Menu Chiudi

KDE 4: Sistemata la System Tray¹. O quasi

Una delle critiche più strambe che io abbia letto nei confronti ciò che sarà KDE Quattro² è quella relativa al posizionamento della system tray, fino ad oggi fluttuante nel nulla ma ora finalmente messa a posto:

plasma-systray.jpg
Plasma appena compilato sulla mia box
Notare che il pannello è temporaneamente nero, in attesa del nuovo stile?

Come potete vedere nella schermata, la system tray è stata incorporata al pannello, anche se non ancora bene amalgamata. Si può forse notare qualche iniziale traccia di quel redesign del pannello che si era anticipato tempo fa (cfr “Iniezione di stile in KDE 4“): adesso al posto della svg nero/blu c’è un semplice sfondo nero temporaneo.

Se volete provare a compilare KDE 4 anche voi… già sapete: “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)


[¹] Quanto amo le alliterazioni, voi no?
[²] Che bello sarebbe avere dei nomi di versione in italiano, fa tanto “gran turismo”

15 commenti

  1. Tyler

    Era ora. Comunque se attivi gli effetti-desktop il kicker diventa semitrasparente. Ma li ho disattivati subito, sono ancora troppo scattosi.

  2. Lordkhain

    In effetti di bizzarre critiche PREMATURE a quello che SARA’ KDE Quattro se ne sono lette veramente troppe… E tutte le volte, poi, sono comparse successivamente tutte quelle piccole e fantastiche novità che lentamente assumono una forma più coesa ed organica, come a dire: “Visto? Basta solo un po’ di pazienza!”.

    Piccolo flame, me ne scuso con anticipo.
    Questa fretta di criticare e giudicare sarà forse dettata dalla paura per quella che si annuncia come una grande rivoluzione dei DE liberi? Si, benissimo, KDE Quattro non sarà perfetto e probabilmente neanche completo – non da subito quantomeno – e certamente è e sarà migliorabile; ma una cosa non la si può davvero negare: stiamo assistendo alla nascita di qualcosa di grandioso, e lo testimoniano tutta l’attesa e la passione con i quali tutti ormai stiamo aspettando e seguendo il travaglio da mesi.
    E a quanto sembra la sostanza c’è, probabilmente più che in ogni altro DE; sicuramente molta più che in Aero (che per quanto decisamente molto più fluido dei rivali propone argomenti “vecchi” e limitati, ad esempio, nei confronti di Compiz) e forse anche di Leopard.
    In finale, sembra proprio che l’attesa sarà ripagata da qualcosa di eccezionale. Basta solo aver pazienza!

  3. Daniele

    Io ho compilato oggi.. la System tray non funziona (non vedo nessun programma lì) però per il resto è bellissimo! si può pure impostare l’immagine di sfondo e i plasmoidi hanno icone più piccole per le impostazioni. E’ andata molto meglio di lunedì scorso con il problema del crash di sistema in compilazione :-)

  4. felipe

    @ThE_RaY:
    Dormire? Che è?

    @pOnt:
    Eh? Ah. Ok :)

    @Il Piccolo Principe:
    Ehm, ancora una votla rispondo allo stesso modo: Plasma è in KDE Base, non in KDE Libs. Ad ogni modo anche le librerie sono ormai praticamente in freeze :)

  5. Xenofobia

    il punto è che si è troppo straparlato e fatto un “sabba mediatico” su questo desktop, che come giustamente si dice, è incompleto: un esempio su tanti quel “cesso” (eh si lo è ammettetelo) di menù K che non è ne carne ne pesce. Mi domando se non fosse il caso di fare come mamma Debian… esce quando è pronto. Allo stato dei fatti, se si parla di 11 dicembre, esce un “coso” e non “de”. Naturalmente il tutto assolutamente – I.n M.y H.onest O.pinion –

  6. pix

    posso chiedere come mai gli effetti desktop siano ancora così scattosi? ok che potrebbe essere un aspetto “superficiale”, ma se questi vanno a scatti, kde4 fallisce al primo impatto

    e se non si danno una mossa a ottimizzare il codice e toglierci i nomi simbolici per il debug, la roadmap col cavolo che sarà rispettata..

  7. Il Piccolo Principe

    @felipe
    Perdonatemi l’errore di ortografia dovuto alla fretta… Comunque se cambia l’interfaccia di una libreria, cambia anche l’applicazione che la utilizza (solo nel caso dell’interfaccia e non dell’implementazione di kdelibs), in tutti i punti del codice dove chiama le funzioni/metodi della libreria stessa. Visto che siamo in beta dovrebbe cambiare molto, molto poco dell’interfaccia, ma quel poco potrebbe non far funzionare il tutto. Per questo consigliavo di aspettare a compilare.
    Poi cmq si parla sempre di ramo unstable, quindi se non parte, è anche normale :)

  8. wesbluemarine

    mmm… non l’ho provato ma anche a me dicono che gli effetti siano scattosi….speriamo in bene T.T

  9. Murdock

    Ehi! Ma è la system tray! Ed è accanto all’orologio! Perchè nessuno ci ha pensato prima? ;-)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti