Menu Chiudi

Sintomo di debolezza o naturale selezione?

Ogni volta che ho criticato Ubuntu (cfr ad esempio “Ok, comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu“) c’è sempre stata una risposta propositiva da parte di utenti, sviluppatori o semplici simpatizzanti. Il risultato è che dopo ogni critica la mia passione per questa comunità si rafforza.

autostima.jpg

Quando invece mi capita di riportare qualche critica su Windows (cfr “Windows Vista è semplicemente vergognoso“) o su Macos (cfr “Sempre più gente (influente) lascia Mac per Linux!“)… ecco che spuntano fuori commenti pieni di struggente dolore e vittimismo… che quasi mi sento in colpa. Come se criticando il loro SOR (Sistema Operativo Religioso) recassi chissà che danno alle loro delicate personcine. Credo sia una questione di autostima.

Nonostante gli aspetti negativi che non manco mai di far notare, la nostra comunità ha un atteggiamento radicalmente differente: spalle larghe e cerchiamo di capire i problemi. Questo è un dato di fatto che nessuno ci potrà mai togliere.

92 commenti

  1. winaroinlacrime

    Ma che ci fanno poi su questo blog?

    Io credo siano per lo più dei patetici individui che non hanno avuto la forza di cambiare, magari ci hanno provato, ma hanno fallito, e lo smacco ricevuto li spinge a commenti di quel tipo.

    Beh, non c’è posto per voi qui in cantina, perchè non vi fate un giro?

  2. Asdrubale88

    Interessante come la gente si agiti, non appena si sfiora un nervo scoperto…
    Personalmente penso che Linux non sia ancora pronto a sostituire OS X…badate bene “non ancora”…
    Ogni nuova release, aperta, gratuita e accompagnata da una buona dose di ottimismo, si avvicina sempre più a diventare un OS perfetto per tutti i desktop.

    Passi da gigante sono stati fatti, altri ancora sono da fare…non ci resta che munirci di trampoli..

  3. babbonatale

    linux ha problemi
    macosx ha (meno ;D) problemi
    windows ha problemi

    e ognuno tifa per il proprio, compreso (soprattutto) te. :)
    Detto questo, il titolo secondo me é una boiata. :)
    Che poi la comunità cerchi di capire e risolvere i problemi mi sembra “quasi” necessario, visto che altrimenti non lo fa nessun altro… :P (per gli OS proprietari ci pensano Apple e Microsoft a quello..)
    Ah, e metti il tag “flame” at post :)

  4. Chaos

    Non è un problema solo dei SOR.. Succede in tutto, a partire dalle console fino all’elettrodomestico o l’auto preferiti.. :|

    Io mi tengo la mia arch, che loro si tengano pure windows.. ^^

  5. babbonatale

    @2.winaroinlacrime:
    ci manca solo che tu mi dica quali siti devo visitare… :)
    io mi informo su tutto, e quindi mi formo un’idea di cosa sia migliore per me. GNU/Linux é un futuro candidato e quindi mi documento.
    Se in cantina c’é posto solo per quelli come te, sarà meglio spalancare le porte e cambiare l’aria… :)

  6. Thunder Teaser

    @ felipe: pensa un po’: più esponiamo i nostri punti di vista, più troll appaiono. Non me ne sono accorto solo io, vero? Fortunatamente la gente intelligente per la quale scriviamo ci è sempre di supporto anche quando criticizza in modo costruttivo. Peccato che sia sempre così rara. Ad ogni modo non credo dovresti sentirti in colpa solo perché hai il diritto di scrivere quello che vuoi sul TUO blog.

  7. A L G A

    Ragazzi a dire il vero tutti quelli che hanno commentato il post (secondo me esagerato) su vista usano stabilmente ubuntu (dichiarato da loro) … ed io sono uno di quelli.

    “Come se criticando il loro SOR (Sistema Operativo Religioso) recassi chissà che danno alle loro delicate personcine. Credo sia una questione di autostima.”

    Niente danno alla mia autostima od alla mia persona, ma è con post di questo genere che un blog di ottima fattura degenera. A parte il fatto che questa situazione è più adattabile a noi Linuxiani che a coloro che usano windows, io ad esempio non ho mai incontrato un utente linux (a parte mè ^^) che mi venisse fuori con critiche pesanti, mentre su windows ce ne sono quenti ne volete.

    RTagazzi il S.O. Perfetto non esiste e vista & company sono lontani dall’esserlo, ma perlomento chi si prende la briga di farne una recensione che non sia superficiale e che lo provi in modo professionale, ossia prendendosi del tempo per valutareogni ogni aspetto (come farebbe ogni buon informatico).

  8. Borzo

    Penso che il sistema operativo rifletta un pò chi si è (o meglio cosa si fa) e visto che magari ci si spendono molte ore sopra la gente possa offendersi. D’altronde io ritengo buono ogni S.O. con i suoi pregi e difetti… al momento uso Linux ma ho avuto un Mac e non mi sono pentito certo del mio acquisto, visto che MacOS è un ottimo sistema, il pc con windows poi è imbattibile per giocare, c’è poco da fare…

    my two cents

  9. asdrubale

    è imbattibile per giocare solo perchè le case produttrici sviluppano solo per lui … col Mac le cose dovrebbero cambiare grazie alla versione di cedega per OSX, dove alcune case come la Elettronic Arts ha deciso di rendere compatibili i giochi per tale sistema di emulazione …. a quel punto sarà un nulla che tutto funzioni anche con cedega (o wine) per linux ! ! !

    Se a windows gli togli Autocad, i giochini e tutti quei gestionali orrendamente programmati … cosa rimane come scusa per usarlo ?? (phtoshop & company sono presenti anche su OSX e la Adobe potrebbe anche pensare al mercato Linux … è più vicina di quel che sembra)

  10. arunax

    Che Windows Vista sia, se non proprio uno schifo assoluto, comunque molto deludente lo testimonia in maniera *evidente* il successo attuale delle alternative. Non so voi, ma qui da me molta gente che non si è mai interessata di computer sta passando a Mac OS X e molti che si erano già interessati stanno passando direttamente a GNU/Linux. Considerato che fino a poco tempo fa la maggior parte di queste persone erano convinte dell’identità Windows=Computer mi sembra un passo notevole!

    Personalmente trovo che Linux abbia già sorpassato Windows dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda Mac OS X è ancora indietro. Ma è solo questione di tempo, avanza molto più svelto e ad ogni release di Ubuntu & company vedo l’obiettivo del sorpasso sempre più vicino…

  11. Francesco

    Questa volta non mi sento in accordo con te Felipe e il motivo è molto semplice: dai conto ai commenti o alle impressioni di persone che hanno come unico scopo nella vita quello di creare commenti o impressioni del tutto inutili.
    E’ grazie a questi commenti che oggi le persone credono che tutti gli utenti Windows siano utonti, che gli utenti Mac siano fighetti e che gli utenti Linux siano dei guru (per gli altri utenti Linux) o dei frustrati (per gli utenti non Linux). Continuare a dare conto a simili commenti o impressioni fuorvianti è alquanto stupido.
    Io secondo tali impressioni dovrei essere un utonto fighetto, un guru frustrato, un guru fighetto oppure un utonto frustrato? (domanda ironica ovviamente).
    Non si può rimanere con la concezione che Linux, Windows e MacOS siano solo OS ma che Linux spicchi (infondo noi siamo utenti Linux) semplicemente perchè è free software? La vecchia concezione che non fece mai male a nessuno insomma.

  12. WindoM

    “Nonostante gli aspetti negativi che non manco mai di far notare, la nostra comunità ha un atteggiamento radicalmente differente: spalle larghe e cerchiamo di capire i problemi. Questo è un dato di fatto che nessuno ci potrà mai togliere.”

    Sembra una frase pronunciata dal gattino dell’immagine che hai scelto… :-P

    Questo e’ il tuo blog ed hai il diritto di scrivere quel che ti pare nel modo in cui preferisci. Ma nel momento in cui decidi di lasciare aperti i commenti sui tuoi post titolando “Windows Vista e’ assolutamente vergognoso”, dovresti avere anche l’onesta’ intellettuale di accettare le critiche, anche aspre, che inevitabilmente attirerai. A quelle critiche dovresti rispondere sul piano tecnico, o non rispondere affatto, se preferisci. Ma la censura ideologica mortifica il livello di questo blog, ed e’ un peccato.

    La selezione naturale a cui accenni, fino ad ora, ha penalizzato Linux. Le autocelebrazione e il deliberato spargimento di FUD sugli altri sistemi non lo aiuteranno ad emergere, anzi, in questi anni sono stati forse la causa principale del suo confinamento in una nicchia, solida ma pur sempre nicchia.

    L’anno di Linux arrivera’ quando la comunita’ (in cui ho l’onore e l’onere di militare) accettera’ un confronto onesto e intellettualmente aperto con tutti, Microsoft in persona inclusa.

  13. jeby

    È semplicemente bio diversità: come ci sono Mac e Windows User che accolgono (e fanno) le critiche costruttivamente, così ci sono anche i talebani di Linux. Fare delle generalizzazione, secondo me, è uno sbaglio. Poi se ci credete per davvero… La verità è che sarebbe bello che ci si rendesse un po’ conto che le opinioni sono personali e non comunitarie.

  14. Anonimo

    L’unica cosa che si può dire della comunità è che vive per odio verso windows, per il resto è un tutti contro tutti: la mia distro è più bella, gnome è meglio di kde, yum è peggio di apt, etc.
    Che pena.

  15. thedarkmaster

    Beh, per come la vedo io c’è poco da fare: MaOSX è il miglior SO esistente sulla piazza di gran lunga (grandissimissima) rispetto agli altri. Nel senso che un PC con windows xp / vista, a confronto di un Mac, sembra veramente uscito dall’età della pietra. Mac OS ha sempre trasmesso questa sensazione di “incredibile!”, altro che wow. Nel senso che le cose che puoi fare, anche a livello di ILife (che, pur avendo letto gli articoli linkati, è il miglior set di applicazioni multimediali sulla faccia della terra) e company, sono fantastiche e ci vogliono due secondi. La questione però è che anche un demente potrebbe fare cose fantastiche in un lampo con un Mac. E fra l’altro è un SO stabilissimo.

    Ora, graficamente parlando, GNU/Linux comincia ad avvicinarsi e per certe cose ha già sorpassato Mac. Un desktop con Compiz Fusion ed una buon theeming, a mio avviso, sembra uscito da un film di fantascienza anche rispetto ad un Mac. E comunque il vantaggio mostruoso di Linux e GNU in genere sta nel fatto che tutto è opensource e che si ha pieno controllo sulla macchina che si usa, cosa che con un Mac non esiste a meno che uno non si metta sul terminale e, trattandosi di Unix, a quel punto non ci sono problemi per niente. Solo che Gnu/Linux sta diventando quel magnifico ibrido tra semplicità di utilizzo (in particolare Ubuntu, ovviamente) e capacità di controllo sulla macchina anche con tools grafici interessanti.

    Detto questo, il problema di Ubuntu è ancora il software e comunque anche i driver ma almeno questo con è colpa del “mondo” GNU. Quanto a software invece secondo me non c’è paragone con il Mac. Beh, Ubuntu ad esempio, la più usata, è ben più “crashabile” di MacOSX perchè monta sempre gli ultimi software un po’ instabili. Certo che se vai su Debian stable allora ci vogliono i cannoni protonici per abbatterla. Comunque, software per la creatività e company ce ne sono pochi e sono ancora acerbissimi. Non si può, purtroppo, nemmeno fare un paragone tra Scribus e Pages. Sembrano addirittura programmi creati per scopi diversi per quanto Scribus è carente. I paragoni ovviamente si sprecano: vogliamo parlare di IDVD o il nuovo IMovie? Niente di così semplice e magnifico su Linux. Purtroppo. Non parliamo poi dell’aspetto CAD o dipinto virtuale: per ora Linux non esiste proprio in questo ambito ed è una lacuna mostruosa per me che ci vivo. Quanto a CAD nulla da fare in assoluto (qcad è una buffonata bella e buona, fidatevi di chi lavora con programmi CAD), quanto a dipinti virtuali, beh, Felipe stesso ci fece notare tempo fa che dalla parte di Krita qualcosa si muove :D
    Speriamo bene.

    Poi c’è il fattore ergonomia generale ed integrazione visiva delle varie parti: Ubuntu ha spesso problemi con le GTK tra utente sudo e utente normale, sistemabilissimi naturalmente e Felipe ci spiegò anche come, tuttavia, sono cose che in Mac non esisterebbero mai… proprio perchè c’è questa dannata chiusura verso le “terze parti”…. insomma, KDE4 in quel senso sembra stia facendo passi da gigante: tutto integratissimo, tutto omogeneo, già dagli screenshot acerbi dei giorni odierni mi sembra che si stiano muovendo magnificamente, soprattutto (perchè a me piace) con l’integrazione tra effetti composite e widget interne alle applicazioni. E comunque si, Gnome, KDE e company sono 100% customizzabili ma… comunque proprio la non customizzabilità fornisce ai Mac quella visione di insieme, quel senso estetico del “tutto è atono” che fornisce all’utente una magnifica esperienza visiva…

    Quindi, riassumendo, credo che per ora OSX sia il migliore in assoluto ma uso e continuerò ad usare più Ubuntu che altro, perchè ci credo e sono convinto che là dove il sorpasso ancora non c’è stato ci sarà presto. Quindi incrocio le dita, partecipo alla comunità e do del mio il più possibile. Credo sia questa la differenza che rende la comunità Linux la migliore del mondo: che ognuno può e deve partecipare.

    Ah, Windows? Beh, inutile parlarne. Direi che come SO non esiste proprio, nel senso che un SO non dovrebbe fare quello che fa Windows: la palla al piede dell’utente, rallentandogli il PC a morte, rovinandoglielo ed impedendogli di fare qualunque cosa, fosse anche solo usare con semplicità una cretinata come Emule…. veramente vergongnoso. Poi, che una comunità libera “copi” o prenda ispirazione da Mac, poco conta secondo me, fa bene. Che lo faccia una software house che si suppone abbia soldi a palate e debba fare studi innovativi e via dicendo, lo trovo veramente uno schifo. Vergogna totale a Redmond. Ah, e comunque, come segnalava Felipe tempo fa e comunque tutti (credo) gli utilizzatori occasionali di Looking Glass avevano già notato, il nuovo dock di Leopard altro non è che quello di Looking Glass, per cui è fisiologico che in questi campi ognuno “copi” un po’ dagli altri…

    Ma secondo me MS è come la Disney: ormai sa solo copiare (OT. Tutti i film Disney di un certo periodo, se ci fate caso, erano solo scopiazzature di Anime giapponesi di successo come SImba il leone bianco, Il mistero della pietra azzurra, eccetera). Naturalmente sono tutte mie opinioni ma ne sono fermamente convinto anche in base all’esperienza personale :D

  16. felipe

    @Chaos: molto vero, ho visto gente scannarsi per stabilire se siano meglio le chitarre Fender o le Gibson -.-

    @A L G A:
    Non sono un buon informatico, anzi non sono informatico manco per niente. Sono solo uno che vorrebbe usare i PC che compra a caro prezzo. Le esperienze che ho trascritto sono sacrosante e non riflettono solo il mio stato d’animo.

    @Darkbasic:
    Già :)

    @Francesco:
    @jeby:
    Havete scritto due commenti molto saggi e giusti. Avrei molto da imparare (e non solo io) dalle vostre parole. È anche vero però che la mia intenzione non era di generalizzare, ma riportare due reazioni completamente differenti riscontrate nella maggior parte dei commentatori ad A, B e C. Niente di più :)

    @WindoM:
    Come vedi accetto le critiche come questa, ferme, decise e tutto quello che vuoi, ma senza offese. Non mi sembra di comportarmi in maniera così sbagliata, considerando cosa c’è scritto in ogni campo di testo per i commenti: “leggete le regole!”

  17. TheLeashedHare

    Beh sai com’è.. quando un prodotto fa parte di un’azienda gli utenti vengono manipolati in modo da farne parte anche loro.. è il meccanismo dei pretoriani!

  18. Massy

    @darkmaster
    Ah, Windows? Beh, inutile parlarne. Direi che come SO non esiste proprio, nel senso che un SO non dovrebbe fare quello che fa Windows: la palla al piede dell’utente, rallentandogli il PC a morte, rovinandoglielo ed impedendogli di fare qualunque cosa, fosse anche solo usare con semplicità una cretinata come Emule…. veramente vergongnoso.

    Dico.. ma ora capisco il criticare… ma ti rendi conto di cosa scrivi??!?!?! vista mi impedisce di fare qualunque cosa??? sarà. Ma il mio VISTA mi fa fare molte piu cose che su linux (giocare e fare musica con tools professionali). Premetto che adoro ubuntu e la sensazione di velocità che da muovendo iil cubo e le finestrelle gommose (quanto sono inutili in ambito prettamente professionale). -Ma con vista posso usare Cubase Drumkit From hell Sonar e 10.000 altri plugin. con lnux metto su ardour e ho finito. i plugin me li do in testa…..
    Linux è acerbo.il brutto è che son ANNI che linux è acerbo.
    non è mai pronto a fare TUTTO quello che drovrebbe fare. Sempre a correre verso una quasi perfezione che non raggiunge mai.

    Bho. io ringrazio microsoft per avermi dato la possibilità spendendo qualche soldo di aver potuto mettere su un studio di registrazione come si deve. fosse stato per linux sarei ancora li a combattere con jack e l’interfaccia grafica di ARDOUR con tanti bei plugin non utilizzabili.

    Ehno ma… Vista fa schifo e non mi permette di fare niente…. sarà.

  19. Salutandotiaffogo

    tu sei il fondamentalista piu’ fondamentalista che c’e’, non vedo come puoi criticare gli altri! Se avessi onestà intelletuale diresti che vista è cacca pura, che il mondo attorno a linux è un cantiere in continua evoluzione (c’e’ a chi piace lavorare in un cantiere, e a chi no) e che Mac osx è la migliore incarnazione di unix sul desktop. pochi cazzi.

  20. Marco Cimmino

    Solo una cosa:
    utenti di Windows e MaxOSX (che non fanno parte dell’elite dei beta testers ufficiali) potranno mai dire di aver aperto un bug report sul bug tracker degli stessi sviluppatori? Potranno mai dire di contribuire sul forum ufficiale? Potranno mai aprire una pagina wiki con anche delle critiche e non gli viene chiusa?

    QUESTA E’ LIBERTA’

    e non la vedrete MAI!

  21. Inutile

    Ecco ci mancava il solito post euto-celebrante e masturbatorio, cosi in linea col peggio della “comunita'” Linux…

  22. Massy

    io critico il criticabile. OVVERO che linux in ambito -musicale .
    FA SCHIFO.

    Che la piattaforma Windows e MAC sono nettamente superiori se vuoi produrre musica (e pure grafica imho).

    che tipo di onestà intellettuale dovrei avere.
    La verità è questa.

  23. jeby

    Un’altra cosa bella sarebbe che gli utenti Anonimi si firmassero. Giusto per cortesia.

    @ Felipe: addirittura saggio! :D
    In ogni caso la mia riflessione era generale, è venuta fuori in questo post, ma non è necessariamente specifica. Il personaggio “ultrà informatico” è sempre e comunque ripugnante. Le critiche ai sistemi, come già detto, sono sempre bene accette! Le critiche alla “modalità di reazione alle critiche” vanno anche benissimo, ma vanno indirizzate su un’entità precisa, cioè l’ultrà di prima, indipendentemente dalla curva di appartenenza.
    Che poi sembra che ci siano più ultrà in comunità windows ci può stare, perché la base di utenza è molto vasta e raccoglie i personaggi più disparati (e disperati), anche quelli che si sentono divinità scese in terra perché hanno scoperto il registro di sistema e le sue fantasmagoriche funzioni.
    Che alcuni utenti Mac si comportino da snob è vero, credo che dipenda dal fatto di far parte (una volta) di una cerchia ristretta e dal fatto che, essendosi liberati dal fardello di Windows, si sentano “superiori” all’utente windows. Questo è ovviamente un atteggiamento sbagliato, ma qualcosa di simile esiste anche nella comunità Linux.
    Non solo, ma all’interno della stessa comunità, spesso (in)sorgono fazioni opposte e spesso ci si ritrova in mezzo a discussioni quantomeno imbarazzanti (esempi: passaggio di Apple da PowerPC a Intel; Beryl VS Compiz, ecc…)
    Bisognerebbe che la mentalità cambiasse, almeno tra chi fa comunicazione: a volte è troppo facile che si inneschino “guerre di religione” che poi, se vai a vedere, sono spesso generate da inezie o incomprensioni.
    Io seguo questo blog perché (a parte l’interesse per gli argomenti) mi piace il modo che hai di scrivere e riportare le cose, senza troppi compromessi: ci sta tutto, è secondo me il modo più giusto di fare (è lo stesso motivo per cui seguo con estrema attenzione Gustomela). Questo presuppone, però, da parte di chi legge e commenta la consapevolezza che si tratta solo di opinioni (personali) che, come tali, sono appunto opinabili e discutibili… civilmente, ovviamente.

  24. lord sephiroth

    ma che problemi vi fate?
    ognuno la pensa come vuole…..evitate di fare le crociate contro i presunti eretici, che siano fan di linux windows o mac…..
    siate più oggettivi…

    linux è un ottimo sistema operativo, io lo uso da un anno, ha dei problemi è normale…con il lavoro si superano. mac l’ho provato questi giorni, ottimo sistema operativo, windows a mio modesto parere, quindi non saltatemi addosso, ha dei seri problemi, io ho scelto di non usarlo più, ma finche non avro in linux certi programmi, mi tocca tenerlo in una partizione. non sto dicendo che è un cesso, ma che è ora che si evolva, e non in peggio come ha fatto con vista.
    linux deve crescere, devono migliorare le applicazioni, e la compatibilità

    ciao a tutti e complimenti felipe, ottimo blog, il migliore :)

  25. jeby

    @ Marco Cimmino: se c’hai voglia sì! Ti iscrivi alla mailing list ufficiale degli sviluppatori e scrivi. Non c’è bisogno di essere iscritti al programma di beta tester a pagamento. Non ti dico di andarti a scaricare i sorgenti di Darwin 9, che poi Felipe mi lincia! :D :D Poi grazie a dio ci sono anche taaaanti sviluppatori di terze parti che hanno deciso di intraprendere la strada dell’opensource per lo sviluppo di applicazioni per mac, alcune basate sulle stesse fondamenta di applicazioni tanto “In voga” nel mondo linux (vedi Adium / Pidgin). Comunque in generale hai ragione, anch’io vorrei un OS X uguale a com’è ora, ma totalmente (o quasi) aperto. Un po’ lo è, ma non abbastanza.

  26. Golem

    ?? è bello leggere il solito “incenso” su MacOSX … dopo che leopard si è rivelato la peggior release apple di sempre … dato che NON FUNZIONA.

    Eh si … perche 4 bug bloccanti … che in un sistema open, vengono risolti al volo … per un sistema chiuso sono una TOMBA.

  27. jeby

    @ Golem: io in effetti lo uso Leopard…. certe cose sono peggiorate (tipo il firewall di sistema, che ora come mentalità fa schifo), però… non è vero che non funziona. Molti hanno avuto difficoltà ad installarlo, per via della RAM digerita male… scazza ma è risolvibile togliendo e rimettendo la RAM. Inoltre non è che in linux manchino gli esempi di bug.. a caso:
    http://pollycoke.wordpress.com/2007/11/12/☠-non-compilate-kde-4-oggi-☠/
    comunque se mi dici quali sono i i 4 bug così mi documento e poi scrivo un post! Grazie!! ^_^

  28. Pedro

    jeby ti quoto in tutto e anche per il discorso bug ma credo che l’esempio che hai citato non sia proprio affine… si tratta di una realease beta ;)

  29. /V

    Veramente io ho sempre osservato il comportamento opposto.

    (Nota, dico “osservato” perche’ e’ una colcusione tratta dalla mia personale esperienza, che in quanto tale e’ limitata).

    Ti potrei dare l’indirizzo di un blog (che magari gia’ frequenti), in cui degli ottimi post di critica a mio parere ragionata e ben argomentata a ubuntu, soprattutto riguardo la presunta facilita’ d’uso, vengono commentati da orde di invasati secondo il piu’ calssico dei pattern “lavori per microsoft/non sai cosa dici/fai schifo/ti ammazzo il cane”.

    Mi piace pensare che si tratti di pochi sprovveduti presenti un po’ in tutte le comunita’, pero’ i fatti mi cosano sempre piu’ spesso…

  30. steo83

    Daccordo con Massy, per quanto bella sia la comunità, la libertà, e tutto quello che c’è dietro a sistemi come Ubuntu, per chi vuole fare musica e grafica Ubuntu è del tutto inutile. Per quanto a me piaccia da morire e lo usi, sono ancora costretto ad usare windows per lavorare (grafica web e montaggio video).

  31. jeby

    @ Pedro: hai ragione Pedro! Ho citato a sproposito, me ne scuso. Anche perché dai commenti sembra che l’abbiano pure corretto!! In ogni caso Leopollo è alla primissima release (è praticamente la golden master), probabilmente l’hanno messo in vendita troppo presto, di bug ce ne sono sicuramente tanti (quale sistema non ne ha??), ma da qui a dire che non funziona… ecco è questo l’atteggiamento che dicevo prima: piuttosto che fare una discussione costruttiva, si finisce col “il tuo sistema fa schifo perché non funziona!”. E cazzone io che rispondo!!!

  32. Opiumblu

    Salve,
    se mi permettete vorrei dire la mia.
    Nessuno mette in dubbio il fatto che OS X sia una spanna sopra WinVista, ma a mio avviso, spesso i “marmellini” (= utente MAC spremuto da apple fino all’ultimo centesimo!) sopravvalutano troppo il loro OS (caxxo è informatica non religione!). Quindi, per uno che è “scappato” da windows per essere più “free” (free software is a matter of liberty, not price)…apple non è da meno di MS, per vari e ovvi motivi! Poco attenzione verso “terze parti”, HW e SW chiusi. Mi è piaciuta come se n’è uscita con Iphone. Non sarà possibile “programmare” software per Iphone per una questione di sicurezza…vogliono che il loro software sia certificato per garantire che il dispositivo funzioni sempre e comunque. Come dire, il Trusting Computing è una cosa buona perchè mi permetterà di non avere più virus sul mio PC. Allora mi bevo pure la storia che Babbo Natale esiste (commenta in questo blog) e posso avere sky a 10 Euro:-) Ora a quanto pare rilasceranno un SDK per creare “applicazioni” per ihpone. Peccato che si parla di “applicazioni” in Ajax che non saranno niente di più che pagine web con qualche javascript “spacchioso”!
    La cosa che mi da “un po fastidio” è che se stè cose le MS, HP, IBM o qualsiasi altra società passano per monopolisti “fottipopolo” (e molti lo sono!:-), se lo fa steve jobs…è un paladino dell’informatica e del bene dei suoi adepti!
    Ultima nota sulla qualità del software, Linus Torvalds (non io!), nel suo libro (Just for fun) scrive:
    “I programmatori della apple sono dei veri geni, non solo hanno fatto tutti gli errori di programmazione possibili ed immaginabili, sono stati così bravi da inventarne dei nuovi!”. Questo dopo aver visto del codice che apple gli aveva fatto visionare per convincere linus ad entrare nel progetto Mac OS X. Per inciso, lui non accettò (o almeno cos’ scrive lui!) non per il codice scadente, ma per aver capito che l’open source per apple era solo una trovata pubblicitaria!
    Per quel che è la mia esperienza, l’unico vero software di cui linux sente la mancanza (rispetto a OSx – Win) è Photoshop. Per quanto Gimp sia una discreta alternativa…PS è molto superiore!

    Ora che ognuno sia libero di usare l’os che crede…però se in bibblioteca ti vieni a sedere vicino a me per sfoggiare il tuo bel PCx86 (l’uso della parola PCx86 non è casuale!) ceralaccato di bianco e inizi ad aprire e chiudere finestre per farmi vedere quand’è figo macosx…..penso solo che con molti meno soldi prendevi un bel pupabook:-) toglievi Win…ed iniziavi ad assaggiare il gusto della libertà!
    Però attento, la libertà è come una droga…troppa e in grosse quantità può fare male:-)
    Magari con i soldi che hai risparmiato compri un Ipod…tanto per non avere un cambiamento troppo radicale:-)

  33. 2dvisio

    @Felipe, tutti

    Sul perchè Vista fa bene a tutti anche a Linux. (solo a MacOS no… o forse si?)

    Io considero una cosa. Il mercato computeristico lo seguivo da un poco prima dell’introduzione Vista per comprare il laptop di mio fratello. Al tempo esisteva quella finta cosa del “Vista capable” (a causa di ritardi di messa in commercio del sistema). I computer allora stavano diventando potenti tanto che la differenza di quello di mio fratello con il mio Fujitsu Amilo (comprato un mese prima) era ABISSALE. Ora che ho cambiato (tre mesi fa) anche io l’Amilo la differenza tra il mio laptop e quello di mio fratello (HP) è ABISSALE ANCHE!

    Parliamoci chiaro, cominciano a girare computer che vendono con 4 GB di RAM (Comunque impossibili da usare sia da Linux che da Windows), hard disk da 300GB e schede video degne di Rendering Farm. Sono sicuro che se andiamo a vedere l’evoluzione della configurazione dei laptop tra il periodo XP e il periodo Vista c’è stato un balzo in avanti impressionante.

    Ecco perchè io accetto senza remore Vista. Un sistema fatto male (Trattare l’utente come stupido a priori mi dà un fastidio!!!) che però è riuscito a dare un’accelerata a tutto il mercato con la sua richiesta di risorse. E di questa accelerazione ne godiamo tutti! Anche gli utenti Linux e, spero a breve, anche gli utenti MacOS (crackato anche quello ovviamente ;)

    Viva VISTA!!!
    Viva LINUX!!!

  34. Golem

    @ Jeby #14
    Beh … si può cominciare con il vergognoso bug del Finder … che oltre a essere indegno per una distribuzione commerciale … (causa la perdita del file in remoto … e del file in locale) … diventa ancora più vergognoso perche non corretto nel giro di un battito di ciglia (per una cosa cosi grave, sarebbe davvero il minimo che bisognerebbe aspettarsi).

    Il firewall … beh … sorvolando che l’opzione di default tiene tutto aperto … ma la vera magia è che quando si sceglie di bloccare tutto … a una piu attenta verifica, si può notare che NON E’ VERO CHE BLOCCA TUTTO!!!

    La metà dei programmi Adobe, semplicemente NON FUNZIONA per stessa ammissione della apple, nonostante fosse assicurata la retrocompatibilità almeno per i prodotti dei membri della “alliance”.

    I crash in seguito a lunghi Hibernate

    Aspetta aspetta … tentando di risolvere le porcherie che ci sono sul mio macbook Pro … ho trovato questo: http://leopardbugs.com/index.php?title=Main_Page

  35. jeby

    Opiumblu: d’accordissimo su:

    Ora che ognuno sia libero di usare l’os che crede…però se in bibblioteca ti vieni a sedere vicino a me per sfoggiare il tuo bel PCx86 (l’uso della parola PCx86 non è casuale!) ceralaccato di bianco e inizi ad aprire e chiudere finestre per farmi vedere quand’è figo macosx…..penso solo che con molti meno soldi prendevi un bel pupabook:-) toglievi Win…ed iniziavi ad assaggiare il gusto della libertà!

    ma perché uno che spende i soldi per soddisfare le proprie esigenze deve essere denigrato? Ti faccio un esempio. In università (Politecnico di Milano) per moltissimi (troppi) esami devo usare Matlab. Cos’è? È un software proprietario che fa parecchie cose. Esiste un’alternativa Open? Sì ne esistono almeno 3: Octave, Freemat, Scilab, col vantaggio che i primi 2 hanno un linguaggio molto simile a quello di Matlab. Bello, no? Certo, se non fosse che ora non ho più tempo da perdere per configurare e far funzionare a dovere quei software: ce l’avevo nel triennio, ora no, oltre al fatto che si sono dimostrati non più all’altezza del compito. Sto quindi valutando l’ipotesi di comprare Matlab in versione studenti, anche perché è un software che è bene sapere se vuoi lavorare nel mondo dell’ingegneria. Spenderò un bel po’ di soldi, ma per questo sono un “marmellino”?
    Sul discorso Steve Jobs = “volpone che si sente dio” penso che solo lobotomizzati gravi potrebbero darti torto (stessa cosa su iPhone). L’unica cosa è che io me ne fotto, ho comprato l’iBook nel 2005 perché era l’unico che soddisfava le mie richieste hardware e software. Ho speso 1000 euro, probabilmente con 680 euro compravo un forno con fondo alto 6 cm, ma quello ce l’avevo già (grazie Acer…) Il prossimo sarà un MacBook Pro e, sì, avrà una partizione Ubuntu per cercare di usare alcuni software per la progettazione 3D (spero di riuscir a far funzionare almento Pro/E, in attesa di NX5 per Mac)

  36. masand

    @ 2dvisio #40
    Perché dici che 4GB di RAM non possono essere usati da Linux o da Windows? Basterebbe installare l’OS in versione steroidi (64bit)…

    Un saluto a tutti…
    masand

  37. jeby

    @ Golem: ecco, così mi piace la discussione!!! Già, ce ne sono parecchi di bug. Non me ne sono accorto perché sull’iBook non me li dà tutti. Quello del finder non l’ho mai notato perché non tengo mai premuto command quando drag&droppo. Alla fine, se vai a vedere, anche Tiger, appena uscito, aveva i suoi bei problemini (sicurezza, compatibilità, usabilità ecc…) poi corretti con i vari update (a cosa è arrivato? 10.4.10?). Il 10.5.1 è alle porte, speriamo correggano tutto. Comunque sì, il firewall di sistema è indecente, per fortuna ho un router con un firewall serio. Tu dici che se, invece che Mac, fosse stato Ubuntu, in 2 minuti sarebbe stato tutto corretto? Boh, può anche essere, e in effetti questo è un pregio della comunità open più che del sistema operativo in sé. È anche per quello che penso OS X debba aprirsi molto di più. (siamo OT??)

  38. __pablo__

    39. Opiumblu

    Beh!!! Sulla qualità del software scritto anche su quello di linux c’è chi dissente… e secondo me non senza cognizione… non mi ricordo dove ma tra il codice del kernel c’era un commento del tipo: “//e questo qua che ci fa?” che la dice lunga sull’attenzione che viene posta da chi sviluppa questo codice nel realizzarlo con obiettivo la qualità!!! Inoltre spesso il codice del kernel linux si dimostra un tantino illeggibile… insomma fa proprio schifo… e sel del codice non è leggibile è per sua natura poco mantenibile e se c’è un bug col cavolo che lo becchi!!!

    In generale sul post… direi che tutti siamo religiosamente coinvolti da ciò che ci piace… è insito nella natura umana… si inizia da piccoli con “il mio è più lungo…” e si continua per tutta la vita trattando dal cellulare alla politica…

  39. Opiumblu

    @jeby
    Perfetto! Io non sono contro Apple, anzi penso che sia una delle società più innovative che ci sia. Basti pensare all’Iphone, che insieme ai prodotti apple seguo con particolare interesse. Basterebbe vedere lo scossone che ha dato al mercato dei dispositivi mobili, os mobile inlcusi. Penso che il prossimo “campo di battaglia” su cui tutti ci rincontreremo sarà proprio quello delle piattaforme mobili. Basta vedere la massiccia campagna pubblicitaria appena lanciata da MS per Windows Mobile, Android di Google, Symbian ecc… E penso che buon merito lo abbia avuto Jobs con il suo Iphone che faceva tremare già prima di uscira (a dire il vero visti i bug, forse faceva tramare di più quando era solo nelle slide dei Macwordl:-) (cattiveria:-)
    Dicevo, io non sono contro nessuno e capisco il tuo punto di vista che a tratti condivido. Il discorso è che in molti blog linuxiani (pollycoke fortunatamente no!) si osanna Os X come un Os perfetto! Assurdo se detto da chi ha la libertà come credo.

  40. Opiumblu

    @jeby
    Perfetto! Io non sono contro Apple, anzi penso che sia una delle società più innovative che ci sia. Basti pensare all’Iphone, che insieme ai prodotti apple seguo con particolare interesse. Basterebbe vedere lo scossone che ha dato al mercato dei dispositivi mobili, os mobile inlcusi. Penso che il prossimo “campo di battaglia” su cui tutti ci rincontreremo sarà proprio quello delle piattaforme mobili. Basta vedere la massiccia campagna pubblicitaria appena lanciata da MS per Windows Mobile, Android di Google, Symbian ecc… E penso che buon merito lo abbia avuto Jobs con il suo Iphone che faceva tremare già prima di uscira (a dire il vero visti i bug, forse faceva tramare di più quando era solo nelle slide dei Macwordl:-) (cattiveria:-)
    Dicevo, io non sono contro nessuno e capisco il tuo punto di vista che a tratti condivido. Il discorso è che in molti blog linuxiani (pollycoke fortunatamente no!) si osanna Os X come un Os perfetto! Assurdo se detto da chi ha la libertà come credo.

  41. A L G A

    @filipe:

    hai scritto : “Non sono un buon informatico, anzi non sono informatico manco per niente. Sono solo uno che vorrebbe usare i PC che compra a caro prezzo. Le esperienze che ho trascritto sono sacrosante e non riflettono solo il mio stato d’animo.”

    Il fatto è che le esperienze che hai descritto e che hai vissuto provando vista (per quanto tempo poi?), sono a mio modo di vedere soggettive (io e molta gente coi nuovi menu si trova benone) ma soprattutto nate da una “prova su strada” non completa dovuta al poco tempo dedicatogli.

    ora se mi permetti vorrei confrontare la tua esperienza con la mia su Ubuntu (tanto per fare un esempio)

    “L’avvio di Windows Vista è lento”
    Concordo appieno sul fatto che si resta fermi a guardare il cursore per un pò, ma non accade la stessa cosa al caricamento di gnome e kde?

    “Le risorse richieste per l’OS sono assurde”
    Verrissimo, le richieste di cpu, hd, ram e scheda video sono altissime, ma sono intese per un uso spettacolare del SO.
    Attenzione, non voglio dire che con configurazioni non al top diventa meno usabile xke personalmente con una configurazione scarsa mi gira da dio (aero attivato assieme a tutti i servizi)

    “La compatibilità con software”
    L’incompatibilità c’è, ma con software che fa uso di interfacce che sono state modificate. Ad esempio le prime versioni di nero7 erano incompatibili per questo motivo. Ma sono pochi programmi.
    Tanto per farti un’esempio un mio compagno di corso in università ci fa girare “DUKE NUKEM 3D” che se ti ricordi era per win95, io ci faccio girare StarCraft …

    “Un senso di appesantimento”
    Dovuto sepmlicemente al fatto che al primo avvio e a qualche consecutivo vista “deve imparare” ossia (Indicizzazione per le ricerche, Superfetch etc etc.)

    “La netta percezione di essere trattato come un pollo da spennare”
    A parte il fatto che norton per quanto possa essere considerato un buon antivirus è il peggio programmato e più ciucciarisorse che conosca …
    Personalmente a parte la richiesta di registrazione dei programmi non è mai uscito nulla.
    E anche se fosse, Trovo giustissimo un semplice fatto: i programmatori che si sono sbattuti per scrivere una determinato programma vanno pagati ed è eticamente corretto che sia così.

    p.s. magari mi sbaglio ma non mi sembra che office abbia scadenza ^^

    Comunque, dopo aver impiegato 20 minuti a scrivere, secondo me dovresti riprenderlo in mano e valutarlo in modo più obbiettivo dedicandoci maggior tempo.

    Ho notato ora che hai agigunto delle note al precedente post su vista … e mi fa piacere, ma tieni conto che in questo blog oltre ad esprimere una tua opinione od una tua esperienza fai della propaganda come un normalissimo giornalistae sarebbe più corretto scrivere un’articolo completo che uno fatto in poco tempo e fuorviante.

  42. Zerella

    ognuno “tifa” per il suo???

    :D semmai, io tifo per Winzozz perchè l’ho pagato e mi sento stupido a dire pubblicamente di essere stato fregato.
    Idem per MacOsX.
    L’utente Linux è semplicemente passato al livello di consapevolezza successivo avendo accettato la fregatura, e cercando di non farsi fregare più!

    Zerella

  43. vabhe

    @ golem
    è vero anche che ci sono bug relativi all’installatore di ubuntu (immagine di loading sballata, bloccaggio durante il dl dei pacchetti language) conosciutissimi e risolti che sono stati lo stesso inclusi in 7.10…

    Immagino che con il primo update leopard vedrà chiusi molti dei bug segnalati

    Da utente mac e linux, win-free da 4 anni, mi trovo molto bene (questioni etiche a parte). Uso ancora il portatile comparato nel 2003 e fila che è un piacere; in più interagisce con il desktop ed i server lin in modo perfetto.

    Considerando che ormai i prezzi delle macchine apple è solo 10-15% più alto dei corrispondenti non-apple, considerando la qualità dell’ingegnerizzazione di cupertino… non capisco tanta acrimonia. Mi “puzza” di taleban-fighetto.

  44. MetalSho

    @Felipe

    Ti dimostro che quello che fanno gli utenti Mac e Win su questo blog… lo fanno anche gli utenti Linux in giro per il resto della rete

    http://blog.html.it/archivi/2007/04/27/non-fraintendetemi-linux-e-fantastico.php

    Inoltre vorrei ricordarti dei flame scatenati (anche su questo blog) da utenti Linux contro altri utenti Linux solo perché usano un DE diverso… oppure come utenti di una particolare distro snobbino gli utenti di un’altra (ricordo “ubrubuntu”)…

    La pagliuzza e la trave….

  45. jeby

    @ Opiumblu: chiunque dica “questo è l’OS perfetto”, a prescindere dall’OS, ovviamente capisce poco di quello che dice e non andrebbero nemmeno presi in considerazione commenti del genere. Semplicemente la perfezione non esiste né esisterà mai in qualsiasi cosa prodotta dall’uomo.

  46. Massy

    quoto jeby.
    io sono per la relatività.
    Linux è favoloso in tutto FA SCHIFO PER PRODURRE MUSICA. Indi per cui se fai musica per te linux è INUSABILE. Detto questo. non capisco perchè tutti i linari debbano per forza mettere merda su Windows o Mac senza dei quali non ascolterebbero la musica che giornalmente li sollazza in macchina/ufficio/casa.

    e se per voi è poco…..

  47. Massy

    How can anything be “Open” if honest discussion isn’t allowed?
    e questa è veramente grandissima!!!!!

  48. Golem

    @ vabhe #50
    credo che il fatto di essere un utente Mac mi metta al riparo da etichette … disgustose in quanto tali, ancora prima di prenderne in considerazione il contenuto e i significati.

    Il fatto che una release non sia minimamente all’altezza di tutte quelle fatte fino ad oggi dalla stessa casa, non è una questione ideologica, ma una semplice misura empirica.

    Di ideologico sicuramente c’è la volontà di vedere smaterializzarsi quei clichè … che guardacaso identificano i fanboy. Niente è meglio per costituzione o per principio … o per storia. Se una cosa oggi fa pena, chissenefrega del fatto che in fondo 1000 altre release erano stupefacenti … a me interessa il trinomio requisito-soluzione-effetto.

    Uso gentoo da 5 anni … e piu in generale di linux oramai da 8 anni … e ti assicuro che convive senza acrimonia con MacOs, ma la miopia è davvero irritante

  49. Lazza

    Sono d’accordo, so quanto sono fastidiosi i trollazzi di Windows, di Mac OS, anche di Linux ma sono rarissimi, e che parlano sempre e solo perché hanno la bocca.
    In effetti si vede che molti sopratutto con il loro SOR se la prendono con un blogger per un nonnulla e sembrano sfidarlo a duello solo perché ha detto qualcosa. Sembra di stare nel medioevo.

  50. lucac81

    Io comincio a vedere i piedi del gigante sgretolarsi, anche l’ute(o)nto più ignorante ormai sa che vista è una schifezza, e che firefox è meglio di internet explorer, e anzi alcuni di questi quando trovano uno più ignorante di loro che usa ancora ms tentano di convertirlo :-D
    Lo scoglio forse è proprio la paura di cambiare, quando mi trovo a parlare di sistemi operativi come linux e osx mi sento sempre rispondere di solito “ma non sono troppo difficili da usare?” ma con la diffusione che stanno conoscendo i mac in questo periodo, e l’avanzata di macchine con linux preinstallato forse si arriverà ad una maggiore consapevolezza e una migliore convivenza di sistemi diversi… e forse anche microsoft potrebbe scrivere sistemi migliori :-D

  51. MetalSho

    @Lazza

    Sono talmente rari che ci hanno fatto addirittura un articolo sopra -_-
    Poi se ricordiamo le percentuali di user pero ogni OS…

  52. matita rossa e blu pensaci tu

    @MetalSho

    Ah perchè quello sarebbe un articolo da troll?

    A me sembra che invece ci siano delle argomentazioni,
    e nemmeno troppo lontane dalla verità se vogliamo.

    Tu che argomentazioni porti,
    se non la tua ignoranza come prova di quello che dice Lazza?

  53. MetalSho

    @Matita rossa

    Guarda che l’articolo che ho postato io parla del fatto che molti recensori, quando parlano di Linux, devono stare attenti ad usare toni garbati per paura delle rimostranze… mentre felipe asserisce che gli utenti del pinguino, sentendosi forti, non hanno bisogno di attaccare chi critica, cosa che, a quanto pare, viene smentita dai fatti.

    Ho anche detto altre cose nel mio primo commento, che magari sei pregata/o di leggere, prima di accusarmi di presunta ignoranza(di cosa poi?).

    Tu invece che argomenti hai portato? tsk

  54. orter

    Guardate, dato per assunto che ogni OS ha i suoi problemi, il discorso dei gap tra Vista – Ubuntu – Linux si restringe alle sole strategie . M$ ha i soldi e può permettersi di rilasciare un OS che ha un’interfaccia dedicata ad utenti normali, con qualche bug, restrizioni nell’uso del sf/hw passato ma pochi buchi di scurezza (stavolta non ci sono troppi exploit, vero?). Gliela comprano coi portatili, e la gente si abituerà, anche i secchioni che più di altri hanno diffocltà a capire da quale strano link si arriva a configurare le schede di rete. M$ ha ormai un atteggiamento maturo, pensa più ad essere sicura di ciò che rilascia che ai rilasci.
    Canonical risente ancora della giovinezza, fa rilasci solo per aumentare il numero di versione (evidentemente xchè i soldi li piglia dalle consulenze derivate, eh sì, Linux è gratis le consulenze no) si permette di usare sf buggato.
    Linux è un prodotto maturo, usabile per Office Automation, per server ma che risente:

    – di un front end grafico non ancora integrato, e con metodologie di configurazione dispersive
    – di qualche problema nell’utilizzo di hardware (certi dongle wi fi on funzionano, disk array dedicati non funzionano, altri solo con patch verticali supporatte poco, nula dai produttori, ecc)
    – di qualche problema logistico nella maturazione/integrazione del nucleo. Vedi polemiche sulle patch della sicurezza

    Insomma Linux è un progetto eccellente, lo supporto da anni, ma mostra anche segni di debolezza che è necessario considerare oltre e partigianerie. Non per nulla Linux avanza nel desktop ed indietreggia nellle quote server.

    Forse più che parlare di questo o di quello dovremmo imparare a programmare ed avere il tempo (che naturalmente manca sempre) per fare qualcosa di concreto.

  55. Reload

    L’articolo fa skyfo, è tremendo… Basta leggere le prime due righe per capirlo. Parla degli aggiornamenti che sarebbero incomprensibili. Un popup che ti dice “ci sono aggiornamenti” e un pulsante “aggiorna” sono da interpretare? Se poi lo paragoniamo al windows update….

    Poi ancora quando cita le parole di tale Rob Enderle (io non so chi diavolo sia ma dev’essere un gran fygo) “How can anything be “Open” if honest discussion isn’t allowed?”

    Ora sto tizio ha deciso che le discussioni non sarebbero oneste e aperte e allora è cosi. Dal mio piccolo dico che non ci capisce una fava. Sappiamo tutti che non è così dio santo, guardate i milioni di forum delle milioni di applicazioni os linux. Certo se secondo lui lo sviluppo del kernel o di grandi suite come i DE è chiuso perchè non vengono accettate critiche dal primo cazzone che passa beh… mi sembra pure normale. Che si ricordi cmq sempre che per cambiare il suo windows o il suo mac non potra mai fare una sega.

    Gli utenti del pinguino potranno sentirsi forti, ma dopo un po si romperanno pure le palle.

    Io potrei avere il pisello di asinello ma se mi sentissi dire tutti i giorni “ce l’hai corto ce l’hai corto” mi irriterebbe un po :| Cose PALESEMENTE false fanno incazzare anche il piu buono linux user

    Andrea Zanchi

  56. NickM

    Quoto #49 Zerella, con il sorriso sulle labbra :-)

    L’ho pensato anche io, la delusione brucia di più quando ti tocca il portafoglio. Danno e beffe, insomma.

    E d’altro canto comprendo perfettamente #42 Jeby che ha scelto di acquistare Matlab perchè in grado di soddisfare al meglio le sue esigenze. Non c’è niente di male a comprare un prodotto, e ci mancherebbe. Se qualcuno ritiene che XP o Vista siano il SO adatto per lui, non deve essere criticato per il principio. E’ chiaro però che l’insoddisfazione si amplifica, in quanto da un prodotto acquistato (e scelto) non ti aspetteresti di avere problemi. Con un sistema “sperimentale”, “open”, “alternativo” etc… sei più disposto ad affrontare personalmente la soluzione dei problemi senza aspettare che un altro lo faccia al posto tuo, perchè lo hai pagato.

  57. thedarkmaster

    @ 24. Massy:
    Pensa su a quello che scrivi. E soprattutto leggi prima di scrivere (Lo so, lo so, ho scritto troppo quindi alla fine ti capisco…).
    Se vuoi fare qualcosa con un PC, a livello CAD o musicale o di dipinti eccetera, usi windows per forza, sei fottuto, incastrato, c’è poco da fare. Linux non può farlo. Sei incastrato. OK, sono d’accordo, ma almeno usi Windows XP perchè Vista è davvero vergognoso. Scusa ma tu compri un computer con 2,8Ghz di processore per farlo andare come un Pentium II 800Mhz solo perchè ci VUOI tenere su Vista o perchè ti obbligano a farlo? Secondo me è assurdo, inconcepibile, per questo Windows V è una palla al piede, ti impedisce di fare quello che vorresti o comunque te lo fa fare ma con il quadruplo dell’hardware e del tempo rispetto a XP. Capisci?

    Ora, Mac OSX ti fa fare le stesse cose nella metà (se non di meno) del tempo che ci metteresti con XP sullo stesso hardware. Uhm… che dici? Usi un Mac o Windows VIsta? Capisci che intendo? Se hai la possibilità di usare un Mac lo fai. Almeno questo è il mio caso. Perchè VIsta si blocca ed è instabile, lento, eccetera eccetera, nonchè soggetto a virus e nel mio lavoro proprio non me li posso permettere. Dunque con lo stesso hardware preferisco poter usare Mac OSX. Tutto qua. E direi che è sacrosanto che sia mooooooooooooolto più veloce di Windows VIsta ma anche solo di XP, che sia molto più stabile, più sicuro e via dicendo. Poi purtroppo per Autocad tocca anche a me virtualizzare XP in VMWare di tanto in tanto ma se è una necessità di adatti. Nel tuo campo, musicale, non mi sembra ci siano problemi ad usare Mac OSX, anche se non sono effettivamente pratico, potrei sbagliare.

    Questo non toglie che Linux ben sistemato sia il più veloce di tutti. Quindi se esistessero programmi usabili in quei campi userei SOLO Linux. Chiaro, perchè è Opensource, aperto, eccetera.

    Io quando lavoro / disegno / creo in genere, ho bisogno di una cosa veloce, che funzioni e basta, non mi faccia perdere tempo e sia produttiva. Capisci che Windows Vista dunque, paragonato a OSX, è una bella palla al piede e basta? Provare per credere. Per tutte le cose in cui si può usare uso Linux, come con Gimp, Openoffice, eccetera. Per tutto il resto non ho molta scelta e onestamente mi rememerei contro se usassi Ubuntu per tutto… e comunque a livello di dipinti o CAD non POSSO fisicamente usarlo. Fatto sta che Windows ti impedisce di certo di fare quello che vuoi fare bene e velocemente, su questo non ci piove. XP secondo me è il minore dei mali se uno proprio non può farne a meno o è masochista ;)

  58. MetalSho

    @Reload

    Mi sembra che l’articolo non parli assolutamente dei difetti o delle qualità di Linux, ma del fatto che chi scrive parlando di questo OS deve sempre stare attento cosa dice perché rischia di beccarsi una vagonata di insulti (e non tutti godono nel trovare flame sul proprio blog). Ovvero lo stesso fenomeno che, secondo felipe, avviene soltanto se si parla male di OSX e Win.

    Di questo parla l’articolo che ho postato. Se poi ti vuoi aggrappare alla forma, all’ortografia, o al colore dello sfondo della pagina per non affrontare l’ argomento… allora abbiamo dimostrato che anche Linux è pieno di utenti-gattini.

    P.S.
    “non vengono accettate critiche dal primo cazzone che passa”
    La stessa cosa si può dire dei post che vengono fatti in questo blog che prendono come argomento degli OS che felipe conosce solo marginalmente (ha provato Vista per quanto? Un ora grasso che cola.. quindi non è certo un esperto).
    Quindi, secondo il tuo ragionamento, è giusto che utenti Mac e Win vengano qui a “non accetare critiche dal primo cazzone che passa”(con tutto il rispetto per felipe).

  59. A L G A

    @ 64 – the darkmaster:

    mi spieghi dove vedi tutta questa lentezza di vista/XP?
    io sinceramente non capisco come si possano asserire certe cose …
    vista instabile? sarà ma a mè non è mai crashato il sistema.

    Veramente, io non so se qui si parla per sentito dire o cosa ma certe cose sono proprio campate per aria o estremizzate mica male …

  60. 2dvisio

    @Masand
    Vero Masand.
    Le prerogative in quel senso sono avere un sistema a 64bit (tutti i Core 2 Duo).
    E ovviamente l’OS anch’esso.

    Quello che invece è vero è che con sistemi equipaggiati a quel modo c’è gente che vende OEM il Vista a 32bit.
    E’ anche vero che per sfruttare a pieno i sistemi a 64bit ancora ce ne vuole e la gestione della memoria se ne va alle belle donne con programmi scritti per 32bit che girano sul sistema a 64.

  61. Reload

    @MetalSho: L’articolo che a te sembra non parli dei difetti di linux secondo me ha dentro una baggianata epocale (quella sull’aggiornamento) e una citazione che contiene una baggianata epocale. Se questo ti sembra aggrapparti all’ortografia non so che dirti…

    Se scrivi cazzate cosi enormi non puoi pretendere che non ti invadino i commenti. A me da fastidio leggere cose palesemene inesatte, mi darebbe fastidio allo stesso modo se qualche sedicente biologo sbandierasse il fatto che i pinguini non fanno le uova.

    Che i sedicenti “informatici” facciano articoli in cui realmente si parla di linux, di cose vere, dei veri problemi. Non che arriva uno lo prova e dice “ah no gli aggiornamenti non si capiscono, e poi come dice tizio che la sa lunga la comunita non è aperta se l’amore non è litigarello bla bla bla”.
    No pero sono io che non ci vedo una gran profondità

    Le critiche del primo cazzone che passa non vengono accettate dagli sviluppatori kernel. Ora ammettiamo che io sia il primo cazzone che passa. Ecco non pretendo che gli sviluppatori del kernel o di kde o gnome mi prendano in considerazione. Se questo secondo quel tizio fa si che la comunita non sia realmente aperta vabbe… anche qui non è che devo spiegarti cosa significa software os

    Io parlavo di sviluppatori, gli utenti mac o win faranno quel che credono con quanto scritto da felipe.

    Andrea Zanchi

  62. elio

    io proprio non riesco a capire se la gente riflette prima di scrivere oppure lo fà perchè deve farlo per forza!

    non ci sono buoni software per il cad semplicemente perchè nessuno li scrive! Perchè nessuno li scrive? perchè le aziende comprano computer già belli e pronti con installato windows ed hanno tutto l’interesse a spendere per licenze,anche molto costose per softare tipo inventor in quanto sono detraibili dalle tasse! Che gliene frega a loro di risparmiare??? la autodesk sà benissimo che nessun utente “casalingo” comprerà mai una licenza di autocad,però le aziende lo fanno e sono loro che li fanno guadagnare,non l’utente casalingo!

    la stessa cosa vale per photoshop e tutto il resto! il software viene scritto da persone che dedicano il loro tempo e danno la possibilità a chiunque di modificarlo,solo che,se uno fà il programmatore molto probabilmente non è un disegnatore e non ha la minima idea di come dovrebbe essere un programma per disegnare!la autodesk per prima cosa parte sempre dalla stessa minestra che riscalda di anno in anno e che ha fatto la sua fortuna!

    per quale motivo non fanno il porting su linux? per il semplice fatto che le aziende hanno computer con windows,all’utente casalingo farebbe comodo,ma l’utente casalingo usa autocad craccato,lo sanno benissimo e la cosa non gli nuoce nemmeno tanto perchè serve comunque a rendere il programma uno standard al punto che tutto il mondo del cad ruota attorno ad autocad,il resto che differisce è necessariamente merda!

    morale della favola,windows è in posizione dominante,può permettersi di fare un sistema operativo che è una bidonata,tanto venderà quanto il precedente se non di più in quanto a lui non interessano i singoli utenti che acquistano una copia di windows,interessa vendere alle case produttrici di computer che comprano migliaia di licenze,il numero di copie di vista o di xp vendute paragonato alle licenze del sistema preinstallato sono ridicole,potrebbe anche non vendere nemmeno una copia che tanto non gli cambierebbe la vita!

    questa è la realtà!

    Mac os? non l’ho mai provato purtroppo,causa dei prezzi troppo elevati per le mie tasche,uso ubuntu in dual boot con xp,quest’ultimo lo uso solo in casi eccezionali e mi sta benissimo così! nella quotidianità il software installato su ubuntu assolve pienamente il suo scopo e mi costa il solo prezzo del cd su cui è masterizzato,altro piccolo particolare che puntualmente si tralascia e che da solo pesa più di tante motivazioni per cui il resto è meglio!

  63. Massy

    Bo qua si parla di vista IPER LENTO…
    Le cose sono due
    O siete INCAPACI di usare windows tanto siete assuefatti a linux o non me lo spiego.
    Perchè se vuoi proprio saperlo impiego men tempo a copiare 6.4 gb d iso in VISTa che in linux o xp,
    Impiego moooolto meno tempo anche solo a cambiare sfondo del desktop.
    Quindi o io sbaglio nell’installazione di linux (non credo), o forse parlate veramente senza averlo usato.
    Avete applicato le due patch che velocizzanoo l’avvio e la gestione dei file di vista?!?!??!?!?

    Xp non è piu veloce di vista. almeno sul mio portatile.
    sono pronto cronometro alla mano a darvi i risultati di avvio di FIREFOX, REAPER (prog per la registrazione audio) open Office , Photoshop Cs 3.

    P.s. Firefox si apre quasi immediatamente in vista. (è solo piu lento di Safari che è una scheggia immane).
    in linux prima compare la scritta FIREFOX starting poi si apre.

    non avete 2 gb di ram.. bene levate areo ed effetti grafici vari. po vediamo se è MENO usabile di Linux o meno lento all’avvio e nella gestione.
    un utente che usa solo linux e ha solo dato uno sguardo ad un pc cpn Vista non può essere preso sul serio (Mi riferisco a l’autore di questo blog FELIPE).

    io sinceramente dovessi tornare ad xp mi sentirei male
    troppo comodo il search di windows e il non aver installato nessun firewall(uso quello integrat) e Antivirus, (si mi tengo L’UAC).

  64. L'Ano Nimo

    @Massy:
    Io provai un Vista pro su un toshiba 2 gb di ram, centrino duo hd sata e varie ed eventuali.
    L’ho tenuto molto poco, nemmeno un’ora, sinceramente son rimasto spaesato: dal gran numero di voci nel menu di start. Come ha detto felipe degli effetti grafici piatti e per lo piu innutili.
    E’ vero che non esiste un avvio lento(grazie al caricamento dei programmi in background…cosa che se implementassero le distro linux e co. non mi dispiacerebbe), solo il primo perchè deve configurarsi.
    Dopo aver formattato e messo su kubuntu però, è stato comunque un’altro mondo, non è vista veloce a passare i dati, è l’hardware :P… ovviamente parlo della mia esperienza.

    Poi scusatemi, il discorso è, se un qualsiasi buzzurro dice: “vista fa schifo per via di bla bla” o “mac fa schifo ecc ecc” tutti gli utilizzatori che han un minimo di fanatismo (visto che io ho almeno un poco fanatismo verso linux) si arrabbiano e difficilmente rispondono in maniera precisa all’argomentazione (mi son anche capitate persone preparate che rispetto). Perchè devo esser uno dei pochi che alla tipica frase “Ubuntu fà schifo, ho questo e quest’altro” con pazienza rispondo le motivazioni e se possibile come risolvere il problema … potrei far come tutti gli altri e mandar a quel paese :-P
    Rifletti sull’ultimo esempio che ho fatto se ne hai voglia

  65. Golem

    @massy

    Grazie per avere dato un senso … al vero scopo di questo post.

    PS:
    Firefox si apre nello stesso tempo su linux e windows … semplicemente su vista è precaricato … se usi un preload anche su linux … ti si apre istantaneamente. Con questo non vorrei offendere il rigore scientifico delle tue argomentazioni.

    PPS:
    Sul tempo che impieghi a copiare 6 giga ri roma su NTFS … beh … hai a disposizione piu di qualche benchmark per capire che l’hai sparata grossa … oppure hai formattato Reiser o Xfs ad cazzum.

    PPPS:
    Quella che tu chiami “un paio di patch” … non è altro che una disabilitazione di parte degli init al boot … beh … se seghi via parte del boot … è facile avere un boot veloce

    PPPPS:
    Safari su windows non è un programma commerciale … è un subset di Safari per macOS … con mille obiettivi tra i quali, forse al 999° posto c’è il rilascio (una volta fatto diventare un browser … e non un esercizio di applicazione di webkit).

    INFINE:
    Se avessi letto prima che usi solo l’application firewall integrato … avrei evitato di risponderti … per dirti di documentarti

  66. Massy

    @Golem.
    Firefox sarà pure precaricato.
    io non faccio nulla se non cliccarci sopra. Se questo fa si che si apra instant ben venga.Linux di default n lo fa.

    il tempo è “a pelle” Vista è piu veloce nello spostamento e coopiatura di file grossi.
    Questa è la mia sensazione.

    Il paio di patch che tu chiami Disattivazioni di servizi sono invece ottimizzazioni al SERVIZIO che monitorizza l’avvio e il timing di windows. documentati tu che è meglio.

  67. belze

    felipe, statisticamente sono poche le volte che leggendo un tuo post condivido le tue opinioni, e di solito non dico nemmeno, ma questa volta consentimi di dire che hai tutta la mia solidarietà! Così come chiunque può dire quello che vuole, anche tu hai questo stesso diritto. Cfr “non condivido la tua opinione ma darà di tutto perchè tu possa esprimerla”.

  68. L'Ano Nimo

    @Massy:
    Uhm interessante…
    Preload non è di default su linux, ma l’ottimizzare i servizi su Windows lo è? O_o
    Lo chiedo tanto per curiosità..

  69. Massy@Fedora

    Ano Nimo (asd)
    nonj è questione dii preload. Qua si parla di vista come inusabile e lento.
    e sinceramente dal mio utilizzo non riesco veramente a capire da cosa viene dedotto.
    ora sono in fedora ad esempio.
    l’unica cosa che mi ha veramente colpito in velocità è l’installazione..avrà impiegato 5 minuti neanche.

    per il resto se mpiega 10 secondi in meno all’avvio e poi mi fa perdere tempo al caricamento di firefox a quello di open office e non mi da la possibilità di aprire Photoshop perchè manco gira…. ma tutta sta Velocità dov’è?????

    molta gente gli da contro per “principio”. senò non s spiega perchè io usando entrambi non trovo differenze così abbissali. anzi….. guarda caso per quello che faccio windows mi fa impiegare meno tempo.

    e non è questione di dire.. ho pagato, o mi autoconvico che va bene o mi girano le palle. se linux andasse meglio non ci penserei un nanosecondo a dire:Linux va meglio di vista nel mio uso quotidiano. puoi starne certo. purtropp così non è .

    Anche se forse è dovuto a GRAVI mancanze di Linux pu che per meriti Windows. Ma ciò nn cambia il discorso.

  70. A L G A

    @ 75. L’Ano Nimo:

    massi ha fatto semplicemente una constatazione come tu hai affermato “Firefox si apre nello stesso tempo su linux e windows … semplicemente su vista è precaricato … se usi un preload anche su linux … ti si apre istantaneamente.”

    Ora i commenti di questo post sono veramente scaduti alla grande nel fanatismo + assoluto (mi riferisco ai post in toto), come al solito gli utilizzatori accaniti di linux puntano il dito su win (a volte senza conoscerlo)e la stessa cosa vale per l’altra voce in capitolo.

    Da una parte si è arrivati a parlare di 20 (VENTI!) minuti al boot per vista … dall’altra 45 secondi … qualcosa non quadra, sicuramente una delle due parti spora cazzate belle grosse.

    Come ho già detto io ho entrambi i S.O., Ubuntu Gutsy 7.10 e Windows Vista, ogniuno con i suoi pregi e difetti, l’ uno per coloro che sanno smanettare un pochino di più l’altro per le masse …

    Sono stato uno dei primi a commentare entrambi i post “incriminati” non perchè volessi dire “felipe spara cazzate” xke se rileggete un mio commento qui sopra, non nego i problemi di vista ma non sono riportati in modo obbiettivo.
    E’ questo il vero problema a parer mio, Felipe ha la sua opinione (IMHO dovuta ad una prova troppo limitata nel tempo), qualcuno la condivide, altri no … punto è inutile scannarsi tra noi per, lasciatemelo dire, delle emerite cavolate!

    Io personalmente non la condivido ma non ne faccio una guerra di religione … sinceramente non me ne frega una mazza, solo mi spiace per il “nuovo arrivato” che conscio della popolarità del blog trova informazioni non completamente esatte o del tutto errate a causa di “una mancanza” di chi scrive l’articolo.

  71. L'Ano Nimo

    Ok, però si parla della tua esperienza, nella mia nn trovo mancanze da parte di linux, anzi, con piacere ho una suite di lavoro per siti web, programmazione, foto ritocco (sono un contento utilizzatore di Gimp) e un server LAMP al volo, poi dei programmi di utilizzo da utente comune, ad esempio vedere films ascoltare musica, e un 3d purtroppo nn perfettamente stabile (…odio l’azienda ati).

    Il poco che ho usato vista mi ha fatto storcere il naso, già ne ho spiegato alcuni motivi. Poi mi ha dato la sensazione di tanto fumo e niente arrosto, considerando che tutti i tool di sistema nemmeno avevano l’integrazione grafica (si e no con il bordo finestra)

    Quel che mi pare strano è che su un computer che ci fai girar vista con 2 gb di ram (quindi suppongo hd sata dual core e via dicendo) hai tutta questa lentezza su fedora… quando provai kubuntu su quell’hw ne rimasi parecchio colpito.

    Il problema non è che linux ha gravi mancanze, ma sono una branca di utenti che forse pretendono cose che il sw gnu/linux non può far avere al 100%; es. driver per le schede ati decenti, o tutto l’hw esotico nn supportato, semplicemente perchè questo lavoro su windows lo fanno l’aziende, quindi nemmeno si può parlare di un merito del core di windows.

    Qualche idea carina l’hanno tirata fuori con vista ma principalmente è un sistema per far comprare nuovo hw (un’installazione da 11+ gb non è normale…) poi se comunque ti ci trovi bene buon per te :)

  72. ricochet

    ….e ora la palla passa al niubbo ;
    1° Perchè se linux fa così anguscia per la grafica la Dreamworks l’ha usato per “fare” Shrek Terzo e a hong kong hanno “girato” quelle rinco delle tartarughe ninja ?!

    2° Una scrivania , un niubbo a destra e uno a sinistra(il cognato :P)
    Ubuntu a destra su un HP510 con Pentium M
    Vista a sinistra su un Toshiba Satellite con centrino duo
    Abbiamo fatto le stesse cose, aperto firefox, file di testo, canzoni, filmati e ogni volta che “finivo” e mi giravo lui stava ancora caricando….. un’ottima scusa per prendere per il culo mio cognato :) …..
    saluti

  73. FiNeX

    Riporto il commento che ho scritto su un altro blog

    “Io credo che le critiche siano lecite, anzi, BISOGNA farle, ma non bisogna limitarsi a dirlo nei blog, altrimenti sono solo byte sprecati.
    Il bello del software open source è che TUTTI possono aiutare nel migliorarlo, ANCHE TU!”

  74. Biappi

    beh, caro pollycoke (felipe mi pare di capire?) cosa ti aspetti se scrivi un post in cui in pratica insulti un’intera fetta del mercato informatico, riporti impressioni come notizie e dici cose essenzialmente /non vere/.

    mi riferisco al post “Sempre più gente (influente) lascia Mac per Linux!”.

    punto 1 – comunità di merda: grazie per l’insulto generico, magari mi faccio una doccia visto che il puzzo e’ arrivato fino li. in seconda battuta le persone del “mondo mac” si dividono in due categorie, i “fighetti” come li chiami tu, e i professionisti, come li chiamo io, semplice gente con del cervello. Tu dici che gli utenti mac si aspettano la “pappa pronta” quando io come “guida linux” (svolgo parecchi corsi, e partecipo in un paio di forum online) ogni volta che critico un utente linux per volerla vengo additato, sgridato, sputtanato, a volte anche dai miei stessi “colleghi”. non mi sembra una situazione molto differente. di solito chi usa il mac ha un lavoro che deve svolgere a termine, richiedere una guida dettagliata e completa mi sembra il minimo. guide che spesso sono fornite da apple stessa e semplicemente “riportate” sui vari siti/blog ecc, un utente linux molto spesso se vuole aiuto e’ perche’ “aiuto non va beryl/compiz/fusion/staminchia aiutatemi non va la scheda video cheddevofare non so aprire google e cercare sul sito del produttore che ha 8 guide e 4 driver binari con un installer CLICK CLICK”. non vedo tutta questa differenza tra le due categorie di utenti.

    punto 2 – Apple e il suo “modo di fare”, questo forse e’ il punto piu’ veritiero, ma un po distorto. ad esempio coverflow: era un programmino sviluppato da una casa software indipendente, bene e’ stato comprato (pagato) da apple, e ora e’ una costante nella linea di prodotti, non vedo dove sia la cosa brutta in questo. tra altri software che apple ha “predato” possiamo citare VirtueDesktop? un implementazione reverse-engineerata dei workspaces, in pratica un’applicazione nata da una carenza del sistema operativo, e funzionava in maniera non molto precisa, l’applicazione e’ in seguito morta quando leopard ha implementato in maniera nativa “spaces”. se questa e’ una colpa di apple per omicidio fraudolento di hack, vorrei sia sempre colpevole, visto che eliminando gli hack si perfeziona sempre piu’ un sistema.

    punto 3 – il tuo punto meno spiegato e piu’ opinabile di tutti: il software scadente?!?! con riferimento a iLife?!?! io come sviluppatore e “power user” sono passato da linux a mac os proprio per la qualita’ del software, qualita’ che e’ in funzione della facitilita’ di programmazione (e bellezza delle api) dell’ambiente operativo, il che porta una consistenza tra tutte le applicazioni fortissima, sicuramente non perfetta, ma che e’ la maggiore su tutti i sistemi operativi che abbia mai usato. Non ti piace iLife!? beh, NON TE LO COMPRI, visto che non e’ parte del sistema operativo, sebbene spesso dato in bundle con l’acquisto del computer. Se non c’e’ un’altra alternativa che ti piace di piu’ non vedo perche’ tu debba dire in primis che iLife faccia schifo! In terza battuta, sai fare di meglio, bene, apri il tuo IDE e inizia a scrivere del software (su apple e’ veramente facile, ma cio’ non vuol dire che prima non si debba studiare, prima di iniziare a PENSARE di progammare), magari alla fine riesci anche a venderlo come shareware per un 20 euro a licenza, e se e’ veramente utile, la gente lo compra. Ancora (e 4) vuoi tutto gratis? bene, scaricati i sorgenti (o usa macports) e installati un software per “linux” (in realta’ si dovrebbe dire “per unix” visto che tranne rare eccezioni basta ricompilare senza fare altre modifiche. Questo rompe un po’ la consistenza del sistema, e si ritorna al punto 3… che ci vuoi fare, la vita e’ cosi’. anche su linux (soldi a parte).

    Vantaggio per passare a linux? la comunita’? grazie, questo forse poteva essere vero dieci anni or sono, ma ora la qualita’ della comunita’ linux la vedo molto bassa, mie opinioni, non cerco ne di insultare impuzzolendo di merda qualcuno, ne di convincere qualcun’altro delle mie idee. ma fammi dire che ne ho di esperienza di linux in giro per l’italia per dire che la comunita’ linux ora come ora e’ molto … deludente.

    poi non capisco il tuo “sbocco” su apple e l’opensource. mi sembra un grande successo per l’opensource questo.
    apple rilascia il suo kernel e molte parti della base del sistema operativo come opensource, e il progetto parallelo di fare un “fork” (opendarwin) e’ fallito perche’ non cen’era bisogno, visto che tutti giudicavano il supporto di apple molto buono. tutti i sorgenti delle altre parti opensource che usa sono disponibilissime e in accordo con tutte le licenze.
    non penso sia necessario parlare di webkit visto che anche in questo blog se ne e’ ampiamente parlato.

    – un utente apple non fighetto (ooooh, stupore)

  75. Massy

    @ TheDarkMaster
    . Scusa ma tu compri un computer con 2,8Ghz di processore per farlo andare come un Pentium II 800Mhz solo perchè ci VUOI tenere su Vista o perchè ti obbligano a farlo? Secondo me è assurdo, inconcepibile, per questo Windows V è una palla al piede, ti impedisce di fare quello che vorresti o comunque te lo fa fare ma con il quadruplo dell’hardware e del tempo rispetto a XP. Capisci?

    ——————-
    Vedi io parlo proprio di questo. dell’ignoranza della gente. perchè Vista gira girerà pure lento (a meno che non disabiliti tutto stile windows 98 ) su macchine “vecchie”. Ma su pc di livello alto puoi star tranquillo che i miei 2.8 non si riducono ad un pentium II 800 mhz. e non gira piu lento dello stesso sistema con xp. almeno qui da me.(non gioco con il pc non so in campo giochi). se non siamo d’accordo su questo concetto (che un core 2 Duo 2.8hz con vista diventa un pentium II 800) c’è poco da fare.

    e il discorso che ti faccio con Windows te lo posso fare su Linux.

    Che grande salto di velocità in avvio e prestazioni hai avuto dagli scorsi due anni ad oggi? siamo passati da single core a core duo core quad ecc ecc….

    Eppure linux si avvia nello stesso tempo. linux mi fa attendere dopo il login per mostrarmi il desktop con compiz. Linux mpiega tempo a caricarmi firefox e le altre applicazioni nonostante io abbia 2 gb di ram con il 70 % di questa inutilizzata…..(Vista mi carica pu veloce Msn messenger che linux emesene. e ho detto tutto)

    Se windows non fa passi avanti linux non corre certo veloce anzi.

  76. furester

    @Massy
    hai mai provato a fare musica con linux?hai mai provato a configurare e usare jack? Non credo (è la mia opinione e basta), altrimenti non scriveresti quel che hai scritto .. conosco gente che per fare musica è passata a linux .. Di strumenti linux ne è pieno, magari non hanno un’interfaccia grafica accattivante ma fanno quel che devono fare!Ed è possibile unire in cascata più strumenti in modo semplice e veloce per avere CONTEMPORANEAMENTE a disposizione tutti gli strumenti che possono servirti per fare musica a livello professionale!

  77. Massy

    @furester
    si c’ho provato e ci sono anche riuscito.
    Ma non c’è niente di paragonabile per usabilità a Reaper (prog di 3.5 mb sotto windowS del quale sono un felice utente registrato).
    sono cmq riuscito a farlo partire configurando jack e usando wine sbattendomi per emulare i driver asio.(con una scheda audio usb prontamente riconsciuta da Ubuntu.Fedora manco per nientE).
    ma tutti e ripeto TUTTI i plugin DXI e molti VSTI non funzionano.
    ora… dimmi tu come fai a fare audio in maniera professionale senza usare Plugin rinomati e utili quali anche solo Drumkit from hell o guitar Rig I o II che sia solo per citarne un paio.

    @Lazza
    no non conosco prelink.
    Di linux se non ti ci metti e smanetti non arrivi a conoscere niente. è e rimarrà software per smanettoni quali siamo. IMHO.

  78. Lazza

    Ma lol! :-D Smanettoni, certo, se uno vuole divertirsi si diverte, ma per configurare Prelink ci vogliono due minuti scrausi, come anche per il 99% di Ubuntu.

  79. Massy

    e forse tutte quelle persone che trovano ubuntu e linux in generale ostico saranno in quel’1%. e credimi sono davvero tante. iciamo tutti gli utenti medi. ovviamente non parlo di prelink quando dico smanettoni tu che dici?
    parlo di quelle guide con almeno 4 o 5 comandi da eseguire. per noi puo sembrare normale. Per mio padre abituato a lanciare un link per configurare un programma con interfaccia grafica NO.
    tutto qua!

    Piccolo esempio. ieri ha spento male il suo computer. al riavvio Ubuntu non gli montava piu l’hd dati e la partizione windows. Tu questo lo chiami un sistema operativo adatto a tutti e veloce?mi ha dovuto chiamare per farsi dire cosa scrivere da terminale per risolvere il problema=perdita di tempo.

  80. Pingback:I post della discordia « Alga Tux

  81. superqualunquista

    Ringrazio di essere Ateo e non dire robe del tipo “Dio che discorsi inutili” o “Madonna santa”! Io so’ solo che se con passato a linux un motivo c’è e non rimpiango i programmi stupidi che avevo sotto win.

    Io penso che ho una scheda video intel per la quale c’è il bando dei giochi sotto directx xche’ quasi nessuno gira, e la microsoft che fa’???? le case produttrici niente di piu’, io non gioco e con questa scusa mi tocca guardare tutti i giorni Maria De filippi ma vi rendete conto??? TUX Rules

  82. Pingback:la mela sul pisello

  83. applemerd

    Chi usa linux è abituato a pensare con la sua testa,è spinto a documentarsi,ad accrescere le sue conoscenze.
    chi usa winzozz si accontenta.
    Chi usa mac si crede il padrone del mondo ahahhaha

  84. kiuz

    Esiste una cosa che si chiama libertà di parola… che io stimo tantissimo! Non capisco perchè in questo mondo di merda ogni volta che qualcuno solleva dei problemi su cose un pochetto più importanti vienie ammutolito… no non lo sopporto!
    … a me non fa schifo la Microsoft in quanto produttrice di prodotti più o meno utili…ma la odio in quanto non da spazio a nulla… ti sopprime in tutti i sensi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti