Tante volte ho scritto di Enlightenment, definendolo come poco più che un progetto abbandonato a se stesso, senza una direzione o alcun piano di farlo uscire dal limbo di beta perenne in cui si trova adesso.
Il project leader di Enlightenment, il visionario sviluppatore-artista Rasterman si è finalmente pronunciato sulla questione, e lo ha fatto in una maniera che fa ben sperare in una svolta per questo autoproclamato “desktop shell” che in un passato spiacevolmente lontano ho usato con soddisfazione.
Rasterman adesso lavora ad OpenMoko. Questa notizia probabilmente non solleverà un’ondata di manifestazioni e festeggiamenti in tutto il mondo, ma per chi segue le vicende del progetto “E”¹ significa che il buon vecchio “R”² torna a lavorare su Linux e tecnologie open source, dopo un periodo trascorso lontano da questi lidi.
Il ritorno all’open source e contemporaneamente al settorre “mobile” significa quasi sicuramente (stando almeno alle sue parole) un nuovo impulso per Enlightenment e c’è in cantiere la creazione di una versione di E apposita per dispositivi con schermo piccolo (telefoninux?). La notizia più importante viene però data con una semplicità disarmante:
[…] the primary thing of importance is getting E17 out the door.
La cosa più importante è rilasciare E17 (T.d.felipe)
Ottimo, finalmente un segnale di riscossa. E c’è dell’altro, una specie di (lo dico timidamente) percorso da seguire nel prossimo futuro: si vedrà di individuare delle figure che siano disposte a svolgere il ruolo di leader, a diversi livelli, c’è l’intenzione di organizzare incontri cadenzati con gli sviluppatori, per decidere e rivedere le strategie… diciamo che sembra proprio un ritorno in grande stile.
Per i più frivoli, superficiali e fondamentalmente debosciati come me, sappiate che in pentola bolle anche un nuovo tema che dovrebbe idealmente svecchiare l’aspetto color oro e porre anche fine alla tipica scarsezza di documentazione per creare temi di Enlightenment (sarà ben documentato? prevederà un futuristico generatore di temi? non ci è dato saperlo).
Chiudo proprio con le sue parole (grazie cga per la segnalazione!):
I smell a new age of… Enlightenment
Prevedo una nuova era di… Illuminazione (T.d.felipe)
…e se lo dice lui! :)
—
[¹] No, non il canale satellitare -.-
[²] Per …analogia
Ho provato eLive e non è male, certo si può fare di più…… poi abituati come siamo a Ubuntu!
Speriamo bene!
Ho provato enlightment tempo fa con elive…. beh si è leggero..rapido…… ma tremendamente non usabile…… cioè ha una interfaccia un pò macchinosa x i miei gusti… ben venga una svolta.. perchè è molto indietro a kde e gnome..
sono molto contento delle sue parole e dei buoni propositi, ho usato E17 in passato come unico desktop, sono stato traduttore della guida di get-e.org ( http://www.get-e.org/Main/Lost_Souls/ ) e attendo da mesi la sua uscita ma non è tutto rose e fiori (come si può leggere dalle risposte nella ml).
alcuni sviluppatori… (uno per ora ma ce ne sono molti che la pensano come lui e lo so perché ho fatto parte di E per un periodo — come traduttore ma cmq insider) ….rinfacciano a raster le sue posizioni di dittatore e di guida non proprio ideale del progetto e che ora vuole far finta di nulla su questioni “passate” e che di certo non è che tutti diranno “oh s’è svegliato che bello volemose bbene”
il progetto get-e nato (per caso e per passion) per sopperire alle mancanze di doc e di comunità di E ha anche le sue questioni da “rinfacciare” “ora” che e.org vuole integrare (come penso sia giusto che sia) il discorso guide news comunità in generale. tutto normale ma c’è “sempre” stato dell’attrito fra parte di E e get-e , soprattutto perché get-e è stato escluso dai nuovi progetti quando invece sarebbe giusto e sacrosanto integrarlo upostream.
insomma… auguro tutto il bene di questo mondo e spero che queste cose vengano risolte con buonsenso. io aspetto ancora E17 0.17.0 e di tornare a tradurre.
sull’openmoko invece sono fiducioso che ci sarà una svolta grazie alle EFL. ne vedremo delle belle. (tipo questo demo: http://www.rasterman.com/files/eem.avi che raster usa sul suo smartphone in un sua incarnazione meno demo)
salut
ps: primo?
E17 con tutto quell’oro fa troppo crisoelefantino, forse fidia la troverebbe bellissima, io no.
Felipe, evita queste battute sulla TV. Potresti offendere chi la TV non ce l’ha…
Yawn
felipe correggi “settorre mobile”
@Brax
Il tema di default è stupendo, più originale ed eye candy di quelli esistenti su gnome o kde di default!!! Questo perchè le efl sono un’opera d’arte!!! Se non ti piace un tema non puoi criticare l’intero wm… il tema si cambia!!! -.-
@felipe
Nessun generatore di temi anche se ci sono diversi programmi in programma (scusate il gioco) che dovrebbero rendere possibile l’editing di interfacce basate sulle efl… Rasterman non dice nulla a riguardo, quindi non credo abbia nulla in mente.
Attendiamo il nuovo tema, sperando che raster lo rilasci a mano a mano nel cvs e non lo carichi tutto di un botto, anche se l’effetto sorpresa forse gli gioverebbe. Ma personalmente non vedo l’ora…
Bah, Enlightenment non l’ho trovato un buon window manager… preferisco al suo posto “FluxBox”
Enlightenment e’ a mio parere velocissimo e stupendo.
devono ancora finire la compatibilita’ con freedesktop e aggiungere una tray area, ma per il resto e’ un missile.
niente a che vedere con l’elefantiaco gnome..
La cosa più spettacolare di Enlightenment sono gli sfondi animati. Sarebbe bellissimo averli pari pari su KDE (e per gli gnomi, anche su GNOME, ma non so se apprezzerebbero… troppo poco sobri).
La cosa perggiore di Enlightenment… è il nome. Ogni volta ci metto un quarto d’ora a scriverlo correttamente.
Ho usato E16 per un sacco di tempo. Debian + E16 era tutto quello che girava sul mio vecchio PC :D
Poi il nulla. Ma mi fa piacere che questo controverso progetto ancora palpiti.
@brax
guarda che ci sono fior di temi..
mica ti devi tenere quello di default, a me non piace nemmeno ed ho messo un tema smoke!
seguo enlightenment da parecchio (leggo regolarmente le ml, sono nel canale irc e periodicamente lo compilo), ed è un vero peccato che al momento non sia del tutto usabile.
imho, le mancanze per il casual switcher che si fanno sentire di più sono la mancanza di una tray e di un file manager che lavori a dovere (ma ultimamente ho visto enormi progressi nel fm).
è un vero peccato, perchè e è una scheggia, e offre davvero parecchio eyecandy senza gravare minimamente sul sistema.
raga in giro per blogs ho letto accenni di storie riguardanti E17 e duke nukem…. ma io sono a corto di informazione e non ne capisco il nesso….
Voi sapete spiegarmi qualcosa???
non mi rimandate a wikipedia xke di duke nukem parla solo del gioco, che naturalmente ho violentato ai tempi dell’uscita…..
È uno dei pochi DE che non ho mai provato (ancora)… rimedierò! :P
Un desktop vecchissimo, che non ha nemmeno cose fondamentali come una tray… inutile.
@17
Sei scandalosamente superficiale. Complimenti.
#15: e17 forever XD
ma và, tra un po’ esce.
The age of Enlightenment è l’Illuminismo.
@ubuntustudionuke,
probabilmente hai letto su ossblog .. su wikipedia dovresti aver letto che Duke Nuken Forever non è mai stato rilasciato .. e quelli di ossblog si augurano che questa Desktop Shell non faccia la stessa fine del gioco, semplice no?
@17,
hai per caso sottomano uno standard per la traybar in modo da poterla implementare?questa non è “la solita scusa”, questa è una scelta!
Alla mancanza della traybar si risolve con qualche applicazione accessoria, quello su cui E17 mi sembra rimasto indietro è una mancanza di integrazione tra le applicazioni come invece c’è in KDE. Sarà anche una precisa scelta di design magari, ma sarà quella giusta? Ad ogni modo, è esteticamente curatissimo anche se negli screenshot si evita sempre di includere applicazioni basate su QT o GTK, che senza un tema adeguato sono un cazzotto in un occhio.
Boh, vedremo.
per la trayer area c’e’ tutta una serie di applicativi standalone che funzionano benone
vedi trayer, stalonetray, etc..
perche’ implementare la tray area se non c’e’ uno standard quando si puo’ usare un programmino standalone a piacimento e configurarlo come piu’ aggrada?
il vero problema e’ un altro, e molto piu’ grave secondo me, ed e’ il fatto che e’ in beta da sempre, e non si sa quando verra’ finito..
anche perche’, l’uscita improvvisa di e17, potrebbe causare un terremoto molto piu’ grande di quello di kde4…
Piuttosto che Enlightment preferico XFCE come è stato implementato da Dreamlinux.
Molto più uniforme ed efficiente, sebbene anch’io sia attratto dalla bellezza di e. Se avrà una sterzata positiva lo seguirò.