Già da qualche ora è stata liberata nella pornosfera la prima Release Candidate di KDE 4, il cui nome in codice è un sobrio quanto esplicito “Calamity“¹
Qui sopra vedete una schermata di come si presenta questa spettacolare versione aggiornata ad ora e appena compilata nella mia box secondo le linee guida trascritte in “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“.
A proposito di rilasci ufficiali, sappiate che tra i wallpaper, quello che avevo indicato come mia miglior scelta nel post “KDE 4: i vincitori del contest Oxygen Wallpapers” è stato proclamato vincitore e sarà il wallpaper predefinito di KDE 4 :)
Nuno ne ha perfino creato una versione SVG da usare per le icone, la vedete qui sotto. Non è un vero sfondo, anche se ovviamente qualcuno potrebbe decidere di impostarlo come tale: tanto non sfigura per niente.
Ok, KDE non è per niente “pronto”² e ci sono ancora malfunzionamenti vari, ma personalmente sono molto contento di testimoniare una cosa. Ciò che fino a poche settimane fa sembrava una meta molto difficilmente raggiungibile, ossia approntare KDE 4.0 per un primo rilascio più o meno utilizzabile da sviluppatori e curiosi, adesso comincia ad essere percepito come un appuntamento sempre più atteso con ottimismo e fiducia.
Voglio ringraziare di cuore il team di sviluppo, gli artisti e tutti quanti coinvolti. Non vedo l’ora di seguire ulteriori evoluzioni e mi sento in qualche modo “ripagato” dell’ottimismo con cui ho scelto di passare a KDE già in tempi non sospetti :)
Ah, e per il titolo: Dirk Mueller ha scritto che al momento i server KDE stanno servendo download pari a 1-2 Gigabit al secondo!
—
[¹] Guarda mamma, senza kappa!
[²] E come potrebbe esserlo? La mole di lavoro è incredibile e si è già detto e ripetuto che bisognerà aspettare la versione 4.1 per avere qualcosa di più “completo”
Ma solo io ho problemi di dipendenze oltre a quelle dalle droghe?
Facendo : sudo apt-get -f install
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/kde-icons-oxygen_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_all.deb
/var/cache/apt/archives/kdebase-runtime-data_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_all.deb
/var/cache/apt/archives/libkonq5_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/dolphin-kde4_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/kappfinder-kde4_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/kdepasswd-kde4_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/kfind-kde4_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/konqueror-nsplugins-kde4_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/konqueror-kde4_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/konsole-kde4_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
/var/cache/apt/archives/kwrite-kde4_4%3a3.96.0-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Ciao felipe,continua così.
in daunload
Ah dimenticavo… non ho seuito “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“.
ma http://kubuntu.org/announcements/kde4-rc1.php.
ma a te funziona flash in konqueror “3/5 quasi 4”?
@#1 e #3:
Ma compila, è molto *molto* meglio, fidati :)
@ziabice:
Non uso Konqueror, ma effettivamente non c’è ancora flash.
Già è stupendo questo KDE 4. Peccato che la RC1 sia stata “taggata” qualche giorno fa e quindi tutte le modifiche di questi ultimi giorni alla barra e al desktop non ci sono. Solo chi ha il brivido di compilare spesso da SVN può vedere tutte le ultime figate (e beccarsi anche gli ultimi bug)..Comunque davvero complimenti a tutto il team di KDE!
@ #1, #3
Compilando da SVN seguendo la guida di felipe otterrai un risultato sicuramente migliore, primo perchè questa RC 1 è stata taggata alcuni giorni fa, in più perchè i pacchetti di KDE 4 per Ubuntu fanno sempre dei “danni strani” :)
Nonostante ciò ho preparato per gli inesperti una guida all’installazione di KDE 4 RC 1
http://www.tuxmind.altervista.org/?p=484
Con questa non dovresti avere problemi di dipendenze.
Anche se io stesso ho usato per primo la guida da SVN di felipe :-O (imbarazzo visibile)
Beati voi che riuscite a compilare oggi… i server sono talmente tanto intasati che dopo un pò mi cade la connessione :@
si ma da 3 giorni non funziona il vassoio di sistema rendendo di fatto inutilizzabile il sistema, oppure sono io incapace?
Wow… che spettacolo…
Appena compilato seguendo“KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“!
Sono deliziato!
Felipe, ti devo un rene!
Una domanda: per aggiornare bisogna sempre rilanciare kdesvn-build?
Ciao!
@Un_informatico_non_nerd
È successo anche a me e ho risolto così:
per ogni pacchetto che da problemi
sudo dpkg -i –force-overwrite /var/cache/apt/archives/pacchetto.deb
Peccato che abbia ragione…
SPero sistemino quell’oscena tray bar
RC1????
no no ragazzi, qui si corre un po’ troppo. meglio annacquare le date di rilascio previste e prendere un po’ di tempo in più. questa è ansia da prestazione, e sappiamo tutti a dove conduce nel software!
inizio a preoccuparmi?
Anche io inizio a preoccuparmi, l’ho usato tutt’oggi. A me sembra ridicolo per ora, mi piace solo dolphin, il resto è osceno….speriamo bene!
Ciao a tutti
@tutti:
Ho dovuto moderare un paio di commenti, e non è una cosa che mi piace fare. Gente per favore attenetevi al tema del post: KDE.
Peace & Love & Testosterone :)
ma sinceramente a me sembra che proceda perfettamente
se proseguono con questa velocità possono tranquillamente rilasciare la 4.0 per dicembre e per febbraio potremmo avere un desktop spettacolare.
A questo punto non posso che aspettarmi una “ola” quando verrà proposta la rivoluzione di Gnome.. Imminentissima…
Bello.. Bello davvero :) Ottimo lavoro Felipe
Io l’ho installata e provata (su una Ubuntu 7.10… quindi Gnome come DE base) ma devo dire che sono rimasto non poco deluso (Colpa dei post di felipe che gridano al miracolo anche quando cambiano lo stile dell’orologio… =P)
Metto in preventivo che NON voglio giudicare negativamente KDE4 da un primo sguardo (ad una RC per di più): sarebbe come dare della zoccola ad una ragazza appena conosciuta (con la differenza che con la ragazza sarebbe più facile prenderci, ma quella è una questione di statistica… )
Ecco cosa ho trovato alla fine dell’installazione, dopo aver chiuso la sessione e averne avviata una nuova selezionando il tanto atteso “KDE4 RC1”:
– Un’orrenda barrona (barrona = grande barra) bluastra (saran gusti… ma per me e’ troppo alto)
– Pseudo-Plasmoidi (avrei tanto voluto provarli… peccato non me ne vada neanche uno)
– Una floating icon, “klipper” o giu di lì (ricordo solo la “k”, non mi sono soffermato sull’utilità)
– Un browser, konqueror, che ha problemi gia a partire dalla visualizzazione del testo nelle caselle ed ha un rendering abbastanza lento.
Ho iniziato ad usare Linux (ah scusate… GNU/Linux! Non vorrei offendere nessuno =P) da poco più di un mese, sono ancora un niubbo e non vorrei dire cazzate o “scoprire l’acqua calda”, ma ho avuto modo di provare entrambi i DE e Gnome mi sembra sempre molto piu’ pulito e razionale (in più, cosa che amo, le barre sono completamente personalizzabili) e anche i menù mi sembrano piu’ comodi del tanto discusso menù KDE4 (a parte i pannelli di controllo un pò troppo dispersivi).
A questo punto non mi resta che aspettare la release definitiva di KDE4 (che installerò con Kubuntu 8.04 stavolta… come Dio comanda [Dio = guru a tuo piacimento] ) nella speranza che le mie critiche vengano smentite. O, ancora meglio, posso aspettare l’innovaterrimo e all’avanguardia Gnome3 (Rilascio previsto nel 2030).
Forse ho scritto un pò troppo… hehehe!
sono un utilizzatore del piedone, perchè ho sempre trovato kde troppo dispersivo… amo la semplicità insomma.
ma quello che ho visto finora di kde mi da l’impressione di… spoglio, incompleto… di spettacolare finora non ho visto nulla, e anche plasma e tutta quella roba li mi sa di inutile…. spero di sbagliarmi, d’altra parte ho solo visto alcuni screenshot… e comunque gnome ha bisogno di kde (e viceversa ovviamente, e non solo :D) per continuare il suo cammino per rimanere nell’olimpo dei desktop environment :)
@m4rC0_p4:
@ToX:
Visto che avete chiamato in causa GNOME (desktop spettacolare e che io ho sempre definito impareggiabile a livello di cura nella “confezione”) …voi avete per caso provato GNOME 2.0, la prima versione della serie 2, quando uscì?
Qualcosa mi fa pensare di no ;)
Eddai..
Almeno aspettiamo che sia “definitivo” per dare un “giudizio”.
Io, da invasato Gnome ( :P ), son pronto al balzo, se non altro perchè mi ritrovo abbastanza nelle scelte del team kdeiano.
E poi, in fondo, l’importante è che funzioni. Per la bellezza (ed il fascino, imho, non gli manca..) ci si mette una pezza personale, se proprio vogliamo.
:)
@m4rC0_p4
utilizzato mai l’attuale kde?puoi configurare anche la grandezza dei peli del tuo braccio -_-
Aggiornato kde4, non parte nemmeno… ma che schifo..
mah…tutte ste menate sugli artisti e poi…appena ho visto l’immagine mi sembrava un articolo su Vista…
Felipe il contest e’ fake… hai letto i commenti al link che tu stesso hai postato? Hanno partecipato pure i giudici e hanno pure vinto, ti pare giusto?
Lo trovo molto scorretto!
@Marco Cimmino:
Faccio finta di ignorare il tono retorico della tua domanda. Sì, la cosa salta all’occhio anche a me, ma francamente non comprendo questa smania di gridare allo scandalo a tutti i costi :)
@ felipe
ti riferisci a questa versione?
http://www.emanueletoscano.it/sshots/linux/2003-01-14.jpg
ho fatto quello screenshot nel gennaio 2003… era gnome 2.0 (il 2.02 è uscito un paio di mesi dopo)… è stato li che è iniziata la mia storia d’amore col piedone :D :)
@Felipe:
non c’e’ nessuno scandalo a tutti i costi, tant’e’ che non c’e’ nulla in premio, semplicemente una cosa cosi’ non meriterebbe alcuna news e nessuna enfasi.
C’e’ gente, come giustamente hanno fatto notare nei commenti, che ha perso del tempo per mandare le foto, io stesso le ho tutte ridimensionate perche’ cosi’ era stato detto (era meglio averle di diverse risoluzioni), se avessi saputo che i votanti erano anche partecipanti evitavo di perdere 45 minuti e di sperarci pure.
Poi sono solo opinioni ovviamente, ma non mi dare dello scandalizzabile a tutti costi, solo mi sento preso in giro (e non sono il solo) e non capisco perche’ ometti questo particolare ogni volta.
Voglio sottolineare che questo non toglie la bellezza di alcuni sfondi, che secondo me sono molto belli, il mio commento e’ solo sulla correttezza della cosa, che e’ molto, ma molto discutibile.
che tristezza…tuutta sta fatica per copiare i toni scuri e la barra di vista.
quando mesi fa parlavo di identità non parlavo proprio di copiare(male).
torno al mio gnome ultragrigio da plasmare..in attesa della grafica che linux avrà come personalità.
andate a vedere il post di riccardo iaco… per fugare il sospetto della vittoria per quanto concerne gli sfondi.
ciao
Incredibile, adesso da sorgenti mi compila perfettamente, era 3 settimane che non ci riuscivo più. Misteri dell’informatica, con la differenza che adesso godo e lo provo. Saluti a tutti.
Lo proverò presto
Pingback:Top Posts « WordPress.com
@felipe
Per evitare flame inutili ho scritto all’inizio che NON voelvo giudicare KDE4 dopo una semplice RC.
Ho solo dato le mie prime impressioni, che purtroppo non sono state buone. Non sono un “fondamentalista” di Gnome e sono ben disposto a passare dall’altra parte, qualora veda che ci sia di meglio :)
I tuoi post mi hanno fatto ben sperare in questo kde4 e al primo impatto sono rimasto un po’ “mortificato” =P
‘mazza che bei commenti…
Continuate imperterriti a osservare e criticare barre e sfondi, quando in realta’ KDE4 sta da tutt’altra parte…. “ah la barra nera”, “ah lo sfondo no”, “io preferivo 2 pixel invece che 3!” “io volevo eleganza caotica ma anche un DE imprevedibile e sicuro” “Ah la RC non si compila che schifo KDE4” “ah su KDE non si puo configurare il pannello”
Che tristezza che mi fate.
Ora vediamo quante volte si dovra’ ripetervi che l’estetica e’ L’ULTIMA DELLE COSE che cureranno e che KDE 4 e’ tutto sotto la scocca.
Vediamo quante volte.
io lo mettero’ anche solo per nepomuk, ho un disperato bisogno di iniziare ad archiviare seriamente
@PhoenixBF: io credo che da un DE ci si apetti proprio la facilità dell’uso dell’interfaccia, e questa non può esssere l'”ultima delle cose che cureranno”. Forse per altri applicativi si, ma per un DE proprio NO!
stefano, sei uno sviluppatore?
Se no forse non è ancora chiaro che questa è principalmente una release di _sviluppo_ ed era prima di tutto importante gettare le basi per scrivere nuove applicazioni, visti gli stravolgimenti che ci sono stati.
no non ci siamo proprio caro felipe… ho cominciato a visitare questo blog per i tuoi ottimi consigli su gnome… ma a quanto mi sembra di notare negli ultimi tempi, ce ne saranno in futuro sempre meno… ti prego, almeno rassicuraci sul fatto che non abbandonerai totalmente il mondo degli gnomi!
a tutti quelli che gridano allo scandalo per il contest sui wallpaper, leggano pure qui come è andata la faccenda ….
http://blog.ruphy.org/posts/23
a me pare assolutamente trasparente …
beh finalmente mi sono deciso a compilarlo e …..whoaaaaaaaaaaaaaa!!!
il mio gnome è altamente a rischio.
can’t wait to wait.
Per il primo post alias in risposta a Un_informatico_non_nerd:
ho avuto lo stesso problema e per risolverlo devi togliere il link da sources.list, rimuovere tutti i pacchetti che hai provato ad installare, e quando dico tutti intendo propprio tutti quelli che riguardano kde4 e poi riprovi la guida :)
@Marco Cimmino
Ti capisco, hai ragione. Uno ci spera, ma poi il dubbio che qualcosa abbia reso le cose imparziali secca parecchio. Non ti curare di loro e pubblica il tuo sfondo su kde-look.org
Mi mandi un link alla sfondo da te disegnato?
@PhoenixBF @darkbasic
Ben detto ! Almeno qualcuno di non superficialotto esiste …
Ho evitato commenti su KDE4 perchè… non saprei cosa dire. Quando vedremo applicazioni che beneficieranno di phonom e delle altre chicche di KDE giudicheremo.
E che diamine! Il tema si cambia con qualche click !
Anche io trovo che alcune cosette siano un po troppo voluminose di default (considerando che il mio portatile ha un caccoso 1024×768) sopratutto il pannello ma anche molte applet. Spero (ma ne sono certo) che diventino ben configurabili :)
scusate ma koffice, kmail, k3b, e blah blah…
felipe rilassati che qui di lavoro ce ne vuole… non farmi
scaricare kde-illusion
Ma ragazzi…. in questi post c’è del ridicolo. Vi piace gnome? Bene, anzi benissimo….. che bisogno avete di sputare veleno su kde? Io proprio non vi capisco, anzi, noto che molti utilizzatori di gnome hanno sempre avuto dell’astio verso kakkade (come spesso lo chiamano). Io adoro kde, mi è sempre piaciuto più di altri DE, ma è anche vero che ne ho provati parecchi e che amo sperimentare cose nuove.
felipe ha esplorato il mondo kde4 perchè si tratta di una novità, ed io apprezzo il suo sforzo perchè pochi altri hanno “raccontato” così bene le sue evoluzioni in queste ultime settimane. Qualcuno di voi dice che legge pollycoke per i consigli su gnome, io ho iniziato a leggerlo principalmente per quello che scriveva su kde4 (ma non solo…). E comunque si tratta di una RC e proprio non mi sembra il caso di giudicare prima di una release finale. Oppure sarà che i pregiudizi di alcuni supereranno le valutazioni reali? Per quanto ancora sentiremo la frase kde=xp/vista? Riflettete.
ma per chi la provato ha notato instabilita nelle applicazioni che sono gia’ state portate sul nuovo plasma. Sento parlare spesso di cose grafiche ma per adesso e’ piu’ importante la stabilita e relativi bug. D quello che leggo sembrerebbe piu’ una beta 3 piuttosto di una RC. Non vorrei che questo kde4 all’uscita sia buggattissimo e instabile. In fondo i nuovi utenti quardano la stabilita’, della tecnologia che sta sotto a kde4 interessa agli utenti che gia’ conoscono kde da anni
@comment 40:
si e tu credi che se anche lo sfondo era “anonimo”, loro non conoscono lo stile dei loro colleghi giudici? Io sono andato a vedere su flickr per esempio quello stupendo della foglia rossa (si il primo in alto di questo stesso post) e l’autore ha uno stile molto riconoscibile, dove sfuoca tutte le foto attorno tranne il punto che vuole risaltare.
Fotografa spesso fiori, ma non solo, bravissimo devo dire.
Ora se tu vuoi veramente credere che sia stato un caso che i giudici abbiano vinto 3 dei primi 15 posti credilo, io purtroppo dopo le spiegazioni ancora non sono convinto. E poi rimane comunque il principio: non si fa! O stai da una parte o dall’altra, non puoi fare tutto, un minimo di coerenza dai.
@Murdock
grazie per la comprensione, le mie erano solo foto, non fotoritoccate e fatte con una macchina vecchia, anche se in condizione di buona luce da’ ancora la paga alle moderne fotocamere compatte.
Adesso vedro’ se pubblicarle su kde-look, oppure mandami una mail a cimmino [punto] marco atgmailpuntocom.
ciao
Il fiorellone che tanto piace a me è sul primo screenshot! Evvai :D
scusate ragazzi.. ma dove lo vedete Vista in quello screenshot? siete daltonici?
@Marco Cimmino
i “3 giudici” sono bravissimi, sarebbe stato un peccato escluderli. ho messo tra ” perchè non era un concorso a premi, ma un banalissimo contest dove tu mandi la tua foto e se a loro piace vinci altrimenti no.
comunque sia rimanevano 12 posti.. non pochi
Tornando in topic KDE: mi piacerebbe provare la RC1 senza sporcare la mia installazione, qualcuno ha qualche live Cd da consigliare? Mi pare ce ne sia una Suse aggiornatissima e una basata su Debian che però ancora non è aggiornata alla RC1, me ne sono persa qualcuna??
tutto molto bello (in prospettiva) ma Raptor che fine ha fatto? rimarrà kickoff?
Compilate, nella RC1 non ci sono le nuovissime novità a plasma!
E non richiede più di un paio d’ore, di cui la maggior parte del lavoro la fa il computer da solo.
@Marco Cimmino:
Non commento nemmeno, continua pure a pensare che tutti stiano congiurando contro di te.
@ Doppiadi
fai un giro su distrowatch, c’è l’annuncio di opensuse-kde4-0.7, che contiene appunto la RC1. Tuttavia mi pare di aver letto che non è stata confezionata alla perfezione
@comment 51:
se sono cosi’ bravi allora facevano fare i giudici ad altri, oh mi sembra cosi’ semplice la soluzione eppure no, sembra che sia corretto fare cosi’, bag!
@Riccardo Iaconelli:
mi sa che hai capito male, io ho solo parlato di correttezza e tu rispondi di congiure, non deviare il discorso. Guarda che non voglio vincere a tutti i costi, solo mi e’ sembrato una presa per i fondelli e almeno potevate scriverlo, cosi’ uno partecipava consapevole, invece salta fuori all’ultimo.
E comunque dovreste ammettere di aver sbagliato, fissarsi nelle posizioni non fa altro che peggiorare la situazione seconde me.
Cmq se credi di aver fatto tutto nella massima correttezza bene per te, io dico che potevate almeno scriverlo oppure potevate designare altri giudici se davvero non potevate fare a meno di partecipare.
Ad ogni modo concorso scorretto.
Grazie 2Fiori, nel frattempo ho in effetti scaricato, masterizzato e provato opensuse-kde4-0.7 e confermo che è buona solo per farsi un’ idea,con qualche sforzo di immaginazione, di quello che potrà essere KDE4, anche perchè non ci sono le ultimissime novità e una volta avviata ci sono delle componenti del desktop che proprio non si integrano le une con le altre, resta il fatto che il nuovo KDE sembra molto più “raffinato” (parlo solo dell’ impatto estetico, non delle innovazioni tipo nuove qt etc.) di quello vecchio, e al rilascio mi troverò come molti di voi in dubbio sul da farsi..
che palle tutti sti commenti con le solite stronzate su “oddio sembra vista” oppure “è inutilizzabile” “mio dio la barra è bluuuuu”… felipe, hai tutta la mia solidarietà, se vuoi spalare via un po’ di m***a sarei felice di prendere un badile e darti una mano :)
A parte tutto, qualcuno ha letto il post su planetkde di lubos lunak su kwin4? http://www.kdedevelopers.org/node/3109
in pratica fa il punto della situazione, e specifica che è indeciso se introdurre di default il composite nella 4.0. Quello che mi lasciava e mi lascia, a maggior ragione ora, perplesso, è il fatto che compiz esiste da ben più di un anno e ancora non riesce ad utilizzare appieno le risorse: non sono un esperto, ma credo che gli effetti dovrebbero sfruttare quasi unicamente la gpu, e per compiz non è così; quindi mi pareva e mi pare strano che kwin in pochi mesi possa raggiungere livelli di eccellenza; questo è proprio quello che lubos lunak specifica; ora una domanda per chi ne sa qlc di più: ma unire il lavoro di raveman con quello svolto da kwin è proprio impossibile?! O è forse già stato fatto? Dalle performance di kwin attuali nn si direbbe…scusate il post kilometrico :)
a leggere il post e certi commenti mi vien da fare come Vincenzo Mollica (che per di piu’ mi e’ antipatico): “con moderazione, sempre con moderazione…”.
avendo poco (pochissimo) tempo per smanettare non mi fido ancora di mettere una RC1…
e comunque IMHO e’ piu’ importante quel che sta sotto il desktop… ho letto tempo fa un esteso articolo su linux pro sui componenti di kde4 (di cui si e’ parlato anche qui in ogni caso ;) )e pur non avendoci capito (quasi) nulla son rimasto colpito dal grado di innovazione…
@m4rC0_p4 non volevo includere il tuo commento in quello che ho scritto prima, quindi: ma ti pare che usi linux da un mese e ti metti a valutarlo tramite la beta di kde4!?!? (che tra l’altro non è “linux”, ma solo un de per linux
@ Felipe,
scusa Felipe, just a question..
ma del menù “Raptor” non si sa più niente??
a me sembrava una tal figata che mi dispiace vedere sempre quella K in basso a sinistra..
fammi sapere..
Io sto provando per opensuse 10.3 via click-install pero’ purtroppo dopo l’installazione che per il sistema va a buon fine otteng un errore sulle librerie :
dolphin: symbol lookup error: /usr/lib/libkdeui.so.5: undefined symbol: _ZNK12KConfigGroup9readEntryERK7QStringS2_
(17608)/: Communication problem with "dolphin" , it probably crashed.
Error message was: "org.freedesktop.DBus.Error.NoReply" : " "Message did not receive a reply (timeout by message bus)" "
… peccato, se riesco a risolverlo lo comunico sul mio blog e ve lo dico!
@ToX a.k.a. lnessuno: porca vacca, ma sei proprio dappertutto!!!
@piivi
a suo tempo si era discusso sul fatto di riutilizzare il lavoro su compiz per il WM di kde4 e la conclusione è stata che era molto più facile aggiungere gli effetti opengl a kwin piuttosto che le features di kwin a compiz.
è normale che gli utenti pensino che la maggiorparte del lavoro dietro a un WM siano gli effettini ed effettucci (perchè sono la parte visibile), ma in realtà non è affatto così. tutto questo per dire che compiz come WM non è un granchè, mentre la parte che riguarda gli effetti opengl è senza dubbio interessante, ma ruba troppe risorse al sistema per essere realmente usabile.
@concorso oxygen wallpaper:
Premetto che non c’entro niente con il contest e seppur stimando tantissimo i giudici non li conosco personalmente. Posso però dire che:
1. Il voto era anonimo, così come le immagini.
2. Il wallpaper proposto da Nuno non è nemmeno suo
3. Non c’erano soldi o premi in palio
Questo, insieme al fatto che alcuni lavori sono veramente eccezionali (vedi questo post) e tra l’altro NON sono dei giudici, mi dice che devo solo ringraziare il lavoro di Riccardo, Nuno, David e Ken (ne manca qualcuno?).
Da parte mia avete tutta la solidarietà, ma sia chiaro che non vedo l’ora di controllare gli altri lavori per scegliere con la mia testa, e che sarebbe apprezzabile mettere su (con il permesso degli autori) una pagina con tutti gli sfondi iscritti, vincitori o meno :)
@Raptor:
Il nuovo menu sarà messo da parte per adesso, e si preferirà tenere Kickoff che per quanto bruttarello funziona. Probabilmente si lavorerà su Raptor per KDE 4.1
@GNOME vs KDE:
Che patetici :( Quando scrivevo solo di GNOME non mi è quasi mai capitato di leggere commenti di fanatici KDE che screditavano GNOME solo per disturbare. Solo una parola: patetici!
Rischiate di gettare una pessima luce su tutto il resto della comunità GNOME, ve ne rendete conto? Io mi ritengo ancora un utente GNOME (lo avvio ogni tanto) ma mi vergogno di poter essere associato a voi. Come si diceva: “GNOME is People!”… lo credo ancora, ma non per quanto VI riguarda
@anonimo grazie per la risp, il mio non volevo essere uno spunto polemico, assolutamente, solo mi chiedevo se poteva essere utile il lovoro ci compiz; personalmente credo che l’errore fatto da raveman &co sia quello di non concentrarsi su un core stabile (e intendo STABILE) con un set limitato di effetti che funzionino perfettamente senza controindicazioni e senza ciucciare troppe risorse; detto questo specifico che adoro compiz e adoro il cubo, che trovo estremamente utile, perchè da un’idea molto meno astratta dei 4 (o + dektop) a disposizione. Spero kwin posso essere quello che ho descritto, ho fiducia nel team kde :)
Premessa: Sono certo che Riccardo e gli altri siano in buona fede e che il voto sia stato anonimo ma sulla questione non-correttezza non posso che dar ragione a Marco Cimmino.
@ felipe
Non c’erano soldi o premi in palio ma c’era una cosa più grossa forse per chi ha partecipato: la soddisfazione e la consapevolezza che un lavoro personale è entrato a far parte dell’ambiente di KDE 4.
Sarebbe come se alle olimpiadi i giudici della gara di tuffi partecipassero all’evento con una muta da sub per non farsi riconoscere e si votassero fra di loro per poi dire “Ah ma io non lo sapevo che quello era uno dei giudici”.
Per una questione di trasparenza un selezione del genere non è corretta, su questo mi pare non ci siano dubbi. Che poi loro fossero in buona fede è un altro discorso e in ogni caso è un opinione, non una legge. Io posso pensare che loro lo fossero, un altra persona no..
Mi scuso per l’intromissione.
Sono relativamente niubbo nel campo, uso GNOME e KDE da solo 2 anni.
Ho appena compilato KDE4.0 da svn seguendo la felipe-guida “KDE4 per Ubuntu Gutsy in un paio d’ore”. I problemi sono due, essenzialmente;
1. il layout generale è ben diverso da quello che felipe ha postato su “KDE Quattro: la RC1 va a ruba”. Assomiglia molto di più a una qualche versione precedente.
2. il pannello in basso viene male, come se non riuscisse a gestire la trasparenza sui bordi (che appaiono neri). Insospettito, faccio un plasma -v e mi viene fuori:
(6108)/ checkComposite: Plasma has an argb visual 0x8060d00 37748737
(6108)/ checkComposite: Plasma is COMPOSITE-less on 0x805aea8
Qt: 4.3.2
KDE: 3.96.1 (KDE4.0 >= 20071120)
Plasma Workspace: 0.0
Che mi fa pensare che il Composite non sia attivato. Visto che ho una nvidia 7200go faccio un bel:
nvidia-xconfig –composite
(do anche gli altri 3 comandi per l’hd accel, l’argb e il glx+composite)
ed effettivamente in xorg.conf compaiono le relative voci.
nota: il glxinfo | grep rendering mi torna che il rendering hardware è attivo e funzionante.
Qualcuno ha una soluzione?
Felipe…
Tu sei passato a KDE4 molto prima della fatidica compilazione!
Come fosse scritto nella bibbia di Pollycoke dal libro dei DE…
@ 63 aka Francesco:
non sono io che sono d’appertutto, sei tu che mi segui :D ma chi sei? :p
@ gli anti gnome vs kde:
ho letto molto velocemente i commenti e sicuramente mi son perso qualcosa, ma di commenti gnome vs kde (fortunatamente) non ne ho notati. mi è sembrato che qua diverse persone giudichino kde4 semplicemente troppo immaturo per essere una rc1, e in effetti basandomi solamente sugli screenshot non mi da l’idea di essere un de particolarmente curato… da una rc1 mi aspettavo qualcosa di un pò più definito. ma ripeto, di gnome vs kde qua ho ho visto poco… al massimo kde vs kde :)
se poi qualcuno ha preso alcuni miei commenti precedenti come un’accusa a kde mi scuso ma non era assolutamente mia intenzione, come potete vedere anche dal mio sito scelgo un de piuttosto che un altro in base a come mi trovo meglio, non ne faccio assolutamente una religione e anzi, sarei felice se kde4 fosse la figata che promette di essere :p
@tutti:
Gente per favore (ed è la seconda volta) l’argomento del post è KDE, non io, non GNOME e non lo sfintere rilassato di qualcuno che ne fa uso indebito :D
Attenetevi all’argomento, è già abbastanza interessante senza bisogno di aggiungere elementi fuori tema, e NON RISPONDETE a questo commento, perché lo eliminerò.
@gente contro il contest
era un contest per decidere i wallpaper di kde4…
guarda caso i giudici erano gli artisti di kde4.. chi doveva votare? il sottoscritto forse?
si hanno partecipato anche loro e mi sembra giustissimo… dato che loro a kde4 ci lavorano da mesi e sicuramente hanno in mente un’idea più completa di chiunque altro….
se poi credete che questi che si fanno il fondo (mi sembra quasi tutti volontariamente, tra l’altro) sia gente che si diverta a prendervi per il culo… sono solo affari vostri…
Eh eh Felipuzzo, dovresti saperlo, in Italia basta avere due colori e troverai gente disposta a farsi la guerra per l’uno o per l’altro! Lascia perdere, sono fatti così…
Per quanto riguarda questa RC, vorrei far notare a quanti parlano di una versione “di sviluppo”: le versioni di sviluppo sono le alpha e le beta, non le “release candidate”. Se questa è una release candidate fa pensare male… l’usabilità è davvero pessima. L’aspetto grafico è in secondo piano? Ma dico, di cosa stiamo parlando, di un’interfaccia per ricompilare il kernel o di un desktop environment? L’aspetto grafico e l’ergonomia del sistema sono CENTRALI nella progettazione di un DE! Va bene tutto, capisco le utili modifiche sottostanti, ma il DE è per definizione quello che l’utente usa quotidianamente per interagire con il sistema… Se si presenta male, è una grave pecca, no?