Menu Chiudi

Fedora 8 e GNOME Old… ahem “Online” Desktop

Oggi ho letto almeno tre o quattro “testate” che segnalano questo fantomatico GNOME Online Desktop: la storia è stata riproposta da moltissimi siti specializzati e da altrettanti blogger quasi con accenti da annunciazione.

gnome-online-desktop.jpg
…e assumetelo un designer! :)

Io avevo parlato di tale progetto in un tono molto differente, tempo fa (cfr “Bigboard, Mugshot e “GNOME Online” (+ polemica)“, leggetelo!), e direi che a giudicare dalle novità viste oggi non c’è davvero poi così tanto di nuovo per cui abbandonarsi all’isteria collettiva…


Questo è il tour di GNOME Online Desktop in Fedora 8 presentato da Red Hat (sponsor del progetto) e riproposto un po’ da tutti …e adesso anche me pur se con intento leggermente diverso. Per farvi capire il mio punto di vista vi mostro una schermata della Bigboard che avevo provato ad installare ad aprile 2007 (cfr di nuovo “Bigboard, Mugshot e “GNOME Online” (+ polemica)“):

bigboard.png

Non voglio dire che la notizia doveva passare inosservata, ci mancherebbe, sono sempre stato un sostenitore della bontà del progetto di Red Hat come saprà chi mi legge da un po’, ma mentre tutti si danno le pacche sulle spalle non posso fare a meno di notare che se questa è in qualche modo la presentazione ufficiale del progetto… siamo messi maluccio.

Adesso, a parte la funzionalità che non è niente di troppo innovativo (ma potenzialmente molto comodo, questo sì, eccome), questo tour preparato con dovizia di particolari dovrebbe attirare qualcuno a provare questo GNOME Online Desktop? Dovrebbe incuriosire, intrigare, sedurre, invitare, ammaliare, conquistare gli utenti normali?

Se è così non credo che funzioni proprio, e forse farebbero meglio ad assumere un designer: io da normale utente, a livello di impatto visivo e di sensazioni vedo solo una barra laterale di color niente piena di scritte con colori e caratteri differenti. La sidebar di Windows “aspetta un altro po'” Vista è molto più pornografica.

E l’esempio non è scelto per niente a caso :)

22 commenti

  1. zakk

    So che è una cosa del tutto diversa… Ma sono l’unico a cui l’integrazione desktop-internet ricorda Windows 98?

  2. aNoNiMo

    uhm.. Here’s a tour of the pre-alpha demo release… gli concedo ancora un pò di tempo :)

  3. Federico, A. Moretti

    Uhm… mi “perplime” un po’ il fatto che all’atto dell’iscrizione tanto la sequenza, quanto la modifica del profilo (ho preso il link dall’articolo linkato sul portale di RedHat) siano identici al Mugshot “tradizionale”, eccezion fatta per la scritta “Dogfoot” – che non è neppure bellissima… -; insomma, a parte il gruppo BigBoard… sono “rimba” io o, il fantomatico “login” alla piattaforma (menzionato sull’articolo in inglese di RH) non esiste!? :|

  4. opticalfiber

    Non cominciate i paragoni con windows, sempre la solita storia. Piuttosto pensate se questo progetto andrà avanti e gli utenti avranno più spazio on-line la cosa di cui avranno bisogno e un OS con solo il browser web. Cioè a cosa servirà pagare la di un sistema operativo se puoi avere un pc, anche scarso, con su linux e solo il browser web? RISPARMIO! sarebbe interessante da valutare il ambito aziendale…

  5. Gimmy

    @opticalfiber: il desktop online non è certo una novità, e ne esistono diversi da diverso tempo (come YouOS ad esempio). Questa sarà anche un’innovazione… ma come dice Felipe la grafica non è il massimo, e questo certo no aiuta…

  6. Fax

    Ovviamente sono io a non capire…

    ma, per l’amor del cielo, qualche buon uomo mi può spiegare che cos’è “GNOME Online”?

    …ehm… con parole semplici :D

  7. UgoBoss

    Anch’io sono di quelli che guardano con diffidenza alle applicazioni web… preferisco mille volte la velocità e la comodità delle applicazioni in locale.

  8. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  9. flux

    mah io non capisco perchè fedora avrebbe bisogno di designers! sempre meglio dei temi di ubuntu, nonostante la usi questa distribuzione

  10. Anonimo

    Ma c’è qualche differenza rispetto a Windows Terminals Services su HTTPS?

    A parte il fatto che si tratta di Linux ovviamente …

  11. giancarlo

    ma se un giorno non pago più la bolletta del telefono perchè odio telecom ( è solo un esempio ) funziona ancora l’ online desktop ?
    altro che diffidenza, sono terrorizzato che questa cosa prenda piede… e dopo cosa faranno ? devi avere internet per accendere il tostapane ? poi arriva un haker e ti incendia la casa perchè gli sono andati adosso alla macchina e si deve sfogare ?

  12. seby

    @giancarlo

    più si va avanti più si dipende dalla tecnologia. Tu immagineresti oggi una persona senza energia elettrica, senza cellulare o senza l’ automobile? Eppure 100 anni fa si viveva così.
    Certo puoi anche farne a meno, come puoi fare a meno della casa e andare a vivere nelle grotte, però oggi sono requisiti irrinunciabili ..almeno per il concetto di “normalità”

    Tra 200 anni diranno “ma come facevano quei trogloditi a vivere senza una connessione internet fissa a casa?” ….

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti