Tra i musicisti che seguono pollycoke sono sicuro che almeno una volta ci sarà stato qualcuno che avrebbe desiderato avere un mostriciattolo del genere:
Se non potete permettervi una scheda audio da 500 euro, per un terzo del prezzo potreste sperimentare con questo compatto registratore digitale in grado di catturare i vostri suoni con approssimazione accettabile.
La particolarità principale di questo Zoom H2, oltre al prezzo di circa 200 dollari? Il fatto che sia dotato di ben quattro microfoni per catturare il suono da tutte le angolazioni possibili, laddove spesso i microfoni usati in questo tipo di dispositivi è due o perfino uno. Qui trovate una ottima recensione in inglese.
L’inarrivabile Jimmy Page è stato forse il primo a sperimentare con il posizionamento di microfoni in luoghi strani, arrivando a microfonare contemporaneamente (in controfase) il suo leggendario amplificatore Supro sia di fronte al cono che dietro, per ottenere quei suoni inaspettatamente caldi dalla telecaster con cui registrava (qualcuno sarà sorpreso dal fatto che non usasse solo la Les Paul).
Immagine
Dai Led Zeppelin allo Zoom H2 il salto è notevole e la tecnologia è parecchio cambiata, ma evidentemente le buone idee restano. Grazie a cga per la segnalazione (in realtà risalente a qualche tempo addietro…)
A propooosito, dopo mesi e mesi di astinenza da pubblico, domani sera in concerto!
com’è il supporto linux?
è rilevato come usb storage?
mi interesserebbe un registratore decente e ben supportato da linux… magari anche sotto i 200 euro
dai domani posta qualche sample ;)
io in settimana dovrei registrare qualche giro di basso, dopo te lo sendo ;)
Considerato che registra nei formati MP3 e WAV e che memorizza tutto in una card SD, direi che è sicuramente Linux compatibile. Basta estrarre la card in inserirla in un lettore di card su una macchina Linux.
beh, basta leggere un poco per sapere che Jimmy in studio registrava con una fendere e non con la gibson che era quasi ad uso live :-)!
e apparecchi simili ma un pò più economici?
mi spiego, questo va benone per la musica ma io vorrei solo registrare conferenze, l’ideale sarebbe in mp3…
qualcuno mi dà un consiglio?
Io invece ho lo Zoom H4, che di microfoni ne ha solo 2 però ha anche le entrate XLR e Jack.
Va benissimo però non riesco a farlo riconoscere come scheda esterna ad Ubuntu
Quanto mi piacerebbe riprendere a SUONARE come dico io…
Bhe sarebbe interessante sapere dove suoni magari qualche tuo fan ti viene a vedere :)
io l’ho messo nella lista delle cose da regalarmi :F
ps: prego fello ;)
Bello ma costosetto… E che mi dite di questo? :P
http://www.transcend.nl/Products/ModDetail.asp?ModNo=133
Sembra interessante… vado ad informarmi meglio, grazie della dritta! :D
se per questo mi dicono che in un album Bonzo registrasse nel sottoscala per ottenere un suono più “pieno”…
questo in Led Zeppelin o Led Zeppelin II, non ricordo di preciso…
supporto flac ogg….?
@Xscratch: su linux è visto come usb storage??
@felipe: non sembra funzionare bene il link “rispondi”
mi riporta sempre o al login o al profilo di wordpress
@Dass: si, quello si, però mi sarebbe piaciuto sfruttarla anche come interfaccia esterna da usare con qualche DAW.
Domanda da inesperto:
ma microfonare la stessa sorgente in controfase non crea una interferenza distruttiva?
una domanda:
MA DOVE È POSSIBILE TROVARE QUESTO COSO IN COMMERCIO?
sul sito non c’è alcun riferimento su un eventuale acquisto on line…e questo cosetto sembra essere proprio quello che sto cercando!
grazie,
g
Jimmy dove è la tua Black Beauty? :(
@Paolo:
Im prima approssimazione una “cassa” è una membrana che vibra, davanti e dietro le onde di pressione sonora sono in controfase se valutate in direzione della membrana.
Qualche indicazione sul software per usarlo come scheda audio per il computer?
Sto disperatamente lottando per farlo riconoscere anche come microfono usb,
qualcuno ci è riuscito ?
lo connetti via usb
schiacci freccia destra una volta poi tasto rosso centrale
ancora freccia destra e poi tasto rosso