Menu Chiudi

WebKit: il web può attendere [repo]

Vorrei semplicemente constatare che WebKit è ancora ben lungi da essere un’alternativa reale.

webkit-tn.jpg
Pollycoke reso da WebKit …tra un crash e l’altro

Dal momento che è pur sempre un’alternativa… sappiate che già adesso si può sempre provarlo e decidere di testa propria… per chi ne ha una :)

NB: post non indirizzato ad un’utenza alle prime armi: seguendo queste indicazioni potreste trovarvi con conflitti un po’ stronzi da risolvere.

Al momento esistono vari modi per avere un assaggio di WebKit: potete seguire la mia felipesca guida “Compilare e installare Epiphany con backend WebKit, o quasi” per compilare il tutto oppure usare alcuni pacchetti di Epyphany-WebKit distribuiti per Ubuntu Gutsy e abbastanza aggiornati:

Scaricateli (nel repository sono disponibili anche i pacchetti di sviluppo), disinstallate la vostra copia di Epiphany, installate questi e preparatevi a tornare molto presto indietro :) Io ho subito rimosso i pacchetti di epiphany webkit per tornare ad epiphany gecko, ossia la versione “liscia” distribuita con Ubuntu Gutsy (e tutte le altre distribuzioni).

Sul fronte dell’integrazione con WebKit le cose non sono ferme nemmeno in casa KDE, dove “George Wright” ha provato Konqueror WebKit con risultati molto simili al mio: diciamo che a prescindere dal desktop o dal browser che usate, ce ne vorrà ancora un po’ prima che possiamo rimpiazzare Gecko. E alla fine ci va anche bene così.

Sì, avete intuito bene: uso Epiphany come browser del mio desktop KDE Quattro :)

44 commenti

  1. Marco

    Mi pare di aver letto da qualche parte che in android e’ integrato webkit. E’ vero ? potrebbe dare un’ulteriore aiuto allo sviluppo?

  2. Golem

    “integrato” non è la definizione che si adatta a Webkit nei confronti di Android … che è un Framework

  3. felipe

    @Marco:
    In Android ci sarà WebKit, sì, e se ne farà largo uso per visualizzare “Google Apps”.

    @Dass:
    Per niente, ma è un progetto che non è mai decollato, purtroppo

    @maqix:
    Esatto

  4. Augu

    @Dass:
    si, konqueror usa khtml e forse in futuro webkit.

    @maqix:
    si

    Io uso firefox e lo trovo splendido per tanti motivi, prima di tutto le extensions.
    Vorrei davvero passare a konqueror perché più veloce e piu’ integrato con KDE, spero che webkit kde faccia presto a diventare una vera alternativa.

  5. horace

    Qui si trovano dei pacchetti di midori per gutsy e hardy: https://launchpad.net/~stemp/+archive che vanno bene giusto per assaggiare webkit senza mordere epiphany. Per il poco che ho provato le cose non procedono cosi’ male. Anzi gia’ preferisco (quando funziona) il rendering di webkit a quello di gecko. E poi l’integrazione con i widget gtk e’ una vera golosita’. Speriamo che si spiccino per il prossimo rilascio di gnome :)

  6. drake762001

    Che cos’ha che non va KHTML? Quando usavo KDE konqueror era una scheggia, era veloce e funzionava bene. Se avessi avuto i plugin che uso in Firefox disponibili per il Conquistatore avrei continuato a usare lui!

  7. Anonimo

    L’ultima versione presente nel repository di debian sid è semplicemente una meraviglia : i problemi di rendering e di crash continui sembrano – per ora – una caratteristica della versione precedente.

    Migliorate le velocità di caricamento e rendering in maniera mostruosa e non sussiste più il problema dello scrolling delle pagine con la rotellina del mouse : nella versione precedente a una frazione minima di giro della rotellina , corrispondeva uno scolling della pagina veramente esagerato.

    In più nei repository di sid le due versioni , epiphany motorizzato gecko ed epiphany-webkit coesistono e possono essere installati insieme sulla stessa distro.

    Ora che epiphany-webkit è più stabile, il confronto è praticamente vinto da quest’ultima – almeno all’apparenza ; magari dei tests più approfonditi potrebbero affermare il contrario :\

    Comunque , per chi volesse averne un assaggio anche su Ubuntu e ha tempo e voglia di cimentarsi nell’impresa , il consiglio è di ricompilare da sorgente la versione contenuta in sid.

  8. ryan

    Felipe, come mai usi Epiphany su KDE?

    Inoltre quali sarebbe i vantaggi (o comunque punti di forza) di webkit rispetto a KHTML o gecko?

  9. Riccardo Iaconelli

    Va’ che Webkit+Qt4 è una scheggia (è spaventosamente veloce, molto di più, per ovvi motivi, della versione gtk) e di roccia solida, non l’ho mai visto crashare da quando lo uso! (e sì che lo uso e lo abuso su decine e decine di test).
    George si riferiva probabilmente ad un KPart webkit, che è tutto un altro livello di cose (pensa solo ai kioslave, integrazione kwallet, etc etc… ;-) ). Per istruzioni su come compilarlo con Qt, vedi: http://mondaybynoon.com/2007/04/23/installing-and-running-webkit-in-linux-using-qt/

  10. Riccardo Iaconelli

    @ryan:
    Webkit = khtml++ (ottimizzato ed esteso da Apple per la navigazione web) ;-)
    KHTML rimarrà ovviamente perché leggera come l’aria (e per questo abusata in tutta KDE dove c’è da mostrare del testo ricco).

  11. pallu

    Una scheggia impazzita, crasha a destra e a manca, come epiphany-webkit. Si comporta male con vari siti
    Ad esempio su gmail non va la chat. Stesso problema irritante di Safari (anch’esso basato su webkit) su Mac e Win.
    C’é da dire che webkit ha un rendering velocissimo, anche se forse é Gecko che é enorme sulla ram e fluido come un dito in culo a sale grosso.. :P

  12. Riccardo Iaconelli

    Ricordo che Konqueror comunque è il borowser più conforme agli standard, e anche il primo a passare il test CSS 3, ed anche il primo (forse a parimerito con Safari – Webkit) a passare il test Acid2 (che ff ancora non passa) etc etc…

  13. finferflu

    @ Riccardo Iaconelli
    Konqueror è uno dei browser più leggeri e veloci mai provati, molto impressionante. L’unico problema è che talvolta non è supportato, ad esempio Gmail non lo supporta come si deve, e controllare la posta con Konqueror è tristissimo…
    Un gran peccato… Se avessi potuto usufruirne pienamente l’avrei anche usato su Gnome… Per ora invece non mi resta che sperare in Firefox 3 mi sa, dato che il 2 per me è molto deludente… Sì, anch’io uso Epiphany al momento :P

  14. simo_magic

    #19 riccardo iaconelli
    il pari merito di di safari è perchè webkit è una modifica di khtml ;)

  15. pinotree

    È impressionante vedere come tanti utenti siano avide di usare webkit al più presto, quando invece KHTML è disponibile da anni e anni…
    (giustamente, cosa non si fa pur di non usare qualcosa sviluppato prevalentemente da KDE…)

  16. brandon

    io uso safari e lo renderizzo perfettamente.

    forse e’ quell’accrocchio infernale che usi tu. non dare la colpa al motore.

  17. Andrea "Cimi" Cimitan

    a parte che le versioni pacchettizzate sono molto vecchie, ed ultimamente hanno risolto parecchi bugs.

    Il problema maggiore (nonostante tutti i siti vengano renderizzati alla perfezione, se escludiamo la pagina di amministrazione di wordpress) sta nel fatto che al port gtk ci lavorano poche persone, che si contano sulle dita di una mano… mentre al port qt c’è molta più gente interessata (soprattutto perchè un porting di gecko sarebbe “un pelino” più complicato)

    @ruphy: quali sarebbero gli “ovvi motivi”?

  18. Andrea "Cimi" Cimitan

    e soprattutto se “epiphany è instabile” è perchè hai pacchettizzato la versione 2.20.1 che NON contiene nessun miglioramento sul webkit.
    Molti sviluppatori, tra cui alcuni italiani come cosimoc, stanno lavorando attivamente per epiphany-webkit e la versione svn NON crasha MAI (solo nelle pagine di wordpress).

  19. Gotha

    stessa cosa di brandon e jeby, ma ovviamente parliamo di OS X
    “accrocchio infernale” è il giusto termine, sulle GTK poi .. madai….
    e come dire che vuoi sbattere su il motore di un ferrari sulla 500 O.o

  20. Gotha

    per non farmi picchiare a sangue … uso gnome e le elefantesche (e lentissime) GTK e mi trovo benissimo a livello di DE… ma andare a renderizzare i siti di oggi carichi di roba ultrapesante su gtk secondo me è un calcio nelle palle con la rincorsa.
    naturalmente degustibus
    adieu :)

  21. Tanner

    @gotha – OT:
    da niubbo approdato su ubuntu 7,10 da 4 mesi posso dirti: confermo, GTK davvero pesanti, desktop lento.
    Per questo conto su KDE4.
    Sono riloggato un giorno in Win XP giusto per giochicchiare un po’, diavolo li per li il contrasto sul fronte responsività del desktop è spaventoso. Gnome deve assolutamente essere ottimizzato.

    IT: midori è velocissimo, diavolo renderizza anche bene a mio avviso! Interessante tutto l’ambaradan.

  22. Gotha

    @Tanner (o anche tutti) Si, e poi vogliamo tralasciare un particolare ? Mio caro Plugin Flash (adobe) che mi consumi tutta la cpu, e i siti oggi sono pieni di flash ovunque, come la mettiamo ? In piu anche GTK … e magari pure java .. mettiamoci pure l’architettura a 64 bit linux (nspluginwrapper dice niente ?) Sarei propenso a confermare il famoso calcio nelle p… detto prima. Se vogliamo discutere di qualcosa su QT, mi sembra sensato. Ma GTK si deve proprio dare un’aggiustata se vuole rimanere utilizzabile, e anche GNOME sì. L’avvento di KDE4 sarà una gran bella mazzata per tutto l’ambaradam del desktop del piedone. E poi mi venite a parlare di webkit … Pollycoke … ti sbatti a compilare Kde “Quattro” (carino il modo di chiamarlo, un po Audi ma mi piace) e poi mi usi Epiphany …. sei passato a “kde quattro” in “tempi non sospetti” come hai detto, e mi usi un web browser in GTK su QT 4 ? Ma dai sii serio ;)

  23. Andrea "Cimi" Cimitan

    @Gotha:
    ridicolo e forse un po’ ignorante in materia.
    Le gtk sono sensibilmente più veloci delle qt, comprese le qt4.

    Ciò che *rende* gnome lento è il lentissimo window manager metacity, e per risolvere questo basta usare compiz o un altro wm.

  24. luca

    Gotha sii serio te!
    Conosci la punteggiatura e la libertà di poter utilizzare ciò che uno ritiene più adatto alle proprie esigenze?
    O pensi sia tutto solo una gara di rendering e di commenti?

  25. Gotha

    @Andrea “Cimi” Cimitan: guarda, lo uso compiz, lo uso con emerald quindi di metacity non ha niente.
    E’ lo stesso lentissimo, basta ridimensionare una finestra, massimizzarla per esempio, vedi benissimo widgets, pulsanti e il resto che da meta’ schermo si posizionano ai limiti dello stesso per rispettare le dimensioni della nuova finestra allargata. Se si vede a occhio nudo, di veloce non ha nulla. Stesso dicasi per QT, ma l’effetto “aspetta che arrivo” è decisamente meno scandaloso o quasi impercettibile.
    Uso 3 se non 4 sistemi operativi con standard molto diversi tra loro (compreso ms windows) e GTK è la cosa in assoluto più lenta che esiste. A me sembra che tu lo difenda a spada tratta soltanto perchè lavori all’artwork di Gnome (e ti ringrazio per quello che fai almeno rendi Gnome meno obsoleto agli occhi). GTK è concettualmente vecchio e nessuno fa niente per portarlo al passo dei tempi. Questa è la realtà.
    Sensibilmente piu veloci ??? Ma in quale film … Tutto quello che ti posso concedere, e rimarrei anche sul chi va la, è che il tutto ciuccia meno memoria Ram.

  26. finferflu

    @ Cimi
    Sarà, ma a me pare comunque più lento di KDE, nonostante io usi Compiz. La cosa non mi fa molto piacere, dato che come configurazione Gnome è più gradevole per me, ma KDE ha un qualcosa che sa di più responsivo…

  27. Andrea "Cimi" Cimitan

    @finferlu:
    se confronti firefox (un mattone) + nautilus contro konqueror ovviamente konqueror sembra più responsivo.
    KDE inoltre cacha molto (l’avvio di kde è molto più lento di quello di gnome) tanto che precarica konqueror in ram.
    E poi ripeto nautilus e firefox sono 2 programmi differenti mentre konqueror è uno solo.

    Qui sul mio pc (archlinux) gnome rimane più responsivo della controparte kdemod (la versione di kde migliore e più snella che ci sia :) )

  28. Anonimo

    Epiphany+WebKit è molto più stabile della Beta1 di FF3 : G A R A N T I T O

    Sto usando una versione “pulita” della beta3 con un profilo nuovo – proprio per evitare conflitti e incompatibilità con le impostazioni create dalle Alpha? da me precedentemente provate.

    Il risultato è veramente SPAVENTOSO : in media crasha minimo 3 volte in una sessione e lo sto stressando poco , a mio parere . Le pagine più popolari ( Hotmail, Gmail , varie piattaforme di blogging ) producono nella maggior parte dei casi crash riproducibili che sono quindi da imputare a un misto tra le porcherie presenti nelle pagine – iframe, immagini gif , plugins , inline script a bestia o funzioni Ajax implementate a kaiser – e l’interpretazione che gecko fa di esse. L’ideale sarebbe che le porcherie neanche tentasse di interpretarle o renderizzarle , ma mi sa che ciò , per il momento , è chiedere veramente troppo :(

    Inoltre ho notato che la segnalazione errori include un UUID e che con la protezione antimalware attiva ogni santissimo URL viene inviato a BigG :(

    Ci vogliono alternative veramente SERIE a FF3 e penso che *-WebKit e Konqueror possano essere considerate tali

  29. Waxblood

    io non userò nessun browser che non abbia l’equivalente di NoScript per Firefox: il 99% dei contenuti dinamici delle pagine sono INUTILI, perciò voglio poter navigare *come se non ci fossero*
    NoScript è furbo proprio perchè riesce a convertire eventuali funzioni javascript che magari hanno l’unico scopo di aprire una pagina in semplici link html. In più ha anche tutto un sistema per la prevenzione di attacchi XSS, che sinceramente non ho ancora ben capito come funziona ma sicuramente affronta un pericolo sempre più presente nel web.

  30. Dass

    @finferflu se metti come identificativo browser firefox 1.5, magicamente gmail funziona bene con konqueror… strano eh?

  31. finferflu

    @ Cimi
    Io non uso Firefox, ma Epiphany, e uso Arch anch’io. Continuo a trovare Gnome più lento, e come ho già detto la cosa non mi fa piacere :P
    Su KDE appena faccio click su un’applicazione, parte all’istante, su Gnome invece devo aspettare quei 3 o 4 secondi ogni volta prima di veder muovere qualcosa… Sarà forse merito della cache…

    @ Dass
    Ottimo! devo provare, grazie per la dritta :D

  32. Andrea "Cimi" Cimitan

    @finferlu:
    probabilmente ti sei dimenticato di aggiungere il tuo hostname in /etc/hosts (il nome della mia macchina è hydra), poi riavvia il server grafico. Avvisami se qualcosa è andato storto ed è ancora lento (impossibile):

    #
    # /etc/hosts: static lookup table for host names
    #

    #
    127.0.0.1 localhost.localdomain localhost hydra

  33. finferflu

    @ Cimi
    Dopo vecchi errori in passato, ho imparato bene a specificare il mio hostname sin dall’installazione, quindi quello va.
    Al momento sono passato ad OpenBox come Window Manager, e la velocità si fa sentire… Probabilmente Compiz non è veloce quanto Kwin sul mio sistema.
    Grazie comunque :)

  34. finferflu

    Beh, già che ci sono faccio un update: ho appena scoperto che AIGLX rallentava di moltissimo il tutto, mentre abilitando solo l’accelerazione EXA è tutto veloce come la luce. Incredibile, ho speso mesi e mesi solo con AIGLX, lamentandomi delle scarse prestazioni del mio pc, ma alla fine era tutta colpa di un driver (o di una scheda video?) poco funzionante -.-

  35. Anonimo

    @finferlu:
    quindi la prossima volta non raccontiamo palle sulla lentezza di gnome… :D scherzo eh! mi fa piacere tu abbia risolto…

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti