Menu Chiudi

Gwenview, il visore di immagini per KDE 4

gwenview3.jpgChi di voi proviene da GNOME, come me, è abituato ad un visore di immagini, Eye of GNOME, estremamente pulito e coerente e con tutte le funzionalità che il 90% degli utenti si aspetta di trovare.
Lo stesso non può dire il tipico utente KDE 3, confrontato da una parte con Kuickshow, che è sempre stato troppo limitato, e dall’altra con Gwenview (nell’immagine a sinistra), che ha sofferto di ipertrofia e poca organizzazione nell’interfaccia.
Come molte altre applicazioni (cfr “L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4“), anche Gwenview al momento sta ricevendo una riscrittura e riorganizzazione all’insegna di quella estetica funzionale che pervade tutto KDE 4.

Gwenview KDE 4 - Pollycoke :)
La prima cosa che faccio è mettere uno sfondo bianco

Ecco qui sopra come si presenta dunque Gwenview nel mio KDE 4.0.1+svn appena compilato (cfr “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)”). La semplificazione è evidente ma le funzionzionalità ci sono praticamente tutte.
Le informazioni sull’immagine selezionata sono mostrate in una comoda barra laterale (disattivabile) che contiene anche alcune delle più comuni azioni che si possono voler compiere su una immagine (ridimensiona, capovolgi, ruota, sposta, elimina, ecc) e non c’è praticamente niente da configurare obbligatoriamente prima di poter usare con profitto l’applicazione.
Le uniche modifiche che faccio sono cambiare la dimensione della finestra (che è comunque decisamente comoda, specie rispetto a KMail o Akregator) e delle anteprime, e magari cambiare il colore di sfondo in qualcosa di meno luttuoso (bianco, mi domando perché abbiano scelto il grigio topo “zoccola del Simeto”).
Una delle cose spero per Gwenview, ovviamente, è che venga preso ad esempio Dolphin per la barra laterale. Non che questa sia così male, ma mi piacerebbe vedere più coerenza con il file manager, e magari anche l’integrazione con Nepomuk ;)
Oggi Aaron “non trovo il tempo per dormire” Seigo ha dedicato una appassionata (e lunga) recensione a Gwenview, dovreste leggerla anche voi. Da parte mia credo che Gwenview possa soddisfare idealmente sia gli utenti KDE 3 che GNOME.

0 commenti

  1. Alex Palex

    A me Gwenview non è mai piaciuto un granchè a dirla tutta, e trovo che il programma dopo questa riscrttura sia abbastanza migliorato, anche se IMHO il lavoro da fare per competere con gli standard GNOME è ancora alto.

  2. Maza

    Io nn ho capito perche’ hanno tolto il tasto "Open as root" in dolphin.. Era una buona cosa oltre che comodissimo!

  3. Golem

    @Alex Palex: su Gnome non esiste nulla di paragonabile per completezza, gli "standard GNOME" si confrontano con altri visualizzatori di kde

  4. Golem

    @Maza: Non ti preoccupare … ho l’impressione che le "root actions" si reincarneranno quanto prima

  5. ombra85

    Che ne dite di showimg? La cosa che mi piace è che carica le foto solo quando completamente visualizzate.

  6. Satchmo

    Sempre usato KView. Comunque non male questo nuovo Gwenview.
    Non entro nel merito degli "standard GNOME" per non generare flame, mi sembra che con Dolphin siamo già andati abbondantemente oltre…

  7. Dass

    a me gli sfondi scuri rilassano gli occhi
    poi in questo caso risaltano i colori delle foto
    ma tanto è personalizzabile :-)
    come risposto nel post di aaron, quello che non ho ancora mai visto in un visore di immagini per linux, è che le gif animate… si animino! come fa ACDSee da 10 anni…

  8. cyberjabba

    Speriamo che la nuova verisone basata su QT di XnView arrivi presto :/
    Il panorama Linux dei visualizzatori d’immagine è desolante.

  9. DnaX

    Ragazzi, vi vorrei ricordare che siamo su KDE, non su Gnome quindi gli "standard GNOME" non valgono assolutamente nulla. Qui sono gli standard Oxygen ad essere applicati… Nonostante non trovi eccezionale lo stile Oxygen devo dire che anche questa applicazione ha avuto un ottimo restyling. Promuovo con 10 la barra laterale con tutte le funzioni utili che servono, inoltre al contrario di felipe la scelta dello sfondo "grigio topo" mi sembra ottima, non stanca gli occhi e concentra l’attenzione sulle immagini.
    Bravo il team che ne ha curato l’ossigenamento… ;)

  10. ilGaspa

    xFelipe: Non sono un esperto, ma so il motivo che c’è dietro il colore di sfondo! E’ la stessa ragione per cui i vari photoshop, picasa, photoshop elements e iphoto usano il grigio scuro come sfondo e non il bianco o il nero: la stessa immagine (o meglio, la stessa foto) vista su sfondo bianco o su sfondo nero viene percepita dall’occhio con luminosità differenti, finendo per sembrare più chiara (su sfondo nero) o più scura (su sfondo bianco). Per questa ragione un visualizzatore di immagini che voglia mostrare le foto luminose "così come sono" deve usare un grigio neutro come colore di sfondo. Poi qualcuno più fotografico di me saprà di sicuro dare una spiegazione più scientifica ^_^ In ogni caso, è la stessa ragione per cui spesso si vedono le foto dei paesaggi con una "cornice" nera attorno: esalta la luminosità della foto e fa sembrare il paesaggio più vivo :)

  11. AlmAck

    l’ho provato e devo constatare anche io che questa versione è migliorata notevolmente.
    Avete visto la velocità di scroll e di resize? mi ricodo una presentazione di Steve Jobs si vantava di come il mac era/è veloce nello scroll e nel ridimensionare al volo centinaia di immagini in modo fluido. Ecco, la stessa cosa adesso la si può fare comodamente con Gwenview! Il colore di sfondo alla fine non è poi così male e posso confermare che rilassa gli occhi.

  12. G100g

    ilGaspa ha ragione. Il grigio essendo un colore neutro (poi in verità c’è proprio una tonalità di grigio in particolare che ora non ricordo) non falsa le immagini nei colori.
    Proverò quanto prima… [provocazione]soprattutto per vedere se gestisce più di 25000 immagini come iPhoto (ovviemente mostrate tutte nelle stessa schermata :) [/provocazione]

  13. G100g

    @DnaX: Scusate, leggo ora che il limite della libreria di iPhoto è 250.000 :) Per "tutte nella stessa schermata" intendevo lo scroll delle immagini come fossero tutte in un unica cartella. :)

  14. just4fun

    Lo sfondo scuro non credo che aiuti a mettere a fuoco le immagini, tanto che i monitor lcd con cornice scura non sempre ricevono la certificazione ISO più recente come accade per quelli chiari.. chissà..

  15. bizzu

    Doh! Grazie DnaX, partendo dalla root non mi era proprio venuto in mente di andare nella cartella KDE :-D

  16. ilGaspa

    xjust4fun: no no,non mi riferivo al mettere a fuoco le immagini. E’ solo una questione di effetti ottici, all’occhio l’immagine sembra più chiara se lo sfondo è scuro e vice versa, ma è opera del nostro occhio, non del monitor. Uno sfondo molto luminoso "acceca", quindi l’occhio restringe l’iride (spero di non confondermi con i nomi, ho sonno x_x): in questo modo vediamo il bianco dello schermo senza essere abbagliati, ma l’immagine appare più scura. Vice versa per il nero: il monitor in generale è meno luminoso, l’iride viene dilatata e l’immagine sembra più chiara. Per questo viene scelto il grigio come via di mezzo, in modo da avere una giusta visione d’insieme :) o almeno credo, come ho detto non sono un tecnico ;)

  17. gommosgol

    Dai Felipe, Quel Gwenview 3 è talmente vecchio che puzza, sarà KDE 3.2 se va bene….
    Quello attuale è decisamente più pulito…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti