Nonostante io l’abbia già recensita in maniera molto eloquente, non ho ancora deciso se la proverò. Ad ogni modo complimenti a Fedora per questa nuova versione! :)
Nonostante io l’abbia già recensita in maniera molto eloquente, non ho ancora deciso se la proverò. Ad ogni modo complimenti a Fedora per questa nuova versione! :)
Certo che cavolo di nome in codice. Comunque adesso devi provarla e devi dirci se rispetta i pronostici ;)
oddio stupendo l’artwork :D:D:D
L’ho appena installata in virtuale con Kvm: non sembra niente male, anche se è moooolto presto per esprimere un qualunque giudizio :P
Ho provato la live KDE e mi sembra che abbia un po’ di piccoli bug, niente di eclatante, ma alcuni programmi sul kmenu sono senza icone, lo shutdown non fa spegnere il computer, un paio di programmi non si avviano e, dopo aver provato ad istallare un rpm senza averlo collegato in rete (era infatti il driver della scheda wireless) mi ha dato errore perche’ necessitava di collegarsi ad internet per aggiornare il suo db. Prendete questo commento con le molle, non gli ho deticato molto tempo e forse la versione gnome non ha questi problemini, per il momento comunque non la installo, aspetto qualche recensione completa (magari quella di felipe!).
io ho avuto di provarla….ma sono un niubbio quindi con scarsa attendibilità….direi che esteticamente ha molto da insegnare alle altre distro….si nota che dietro c’è la mano di un designer (ah se ubuntu si dedicasse un po’ a questo).
Tuttavia dietro la superficie patinata ho riscontrato difficoltà a far funzionare molto hardware (wireless su tutti) e son tornato alla cara vecchia ubuntu…che sarà pure bruttarella esteticamente ma almeno funziona egregiamente….(come una vecchia ciabatta….impresentabile ma comoda!) :-)
Fedora8 è la prima a installare di default PulseAudio, un server sonoro che si puo definire come “il compiz per l’audio”, permette ad esempio di regolare il volume in modo separato per ogni applicazione, di avere l’audo dimensionale anche per gli effetti di sistema (ad esempio se fate click sulla parte destra dello schermo sentite il click sulla cassa desta) e molto altro.
Usa anche IcedTea, che altro non è che OpenJDK: questo significa che non è necessario scaricare la Sun JRE a parte.
Poi c’è yum presto, fantastico, che permette di scaricare solo i DeltaRPM invece dell’RPM intero, come gia facevano Suse e Mandriva: questo permette di scaricare solo le differenze tra il pacchetto vecchio e il nuovo, riducendo di brutto la dimensione dei download durante l’aggiornamento (arriva tranquillamente all’80% e anche piu, e su 100MB significa molto).
E stato rimosso X Font Server, in questo modo il boot è molto piu veloce.
Usa il kernel 2.6.23, glibc 2.7 ed è compilata col gcc 4.1.
Poi che dire… ha nuovi strumenti per la virtualizzazione da remoto, kernel tickless, nuovi strumenti grafici per configurare SElinux, migliorata l’integrazione con blutooth, rimosso PAM console.
Se non ci si limita a dare un’occhiata superficiale e si guarda bene si vede che Fedora è una delle poche distribuzioni ormai che non esce gia vecchia e che innova veramente.
felipe ti consiglio di provare la nuova interfaccia di F8 per il settaggio del firewall, è davvero ben fatta. Cmq.. esteticamente la più bella distro che ho mai visto.. adesso è ora di provarla all’ opera..
sul mio laptop la live rc non partiva proprio :(
there wolf
io sono già su fedora :D e non so se la mollo……. il numero di bug (a primo boot) rispetto a gutsy è moooooooolto minore…..
l’unico problema che ho riscontrato fino ad adesso è un pò di pazzia dell’applet network manager… ma anche su gutsy non è che andasse tanto bene :S quindi credo che sia proprio lei instabile……..
ad ogni modo questa release è spaventosamente fatta bene….
ho scritto un “first look” a questo indirizzo:
http://piuemeno.wordpress.com/2007/11/08/live-review-fedora-8/
Lo segnalo qui, perchè tanto distrowatch per la seconda volta consecutiva non mi ha cacato nemmeno di striscio.
@nowhereman per caso schermata grigia? se si… ho scritto il fix……. ad ogni modo nella versione finale DEL BITTORRENT è tutto risolto………… mentre quella sui mirror mi sembra sia la rc3 rinominata…
Non vedo l’ora di finire il download … son troppo emozionato :)
Ormai la uso da più di un anno la Fedora e mi stò trovando sempre meglio :)
@fluxus #17:
Nonostante io sia un felicissimo utilizzatore della rustica Arch Linux (che consiglio a tutti) sono pienamente d’accordo con te. In un periodo in cui le distro sono praticamente tutte uguali (cambia solo il tempo di boot) Fedora sta portando una ventata d’aria fresca. Io non c’avrei scommesso un soldo, però ben venga!!!
Citazione:
niente di eclatante, ma alcuni programmi sul kmenu sono senza icone, lo shutdown non fa spegnere il computer, un paio di programmi non si avviano e, dopo aver provato ad istallare un rpm senza averlo collegato in rete (era infatti il driver della scheda wireless) mi ha dato errore perche’ necessitava di collegarsi ad internet per aggiornare il suo db.
Non voglio generare un flame… pero’ siamo onesti e guardiamoci in faccia… se avessimo installato vista ed avessimo trovato dei programmi senza icone.. il tastino shutdown non avesse funzionato… cosa avremmo detto ? :) (Sinceri, sinceri)
@innovatel: come puoi vedere ho visto il linkche mi hai indicato. Sarò davvero curioso di provare questa “Fedora” sul tuo portatile. Vedi di installarla presto e di uscire una sera col portatile. Riesci per questa sera?
Lupo ululì e castello ululà… (cit.)
@14. Luigi Molinaro
Avremmo detto
“L’ho pagato un ciulo, e non funziona nemmeno alla perfezione. In più non so manco cosa ci hanno messo dentro in questo sistema operativo”
;) e nemmeno io voglio generare un flame!
quindi se vuoi puoi dirmi la tua per mail ^^ disponibile a risponderti se ti interessa
quoto in tutto e per tutto le parole di fluxus.
distribuzione eccezionale…
piccolo tip:
se avete Fedora7 e volete aggiornare alla 8 in modo live ed automatico, aprite un terminale, diventate root (o sudo se lo avete configurato) e scrivete:
# rpm -Uhv http://koji.fedoraproject.org/packages/fedora-release/8/3/noarch/fedora-release-8-3.noarch.rpm
# yum upgrade
ovviamente, come in qualsiasi distro, è consigliato, prima di questa operazione, disattivare tutti i repository extra, onde evitare conflitti.
inoltre, adesso, finalmente, oltre al repository ufficiale, sarà necessario un solo altro repository esterno per avere in pratica tutto il software che prima si otteneva configurando almeno altri 3 repo (livna, freshrpms,dribble): http://rpmfusion.org/ (non ancora attivo, spero che a giorni ultimino il merge)
altro tip:
visto che Fedora è una distro veramente aperta in tutti i sensi, se volete controllare in tempo reale tutti i nuovi pacchetti che vengono rilasciati o aggiunti ogni giorno potete usare koji web:
http://koji.fedoraproject.org/koji
@Avatar
Non sono d’accordo, con queta filosofia non riusciremo mai, ma dico mai, ad imporre Linux anche sul mondo Desktop, a meno che l’utilizzatore non sia un informatico e/o smanettone.
Il ragionamento no calza, non confondiamo la stabilità/usabilità con l’aspetto commerciale… siccome è gratis se non funziona va bene ?
… allora la nostra rimarrà solo una setta !!!
dieci minuti netti per l’installazione…
@ drake762001
quando si usa da livecd si manifestano sempre dei problemucci che una volta installata spariscono, da me infatti quei problemi non ci sono.
Per valutare bene le distribuzioni bisogna sempre instalallarle, il LiveCD va bene solo per darli un’occhiata :)
@Il mondo di o.z. -> Se riesco stasera lo porto fuori ma non garantisco. Ieri sera però sul mio blog lo avevo capito che eri intrippato dalla nuova versione!
Se a qualcuno interessa, sul mio blog si trovano i riferimenti per il download e per le novità inserite in questa versione.
Vi piace il nuovo artwork? Si chiama Nodoka. A me no, quel blu e’ troppo un flash. Neanche i widget sono niente d’eccezionale.
ho provato mandriva 2008… Spacca raga! Peccato la solita pessima gestione del mouse… Stavolta hanno fatto un bel lavoro. Ex ubuntu user.
Allora premetto che ieri ho fatto una bella prova. E’ pulita, maledettamente pulita. Il tema di icone e’ tango, ed e’ completo. Il tema di default con compiz e’ molto bello, ed e’ omogeneo dall’avvio al login al desktop. Il live cd e’ una scheggia. Lo stesso per il network manager 0.7. Manca tracker e la deskbar potevano abilitarla di default. Per quanto riguarda pulse audio, non ho avuto modo di testarlo con software musicali o di registrazione, ma mi mettero’ sotto. La cosa che ho gradito di piu’ e’ il modo in cui gestisce le interfacce di rete. Ha tutto senso. Posso aggiungere nuove interfacce, modificare-attivare-disattivare quelle esistenti. Posso gestire il pppoe e la sua attivazione-disattivazione sempre dal centro connessioni di rete, cosi’ come posso creare connesioni dial-up (ad esempio col telefonino umts) con tanto di autorilevamento modem, possibilita’ di inserire stringhe di inizializzazione cambiare manualmente i dns. F I N A L M E N T E. Posso collegarmi al VPN. Out of box. Operazioni banali che faceva anche windows 98, ma che in 4 versioni di ubuntu non ho visto. E tutto cio’ che e’ rete e’ fondamentale secondo me in un sistema operativo come LINUX strettaemnte dipendente dalla rete. Per il momento e’ tutto , provero’ fedora sul notebook per 1 mese appuntando tutto sul mio blog.
A me non è piaciuta la versione con kde, l’ho trovata un po’ approssimativa (nell’aspetto), quella con gnome invece è perfetta
io la sto scaricando con bittorrent, appena aggiusto il pc la proverò (volevo dare un occhiata anche ad opensuse cmq), la rc3 cmq mi ha fatto una buona impressione.
Riguardo al tema invece continuo a preferire il nuovo clearlooks ^^
@luigi molinaro , la forza dell’opensource sta nel fatto, che quando si hanno di questi problemi, basta una semplice segnalazione al team, e come per magia dopo qualche giorno, con un aggiornamento, si è tutto sistemato :)
@sittisal , quello che scrivi sembra abbastanza interessante, attendiamo dunque una tua recensione :)
@sittisal
“Posso gestire il pppoe e la sua attivazione-disattivazione sempre dal centro connessioni di rete, cosi’ come posso creare connesioni dial-up (ad esempio col telefonino umts) con tanto di autorilevamento modem, possibilita’ di inserire stringhe di inizializzazione cambiare manualmente i dns. F I N A L M E N T E. Posso collegarmi al VPN. Out of box. Operazioni banali che faceva anche windows 98, ma che in 4 versioni di ubuntu non ho visto.”
Che in 4 versioni di Ubuntu non hai visto? Beh secondo me dovresti andare da un oculista perchè tutto questo si può fare tranquillamente anche in Ubuntu. Cambiare manualmente i DNS ? Mah ragazzi, suvvia, per cambiare i DNS è da quando esiste GNU/Linux che basta un :
vi /etc/resolv.conf
Almeno documentatevi prima di spararle :)
Il tema Nodoka l’ho usato per un po’ anche su Ubuntu, e non è male, a parte il colore che è comunque modificabile. Quindi credo sia da stupidi, o comunque da niubbi, scegliere una distro in base all’aspetto che ha di default. Detto questo, non vedo l’ora di finire il download. Assolutamente da provare a fondo! :)
Comunque dopo un primo giorno di utilizzo, sono arrivato a questa conclusione:
Quantità di bug… inferiore su fedora… tra l’altro rilevamento hardware NEL MIO CASO perfetto…….. su ubuntu, una tragedia
(ad ognuno la propria distro…)
Facilità di installazione dei restricted, e dei programmi in generale (tutto merito di synaptic) Ubuntu.
Quindi per i “niubbi” continuerò a consigliare ubuntu…..
anche se su fedora ci sono installati di default davvero tanti tool grafici (rispetto alla controparte)…….
per me ormai invece non fa differenza… scelgo quella più “tecnologica” e che meglio si interfaccia con il mio pc…
I più “grossi” problemi li sto avendo con programmi presi esternamente….
amule di livna mi alzava l’uso della cpu in modo scandaloso…
ho installato l’rpm preso da un repository storico (non ricordo se fosse rpmbone..) e va perfetto…….
altri problemi con gnome-gmail-notifier… che a quanto pare va bene solo su ubuntu (col pacchetto svn di trevino)…… su google code, si lamentano anche altri utenti di altre distro per problemi con le password………
Poi ancora devo capire il perchè della diversità di ip dell’applet network manager con quello impostato da me……. sarà questione di routing interno :S forse per il firewall di fedora……. boooooooooh devo informarmi….
comunque continuo a sostenere che hanno fatto un grande salto qualitativo….. è OUT OF THE BOX nel mio caso è perfetta. Fedora 7 il primo giorno era inutilizzabile.. era strapiena di bug…
@ecas
vi /etc/resolv.conf? Se per questo posso pure usare pppoeconf per la connessione pppoe e poi attivarla e disattivarla con pon e poff; oppure usare wpasupplicant.conf per usare contempoarneamente il wpa-eap con gli ip manuali per connettermi al wifi dell’universita’. Posso anche creare la connessione al cellulare umts con wvdial.conf. Mentre ci sono butto il mouse navigo con links2 e leggo la posta con mutt (basta configurare postfix+sendmail+procmail, che ci vuole fa tutto vi!). Infatti tutti i maestri dell’usabilita’ puntano a fare queste cose da linea di comando piuttosto che da interfaccia grafica o tramite configurazioni guidate! Quello che ironicamente vorrei farti capire e’ che l’integrazione grafica di queste cose e’ avvenuta in Fedora mentre non e’ tuttora avvenuta in Ubuntu. Si, il gnome-network permette di settare i dns, ma vengono sovrascritti dal Network-manager ed in piu’ lo puoi fare solo con le interfacce non dial-up. Pero’ dobbiamo smetterla di pretendere che un utente che si e’ sempre connesso con l’adsl da windows cliccando su “connetti” e disconnettendosi con “disconnetti”, passi a linux e debba eseguire “pppoeconf” -> “pon adsl-provider &” per poi disconnettersi con “poff dsl-provider” -> cambiare il “resolv.conf” in automatico sovrascritto dal Network Manager di default, il tutto da Terminale nel 2008. Se parliamo di linux su server e’ una vita che si agisce sul resolv.conf e si configura tutto da /etc. Nel desktop si deve cambiare.
@Luigi Molinaro
Le prime live delle major release soffrono sempre di qualche bug … ma … scusa … Windows non ha neppure una Live! quindi il confronto non si pone, dato che non può fare meglio della comunità Open qualcosa che non è in grado di fare!
Questa fedora è la più bella Release (in assoluto) che vedo da molto tempo … curata, evoluta … esteticamente e sostanzialmente … e se pensiamo a come ci si era rimasti con i rilasci di fedora 5 e 6 … beh, hanno finalmente trovato una strada che funziona davvero e direi che in questo momento sono diventati il riferimento.
Detto questo … mi dispiace constatare che non esista ancora una distribuzione binaria che mi convinca ad abbandonare i sorgenti
ma perché cavolo non riesco in alcun modo a installare su jfs e reiserfs??
W ubuntu e mandriva!
la sto scaricando, la installerò e spero che sia meno pesante della 7 (che faceva abbastanza pena sul mio pc)
@orchideo
per installare su jfs/xfs/reiserfs passare al boot l’ opzione kernel xfs…jfs..o reiserfs.
@ seby
ti ringrazio, ma l’ho già letto sul wiki di fedora
http://www.fedorafaq.org/f8/#reiserjfs
ma anche passando la stringa al boot della live poi non riesce uguale :-(
Ho installato Fedora 8, e ho scoperto che usa ancora TETEX.
TETEX è un progetto abbandonato, UBUNTU e OPENSUSE sono gia’ passate a TEXLIVE.
Che farsa.
CESTINATA.
W la superficialità :D addirittura peggio di chi sceglie le distro per il colore dello sfondo :D
@GNAM: http://fedoraproject.org/wiki/Releases/FeatureTexLive
@gnam
con due righe di codice installi textlive, ma tu l’ hai già cestinata mentalmente ancora prima di installarla, volevi solo un conforto “morale” ….
@emix
Targeted release: Fedora 9
@gnam
leggi + in basso “How to install TeXLive to replace teTeX”
Fossi in voi non installerei nessuna di queste distro :D sono tutte obsolete :D usano ancora i DVD.. o peggio i CD !!!!!
basta. Installerò una distro quando sarà su BLU RAY oppure su HDDVD.
Scherzi a parte, spammo un altro pò…. sicuramente passano da qui molti niubbi un pò disorientati (provenienti da ubuntu possibilmente) abituati ad installare con un click i restricted……..
sto mettendo su un piccolo handbook….
http://piuemeno.wordpress.com/2007/11/09/handbook-fedora-8-guida-agli-essenziali-cattivi/
scusa felipe per lo spam :)
Mi sembra il repo di un tizio.
Capirai, sono anche capace di compilarmelo TEXLIVE.
Ufficialmente ci sta TETEX.
Ma installati linspire :)
@gnam
ti capisco, un pò come io ho cestinato gutsy quando ho visto che ancora non avevano messo un caxxo di interfaccia per il firewall.. e firestarter non funzionava…
quoto @14 Luigi Molinaro
il problema non è il prezzo, che è open source, che si può correggere in fretta o che te la puoi correggere da solo mettendo mano ai sorgenti…il punto è che una release stabile con quei bug manca di “professionalità”.
E lo dico proprio perché amo l’open source, e vorrei che questo non accadesse
sono piccoli bug che ci sono solo nella live!
il logo sul cd è VERAMENTE orrendo…
@ sebi
ok, basta che oltre ad aggiungere la stringa (che ho linkato sopra) al boot, si installa nella live il paccheto jfsutils
lo stesso discorso vale per reiserfs e xfs
ciao
Divertenti alcuni commenti…
Cmq… La spin di KDE è normale che non sia il massimo, Fedora non ha mai dedicato molto tempo a KDE e men che meno l’ha fatto in questa versione visto che era programmata l’implementazione di KDE 4. Purtroppo è stata presa in contropiede… Nonostante questo, sembra che F. si sia posto questo come un obbiettivo per la prossima m-release. Speriamo… È una cosa che deve essere risolta.
Consiglio quindi ai Kdeisti di non usare Fedora.
Per Tetex… vero, ma questo avverrà solo nella prossima versione… hanno dato più importanza ad altri cambiamenti.
Scusate… ma alcuni hanno una visione delle distro veramente superficiale… come chi cestina Fedora solo perchè usa Tetex. D’altronde ognuno vede il mondo come vuole, no?
W
@47
http://easyfwgen.morizot.net/gen/
@orchideo
io non uso le live ( cioè le uso solo come rescue ), quindi mi riferivo al dvd di installazione ;-)
@fabrizio
si non piace nemmeno a me, ma ci sono quelli “flat” qui:
http://duffy.fedorapeople.org/art/cd-labels/f8/inkjet/
@drake762001
Le live di fedora sono sempre state un pò approssimative, figurati quelle con KDE che con fedora non cuoce molto, cmq non credo che quei bug così vistosi li abbia anche la release da installare.
@anonimo
va bhè se è per questo posso pure gestire iptables a mano…
CMq.. non è vero che ho cestinato gutsy per quello , quel commento l’ ho scritto per rispondere a chi non vede la trave ma la pagliuzza…. ;-)
@9
lupululà, castellululì
Ieri mi sono iscritto alla mailing list fedora….MAI PIU’!!
Oggi mi sono arrivate 87 mail…..
Bene! vediamo com’è questa nuova versione, red hat rappresenta una casa storica nel panorama linux, quindi aspettiamo di testarla per bene prima di dare giudizi.
Ave
Pingback:Top Posts « WordPress.com
Uso Fedora dalla versione 5 e sono alla 7 che mi soddisfa abbastanza per luso (desktop) che ne faccio. Sono contento di leggere che questa F8 sia un passo avanti ma non credo che farò il passaggio. Non ci sono novità che lo giustificano (parlo di me, eh!). Da esperienze precedenti so che installare una nuova versione porta sempre con se un po’ di troubleshooting ed io voglio fare l’_utonto_ quando uso il mio PC a casa!
In ogni caso proporrei:
“Noi amiamo entrambe le distro, ohmmm…”
PS per entrambe intendo ironicamente tutte le distro
Spero che prima o poi network manager funzioni seriamente.. con la wireless dell’univesità (wpa2 enterprise) non va e mi tocca usare wpa_supplicante..
@innovatel: riesci per questa sera oppure no?
Finalmente è uscita!
E’ interessante PulseAudio e il nuovo firewall (o meglio la nuova interfaccia grafica) la Live adesso riconosche NTFS ed è abilitata anche la scrittura; non vedo l’ora che sia attivo RpmFusion, per i non esperti si può installare il codec mp3 gratuitamente con CodecBuddy, mentre gli altri codec sono a pagamento (basta pazientare qualche giorno per RpmFusion oppure prenderli da Livna a costo 0).
Naturalmente ho usato/uso la versione Gnome. ;-)
sì secondo me stavolta in casa red hat hanno fatto davvero le cose per bene, la 8 è anche migliore di Ubuntu in quanto ad usabilità e semplicità di configurazione, in pochi click ho settato il wi-fi, sistemato i repo per il software nonchè i famigerati effetti 3d!!! ti basta solo installare il modulo per il kernel dei driver e al resto pensa tutto l’installer :)
devi solo cliccare per abilitarli e via……………….!!!
Devo dire che Fedora è davvero ottima stavolta, anche sul piano hardware nessun problema di riconoscimento e infine, cosa che non guasta mai anche un bel tema del desktop curato e piacevole alla vista.
Sì stavolta, anche grazie alla sua esperienza di lunga data con linux, la casa del cappello rosso ha davvero fatto un gran lavoro e fedora potrà davvero essere un’ottima alternativa a Ubuntu e ad altre distro simili.
Saluti a tutti
anch’io l’ho voluta provare…. certo richiede un pc relativamente potente per potere essere usata, il mio ha soli 256MB di ram ed un po fatica, però è la migliore distribuzione provata nei miei ultimi 3 anni di vita da linuxaro.
bo… io vengo da Fedora 6, Fedora 7 e mi diverto a sperimentare… sarà che sono sfigato, sarà che ho gli astri contro… ma ho aspettato la 8 con trepidante attesa, e scaricata subito appena ufficializzata… si si… la grafica è bella… sisi le nuove gui pure… ma di problemucci ne ho visti parecchi… (rispetto alla 7 appena uscita…) non sono riuscito a configurare samba, ad istallare le java (lo so che c’è icetea, ma non mi funzionavano le jvm…) mi si scasinava l’upgrade mettendo i repo non ufficiali (logicamente O freshrpms O livna) ecc ecc
Insomma… L’impressione non è stata affatto positiva, anzi… e ripeto.. sono un fedoriano, quindi non partito prevenuto ;) ora sono passato a debian, e mi pare vada meglio della F8… (forse non della F7… ma li magari sono io a non essere pratico della deb…) magari aspetterò alla prima spin… o all’uscita dei rpmfusion per riprovarla…
un saluto a tutti :)