prestazioni.. ieri sera (primo ciclo di carica/scarica) ho faticato a vederlo scaricarsi.. circa 1,5 ore di avvia-riavvia-leggi_cd-wireless_attiva
    -è praticamente gemellato alla nascita con ubuntu
    mia sorella è super-soddisfatta di ubuntu sul vaio, credo che il sacrificio fatto cercando di installare un sistema xp stabile su una macchina nata per microsoft le abbia fatto apprezzare il lavoro di tanti sviluppatori in giro per il mondo.
    grazie linux!!!
    ora sono mestamente tornato al mio phon acer.. che nostalgia..

  87. Danan

    @felipe:
    Sono entrambi buoni prodotti ed hai ricevuto fin troppi consigli su quale siano i loro pro e contro… io volevo solo sottolineare ancora quanto sia importante la durata della garanzia,te lo dico per esperienza personale.. il mio notebook(enface) ora è in riparazione dopo 2 anni di perfetto utilizzo… per fortuna avevo l’estensione della garanzia a 3 anni. Far spendere 1000 e passa euro alla pupa perchè si trovi nel peggiore dei casi senza pupabook dopo un misero anno sarebbe davvero spiacevole. Se puoi compra anchee l’opzione pick and fix… così, oltre che venirselo a prendere, sono obbligati anche a riportartelo in una settimana lavorativa. (almeno per enface è così.)
    Bye

  88. Voyager9

    lette le caratteristiche, ma non conoscendo il prezzo del portatile HP che guardando velocemente su qualche portale sembra aggirarsi sui 1100 euri…
    Andrei dritto su HP, per migliori caratteristiche, buon comportamento con Linux.
    _Tuttavia _ SE la tua pupa non necessita grandi capacità di calcolo e spazio disco, io valuterei con molta attenzione il PESO e le DIMENSIONI ;-)
    @PER TUTTI QUELLI DEL MAC BOOK
    Effettivamente è un portatile ben fatto, ma il suo maggior pregio è il sistema operativo,molto meglio OS X di Win. Vista considerando che parecchi programmi non disponibili su Linux ci sono su OS X (photoshop ad esempio), e pesa quasi un 1kg di meno (wow) __MA__ :
    per avere caratteristiche tecniche + simili al portatile HP bisogna sborsare 1609 euro!! (appena provato su apple store)
    considerando poi che NON ha nessun lettore di carte integrato….

  89. siculandia

    Donna sicula = baffi.
    Per una donna sicula io opterei per un laptop clementoni, costa poco, dura tanto e non bisogna configurare nulla ;)

  90. Luca1982

    io sinceramente ho un HP e la mia ragazza a un vaio! preferisco di granlunga HP…io monto su UBUNTU (eeeeeeeee vvvvvvvvaaaaaaaaaiiiii!) va una bellezza! specie il nuovo gutsy….riconosce tutto a palla!
    il vaio come estetica non ha paragoni….ma è lento e ha la scheda wireless che nella condivisione lan stacca in continuazione! cosa che a noi serve tanto! i tasti sono mezzi rotti! e la batteria ..come anche la mai non va più!!!
    come potenza HP da sicuramente di più…io lo uso per la grafica…pro E …solid edge…ecc per me non ha paragoni…ho provato il tutto sul vaio e a un certo punto si blocca ..si scalda e toglie il render..va lento e a un certo punto devi spegnere perchè avevo paura che la mia ragazza restasse senza laptop!!!!!
    HP sicuramente!!! te lo dico perchè ho avuto l’occasione di provare i due modelli di +- ugual prezzo! l’hardware che offre hp con la sony te lo sogni(forse con gli ultimi modelli è migliorata un pò)….ma cmq sempre HP!
    ubuntu è uno spettacolo

  91. LuciferSam

    Tieni presente che se installi linux su un HP decade la garanzia
    http://snipurl.com/1t96z
    In caso di necessita’ della garanzia (sgrat) dovresti come minimo formattare la partizione con linux… sempre che il tipo di guasto del pc renda possibile la formattazione.

  92. GNAM

    @felipe
    TUTTO QUELLO CHE VUOI SAPERE SU QUESTI PORTATILI
    SONY VAIO VGN-FZ: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987
    (circa 2000 messaggi nel thread)
    HP DV: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1336750
    (circa 3000 messaggi nel thread)
    e inoltre ci aggiungo anche
    ACER ASPIRE 5920: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1506636
    (circa 6000 messaggi nel thread)
    Naturalmente ti consiglio una lettura di tutto,
    in ogni caso puoi sempre chiedere quello che ti serve,
    nulla batte la sezione portatili del forum di hwupgrade.
    BUON DIVERTIMENTO

  93. Garlinth

    scrivo da un nx8220 hp comprato circa 2 anni fa ovvero appena usci
    per i primi 4 mesi nessun problema fino a quando una scintilla provocata dall alimentatore mi ha folgorato la mia scheda madre
    sono entrato in chat ho chiacchierato con l assistenza e dopo 20 minuti di chiacchiere mi chiede di lasciargli i miei dati
    il giorno dopo mi chiama l assistenza per fissare un appuntamento
    il giorno dopo ancora si presenta un ragazzo sui 28 anni che mi prende il notebook e comincia a smontarlo spiegandomi passo passo cosa faceva e come potevo ripeterlo se volevo (garanzia a parte) dopo un oretta e mezzo va via lasciandomi il note perfettamente funzionante con una nuova madre montata (la madre dell nx8220 ha la x600 ati integrata)
    da allora uso questo note praticamente come un desk lasciandolo acceso 24/7
    l hd ha resistito ad uno intenso di asini e muli e piu di 30 formattazioni, i miei polsi non hanno usurato le plastiche e le mie dita non hanno sfondato i tasti (3 tasti si sono levigati la il carattere resta perfetto)
    lo schermo ha un solo pixel fallato
    la lente del masterizzatore cd non perde un colpo (polvere a parte)
    la batteria e’ morta 2 mesi fa ma vabbe’ quelle si sa muoiono presto
    questa estate ho tolto le memorie che aveva di serie (256 x 2) per passare a 2 gb di ram
    la garanzia ormai e’ finita l ho anche aperto e pulito piu volte all interno, cambiato la pasta termica e tutto continua ad andare perfettamente (speriamo per molto ancora)
    quindi ti consiglierei l hp a occhi chiusi
    avendo avuto amici ai quali faccio assistenza sui loro pc che piangono ancora per aver preso quella ferrari made in cina che e’ il vaio lol
    comunque concludo dicendo che il mio prossimo note sara’ un Dell xps1330 !!! che aime’ ora non posso prendere ma che comunque come ogni prima donna si fa attendere tanto

  94. siculandia

    Ma cosa centra la garanzia? Con poco compri un hd per laptop e hai risolto, se si rompe, cosa improbabile, rimetti su l’hd originale e lo mandi a riparare. Ste cose della garanzia sono tutte puttanate.

  95. buluca

    Dato che sono inevitabilmente finito pure a leggere ‘sto post (!)…
    Io non comprerei mai un portatile con una licenza di Windows (e infatti l’ho comprato senza)… Poi entrambi hanno i loro difetti, io darei più fiducia ad HP anche perché nel prezzo è compresa un’assistenza decente.

  96. __pablo__

    ho avuto un hp qualche annetto fa… assistenza a dir poco meravigliosa, anche se la batteria lasciava a desiderare, ma ancora gira che è un amore!!! In quanto ad assistenza l’hp è davvero forte io avevo la pick-up and return… davvero mitica!!!

  97. __pablo__

    ops… mi è scappato un invio…
    in quanto a sony sono davvero belli, ma come qualcuno a già detto il vero vaio è quello che costa come un vaio!!! :-)
    Quindi non saprei… anche se c’è da dire che il monitor dei “vaio” è davvero una favola!!!
    Peccato che non hai valutato qualche toshiba… sono delle vere bombe di affidabilità, anche se sulla assistenza non ne so nulla perché tutti quelli che lo posseggono non ne hanno mai avuto bisogno!!! Solidi veramente!!!
    Cmq… se vuoi una batteria che duri si devono spendere molti soldini… e un 13/14 pollici mi sembrerebbe più azzeccato per un portatile che deve essere tale, e potrebbe essere infilato in una vera borsa da pupa!!!
    Cmq… tra i due non saprei cosa sceglire… per adesso avrei preso un toshiba in base alle “conoscenze” acquisite!!!
    PS: acer e asus detto da molti sono troppo portati a sfasciarsi come i macbook e i precedenti ibook

  98. __pablo__

    @Luca1982
    controlla (se su winzozz) i settaggi del driver e abilita il burst se non ricordo male… non dovrebbe più cadere la connessione, almeno con le intel!!!
    Ciao

  99. Nicola Larosa

    Mamma quanti commenti. :-)
    HP è un’ottima ditta, con un buon servizio d’assistenza e buon rapporto qualità prezzo (scrivo da un portatile HP).
    Sony ha un cattivo rapporto Q/P, cattiva assistenza, hardware meno supportato su Linux, e politiche aziendali detestabili.
    Spendere di più e finanziare Sony per un po’ di stile? Naa: HP.

  100. Serverdrop

    Uh, i VAIO sono parecchio delicati, non è poi così raro che si “spacchino” dopo poco (problemi con il lettore CD, alimentatore, ventola interna). Gli HP Pavilion, hanno però un piccolo problemino: se c’è Vista, rimuoverlo è noiosissimo. Stanno facendo di tutto per introdurre Vista e renderci la vita impossibile :(
    In ogni caso, io opterei per un HP.

  101. Andrea R

    qualcuno ti ha già suggerito di cambiare donna?
    a parte gli scherzi, l’unica cosa che un linuxiano deve fare assolutamente è non comprare i pc con windows preinstallato. Lo sappiamo tutti che è una situazione sbagliata.
    Falle prendere un mac piuttosto, che almeno quello non ha il monopolio.

  102. Davide

    A me fanno un po’ ridere i discorsi etici pure su un portatile… ok ognuno nel suo piccolo se puo’ fa la sua battaglia, ma non usciamo dal seminato…
    Io ho un VAIO VGN-FE770G di importazione… e nonostante non abbia trovato molto in rete di simile Ubuntu mi ha sempre riconosciuto tutto l’hardware, l’unica cosa che non vanno i tasti funzione e se la tua ragazza deve fare spesso presentazioni e’ un po’ uno scazzo non avere il bel FN+F7 per switchare al volo dal portatile al proiettore.
    Per il resto prestazioni al top, schermo davvero bello e bel design.
    Poi facci un riassunto dei risultati di questo referendum ;)

  103. __pablo__

    @Andrea R
    eheheh eppol non ha il monopolio… per fortuna!!! altrimenti sarebbe peggio di maicrozozz puoi starne certo… sono più chiusi loro che una cozza!!! l’unico motivo per cui mettono lo slot in è per non fare vedere a nessuno il loro carrello!!! eheheh!!!
    ciao

  104. __pablo__

    @Davide
    allora ti fanno ridere un pochino pure i discorsi sull’apertura delle specifiche dei produttori di hw e i discorsetti da bar sulla privacy… se non ricordo male è stata “soni” a spiare un pochino con del software dove la differenza con un troian era paragonabile a un filo di capello!!!
    Non so… ma a me non fa ridere tanto questa cosuccia… e come dire che aemmedi non mi rilascia le specs dei suoi prodotti ma io li compro lo stesso… o sono contro il crimine organizzato ma un pochino di erba dallo spacciatore che l’ha presa da li me la compro lo stesso… tanto sto prendendo un pizzichino di erba mica del tritolo!!!
    Ah ragazzi… ma come dobbiamo fare!!!
    PS: sto scherzando… anche io sono uno di quei disgraziati che si ritrova una ati “mobilità” sul notebook… per cui io stesso mi autocritico e mi autospedisco a quel paese…

  105. juretto

    Vai con il VAIO: oltre alla buona qualità, hai un design migliore (che è ciò che fa impazzire le ragazze!).
    J.

  106. __pablo__

    solo ora sono andato a guardare le immagini… con tutto il rispetto… ognuno ha i suoi gusti… ma il vaio mi sembra davvero bruttino rispetto all’hp.. l’hp mi sembra più sobrio e mi sa di confortevole e fraterno… il vaio mi sembra troppo “robocop” troppo freddo e distaccato!!!

  107. Oskar NRK

    Andrò controcorrente rispetto agli altri commentatori, ma io ho un HP dv6276ea e mi trovo bene, anche col Pinguino… Il design degli ultimi Pavillion per quanto mi riguarda è fantastico, anche se Vaio è meno minimale.
    Ma che vi devo dire, Vaio mi sta antipatico a pelle :P Questione di gusti no? :)

  108. cRoW2k

    Hp. Vaio è per fighetti (ok è per la tua donna, ma sticazzi). I miei 2 precedenti HP li ho ribaltati a suon di installazioni/formattazioni/test ecc ecc. Mai un problema, li ho rivenduti perchè volevo il modello più nuovo, non per altro.

  109. killahop

    essendo stato possessore sia di un vaio che di un hp posso dire che come durata nel tempo prediligerei l’ hp perche lo martoriato quel pc ed e sempre andato benissimo!!!
    a livello di estetica il vaio e molto piu elegante ma piu delicatuccio…

  110. eliosh

    Ha ragione Psychemax, dici a Dell che sei FELIPE e che gli fai la recensione sul tuo blog :-D
    te lo mandano a metà prezzo e nella metà del tempo :-D

  111. Anonimo

    a livello di componentistica i Vaio sono i migliori, e lo dico da proprietario di un Macbook (che peraltro è già finito in assistenza come peraltro a quasi tutti i miei amici proprietari anch’essi di un portatile 13.3 Apple).
    L’HP ha il pregio di essere un’azienda dai grossi volumi e quindi dai prezzi più ridotti, ma se i prezzi si assomigliano, IMHO, è meglio prendere Vaio

  112. Luca1982

    @_pablo_
    anche con indows fa lo stesso difetto e ha continuamente problemi con la connessione diretta all’access point…mentre il mio HP no! hanno la stessa configurazione …quindi!!!

  113. ubuntista

    I due cents di Ubuntista:
    (+ e – di ogni notebook)
    Vaio:
    + estetica
    + peso
    – azienda del caxo
    HP:
    + potenza
    + azienda attenta alla compatibilità Linux e all’ambiente
    In questo caso, secondo me, meglio HP.

  114. dadebond

    Comprare un portatile (cosa che condivido in pieno) è sempre una scommessa perchè è una scatoletta della quale non puoi cambiare poi molto..
    Tutte le marche hanno i punti di forza e di debolezza..e il problema puo capitare a tutte..
    by the way, io andrei sul vaio..in media sono superiori, esteticamente molto più belli, e in questo caso anche la portability conta.
    ciao
    Dade

  115. dadebond


    ma in tutto questo tempo..
    ci sono commenti su questo blog dalla felipe’s pupa..
    ormai ne abbiamo sentito parlare così tanto che vogliamo conoscerla..
    è come una grande famiglia..
    “quando la porti in casa?” :))))

  116. iced

    Felipe, per la pupa serve un PORTATILE LEGGERO, il resto viene dopo… Quindi:
    – Dell, lascia stare qualità medio bassa (tastiera)
    – Sony, lascia stare qualità alta e prezzi molto alti
    – HP, lascia stare qualità delle plastiche bassa
    – Compaq, una volta era la mia scelta, adesso è un HP
    – Lenovo (era IBM), la mia scelta attuale, qualità alta (IBM), prezzi nella media
    http://www5.pc.ibm.com/it/products.nsf/Products?openagent&brand=Thinkpad&series=ThinkPad+X+Series
    Ma in ogni caso: se è per una donna e SE LO DEVO SPOSTARE SPESSO, è meglio LEGGERO!
    Ciao, iced

  117. iced

    (una precisazione su HP)
    HP erano le mie 2 scelte precedenti, dopo un buon rapporto con il Xe2, mi ha davvero deluso Xe3, per cui sono passato a IBM, con cui mi trovo bene. Beh, le prestazioni non sono da UAU, però almeno non mi pianta in asso come l’hard disk e la tastiera dell’Xe3.
    Ciao, iced

  118. Pinna

    io ho sia http://www.sergiodirio.altervista.org/gugol/ che HP (l’HP è uno di quelli nuovi col monitor da 14″).
    Prenderei VAIO perchè:
    – garanzia i 5 anni
    – monitor 100 volte migliore
    – elegante
    – piu resistente e leggero dell’hp
    HP mi sa da plasticoso seppur con una dotazione piu ricca del Vaio… Anche i miei hanno vaio e sono sempre andati perfetti!
    Sennò Dell o Lenovo mi ispirano..
    se dovessi prendere un computer io e non è un MacBook.. Vaio sempre!

  119. Pongi

    La mia ragazza ha appena preso un VAIO (VGN-CR11S) ma non è affatto contenta: il pc si chiude solo in virtù della robustezza dei cardini (cioè non ha nessun aggancio per rimanere chiuso), la batteria non rimane saldamente ancorata al pc; inoltre stai molto attento perchè il suo vaio, pur avendo il wireless ABG3945 della Intel, ha la scheda di rete ethernet NON intel: questo penso che voglia dire usare NDISWrapper o altri truccacci simili per non impazzire con ‘buntu.
    Vorrei anche dire, anche se non è pertinente, che Vista fa letteralmente pena: l’altra sera ho fatto un lanparty a counterstrikesource con quel vaio e andava peggio di un macbook con configurazione simile ma con processore più lento e scheda grafica più vecchia. Secondo me l’unica causa possibile sono i driver…

  120. invernomuto

    6 mesi per scegliere un portatile?? :-|
    Meno male che è un PC, se doveva cambiare macchina cominciavate ad informarvi 4 anni prima! :-P
    Scherzi a parte, per esperienza personale ti SCONSIGLIO caldamente HP. E’ inaffidabile, pesante e brutto (so che non è una gran argomentazione, però il Vaio è decisamente più gradevole esteticamente).
    L’unica nota positiva degli HP è che sono molto robusti e resistono anche in caso di “maltrattamenti” (salvo poi rompersi da soli senza motivo ;-)

  121. Pietro

    Fino alla Ubuntu 6.04 la batteria di alcuni Vaio aveva ancora l’ACPI buggato (conseguenza: lettura scorretta della durata della batteria, e bisogno dnque di alimentatore quasi sempre, oppure di disassemblamento/debug/ricompilazione del DSDT e inserzione di questo nell’initramfs.), purtroppo non ho riscontri per le versioni successive di Ubuntu e/o versioni successive dell’ACPI dei Vaio.

  122. Garlinth

    Felipe ma perchè sto benedetto notebook non lo fai scegliere a lei?
    non credo lei non legga il tuo blog e quindi sia un regalo a sorpresa ma se cosi fosse con un sotterfugio potresti valutare quale genere di note preferisce
    infondo ha il diritto di scegliere il note che vuole prediligendo il lato estetico e non compatibilistico o fregarsene dell’ hardware :P
    voglio dire la ragazza di un integralista mica deve essere per forza integralista e’ questo che ci divide dai talebani no? lol
    cmq mi ripeto tra i due Hp ma su tutti per ora Dell.

  123. Winze

    Anche io voto VAIO, sul mio FE11S compatibilità totale.
    La resa dello schermo è semplicemente fantastica.
    Occhio a non sgraccarci troppo sopra, perchè gli schermi X-black da pulire sono una pena…

  124. donchisciottedellamancia

    @sfinge #136
    …i Toshiba sono i migliori… ma quando mai????
    …Dell, lascia stare qualità medio bassa (tastiera)… ma quando mai????
    Come alcuni sensati post sopra ti consiglio DELL XPS che è una bomba, sia esteticamente che qualitativamente (materiali,prestazioni) parlando…
    Come un diamante,un buon portatile è per sempre…nn scendere a compromessi!!!

  125. mimmozzo

    per esperienza personale, sceglierei l’hp. ho un dv9244ea (17 pollici) e va alla grande.
    La webcam funziona, il lettore schede pure… tutto insomma, forse anche il telecomando (ma nn lo trovo piu’ :P).
    A supporto dell’hp, c’e’ da dire che un tale ha vinto una causa contro l’hp italia per il rimborso di windows xp (la sentenza e’ di fine ottobre), quindi avresti un precedente a tuo favore per richiederlo. Io ancora nn l’ho fatto, ma ho intenzione di chiedere 150 euro tra vista e works.
    IMHO comunque lo stile non e’ cosi male…
    link alla notizia: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2096808

  126. divilinux

    sommariamente direi il sony vaio.. per la compatibilita’ con UBuntu, senza dubbio
    L’HP che hai evidenziato poi, ha la nuova intel pro wireless con i driver ancora molto sperimentali

  127. Tinto Brass

    Ma comprati un OLPC, che per le pupe è anche troppo, e almeno resiste alle cadute e all’acqua :-DDDD

  128. roccoo

    il computer ridiventa personal… peccato che dopo un misero anno ti si sfascia tutto e il computer che hai comprato ridiventa materia prima insieme alle bestemmie e le martellate
    anche se non gliene frega niente a nessuno, io ho chiuso per sempre coi portatili normali

  129. rafanto

    Io consiglio il DELL XPS 1330 dai un okkiata all’hardware e fallo dare anche alla tua pupa e poi vedi .. si innamora subito dello stupendo laptop !!!
    Anche su linux va bene io ne possiedo uno e ti posso assicurare che va ottimamente (fedora 7 su ubuntu nn l’ho provato)
    ciao

  130. Sythenast

    Beh, io ho perso la testa per l’asus EEE…. comunque se dovessi scegliere tra quelli, senza dubbio il Vaio, per il design stupendo

  131. Artemis

    @ jaba
    Sarai anche dottore in informatica (e non sei l’unico, anche se le persone serie non sentono il bisogno di farlo notare) ma evidentemente un notebook non l’hai mai smontato.
    Io ho fatto assistenza per sony e posso dire solo una cosa: i Vaio SEMBRANO belli. La struttura interna e la qualità costruttiva è ridicola.
    Sono notebook fatti veramente, veramente male.

  132. Ljsilver

    Ciao
    Concordo pienamente con Jaba, e sia in ambito “smanettone” sia professionale posso testimoniare che non ho mai sentito nessuno entusiasta del Vaio (non che abbia nulla contro sony, il mio cellulare e’ un p910i), vuoi per motivi di affidabilità, vuoi per compatibilità, ma normalmente quando vedo un vaio, ci vedo di fianco un motorola rosa o cosette valutate bene per motivi di design….L’hp e’ sicuramente una soluzione migliore e molto più “compatibile”, e lo dico anche un po’ a malinquore (eh la concorrenza) in quanto io ho in dotazione due IBM T60, uno linux e uno windoze (purtroppo), per motivi lavorativi e posso affermare una compatibilità ubuntu totale (dal wiFi ai maledetti tastini Fn)
    Ti consiglierei una macchina come quella (in quanto a robustezza e compattezza non ha confronto, canale di scolo per liquidi compreso) ma mi sa che vai fuori budget. L’unica domanda che mi/ti pongo (non ho letto l’altro thread sulla scelta per carenza di tempo) è: hai dato un occhio agli Asus? In quanto rapporto prezzo/prestazioni/innovazione a me sembrano il mio miglior compromesso.
    Saluti con rinnovata stima

  133. Luca

    L’estetica degli HP non mi piace, o meglio non mi piace quella sensazione che da il materiale al contatto con le mani.
    Se hai pazienza, forse nel week end mi prendo un VAIO FZ21S e magari ti do un parere dal punto di vista estetico.
    Per una ragazza, non so le esigenze, potresti dare un occchio anche alla serie CR, o al NR11 in offerta a 599€. Sempre VAIO.

  134. Ljsilver

    Un ultima domanda, ma Dell non era quella che faceva della velocità di consegna (e si parlava addirittura di 2gg lavorativi) il proprio fiore all’occhiello e il proprio driver?
    Mi pare strano che ti diano 2 mesi di attesa

  135. Artemis

    @ 173
    Correggo me stesso. ho preso un granchio abbastanza grosso leggendo due messaggi diversi come se fossero lo stesso.
    Ne consegue che il mio messaggio non fosse diretto realmente a jaba, chiedo scusa.

  136. felipe

    @tutti:
    Grazie mille, come sempre. Questa pagina (insieme alla precedente) costituisce un piccolo tesoro disponibile per ogni pinguino che cerca un portatile :)
    @Giovanni #134:
    Mi hai dato una notiza grandiosa! Strano però che nella barra laterale continui a dirmi che sul DELL che le piace ci sono ancora ritardi (Inspiron 1520). Immagino debbano ancora aggiornare.

  137. weseven

    se l’hp costa leggermente meno, prenderei quello solo perchè ha più spazio su disco (io ho la capacità di saturare ogni periferica di archiviazione in tempi record, per cui..)
    ho un hp dv6507el da un paio di mesi e si sta comportando egregiamente, linux compatibile al 100% .
    c’è da dire che però l’ho scelto perchè stava in una precisa fascia di prezzo, se ci fossero stati dei vaio nella stessa fascia avrei preso in esame anche quelli (in particolare quel vaio mi pare una buona macchina).
    dell’assistenza tecnica hp ho sentito parlare solo bene, ad una mia conoscente si era guastato il trasformatore, ha telefonato al centro assistenza e in 4 giorni le è stato recapitato a casa un trasformatore nuovo.
    del vaio non ti so dire niente, mi baso su esperienze personali e non su sentito dire :)

  138. totoro

    non capisco cos’hanno i mac peggio dei vaio o di qualsiasi altro portatile con su windows…anzi sono decisamente più avanti sotto tutti i punti di vista (ma anche di xp..hahah….ehm)…bah i soliti pregiudizi…

  139. LjSilver

    Magari e’ offtopic, magari mi darete del bestemmiatore, ma visto il nuovo OsX e visto KDE4(ma anche 3) non ci ho notato dei grossi GAP, anzi……può darsi che il mac sia più “idiot proof” (questione di scripting) e magari ha qualche sw un po’ più professionale (tempo che la Adobe si decida a compilare su linux) ma ricordiamoci sempre che sotto sotto c’e’ un bel kernel uguale uguale al nostro…inoltre visti i limiti di compatibilità (volontari e non) con determinato hardware (altrimenti OsX girerebbe su qualunque Hardware intel/amd compatibile senza necessità di patch), e considerato che l’hardware del mac non ha nulla di meglio di quello comunemente reperibile sul mercato (SkVideo, CPU, RAM) e anzi, ha il grosso limite di non poter essere “tweakkato” o aggiornato (non credo che si possa montare una CPU nuova semplicemente aprendola e cambiandola come posso fare da un e6400 a un e6850 o un qualunque Q6xxx), concluderei l’intervento OT dicendo che se non sei un photoshopparo con cognizioni informatiche da casalinga di Voghera (e se ce ne sono sul Forum non me ne vogliano, ormai e’ un modo di dire), un mac ti torna utile come un gomito in mezzo alla schiena (sempre che si tralasci il discorso del design eh, principio per il quale una qualunque velina di Striscia dovrebbe essere eletta Senatore a Vita solo per l’aspetto).
    Quindi Felipe, beccati un bel portatile (leggero e robusto, caratteristica #1, performante, caratteristica #2), blindagli sopra KDE e non darle mai la password di Root……..per assistenza intervieni tu…e sono arcisicuro che per l’utente normale (ammettendo che la suddetta pupa rientri nella schiera degli utenti) non ci saranno grossi problemi.
    Risaluti

  140. MadMark

    Casualmente ho da poco acquistato il Sony Vaio-VGN N38M/W.. non avevo molte pretese e volevo un portatile esteticamente bello. E’ senza dubbio meno performante di un Pavillion, ma è anche più leggero e la tastiera è più comoda. Al momento ci ho lasciato su Windows Vista Home Premium per vedere fino a che punto riesco a sopportarlo.. non immaginavo che i Vaio offrissero tanta compatibilità verso Linux.
    E’ un piacere saperlo!

  141. Asmodai

    Io ho litigato a morte con il bios fatti di Hp e linux, inoltre l’assistenza risponde qualcosa come : noi lo vendiamo con win se va con win per tutto il resto cavolacci tuoi.
    La mia DSDT era un covo di warning ed errori solo con la 7.10 sono riuscito ad avere un po piu di compatibilita.
    Gli hp sono buone macchine e dal design elegante, ma se ci si deve montare su linux guarderei altrove ( ovviamente ci sta che il mio modello fosse particolarmente sfigato un dv6132eu)

  142. vale (k626)

    Non ho letto tutte le risposte e non so se alla fine hai deciso, ma da “appartenente alla specie femminile” voto il vaio, soprattutto per estetica e peso
    ciao ciao v.

  143. totoro

    @185
    beh un macbook costa tanto quanto un vaio…
    @186
    non sono così sicuro che la Adobe deciderà mai di compilare nulla per linux…e comunque se “un mac ti torna utile come un gomito in mezzo alla schiena” direi che un qualsiasi windows può essere paragonato ad un calcio nelle palle…e visto che comunque sui nuovi mac ci può piazzare sia la tua bella ubuntu che addirittura uno schifosissimo windows…

  144. divilinux

    @LjSilver
    “ma ricordiamoci sempre che sotto sotto c’e’ un bel kernel uguale uguale al nostro…”
    A Linux no di sicuro..a BSD forse si..

  145. Kris

    Pavillon >> HP – Attenzione, per quanto possa esser fatto bene il notebook hp ha grossi buchi nel servizio post-vendita.
    la società che si occupava dell’assistenza è semi-fallita, non è difficile quindi avere grossi problemi in questo periodo in merito
    i ricambi se li fanno pagare e tanto, e rivogliono il pezzo guasto indietro, se non vuoi cadere in cifre allucinanti.
    Sony >> a seconda della serie sono portatili prodotti da Asus o da Foxconn, spero x te (nel caso sia questa la tua scelta) da Asus.
    In questo caso l’assistenza è svolta a Grumolo alle Abbadie (VR), il sistema è un ottimo invio e restituzione in 3 giorni (provato purtroppo), riparazioni veloci ed efficienti (in linea di massima).
    Per quella che è la costituzione:
    sicuramente il display sony è qualitativamente migliore, sono gli unici a vantare i fantomatici X-black, monitor di alta qualità e definizione, e uno dei pochi ad avere una resa decente del nero (come suggerisce il nome).
    una risoluzione buona e doppia lampada di illuminazione.
    la tipica costituzione asus è solida, doppia antenna wireless (solitamente), tante viti (pagate in fatto di peso, ma premiate in solidità) e una struttura coscienziosa.
    per l’hp non nutro grande stima, evito di dare un parere sicuramente non obiettivo.
    come sempre preciso che non lavoro x nessuna di queste due società, ma lavoro in questo settore :D

  146. riva.dani

    @Kris 194
    Veramente io sapevo che la Sony era l’unica ad autoprodursi tutto quanto: basti pensare al fatto che la Sony produce batterie per i portatili (famosa la serie “esplosiva”) che poi finiscono anche su altri notebook oltre che nei Vaio. In particolare tastiera e display (oltre appunto alla batteria) sono sicuro che li produca Sony. Forse Asus e Foxconn producono le MoBo , le VGA e/o altri componenti interni, non sono informato al riguardo, e immagino che l’assemblaggio non sia a cura di Sony, la quale non assembla nemmeno le PS3!
    PS: Addirittura mi dissero che esiste un’impresa produttrice di viti e cose simili il cui unico cliente è Sony, classico esempio di integrazione verticale. Magari però sono tutte bufale o comunque imprecisioni.
    PPS: Se ve lo state chiedendo, ebbene sì, per questa campagna natalizia sono stato “arruolato” come promoter HP da una nota agenzia. Quindi non dite a nessuno che tra questi due consiglio il Vaio. :p

  147. Giorgio

    Ciao,
    scusami non ho il tempo di leggere tutti i post ma ti do velocemente la mia esperienza,
    ho un soni vaio VGN-T2XP e non ho avuto nessun problema ne con i driver ne con il trial boot (il terzo boot è il ripristino di sistema)
    ho anche un hp pavillon 6560el ed ho avuto dei problemi (risolvobili con poco) per i driver e con la partizione di ripristino. Naturalmente penso che i problemi dei driver siano dovuti ai più recenti pezzi HW di questo pc che comprente pure una webcam

  148. Luca

    @Totoro: Immaginavo parlassi del modello da 15″, il pro visto che i portatili segnalati sono da 15.4″ :-)
    Ciao.

  149. Ljsilver

    @Divilinux
    A Linux no di sicuro..a BSD forse si..
    Mi riferivo ad una filosofia Unix in quanto a “core”, chiaro che se vogliamo parlare di dialetti….
    @totoro
    Si si, ma infatti io windows , purtroppo devo mantenerlo solo per questioni “everquestiane” il giorno che eq2 mi gia su linux, saluto Bill Gates a piene manone….ma da li a prendere un macbook per caricarci linux…beh ce ne passa, chi me lo fa fare? Infondo hardware generico per hardware generico prendo un portatile qualunque (decentemente compatibile) o all’estremo un Asus ultrapompato e ci carico su la distro che mi va (o che mi serve)..
    Sia ben chiaro che sono un fan dell’open anche io.
    ciao

  150. damko

    che ne dici di un lenovo (ex ibm) serie X o serie X Tablet ? il mio voto personale per entrambi è: eccellente (anche se forse un po’ troppo professionali …)
    X-Tablet : http://www.pc.ibm.com/europe/tours/content/xseries/it/index.html
    X : http://www.pc.ibm.com/europe/tours/content/xseries/it/index.html
    ad alcuni non piacciono perchè sono neri e un po spartani.
    garantisco però grande affidabilità e compatibilità con linux. la maggior parte dei modelli X e X-T hanno 3 anni di garanzia

  151. Daniele

    Venduto PC, come responsabile dei reparti Informatica e Fotovideo presso Marcopolo Expert, per 4 anni circa, HP e Dell forse offrono il supporto migliore, anche se ultimamente HP sta tirando un pò lka corta e fa un pò la difficile.
    Decisamente migliore il rapporto qualità/prezzo a favore di HP, per i Vaio paghi anche mamma Sony!
    Nessun paragone per ciò che riguarda il monitor, Sony batte tutti.
    Come ultimo, ora lavoro per il CED di una grossa azienda dove acquistano Dell, ho provato Ubuntu su un paio di modelli e sembra tutto OK.
    A casa ho un Pavilion DV2570EL, per me è fantastico, con Ubuntu 7.10 funziona tutto (non ho provato la webcam) alla perfezione, wireless, bluetooth, lettore di schede, 2 uscite video. Devo però ammettere che spesso e volentieri Sony è preferito.

  152. kris

    @riva.dani
    ti posso assicurare che quanto dico è documentato, lavoro nel mondo dell’informatica a livello di distribuzione
    ti posso anke dire che i portatili sony prodotti da asus sono a sparire, per i nuovi contratti che prevedono 100% produzione foxconn channel (che produce roba da anni ma senza aver mai promosso il proprio marchio)
    asus si è presa in compenso la produzione ps3 :)

  153. felipe

    @tutti:
    La decisione per lei è sempre più per il Vaio, anche se la scarsa reperibilità (uno solo fottuto modello in tutta Catania!?) forse potrebbe far ricadere la scelta sull’HP.
    Ad ogni modo oggi un operatore DELL ha confermato che i tempi d’attesa degli Inspiron sono tornati alla normalità! La “terza opzione” sembra essere sempre la più valida (è quello che le ho consigliato io, grazie anche alle vostre segnalazioni).
    Ancora grazie a tutti per i preziosi consigli :)

  154. Egosonio

    io ho comprato due ispairon meno di 20 giorni fa e mi sono arrivati l’altro ieri (attesa circa 2 settimane); però considera che pesano abbastanza e sono mooltoooo spessi e hanno un’estetica paragonabile alle mie creazioni in bagno (e non mi chiamo Manzoni). Per il resto ottimi.
    Per la storia della natura e del “Suo corso” non puoi mettere la tua pupa di fronte alla scelta Vista vs Ubuntu: chiunque con un minimo di sale in zucca sceglierebbe ubuntu (ovviamente sempre che non dipenda da qualche software windowsiano). Vuoi essere onesto? istallale ubuntu e XP. :)

  155. donchisciottedellamancia

    Egosonio ha ragione per quello che riguarda l’estetica…
    Io ho acquistato Inspiron, Latitude e XPS…sono tutte ottime macchine ma se eravate propensi per il Vaio, io della Dell prenderei l’XPS….perchè fissati sull’Inspiron?

  156. shydy

    Ho un notebook hp da quasi 4 anni. Mai un problema, funziona benissimo con ubuntu, compiz-fusion, awn, ecc.. L’audio è ottimo per un portatile, insomma tra i due (vaio e hp) io comprerei un hp. La sony si fa pagare un pò troppo per quello che offre. Per la trasportabilità, a mio avviso sono entrambi troppo pesanti ed ingombranti.

  157. Pinna

    @ Pongi:
    quoto quel che hai detto sui colelgamente lan: tutto va lentissimo.. ma non è il Vaio, è Vista!
    Per quello che hai detto sul vaio. non concordo in tutto..
    la batteria magari non sembra la piu stabile del mondo, ma non ho mai sentito che desse problemi e sicuramente non si è mai staccata! La chiusura secondo mè è ottima perchè è sicura per merito dei “ganci”. Sul mio vaio la wireless è Intel ma su quello di mia madre che non lo è, non ha comunque mai dato problemi…

  158. Jaba

    felipuzzo, felipuzzo, non farmi elencare i pregi del xps m1330… ti basti sapere che pesa 1.6kg, è di un pelo più grande di un foglio a4, e SOTTILISSIMO, ma con buon dissipatore… chiaramente Dell RoadReady…

  159. Golem

    Appena preso un Inspiron per fare un regalo (ci hanno messo una settimana) … è bello e non da problemi … ma niente che arrivi ai livelli dei Thinkpad.
    Ho appena (ad Agosto) lasciato un T61 per un X61 … e allo stato dell’arte sono semplicemente inarrivabili … e la compatibilità con linux è perfetta … con un sito fantastico (Thinkwiki) … e una longevità che con un Vaio è solo un sogno.

  160. Pawz

    Sony. Motivi : estetica, peso, meno “plasticone”, miglior assistenza in caso di rogne, statisticamente meno problemi (in confronto con HP)

  161. giovanni

    ciao, che dirti, tra i due non sceglierei il vaio, dato che i pezzi di ricambio costano quasi quanto un portatile di fascia bassa. Prenderei un macbook che ha componenti migliori. Io ho un macbook da luglio e va veramente benissimo. Silenzioso, leggero, durata batteria di 2 – 3 ore. estetica invidiabile, anche se a me non interessa. il prezzo vale. puo usare os x e linux.

  162. NULLpointer

    Per esperienza personale consiglio il vaio.
    All’inizio possiedevo un HP pavilio zd7395ea (bella macchina, molto potente all’epoca) che purtroppo ha fatto una brutta fine (si e’ bruciata la scheda video) e non conveniva riparalo. Poi ho preso un Sony vaio vgn-n31. Devo dire che e’ povero di funzioni secondarie (infrarossi, webcam, etc..) che personjalmente non uso ma l’hardware e’ stato riconosciuto al 100% sotto ubuntu feisty e poi gutsy (a parte il modem conexant che ho dovuto scaricare i driver di prova e poi ci ho messo le mani e ora va a 56k :-) ). Componenti migliori e ottima qualita’ mi hanno fatto puntare sul vaio (punto a tenermelo per lungo tempo). Se poi si preferisce avere tante funzioni allo stesso prezzo allora scegli l’HP. ciao

  163. Savvatore

    io quasi quasi opterei per un acer molto robusto e prevedono il rimborso di vista a chi non lo vuole

  164. Pingback:Finalmente pupabook :) « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti