Menu Chiudi

Driver NVIDIA Opensource, presto Nouveau stabile!

Da un po’ di tempo non c’erano più novità troppo eclatanti a proposito di Nouveau, il progetto volto alla creazione di driver liberi (indipendenti) per far funzionare schede video NVIDIA.

nvidia.jpg

Beh Phoronix ci da notizia che si parla di un quasi imminente rilascio, o forse sarebbe meglio dire “voglia” di rilascio, da parte del team. Per adesso – sia chiaro – il supporto sarà ovviamente parziale: non tutte le schede e non tutte le caratteristiche saranno coperte.

Sì, scordatevi Compiz libero per tutti, ancora per un po’ :)

91 commenti

  1. zidagar

    Gran bella cosa…
    Quanto mi piace il mondo dell’Open Source….perccato che l’abbia capito solo Ati come sia bello…
    Visto che c’è questo bel progetto aperto, nvidia potrebbe contribuire, farebbe bella figura e dininuirebbe di sicuro i bug dei loro drivers…

    Cmq in bocca al lupo ai driver Nouveau! Continuate così!

  2. steeze

    Ati? Capito?? Bah… il fatto che abbia detto che rilascerà le specifiche non mi importa molto, specialmente se ripenso a tutti questi anni con driver che definire indecenti è ben poca cosa….

  3. BiGBuG

    >>Sì, scordatevi Compiz libero per tutti, ancora per un po’ :)

    Non ho ben capito il senso di questa frase… ò_ò

  4. Borzo

    Sinceramente mi sembra una cosa da talebani voler avere tutto open considerando anche il fatto che si sta parlando non di driver scadenti da migliorare o formati open da preferire ai closed tipo ogg e mp3. Comprando l’hw prentendo i driver ovviamente, se l’azienda me li fornisce non solo perfetti per il mio SO ma anche performanti e in costante aggiornamento l’open mi sembra veramente inutile in questo caso…

  5. simo_magic

    talebani???
    borzo scusa ma lo sai vero che se le specifiche sono aperte e i driver sono aperti pure loro se per caso venissise in mente alla nvidia di mettere un keylogger(una cosa venuta a caso in mente a me ora) in 2 minuti si sputtanerebbe da sola???
    con i driver chiusi potrebbe fare quel che ha voglia perchè tanto non sappiamo come funzionano(cioè si lo potremmo sapere per vie traverse deassemblandoil binario; ma se vuoi deassemblare un driver fallo pure ma io non ci penso proprio)

    se la chiami inutilità questa…

  6. Anansi

    eppoi che centrano sempre ‘sti Talebani…come se tutto il male del mondo venisse da loro…
    vabbe’ la smetto che senno’ finisco OT :-D

  7. Borzo

    no ma felipe guarda io sono un sostenitore dell’open source ma in questo caso mi sembra che si voglia creare un doppione che se si parla di ati sono daccordissimo, ma nvidia ha sempre fatto driver di ottimo livello… mi sembrano forze “sprecate”.

  8. tyrchyus

    Borzo, io credo che se rilasciasserò i sorgenti dei driver della nvidia il 3d prenderebbe un’ impennata.
    Poi chiaramente la nvidia fa un ottimo lavoro. nessuno l’ha messo in dubbio.

  9. Le Gauche

    è vero che i driver rilasciati da nvidia sono sempre stati decisamente avanti rispetto ad ati tuttavia (opinione personale) più i sorgenti sono aperti meglio è in qualsiasi situazione, questo anche per ovviare ai problemi descritti da simo_magic n°10 (ad esempio)

    un software (o un driver) closed source può essere ottimamente scritto e performante ma è pur sempre impossibile anche solo vedere cosa c’è sotto, e sotto può celarsi di tutto.

  10. simone

    ma se non sbaglio i driver proprietari di nvidia, che sono un modulo del kernel, sono quasi più ingombranti del kernel stesso

  11. zakk

    @simone: se il codice è efficiente non mi sembra un grande problema… visto che praticamente tutti i computer hanno almeno 512MB di RAM e il driver ne occupa solo una frazione minima (meno di un centesimo).

    (ergo: sul piano tecnico i driver closed NVIDIA sono veramente molto buoni… sul piano etico possiamo discutere se un driver open andrebbe meglio…)

    @Borzo: quoto al 100%

  12. zakk

    @felipe: il testo dell’articolo sarebbe più chiaro se fosse specificato che tra le “caratteristiche non coperte” c’è anche il 3D (tutto!).. e scusate se è poco per una scheda video nel 2007 ;-)

  13. |_NiGhTmArE_|

    ma scusate la “guerra” driver open source contro closed source non mi sembra sia solo una questione etica anzi… quello che a me interessa veramente è che:
    1) un driver open source nella maggior parte dei casi mi garantisce una durata maggiore del supporto alla mia scheda
    2) non avrei problemi di incompatibilità di licenza con la GPL pertanto potrei metterlo nel kernel e distribuirlo con esso, senza la necessità di installare pacchetti ed altro dopo l’installazione della distro

  14. Borzo

    Senza dubbio sarebbe meglio se fossero open, ma fra le 1000 cose che mancano a Linux di sicuro una priorità non è data dai driver nvidia…

    Questo ovviamente è il mio umile punto di vista.

  15. myway

    ok.. parliamo solo di etica… ma intanto qua con una geforcego7200 e il kernel 2.6.23.1 per far funzionare un driver nvidia chiuso ho dovuto modificare due funzioni dei sorgenti del modulo del 100.14.09 perchè con quelli nuovi (dal 100.14.11 in poi) il sistema si bloccava in momenti “a caso” e con questi che uso adesso, senza le suddette mofidiche, il driver non compilava… tutt’ora devo “assupparmi” dei random freeze (dell’ordine di 5-10 secondi.. poca cosa) e il vecchio problema delle finestre nere…
    Metti caso che sti driver erano aperti… quanto ci voleva a vedere dove stava il problema? ora ivece aspettiamo nvidia…
    oltre l’etica, secondo me, ci sarebbe un forte guadagno sulla qualità (già ottima per carità..) per quei casi in cui nvidia si preoccupa meno (credo che la mia scheda non interessi più molto alla società).
    ho detto la mia.

  16. Andthink

    Aggiungo, io mi trovavo benissimo con i Driver Closed Ati, finchè hanno deciso che la mia scheda (ATI 9250) non era più tra quelle supportate ,e addio drivers!

  17. Anonimo

    @myway, sono daccordo allora spingere perchè vengano resi open, non per farne una copia… no? Vabbè comunque se questi sviluppatori ritengono che sia bene svilupparli ok, non può che migliorare… :D

  18. Bigshot

    grezie felipe che fai questi post che mettono in risalto molti tratti di ignoranza soprattutto di quella che io penso sia una frangia più giovane della comunità…

    allora:
    @driver free vs proprietari
    – un driver prorietario per prestante che sia non potremmo mai sapere se contenga codice maligno e non si può fare una buona opera di bugfixing alla oss style soprattutto se viene scoperta una grossa falla di sicurezza… cosè? aspettiamo nvidia?
    – un driver open permette ad una scheda video di vivere “felicemente” dalla nasciata alla morte, nel senso che il supporto non sarà mai davvero interrotto come ad esempio sta succedendo con la mia 440MX e i driver “legacy” -,-
    – un driver open può implementare più velocemente il supporto alle schede più recenti… sento di svariati problemi con le nvidia recenti e gli ultimi driver…
    – una distribuzione può implementare i driver senza alcun problema e senza rischiare problemi di licenze
    – eticamente il software deve essere libero, questo non smetterò mai di dirlo…

    @ richiedere i sorgenti vs nouveau
    uhm come se negli anni passati non si fosse mai fatta pressione per i sorgenti… come se le varie distribuzioni non avessero mai chiesto…. a sto punto meglio mettersi lì con calma invece di bussare a un muro di cemento…

  19. zakk

    @myway: i freeze ci sono anche con i driver open… e poi se in un driver closed c’è un bug NVIDIA lo corregge (e in passato è sempre stata molto veloce in questo), anche perchè sanno dove stanno mettendo le mani.

    i driver open nouveau sono al contrario sviluppati andando per tentativi (e questo spiega i lunghissimi tempi per ottenere risultati risibili)… e se in uno di questi driver c’è un bug correggerlo non è così semplice, anche se sono open! questo perchè non esistono le specifiche e quindi si possono correggere solo andando per tentativi ;-)

    Ricordate:

    “driver open” in questo caso non è sinonimo di “facile da modificare”.
    “specifiche open” è sinonimo di “facile da moficare” (e le specifiche NVIDIA sono chiusissime)

  20. arunax

    Mmm innanzitutto è vero che ciò che è open sarebbe preferibile a ciò che è closed per questioni etiche… quindi ben vengano i driver Nouveau!

    Però bisogna anche dire che è ora di smetterla di sospettare costantemente di tutto e di tutti. Non trovo che quello “potrebbero mettere un keylogger” sia un argomento molto valido per supportare la tesi “meglio i driver open”. Innanzitutto perché di un keylogger che non gli spedisca dati se ne farebbero poco, e se il keylogger gli spedisce dati finisce per essere scoperto da qualche hacker. Ed nVidia ci fa una figura barbina. Non dico che sia impossibile, ma è sicuramente improbabile – in media gli utenti di GNU/Linux sono meno fessi di quelli di Windows.

    E poi anche dal punto di vista etico sinceramente non trovo così inaccettabili i driver closed (non trovo inaccettabile nemmeno il software proprietario in generale, ma vabbè, sarebbe una discussione OT). Dal punto di vista tecnico, offrono il significativo vantaggio di essere scritti da persone che probabilmente possono avere accesso agli schemi dell’hardware e quindi conoscono molto meglio ciò con cui lavorano.

    Considerato questo, mi sembra comunque un’ottima notizia. Primo, perché un po’ di concorrenza farà sicuramente bene anche ai driver closed; secondo, perché chi non accetta “compromessi” con il software proprietario, finalmente potrà usare appieno l’hardware pagato dollaroni sonanti. Alla fine della fiera, si tratta sempre di una nuova possibilità alternativa, e quindi di maggiore libertà (io mi sa che continuerò ad utilizzare i tecnicamente più validi driver closed, ma è giusto che ognuno faccia la sua scelta).

  21. Anonimo

    @Borzo: te di OpenSource, non credo te ne intendi molto. Fai molta confusione. Studia, approfondisci, aggiornati.

  22. Gasolino

    É veramente incredibile l’ottusità di certe persone: per quanto continui a presentargli argomenti ragionevoli ed a controbattere con risposte sensate alle loro tesi continueranno a rimanere all’interno del loro preconcetto…
    É stato spiegato chiaramente che un driver open ha infiniti vantaggi operativi su uno closed:
    1) nessuna dipendenza da nvidia/ati, ma possiamo lavorare da soli ai bugfix;
    2) supporto “garantito” anche a schede fuori mercato, o almeno chiunque può decidere di mantenere il supporto, mentre nvidia/ati possono cessarlo anche di proposito, costringendoti ad aggiornare l’hardware;
    3) in un driver closed è certamente più difficile scovare falle di sicurezza, e quando si scoprono si deve *sempre* aspettare che nvidia/ati si dia una mossa a correggerle (non sto parlando di keylogger, che manco so cosa siano ^_^ o altre diavolerie, ma *falle*, cioè difetti non voluti);
    4) libertà di distribuzione dei driver, senza la necessità di installarli “manualmente”;
    5) ultimo ma non ultimo, il software libero è sempre una scelta migliore del software non libero, per principio, e chi non lo capisce danneggia se stesso e gli altri.

    É *lapalissiano* che nvidia/ati conoscono il loro hardware, quindi per loro è più facile fare i driver, chi non sarebbe d’accordo? Ma guarda caso, sul mio ubuntu, funziona tutto alla perfezione *tranne* i driver chiusi nvidia, che causano random freeze e i soliti altri difetti noti, come i problemi creati allo standby, al cambio utente etc. Sono “costretto” dalla mia dipendenza da Compiz a usare i driver nvidia, ma guarda caso l’unico pezzo di software chiuso installato è proprio quello che causa i problemi. É odioso e sospetto, infine, che nonostante valenti sviluppatori abbiamo dato la disponibilità a scrivere driver addirittura accettando clausole di non divulgazione, nvidia/ati insistano nella loro antica e anacronistica politica di non apertura.
    Non pretendo che qualcuno riesca a convincervi, ma almeno evitate di insistere nel dire che è un lavoro inutile.

  23. mm

    a cosa servono i driver open? vi siete dimenticati della portabilita’? vi siete mai chiesti se installando linux su una ps3 che ha una nvidia si ha il 3d? ma certo che no!
    è qui che l’open source spacca il culo ai driver proprietari. gente il discorso open source prima ancora di essere un fattore etico, ci sono discorsi tecnici da affrontare. il driver proprietario per principio è infinitamente limitato rispetto ad uno open source. e per limitato non intendo prestazioni/stabilita, chi ha voglia di capire lo faccia.

  24. Nome

    W i driver closed …
    la mia geforce 2 mx 400 integrata nella sk madre nn riesco a farla andare in nessun modo con i drivers closed e nn c’è speranza alcuna ke vi m,igliorino ikl supporto
    W i driver closed … ma vadano a…

  25. zakk

    @Gasolino:

    1) possiamo lavorare da soli ai bugfix: si, ma per tentativi e con il reverse engineering perchè le specifiche le ha solo la NVIDIA, e quindi in tempi lunghissimi. (meglio un bugfix un anno dopo open, o un bugfix subito closed?)

    3) è nell’interesse di NVIDIA correggere i bug. e l’ha sempre fatto in tempi più che buoni.

    4) uso archlinux… dare a mano un “pacman -S nvidia-xorg-server” non mi ha cambiato la vita.

    5) Qui sono d’accordo: ma bisognerebbe richiedere delle SPECIFICHE open, non scrivere driver open andando per tentativi: è solo spreco di tempo!

  26. Ikitt

    @zakk #37
    sara` anche uno spreco di tempo, ma e` l’unico modo per avere driver open, perche` nvidia, dopo anni di richieste, le specifiche non ci pensa neanche a darle (neanche sotto NDA).

    @”i driver open non servono e sono uno spreco di risorse”
    Non capisco una cosa, perdonatemi. Per alcuni sviluppare detti driver e` solo, appunto, uno spreco di risorse. Benissimo, opinione anche lecita per carita`, ma perche` c’e` bisogno di ribadirlo ad ogni pie` sospinto e di etichettare come fanatico chi si impegna nel reverse engineering?

  27. zakk

    @lkitt: sì. c’è bisogno di ripeterlo perchè tanto bravi sviluppatori che potrebbe sviluppare software __VERAMENTE__ utile per rendere Linux un buon sistema desktop perdono tempo duplicando funzionalità già presente:

  28. Ikitt

    @zakk
    si, e te pensi veramente che KoalaBR piuttosto che Dave Arlie se non lavoraressero sui driver di X.org scriverebbero cloni di premiere od autocad eh?
    Ovviamente che certi sviluppatori si dedichino al reverse engineering perche` _altrimenti non farebbero altro_ e` fuori discussione eh?
    Mah.

  29. Pingback:Unixjam.it » Presto driver NVIDIA opensource

  30. Ecas

    Siete degli illusi se sperate che Nouveau raggiunga i livelli dei driver closed nvidia. Non ci sono proprio speranze in questo senso, solo nvidia conosce le specifiche esatte dei chipset, quello che sta facendo nouveau è un pallido tentativo di reverse engineering che non otterrà i risultati sperati purtroppo..

    I driver open si possono fare se la casa madre fornisce le specifiche, come nel caso di AMD. Ma senza rilasciare specifiche è tutto inutile, i driver closed avranno sempre prestazioni/qualità video superiori..

  31. moko

    noi poveracci che (non)andiamo di legacy su geforce2 siamo rovinati!
    ma allora che senso ha il tutto se si rende obbligatorio comprare hw nuovo, che gusto c’è?

  32. Darkbasic

    Finalmente :) Era ora che pianificassero il rilascio dei loro driver 2D, che sono _molto_ più performanti degli nv

  33. zakk

    @lkitt: parlo per esperienza: un programmatore (e quelli di nouveau sono senza dubbio anche dei bravissimi programmatori) cerca sempre un bel progetto su cui passare le ore ;-)

    @Darkbasic: per completezza: sono molto più performanti degli nv (driver opensource standard di Xorg) ma molto meno performanti dei driver closed NVIDIA.

  34. Ikitt

    @zakk: Anche io parlo per esperienza. La gente lavora su quello che gli piace e/o sa fare meglio, non su di tutto un po a seconda di come gli gira. Molto, molto spesso quelli che fanno “ugualmente bene” cose completamente diverse… fanno tutto generalmente male. Occorre specializzazione. Magari qualcuno pensa che quelli di nouveau siano studentelli freschi di studi che si son detti “e mo che facciamo? Ma dai, reversiamo i driver nvidia…”

  35. Estevan il Van

    @arunax e gli altri che parlano di keylogger:

    Ok, magari un keylogger no, (per chi non lo sapesse, il keylogger è un programma che registra le battute di tastiera) ma per esempio è possibile che un bel giorno, su pressioni di riaa, mpaa e similari Nvidia inserisca nei suoi driver proprietari un blindatissimo DRM (No, non il Direct Rendering Management, proprio il Digital Rights Management) che, ad esempio, individui la presenza delle libdvdcss e ti impedisca di vedere il DVD che hai appena acquistato legalmente.

    Capito perché è meglio open?

  36. giomini

    sarebbe ora, visto che gli ultimi driver nVidia, quelli .19 sono di una lentezza terrificante

  37. zakk

    @giomini: mi dispiace deluderti, ma i driver nouveau sono ben più lenti dei driver NVIDIA!

    @lkitt: resta il fatto che potrebbero dedicarsi ad attività più utili… le qualità di sicuro le hanno.

  38. zakk

    @Estevan il Van: il DRM a livello solo di driver non può esistere, perchè sarebbe bypassabile in modo semplicissimo.

    Perchè un driver video possa implementare un secure datapath tutte le componenti devono essere DRM. Quindi dovrebbero essere DRM-ati anche il mediaplayer, Xorg e (probabilmente) anche il kernel.

    (non difendiamo nouveau con argomenti a caso… dal punto di vista __pratico__ è inutile. stop)

  39. Darkbasic

    @ zakk
    Il mio era un confronto fra driver liberi, quelli chiusi non li avevo catalogati come alternativa :)

  40. Pedro

    Ma che fastidio vi da se qualcuno si sforza di creare dei driver open? Onestamente io non vi capisco. Per me non è una notizia deprecabile e se questi driver dovessero risultare alla lunga anche solo allo stesso livello di quelli ufficiali, io non ci penserei su due volte ad usarli.

    Lasciate alla gente la libertà di occuparsi di ciò che preferisce senza denigrare il lavoro che fa solo perché lo trovate inutile. Preferite i driver ufficiali?… e allora usate quelli e basta.

    Un piccolo appunto anche sulle accuse di talebanismo (ma che termine pietoso). Se non fosse per certi talebani staremo tutti su Windows o su Mac. Dobbiamo sicuramente di più a certi “talebani” che a nVidia e ai suoi driver closed.

    Rispettosamente… Pedro

  41. Estevan il Van

    @zakk: Drm? Nessun problema! la sbobba proprietaria già contiene un modulo kernel, un modulo xorg e sostituisce anche un bel po’ di librerie di xorg con le sue. il drm ce lo possono infilare dappertutto, deretano compreso.

  42. zakk

    Estevan il Van: non hai proprio capito il concetto di DRM/secure datapath: deve essere sostituito TUTTO xorg, non alcune librerie, TUTTO il mediaplayer e (a seconda della modalità di implementazione) forse TUTTO il kernel, non i moduli.

    Il secure datapath si basa proprio sull’assoluta sicurezza di tutti i componenti all’interno del quale passano i dati video.

    Capirai che in questo scenario il driver è solo una minima parte, e il DRM per il driver da solo non serve a nulla!

    Il DRM è un pericolo che anch’io temo, ma le cose che stai scrivendo sono FUD all 100%

  43. arunax

    @Estevan il Van: a parte il fatto che mi sembra un modo poco costruttivo di impostare la discussione… io sono per i driver open, se mi offrono tutte le possibilità. Attualmente non lo fanno, e non lo potranno fare finchè nVidia non rilascerà specifiche aperte, o almeno le farà leggere a qualche sviluppatore dei driver open. Fino ad allora i programmatori di nouveau si troveranno a dover seguire un compito difficilissimo e i driver chiusi continueranno ad essere semplicemente *tecnicamente migliori*. Punto.

    Qui finiscono le loro qualità positive ed entrano in gioco quelle dei driver open (prima di tutto la retrocompatibilità con schede vecchie, l’essere moralmente migliori ecc.) Non tirare in ballo i DRM che non c’entrano niente: sembra una difesa di un avvocato che deve difendere un sicuro condannato; i driver open hanno abbastanza qualità da non dover tirare fuori argomenti del genere.

    Se però cominci a parlare di “sbobba proprietaria”, “drm [da] infilare dappertutto, deretano compreso” e simili, allora mi sembri sinceramente poco rispettoso. Se c’è chi si lamenta – giustamente – che chiamare talebani quelli che difendono, sul lato software, le nostre libertà è sbagliato. Io mi lamento perché mi reputi un idiota se cerco di ottenere il massimo del mio hardware facendo utilizzo della mia *libertà* e scegliendo i driver chiusi. Non li scelgo certo perché sono chiusi, ma perché sono migliori. Sta certo che il giorno che ci infilano un DRM, li disinstallo; piuttosto torno ai driver Vesa.

    @Pedro: personalmente io la reputo una notizia molto buona. Non sono d’accordo con quello che dice chi sostiene che si tratti di sforzi sprecati; probabilmente a quei programmatori piace programmare quei driver e se non facessero quello forse non farebbero niente oppure programmerebbero altri driver “””inutili””” (notare le tre coppie di virgolette). Il loro lavoro per me non è affatto opinabile, dico solo che io continuerò a usare i driver proprietari perché più performanti.

  44. Borzo

    Ma talebani vuol dire fissati con il tutto open a tutti costi, che secondo me se si ha un prodotto più valido ma proprietario non c’è bisogno di dover per forza dire “o open o niente”.

    Ma il senso delle parole lo capite o no?

  45. Estevan il Van

    @zakk & arunax

    Temo mi abbiate frainteso: anch’io uso i driver proprietari – per ora. Quello che volevo dire circa i DRM è un esempio di come il sw chiuso può essere usato in modo malevolo, tipo l’altro esempio dei keylogger, solo volevo trovarne uno più calzante, considerando che parliamo di schede video. Non intendevo fare FUD.
    In ogni caso, per quanti sostengono che i driver open siano uno sforzo inutile: ok, Nvidia ha reso un gran servizio al mondo linux realizzando buoni driver per le sue schede, ma con il ritmo di aggiornamento attuale, specie sul versante kernel, capita che a ogni nuova versione i vecchi driver semplicemente non funzionino più e bisogna aspettare che la casa produca i nuovi… Ok, aspettiamo. Ma intanto mi trovo nella situazione di non poter magari chiudere una falla di sicurezza senza perdere l’uso del 3d, in particolare per quanto riguarda le vecchie schede come la mia geforce2: i driver legacy, inutile negarlo, sono aggiornati meno spesso degli altri, e per di più sembra che tra una versione e l’altra qualche scheda se la dimentichino…
    Il concetto IMHO è che se i driver open raggiungono un buon livello e le distro si convincono a includerli, o meglio ancora la parte kernel viene inclusa nel vanilla, c’è la possibilità che molti utenti non sentano più la necessità di scaricare driver proprietari. Se poi a questo si aggiunge la maggior disponibilità di ATI e Intel nel supporto all’opensource, che non può che migliorare la situazione su quel versante, per Nvidia sarà giocoforza rilasciare specifiche, o meglio, liberare i driver, o meglio ancora, appoggiare direttamente con personale suo lo sviluppo di Nouveau, di Xorg e del kernel, pena il ritrovarsi “ultima della classe” e perdere competitività e quote di mercato.

  46. Pedro

    Il senso delle parole lo capisco benissimo. Ma io non sostengo che debba essere open tutto e a tutti i costi ma che se è Open (a parità di prestazioni) è meglio, per svariati motivi etici e non.

    Quando dici “…secondo me se si ha un prodotto più valido ma proprietario non c’è bisogno di dover per forza dire “o open o niente”… ti dimentichi che nessuno sostiene questo, perché la notizia voleva solo portare a conoscenza di tutti i progressi che sta compiendo il progetto Nouveau, non di imporre a tutti il suo utilizzo. Io stesso utilizzo i driver proprietari di nVidia ma non vedo perché infervorarsi così tanto se c’è qualcuno che vuole fare qualcosa di aperto :|

    Se talebani secondo te sta per fissati… potrei a giusta ragione considerare tale anche chi non vuole driver aperti perché fissato con l’idea che i chiusi saranno sempre superiori ;)

    Non capisco perché se una notizia non interessa non si evita semplicemente di commentare anziché postare per denigrare… e soprattutto insistere volendo imporre il proprio punto di vista.

    Ognuno è libero di vederla come vuole ma io non vi capisco :(

    ‘notte a tutti!! :)

  47. zakk

    @Estevan il Van: hai scritto: “Il concetto IMHO è che se i driver open raggiungono un buon livello…”

    Il problema secondo me è proprio questo: i driver nouveau potranno mai raggiungere un buon livello? Ricordo che vengono sviluppati “a tentoni”, senza le specifiche.

    Io credo proprio di no.

    Semmai in futuro dovessero raggiungere un livello non uguale, ma almeno paragonabile ai driver closed, sarà felice di rimangiarmi quello che ho detto e di cancellare i driver closed dal mio PC. Fino ad allora consentitemi di avere qualche dubbio sulla reale utilità del progetto nouveau. E anche sulla fattibilità, visto che da un anno a questa parte non ci sono stati progetti tangibili sul piano 3D.

    (in pratica ad oggi nouveau fa le stesse cose che fa il driver nv, quello standard di xorg, magari un po’ più veloce… ma ha avuto un’esposizione mediatica nei blog e nelle riviste specializzate almeno 10 volte superiore… MA PERCHE’?)

  48. Ikitt

    @zakk: mi pare che sia una cosa di cui ti sia (voluto?) convincere te piuttosto che di qualcosa basato su fatti concreti.

  49. Blackbudda

    @zakk, #37
    per quanto riguarda i bugfix, ci tengo a precisare che i driver della scheda video hanno, per loro natura, un modulo che gira a livello del kernel, ossia (semplificando) con privilegi di root. Ora, cosa succede nel caso in cui ho un errore di programmazione (es. buffer overrun) che puo’ essere sfruttato da un attaccante per eseguire codice arbitrario? Per mesi il driver closed di Nvidia ha avuto un problema del genere (nessun link al momento) e nessun fix. Basta come motivazione? Ma anche: quanto tempo devo aspettare perche’ il suspend/hibernate siano supportati senza magheggi (che non sempre funzionano peraltro) dalla mia distro preferita?

    @tutti
    E’ chiaro che senza specifiche lo sviluppo del driver andra’ a rilento e molto probabilmente non avra’ prestazioni eccezionali, ma dal mio punto di vista buone prestazioni con Compiz e suspend sono sufficienti. Credo tra l’altro che prima di cambiare pc aspettero’ ancora un po’ per verificare se ATi rilascera’ pure le specifiche per il 3D.

  50. Borzo

    Ma infatti nessuno dice che sia una cosa negativa… Nessuno sta dicendo che sia sbagliato, ma penso che (se felipe non ha nulla in contrario) esprimere la propria opinione non sia sbagliato. Se a me sembra che sia uno sforzo titanico che comunque non condurrà a nulla di apprezzabile per l’utente non posso dirlo?

    Dovete per forza urlare “Ah, non sapete nulla di open source!”

    Ma che senso ha?
    E con questo da parte mia chiudo che ho argomentato fin troppo quella che era una semplice opinione personale.

  51. Ikitt

    @Borzo #63: a me frasi tipo queste:
    “[…] mi sembra una cosa da talebani […]”
    “[…]l’open mi sembra veramente inutile in questo caso[…]”
    (etc. etc.)
    mi sembra appunto che sottointendono che lo sforzo sia inteso come una cosa negativa come minimo, se non dannosa. In una parola: sbagliato.
    Magari pero` sono io che capisco male l’italiano.

  52. mm

    @borzo

    esatto non puoi urlarlo se non sai assolutamente di cosa stai parlando.
    voglio vederti con i driver proprietari ad avere il 3d su una playstation3 o qualsiasi altra architettura non x86.
    le persone si fanno il c*lø per garantire il massimo supporto negli anni e tu arrivi e dici che non condurrà a nulla di apprezzabile?
    felipe ma dove sei? vuoi fare una pulizia di questo blog ormai letto da winzozzoni ormai improvvisati linuxiani che ormai si preoccupano solo di fare partire compiz?
    grazie.

  53. Gasolino

    Zakk #59:
    <>

    Ricordo che nel caso di ATI i “favolosi” driver chiusi fglrx fanno schifo ai maiali, mentre quelli open radeon sviluppati “a tentoni” almeno funzionicchiano. Il punto è questo: chiuso vuol dire essere nelle mani della politica di una multinazionale. Ad esempio se nvidia/ATI reputa antieconomico per i propri accordi commerciali supportare linux efficacemente e costantemente, non lo fa! Insomma, come ho detto, non pretendo di convincere nessuno, so che è impossibile per qualcuno ammettere anche solo un piccolissimo errore di valutazione, ma almeno smettetela di denigrare il lavoro di chi si fa un culo così per permetterci di essere un po’ più liberi.
    Certo, se nvidia/ati rilasciassero i sorgenti sarebbe il paradiso per tutti, ma se non lo fanno qual’è l’alternativa? Stare sempre ad aspettare loro? Se qualcuno non avesse fatto reverse-engineering col cavolo che ora OOo aprirebbe i file di Office, non potremmo usare i protocolli chiusi i IM (alcuni putroppo sono costretti…), non avremmo alcun supporto alle schede ATI e via discorrendo. Un po’ di rispetto per chi lavora.

  54. zakk

    @Blackbudda: hai scritto: “dal mio punto di vista buone prestazioni con Compiz e suspend sono sufficienti.”

    Quando compiz girerà con nouveau mandatemi a chiamare per favore (sul fronte 3D sono fermi da un anno)

  55. zakk

    @Gasolino: 1) qui stiamo parlando di NVIDIA, se parliamo di ATI allora si aggiunge un altro problema totalmente slegato: il fatto che il produttore rilascia driver pessimi.

    2) riguardo alla frase: “chiuso vuol dire essere nelle mani della politica di una multinazionale”. Usando Linux se in mano a dei programmatori dilettanti (bravissimi certo, ma dilettanti)… O i driver te li programmi te o sarei sempre in mano alle politiche di chi li scrive :-)

    (forse per motivi ideologici il nome multinazionale ti suscita dei brividi, non so…)

    3) reversare un file .doc o un protocollo di IM è infinitamente più semplice. E poi sono delle specifiche abbastanza statiche che se le reversi oggi anche tra un anno o due vanno (quasi) bene.

    Le specifiche di una GPU cambiano quasi con ogni scheda grafica (ogni 2 mesi, cioè) e inoltre sono enormente più complicate di un .doc o del protocollo MSN. Tentare di reversarle è una lotta contro i mulini a vento.

    @mm-e-il-blog-sta-diventando-spazzatura:

    ma sì, in nome dell’opensource cancelliamo i commenti/blocchiamo che non condividiamo.
    (ti faccio solo notare come il tuo pensiero sia ben poco “open”)

    @mm-e-so-tutto-io-dell-open-source:

    Torvalds la pensa esattamente come me sui driver binari (se vanno bene, perchè non usarli?)
    In passato ha precisato (c’era un piccolo dubbio al proposito, si pensava che una clausola della GPL lo impedisse) che il kernel di Linux può caricare driver binari senza problemi di licenza.

    Informati un po’ prima di sentenziare, thx!

  56. RG

    Comunque Nouveau è più veloce di nv nel 2d.
    Per questo, appena ci sarà il rilascio stabile, lo installerò.

  57. Gasolino

    @zakk #68
    vedo che non vuoi accogliere il mio invito a lasciar lavorare i “dilettanti” che programmano Linux, X.Org e tutti i loro colleghi, tutti dilettanti ovviamente. Capito Red Hat, IBM, Sun e altri? Siete dei miseri dilettanti, zakk lo ha sentenziato! D’altronde me l’aspettavo: come dicevo nel primo commento e ho ribadito alcune persone non sono in grado di accettare di aver commesso neanche il più microscopico errore. Ti faccio notare per l’ennesima e ultima volta alcune delle cose che ti ostini a non voler ammettere:
    1) i driver dell’Nvidia non sono affatto “ottimi”: funzionano mediamente bene, ma rendono il sistema instabile, con freeze improvvisi e impossibilità o quasi di utilizzare lo standby e l’utenza multisessione.
    2) in caso di riscontro di vulnerabilità nei driver, come è successo, Nvidia ne ha ritardato anche di molto la correzione, e nessuno poteva farci nulla.
    3) i “dilettanti” che scrivono driver open-source non hanno nessuna “politica”, non hanno accordi commerciali con Microsoft o con nessun altro, quindi hai detto semplicemente una emerita cazzata. E le cazzate restano tali, anche se alla fine della frase metti una faccina.
    4) quasi tutti qui sono d’accordo sul fatto che attualmente non c’è alternativa valida ai driver chiusi, infatti molti, me compreso, li usano. Ma non riesci a capire che molti, me compreso, sarebbero disposti ad usare anche driver un po’ peggiori, ma liberi?
    Insomma, gli strumenti per capire ti sono stati dati (a te a agli altri che la pensano come te), se puoi vuoi continuare la tua crociata contro Nouveau fallo pure. Ma sarebbe forse più utile fare pressione per spingere Nvidia a supportare Nouveau, anziche per affossarlo. Comunque, fortunatamente è un mondo con un minimo di libertà, e nessuno è costretto a starti a sentire.

  58. mm

    @zakk

    ennesimo tentativo fallito di persone che non sanno leggere. torvalds sarebbe d’accordo? a si? lui è d’accordo se una cosa per quel specifico pezzo di hardware funziona. cosa succede con una nvidia su un mac + linux? cosa succede con una playstation 3 che monta una nvidia?
    ma voi non sapete manco dove state di casa. l’utenza linux aumenta e con esso gli utonti.

    e non invoco feliper perche lui sa le cose, se le sapesse i vostri commenti sarebbero stati cancellati da un bel pezzo.
    essere liberi di dire il proprio pensiero è un conto, essere liberi di dire idiozie che non hanno nessuna base e che non si regge in piede è tutt’altro discorso.
    ma a voi interessa soltanto che la vostra nvidia funziona sul vostro x86. siete peggio di un utente winzozzone che dice: a me windows va bene, perche cambiarlo?
    chi vuole capire capisca, per il resto lascio questo blog con il dispiacere che FELIPE per l’ennisima volta dimostra di non fregarsene della qualita.
    e felipe ora dico a te: ti informo che anche se probabilmente il numero dei tuoi lettori è aumentato, la media complessiva è diminuita drasticamente e tutti i all’universita’ di informatica (inutile dire quale solo il concetto conta) hanno smesso di leggerti.
    questi commenti sull’utilita’ dell’open source farebbero cadere le p*a** a terra a grandi informatici come renzo davoli e tantissmi altri.
    insomma felipe vedi un pò tu perche qui non se ne puo piu. e la cosa grave è che appunto perche il tuo blog è letto da molte persone, è molto grave che si legga certe oscenità che NON hanno nessuna ragione di esistere.

  59. zakk

    @Gasolino:

    0) Lo stimato dizionario della lingua italiana De Mauro-Paravia alla voce “dilettante”, primo significato, recita: “chi coltiva un’arte, una scienza o una disciplina non per professione o per lucro, ma per puro piacere personale”.

    Non mi sembra un mistero che molti programmatori di Linux e del software open non ne traggono un guadagno… Lo stesso Linus Torvalds per molti anni ha sviluppato il kernel per puro divertimento personale, tant’è vero che la sua autobiografia l’ha intitolata “just for fun”. Gran parte dei programmatori opensource sono DILETTANTI… Non nel senso che vuole capire Gasolino, ma nel senso attribuito al termine dalla lingua italiana. (vatti a studiare l’italiano, va!)

    1) Uso i driver NVIDIA da oltre un anno: multisessione OK, mai nessun freeze… Sono molto fortunato? I driver sono ben fatti? Chi lo sa!

    2) Hai un link su “NVIDIA che ritarda di molti la correzione”?

    3) I dilettanti che scrivono software opensource ne hanno eccome di politica (vedi il dibatto GPLv2 vs. GPLv3… Ecco, Gasolino, quella è politica)

    4) Per quanto riguarda nouveau facciamo così: data l’enorme complicazione di una GPU moderna non credo possibile che qualcuno senza le specifiche riesca a reversare tutto. Se ce la faranno sarò il primo a ricredermi, a chiedere scusa, e a usare nouveau.

    Per ora ho i miei buoni motivi di ritenere il progetto nouveau campato per aria, o eccessivamente idealista, fai te. Considera i progressi di nouveau nell’ultimo anno:

    -E’ stato scritto il supporto per il 2D che esisteva già open in xorg. E’ un po’ più veloce, OK, ma niente da far gridare al miracolo.
    -Gli sviluppatori non hanno cavato un ragno dal buco per il 3D.

    (se anche ci fosse una possibilità di avere un driver open anche semifunzionante, direi: “lasciamo sviluppare nouveau e poi ognuno sceglie quello che vuole”. Il problema è che nouveau non porterà a NIENTE)

  60. felipe

    @mm:
    Invece di “invocare” me (manco fossi paparazzingher) prova ad instaurare un dialogo con chi non conosce i vantaggi legati all’uso di software libero, no? Tutto questo parlare di “immondizia” fa scadere i tuoi commenti.

    @tutti:
    Gente forse sto diventando particolarmente saggio oppure ho cenato troppo abbondantemente, ma non capisco il motivo di tanto accanimento su questioni di principio.

    È normale che i driver proprietari di dispositivi di cui non vengono rilasciate le specifiche funzionino meglio di driver sviluppati da volontari cercando di indovinare. Questo però non significa che provare a misurarsi con impedimenti del genere sia una cosa sbagliata, anzi.

    È una cosa lodevole specialmente perché saremmo tutti noi a beneficiare del risultato, d’accordo o meno. Direi che anche questa è una piccola dimostrazione di libertà, no?

    Peace & Love

  61. mm

    @felipe

    questo è il tuo blog. a mio avviso è tuo dovere garantire la libertà di parola nei limiti del buon senso e della conoscenza. sei consapevole che molti commenti non rientrano in questi 2 campi. conseguenza? un tuo lettore A (che magari non sa nulla e non è tenuto a sapere) entra in questo blog, legge un commento di un altro lettore B idiota che pecca di presunzione. cosa fa il lettore A? finito la lettura, andrà in giro pensando con buone probabilità che il lettore B avesse ragione.
    a questo punto, se per esempio hai una media di 500 lettori al giorno, moltiplichiamo il lettore B di 500 volte. ti rendi conto della gravità?

    detto questo, quale provvedimento prendere ti starai chiedendo? è semplice. tu hai il diritto e dovere di mantenere una qualita’ culturale complessiva del blog. i commenti del lettore B, oltre a creare flame che io stesso non sono riuscito ad evitare (ed è unicamente qui che ho errato), abbassa drasticamente la qualità del tuo blog.
    io lo dico nel tuo interesse. se è un blog di barzellette e 4 chiacchiere allora mi sta bene. se è un blog che vuole lasciare un minimo di conoscenza corretta al lettore allora sarà bene censurare immediatamente ogni oscenità.
    una frase come: “Il problema è che nouveau non porterà a NIENTE” appena citato da quel lettore B, è una frase detta da una persona che evidentemente va fermata per oscenità in pubblico.
    fai tu, peace & love ma senza ordine e/o disciplina è una frase priva di significato.

  62. felipe

    @mm:

    1. I lettori non sono idioti, come hai scritto tu
    2. La pluralità aiuta a formarsi opinioni, negare il diritto ad avere opinioni, anche sbagliate, è un abbaglio
    3. È molto più attendibile qualcuno che non offenda o esageri con i toni, anche se dice colossali stronzate.

    Conclusioni: …questo scrivilo tu

  63. zakk

    @felipe: il provare a misurarsi è cosa buona è giusta :-) ma bisogna anche aver la saggezza di non impuntarsi su questioni di principio, altrimenti si finisce solo a perdere tempo.

    questo (http://nouveau.freedesktop.org/wiki/FeatureMatrix) è l’impietoso stato attuale di nouveau, e di questo passo IMHO non si andrà da nessuna parte, anche se l’idea è bella e anche se ci piacerebbe tanto avere un driver open.

    questo il mio pensiero. e se non sono riuscito a farmi capire pazienza!
    e scusa per l’eccessiva animosità della discussione ;-)

    peace & love anche a te

  64. felipe

    @zakk:
    Beh non credo che il team di Nouveau si sia impuntato, ho visto il video della presentazione e mi sembravano persone simpatiche con una difficile sfida da affrontare. Stop.

    So anche io che ce ne vorrà prima di avere qualcosa lontanamente paragonabile, sempre che ci si arrivi, ma non credo che avversarli sia un atteggiamento costruttivo. Non sono degli sprovveduti e se leggi i loro comunicati sanno benissimo che la situazione è veramente complicata.

    In sostanza ho capito il tuo pensiero, ma resto dell’opinione che progetti del genere siano solo da ammirare, dopo tutto nessuno ci sta togliendo qualcosa, ma semmai è vero il contrario, se per assurdo riuscissimo ad avere driver 3D decenti, magari anche solo per le schede che man mano NDIVIA snobberà… credo che sarebbe un immenso successo.

    Sottolineo che già adesso il driver 2D è migliore del driver NV opensource distribuito normalmente. Quindi nonostante la giovanissima età del progetto qualche risultato concreto (seppur piccolo) lo si vede già adesso!

  65. mm

    @felipe

    1) cosa ho scritto?
    ho detto: un tuo lettore A (che magari non sa nulla e non è TENUTO a sapere).
    esempio? una nonna, non sa e non è tenuto a sapere.
    2) bloccare in tutti i modi l’ignoranza è un dovere di tutti. tu non lo stai facendo. e se proprio non vuoi censurare, allora intervieni e istruisci a dovere con argomentazioni forti e solide.
    3) i grandi scienziati e artisti sono sempre stati noti per essere scontrosi,pazzi, isterici. io non sono ne uno scienziato ne un’artista. l’ho detto solo per smontare in 1 nano secondo la tua tesi dell’attendibilita.

    conclusione: che ci sta da concludere? l’ignoranza è una brutta bestia e va uccisa.

  66. Gasolino

    Caro felipe, è quello che stiamo cercando di spiegare a zakk da molti, molti post…

    @zakk
    0) Quindi secondo te Red Hat, IBM, Sun e altri sviluppano programmi per divertimento… Vedo che sei informato. Una buona fetta dei programmatori “importanti” lavora per queste aziende. Lavora, non passa il tempo. E l’italiano lo conosco, grazie.

    1) Sì, sei fortunato. A me e a molti altri le sessioni multiple fanno storie, ogni tanto ho dei crash a random, e lo standby torna su uno schermo nero, con solo la freccia visibile e tutto bloccato. A causa dei driver nvidia.

    2) Non ho un link. L’ho letto in passato, e non ho certo voglia di mettermi a cercare. Ma se anche non fosse successo *potrebbe succedere*, e nessuno potrebbe farci nulla. Purtroppo la concorrenza è ancora peggiore, per ora, quindi la minaccia di cambiare fornitore non vale.

    3) Continui a mescolare le carte, fingendo di non capire… I “dilettanti” (come ti ostini a chiamarli) che scrivono driver non devono vendere le ultime schede uscite, non hanno accordi tecnico/commerciali con aziende monopoliste (chi la indovina vince un viaggio alle Bahamas). Se questa differenza non la vedi, hai bisogno di un buon oculista.

    4) Nessuno ha detto che è facile, ne che il risultato sia certo. Ma sembra che tu abbia una palla di vetro. Il progetto Nouveau è un progetto open source. Volente o no, è idealista per definizione. Ma senza idealismo saremo tutti incollati a Windous o MacOS, in un mondo informatico totalmente privo di concorrenza e totalmente alla mercé dei cartelli commerciali.

    Sono stanchissimo di questa lunga e inutile discussione: se ancora pensi che sia tempo perso ti do ragione e basta. Per fortuna continueranno a sviluppare Nouveau anche senza la tua approvazione.

  67. zakk

    0) Gran parte dello sviluppo è ancora fatta da dilettanti… che magari se fanno un buon lavoro vengono assunti da RedHat… cercati due statistiche, va…

    1) Mi dispiace.

    2) Niente link… Peccato…

    3) Sopra parli di RedHat, Sun, IBM (tre aziendine)… E adesso dici che non ci devono essere accordi commerciali… Ma ti vuoi decidere? (non esiste solo Microsoft)

    4) Dal mio punto di vista l’opensource non è idealista. E’ un modello di distribuzione del software. Stop!

  68. Gasolino

    @zakk
    0) come dici tu… Scusa, puoi darmi un link?
    1) me ne frego del tuo dispiacere, voglio dei driver che non mi mandino in palla il computer.
    2) già, peccato. No link, no party… (vedi punto 1) Beato te che hai così tanta fiducia in nvidia…
    3) certo, le arcinote quasi-monopoliste Red Hat, Sun, IBM, Novell (ecco chi mi mancava ;) ) che hanno il 95% del mercato desktop e dettano legge presso i fabbricanti di hardware e le software house terze! Mi dispiace, non hai vinto il viaggio alle Bahamas…
    4) il tuo punto di vista per fortuna non conta una se*a. L’opensource è idealista che tu lo voglia o no, che i programmatori ne siano consapevoli o no. Spinge, volente o no, verso un’informatica libera, efficiente, trasparente, dalla parte dell’utilizzatore/cittadino. Se non lo vuoi vedere è un problema tuo. Anzi no, è anche un problema mio, se ci sono persone che non vedono più in là del loro cortissimo naso. Per questo mi ostino a cercare di convincerti. Ma probabilmente sono troppo ottimista.

    Ciao ciao, vado a fare qualcosa di più utile di questa discussione con te, tipo contarmi le dita dei piedi…

  69. zakk

    0) Ecco il link, Gasolino caro: http://en.wikipedia.org/wiki/Linux

    La citazione è: “Linux is largely driven by its developer and user communities.”

    La frase “largely driven by its developer and user communities” mi sembra chiarissima! In particolare il termine “community” chiaramente designa qualcosa di slegato da aziende e profitti economici, e quindi “dilettantistico”. Se vuoi contestare anche Wikipedia, io mi arrendo :-)

    4a) quando scrivi: “il tuo punto di vista per fortuna non conta una se*a” sembri un bambino piccolo. Del tipo: “ho ragione io! quello che dici te non vale! mammmaaaaaaaaaaa!”

    4b) Linus Torvalds è tutto tranne che idealista. E secondo te un’azienda che usa Linux sui suoi server lo usa perchè pienamente pervasa dello spirito opensource, oppure perchè ritiene Linux migliore per le sue esigenze? Pensaci…

    4c) Se te usi Linux perchè sei idealista, non puoi pretendere che tutti lo siano. Io uso Linux perchè è migliore. Ho anche contribuito con qualche patch al kernel Linux e a qualche altro progetto opensource, e sono la prova che l’opensource non è fatto solo di idealisti.

  70. Ikitt

    @zakk:
    bel tentativo, ma mi sa che witkionary non concorda proprio esattissimamente con quel che sostieni. Forse c’e` stato l’intervento di qualche fanatico GNUlebano anche in wikipedia. Nulla si salva piu` ormai.
    Infatti, vediamo http://en.wiktionary.org/wiki/community:
    1. Group of people sharing a common understanding who reveal themselves by using the same language, manners, tradition and law
    2. Commune or residential/religious collective.
    3. The condition of having certain attitudes and interests in common.
    4. (Ecology) A group of interdependent organisms inhabiting the same region and interacting with each other.

    Pur sforzandomi, non vedo affatto dove il termine “community” sia “chiaramente slegato da aziende e profitti economici”, puoi illuminarmi?

    Sulla conclamata “pragmaticita`” e “assenza totale di idealismo” di Torvalds ci sarebbe da cavillare anche li, ma diciamo che passo volentieri la mano (chi ci vuole leggere che non ho argomenti faccia pure, se gli fa piacere).

  71. zakk

    Gasolino: se non riesci a capire che “comunità” è diverso da “azienda” non mi resta che consigliarti qualche seduta dallo psicologo… potrebbe funzionare… ciao!

  72. Gasolino

    Linux is largely driven by its developer and user communities. Some vendors develop and fund their distributions on a volunteer basis, Debian being a well-known example. Others maintain a community version of their commercial distributions, as Red Hat does with Fedora.

    @zakk
    il commento #84 non è mio, caso mai non te ne fossi accorto…
    Non mi pare che il quel link ci sia l’ombra di una percentuale, ne’ niente che lasci intendere il dilettantismo quanto meno dei “developers”. Ma sinceramente me ne sbatto, ti dirò… Il mio SO funziona perfettamente grazie a questi dilettanti, mentre il codice dei professionisti della nvidia è ancora largamente difettoso.
    Il tuo punto di vista, mio caro adulto maturo, “è ininfluente”, così come il mio di bambino piccolo. Le cose sono quello che sono, indipendentemente da chi le osserva. E il FOSS è un ideale. Free & Open, Libero e Aperto. Free come “free speech”, non come “free beer”. E aperto, trasparente, disponibile a tutti. Questi sono ideali, oppure gli ideali non esistono.
    Per quanto riguarda l’idealismo delle persone, beh, sono sicuro che tu non ne coltivi alcuno. E non c’è molto da vantarsene. Spero che il codice che scrivi sia più intelligente delle cose che dici. In quel caso, mi fa piacere se continui a pubblicare FOSS: anche se ti urta, anche se non è il tuo obiettivo, contribuirai a liberare l’utenza dal giogo dei sistemi proprietari.

    PS non credo che lo psicologo serva a quello…

  73. zakk

    > “Il mio SO funziona perfettamente grazie a questi dilettanti”

    All’inizio del flame (venti commenti fa), quando ho nominato la parola dilettanti che ha suscitato le tue ire, avevo scritto: “programmatori dilettanti (bravissimi certo, ma dilettanti)”

    NON SIAMO ARRIVATI ALLE STESSE CONCLUSIONI? IL CODICE FUNZIONA, I PROGRAMMATORI SONO DILETTANTI PERO’ BRAVI… CI VOLEVA TANTO?

    > “Spero che il codice che scrivi sia più intelligente delle cose che dici.”

    Se hai per caso una scheda audio maestro3 lo stai usando proprio adesso (se sei su Linux)
    (una patch di una trentina di righe, non tutto il driver, eh…)

    > “Questi sono ideali, oppure gli ideali non esistono.”

    Tu sei idealista! Nell’opensource ci sono anche persone che non lo sono. Riesci a capirlo?!?

    Vediamo come definisce l’opensource Linus Torvalds: “Open source is a model for how to do things, and I happen to believe that it’s just a much better way to do things.”

    L’opensource è “modo di fare le cose”, QUALCOSA DI PRATICO QUINDI, che è il migliore perchè molte più persone hanno accesso al codice e lo possono migliorare, PER UN MOTIVO PRATICO QUINDI… Degli ideali, del “free as in speech”, “free as in beer”, “free as in tuamamma” non mi interessa più tanto.

    P.S.: lo psicologo serve per le turbe psichiche, perchè mi sembra difficile che una persona non riesca a distinguere due parole, deve esserci qualche problema di fondo più grave :-)

  74. Gasolino

    @zakk
    Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire… Hai riportato un link che non provava nulla, e la mia conseguente frase ironica sui programmatori dilettanti l’hai presa alla lettera, fingendo di non aver capito l’ironia. Non sei riuscito a scrivere una sola virgola per negare che Free & Open siano ideali *a prescindere* (cit.), e che quindi il progetto Nouveau abbia una sua dignità in ragione del suo obiettivo pratico e “ideologico”, proprio del FOSS. L’opinione di Torvalds (tuo maestro di vita, immagino, visto che lo citi sempre) riguardo l’idealismo conta come la mia e come la tua, cioè zero. Esistono mille opinioni diverse, ad esempio Stallman non la vede così. Ma le cose sono quello che sono, i *fatti* esistono, nonostante le opinioni.
    Ti ripeto, se scrivi codice aperto, bene. Contribuisci alla mia libertà e ti ringrazio (non ho una scheda maestro3, ma questo è secondario). Preferirei se, mentre lo fai, evitassi di deprecare/sminuire il lavoro altrui, visto che nessuno ti ha chiesto un centesimo. Ti lascio l’ultima parola, questa discussione è durante veramente troppo.

    PS Come ti ho già detto, opinione mia, le faccine alla fine della frase non rendono più intelligenti le cose che dici.

  75. zakk

    @Gasolino: Mi dispiace veramente per la tua chiusura mentale. Non capisci che anche se tu sei idealista possono esserci persone che abbracciano l’opensource per motivi diversi dai tuoi.

    Deve essere triste e deprimente vedere il mondo a senso unico.

  76. elio

    io penso che dare le specifiche della precendente serie 7 non procurerebbe molti problemi alla Nvidia,certamente dare in pasto ai tecnici Ati le specifiche dettagliate delle sue ultimissime 8800,sicuramente darebbe loro qualche spunto su cui lavorare per migliorare il proprio hardware,e anche che la libera concorrenza andrebbe a farsi benedire,ma con la serie passata serie 7 oramai hanno “raccolto” che ci vuole a darla “in pasto” all’open source?troppo recente? almeno la serie 6!!! Ci sino ancora un sacco di 6600 GT che vanno stra-benissimo nel tipico uso desktop ma che sono del tutto fuori dai giochi per la battaglia dei fotogrammi per secondo nei recenti giochi

    la comunità continuerebbe lo sviluppo anche quando l’Nvidia lo cesserà! Non dimentichiamoci che chi ha pagato una scheda video 3-400 euro,non è detto che dopo un paio d’anni la butti via,magari nel pc da gioco la rimpiazzerà con una di altrettanto valore se è un giocatore incallito,ma vorrà quantomeno sfruttarla su di un computer ,magari secondario per gli anni a venire fino a quando non tirerà le quoia oppure diverrà veramente troppo obsoleta il che avverà ben più avanti del cessato supporto della casa produttrice!Per questo penso che rilasciare le specifiche almeno delle schede non nuovissime sarebbe una bellissima cosa

    Per quanto riguarda open o closed… io voglio solo che il mio pc funzioni al meglio,se lo fà anche con driver open ovviamente la mia scelta cadrà verso questi ultimi,altrimenti userò quelli proprieteri notoriamente “più chiusi delle gambe di una vergine incallita” ;-)

    quello che realmente conta nel mio computer è l’usabilità,se con la tecnologia DRM o con politiche scorrette questa verrà a mancare i produttori hardware e software per quanto mi riguarda potranno anche morire di fame,non voglio certo diventare una marionetta in mano a qualche potente industriale,per ora sono contentissimo del mio Ubuntu,ne sento la mancanza ogni volta che mi ritrovo costretto ad usare Xp

    linux ed i programmi che girano in esso sarà fatto tutto da dilettanti,ma questi “programmatori della domenica” consentono al mio computer ti fare tutto e anche ben oltre quello che mi interessa ed è questo il suo unico scopo,ovviamente le mie necessità sono tutto sommato modeste,ma rispecchiano una buona maggioranza delle necessità dell’utilizzatore medio

  77. Slumpa

    Sarebbe anche ora che nvidia rilasciasse questi benedetti driver con licenza open: ho una 7600go su un laptop con su Debian 4 e per via di continui e randomizzati freeze del kernel a causa dei driver chiusi sono costretto a vedere il mio monitor in risoluzione 1024×768 con i driver NV. Sapete bene cosa vuol dire questo quando si possiede un widescreen!|Ho provato di tutto ma inutilmente…e per due volte ho già bruciato l’inverter del mio lcd.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti