Nonostante abbiamo applicazioni libere più che degne di assolvere alla sempre crescente richiesta di fare comunicazion VoIP, fa molto piacere leggere notizie del genere:
Clicca per la pagina del download
La versione 2 di Skype (ma è ancora in stato di beta) è qui anche per Linux, completa di supporto video. Aspetto interessante è che Skype è una delle applicazioni per cui il porting è a Linux è basato sulle Qt4 (le librerie alla base di KDE 4).
Grazie per la segnalazione a… “the KKK took my baby away” [MessageBox]
utile..se solo esistessero driver per la webcam per il mio laptop :)
ora lo scarico e vedo se funzia
@1 Puoi richiederli qui! http://linuxdriverproject.org/twiki/bin/view/Main/DriversNeeded#Video_for_Linux_devices_Input
non voglio flamare, ma credo che ci voglia attenzione nell’usare questo software come dice tra l’altro uno dei piu’ importanti centri di ricerca del mondo… http://security.web.cern.ch/security/skype/
con questo non voglio negare l’importanza del fatto che una grande azienda guardi a linux proponendo il suo software anche per noi.
(chiedo ancora scusa e’ la prima volta che faccio una roba del genere ma credo che debba fare parte della notizia anche il sapere come skype funzioni, e credo sia importante sapere che non e’ un vero point-to-point)
d
Era ora… almeno se mi chiamano posso vedere chi chiama.
Comunque grande il fan dei Ramones XD
Purtroppo, però, Skype per Linux resta indietro anni luce rispetto alla versione per Windows. E’ comunque da apprezzare il passo avanti.
Si può avere il contatto di Tricia Mc Millan? :D
Oh, che bello!
@meme
sisi conosco, sono i primi in lista (ALI m560x) ma ancora nulla di funzionante…:(
Usate openwengo o ekiga, che sono meglio :)
in basso a dx della pagina di scelta delle distro ( http://www.skype.com/intl/en/download/skype/linux/beta/choose/ ) c’è un titoletto che mi lascia curioso:
Insert Linux HARDWARE here Blah
In che senso Blah!? Perchè non esiste? Perchè non è supportato? Perchè il webmaster era ubriaco?? :)
@ Skelos
Si può avere, ma dopo la cancellazione della terra la trovi solo su “Cuore d’Oro” e ora la chiamano Trillian…
A quanto pare funzionano solo le webcam che sfruttano i driver v4l2 (video4linux2) quindi non dovrebbero andare tutte le webcam di qualche anno fa…
@freedreamer
oppure puoi controllare qui: http://mxhaard.free.fr/
a me da’ errore. dice che sta tentando di sovrascrivere il file skype.png che e’ gia’ presente in un pacchetto… peccato proprio adesso che ero riuscito a sistemare anche la videocamera orbicam..
@roberto cravero
disinstalla prima la versione precedente di skype installata. sudo apt-get remove skype-static skype-common
l’ho scritto su osblog lo scrivo anche qui:
be la notizia è bella, però francamente sarebbe meglio se si diffondesse un protocollo aperto come sip per il voip invece di skype che è completamente chiuso e controllato da una sola compagnia…
mentre appunto sip essendo aperto è gestibile da qualsiasi compagnia creando quindi concorrenza e sopratutto è utilizzabili da + client che siano essi open o non, e per finire qualsiasi telefono (hw) compatibile con il protocollo può essere usato al posto del pc per comunicar :)
un esempio di compagnia che fa uso di protocollo voip sip italiana è euteliavoip.it ma ne esistono altre, basta cercare :)
spero un giorno la gente capisca l’importanza di usare protocolli aperti e standard :/
mamma mia, quanto è che lo aspettavo!
pensa Felipe che era l’unica applicazione che mi avrebbe reso ancora utile XP!
ti premetto che me ne sono fregato ed ho piallato tutto 11 mesi fa, senza pietà, basandomi sulle parole di Stallman che afferma che se una cosa non è disponibile come prodotto “libero” allora sicuramente non può servirci.
ciao e grazie per la grande notiziola.
La mia webcam che usa i syntek non va, quando clicko su Test si accende per meno di un secondo il led su di essa e poi buio.
PS: ma sempre gnoccone devono mettere negli screenshots?
X scorp: siamo in due :-(
Finalmente!!!
Chissa’ perche’ Trillian me l’immaginavo mora :-)
A me purtroppo non va, eppure la webcam che riconosce come ov519 mi funziona con tutti i programmi come per esempio wengo o amsn. Speriamo sia un problema che andrà via con la versione definitiva, altrimenti pazienza. Per il momento vedo solo una schermata nera, se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e lo ha risolto gli sarei grato se mi illuminasse.
@frafra: peccato che non funzionino.. Ma d’altronde è abitudine del mondo linux dire sempre “usate invece questo e quello” quando si parla di altri programmi…
@Anonimo: mi dispiace che non funzionino per te (non è che “non funzionino”, funzionano, probabilmente non sono configurati in maniera adeguata), mi pare strano, ma ti consiglio di spenderci magari qualche minuto a provare a configurarli, perché ne vale la pena. Mi fa piacere che dopo mesi e mesi abbiano incominciato a prenderci in considerazione i programmatori di Skype, ma non posso nascondere la mia poca simpatia nei confronti di questo programma. Per esempio, chi si ricorda del crollo della rete skype? Chi si ricorda della lettura del file delle password? Il Cern impedisce addirittura il suo utiluzzo a causa della sua licenza che permette a terze parti di usare l’utente come gateway… E’ software chiuso, e lo stesso protocollo è chiuso, sono cose da mettere in conto…
@sugo
già visto ma non supportano i chipset m560x :( peccato..
tnx anyway
Quoto appieno tutti quelli che sono per un protocollo libero (sarà anche perchè su SIP ci lavoro :P
Tuttavia non posso fare a meno di notare come da questo punto di vista la ricerca internazionale sia molto indietro rispetto a skype.
Il working group dell’ IETF su SIP P2P è nato solo lo scorso anno :(
Purtroppo, pur essendo vero il discorso che qualcuno di voi fa (sarebbe bello se si diffondessero protocolli di comunicazione libera), c’è un ostacolo difficile da sormontare: i protocolli di comunicazione servono, appunto, per comunicare. Anche se un protocollo libero è migliore, più rapido, più figo ecc., se non lo usa nessuno (o nessuno con cui io voglia parlare) me ne faccio poco. Quindi ben vengano skype, msn ecc. almeno finchè tutto il mondo non userà wengo, ekiga, jabber & company.
La webcam in ricezione funziona, la mia però non viene rilevata (da skype, al contrario di altre applicazioni). Si tratta di una Creative Webcam instant. Che tristezza! Da notare che funziona solo con v4l e NON con v4l2. Secondo voi c’entra qualcosa?
Pingback:Unixjam.it » Arriva il video su Skype per Linux
x TomCat
Grazie del suggerimento! tutto OK
questa si che è una bella notizia mi è sempre piaciuto skype per la sua semplicità quando ero utente windows :( la versione video ci voleva proprio…sei un grande grazie a te ho sempre risolto i problemi con la mia ubuntu e le novità le apprendo sempre da qui, complimenti per il lavoro che fai grazie mille!
Pingback:Skype 2 arriva su Linux con supporto video « ChurLinux*
@arunax
questo è il ragioanmento che fanno tutti quelli come te, ecco xkè il mondo nn cambia, fai anche tu aprte del mondo, ogni tanto cambia di tua iniziativa e convinci gli amici, solo così si puo cambiare
@26. frafra
non era il file della password, in rete ci sono tanti articoli riguardo a quel caso
per il resto.. d’accordo al 100%
le mie “telefonate” devono passare attraverso i loro server, tramite i loro protocolli..la cosa mi fa ribrezzo.
Io ho avuto grossi problemi… newbie perfetto…
Non mi andava l’audio, e soprattutto dopo aver provato a fare la chiamata di test si bloccava del tutto l’audio (Amarok non faceva più uscire nemmeno un soffio dalle mie putenti assaje casse)!
La soluzione l’ho trovata sul sito di Skype… dopo una giornata passata a smanettare con ALSA… Se usate KDE, wrappate Skype con aRTS!
luca@smokey:~$ artsdsp -m skype
Spero che possa essere utile a tutti quelli che non lo sapevano :o)
cavolo skype paga trolltech pur di usare le qt4
evviva trolltech :-)
@arunax
il problema non e’ di protocollo ma di algoritmo leggi l’articoletto (non esaustivo) al mio post #4.
Praticamente skype crea dei supernodi, fatti da utenti con banda molto larga, per le comunicazioni degli altri utenti; questo, oltre ad aprire porte senza chiedertelo e ad usare tua banda senza chiedertelo (cose che volendo tapparsi il naso con una frase idiota del tipo “telefoni gratis non rompere” potrei essere disposto a dimenticare) crea dei problemi diplomatici non da poco vista la difficile rintracciabilita’ dell’IP che ha fatto una certa chiamata… esempio: bin laden chiama bush per dirgli che e’ tutto ok che ha ricevuto il panino col salame inviatogli e lo chiama con skype passando attraverso il vostro pc… la CIA che ormai non riceve piu’ panini al salame, indispettita da questi favoritismi rintraccia l’IP del destinatario per guadagnarsi il pane (e il salame) risalendo al vostro…
brutta roba in definitiva.
scusate la boiata prometto che non faro’ mai piu’ una cosa del genere, ma credo che sarebbe da indagare su come funziona skype. Felipe ti chiedo scusa questo e’ il mio ultimo post sull’argomento, ma ci tenevo a precisare che non e’ un problema di protocollo ma di algoritmo, che ovviamente non conosciamo perche’ e’ chiuso, ma possiamo vederne gli effetti come da articolo in mio precedente post.
ciao a tutti
Pingback:Petti*Nix
Ora manca solo Pidgin e siamo tutti più contenti!
…già se ne parla??…quello si che mi svolterebbe definitivamente a linux!
Anche io aspettavo a lungo il supporto video di gaim. Una volta se non sbaglio c’era un plugin, ma con gaim 2.0/pidgin mi sa che hanno accantonato definitivamente il tutto. Ora il problema non è stabilire quale programma sia il migliore ma piuttosto rendersi conto che alcuni sono più diffusi. Io posso anche pensare che wengo sia ottimo ma non posso costringere tutti a metterlo, la verità è che skype e msn messenger lo usano tutti, gli altri un po’ meno, e riuscire ad avere audio e video di buona qualità con questi due protocolli è un’esigenza abbastanza diffusa.
Per quanto riguarda skype purtroppo a me la webcam non va, la riconosce come ov519 ma resta tutto nero.
sigh…non riesco neanche a trovare le specifiche tecniche e il chip della mia webcam integrata…maledetta Packard Bell..T_T
@davide
L’articolo che hai postato non mi sembra dica niente che non sia scritto da varie parti sul sito di skype, ad es: http://www.skype.com/products/explained.html nè parla di problemi di sicurezza, più semplicemente al cern avranno chissà che banda, ma serve tutta al loro e quindi qualsiasi software p2p dà fastidio. Tra l’altro considerando che gran banda in upload un adsl italiano ha non mi sembra un gran problema.
Per quanto riguarda la rintracciabilità probabilmente anche se la cia “sniffasse” tutti i pacchetti avrebbe bisogno come minimo della chiave di sessione visto che i pacchetti viaggiano criptati. Noi non conosciamo il protocollo di skype perchè chiuso ma credo, vista l’aria che tira in questo periodo che chi fa la chiamata e chi la riceve sia loggato da qualche parte. Che la comunicazione sia criptata è una cosa che mi rende sicuro da vari spioni e credo che oltre la cia anche vari altri organismi istituzionali non abbiano difficoltà a farsi dare le chiavi, come del resto avviene quando si deve intercettare una comunicazione tra cellulari.
Almeno la cosa è più sicura chessò di msn dove la mia comunicazione viaggia in chiaro e fa il percorso me–>server msn–>destinatario, chiunque nel percorso mi può spiare o intercettare ed inoltre la mia comunicazione passando per il server non gode delle garanzie che mi offrono le leggi italiane (qui in italia ad esempio viene loggata il percorso della comunicazione ma si ha la segretezza del contenuto della comunicazione) essendo il server non in italia.
Poi non mi sembra un gran discorso… allora non possiamo usare tor perchè crea problemi diplomatici?
Un paio di link:
http://hi2005.wordpress.com/2006/03/14/skype-unveiled/
http://hi2005.wordpress.com/2005/10/17/top-ten-questions-to-skype-security/
saluti a tutti
dov’e’ che sono i client migliori opensourcE?
ekiga non ha una buddylist openwengo usa sip ed e’ nat unfriendly (e pure lui non ha una buddy list se non erro)
dove sono i client migliori ?
dove trovo un client audio video IM completo opensourcE ?
18. yemmi
è vero che anche eutelia usa il sip ma se ricordate, questa azienda era e forse e` dentro fino al collo con le chiamate all`899 ecc… un sacco di utenti truffati …… che rabbia ….
meglio usare messagenet.it che ti da anche la segreteria e ti spedisce i messaggi come mail.
saluti
Cavoli la mia webcam non va… cliccando su test scompare la zona nera!
invece con ekiga tutto ok… sapete se esiste una opzione di debug in skype per leggere cosa va storto?
@visik7
basta con questa storia che il SIP non passa i NAT o NAT2NAT. La tecnica è nota ancor prima che skype nascesse e, come per Skype, la qualità ne risente rispetto ad un traffico non incapsulato.
C’è da dire che diversi client SIP non lo fanno in automatico o non gestiscono i dispositivi UPNP. Anche perchè molti client SIP sono centralini o veri telefoni digitali. Però OpenWengo passa il NAt che è un piacere.
Stessa cosa non posso dire di Skype con alcuni router/firewall configurati in modo evoluto. Da alcuni clienti riesce perfino a paralizzare la LAN.
Anche io usavo pidgin, ma poi l’ho abbandonato per Kopete che funziona benissimo, webcam inclusa.
Su skype invece la stessa cam non va, schermino nero e basta, anche se la riconosce… probabilmente perché è vecchiotta…