Tra i musicisti che seguono pollycoke sono sicuro che almeno una volta ci sarà stato qualcuno che avrebbe desiderato avere un mostriciattolo del genere:
Se non potete permettervi una scheda audio da 500 euro, per un terzo del prezzo potreste sperimentare con questo compatto registratore digitale in grado di catturare i vostri suoni con approssimazione accettabile.
La particolarità principale di questo Zoom H2, oltre al prezzo di circa 200 dollari? Il fatto che sia dotato di ben quattro microfoni per catturare il suono da tutte le angolazioni possibili, laddove spesso i microfoni usati in questo tipo di dispositivi è due o perfino uno. Qui trovate una ottima recensione in inglese.
L’inarrivabile Jimmy Page è stato forse il primo a sperimentare con il posizionamento di microfoni in luoghi strani, arrivando a microfonare contemporaneamente (in controfase) il suo leggendario amplificatore Supro sia di fronte al cono che dietro, per ottenere quei suoni inaspettatamente caldi dalla telecaster con cui registrava (qualcuno sarà sorpreso dal fatto che non usasse solo la Les Paul).
Immagine
Dai Led Zeppelin allo Zoom H2 il salto è notevole e la tecnologia è parecchio cambiata, ma evidentemente le buone idee restano. Grazie a cga per la segnalazione (in realtà risalente a qualche tempo addietro…)
A propooosito, dopo mesi e mesi di astinenza da pubblico, domani sera in concerto!