Menu Chiudi

Webkit più aperto, Apple fa la cosa giusta

Sapete tutti che non do molto credito al supporto che i vertici manageriali di Apple dicono di fornire al software libero…

Eppure di recente ci sono stati cambiamenti nella gestione dell’accesso allo sviluppo di WebKit che faranno piacere a molti.


WebKit è il motore di resa HTML (& Co) di Apple, usato nel browser Safari, tanto funzionale e amato in MacOSX quanto fallimentare e denigrato nella immatura versione per Windows¹. Il progetto WebKit, lo abbiamo scritto tante volte, deriva in realtà da KHTML, software scritto dalla comunità KDE inizialmente per Konqueror. È stato adottato da Apple che lo ha modificato pesantemente, creando non poche polemiche a causa dello scarsissimo senso di collaborazione ad un progetto open source, tanto da causare la frattura con la comunità.

Adesso pare che si tenti di ricucire…. Dopo essere nata in KDE, la superiorità della tecnologia KHTML è stata riconosciuta da Apple, nobilitata dagli apporti di molti nomi importanti come Nokia e Google, in futuro adottata anche da Qt e da GNOME e adesso, dopo un giro formidabile, si ipotizza di farla rientrare in KDE per sostituire l’originale KHTML che è ovviamente meno supportata. In tutto questo potrebbe giocare un ruolo decisivo un comportamento più aperto da parte di Apple, nell’interesse della stessa Apple.

Non è detto infatti che tutti gli sviluppatori di KHTML vedano di buon occhio una estromissione della loro creatura da KDE, in favore di una tecnologia resa incompatibile senza un vero motivo che non sia di mercato da parte di un’azienda che in molti guardano con sospetto. Ovviamente non mancano i fiduciosi, e sono proprio loro a sperare che la tecnologia WebKit possa venire ufficialmente adottata da KDE anche in virtù di questa nuova apertura di Apple.

Personalmente sono contento se qualcosa nato dalla comunità diventa uno standard riconosciuto e diffuso, anche se tutti questi giri purtroppo sanno più di burocrazia e marketing, che di software.

Webkit più aperto, Apple fa la cosa giusta: il suo interesse.


[¹] Non esiste purtroppo una versione, chiusa o aperta, per i nostri desktop liberi…

58 commenti

  1. Alx

    In fondo sarebbe un grande vantaggio vedere un UNICO motore di rendering che si diffonde in diversi desktop e in altri dispositivi mobili: se gli sviluppatori web dovessere aver a che fare con “pochi” motori, uguali per mac, pc, cellularei, palmari, ecc.. forse sarebbe piu’ facile “imporre” l’uso degli standard.

  2. aNoNiMo

    @cimi
    purtroppo gecko non è affatto il miglior motore di rendering, infatti khtml e webkit sono superiori in quanto a aderenza degli standard. per quello che riguarda le prestazioni non ho dati concreti, ma non vedo la superiorità di gecko

    @Alx
    invece penso che sia meglio avere tanti motori di rendering sufficientemente diffusi, perchè così i siti sono obbligati a parlare un solo linguaggio, cioè quello standard e non quello inventato dal monopolista di turno

  3. zakk

    @CImi: non so cosa intendi per “migliore” ma Webkit è più aderente agli standard di Gecko (vedi Acid2 test), ed è anche più veloce.

    (come browser anch’io ritengo migliore firefox, o al limite opera… ma come motore di rendering bisogna riconoscere che è Webkit il migliore)

  4. Anonimo

    @Cimi: Gecko fa schifo in tutto e viene pesantemente battuto da Presto (Opera), WebKit(Apple,GTK,QT), KHTML, e tempo fa persino da Trident(IE)!

  5. Anonimo

    @cimi
    quoto quanto affermato da aNoNiMo e aggiungo che la beta1 di firefox3 che dovrebbe essere il browser su cui gecko gira meglio, continua , imperterrito a crashare su pagine web molto popolari … le ultime versioni alpha si comportavano moooolto meglio. Spero per firefox che la beta1 sia un’evoluzione della alpha 1 e non della 7 , altrimenti credo stia regredendo anzichè evolvere .

    Per quanto riguarda webkit , non posso che esprimere giudizi estremamente positivi : l’ultima versione di epiphany-webkit targata debian continua a sorprendere per stabilità e velocità di rendering.

    Reintegrare webkit in kde , sembra però un po’ azzardato : KHTML del resto si è evoluto alla pari del suo stretto parente ;)

  6. babbonatale

    attenti che apple morde xD
    (é un’azienda che cerca di fare profitto… che si puó fare in modo corretto o scorretto… ormai sembra che qualsiasi azienda software (che non appoggi l’opensource) sia una schifezza :) )

  7. Bigshot

    @11:
    se ti prude la lingua (o le dita) vatti a far vedere da un dermatologo… e non scrivere fandonie inargomentate qui…

    come speri di poter valutare gecko su ff3? sprovveduto…

  8. MetalSho

    Lo spero anche io che Apple diventi più aperta.

    Peccato che sia stata “traumatizzata” da diversi furti , anche di codice (vedi il caso QuickTime), dalla “concorrenza” (sapete a chi mi riferisco).

    Viva l’ interoperabilità, viva la libertà di scelta ;-)

  9. Anonimo

    #10: è più lento, troppo usato per tutto (vedi aborti come Songbird, Thunderbird et similia. che senso ha usare un client che ha supporto per milioni di tipi di pagine che in un ambito esterno a un browser non servono a nulla?)
    E’ battuto da praticamente tutto e strabattuto da Opera 9.5: http://nontroppo.org/timer/kestrel_tests/ e ora come ora chiede anche più ram di prima. Ho provato a compilarlo, ma comunque Opera (che è closed source) risulta più veloce e meno resource-hater.

  10. aNoNiMo

    ho sempre sentito dire che opera usa poca ram.. ma dopo averlo provato posso confermare che non è vero :F a me sta sempre sui 100Mb dopo un pò di utilizzo

  11. Andrea "Cimi" Cimitan

    guardate che un motore di rendering mica è migliore semplicemente perchè occupa poca ram… altrimenti dillo ci distruggerebbe tutti :D

    certo webkit è più fedele agli standard sì, fatto sta che non riesco a preferirlo a gecko :)

  12. IlTremendo

    @11: mai programmato?
    normalmente all’inizio va quasi tutto bene, poi per correggere un bug qua e uno la, succede il patatrac, guardando solo il risultato, ma il codice è molto vicino ad essere funzionale.
    perlomeno molto più che all’inizio, quando sembrava tutto perfetto.

    I motori di rendering dei bowser NON DOVREBBERO dare risultati differenti, dal momento che dovrebbero aderire agli standard.
    E buttiamo fuori chi non ci aderisce!!!
    Ad esempio, fuori tutto il codice che non aderisce agli standard entro il 31/12/08.
    così facciamo anche piazza pulita dei finti web-designer

  13. Bigshot

    @19:
    butti fuori chi? e da dove?
    come li butti fuori? che effetto sortisce?

    mi sa di molta illusione quello che dici perchè…
    ad esempio M$ o mozilla se ne sbatteranno altamente di non essere più partecipi delle decisioni per gli standard tanto più che gli standard de facto li dettano sempre loro…

  14. Anonimo

    @13 , 19
    per ora ho notato dei crash che sulle versioni alpha NON SI PRESENTAVANO e sono esattamente riproducibili , anche con un profilo nuovo di zecca .

  15. RingoStar

    qua tutti i professori parlano di standard non rispettati… ma oltre a parlare, qualcuno si è preso la briga di provare firefox 3 beta 1 con l’acid test? perchè a me lo passa perfettamente, non so a voi….

  16. jeby

    Webkit più aperto, Apple fa la cosa giusta: il suo interesse.

    Esatto: questa è l’unica cosa che ci si può/deve aspettare da un’azienda. Finché i prodotti che ne escono sono buoni e soddisfano, non c’è nulla di male.
    Sull’apertura: ho sempre auspicato, non solo su queste pagine, un’apertura maggiore di Apple… sperem!

  17. zakk

    @Cimi: non riesco a capire in base a cosa preferisci Gecko… Webkit è più aderente agli standard e più leggero…

  18. RingoStar

    @zakk mai hai provato gecko 1.9 con l’acid test 2? ebbene si lo passa perfettamente, sulle prestazioni di gecko non dico nulla visto che non sono in grado di confrontarlo con webkit, ma agli standard di attiene. E’ gecko 1.8 che non sa cosa siano gli standard

  19. voglio Gnome 3 e intanto passo a kde!

    11. Anonimo

    ma in quale mondo vivi?
    webkit è un buon motore, forse il più veloce e quello più aderente agli standard ma su epiphany gira che è una mer**, giustamente aggiungo essendo in fase pre-testing (almeno credo)! geko soffre di pesantezza? Non credo forse è pesante tutto il resto , vorrei ricordare a tutti che FIREFOX può diventare con le estensioni, un sistema operativo all’interno di un altro sistema operativo, e certo che poi è più lento!
    la beta di FIREFOX 3 mi ha sorpreso, pensavo di passare ad altro, ma gira bene e fino ad ora sulla mia hardy heron non ha manifestato nessun bug in una settimana(praticamente da quando lo utilizzo)!

  20. khelidan

    il “non vedere di buon occhio” un’estromissione di khtml è piu che un eufemismo,fino ad un mese fa la porta a webkit era chiusa a doppia mandata da parte dei dev kde,almeno a leggere il planet kde,la motivazione era “perchè dopo che ci siamo fatto un mazzo così buttare a mare tutto(khtml) per una cosa sviluppata non si sa come,e dover prendere e tentare di maneggiare tutto quel nuovo codice?”e non mi sento di biasimarli

  21. Letze Teil

    Quoto il Tremendo, ma userò termini diversi. Ormai lo avrete capito, programmo e, quando scrivo spesso mi rivolgo a chi, come me, si diverete a buttare giù codice.
    Non voglio fare la dura e pura, ma è una questione di deontologia, di correttezza. Non si può plaudere agli standard (aperti) quando si parla di OASIS e poi difendere programmi che non VOGLIONO aderire agli standard. Se voglio programmare bene programmo con codice pulito e corretto, nel caso del Web, controllo la bontà del mio codice utilizzando strumenti che aderiscano agli standard ACID2, XHTML, CSS (quindi fate un po’ voi…il cerchio purtroppo si restringe).
    Personalmente trovo che sia una “sconfitta” per un programmatore scrivere cose tipo “best viewed with Mozilla” o “serve cold with IE”…il codice dovrebbe venire interpretato pari pari da tutti i renderer.
    E aderendo agli standard è possibile scrivere buon codice php/HTML, Javascript e Ajax. Mi stupisco di quante pagine di siti megafantastici facciano poppare il mio “Javascript Debugger” per errori di programmazione. Significa che non si è fatto un buon lavoro. E il discorso vale anche per il CSS.
    Se poi si vuogliono usare framework di WebDesign o CMS che non sono aderenti o che, volutamente o meno, partono già con errori nella loro definizione…Beh, liberissimi. Il mondo è un gran bel pianeta libero.

    PostScriptum: non esiste solamente il test Acid2… a volte basterebbe anche solamente che L’HTML venisse scritto in maniera corretta con i tag chiusi una volta che son stati aperti!

  22. Fredx

    in ogni caso va detto che “aderire agli standard” e “passare il test acid2” non sono la stessa cosa.
    gecko di sicuro rispetta gli standard, per quanto ne sappia… cos’è che è supportato da webkit e non da gecko?

    altra piccola nota: firefox è usato ormai da circa il 15% degli utenti del globo, è ovvio che i web designer quando progettano un layout lo testano DI SICURO per IE e Firefox, quindi ormai è piuttosto difficile trovare un sito che si veda male su Firefox (anche se in alcuni casi, purtroppo, succede ancora)
    Mentre noto ad esempio che alcuni siti, con Opera, non si vedono perfettamente.
    Certo se il codice rispetta gli standard si dovrebbe vedere bene dappertutto (sui browser che rispettano gli standard, ma anche su IE visto che per forza di cose è necessario supportarlo), però non sempre è così.
    Di sicuro verrà testata sempre di più anche la resa su webkit, visto che è usato da molti utenti mac, e visto che con la versione beta di Safari per Windows (anche se chiamarla beta è un complimento) finalmente si può testare la resa anche su windows.

    Lungi da me difendere gecko, comunque, visto che non ho le conoscenze necessarie per giudicare quale sia il migliore, e quando si parla di prestazioni so da quanto leggo in giro che sia Opera che Webkit sono molto più veloci. Per quanto riguarda gli standard, non mi sembra invece che ci sia questa grande discrepanza, e mi sembra alquanto strano che gecko venga deriso da questo punto di vista, tralascio poi il commento di chi sostiene che MSHTML possa essere / essere stato migliore di gecko.
    Non dimentichiamo infine che il rendering engine di opera può essere bello quanto volete, ma non è open source, a differenza di gecko e webkit/khtml

  23. Giogio Caligni

    Stavolta sono in totale disaccordo con Felipe.

    La mossa di Apple non e’ per niente una novita’, rientra perfettamente nella sua filosofia del prendi e ridai zero, altro che bene.

    E non biasimo per niente quelli di KDE, visto che si sono fatti un mazzo tanto con Khtml e ora si vedono proporre una qualcosa che non si sa bene come dove viene e perché (soprattutto con quali reali interessi dietro) sia stato sviluppata e rimaneggiato.

    Per me va benissimo Khtml, ma quello vero, non quello rimaneggiato da chi e’ solito prendere codice per blindarlo o per vendere drm o hardware proprietario per creare mode, cioe’ il loro unico vero interesse.

    Anzi, a questo punto meglio Gecko.

  24. Anonimo

    @26
    La nuova versione di webkit presente nei repository unstable (sid) di debian va semplicemente una _M_E_R_A_V_I_G_L_I_A_ : la penultima invece crashava anche su pollycoke :)

    La beta1 di FF3 attualmente mi crasha ripetutamente su Hotmail ( al login ) , wikipedia ( al caricamento ), su blogger ( almeno sui blog che consulto ) e … udite udite … su GMAIL ( subito dopo il login, dopo che è apparsa la scritta “caricamento in corso”

    @19
    beh ultimamente i cicli di sviluppo di FF non sono così tanto chiari : dai “ten Fuc**** Days” per chiudere ogni nuova falla , sono passati a 2 giorni per passare dalla 2.0.0.8 alla 2.0.0.9 e a 1 per passare dalla 2.0.0.10 alla 2.0.0.11 in entrambi i casi per via di bugs che si sono ripresentati ;)

  25. Anonimo

    @Ecas: mi sembrano i discorsi di Jobs… “Safari, il browser più veloce del web!”. Grazie tante, scarta statisticamente delle chiamate HTTP per far sembrare il caricamento più veloce… salvo renderizzare ad minchiam.

  26. Anonimo

    @29
    Non è solo una questione di standard , ma anche di come il browser funziona : ad esempio su firefox è possibile scegliere se caricare o meno cookie di terze parti e le immagini non provenienti dallo stesso dominio.

    Gli script , che sono la parte potenzialmente più pericolosa non sono controllabili in tal senso se non con estensioni di terze parti o disabilitando javascript.

    Idem per i CSS ;

    Idem per i plugins su cui non si può esercitare alcuna politica di restrizione : una volta installato te lo tieni così com’è ( su ff3 almeno è possibile disabilitarli )

    che dire poi della tecnologia LiveConnect che viene praticamente usata solo per de-proxizzare i client dal lato server.

    I più comuni browser FANNO SCHIFO e l’unico con cui si può agevolmente “giocare” con qualche funzione di content restriction è konqueror.

    W Konqueror , W KHTML , W WebKit :)

  27. Anonimo

    Gecko non è migliore in nulla, punto. l’unico motivo per scegliere Firefox ora sono le estensioni. Ma gecko fa schifo.

  28. IlTremendo

    @tutti: in italia hanno fatto una legge in cui vengono disciplinati vari aspetti riguardo al web design, rivolta alle p.a.
    vabbene, in tanti se ne strafregano (sia web designer che amministratori pubblici), però le sanzioni ci sono e basta una denuncia per far saltare fuori i ladri (perché di ladri si tratta, dal momento che in caso di violazione il contratto tra la p.a. e lo sviluppatore viene ANNULLATO, ergo devono essere restituiti i soldi guadagnati ILLEGALMENTE).

    Tutto questo per dire che:
    1. esistono gli strumenti di controllo, come quelli contenuti nella “barra dell’accessibilità”
    2. le leggi ci sono, ci andrebbe abbinata la professionalità (e il buon senso di aderire ad uno “standard de facto” chiamato accessibilità, in questo caso abbinato al famigerato “buon cittadino”)
    3. i siti delle p.a. devono passare i controlli sui vari browser e specificare quali (letteralmente–>motori di rendering diversi): vedi sopra a chi non sviluppa per le p.a.
    4. quanti sanno queste cose e pensano che siano buffonate, tra coloro che lavorano nel settore?

    Siccome il web più va avanti più diventa necessario a chiunque, è l’ora di finirla con l'”internet del guadagno facile”, perché praticamente già ora nel mondo “civilizzato”, chi non ha accesso alla rete è tagliato fuori da *.
    E questo vale per ogni grado di sviluppatori (e chi da loro lavoro), da quelli ad alto livello a finire con quelli che programmano in linguaggio macchina.

  29. voglio gnome 3 e intanto passo a kde

    per presunzione sono andato sul sito debian è ho scaricato ed installato epiphany-webkit. Ma perchè sparate minchiate non è per nulla usabile, presenta molti bug sin dall’avvio il rendering è pessimo!

  30. Ecas

    @ Anonimo #35 (troppi anonimi in questi commenti, o sono tutti la stessa persona?)

    Tranquillo non sono Jobs in incongnito e di sicuro non ricevo soldi da Apple. Aldilà del partigianismo posso dirti che WebKit (o meglio WebCore e JavaScriptCore) sono visti da più parti come un nuovo “approccio” al rendering web che presto rimpiazzerà il vecchio Gecko.

    Grazie Gecko per tutto quello che hai fatto per noi in questi anni, ci sei stato veramente d’aiuto e mi ero quasi affezionato a te nonostante la tua *pesantezza*. Però c’è qualcuno che ha lavorato di più e meglio per creare un motore di rendering che ti fa sembrare un vecchio rottame. Il merito è degli sviluppatori di KDE ma soprattutto di Apple che ha reso KHTML veramente usabile e “compatibile”..

    L’unico motivo per il quale uso Firefox attualmente è perchè: non ci sono vere alternative, soprattutto in ambiente GNU/Linux (Internet Explorer è migliorato moltissimo con la versione 7 provare per credere, mettete da parte i preconcetti e i fondamentalismi). Konqueror con KHTML non riesce ancora a visualizzare correttamente una grande quantità di siti (allora vogliamo provare WebKit o no?) mentre tutti gli attuali *tentativi* di utilizzare WebKit sono ancora molto “acerbi” (Midori, Epiphany-webkit ecc..) a differenza di quello che ho sentito da alcuni in questo post.

    Insomma, non vediamo l’ora di vedere Konqueror con WebKit. Al diavolo i vecchi sviluppatori di KHTML, che si estinguano anche loro come hanno fatto i dinosauri (scherzo) :)

  31. Nervo

    [OT – stupidaggine, moooolto stupida] ma sono l’unico che quando legge KHTML ridacchia come un bimbo di 10 anni leggendo “cacca-tiemmeelle”? :D

  32. fabio

    Secondo me l’osservazione più interessante, alla luce di questa interminabile “guerra dei browser” è: dova mai sarebbe arrivata Opera, se avesse adottato col giusto tempismo (cioè, il prima possibile, ai tempi di exploder 3 e netscape :) il modello open sorce? Secondo me oggi, alla luce di quanto abbiamo potuto osservare in questi anni (col senno di poi si fan grandi cose), disporrebbe d’una quota di diffusione MOOOLTO più alta di tutti i concorrenti e non sarebbe rilegata al ruolo di 5° piano che ha sempre avuto.

    Eh, l’open-source!

  33. jekbau

    Premetto che non sono un esperto in termini di prestazioni/confronti tra motori e browser web.
    Mi trovo in particolare sintonia con ilTremendo (19-38) e con chi afferma che il problema più grosso legato alle differenze che l’utente finale (chi visualizza pagine web) nota sta nel fatto che ci sono troppi WebDesigner che non sanno nulla del “rispetto degli standard”. Non è possibile vivere in un mondo telematico in cui la maggior parte delle pagine web non sono conformi agli standard attuali, perché ciò crea solo confusione negli utilizzatori e negli sviluppatori di strumenti per l’accesso a questo tipo di risorse.
    Prima di metterci a fare battaglie su quale sia il motore migliore, cerchiamo di soffermarci un attimo sulla realtà che c’è da affrontare.
    Non credete che nel mondo del web bisognerebbe fare un po’ di pulizia?
    Chiedo scusa se sono un po’ off topic, ma penso che sia uno spunto importante di riflessione per tutti quanti.

  34. Bigshot

    comunque all’anonimo con le minuscole suggerisco di provare ad usare la chat di gmail con konqueror da kde4 svn e poi con una nightly build di ff3…
    evidentemente non è un buon osservatore…

  35. RingoStar

    @48

    E’ bello sapere che la gente che non mi conosce si permette di leggermi nella mente e addirittura fare commenti sulla scelta del mio nickname, tanto per svincolarsi dal problema di una spiegazione che non è in grado di dare. Questi esemplari fanno parte di quel gruppo di bestiame chiamato flamer.
    E per tornare in argomento, perchè io con swiftweasel 3 riesco a usare la chat di gmail?

  36. Bigshot

    @51
    senti, io non ho nulla contro di te, non sono per nulla flamer… io avevo solo fatto un commento sul fatto che tu e zak avete scritto di fila in questo post e non mi ero mai accorto prima dei due vostri nick quindi ho fatto un piccolo commento in toni assolutamente paciosi per far notare questa cosa!
    ora, o tu mi prendi per il culo o sei te che vuoi flammare ad ogni costo o sei duro di *comprendonio*…

    tanto piu che leggendo gli altri miei commenti noti che non ho assolutamente nulal contro di te!

    e ti ringrazio se mi considerassi persona e non esemplare di flamer quale io non voglio mai essere… certo che se uno insiste… ho un limite di pazienza…

    sono abbasta deluso.
    quando felipe scherza qua tutti a ridere e fare baldoria…
    quando ci sono post *da flame* non si puo fiatare che subito si incazzano… ohh, ragazzi.. SVEGLIA!


    Bigshot – Gianluca

  37. Marco

    Ho iscritto il sito al contest de IL SOLE 24 Ore, Se verrà giudicato affine al regolamento sarà in gara… e mi raccomando..correte tutti a votarlo!!!!!

  38. Anonimo

    off topic…e allora è vero, te la spassi con adsense adesso? ti capisco ma ci sono rimasto un po’ male…no more heroes anymore…

  39. Kobold

    Ora è apparso un nuovo benchmark (sempre da Webkit) che permette di comparare diffrenti applicativi Javascript e con un test (a puro titolo esemplificativo) Safari lavora molto meglio con i Macbooks rispetto ad altri browser tipo Firefox.
    Vuoi collaborare con noi? Scrivi a collaborate.geysers.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti