Menu Chiudi

GNOME Phone Manager & Telepathy, uno screencast

Bastien Nocera ha appena rilasciato una nuova versione di GNOME Phone Manager che ha un backend per Telepathy, il framework di comunicazione che dovrebbe rappresentare un tassello sempre più importante per GNOME

telepathy.gif

Come potete vedere dallo screencast, una volta aggiunto un telefono (connesso via bluetooth) con GNOME Phone Manager, è possibile ricevere e mandare comodamente messaggi. Questa versione di GNOME Phone Manager dovrebbe già essere inclusa in Fedora, stando al post di Bastien.

16 commenti

  1. PhoenixBF

    @ 2 Federico

    Semplice, una GIF va benissimo fintanto che le animazioni sono di tipo apparizione/scomparsa improvvisa, nel complesso statiche, dove non interviene nessun tipo di algoritmo di movimento (cosa che fa MPEG) inoltre vengono usati pochi colori per diminuire ulteriormente il peso.

    Dipende sempre dal tipo di animazione che devi fare.

  2. Gnappo

    una volta aggiunto un telefono (connesso via bluetooth) con GNOME Phone Manager, è possibile ricevere e mandare comodamente messaggi

    Se devi dirla, dilla bene almeno, quello non è Gnome Phone Manager, è Empathy che usa come “motore” Telepathy che a sua volta si interfaccia con Gnome Phone Manager per avere quel risultato, e si vede pure durante il filmato.

    Lo screencast è fatto con Byzanz, per chi interessa.

  3. Pingback:Ecco a voi uno screencast: GNOME Phone Manager & Telepathy « The Future Blog

  4. felipe

    @Gnappo:
    Ah, mi sfidi a chi la spara più grossa? Vinco io: QUELLO È GEDIT
    -.-

    @mambro:
    Io dovrò farmi impiantare un elettrodo che mi mandi scariche ogni volta che me ne arriva uno… finirò con i tic in stile $B_MOVIE

  5. Robo

    Salve a tutti
    ho un nokia 9300i
    esiste un modo per sincronizzare evolution con il calendario del communicator.
    Tramite Bluetooth riesco a trasferire files, ma non c’è verso di sincronizzare i contatti ed il calendario
    Se qualcuno potesse darmi qualche indicazione
    Grazie

  6. Anonimo

    Ho provato con opensync, ho provato con gnokii, syncml, multisync.
    Sinceramente ad un certo punto installavo qualsiasi cosa avesse a che fare con un cellulare, ma niente non c’è stato verso.
    Mentre tutt’altra cosa per il trasferimento files in due minuti si configura tutto con una facilità estrema.
    Ammetto di non essere al vostro livello di conoscenze informatiche, ma credo che per quello che riguarda la sincronizzazione con i palmari e cellulari ubuntu abbia ancora da lavorare tanto.
    Se qualche buona anima ha una soluzione fattibile resto in ascolto.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti