Menu Chiudi

Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni

Sono ormai da anni un convinto utente Ubuntu. Mi piace l’approccio generale della distribuzione, che sotto il cofano abbia un potente motore Debian mentre all’esterno sia quanto di più lontano possa esserci dal concetto di utente Linux “snob” supervillain :D

kde4cd.jpg

Allo stato attuale però Ubuntu è innegabilmente GNOME-centrica. Lo dico in maniera abbastanza neutrale, da utente GNOME e KDE quale sono, ma a questo punto voglio una distribuzione tagliata su misura per KDE 4. Do una rapida scorsa tra le alternative e…

Le mie esigenze personali sarebbero quelle di poter continuare ad avere una distribuzione che faccia da solida base alla costante compilazione di nuove versioni di KDE 4, prelevate direttamente da SVN come faccio da un bel po’ di tempo a questa parte. Il fatto è che vorrei anche individuare una distribuzione molto molto semplice da poter eventualmente proporre ad una personcina (sì, la pupa) che non vorrei si trasformasse da un giorno all’altro in ultra-geek :D
Qualcosa che coniughi la razionalità di Ubuntu e lo stile di KDE 4 insomma. Ecco le alternative che scalpitano al momento.

Kubuntu e/o Ubuntu + KDE

Beh sì, una delle alternative ad Ubuntu è proprio Ubuntu. Lo credo semplicemente perché non è ancora uscito KDE 4 e non ho ancora visto una reazione concreta da parte del team di Kubuntu. I punti di forza ci sarebbero tutti, sarebbe un po’ come giocare in casaChe odio i paragoni sportivi… -.-.
Da qualche parte ho letto che ci sarebbe allo studio l’idea di rilasciare le prossime versioni di Ubuntu su supporto unico, DVD con possibilità di scegliere il desktop che più ci aggrada. Così sembrerebbe che finalmente KDE potrebbe ricevere un po’ il trattamento che gli spetta.
Al momento però leggendo la pagina relativa a Kubuntu Hardy e KDE 4 sulla documentazione di Ubuntu si direbbe che l’idea principale (ampiamente condivisibile) sarebbe quella di far convivere KDE 3 e KDE 4 nella stessa installazione. Insomma niente salti nel buio, considerando che Hardy sarà una versione con Supporto a Lungo Termine (LTS).
Ma io amo i salti nel buio!
Aggiornamento: è stato segnalato (grazie frank95com!) che Kubuntu 8.04 garantirà la possibilità di usare KDE 3 o KDE 4. Forse le cose si mettono come sperano in molti…

Debian

La amata Debian si è di recente spinta dove nessun pinguino aveva mai osato: è stato da (relativamente) poco lanciato un Live CD di KDE 4 basato su Debian! Questa è stata una notizia accolta con ottimismo da parte del vostro affezionatissimo, anche perché più la base di Debian è solida e meglio verrà fuori la prossima Ubuntu.
Ma siccome sono un partigiano e idealmente mi piacerebbe poter tornare a Debian prima o poi, ho cercato qualche informazione su eventuali decisioni del team di Debian riguardo a KDE 4 ma purtroppo non ho trovato niente di rilevante. Direi che valgono le stesse indicazioni per Ubuntu, e in più si spera che il Live CD generi abbastanza interesse da renderlo un progetto ufficiale e stabile.

Fedora KDE 4 Spin

Sarà il nome che mi ricorda il mio inseparabile Trilby, sarà che in fondo in fondo in fondo a me il marrone cacca-che-fugge di Ubuntu non è mai piaciuto, sarà che l’ultima volta ho dimenticato un CD di Fedora 8 nel pupabook:

Pupa: filo che significa Fedora?
Io: è un cappello
Pupa: è tipo Ubuntu?
Io: sì, sono entrambe delle “versioni” dello stesso bla bla bla…

fedora-logo.png

E via con le spiegazioni del concetto di distribuzione, da Berkeley ai giorni nostri -.- Ad ogni modo, ansioso di scoprire come verrà gestito e presentato KDE 4 da Fedora, ho cercato la documentazione ufficiale su Fedora e KDE 4 e ho scoperto qualche notizia interessante.
A differenza di Ubuntu, il team di Fedora sta pianificando di passare per la prossima versione a KDE 4 come desktop predefinito per lo “spin” KDE (ora che Fedora, in stile Ubuntu, viene distribuita in versioni differenziate ad esempio per desktop usato), e questo significa tra le altre cose l’installazione di KDE senza usare prefissi strani (Debian e Ubuntu useranno per ora /usr/lib/kde4) e ancor più strani script per gestire il carosello di variabili d’ambiente necessarie a far convivere KDE 3 e KDE 4.
Insomma Fedora sembrerebbe una probabile candidata, almeno stando alle “parole”.

Open SUSE

opensuse.jpgOpen SUSE era un tempo è tuttora la distribuzione simbolo per lo sviluppo di KDE. Sarà che essendo originariamente tedesca aveva preso a cuore le sorti del desktop tradizionalmente (e superficialmente) considerato europeo, sarà che il verde del geco camaleonte fa uno strano pendant rettilesco con quello del drago… fatto sta che il KDE 4 Live CD “ufficiale” è proprio basato su Open SUSE.
Purtroppo da quando Novell ha comprato SUSE a me viene l’orticaria all’idea di maneggiare una SUSE. Sarò immaturo o esagerato, fate voi, ma è proprio fuori discussione. Ad ogni modo se cercate informazioni su OpenSUSE e KDE 4 vi consiglio di fare un giro nella loro pagina dedicata alla questione.
Da notare anche per OpenSUSE l’installazione di KDE 4 in /usr e la stretta collaborazione con il team KDE.

Mandriva

mandriva-logo.jpgNon ne seguo gli sviluppi da tempo, pur ricordandola come una ottima distribuzione per principianti. Qualcuno ne conosce i piani per integrare KDE 4? Sono sicuro che il team di Mandriva punterà molto sulla novità.
Potrei decisamente tornare a considerarla un’alternativa da provare per un pupabook da consigliare per un uso spensierato, ma difficilmente l’adotterei per me. Ad ogni modo KDE 4 è già presente in Mandriva Cooker e perfino nella One 2008.0. Non sono riuscito a trovare una pagina in cui vengano delineati i piani per le prossime versioni, solo questo post nel forum ufficiale, che però non dice molto.
Ad ogni modo anche per Mandriva a questo punto si parla di far coesistere KDE 3 e KDE 4, niente “salti nel buio” :D
Aggiornamento: tutte le notizie sulla futura release in inglese:
http://wiki.mandriva.com/en/2008.1 e in italiano (in massima parte ancora da tradurre): http://wiki.mandriva.com/it/2008.1 per quanto riguarda l’installazione vedi il bug: http://qa.mandriva.com/show_bug.cgi?id=36036 installazione di kde4 possibile come predefinita e possibilità di installare più DE contemporanamente (grazie a Killer1987!)

Conclusione?

Nessuna, per il momento. C’è da attendere per capire come si evolverà la situazione e come reagiranno i vari distributori all’uscita di KDE 4. Ovviamente KDE 4.0 non sarà per niente un desktop completoEd è più che normale, avete presente quanto era completo GNOME 2.0? Solo dopo alcune versioni è uscito dal bozzolo che era la prima della serie 2 su cui poter basare la propria distribuzione con leggerezza, questo lo capisco, ma se ci sono alcuni utenti che stanno ci facendo più di un semplice pensierino (io ad esempio), bisognerà pure approfittarne, no? :)
Credo che, nonostante la voglia di cambiamento, per adesso resterò con Ubuntu+KDE 4 compilato, alla fine è una combinazione che sta funzionando molto bene, oppure con Ubuntu + KDE 4 (ossia Kubuntu), ma credo che Fedora KDE 4 Spin potrebbe essere una interessante alternativa. Chissà
Se avete altre idee sono curioso di leggerle, ma tenete presente che il prerequisito sarebbe quello di avere una distribuzione semplice, affermata e ben fatta. Per questo mi sono limitato a queste cinque.

0 commenti

    • felipe

      Arch Linux? Già provata e apprezzata, a suo tempo. Distribuzione carina ma non fa per me: richiede troppe attenzioni che preferisco rivolgere ad altre cose, come ad esempio pollycoke :)
      Ad ogni modo avevo intenzione di aggiungere anche Arch Linux e soprattutto Gentoo alla lista, magari più tardi!

      • ziabice

        Non posso che concordare col commento #1: Arch Linux!!! Uh-uh!
        Io di patat… ehm distro ne ho provate di tutti i tipi, ma Arch mi ha stregato. Posso darti questa soffiata, ma non lo dire in giro… nel loro repository “Testing” sono presenti tutti i pacchetti utili per compilare KDE 4, ciò mi fa pensare che Arch sarà una degli early adopters di K-Quattro, in piena tradizione rolling release!
        Attualmente io tengo una kdesvnbuild giornaliera di KDE 4 che non mi dà alcun problema. L’ho messa pure sul notebook vecchio di 4 anni, che pare rinato (tempo di boot 20 secondi circa, uso di risorse inesistente). La cosa che mi piace particolarmente è che se usi derivate debian prima o poi ti sorge la necessità di compilare a mano qualche cosa, vuoi perché non c’è un pacchetto o quello che c’è è troppo vecchio, automaticamente succede il classico casino con le dipendenze e “questo è bloccato, quello no, fa male al fegato”… e via di formattone e distro in cui _io_ comando e lei esegue e se scazzo qualcosa gentilmente si risistema, in pochi secondi, senza “obblighi” e cose del genere.
        Dimenticavo che poi Arch è desktop agnostic: sei tu a scegliere, non al momento dell’installazione, ma a distro up’n’running quale DE installare.

        • steno

          Aha, ah. Impossible, per un power user, non rimanere stregati da arch. Veloce, semplice da amministrare, rolling version (ma perchè aspettare ogni volta sei mesi ?) . Ti obbliga ad imparare le cose che poi puoi mettere in pratica con qualsiasi distro.
          Anche io ho fatto una ricerca per la distro kde-centrica (ma perchè i big son tutti con gnome?), ho guardato sabayon ma per i miei gusti è troppo “videogame”. Cmq puoi alla fine mi mancavano sempre pacman abs e AUR e quindi ho lasciato perdere. Ora con kdemod di arch mi trovo bene, anche se non è certo una distro “pupabook”.

      • zakk

        @felipe: un po’ di tempo fa avevo letto le tue critiche ad archlinux (casini con i repositories, mi sembra)… adesso arch è maturata moltissimo, e in quattro mesi di utilizzo io di quei problemi non ne ho avuti…
        ti consiglio di dare un’altra possibilità ad arch ;-)

  1. orchideo

    dalla rc1 in poi anche kubuntu fa regolarmente la sua live kde4…
    per quanto riguarda mandriva 2008.1 di aprile, pare che (come per kubuntu) si potranno installare contemporanemente sia il kde 3.5.8 che il kde4, considerando che la compltezza di kde4 per i primi di aprile non sarà ancora grandiosa.

  2. n00d

    ricordatevi che aptitude crea dipendenza…
    io non credo che allo stato attuale possa passare ad una distribuzione senza poter dare un apt-get install

  3. Lord Sephiroth

    grazie con questo articolo hai risposto alle nostre domande fatte in precedenza :)
    aspetterò :)

      • Lord Sephiroth

        no perchè non essendo espertissimo, seguo con molto interesse il tuo blog, ma purtroppo a volte va fuori le mie capacità :)
        ma è perchè sono un novizio :)
        grazie

    • felipe

      Grazie! Mi sa che aggiungerò anche Slackware alla lista, ma non la riterrei esattamente una distribuzione per tutti (nonostante gli enormi progressi compiuti)

  4. Sphingidae

    (Piccolezza)
    L’animale nel logo di SUSE/OpenSUSE è un camaleonte non un geco…
    ciao! bell’articolo

  5. maurs

    Gentoo!!!
    Con un pò di pazienza, riesci a personalizzarla come vuoi. Cosa vuoi più dalla vita?
    Ah si.. un bel pò di tempo per compilare! :)

  6. Matteo Collina

    Mi tocca inserire un link ad una guida esterna…
    http://openmania.wordpress.com/2007/12/13/kde4-sempre-frescakde4-su-ubuntu-gutsyhardy-senza-compilazione/
    …ma speravo arrivassi prima tu:P
    Il Team di KUbuntu ha avuto una reazione concreta: tenendo aggiornato un repository PPA su launchpad permette a tutti gli utilizzatori di (k)ubuntu di provare kde4 senza ore ed ore di compilazione.
    Vorrei proprio sapere la tua opinione a proposito :).

    • felipe

      Ottima segnalazione, ma non sto parlando di noiosi repository esterni, parlo di una distribuzione creata attorno a KDE 4.
      Non so se si capisce la differenza :)

      • matteo

        Nel post dicevi a proposito di KUbuntu:

        Beh sì, una delle alternative ad Ubuntu è proprio Ubuntu. Lo credo semplicemente perché non è ancora uscito KDE 4 e non ho ancora visto una reazione concreta da parte del team di Kubuntu. I punti di forza ci sarebbero tutti, sarebbe un po’ come giocare in casa

        …La mia era solo una chiarificazione, anche il team di KUbuntu si sta muovendo. Vedremo che sviluppi avrà.

    • orchideo

      io l’ho installato giorni fa su kubuntu ma non c’era bisogno né degli export né di aggiungere una voce in Xsession
      fanno già tutto i pacchetti del repo :-)

  7. l3golas

    Ciao, non so se è un caso oppure si tratta di uno dei tuoi nemici (come OpenSuse) per qualche motivo, però da quando ti seguo non ho mai visto un post che parli anche di striscio di Sidux. Immagino tu sappia cosa sia, cmq per chi legge dico che si tratta di una Debian “hot and spicy” (come la definiscono loro), che promette di essere 100% Debian Sid con qualche script che facilita le operazioni come aggiornamento del sistema, installazione di driver proprietari, installazione di kernel e di macchine virtuali e credo un riconoscimento hardware leggermente migliore della Debian pura, forse per qualche modulo in più inserito nel kernel. La cosa principale in questo contesto è che ha sostituito Gnome con KDE, quindi potrebbe fare al caso tuo. Io sono passato da Ubuntu a Sidux (su cui ho cmq installato Gnome perchè KDE 3.5 non mi piace, la versione 4 vedremo), il motivo è che Ubuntu mi sembra cominci ad allontanarsi sempre più dagli standard e io ho la necessità di installare toolchain e di compilare spesso, quindi se una libreria mi viene spostata e non viene fatto nemmeno un link simbolico alla posizione dov’era prima e devi fare tutto a mano chiaramente mi scoccio. Quindi mi sono detto, passiamo a Debian che in quanto a standard dovrebbe esserci e ho deciso di provare Sidux. Adesso sono felice con la mia Sidux! Fammi sapere la tua opinione in merito!

    • felipe

      Hahaha, nemici? :) Beh sono un po’ schizzinoso nelle scelte, lo ammetto.
      Ad ogni modo non so perché non ho mai provato Sidux. Magari potrei farlo molto presto. In ogni caso cercherò e aggiungerò qualche info a ricguardo. Grazie!

  8. Tyler

    Io sinceramente spero in debian unstable.
    Sono molto soddisfatto di kubuntu, ma il dover aggiornare ogni 6 mesi mi ha stufato e in più ha tanti buggetti noiosi.
    Vedremo un pò se a gennaio Debian confermerà la sua linea moderna o se tornerà ad essere la stable a tutti i costi.

  9. drake762001

    Scusate ma fedora, nonostante i vari spin, non e’ anch’essa gnome-centrica come ubuntu?
    Siudx invece mi sembra interessante, se qualcuno potesse farne una recensione ben fatta (in rete non ne ho trovate) credo che sarebbe molto utile.
    Per il discorso opensuse e’ comprensibile la “poca” simpatia nei confronti di novell, pero’ ricordiamoci che opensuse rimane comunque un prodotto sviluppato in primis dalla comunita’, ovvero da tanta gente in gamba e appassionata che di tutte le menate di novell non ha nulla a che fare, per cui non la butterei via (considerando anche che e’ una distro di ottimo livello).
    Mandriva l’ho usata per un po’ e devo dire che e’ veramente una bella distro, credo la migliore tra quelle kde-centriche votate ad essere user-friendly. Il tema di kde di default e’ semplicemente fantastico e non si sono fatti delle seghe mentali a scegliere solo software kde/qt ma hanno messo il meglio per linux, anche se gtk risulta ottimamente integrato.
    Comuqnue felipe, mi trovo con i tuoi stessi dubbi per cui ogni info e/o consiglio e’ molto utile.

  10. TheLeashedHare

    Tutto sto casino per KDE4.. tanto, dopo la novità dell’inizio, tornerete tutti al vecchio GNOME :-D

  11. flyingeek

    Perchè non Sabayon?
    Solide basi (gentoo), espressamente sviluppata attorno a kde (lo ha ammesso lo stesso creatore in una recente intervista) e alla “italian way”.
    Io sto aspettando la nuova versione per fare il ‘salto nel buio’.
    Complimenti per il sito.

  12. buluca

    KDE4 non dovrebbe essere rilasciato (a settembre/ottobre) con Debian ‘lenny’, mentre dovrebbero entrarci i pacchetti per lo sviluppo. Almeno questo dicono quelli del team Qt-KDE che si sono appena riuniti in Spagna. Però c’è da immaginare che quando entrerà in ‘sid’ (per ora quel che c’è è nel repository experimental) KDE4 (4.1?) sarà già qualcosa di realmente usabile.

  13. mak

    ciao!
    forse è una stupidaggine ,ma a me sentendo parlare di DE predefinito KDE, semplicità d’uso e base Debian mi è subito balenata in mente Mepis, anche se non l’ho mai provata però ne ho sentito parlare e non pare malaccio…Te la conosci?

    • LucaCappelletti

      Vorrei confermare che MEPIS è in assoluto una delle migliori distribuzioni di sempre.
      Ai tempi pre Ubuntu con Debian che boccheggiava, la live di MEPIS era un boccata di aria fresca.
      Riconoscimento hardware senza precedenti, anche ora, tonnellate di software operativo, un sysadmin ci sguazzava in una MEPIS.
      E poi era Live quando le live erano ancora solo: KNOPPIX e MORPHIX.
      Poi Ubuntu ha completamente stravolto le regole introducendo alcuni concetti di qualità e struttura previsionale (vedi ad esempio le release cicliche ad aprile ed ottobre e le LTS).
      Ad oggi MEPIS rimane una delle migliori distribuzioni in assoluto.
      Veloce, completa, live, basata su KDE e supportata…

  14. gommosgol

    Beh, per la tua smania di compilare tutto da sorgenti, Gentoo dovrebbe fare al caso tuo. Ci vuole solo un po’ per il setup, ma a 64 bit va a una velocità eccezionale, e con solo quello che desideri ;)

    • LucaCappelletti

      Gentoo è ottima ma non condivido il live filesystem, troppo intrusivo per i miei gusti.
      A me piacerebbe vedere un OS in stile firmware dove a parte posso compilare ed installare singole applicazioni.
      Una soluzione che abbina una stabilita di base ed una flessibilita in stile gentoo è:
      http://bluewall.es.gnu.org/
      Una Debian che usa un repository NetBSD con dei ports speciali, ma che si manipola in stile Gentoo scaricando ed installando dai sorgenti con una facilita quasi intimidatoria.
      Ricordo che ad oggi il repository NetBSD è il migliore al mondo per qualita di manutenzione di portabilità ed attenzione ai particolari (ma non per quantita).
      Personalmente ho sviluppato una versione sperimentale di Ubuntu che usa il repo di NetBSD ma le release cycles di Ubuntu sono cosi veloci che non riesco a stargli dietro :D
      Con questa versione ho stabilizzato l’installazione base desktop di ubuntu escludendo tutti gli aggiornamenti tranne quelli di sicurezza ed usando il repo di NetBSD per scaricare compilare ed installare le singole applicazioni desktop che girano sensibilmente piu veloce delle versioni native di Ubuntu che chiaramente non sono ottimizzate.

  15. teobs84

    Questo è un bel tema, quello della distro per KDE4.
    Penso che alla fine la mia scelta cadrà ancora su Kubuntu, sarà difficile rinunciare a pacchetti deb ed a aptitude per tornare agli rpm…

  16. Minkiux

    Vedo che ti è stato già proposto e che comunque tu avresti voluto inserire nella lista:
    Gentoo / Sabayon !!!
    Veramente, non vedo nulla di meglio. Tra l’altro ora Sabayon supporta anche i pacchetti binari in maniera nativa (tramite entropy/equo). Io dico di dargli uno sguardo! :)

  17. cga

    fello e perché no una bella LFS ??? XD
    a parte gli scherzi… io credo fermamente che una migrazione decisa a KDE 4 da parte di una (spero molte) distro possa fare la differenza per linux.
    anche io mi sto chiedendo da un po’ di tempo a questa parte quale distro mettere in base a quale sarà la “migliore” per i miei gusti fra quelle che passeranno a KDE 4 come unico desktop/desktop ufficiale (o come desktop maggiormente supportato). Per me però non fa differenza… io sono pronto a mettere una Sid con tutte le conseguenze del caso visto che amo Debian e che la trovo la distro perfetta per me così come sono pronto a mettere Fedora (ottima scelta la loro) perché una Red Hat la devi conoscere se vuoi lavorare con linux…. Ammetto anche di aver pensato a Sidux. Però spero sinceramente che Kubuntu abbia ciò che si merita da parte di Canonical e che sfondi.
    Alla fine non so ancora cosa farò ma nel frattempo comincio a guardarmi attorno. Nel frattempo, per ingannare l’attesa e imparare cose nuove e sperimentare, nel muletto (non appena arriverà la mobo) metterò: Slackware, CentOS, Source Mage GNU/Linux e LFS. Sulla Sun Ultra 5 metterò FreeBSD 7.0 non appena uscirà per farci il server del mio sito e imparare questo OS; sulla Sun Blade 1000 terrò Solaris. Ognuna per gli scopi didattici e usi più disparati.
    tienici aggiornati.
    viva KDE Quattro che assieme alla distro più solida e coraggiosa (forza Debian abbi il coraggio di cambiare!!) farà fare un balzo in avanti al nostro sistema operativo del cuore.

  18. Mercurio

    Spezzo una lancia in favore di [b]OpenSuSE[/b], perché mi sembra una tra le più a stetto contatto con KDE.
    KDE 4 dovrebbe essere incluso di serie nella 11, e io francamente consiglierei di passare a KDE4 (per uso serio) solo dopo che è stato ufficialmente integrato nella propria distribuzione preferita.

  19. weseven

    arch tutta la vita.
    ha già un repo attivamente mantenuto di kde4-svn, puoi plasmarle il sistema come più le piace, è un razzo, hai la comodità dei pacchetti già compilati oppure se vuoi puoi compilarteli tu. piena libertà di scelta, kiss.
    imho, sarebbe la soluzione migliore.
    gliela installi e configuri con calma, poi magari dai un occhio alle news se ci son problemi negli aggiornamenti (finora, mai visti), e dai pacman -Syu.
    sistema aggiornato sempre, non ogni sei mesi :P

  20. Killer1987

    ciao felipe,
    ti aggiorno su Mandriva:
    tutte le notizie sulla futura release in inglese:
    http://wiki.mandriva.com/en/2008.1
    e in italiano (in massima parte ancora da tradurre):
    http://wiki.mandriva.com/it/2008.1
    per quanto riguarda l’installazione vedi il bug che ho riportato:
    http://qa.mandriva.com/show_bug.cgi?id=36036
    installazione di kde4 possibile come predefinita e possibilità di installare più DE contemporanamente :=)
    convinci la pupa e il suo pupabook!

  21. Pingback:Kubuntu 8.04 sarà anche in versione KDE 4, ma non LTS at pollycoke :)

  22. assasukasse

    io rimarrei con debian..
    anche se vorrei aspettare che KDE4 finisca in testing prima di provarlo..
    ad ogni modo, visto come vanno le cose, usero’ elive (versione debian testing) e poi ci mettero’ su kde4 per provarlo :D

  23. Anubisg1

    “Da notare anche per OpenSUSE l’installazione di KDE 4 in /usr e la stretta collaborazione con il team KDE.”
    non ho capito questa frase…
    utilizzo da sempre suse, una fantastica distribuzione, e questo loro modo di fare permette di usare kde4 e kde 3 contemporaneamente senza problemi..non rischi di lanciare applicazioni kde3 mentre usi kde4 e viceversa…

  24. Pingback:Le prossime Slackware si baseranno su KDE 4.1.x | pollycoke :)

  25. Pingback:Alla ricerca della distro per KDE 4. Non sono il solo… « pollycoke :)

  26. Pingback:Debian 5.0 “Lenny” tempismo perfetto per KDE « pollycoke :)

  27. speedyx

    sidux ha a tutt’oggi, esattamente come debian sid, kde 3.5.10
    Un utente soddisfattissimo di sidux, ma che cerca kde4

  28. Fernando

    “Purtroppo da quando Novell ha comprato SUSE a me viene l’orticaria all’idea di maneggiare una SUSE”
    Scusa…Ma che cavolo di motivazione è? Opensuse è LA distribuzione per il KDE, da sempre. Lo dimostra il fatto che il team di sviluppo KDE, rilascia le sue novità con una live di Opensuse. Inoltre i pacchetti più aggiornati vengono rilasciati prima per Opensuse e poi per le altre distro. Cmq secondo me in ordine: Opensuse, Mandriva, Arch, (anche debian è validissimo e lo sto usando!)

  29. Fernando

    P.s. Se non ci fossero aziende come Red Hat e Novell (non Canonical e soci!!!), lo sviluppo del kernel linux sarebbe molto più lento. Quindi ben vengano le aziende che vogliono investire su linux. Nessuna distro deve essere disprezzata a priori senza nemmeno averla provata… Con questo non voglio offendere nessuno, sia chiaro. Complimenti comunque per il tuo ottimo blog.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti