Menu Chiudi

Nicotina: film messicano con sorpresa

Vediamo chi trova il messaggio nascosto:

kde-nicotina-00.jpg

No, eh? Forse avete bisogno di qualche altro indizio…

kde-nicotina-01.jpgspacer68.jpgkde-nicotina-02.jpg

…e ancora:

kde-nicotina-03.jpgspacer68.jpgkde-nicotina-04.jpg

Ehi c’è perfino Konsole, più chiaro di così…
Attenzione, se non volete conoscere la trama del film non leggete oltre!
Nicotina è un film che non mi sarebbe rimasto particolarmente impresso nella memoria, se non fosse stato per la presenza costante di KDE in tutte le scene che ritraggono il computer del cracker di turno che trafuga dati da una banca svizzera mentre spia e registra la sua vicina per poi consegnare il CD sbagliato alla mafia russa provocando una sparatoria con successiva caccia all’uomo che ci porta a vivere due o tre storie parallele di variegata pochezza umana che in un modo o l’altro cercano l’autodistruzione fino al climax finale in cui finisce appunto tutto in…
fumo.

50 commenti

  1. alastio

    E’ un film carino che replica le atmosfere di Ammaniti con una trama ad intrecci infiniti tipica del cinema sudamericano ed una regia simile a quella di Guy Richie.
    A me è piaciuto, se non altro per l’ambientazione in una Città del Messico metropolitana che non si vede tutti i giorni in un film.
    Non mi ero accorto però di kde perché quando l’ho visto non frequentavo ancora il mondo Linux ;)
    Mitico Felipe!
    Espero lo hayas visto en original :D

  2. piivi

    Colgo al volo la presenza di dragon player su kde4 per porre un quesito a chi potrebbe saperne qualcosa:
    su kubuntu originale gutsy gibbon, con una scheda grafica integrata intel 965gm, compiz è disattivato di default in quanto i player video, con esso attivo, non sono in grado di far funzionare l’accelerazione xv e quindi di visualizzare alcunchè. Un workaround è attivare compiz, modificando la blacklist delle schede, (compilarselo) e successivamente da kaffeine selezionare come driver video di xine xshm.
    Veniamo al punto:
    Il compositing di kde4 presenta lo stesso problema, ossia niente visualizzazione dei video, anche con Dragon player oltre che cn il “vecchio” kaffeine; a differenza di quest’ultimo però dragon non ha l’opzione per selezionre il driver video, lasciandoci letteralmente in braghe di tela; ora, qualcuno sa qualcosa riguardo un eventuale uscita di nuovi driver intel che risolvano questo problema? (che riguarda cmq anche la visualizzazione di applicazioni opengl, vedi spostamento su schermo di glxgears)
    scusate il commento lungo, ma spero possa esssere utile a molti!

  3. Matteo

    Caspita!!!
    Perchè non provi a citare anche Synapse???
    Durante tutto il film si vede solo ed unicamente Gnome!!!!
    Ciau

    • shady

      Grande film (sebbene forse un po’ troppo artificioso) ma è stupendo il finale dove impera lo spirito del FREE Software!
      ps. l’attore cattivo somiglia MOOOOOOOLTO a zio bill!

  4. Ntropia

    >Kubuntu originale Gutsy Gibbon
    :lol:
    Io ho una Debian piratata, con il numero di serie contraffatto… (mi viene in mente un pezzo di Tony Tammaro XD)
    eNjoy

  5. M4rcu2

    visto che siamo in tema vorrei citare Heroes.
    gia dal primo episodio si vede un kde usato dalla bionda, poi in altri episodi sparsi non appena si vede un pc state tranquilli che c è un linux! (si vede anche un vecchio gnome). asd

  6. piivi

    @Ntropia
    c’e un tizio a ceppaloni che ha la stessa tua utilita in questo mondo, lo conosci? ho detto originale intendendo “fresh-installed”,ok? visto che la sai tanto lunga potresti provare anche a rispondere con il tuo elevatissimo grado di competenza.
    @tuttiglialtri
    scusate ma stamattina mi girano proprio, e la gente che scrive solo perche non altro da fare mi fa girare ancora d +.
    p.s scusate la mancanza di accenti ma sn con irish keyboard

  7. killer1987

    felipe, ma che versione di dragonplayer usi? io ho installato la beta1 ma non si vede il video, si sente solo l’audio :(

  8. accio

    Oh lo ricordo con molto affetto questo film! E ovviamente mi balzò all’occhio la sua caratteristica opensource al soldo di tutti quei film in cui i cracker hanno questi computer fantascientifici con quei desktop irreali…

  9. felipe

    @tutti:
    Ho aggiunto una nota per evitare a quanti non avessero visto il film di “sapere troppo”.
    Mi spiace se ho rovinato la festa a qualcuno ma sappiate che ad ogni modo il film non eccelle per imprevedibilità ;)

  10. Julian

    A la seria americana “heroes” gli protagonisti erano ad usare kde o linux in generale on molti occasioni

  11. gommosgol

    Comodo per le case cinematografiche, non c’è il rischio di fare pubblicità occulta….

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti