Ricordate la meravigliosa novità in casa AMD risalente a qualche tempo fa (cfr “http://www.x.org/docs/AMD/ – Segnatevi questa data :)“)?
Ottimo, adesso a distanza di qualche mese AMD si sta preparando a rilasciare al pubblico, sempre senza alcun tipo di NDA¹, le specifiche per altre schede.
Bandiere al vento del mercato? Tentativo estremo di farsi pubblicità? Ultima frontiera della concorrenza con NVIDIA? Chi lo sa, ad ogni modo sembra proprio che sia genuino l’interesse di AMD a guadagnarsi il favore di quella fetta di mercato che richiede a gran voce le specifiche per le schede video ATi, e cioè noi :)
Phoronix ha riportato la succulenta notizia, insieme a molti altri particolari, giusto poche ore fa:
John Bridgman has confirmed that they are in the process of hiring new people to do all of the planned documentation and support work that will help the open-source community.
John Bridgman ha confermato che stanno assumendo nuovo personale per lavorare come pianificato alla documentazione e al supporto che aiuterà la comunità open source. (T.d.felipe)
Ben fatto AMD: l’accoppiata AMD/ATi comincia a riguadagnare terreno nei confronti di Intel/NVIDIA, sebbene anche Intel rilasci ormai regolarmente driver e specifiche in maniera trasparente per noi “fissati” del codice libero, e che anche NVIDIA non manchi di fornirci continuamente driver chiusi ma ottimamente funzionanti.
E a proposito di NVIDIA… Immagino che in molti sperino una reazione di apertura a catena. Io tra quelli, disperatamente :)
—
[¹] Non Disclosure Agreement = se ti faccio vedere una cosa mi prometti che non lo dici a nessuno?
Ehm.. si.. solo che la nota 1 mi pare un pò…. pruriginosa :-D
davvero ottimo, questi comportamenti vanno premiati: il mio prossimo hardware sarà totalmente amd :)
Bella notizia… peccato che stanco delle ATI le ho abbandonate da circa un anno…
piccolo OT:
secondo voi, dato che intel è così buona da rilasciare le specifiche, per la prossima relaese di ubuntu ci possiamo aspettare un supporto completo (out-of-the-box) per il chipset Santa Rosa?
Ho combattuto non poco con il wi-fi ed l’audio del mio notebook (macbook santarosa appunto) ottenendo un risultato solo parziale sull’audio…. che frustrazione!
si, nvidia rilascia i driver chiusi, ma funzionanti è una parola grossa!
sul portatile ho una gf8600Mgt e (penso sia per colpa dei driver nvidia) xorg ciuccia una marea di cpu
speriamo rilascino le specifiche delle vecchie r300! comprese le all-in-wonder!!!
AMD ed Intel+NVIDIA ciondolano tra supportare ed ostacolare l’open source. non ho ben capito le loro strategie a riguardo. forse non ne hanno. tra i vari colossi, Intel sembra essere un po’ più propenso a dar soldi ai progetti open. D’altra parte non ha mai rivelato i dettagli del bios, al contrario di AMD. In pratica, non ho un favorito tra i due. Tuttavia, se al momento dovessi comprare processore e chipset, non avrei molt dubbi… (I+N)
Se togliamo queste più o meno finte aperture, nvidia continua a fare le schede video migliori, ma amd potrebbe fare il miglior rapporto qualità/prezzo.
Secondo me le questioni cruciale sono:
– Che fine farà Linux quando le directx 10 saranno il requisito minimo per i giochi?
– L’accelerazione hw per Bluray/hddvd funzionerà su Linux?
– Che fine hanno fatto le Opengl 3?
Fin quando non avrò risposte certe spero di non dover cambiare nessun pezzo del mio pc.
assente, rispondo subito alla tua prima domanda….
attualmente lo standard sono le directx 9 e nessuno ha alcun problema, non vedo che cosa debba nascere con le dx10…
bello!!!!
finalmente si passa ai fatti!!!
Pingback:rattapignata » AMD: presto altre specifiche.
Bigshot: infatti ho scritto “quando”, e visto che le schede video di questo Natale saranno già dx10/10.1, lo vedo come un problema abbastanza prossimo.
Soprattutto per chi deve cambiare hw ADESSO; si troverebbe con una scheda solo parzialmente utilizzabile su Linux
fantastico, spero siano meglio degli 8.42
Gli ultimi driver ATI che non mi hanno dato problemi con Xv risalgono a 9 mesi fa; ovviamente questi driver non supportano Xorg 7.2 e superiori. Risultato: nonostante sia sempre stato un sostenitore di ATI, sono passato alla concorrenza.
Io non ci capisco nulla di questa questione cmq spero ce presto potro usare a pieno la mia x1300 ciao
se tutto viene rispettato x natale potremmo avere il regalo di un bel desktop con effetti e giochi 3d funzionanti…nn cm ora ke per giocare ad un igoco con gli effetti di compiz mi viene una crisi epilettica :P (ati x700 mobility su acer 1694wlmi)
A me gli 8.42 funzionano abbastanza bene (finalmente sono riuscito ad attivare l’accelerazione grafica su un AMD64 ;) ), basta non chiedere di collegare un TV (mi è saltato gnome!!).
Speriamo davvero che la novità Open porti a delle migliorie significative.
Comunque va premiato lo sforzo :)
@assente: sinceramente non vedo cosa cambierà. Ora lo standard de facto è directx 9 che non è supportato su linux (o meglio lo è ma solo parzialmente, tramite wine), quando lo standard de facto saranno le directx 10 non cambierà assolutamente nulla: non saranno supportate su linux, se non tramite wine dopo un po’ di tempo.
Forse ti confondi fra driver della scheda video e directx, ma si tratta di cose molto differenti. Le directx sono librerie grafiche (utilizzate principalmente per i giochi treddì), i driver, in parole molto povere, sono programmi per far “parlare” le schede grafiche col sistema operativo. Il pessimo stato del gioco su Linux non è dovuto tanto alla cattiva qualità dei driver delle schede video (che sono peggiori di quelli per windows ma non così tanto) ma dalla solo parziale implementazione delle librerie directx su cui si basa l’80% dei giochi. Infatti giochi come quelli della Id (Doom 3, Quake IV per citarne due) che si basano su OpenGL funzionano molto bene.
Inoltre i giochi usciti fino ad ora (correggetemi se sbaglio) utilizzano le directx 10 solo in modo opzionale per aggiungere alcuni dettagli assolutamente secondari; allo stesso tempo le schede directx 10 mantengono compatibilità con directx 9 – ad esempio io ho una geforce 8600 con cui non ho mai attivato, non possedendo windows vista, alcun effetto directx 10 e ti assicuro che si vive benissimo senza. Quindi non è che cambi proprio molto per Linux…
Posto che non m’importa granché delle “lotte” sui brand (una volta AMD era considerata più “aperta”, perché antagonista del monolite Intel/M$… poi è avvenuto l’opposto con l’acquisizione di ATI etc., come solitamente accade per ogni notizia che va nel senso contrario alla precedente), da possessore di s.video ATI – con gli “ultimi” drivers 8.43.x e AiGLX – non posso che essere contento degli ultimi sviluppi. In ogni caso, è già importante (per come la vedo) che le aziende producano drivers (anche se “restricted”) per Linux. La mia Canon i350 ha ancora bisogno di un software (a pagamento…) di terze parti per girare col Pinguino… :'(
La chiamo “mossa della disperazione”…
ecco… io stavo facendo un preventivo e avevo deciso per una scheda 8800gt (un mostro di nvidia)
che costa un bel po di soldi tipo + 300 euro….ora alla luce di questi fatti potrei anche optare per il modello della stessa fascia di ati.
ora mi pare ovvio che come me non la pensa la maggioranza di utenti (ignoranti e menefreghisti)
però credo anche che le persone che la pensano come me non siano poi così poche.
non capisco come preferiscano tenersi le specifiche a costo di perdere clienti.
che poi è anche un investimento sul futuro…cioè, probabilmente il freesoftware crescerà molto negli anni a venire e se gli utenti si affezionano ad ati,cominciano a conisgliare ati…. anche in futuro.. se fossi nvidia mi farei 4 calcoli…
ps sono felice che le cose si muovano!
Strano, io ho aggiornato i driver radeon all’ultima versione, mi va il 3d ma compiz non riesce proprio ad andare
Sono usciti i driver RadeonHD 1.0.0.0!
http://wiki.x.org/wiki/radeonhd
È il primo passo verso un nuovo driver ATI Open Source, anche se è ancora senza accelerazione ne Supporto TV..
dsada