Menu Chiudi

Psychehare, un menu circolare nato su pollycoke :)

Stanchi del solito menu? Pur trovandomi personalmente bene con le soluzioni tradizionali, vi posso capire, e allora guardate qui se siete in cerca di un’alternativa:

Da oggi potrete gustare tutti genuini prodotti offerti dalla vostra distribuzionie preferita, in una maniera nuova, fresca, differente e… tonda! Insomma, chi di voi non ama le rotondità? ;)


Psychehare è il nome di questo ambizioso progetto di creare un menu con una struttura circolare. Vorrei precisare che i menu circolari non sono proprio qualcosa di mai visto, anzi esistono varie applicazioni che ne fanno uso (perfino alcuni giochi). Ciò non toglie che il tentativo di crearne uno sia ambizioso: concepire un menu senza la tipica forma a menu… :)

Ma c’è un motivo particolare per cui il minimo che possa fare è segnalarePsychehare (a presto una recensione!), ed è che il progetto è nato qui sulle pagine di pollycoke :) Quotando le parole dello sviluppatore del progetto, The Leashed Hare, “nasce dalla collaborazione mia e di Psychemax (ideatore del progetto)” da uno scambio di opinioni sulla MessageBox. (cfr commenti “517” e “518“).

In attesa di ulteriori sviluppi, vi rimando all’annuncio del rilascio della primissima versione (completo di istruzioni per l’installazione) e auguro buon divertimento al “neofita” (lui mi capisce ^^) e – se mai ce ne fosse bisogno – aggiungo che tutto questo mi riempie d’orgoglio, com’è facile capire: fare da punto d’incontro informale tra sviluppatori ed utenti (me per primo, s’intende) è sempre stato uno dei principali motivi di “vita” per pollycoke :)

Grazie!

102 commenti

  1. paolino

    esiste anche su osx, si chiama sapiens. Io lo trovo scomdossimo.
    Sapiens su osx impara le applicazioni che usiamo più spesso così le presenta a schermo.
    Preferisco quicksilver oppure katapult su kde che un clone. Scrivi le prime lettere dell’applicazione e te la trova automaticamente. Indispensabile! ^^

  2. Pedro

    No mi piacciono molto i commenti lapidari stile “fa schifo2 o e “è orrendo” perché oltre ad essere offensivi sono approssimativi e irrispettosi. Purtroppo sembra una moda dilagante… ed è veramente triste leggerli. Si può non apprezzare dando almeno le ragioni se proprio non si vuole usare moderazione nel fornire epiteti.

    Io sono abituato come tutti del resto ad un’interfaccia a menu e quindi sono schiavo di questa abitudine, ma sono convinto che come per tutte le cose le abitudini si possano perdere. Il progetto è interessante, bisogna vedere se è anche funzionale. Buon lavoro ragazzi e complimenti per quello che si può vedere finora ;)

  3. jobbesat

    io invece non solo sono contrario ai comenti offensivi, ma soprattutto sono contrario ai blogs. Che ppppalle, basta!! Pensate solo nella vostra testa, meno narcisismo, nessuno ha bisogno di voi e nessuno è indispensabile. Sorry

  4. sito

    Forse se venisse fuori una cosa tipo l’analizzatore di utilizzo del disco ovvero baobab intendo come la forma del grafico ovvero poche sezioni al centro e poi ogni sezione si ramifica potrebbe essere non male, anche se a me come idea non piace, forse son troppo abituato ad avere i menù come sono.

  5. Alex

    Quoto Pedro e aggiungo che una soluzione a menu circolare permette anche di accorciare la distanza percorsa dal mouse, senza contare le possibili evoluzioni future, mi ricorda i menu di the Sims :-)

  6. Alex

    @jobbesat:

    Sei come uno che va al cinema e dice “sono contrario ai cinema. Che ppppalle, basta i cinema!!”

  7. c1k0

    carina come idea… potrebbe espandersi in sottomenu pero’, estendendo il cerchio con le sotto-voci (e senza quello spicchio per evidenziare… magari con un differente bgcolor e un hightlight dell’icona)

    tra poco posto un’immagine con la proposta… (spero non venga considerato spam il link al mio blog…)

  8. TonyH

    come buttare via il tempo, si vede che felipe non scriveva troppo spesso e allora tra un post e l’altro han scritto sto menù più inutile che raro…

  9. Wyrmskull

    L’idea di puntamento sarebbe giusta per un touchscreen o per un sistema di puntamento che non è il mouse.

  10. JoanthanC

    L’unica esperienza che abbia mai avuto con un menu’ circolare, e’ stata con dei vecchissimi driver per mouse logitech, e per quanto mi riguarda l’ho trovato molto scomodo e ho finito per disabiliarlo. Ma probabilmente sono io che sono ormai antiquato :)

  11. OLCapo

    Bella l’idea, poi per mè tutto ciò che è creativo è dà tenere in considerazione
    Off-topic…….. voglio lo sfondo di quello screenshooooooooooooooooooot!

  12. kiwav

    Tempo fa avevo pensato anche io alla realizzazione di un progetto molto simile a questo ma alla fine, dopo alcuni mockup, mi è venuto il fortissimo dubbio che un elemento come i menu sia tanto più usabile quanto più rimane semplice, come quelli attualmente integrati nella quasi totalità delle interfacce grafiche.

    Comunque sono felice di vedere qualcuno che voglia portare avanti l’impresa. In bocca al lupo, spero che mi smentiate presto :)

  13. bulgarion

    L’ho già vista su Neverwinter Nights (il primo) :D sparare un dardo incantato e aprire thunderbird non è la stessa cosa!

  14. RENSO

    Secondo me sarebbe utile nei file come menù alternativo al tasto destro e in particolare “all’apri con”.

  15. Pingback:PsycheHare menu « Yet Another Useless Geek Place

  16. TheLeashedHare

    Grazie a felipe dal neofita :-D
    E grazie a tutti per i vostri consigli e apprezzamenti/deprezzamenti.
    Volevo solo puntualizzare in relazione alle somiglianze con altre applicazioni per windows o altri sistemi, che non ho preso spunto da niente se non dall’idea di psychemax. La grafica è stata di mia iniziativa (l’aspetto).
    In ogni caso questo è il primo abbozzo ed è in via di sviluppo quindi ci saranno ancora tante cose da aggiungere, NON prendetela come l’applicazione definitiva.
    Per quanto riguarda i problemi con le icone devo dire che sbadatamente non ho corretto certi pezzi di codice per cui lascerò una nuova versione dei sorgenti molto presto.

    Grazie ancora a tutti.

  17. Mangiucugna

    Certo che la gente si diverte parecchio a fare commenti inutili, dal cretino che scrive su un blog che i blog fanni schifo a quelli che vedono il concept di un’applicazione e dicono che fa schifo senza dare giustificazioni o averla provata.
    Da sviluppatore mi sento di incoraggiare qualsiasi progetto, tanto che male può fare?? Non lo installi o lo provi e poi lo togli, nessuno ci impone di installare o leggere qualcosa e la comunità va avanti proprio perché c’è gente che fa esperimenti e li propone, vi immaginate cosa sarebbe successo se Einstein avesse smesso di pensare quando gli dicevano che la relatività era una stupidaggine?
    Il flame è una cosa che piace a molti e dilaga anche nei forum, italiani, visto che in lingua inglese ci si flamma molto meno. Ennesima dimostrazione che l’Italia è ormai una repubblica fondata sui salotti come Porta a porta che infamano e non portano mai a nulla…

  18. psychomantum

    @34, come concordo!!

    comunque puoi integrarlo con roba alla katapult..attorno le icone stile dock, in mezzo un launcher che fa da eyecandy 3d
    poi cliccando sull icona, con il click singolo si aprirà l’applicazione, con il doppio magari le opzioni, boh l’ho sparata li, magari mettendo questo cerchio all’angolo sinistro del pc, così uno quando ci passa il mouse sopra questo si accentra :), insomma le idee sono infinite! :), in che linguaggio lo stai scrivendo? se è c# potrei darti una manina piccola piccola :D

  19. John Doe

    uhm…
    interessante, un menu simile lo si trova su diversi giochi come ad esempio neverwinternights della bioware e direi che se ci fosse la possibilità di avere macrocategorie e microcategorie che si espandono a loro volta sarebbe il masssimo, non mi piace che si illumini tutto uno spicchio, preferirei che si “illuminasse” solo l’icona del programma che so con un bordino che semplicemente metta in evidenza.
    per il resto, ottima idea l’avevo avuta anche io tempo addietro (dopo aver giocato ai giochi della bioware, per chi non conoscesse la bioware…sappia che google è suo amico ;))
    byeeeeeeeeezzzzzz

  20. Xander

    Mah..

    Ho usato Sapiens su Mac os, e francamente trovo una bella idea questo progetto, aldilà dei gusti di molti.

    Tra niente e piuttosto, meglio piuttosto..

    E’ una possibilità di scelta in più, e, se ben integrato col resto del DE (e magari con qualche maledetto “compositing”), è una valida alternativa.

    Quindi un + a chi fa, ed un – a chi, al solito, disprezza senza muovere un dito, almeno in maniera costruttiva.

    :)

  21. Sofisma

    Per quanto ne so, è una cosa originale… sono proprio curioso di provarlo :)

    Un oggetto del genere lo vedrei bene sul touch display di un cellulare/smartphone… magari inclinato di 45 gradi e con la sola icona in primo piano selezionabile.

  22. psychemax

    Wow…
    Ringrazio la forte spinta che ci dà la comunità dei lettori di Felipe, a me come ideatore della cosa (che a quanto pare sono il più screditato tra gli assolutamente contrari) e Giovanni -The Leashed Hare (che invece ha ricevuto qualche gentile critica da chi ha apprezzato se non l’idea, la voglia di fare). Aggiungerei un sonoro -.-

    Parlando seriamente, a Felipe porgo i miei gentilissimi ringraziamenti per il rapidissimo interessamento alla mia idea. [Grande SUPERLATIVO!]
    Volevo spiegare le idee che hanno fatto nascere in me la proposta: semplicemente, usando sia Windows Vista che Ubuntu, che provando Kubuntu, Mandrivia e Knoppix, ho notato che TUTTI usano lo stesso concetto di menu, che prevede milioni di spostamenti col mouse, Vista in primis. Non mi è piaciuto, per niente, trovando l’idea del tipico menu a tendina non solo antiestetica al massimo, ma anche scomoda, dato che prevede lo scorrimento del mouse, spesso multiplo. Ispirandomi così, non a NeverWinter Nights, mi spiace ^_^, ma ad altri videogiochi (Rainbow Six, per esempio) e a qualche Anime (Ghost In The Shell è una delle mie “fonti”, ma anche altri), ho pensato che un menu circolare di questo tipo, potesse prevedere un numero di spostamenti minimo. Chiarisco subito: per il menu, così com’è ideato, ogni icona è sita a pari distanza dalle altre, non come i menu a tendina, dove c’è il vicino ed il lontano. E lo stesso, si applicherebbe ai sottomenu. Rimarrebbero ugualmente equidistanti, in quanto l’idea primaria (liberi, anzi, OPEN per i cambiamenti e suggerimenti, magari un pò più costruttivi del 90 % dei commenti che ho letto qui… =P ) era di restringere il menu “principale” e creare un sottomenu nella stessa posizione di quello precedente. Se non vi piace, non sono un terrorista, e questo più del resto adoro dell’open. Non si obbliga nessuno a compilarlo, anzi. Ed essendo io una persona all’asciutto della programmazione, per ora posso solo e semplicemente dare qualche idea, qualche suggerimento, e al massimo aiutare un minimo nella grafica (è un pò anche il mio futuro lavoro) il mio “amico telematico” Giovanni.

    @ 42: non ho mai visto quella cosa, e sinceramente, non la interpreto come questa, in quanto vedo un “cursore” in basso, quindi prevedo si usi con una tastiera o con la rotellina. Io sono per il click, nei menu grafici, e per le shortcut per le tastiere.

    Chiudo dicendo Grazie a Felipe, e grazie a chiunque, spinto da curiosità, prima di aprir la bocca (e muovere le dita su tastiera, spasmodicamente) abbia compilato il programma e l’abbia provato. Ringrazio Giovanni, The Leashed Hare, per il suo aver “partorito” l’idea partorita dalla mia mente, con qualcosa di davvero gradevole, per lo stadio in cui si trova.
    E ringrazio tutti(i pochi) quelli che hanno fatto un commento più costruttivo di “Fa schifo. Bocciato. Odio questo, odio quello, uso un pc mica un Ipod e tutto il resto”.
    Per gli altri. Grazie ancora per il supporto. Cosa sarebbe il flame, senza di voi?

  23. Vide

    un appunto a tutti quelli che dicono che “è uguale a Windows 7”: il concetto di menu radiale ha, credo, almeno un lustro di vita e probabilmente anche di più, e non è stato certo inventato da Microsoft.

    Secondo, per gli anonimi dell’usabilità: il menù così rotondo ha dei netti vantaggi rispetto al classico menu a tendina, ovvero:

    1) ogni voce del menù è equidistante alla posizione iniziale del cursore.
    2) a parità di spazio percorso col mouse, la parte cliccabile è più grande, facilitando quindi la selezione dell’oggetto (cfr legge di Fitt).

    che poi la gente non ci sia abituata e dica “che schifo” a priori è un altro paio di maniche

  24. nessunohastonick

    io non ho detto che è stato inventato da microsoft, ho detto solo che somiglia a quella previsto per il prossimo windows, nome in codice “vienna”.

    da utente (accanito posso dire) linux, non posso fare a meno di notare, come tutte le interfacce grafice dei vari so si concentrino sempre sulle stesse idee, innovative per ciascuno, nello stesso dannato periodo… talvolta il caso..

    resta solo da osservare di volta in volta chi copia prima e chi copia dopo..

  25. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  26. shade

    io sinceramente non ho capito a cosa serve. e’ un menu circolare… ok. ma che tipo di menu? e’ l’equivalente del tasto destro su un punto casuale dello schermo? oppure rappresenta (in maniera circolare) le opzioni che appaiono cliccando col tasto destro su un file? oppure non c’azzecca in entrambe i casi? cmq l’idea non e’ male, certo bisogna vedere poi come viene tirata su, cmq avete il mio appoggio… morale :P

  27. randommatt

    La prima volta che ho valutato criticamente è stato per il gioco Silver (un vecchio ma bellissimo gioco di ruolo per pc), e ho trovato che fosse un sistema molto interessante per un interfaccia leggera diretta e veloce.

    Il principale vantaggio di questo sistema da un punto di vista di usabilità è che noi non muoviamo naturalmente il topo in linea retta. Questo significa che i movimenti necessari per seguire il percorso geometrico per usare un menù a tendina con livelli di profondità successivi ci risultano innaturali. I movimenti curvi e circolari invece sono più ergonomici.

    La mia personale preoccupazione è che il menù circolare funziona bene per un numero di scelte e livelli di profondità limitati diventando molto velocemente “disordinato” e ingombrante. Sono curioso di vedere come avete o intendete o avete scelto di risolvere questi problemi.

    In bocca al lupo!

    Io intanto provo.

  28. blood

    @sviluppatori
    _secondo me_ sarebbe carino che:
    – gli spicchi siano un numero indefinito
    – gli sfondi degli spicchi abbiano una intenistà di colore direttamente proporzionale alla loro frequenza di utilizzo
    – che supporti la rotellina del mouse
    – abbia sottomenù circolari
    – abbia delle accesskey funzionanti in base al numero di spicchio e\o al nome del programma
    – supportasse anche i file (da quanto ho capito sembrerebbe avviare solo i programmi)

    buon lavoro!!

  29. blood

    più che indefinito volevo dire..definito dall’utente o auto aggiornabile ^^ è l’ora tarda..

  30. PhoenixBF

    Come dicevo sopra, e’ la stessa idea di Kommando per KDE, e comunque estendendo il concetto potrebbe rivelarsi interessante, quindi faccio i miei complimenti all’autore e al progetto.

    Vorrei aggiungere che provo tristezza verso le persone… anzi… siamo sicuri che in realta’ non sia la stessa persona con nick diversi? sento puzza di troll, che continua a postare commenti offensivi senza la minima spiegazione e giusto per scrivere.

    Lo so, lo so: dont feed the troll.
    Ma mi fa(nno) troppa tristezza.

    Get a life

  31. Vide

    @nessunohastonick: ripeto: vatti a cercare per esempio l’estensione di firefox (quando FF stava ancora alla 0.x) “radial menu”, è dell’epoca in cui Vista sembrava ancora un miraggio, altro che Vienna. Poi se TU personalmente dato che l’hai visto in qualche mockup/preview (link grazie) di Windows 7 e allora dici “che casualità che sta idea esca fuori adesso che l’ha implementata MS”, fai pure come vuoi, sembra essere difficile farti cambiare idea.

  32. Xet

    Io sinceramente una cosa del genere lo userei come tumbnail per alt-tab!
    come menù invece mi pare un po’ troppo ingombrante…

    pensate invece se apparisse al centro dello schermo per farmi switchare agilmente tra un’applicazione e l’altra!!!! :) (io la butto lì… :P )

    cmq a livello estetico non è niente male!!!

  33. TheLeashedHare

    Un piccolo ma significativo chiarimento: alcuni di voi hanno preso questo abbozzo come qualcosa di definitivo. E’ un grosso errore, perchè è come considerare un’autovettura solo dal volante. Ricordo ancora che si tratta di un semplice abbozzo, tanto per far capire che il progetto è nato e per raccogliere qualche idea. La versione definitiva non sarà un semplice “cerchio” che lancia applicazioni ma tanto per cominciare supporterà sotto-menu e sarà configurabile.
    Ringrazio comunque tutti per la partecipazione.

  34. Pedro

    @ TheLeashedHare e psychemax

    Ragazzi non so se la conoscete ma su Firefox esiste un’estensione che si chiama easyGestures, che implementa un pie-menu nel browser. Forse vi può essere utile per qualche spunto ;)

  35. mavimo

    la butto li, per tutti i fruitori dei PC con mouse esterno (quindi non portatili) o comunque con rotellina del mouse, sarebbe ottimo avere la possibilità di far “girare” lo spicchio selezionato semplicemente girando la rotella (o con le freccie della tastiera), con il click (o con Enter) si abilita il polsante evidenziato (anche se la freccettina del mouse non vi è sopra. Spostamento del mouse praticamente nullo, comodo per chi usa la tastiera tanto quanto un menu a tendina.
    NOn metterei un numero illimitato di spicchi, altrimenti se diventano troppi è inutiilizzabile, al max 8-10 in funzione della dimensione del menu (che imho non dovrebbe essere esagerata).
    Alla selezione di un elemento si potrebbe far comparire (sopra di questo) un altro menu circolare, che si può ruotare anche lui con mouse o tastiera, in pratica si implementano dei sottomenu.
    Ce la vedrei benissimo se il menu comparisse sopra tutte le finestre al centro del monitor alla pressione di un tasto (qualcuno ha detto quelo con l’ondina? :)) o di una combinazione di tasti. Lo troverei decisamente usabilissimo, se poi la grafica diventasse più accattivante (personalmente non mi piace lo spicchio colorato in quel modo, ma sono gusti) potrebbe avere un discreto successo. Per le specifiche della costruzione dei menu ti apoggi a quelle di fredesktop? Diventerebbe usabile su qualsiasi DE (Gnome, KDE, ..) senza troppi problemi e senza doverti creare i menu di volta in volta :)

    Spero che le mie proposte vengano prese in considerazione, in ogni caso… buon lavoro :)

  36. psychemax

    domando di grazia, a chi volesse aiutarci un pò con qualche idea, di non postarle qui (in quanto sarebbe semplicemente difficile rintracciarle, tra i vari commenti) ma magari di lasciarle sul blog di Giovanni.
    a Mavimo volevo dire: sicuramente l’idea della tastiera, premendo destra e sinistra, enter ( o magari spazio, che è più grande, o magari entrambi) e richiamandolo da combinazione potrebbe essere (io non ne sono capace , però chissà =D ) implementata in stadi avanzati. Non per una “discriminazione”, ma semplicemente perchè l’idea alla base era un menu per ridurre i gesti del mouse. Sicuramente l’implementazione da tastiera è molto interessante, ma ripeto quello che ha detto Giovanni-Leashed, è semplicemente una versione “0.1b”. lo si intuisce che è luuuuuuuuuuuuuuuuuuungi dall’essere completa, no? Era l’idea che veniva portata alla vostra cortese (in certi casi) o scortese attenzione. Vi ripeto, io di Windows 7 non ne avevo mai sentito parlare, e quindi se qualcuno mi sapesse dare un link, o una mano a reperire quantomeno qualcosa di scritto (per l’immagine pretendo troppo) mi farebbe un gran favore.

    @Xet 59: Esiste già una cosa del genere per alt-tab, molto simile, con Compiz Fusion.
    @Pedro 61: mi faresti un piacere enorme se mi dicessi dove reperirla, voglio provare. =D
    @ Blood 53: Il numero di spicchi certamente sarà modificabile, ma non indefinito. Anche il loro contenuto (non per niente, l’idea del sottomenu è nata con l’idea portante del menu) sarà modificabile, ma è ovvio, non in questa beta 0.1 . Indefinito no, ma solo perchè risulterebbe improbabile leggere 30 icone messe in cerchio in poco spazio. Magari si potrebbe anche implementare un selettore di “grandezza” per il menu.
    Grazie per i consigli a tutti :)
    e anche per tutti i “buon lavoro” :)

    P.S. Io sono totalemente asciutto, quanto a programmazione. Non so quanto effettivamente sia difficile realizzare quello che propongo a Giovanni. Sono un “ideatore”, ma non so quanto si possa fare facilmente delle mie idee.

  37. nessunohastonick

    @vide:

    continui a fare supposizioni che io non ho fatto. Non ho detto quel che dici tu, ho detto che è strano che le stesse idee innovative riguardo l’usabilità vengano tirate fuori dal magazzino ed implementate assieme. Tu dici che esistono da una vita.. bene.. ma non sono mai state un fenomeno di massa.. scommettiamo che ora lo saranno? e guarda caso lo saranno per i tre principali os. staremo a vedere..

    (link, prego)
    http://windows7.b4it.eu/introduzione-a-windows-7-6.html

  38. Vide

    @nessunohastonick: secondo te quand’è più facile che si parli di qualcosa? Quando si implementa in un gioco o in un’estensione di un browser che all’epoca utilizza il 3% della gente o quando la implementerà la futura versione del sistema operativo usato da circa il 90% delle persone?

  39. Xander

    @ nessunohastonick: scommettiamo il contrario, invece? Implementazioni di questo tipo se ne son viste, negli anni, spesso abbandonato perchè i fruitori dovevano adattarsi a qualcosa di diverso, e non lo facevano, nonostante la bontà del progetto.

    Dubito che Vienna avrà qualcosa del genere di default, ma “mai dire mai”..

    Ad ogni modo “le idee sull’ usabilità” quelle sono, e la discriminante, al più, è il supporto hw e l’abitudine degli utenti a nuovi concetti.

    Una certa azienda, in quel di Cupertino, in queste cose riesce bene, e spesso la si vede come innovatrice, solo perchè sa pianificare oculatamente le proprie tappe.

    Comunque, non voleva esser una polemica. Spero di vedere questo progetto crescere, per valutarlo poi quando sarà più “definitivo”.

    :)

  40. flowghost

    @ psychemax
    bravo e continua con l’impegno, non ascoltare le critiche gratuite ma solo quelle costruttive, pensa che un giorno questo sistema avrà successo e Masamune Shirow ti farà causa per avergli copiato l’idea da Ghost in The Shell (just kidding ;-)

    Ben vengano le innovazioni.

  41. Riccardo Iaconelli

    Due piccole osservazioni, chiedo scusa se ti sono già state poste, ma ci sono troppi commenti tra cui spulciare. ;-)
    1) Come si dovrebbe comportare questo menu con un numero più ampio di applicazioni (le 500 che di solito sono installate in un sistema medio)? Oppure è fatto solo per lanciare quelle 7-8 applicazioni che un utente medio usa spesso (che non sto dicendo che sia male eh, per carità, giusto per capire ;-) ).
    2) E per chi non ha attivo un window manager con composite, e quindi con ARGB? Per ora non possiamo fare affidamento sul fatto che tutte le macchine ce l’abbiano (non controlliamo ancora il nostro hardware, come Apple ;-) ). Fallback su xshape o…?

  42. associazionevita

    @tutti-quelli-che-windows

    le bozze di windows non valgono un fico secco. consiglio tutti di cercare su youtube l’anteprima di windows longhorn (in uscita nel 2004!).
    I nostri ragazzi sono già più avanti di Windows 7, e sono sicuro che lo dimostreranno :)

  43. nessunohastonick

    @vide:

    stiamo dicendo le stesse cose, allora, ma il discorso è che tutti si concentrano sulle stesse innovazioni nello stesso momento. Un pò come dire che una delle case inventa le widget e tutte le altre le implementano pure a poca distanza, un altra casa inventa la ricerca veloce e le altre le implementano pure a poca distanza, un altra casa ancora reinventa il menu radiale e le altre lo reimplementano pure a poca distanza.. quello che mi piacerebbe è che una casa inventa il menu radiale, e l’altra invece per tutta risposta inventa quello a contatto mentale (è solo un esempio, non rosicateci sopra)… ma nell’attuale stato di fatto non c’è originalità, tutti tendono ad uniformarsi rendendo simile l’esperienza dell’interfaccia grafica, forse non mi so spiegare io, ma più di così, neanche col cucchiaino..

    ultimo post sull’argomento, passo e chiudo.

  44. SPiDeY

    Logitech sviluppo’ un menu simile verso la fine degli anni 90.
    Faceva parte dei driver mouseware per windows e si attivava premendo la rotellina del mouse.

  45. mikap83

    graficamente mi piace e mi incuriosisce, spero quanto prima di finire di scaricare tutta una serie di pacchetti con la 56 K (-.-) per poterlo installare e provarlo :)

  46. notoriousxl

    Leggo che qualcuno cita Neverwinter Nights (la prima cosa che mi è venuta in mente guardando lo screenshot XD ); beh… io sfrutterei la somiglianza, visto che c’è ;)

    La cosa più comoda di quel menu era la navigabilità tramite tastierino numerico: ad ogni settore corrispondeva un numero, e il 5 corrispondeva al click. Pertanto, dopo un po’, si ricordavano anche le sequenze di numeri… (es., 3-6-3 e 5)

    Si potrebbe utilizzare la stessa cosa anche per questo (magari usandolo come menu alternativo per le applicazioni preferite, e rendendolo personalizzabile)

  47. psychemax

    @ Riccardo Iaconelli:
    come ha già detto Giovanni – The Leashed, e ho ripetuto, quella sul blog di Giovanni è una Beta, stadio EMBRIONALE, quindi è normale che la compatibilità sia minima, se non peggio. =D Non per niente, la sta programmando totalmente DA SOLO, e quindi il semplice fatto che in meno di un mese abbia creato un qualcosa del genere, per me è da apprezzare al massimo.
    @ Nessunohastonick:
    Ripeto, con la massima gentilezza, eh, che io di questo W7 sono venuto a conoscenza esattamente IERI. Mi incuriosisce invece il fatto che l’idea mi sia venuta in mente da poco, quando a loro sia venuta in mente da non troppo tempo prima. Mi interessano poco le “accuse” di chi dice che è un’idea copiata. Mi piaceva, l’ho proposta, e ho trovato un volenterosissimo pronto a realizzarla. Più di questo, mi importa ben poco. Che mi accusino anche di plagio. :D
    Inoltre, a quanto comprendo dal link (che non ho letto, ma ho solo “guardicchiato”) su W7, quello è il menu avvio, fisso in mezzo allo schermo, e tagliato di un pò di cose.
    Questo qui, invece, lo si vorrebbe usare o con quella funzione (ma non fisso) o magari con una funzione di menu “contestuale” (rinomina, questo,quello). Cioè, il concetto alla base è trasformare i menu in questo modo. Magari anche un menu di “preferiti”, per utilizzare al volo i programmi più frequenti…
    Grazie ancora per l’aiuto.
    E se magari qualcuno volesse partecipare, il “team” è composto da un solo valente programmatore. :) Vi attendiamo numerosi. :)

  48. Panta

    @74
    Ecco dove avevo visto qualcosa di simile.
    Si chiamava WebWheel e permetteva di accedere al browser o al lettore mail premendo la rotellina del mouse e di scorrere il menu, muovendola.
    Un pò plasticoso se non mi ricordo male e parecchio antiestetico.
    Idea molto interessante, ma forse inadeguata per sostituire il menu. Molto meglio o per scorrere le applicazioni(in stile selettore finestre di Compiz), oppure come applet configurabile, dove aggiungere ognuno ciò che vuole.

    Avanti ragazzi!

  49. Riccardo Iaconelli

    @psychemax:
    Beh, un design ci va’ dall’inizio… almeno sulle caratteristiche previste a grandi linee… ;-)
    E il fatto che ci si lavori su da un mese mi spaventa… fare un clone con le kdelibs e Qt richiederebbe…. 3-4 giorni di lavoro al massimo O_O
    Ho dato un’occhiata al codice e…. ommamma quanto dev’essere noioso e frustrante lavorare con le GTK :\
    Veramente complimenti per il duro lavoro allora!

  50. psychemax

    @ Riccardo Iaconelli:
    Una precisazione.
    Fermi tutti. Non ho detto che ci si lavora da un mese. Rileggendo, mi accorgo che sembra così, ma due settimane sono il periodo esatto. Il 12 Novembre The Leashed Hare, Giovanni, ha cominciato a lavorare sul progetto. Resta da dire che di certo non l’ha preso come un lavoro, e non credo ci abbia lavorato un paio d’ore al giorno.
    3-4 giorni di lavoro, mi pare un’esagerazione. -.-

  51. ReFuSeD

    ne esiste uno molto molto simile su kde-look.org ma non ricordo il nome, l’ho provato tempo fa ed appariva premendo un tasto e posizionava automaticamente il cursore del mouse al centro del cerchio

  52. blood

    ora che ci penso.. anche un menù a spirale (con le icone di grandezza direttamente proporzionale alla loro frequenza di utilizzo) potrebbe essere buono no?
    scusa in anticipo se nn lo posto sul blog di giovanni ^^, tanto lo so che continuerai a leggere i commenti qua per qualche giorno ehehe

  53. Nello

    Ciao quando provo a scaricare le news con il mio aggregatore di news, mi compaio tutte A mi puoi spiegare perchè e se hai qualche problema

  54. TheLeashedHare

    La pochezza di certi commenti mi lascia molto perplesso: “a fare un clone ci si bada 3 o 4 giorni”.. ma chi vuole fare un clone? e di cosa? se ci badi cosi poco allora comincia, tra 5 giorni vediamo quello che hai fatto.
    Questo progetto lo sto sviluppando io, nel poco tempo che ho a disposizione, e inizialmente l’ho fatto per usarlo sul mio desktop. Ma sono aperto a chi vuole contribuire attivamente e condividere. Però non accetto “devi fare questo.. si fa cosi.. per fare un clone di quello devi fare cosi… per fare un clone di quell’altro va fatto cosi..” Chi apprezzerà il lavoro potrà liberamente scaricare il codice, per gli altri nessuno li costringe.

  55. mimmozzo

    c’era una cosa simile in NeverWinter Nights, a scomparsa, ma l’ho trovato poco usabile… comunque è sicuramente da provare, in bocca al lupo per il progetto, e un grazie da noi utenti che molto spesso “scrocchiamo” e basta :P

  56. MetalElf0

    Mi sembra bello come design, ma non mi convince appieno sull’usabilità.
    @randommatt, 52: quello che dici sul fatto che non muoviamo il mouse in linea retta è vero, ma se inserisci una novità come questa in un ambiente in cui tutto il resto si fa in linea retta, crea un contrasto e rende più ostico l’utilizzo. Inoltre con il tempo ci si abitua a muovere il mouse in un certo modo, e anche se questa soluzione potrebbe essere migliore, richiederebbe del tempo per essere “metabolizzata”, tempo in cui la comodità d’uso del sistema sarebbe limitata.
    Per questo apprezzo moltissimo l’idea di @mavimo, 62: l’idea che questo menu diventi rotante, semplicemente muovendo in su e in giù la rotellina, è secondo me la più bella ed usabile evoluzione possibile! Diventerebbe un launcher davvero ben fatto e originale :)
    Magari sfruttando bene un po’ di tamarrate di compiz per avere un effetto davvero gradevole con la rotazione… mmm mi piacerebbe :D

  57. Riccardo Iaconelli

    @cimi:
    No, mai usato GTK. (solo visto) :P
    E tu, mai usato Qt, QPainter, Blitz o Plasma::Svg? ;-)
    Ah, e con Phonon sono *3* righe per trovare il file musicale in questione nella cartelle dei dati delle applicazioni (sia globale sia specifica dell’utente) ed aggiungere al menu gli effetti sonori ;-)

    Vuoi un concept proof? =) (dopo che KDE 4.0 è uscita, preferisco dedicarmi a quella prima ;-) )

  58. Luca Dod3

    non saprei dire… come idea è carina, ma secondo me c’è un problema di fondo: mettere un’icona dopo l’altra, impostazione “classica”, ottimizza l’uso di spazio. circolare occupa, in sostanza, ed potrebbe essere più ingombrante di una stecca tipo dock rettilinea.
    In ogni caso da provare…. si, senza dubbio.

  59. Andrea "Cimi" Cimitan

    lol
    cmq stavo dicendo che le qt sono indietro rispetto a cairo, non per niente cairo è un progetto attivo da diversi anni contro i pochi mesi di qt4.
    poi il discorso di phonon e dei framework non c’entra con la grafica vettoriale :) comunque sì, il cavallo di battaglia di kde4 saranno proprio i framework come phonon, ma la cosa non c’entra con l’svg

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti