Siete mai entrati in un Wal-Mart? È una gigantesca catena di grandi magazzini (credo siano solo presenti in territorio americano) dove si trova di tutto a prezzi ragionevolissimi.
Quando Iberia mi ha perduto la valigia in Messico¹ sono entrato in un Wal-Mart e ho comprato un intero guardaroba² per una quantità vantaggiosa di pesos.
Beh, ricordi commoventi a parte, già da tempo circolava la notizia che Wal-Mart avrebbe messo in vendita dei PC sottodimensionati (CPU Via da 1,5 GHz, 512 MB di Ram) rispetto alle bestie che si vedono adesso nei negozi, con dentro – ed ecco la novità – una distribuzione Linux (Vista sarebbe troppo pesante per girare con quelle specifiche).
Bene, adesso grazie a SlashDot veniamo a sapere che l’operazione è stata realizzata e Wal-Mart fa sapere che ha svuotato i magazzini! Leggete qui alcune delle recensioni (fornite dai clienti) del PC. Qualcuno ricorderà che il sistema operativo fornito è una versione di Ubuntu basata su Enlightenment di cui ho parlato in precedenza (cfr “Googl… no, GREEN Operating System“).
Io sono sicuro che una buona percentuale dei clienti di Wal-Mart una volta a casa installerà Windows (meglio per loro se la scelta ricadrà su XP) ma questo è ininfluente. Un distributore con una rete capillare come Wal-Mart che vende PC con dentro Linux è una vittoria per noi tutti, utenti Windows compresi.
—
[¹] Ho passato circa 36 ore senza potermi cambiare, senza una giacca e senza alcun genere di conforto oltre al biglietto per il ritorno… Ma che nostalgia! :D
[²] Uso ancora adesso qualcuno di quei capi, alcuni sono davvero belli nella loro dozzinalità
ottima notizia :)
basta girare per mercatini o recuperare pc semiscassati al lavoro o dagli amici e metterci sù poi un linux. io l’ho già fatto. costo praticamente zero ciao. roberto
Non capisco perché fra tante buone e “vissute” distro abbiano scelto gOS (economicità?)
Fiiiiico! Se fosse più piccolo e lo vendessero in Italia, lo comprerei come server (un po’ più che) domestico…
“I work on computers and my friends are always asking for help to set them up with computers. I noticed that most people just use the computer to browse the web and do things on the internet (in fact when the internet is not working, they even say “the computer is not working”). For many people computer=internet.
This computer is GREAT for those people.”
Il tipo che ha scritto questo nella recensione del pc in questione, ha ragionissima. :D
E questo computer è la massima esemplificazione del concetto. A quando una cosa del genere in italia?
No, perchè non sarebbe niente male prendere un PC a mia madre, a 160 €. Uno schermo vecchio lo posso ritrovare, e le ho dato il PC per andare su internet, convertendola al contempo a Linux. :D :D :D
idem per mia sorella ci fosse un dispositivo atto a far funzionare solo firefox e amsn per lei sarebbe gia tutto!
scusate ma questo pc non costa anche meno?
http://www.computerdiscount.it/ProductDescription.aspx?PrdId=AS.TQ%20%20%20%20%20%20%20&PrdP=93,19
Giusto per fare la voce contraria un po’ OT, wallmart è famosa per i prezzi bassi e per sfruttare i propri dipendenti, scegliamo cosa compriamo ma anche dove IMHO.
@clanbot…
leggi le specifiche di quel pc … ti accorgerai che è senza processore, senza HD, senza wireless … è solo “una parte” di un pc completo :)
@clanbot
quello è un barebone, un case con alimentatore e scheda madre. Poi ci devi aggiungere cpu, ram, disco e, se non è incorporata, scheda video.
Qui nel Regno UNito c’è Tesco il gigante della grande distribuzione (quello che da anni fa la corte ad Esselunga per sbarcare in Italia) che vende Desktop “sottodimensionati” con Ubuntu 6.06 LTS. Ecco qua:
http://direct.tesco.com/search/default.aspx?search=linux&confirm.x=0&confirm.y=0
Sono un pò più costosi ma il fatto è che l’attenzione della grande distribuzione per linux sta crescendo…a quando in Italia?
Wal-mart c’e’ anche in germania
e c’ha anche l’antivirus già installato!!!!!!!
La cosa interessante è che Everex è il brand con cui FIC (produttrice del Neo 1973) vende la propria linea di PC… (http://www.fic.com.tw/everex/index.htm)
Guardate un po’ questa…
http://www.zareason.com/shop/product.php?productid=16162&cat=0&page=1&js=n
non è spettacolosa?
Ciao
Spero nella diffusione di soluzioni fanless a basso consumo come:
http://www.fit-pc.com/
http://www.linutop.com/
http://www.jadeintegration.com/jackpc.php
anche asus in primavera farà debuttare un eee versione desktop
e tutti montano nativamente linux
speriamo che la slavina monti trasformandosi in valanga…
Non si tratta di “Grande distribuzione” nel senso stretto, ma http://www.essedi.it già da un po’ offre nel tipico “Configuratore PC” on-line anche l’opzione linux (kubuntu 6.06) con la verifica della compatibilità dei componenti scelti:
http://www.essedi.it/img/js/smartconf.js?SID=&MOVE_CAT=1&SET_ONLY_COMP=1
Secondo me quelli essedi ha fatto una buona scelta a suo tempo.
Non ho controllato, ma voi conoscete altri rivenditori di ferramenta on-line che offrono lo stesso servizio, ovvero l’acquisto di un intero PC personalizzato con su linux?
1- dubito che gli americani installeranno windows sui loro pc da 200$. negli usa la pirateria e’ meno praticata che in europa ed asia, mentre la maggior parte delle licenze os sono oem. e questo rende la notizia ancor piu’ positiva ai miei occhi :)
2- presentare wal-mart come una grossa catena che vende tutto a prezzi convenienti e’ un po’ una banalizzazione per chi non conoscesse la questione. wal-mart e’ il fenomeno dell’economia mondiale su cui e’ forse stato speso piu’ inchiostro. e’ la compagnia piu’ grande al mondo (piu’ grande di tutte le societa’ pubbliche del mondo, e con un valore pari a quello di citibank o delle compagnie petrolifere). wal-mart e’ il gigamonopolio della distribuzione che ha soffocato le piccole attivita’ locali della provincia americana. ora, non e’ questa la sede dove snocciolare critiche o impressioni su wal-mart, poiche’ qui si parla principalmente di informatica. mi limitero’ quindi ad un paragone piu’ pertinente: wal-mart e’ il microsoft della distribuzione organizzata. mi sorprende un po’ che su questo blog se ne parli in termini cosi’ entusiastici.
3- wal-mart non si trova solo in america, ma anche in europa. mi auguro tuttavia che non giunga mai in italia.
Dimenticavo: c’è anche un PC preconfigurato con kubuntu.
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=57598&ID_MCAT=0&ID_CAT=&SHOP=160&LST=_NN_&PRT=
Era in Germania… Fino al 2006 e poi ha venduto tutto alla catena METRO.
ringrazio coloro che mi hanno risposto :)
Anche per molte distro linux attuali le specifiche sono basse, e Ubuntu non fa eccezione.
Lidl: computer desktop con 5 prse usb, tastiera, mouse schermo LCD e Ubuntu Gibbone Coraggiaso a soli diciannove euro e novantanove centsimi!
Liiidl
@jeby: ahuahahuauh mi hai fatto morire xDD
Come dice “io io”… Wal-mart oltre ad essere l’azienda con più dipendenti al mondo (oltre un milione) sfrutta i propri lavoratori, finanzia organizzazioni anti-sindacali… e il risultato è che riesce a tenere i prezzi un po’ più bassi degli altri e a farli chiudere. Inoltre avendo un’enorme diffusione, in particolare negli USA, ha anche un grande potere contrattuale con i fornitori, compresa MS… È per questo che può permettersi di vendere pc con Linspire, gOS e compagnia. Ma non comprerei mai in uno di quei supermercati/discount…
Anche io mi ci sono fatto il guardaroba da Wal-Mart! Con quattro soldi!
Senza contare i videogiochi a prezzi stracciati (e il mio Nintendino gode).
I migliori sono nell’Indiana, c’è una grande varietà di attrezzatura per boscaioli e motoseghe, nonchè taniche di olio per trattori credo, che in altri stati.
Si è una buona notizia ma… mi piacerebbe un giorno vedere dei computer di fascia alta equipaggiati con Linux.
Io a 223 euri sei mesi fa ho assemblato un Athlon 64 X2 4000+ con 1GB di ram 667 MHz(due banchi in dual channel), scheda video integrata nVidia Quadro, audio integrato su scheda madre Asus, scheda di rete Wireless a/b/g Ralink PCI, case e alimentatore riciclati :P. Il tutto ovviamente funzionante senza alcun problema di driver.
Ho l’ impressione che una configurazione simile con Windows si ottenga a prezzi molto più alti anche sottraendo il costo della licenza. Una bella notizia sarebbe vedere dei pc già assemblati con la possibilità di abbinare un S.O. a scelta o senza niente! Acquistando in Internet questa dovrebbe essere la norma.
@ vabhe: ecco, linutop mi interessa un sacco!! Hai qualche info in più? Lo vorrei usare come server domestico, si può fare (rispondimi pure in privato, sennò intasiamo il post)
le catene Walmart…quelle che nel documentario di moore vendevano pallottole.
Pingback:Top Posts « WordPress.com
Anche io vendo pc assemblati a poco con preinstallato linux, solo che la gente non capisce un caxxo come al solito….
Poi i clienti mi arrivano col pc con vista e si lamentano che non va un caxxo, ma allora xke comprate i pc da altre parti xke costa leggermente meno per venirmeli a portare a risolvere casini della microsoft?
La gente è proprio omosessuale, gli piace prenderlo di dietro piuttosto che spendere un po di più o usare il cervello.
Si vede che siamo in italia, e sopratutto a Genova….
http://www.net-island.it
per maggiori info……
Cmq io lo faccio da due annetti….. solo che non mi è mai capitato di vendere sul web….
@ubuntustudionuke, prima di insultare la gente con qualsiasi appellattivo, rivedi il tuo italiano ragliato.
Il mio nuovo pc m’è costato complessivamente 160 euro schermo incluso. tutti pezzi usati. Con GNU/Linux sopra, ovviamente.
Comunque ho ormai capito che gli 800 mhz di un intel P3 mi vanno benissimo, l’unico difetto sono il rapporto prestazioni/consumi e la rumorisità.
Mi sto mangiando le mani per non aver comprato un Celeron e420 che sembra un ritorno ai vecchi Mendocino (overclock al 100%, consumi bassissimi, temperature bassissime, possibilità di funzionare fanless). Il prossimo anno sarà mio.
Il fit-pc sembra ‘na ficata.
Dimenticavo : sono sempre alla ricerca di qualcosa di economico.
Comunque è un vero peccato che tutti si siano dimenticati dei fantastici powerpc.