Menu Chiudi

Songbird 0.3 – “Suona il Web” [deb]

Ancora una volta mi ritrovo ad installare una nuova versione di questo uccellino dalla puzzetta facile. Sperando di trovarci realmente un’utilità.

powered-by-mozilla.gif

La comodità stavolta è che con la nuova versione non c’è più bisogno di installare manualmente (cfr “Songbird 0.2.5 “Suona il Web” [howto]“), ma esiste un comodo pacchetto.


Anche questa versione 0.3 non manca di soprendermi per qualcosa che sta da qualche parte tra stile, comodità e utilità, per cui comincio ad usarlo ed esplorarlo fiducioso che stavolta potrò finalmente sfruttarne le potenzialità e scoprire milioni di nuove band emergenti e ascoltare le ultimissime tendenze musicali…

songbird03-tn.jpg

Dopo dieci minuti finisce che lo disinstallo, come sempre. Evidentemente per me non è poi così comodo-stiloso-utile. Se invece a voi interessa (beh una prova non la si nega, su) qui c’è il pacchetto di Songbird per Ubuntu Gutsy creato dal team getdeb.net. Consiglio di rimuovere l’eventuale cartella ~/.Songbird (lasciata dall’uso di versioni precedenti) prima di avviare l’applicazione.

Ovviamente se avete qualche risorsa interessante (specialmente blog di audiofili) segnalate pure. Mi piacerebbe tanto scovare un “pollycoke della musica”.

Buon ascolto ;)

33 commenti

  1. jack

    Io sono un altro di quelli che lo installa e lo leva dopo 10 minuti tanto uso la versione binaria. Continua a piacermi poco, troppo confusionario

  2. dafi

    Di tutti i prodotti basati su Gecko e’ l’unico che mi pare di dubbia fruibilita’.

    Pro
    – facile (si fa per dire) estendibilita’ grazie al fatto che e’ possibile scrivere estensioni allo stesso modo di come si fa per Firefox/Thunderbird/Flock/Komodo ed altri

    Contro

    – ci sono soluzioni piu’ performanti e piu’ stabili
    – non offre nessuna reale innovazione rispetto ad altri prodotti

  3. davide

    personalmente la funzione che adoro, e che vorrei in rhytmbox o banshee è il poter suonare una pagina html come fosse una playlist.
    cosa utilissima se frequentate blog che offrono primizie audio…

  4. simone

    sicuramente qualche passo avanti l’ha fatto dalla 2.5, niente di clamoroso ok, ma l’ha fatto

  5. Massimiliano

    Songbird è puro divertimento, un’idea proprio figa, peccato che il suo sviluppo sia così lento.

  6. Pappice

    Io l’ho provato qualche tempo fa sotto win… l’ho trovato alquanto pesante, brutto da vedersi e poco utile.. un vero e proprio calimero, come da mascotte.

  7. Stefano Pedretti

    Songbird l’ho provato tempo fa, ma Exaile (Python) è sempre il migliore.
    Amo il python e tutte le applicazione scritte in questo linguaggio! Crescono in fretta, sono stabili e veloci.

  8. Ecas

    Vi dirò secondo me non è male, è la copia browserizzata e in versione nero-stylish di iTunes (che guarda caso è preso come modello di riferimento da molti).

    L’unico problema che ha ereditato dalla volpe di fuoco è che consuma troppa RAM. E come avete detto esistono certamente soluzioni migliori. Su Windows iTunes / WMPlayer 11. Su Linux c’è amaroK 2 che promette bene ma lo stesso rhythmbox è più che perfetto per un utilizzo “standard”..

  9. marco

    Un vero peccato! anche io ho tentato l’installazione giorni fa, ma con grande dispiacere ho dovuto dare un bel “apt-get remove”……Ha tutte le carte per sfondare nel web, ma è ancora giovincello questo songbird!

  10. Gimmy

    A me non dispiace affatto… certo: navigo comunque con Firefox, ma credo (o almeno spero) che Songbird diventi uno dei player musicali + affermati su Linux… e sogno quasi che un giorno sia competitivo tanto da potersi paragonare a iTunes come il Player per eccellenza su piattaforma libera… speriamo che questo giorno arrivi al + presto ;)

  11. Marco

    di player musicali ne ho provati mi a decine, dai vari musicmatch, windows media player, winamp e foobar su windows, a iTunes e poi infine il grande passo sul pinguino e devo dire che questo (che avevo provato pure su windows un anno fa) non mi fa impazzire anche perchè è troppo copia di iTunes (che odio). Secondo me programmi come amarok (er mejo) rhytmbox e simili sono molto ma molto meglio. Ecco una versione per linux (nativa) di foobar2000 sarebbe una bella cosa

  12. wesbluemarine

    @21
    anche io usavo foobar su win :)
    leggerissimo,pieno di opzioni e capace di leggere tutto :s

  13. NoWhereMan

    non so se è il deb ma io becco un sacco di errori chrome e anche qualche crashbangboom occasionale all’avvio…

    per navigare siti di musica è molto carino

  14. mrshark

    io ieri ho provato amarok, rithmbox e questo songbird, e per ora rimango ad amarok… ma una domanda: con amarok son riuscito a dirgli: “fatti una bella scansione del mio ramo di dir di mp3, e vatti a scaricare tutte le copertine”… esiste una funzionalità simile in altri programmi? E sopratutto, esiste in questo o altri programmi, una funzionalità che permetta di scaricare anche in automatico TUTTE le lyrics? Sì, lo so che a volte vengon fuori boiate, che non vengono riconosciute, ma è meglio andarsi a fare un giro per controllare roba già scaricata, eventualmente aggiornando gli errori, che andare una per una ed attendere che lo faccia… consigli? Grazie

  15. Massimiliano

    Se è alla versione 0.3 e non 1.0 non dovrebbe stupire il fatto che non funzioni tutto alla perfezione.
    Essendo basato sul motore mozillliano ci si augura che allo snellirsi di questo anche Songbird si snellisca, non appena giungerà (se mai accadrà) a una release stabile.
    E comunque paragonare Songbird a Exile o amaroK significa non averlo provato, simple as that.

  16. SpiderB.

    francamente non ho presente gli altri programmi di cui avete parlato a parte Listen che comunque trovo buono.Partendo dal presupposto che sono nuovo del magico mondo ubuntu devo dire che non mi trovo affatto male con songbird.lo trovo semplice ed utile specialmente per conoscere nuovi gruppi e nuovi sound.Un po pesante forse ma come è stato detto già precedentemente siamo alla versione 0.3 e non 1.0.Inoltre non concordo assolutamente sulla bruttezza dell’estetica,che non solo è elegante e discreta ma offre anche la possibilità di infinite skin diverse per i diversi gusti.
    detto questo me ne vò,arrivederci e continuate cosi!!

  17. musikele

    puoi provare a passare per il mio blog. C’è stata anche troppa vita privata sul sito fino ad ora, e piuttosto che cancellarla, la lascio lì, cmq si parla di libri e musica ogni quando torna in auge un bel gruppetto o un bravo scrittore. O rispolverando i vecchi dischi del passato. (alfabetizzazione).

  18. PauLoX

    Ha il pregio di essere l’unico player/gestore audio multipiattaforma libero … e che posso installare a chi usa windows.

    Vi pare poco!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti