Menu Chiudi

lorem ipsum quia dolor sit amet…

Cos’hanno in comune questa pagina, e questa, e questa, e questa, e questa, e quest’altra e altre migliaia di pagine sparse per internet?

bwah.jpg

Apparentemente niente. Se provate a leggere qualche riga però vi accorgerete che tutte contengono delle frasi simili o uguali. Frasi sconnesse che cominciano tutte con le parole “lorem ipsum


Tempo fa questa cosa mi aveva incuriosito e cercando il significato di quelle parole che a prima vista sembrano “latino maccheronico” ho scoperto un risultato interessante: tutte quelle migliaia di pagine web continuano una tradizione che è vecchia di almeno cinque secoli. Voglio riportare qui quello che avevo trovato in quella occasione, sapendo di rivolgermi ad un pubblico di curiosi.

Quel “lorem ipsum” è un riempitivo standard usato in tipografia da quando un certo tipografo nel 1500 prese delle frasi a caso e le stampò in una pagina come segna posto temporaneo o per provare dei caratteri tipografici. Dopo 500 anni in tutto il mondo si continuano ad usare quei medesimi stralci di testo, e la cosa continua anche con l’informazione digitale. La rete è piena di pagine che riportano quella frase, stravolgendola di volta in volta e allungandola con del finto latino e anche aggiungendo frasi umoristiche o messaggi nascosti per lo più in inglese. Esempio plausibile:

…sed ut labore et dolore magna aliquam makes one wonder who the hell would ever read this stuff?

…sed ut labore et dolore magna aliquam ti fa chiedere chi diavolo leggerebbe mai questa roba? (T.d.felipe)

Non mi sono sorpreso più di tanto di trovare interi siti dedicati all’argomento “lorem ipsum”. loremipsum.net è un esempio, su loremipsum.de c’è addirittura un “loremipsumator”, cioè un generatore di testo casuale, qui c’è una spiegazione abbastanza approfondita sulle origini della frase misteriosa, lipsum.com contiene sia una spiegazione che un generatore di testo casuale e ovviamente c’è una definizione di Wikipedia. Si possono trovare parti di lorem ipsum all’interno di software, documentazione o altre inusuali applicazioni:

signs.jpg

Giusto per curiosità… “lorem ipsum…” è in realtà una parte di un passaggio estrapolato da “De finibus bonorum et malorum”, un trattato di etica scritto da Cicerone nel 45 a.C. e la frase originale sarebbe:

“Neque porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit“.

“Non c’è nessuno che ami il dolore in sè, che lo cerchi e voglia averlo”

Cicerone si sbagliava.

46 commenti

  1. Spinus

    Nooo Felipe..questo non dovevi farlo..dopo 5 anni di Poli avevo rimosso il latino studiato al liceo :P

  2. fabio

    lo uso regolarmente nelle presentazioni, quando devo inserire dei contenuti puramente spazio-riempitivi :D

    testo interessante (il de finibus…)

  3. riva.dani

    Wow che figata! Ero completamente all’oscuro di tutta questa tradizione. Post interessante! :)

  4. nico

    Vedo che non sono l’unico che utilizza internet per ricerche dettate solo dalla pura curiosità, e pertanto apparentemente (e solo apparentemente) inutili.
    Ma anche questo fa cultura, almeno credo….

  5. indy

    maledetto felipe! avevo scritto le stesse cose sul mio blog mesi e mesi fa… poi ho cancellato tutto (questioni di donne) e ora nessuno crederà mai che per una volta ti avevo anticipato!!!!

  6. Grizzly

    Mi torna in mente Salvatore:

    “Penitenziagite! Vide quando draco venturus est a rodegarla l’anima tua! La mortz est super nos! Prega che vene lo papa santo a liberar nos a malo de todas le peccata! Ah ah, ve piase ista negramanzia de Domini Nostri Iesu Christi! Et anco jois m’es dols e plazer m’es dolors… Cave el diabolo! Semper m’aguaita in qualche canto per adentarme le carcagna. Ma Salvatore non est insipiens! Bonum monasterium, et aqui se magna et se priega dominum nostrum. Et el resto valet un figo seco. Et amen. No?” (-:

    Non parlava nessuna lingua e tutte le lingue…

  7. Alessandro

    .. esiste un codice nascosto in quel che par un semplice Lorem Ipsum…
    Se l’uomo saggiò lo troverà…. una Fata bianca con grandi seni apparirà .
    (ariel 56,7 s.4)

  8. doppiavu

    sapevo che si usava tutto quel pastrocchio di “latino” come prova per testare l’impaginazione di siti/testi vari (io stesso lo uso da qualche anno) ma tutta la storia che c’è dietro l’avevo sempre ignorata…
    grazie per avermi illuminato… ora lo userò con più “rispetto” :-)

  9. sempreverdebiga

    …bastava chiederlo ad un grafico! certo è che pochi grafici conoscono la storia di lorem ipsum… bravo Felipe!
    su programmi professionali tipo la suite di adobe c’è un comando apposito per riempire con questo testo

  10. Edo

    In latex esiste un modulo apposta che riempie con questo “contenuto” :-)

    mi permetto di aggiungere una frase che adoro (ha senso solo perchè si tratta di latino)
    Quidquid latine dictum sit, altum sonatur.

  11. IlTremendo

    Io non capisco la gente che si trova davanti questo testo e non indaga anche solo per pura curiosità su cosa effettivamente è.
    La prima volta che lo usato (lo scorso anno) ci ho messo quasi niente.
    Secondo me la curiosità rende persone migliori, più aperte.
    Sia ai cambiamenti, che alla socialità.
    Ed inoltre, la curiosità è quella che ha spinto i primi “computeristi”.

    Sembra quasi che ormai il computer e gli aggeggi simili siano scontati.
    Ma solamente poco più di una decina di anni fa erano fantascienza.

    Che non muoia mai la voglia di esplorare, scoprire.

  12. buluca

    @ Asriel: non proprio… è “O Tite, tute, Tati, tibi tanta, tyranne, tulisti.” ma non è proprio l’ideale per la tipografia! :-)

  13. arunax

    Forse dovresti aggiungere anche il motivo per cui questo testo è rimasto in uso (oltre la tradizione): esso contiene parole che pur non avendo senso, contengono lettere in rapporti simili a quelli delle lingue europee (soprattutto neolatine + inglese), e dunque non risulta particolarmente “strano” all’occhio come riempitivo, come invece accadrebbe per testo casuale o simili. Argomento interessante comunque, come fanno molti a non incuriosirsi quando lo trovano su tutti i siti in costruzione?

  14. Pioneer Skies

    .4 Asriel said

    O Tite tute tati tibi tanta tirannae tulisti.

    Questa è vera però! XD

    Ennòddai…qui andiamo veramente troppo indietro! Quella è una citazione da nerd della letteratura latina! LoooL

  15. Winze

    grande!
    Massimo rispetto anche al mitico “xxxxxx xxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxx xxxx xxx xxx”

  16. felipe

    @ti-ho-anticipato:
    Sinceramente non capisco sta storia del “ti ho anticipato”. Ma che è, una gara? Se è così mi dichiaro sconfitto in partenza, e non mi interessa conoscere i vincitori :)

    @tutti:
    Sono molto contento di condividere informazioni con gente curiosa quanto e più di me!

  17. McKenzie

    applausi a unwiredbrain che ha citato il migliore tra gli autori latini :).

    btw….. Alea iacta est :D

  18. totoro

    va che non ho mica capito che c’entra l’immagine dell’omino che sbocca un margarita…

  19. arunax

    Il collegamento che ho fatto io è Testo riempitivo > Immagine riempitiva. Cioè, non significa nulla.

  20. norton

    è stato il testo “d’esempio” di scribus nelle prime versione, adesso anno anche classici di ogni lingua…ma si vede che nessuno di voi usa scribus dato che sono il primo a citarlo :(

  21. andrea

    La cosa più interessante è il motivo per cui nel rinascimento questo passo era popolare: perché poteva essere usato come critica alla morale cristiana. Si tratta infatti di una esposizione della dottrina di Epicuro sul piacere, e in particolare di un passo che spiega come alcuni possano arrivare a vedere nel piacere un male:

    “No one rejects, dislikes or avoids pleasure itself, because it is pleasure, but because those who do not know how to pursue pleasure rationally encounter consequences that are extremely painful.”

    http://www.epicurus.net/en/finibus.html

    Cicerone era tutt’altro che uno sciocco.

  22. andrea

    Anche questi passi sembrano più sensati di tante cose che si dicono di questi tempi:

    “But who has any right to find fault with a man who chooses to enjoy a pleasure that has no annoying consequences, or one who avoids a pain that produces no resultant pleasure?”

    “Those who place the Chief Good in virtue alone are beguiled by the glamour of a name, and do not understand the true demands of nature.”

    “Moreover, there is… superstition, that poisons and destroys all peace of mind.”

    “Natural Philosophy he deemed all-important. This science explains to us the meaning of terms, the nature of predication, and the law of consistency and contradiction; secondly, a thorough knowledge of the facts of nature relieves us of the burden of superstition, frees us from fear of death, and shields us against the disturbing effects of ignorance”

    Purtroppo poi hanno vinto i nemici di Epicuro.

  23. Pingback:I cento migliori pesce d’aprile della blogosfera « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti