Menu Chiudi

KDE Quattro: comincia a delinearsi l’aspetto di Plasma

Ecco come appare il mio KDE 4 aggiornato a questo momento:

kde4latest.jpg
Taskbar e System Tray sono ancora un po’ in fase di assestamento ma… ci siamo :)

Come potete vedere il pannello viene disegnato come se fosse un’applet anche esso. In realtà nel gergo di Plasma è un “containment”, così come lo è il desktop stesso. Ci sono altre piccole novità che voglio mostrarvi…

krunner.jpg

Il dialogo “Alt F2” viene ora disegnato anche esso come una comune applet, ovviamente deve ancora ricevere la sua bella dose di stile, e vi assicuro che le bozze che ho visto sono semplicemente spettacolari ;)

plasma-wallpaper.jpg

È finalmente possibile selezionare uno sfondo diverso dal “fiore giallo su campo viola” che viene distribuito come sfondo predefinito di KDE 4 fin dalla beta 3 (mi pare). Adesso potete specificare lo sfondo che vi pare o perfino impostare uno “slideshow”: una sequenza di immagini da cambiare ad una frequenza configurabile. Non chiedetemi lo sfondo che vedete perché non posso darvelo, aspettate che venga rilasciato insieme agli altri 15 da poco dichiarati vincitori del contest “Oxygen Wallpapers”.

Ci siamo dunque. Dopo aver badato a sistemare le librerie, che sarebbero idealmente la vera forza di questo KDE Quattro, gli sviluppatori coadiuvati dal team di artisti si stanno occupando di definire l’aspetto grafico di Plasma, la parte più superficiale se voi preferite, ma quella più importante per garantire l’impatto con l’utente, secondo me.

Siamo ovviamente ancora in pieno sviluppo e non si escludono altri cambiamenti repentini, ma si nota ancora una volta il tocco omogeneo del team di artisti. Riccardo “ruphy” Iaconelli mi diceva proprio questo qualche giorno fa: che con KDE 4 qualsiasi cosa che abbia a che fare con l’interfaccia è prima passata al vaglio degli artisti.

Insomma è palese il tentativo di creare qualcosa di estremamente flessibile e funzionale, com’è tradizione di KDE, ma stavolta ineditamente coniugato con concetti di eleganza ed ergonomia, non sempre altrettanto tipici di questo desktop …in passato ;)

68 commenti

  1. mouser

    Aggiungerei che quegli sfondi del “contest” sono spettacolosi (anche se, così ad occhio, sono tutti ottimizzati per schermi widescreen)…
    Speriamo vengano rilasciati al più presto!

    Ciriciao

  2. andrea4381

    speriamo mantenga le premesse.. ma secondo te riuscirà a rispettare la roadmap? Quando è previsto alla fine il lancio?

  3. nicosaturno

    bello bello…ma le icone sul desktop perchè non ci sono (ancora)? la gestione delle stesse sarà sempre implementato in plasma?

  4. myway

    mi piace questo modo di fare… “Quanto sarebbe bello se le versioni usassero nomi in italiano….” si traduce in “per me kde4 è Kde Quattro”.
    Magari piace anche a qualcun altro, ci si fa l’abitudine e…. che ne sai, magari la 4 versione di kde la battezzi proprio tu! ;-)

    ps. in effetti leggere Kde Quattro da una personalità molto forte al progetto (o forse mi faccio influenzare dalle macchine tedesche dei 4 cerchi? :D)

  5. Marco Cimmino

    Ora ci siamo col pannello, molto piu’ bello, pero’ vorrei il colore differenziato per le finestre che hanno il fuoco, spero sia settabile…

  6. BiGBuG

    Sono anch’io dell’opinione che l’impatto estetico sarà fondamentale per attrarre tutti coloro che hanno bisogno di un sistema operativo e sono affascinati dalle chicche grafico e dal “bel desktop”. Se pensate che nonostante tutte le sua magagne e la sua inutilizzabilità Vista sia apprezzato per la sua veste… ò_ò

    Per quanto riguarda lo sfondo blu… io ce l’ho già da tempo (un paio di mesi forse) ed è gratuitamente scaricabile dal sito dall’autore in diverse versioni cromatiche http://www.vladstudio.com/wallpapers/?show=24&categoryID=&keyword=eos

    Spero di aver fatto cosa gradita e non qualcosa contro le regole… ma visto che son lì da tempo… -_-

  7. Anonimo

    Spero tolgano la chiave in alto a destra… così è inusabile, va a sovrapporsi ai tasti funzione della finestra.

  8. nicosaturno

    grazie del link Riccardo….strano però, ho compilato il kde4 dall’svn e non mi prende le icone del kde3 (intendo quelle nella cartella ~/Desktop)….devo dare un’occhiata al mio sistema, avrò fatto qualche casino con le variabili d’ambiente (almeno credo)

    bellissima cmq l’implementazione delle icone con plasma…complimentissimi!

  9. BiGBuG

    Si sovrappone anche al gestore Exposè-like… a meno che non sia contemplato qualcosa di nuovo…

  10. Xenofobia

    @BiGBuG: immaginerei sia temporaneo, altrimenti accedere lì è un’impresa titanica, toccherebbe spostare finestre o ridurre tutto a icona, non credo abbia senso dal punto di vista usabilità. Se così deve rimanere … mmm flop.

  11. Giovanni

    Ciao Riccardo,
    complimenti per l’implementazione delle icone sul desktop.
    In realtà però allo stato attuale non riesco a creare/incollare nulla sul desktop. Posso solo spostarci sopra qualcosa ma non ottengo un’icona come quelle nel link da te postato…bensì una sorta di applet plasma (icona circondata da sfondo nero e cornice di vetro).
    :)

  12. Daniele

    Veramente nemmeno io riesco a mettere icone nel desktop. Parlo dei classici launcher. Se provo a trascinarle viene messo un plasmoide che permette di lanciare l’applicazione ma è molto diversa dall’idea che ha pubblicato riccardo. E’ già stato implementato il codice o è solo ancora a livello di mockup?

  13. enricoros

    @notoriousxl: ci sono rumors che il krunner sarà presto come quello descritto nel blog, anzi più animato e funzionale! ;-)

  14. bluvega

    Alla fine non ho resistito, ho appena finito di compilare KDE4 e funziona tutto alla perfezione. Certo si vede che siamo ancora in una beta ed anche a livello estetico ci sono molti errori e cose che secondo me dovrebbero essere riviste completamente ma siamo comunque a buon punto!

  15. wesbluemarine

    Felipe ma hai sempre il composite attivato?se sì perchè i bordi delle finestre sono anche “imperfetti”? :o

  16. H_Seldon

    [quote]Come potete vedere il pannello viene disegnato come se fosse un’applet anche esso. In realtà nel gergo di Plasma è un “containment”, così come lo è il desktop stesso.[/quote]

    Questa mi sembra una delle novità più rilevanti, a mio avviso quella più rivoluzionaria. Finalmente.

    Spero solo che questa caratteristica non ci metta troppo tempo ad imporre un nuovo modo di interpretare ed “implementare” il desktop. Magari gli sviluppatori di KDE hanno già le idee chiare.

    Comunque fa venire l’acquolina in bocca…

  17. myway

    @ BiGBuG
    non so se resterà così, ma per ora la funzione Exposè è nell’angolo in alto a sinistra

  18. Gds

    Ragazzi, qualcuno mi spiega in quali sensi questo Kde4 è realmente innovativo rispetto a Kde3? A parte l’orologio ridimensionabile, Nepomuk (notevole), e poco altro?

  19. Fire

    Sperando in un ottimo lavoro aspetto con ansia la versione definitiva…sperando che anche gnome si dia finalmente una ripulita..

  20. Hornet2e

    Io mi chiedo solo una cosa: ce la facciamo ad essere pronti per l’11 dicembre??? Qualcosa mi dice che ci vorrà un po’ più di tempo…. (Non per portar male eh!).

  21. iced

    aaaaaaagh! non riesco più ad aspettare… Felipe, basta anticipazioni!!! LOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIO!

  22. Golem

    @Gds
    Davvero … tutta roba già vista in MIGLIAIA di “de” differenti … eppoi … QT4 è sopravvalutato … eppoi … la possibilità di creare un sistema effettivamente-pienamente-integrato in fondo, se ancora non lo ha fatto nessun altro non deve essere così importante … e che bisogno c’è di fare tutti quegli sforzi per uno sviluppo semplice su Plasma … se in fondo non c’è quasi nessuno che ci smanetta sopra? … azz, siamo alla Beta4! cosa aspettano?

    PS. Sei un troll … prendi coscienza

  23. LinusV2

    Ma ragazzi qualcuno ha idea di dove sia sparito il progress manager? Io non riesco a trovarlo e ne se ne sà più niente..

  24. Letze Teil

    oi, io amerei uno sfondo che cambia colore iridescentemente durante le ore del giorno eppoi, tipo che io scelgo il colore secondo il mio stato d’animo, eppoi vorrei le icone con un bell’effetto “ciniglia”, solo che adesso non riesco a spiegarvi proprio bene cosa inetndo…comunque se plasma non mi fa IMMEDIATAMENTE queste cose mi arrabbio!

    P.S. Scherzo.

  25. Ecas

    @ #34 Hornet2e

    Davvero ? E cosa te lo fa pensare? :D

    Come sono simpatico. Scherzi a parte, se KDE 4 sarà rilasciato per l’11 dicembre mi mangio un riccio di mare vivo..

  26. Guada

    Oh ma che carino! :O
    Dove sta l’innovazione? Beh è sicuramente più bello di tutti i KDE precedenti! E questo è già un grande passo… :D

  27. alfredo

    io vorrei semplicemente che mi caricasse i dischi esterni senza andare a smanettare sul fstab o è quello il bello di linux?

  28. Marco

    @gds Penso che solo Plasma di per sè sia già un bel passo avanti rispetto a kde3 (con i suoi kicker, kwin ecc…). Poi comunque andando a leggere tutte le funzionalità di cui in teoria disporranno i vari progetti Phonon, Decibel, Solid ecc… la differenza mi sembra netta. Poi anch’io comunque finchè non lo provo non do giudizi ma le intenzioni sono più che buone.

  29. Ecas

    Sono felice che il centro della discussione si sia spostata sul riccio di mare che comunque certamente NON mangerò =D

    @ Kenshemo

    Nel caso riprenderò..certo!

    @ Bigshot

    Si intendevo intero :)

  30. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  31. felipe

    @wesbluemarine:
    Il compositing non ha alcun effetto sulla definizione del contorno delle finestre

    @gourmet-vari:
    Non si mangia la “femmina”, questa è una falsa credenza. Nel Mediterraneo esistono due specie molto simili ma se ne mangia solo una, che viene erroneamente creduta la femmina.

    Detto questo, se non avete scrupoli o sensi di colpa vari, i ricci di mare sono una delle cose più gustose che si possano mangiare.

    @pwdcrk:
    Fino ad oggi era tutto fermo in svn, non credo ci si stia lavorando molto per adesso, a sentire alcuni dev sarebbe un componente previsto (prendere con le pinze) per almeno KDE 4.1

  32. Murdock

    @ 41. LinusV2

    Il progress manager dovrebbe chiamarsi kuiserver, se cerchi il termine con google puoi vederne l’svn

  33. bitzer

    @felipe
    come fai ad avere la trasparenza le ombre ecc ecc? Ho seguito la tua guida ma mi mancano sia la trasparenza e le ombre (su tutto tranne che sui widget), sia le icone. Devo installare altri moduli?

  34. flux

    noo il mio gnomo sta per essere scalzato! speriamo di no… aspetto con impazienza le prossime release di primavera

  35. anitha1234

    Hd Wallpapers for free, sorted by categories. Easy to search hd wallpapers for your desktop background. Customize your background with cool hd wallpapers. Kajal

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti