14/01/08: migliorato il file .desktop, che impediva di chiudere la sessione KDE ;)
GNOME Settings Daemon imposta tutta una serie di variabili e configurazioni abbastanza esose e ovviamente dipendenti da GNOME. Se non avete GNOME installato, se avete a cuore il consumo di risorse del vostro PC e volete evitarne lo spreco, vi consiglio di seguire invece la guida “Sull’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4. Seconda parte”.
Questa farà felici molti di voi. Nei commenti agli ultimi miei post è stato ripetutamente chiesto come ovviare a questa situazione:
File Roller, Firefox, Calcolatrice… sono “orendi” senza tema
Le applicazioni GNOME (GTK+) avviate all’interno di KDE 4 hanno un aspetto orendo e si presentano senza alcun tema. Ecco come rimediare…
Le stesse applicazioni “dopo la cura”
Notate la differenza tra la schermata in apertura e questa che vedete qui sopra? Nella prima le applicazioni GTK+ hanno un aspetto un po’ “anni 90”, nella seconda sono tornate allo splendido aspetto che ha ogni applicazione GTK+2 recente con un tema decente.
Il problema è che al di fuori di un ambiente basato sulle GTK+ e che imposti le giuste variabili, come ad esempio GNOME o XFCE, tali applicazioni non sanno quale aspetto grafico (tema, icone) utilizzare, e così usano quello predefinito, orendo appunto. Non ci crederete ma per risolvere basta dare un semplice comando:
$: gnome-settings-daemon &
Visto? Se avete alcune applicazioni GTK+ aperte e date questo comando le vedrete proprio trasformarsi davanti ai vostri occhi :)
Ok grandioso! Ma adesso devo scriverlo ogni volta?
No :) Ci sono vari modi per automatizzare l’avvio di GNOME Settings Daemon ad ogni sessione KDE4. Quello che preferisco mostrarvi, perché credo sia il più “pulito”, è abbastanza simile alla procedura che si adottava in KDE3, con qualche piccola differenza che non credo sia ancora documentata, quindi eccovela.
Il tutto consiste nel posizionare in “$KDEHOME/share/autostart” un file .desktop (e non un semplice link all’eseguibile, come per KDE3) contenente le informazioni per lanciare l’applicazione che ci interessa. Stavolta è GNOME Settings Daemon, ma potremo lanciare qualsiasi cosa in questo modo.
Ecco dunque la struttura del file .desktop. Createlo con KWrite o con (per l’ultima volta orendo) Gedit:
$: cd ~ $: kwrite gnome-settings-daemon-pollycoke.desktop
Incollateci queste righe:
[Desktop Entry] Exec=gnome-settings-daemon & Name=GNOME Settings Daemon Type=Service X-KDE-StartupNotify=false OnlyShowIn=KDE; X-KDE-autostart-phase=2
Salvatelo. Adesso resta solo da posizionarlo nella directory in cui KDE4 potrà trovarlo. Per estrema compatibilità con i diversi tipi di installazione di KDE4 vi indico la directory per una configurazione a livello utente:
$: mkdir -p ~/.kde4/share/autostart $: mv gnome-settings-daemon-pollycoke.desktop ~/.kde4/share/autostart/
Fatto questo, per verificare che tutto funzioni bisogna chiudere la corrente sessione KDE e poi effettuare nuovamente il login.
Opzionalmente sorridere :)