Sto giocando con un EeePC da 7″, il modello attualmente in circolazione per la gioia di tutte modelle che navigano in rete usando Linux distrattamente sdraiate sulle stuoie (come da volantino).
Il mostriciattolo in questione non è mio e ciò forse mi aiuta ad essere impietosamente oggettivo nel valutarne l’effettiva utilità come strumento di lavoro/svago/studio quale è proposto, soprattutto in considerazione del sistema operativo e dell’ergonomia dell’interfaccia.
Hardware
Le specifiche sono quelle che potete trovare sul sito ufficiale di EeePC e non credo di avere molta voglia di ricopiarle qui :)
Non ho molto da dire su questo versante: le risorse sono limitate perché le risorse sono limitate, quindi va bene così se vi interessa qualcosa che stia da qualche parte tra il vostro palmare, uno smarphone e un ultraportatile. Personalmente quando uscirà preferirò la versione a 9″ e con un po’ di capacità in più.
Giallo, grazie.
Software
Una volta acceso, l’EeePC non è così fulmineo come leggevo in giro per la rete. Certo, non è neanche lento ma insomma prende il giusto tempo di cui ha bisogno per avviare una distribuzione Linux, appena mitigato dal fatto che al posto del tradizionale HD si viaggia a stato solido :)
In questo momento non l’ho qui, ma se volete schermate specifiche le aggiungo. Chiedete pure :)
La distribuzione in uso è Xandros, quindi sostanzialmente una Debian. Il kernel Linux non sembra preparato appositamente per l’EeePC e in questo forse qualcuno troverebbe da ridire. Il desktop è KDE 3 ma viene completamente nascosto dal sistema di menu a griglia a tutto schermo, simile a quelli in uso sui telefoni cellulari e palmari. Il corredo software è un misto senza alcuna classe di applicazioni Qt/KDE e GTK+/GNOME.
L’impressione generale che me ne deriva è di confusionaria mescolanza di stili, cosa già sperimentata altrove (cfr “PCLinuxOS provata e cestinata“) e che personalmente mi provoca repentina perdita di interesse e di desiderio. “Potreste dire che sono un superficialone, ma non sono l’unico” (par. J.Lennon):
Io: Ale, quanto ti arrapa la mia amica?
Ale: Arrapa? Ma hai visto che scarpe oscene ha?
Triste vicenda realmente accaduta, secoli fa. Che poi volendo, a me quelle scarpe piacevano anche.
Costume e società
Il fatto che dentro ci sia un pinguino è indubbiamente un fattore positivo per noi amanti del genere, un po’ meno per chi lo vende o lo compra. Sarebbe interessante conoscere la percentuale di clienti ASUS che richiede la immediata sostituzione di Linux con Windows… nel caso che conosco personalmente si parla del quasi 100% di nuovi possessori di EeePC che lo portano via dal negozio senza Linux. Triste.
Idealmente credo che la fascia di utenti dell’EeePC, oltre alla già citata modella sulla stuoia, sarebbe rappresentata da studenti, amanti dei tecno-gadget e in generale tutti i potenziali beneficiari di un portatile dalle dimensioni contenute e facilità d’uso paragonabile a quella di un tipico smartphone.
La dura realtà: la prima cosa che l’addetto alle vendite mette in chiaro è che «Non è facile installare programmi, e visto che usa Linux c’è una procedura molto complicata in caso di aggiunta di dispositivi come masterizzatore e fotocamera». Ovviamente si tratta di semplici boiate, dal momento che l’installazione di applicazioni è quasi un’attività ricreativa, mentre la stragrande maggioranza di periferiche non ha alcun problema di driver. «Ovviamente si può mettere Windows XP, per trenta euro, completo di tutti i driver», è la sua naturale conclusione.
La dura realtà, parte seconda: la prima cosa che chiede la modella è: «Dov’è MSN?». Quando le viene proposto Gaim (esatto, non ancora Pidgin), “Un messenger in pratica molto simile a MSN e che inoltre supporta molti più protocolli” lei piega leggermente le labbra carnose e in un luccichio di rossetto dice: «Quanto costava mettere Windows?»
Ma io non sono una modella
Resto della convinzione che l’EeePC sia un ottimo prodotto, anche se forse migliorabile a livello hardware emagari non eccessivamente curato sotto il profilo della dotazione software. Sarà forse per questo che di vociferava che la prossima versione un po’ maggiorata sarebbe stata distribuita principalmente con Windows?
Quello che farò io è aspettare che esca l’EeePC 900 con schermo da 9″ e risoluzione più umana: quello attuale da 7″ è davvero piccino e molte finestre non entrano nemmeno nel pochissimo spazio a disposizione! Il passo successivo sarà personalizzare Xandros (o installare un’altra distribuzione) optando come ambiente grafico per KDE 4, sperando che raggiunga presto la stabilità.
E a quel punto via in spiaggia! :D
Secondo me quest’aggeggio è inutile..
"lei piega leggermente le labbra carnose e in un luccichio di rossetto dice: «Quanto costava mettere Windows?» "
Ahaha Felipe sei il top. ;D
Sinceramente non ho mai condiviso questo entusiasmo per questo "giocattolone", sì ottimo per la portabilità (magari venderanno qualche Vaio di meno), ma troppo limitato in quanto a funzionalità e usabilità… mai provato a stare davanti a un 7" per 3-4 ore ? Spendendo qualcosa di più si prende un portatilino 14" senza troppe pretese….
Per quanto riguarda le altre considerazioni mi sento di condividere pienamente il tuo pensiero.
Beh il punto e’ che l’EssPC non e’ fatto per lavorarci 3-4. E’ un aggeggio che tiri fuori, per esempio, quando passi da Starbucks (ah gia’ in Italia non ce ne sono :-) ) e vuoi controllare la posta oppure ti trovi nel terminal di un aereoporto o insomma quelle situazioni in cui anche un portatile da 14" e’ scomodo (e, credimi, chi viaggia ne incontra molte). Piuttosto mi chiedo se un Nokia 880 non sia meglio…
ho visto proprio ieri un eeepc da 7" in azione… la durata della batteria è ridicola (~ 2h). Il possessore mi ha detto che ha tolto Xandros 12 secondi dopo averla vista e non posso dargli torto (ha messo eeexubuntu). Certo, 7" sono più piccoli di quelli che credevo… Ho comprato un macbook da relativamente poco tempo, quindi non spenderò soldi per l’eeepc, però credo che un compromesso più accettabile sia quello da 9".
Finalmente dopo un po’ di hype iniziale cominciano a vedersi un po’ di recensioni oggettive. Ricordo quando la gente criticava il MacBook Air proclamando che con l’EEEPC ci avrebbe fatto le stesse cose.
Non sono d’accordo, Felipe: non vedo su che basi si possa affermare che questo prodotto sia "ottimo"… un sistema operativo "non dedicato", hardware ridotto all’osso (uno schermo da 7 pollici è SCO-MO-DO), applicativi "vecchi"… costo di certo non basso… dov’è l’ottimo?
Per ora lo vedo come un migliore sostituto di un palmare, come un "esperimento", quale doveva essere il telefono-saponetta che tanto ci ha fatto sospirare e che ora a te fa sbadigliare, a me fa quasi sorridere…
Sono progetti che hanno del pionieristico, la loro importanza sta tutta lì.
E tutto il resto è noia.
In realtà io considero molto più "interessante" un neo freerunner (o anke il neo1973) ke un aggeggio così
Invece io ho buone notizie: non sono il mediaworld, ma da quando ce l’ho a listino (30 giorni circa) ne ho gia’ venduti 3 (e per il piccolo negozio che mi ritrovo e’ un bel numero!). Uno l’ha preso e se l’e’ portato a casa e non so cosa ci abbia fatto, l’altro miha chiesto la sostituzione IMMEDIATA con eeeXubuntu (perche’ sull’ultimo portatile gli avevo sostituito XP con ubuntu e s’era trovato bene :D ), l’ultimo l’ha preso, la fatto installare in ufficio dal loro sistemista che e’ riuscito a imputtanare le impostazioni di rete, epurare il tool di configurazione del modem e amenita’ varie che ho dovuto mettergli a posto dopo :D
quindi abbiamo un 2/3 di linux sicuro e 1/3 di boh :D
(ma xandros non e’ malaccio, guarda i tempi di esecuzione delle applicazioni a so caricato!)
ba..se non scende di almeno un centinaio di euri non se ne fa niente..
beh per neanche 300 euro vi portate a casa un lettore audio-video e un qualche gioco per le vacanze/pause, un sistema per leggere emails e navigare (un po’ scomodamente a volte) e un pc sempre pronto per scrivre documenti office. La batteria non dura assolutamente solo 2 ore visto che io oltre a vederci un intero film ci ho pure smanettato e navigato per un po e poi basta disattivare la webcam da bios e l’autonomia aumenta. Ora non voglio assolutamente fare il difensore di ufficio ma sinceramente queste erano le mie aspettative e ora che l’ho comprato (e beh io ho installato ubuntu) il nanetto svolge egregiamente il suo compito. Se poi gli chiedete di far schizzare Blender o altro…
adminarl0: sì, interessantissimo, ma attualmente non esiste!!!
é un lavoro ancora assolutamente in progress, parlano di software in stato pre-alpha…
nero: per 400 euro ti compri un portatile mediocre, ormai…
Ne ho uno e personalmente lo trovo ottimo. Ottimo per le "mie" esigenze: avere un qualcosa che permetta di navigare sul web, scrivere testi e poter mettere in borsa per averlo sempre con me. E, se devo fare lunghi viaggi, che mi permetta di vedere un film o due.
L’altro giorno ho dovuto passare 4 ore in coda, ad aspettare un documento: tirato fuori e ho lavorato. Ero in treno e ho lavorato e mi sono rilassato con lui. Ecc..
Ovvio che poi non ci uso Gimp (l’ho installato per curiosità, ma i menù occupano tutto lo schermo :D)
Certo, non sarà il mio pc principale e dopo due ore gli occhi si stancano, ma mi basta avanza. Sicuramente il 9′ con processori Atom saranno migliori, ma costeranno anche di più.
P.S. ho scritto testi e guardato film per quasi 4 ore (con le cuffie e con lo schermo appena meno luminoso del massimo) ;)
A me piace scrivere (racconti, romanzi, ecc) e mi pare che uno scatolotto del genere sia l’ideale per piazzarci (c’è già, no?) OO e scrivere tranquillamente in giro per il mondo senza portarsi sette chili di computer sulle spalle…
Certo che per giocare a DOOM non va tanto bene…
E’ possibile collegare uno schermo e una tastiera esterni e lavorarci da tavolo? In questo modo si che sarebbe più comodo.
ma con quale commesso hai parlato :D? io quando ho lavorato per Asus per promovuere l’eeePC ho sempre detto agli interessati che a mio parere Windows installato su quel computer ne avrebbe ammazzato del tutto le prestazioni (e lo spazio su HD) :P
Pappice: certo ma non credo proprio corrispondano allo stesso target di utilizzo/ingombro/peso
gio: si ci puoi collegare entrambe le cose
@Pappice: E’ in fase di test di produzione… Praticamente arriverà in massimo 2 mesi
Si è parlato ben poco del "telefoninux" su questo blog… Quello che vi posso dire è che ho visto girare Plasma(cercate neo1973 plasma su youtube) su neo1973 (esatto la versione buggatissima) e c’è il procedimento x metterci su debian con xfce.
io ce l’ho da tre giorni.
Ho tenuto Xandros ma sono passata alla modalità advanced e mi sono configurata la KDE a mio piacimento.
Ho messo una SD da 8 giga.
Considerando che sto sempre in giro per lavoro e l’eeepc sta nella mia borsetta, è davvero un gioiellino ;-)
Felipe, visto che per un pò l’avrai sottomano, dai, dacci qualche "dritta"!!
Io lo provai per qualche ora dato che un mio prof lo aveva con se.
Davvero funzionale…
-.-‘
http://eeepc.asus.com/global/
ammirate il banner in alto.
Il prezzo del giocattolino? Cioè, non vi nego che per me studente universitario di Scienze della Comunicazione, oltre a fare davvero molto molto figo, tornerebbe utile sia a livello professionale, sia a livello d’immagine, che come ben sapete è fondamentale per chi lavora in certi campi.
In tutta sincerità, l’accozzaglia che ci vedo sopra di SW e di "stili" di SW, non è proprio convincentissima…
Felipe, posso chiederti una piccola cortesia? Dato che sono interessato, mi fai vedere qualche screen tipo di come si vede qualche pagina internet (tipo le tue, ma dal vivo), puoi spiegarmi quanto bene si vede in qualche condizione di luce estrema (per dirla in binario, luce 1 e luce 0 ^_^)?
Inoltre, scusa se ti riempio di richieste, mi sai dire quali invece saranno le caratteristiche della versione "nuova"?
Quello che hai tu è da 900 Mhz e da 512 Ram? Ma ha soli 4 GB di spazio? Il SO è possibile cambiarlo? E soprattutto, ha lettori di qualche tipo? Oltre, spero, ad un USB?
Chiedo a voi perché non so più a chi chiedere: il futuro modello da 9" avrà anch’esso la memoria solida saldata alla scheda madre?
Al momento lavoro in un "grande centro commerciale" spacciando pc di ogni tipo.
Quando mi chiedono un EeePc, visto che sono perennemente terminati, cerco di convincerli a prendere un iPod Touch.
Costa meno, ha più spazio e può fare le stesse cose in un ingombro minore.
Noto alcune discrepanze con l’Eee PC in mio possesso… ma forse perché ho la versione non brandizzata tim.
1) Ho pidgin preinstallato, e non gaim;
2) Il DE è IceWM, non kde
3) L’avvio è abbastanza veloce (non l’ho misurato, ma penso 20-25 secondi siano plausibili)
Per il resto, complimenti per la recensione! ;)
l’eeepc sembra che abbia l’ssd non saldato sulla scheda madre. Non a caso io sto aspettando quello, con un processore più potente, lo schermo più grande, un disco più capiente e 100€ in più…
Comunque un ottimo sito per gli eee è http://www.eeepc.it ;)
ma non potevano metterci una suse che almeno è meno peggio di xandros?
@Shiba
Dicono che sarà sostituibile… chissà… dai un’occhiata su http://www.eeepc.it
Ciao a tutti,
quando finalmente ho toccato con mano l’eee sono rimasto un po’ deluso per i motivi elencati da Felipe.
Personalmente, aspetto che esca l’MSI wind che mi sembra di gran lunga migliore dell’eee come profilo hardware (80 gb HD, display 10′ e 1 Gb di RAM) rimanendo contenuto nei prezzi (da 299 euro a 699 euro) e nelle dimensioni/peso(1.2 kg contro i 950 g dell’eee).
Dovrebbe uscire quest’anno …
Guardate qui
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-wind-nuovo-avversario-per-eee-pc_24584.html
CIAO
Io credo che il problema legato a questi progetti sia in parte il modo in cui vengono "reclamizzati" e in parte il modo in cui la "comunità" degli utenti linux recepisce la novità: noto sempre che si crea un’aspettativa esagerata, sembra che stia per arrivare il Messia, e poi alla fine si resta un po’ delusi…
Nero, è vero che il freerunner è in fase di produzione, ma il Nero anche, se non sbaglio, sarebbe dovuto uscire in versione end user. Invece ne hanno fatto qualche esemplare per i developers, e tra l’altro era un casino farlo funzionare, il sistema era buggato e la batteria durava 6 – dico sei – ore!
Questo PC, che , ripeto, considero una buona alternativa ad un palmare, era stato pompato come un esempio di PC progettato PER Linux, che con pochissime risorse HW aveva prestazioni brillanti ecc ecc…
…e adesso la ASUS ci monta WinXP. Chiedetevi perchè…
Quello che meraviglia è che Windows XP ci gira su sto coso..
E’ da due mesi che ce l’ho e ho scoperto che l’eeepc da il massimo con BACKTRACK3 beta.
si, vabbè, eepc… ma volete mettere la tazza olografica:
http://dvice.com/pics/the-cup_59.jpg
vabbè sarà anche questa, ma sono sicuro che in un momento di ubriachezza distratta ci butterei vino o nocino e sarebbe la sua fine…. ;)
[OT] Di solito scrivo commenti (che reputo) più intelligenti.
Questa volta, voglio solo ringraziare Felipe del suo blog, davvero!
Visto che siamo in clima di campagna elettorale: FELIPE FOR PRESIDENT!!!! (eddddechè!?!?) :-)
Se manca MSN in Italia di sicuro la versione con Linux non vendera’ mai. Niente emoticon idiote? Niente trilli? Niente nick multicolore? Allora non se ne fa niente. :/
Bisogna premere su Jabber a mio parere. La prossima versione di Gajim pare che includera’ il supporto audio/video, allora forse si potra’ cominciare la rivoluzione :P
Credo che anche queste piccolezze contino.
@ notoriousxl
pidgin è gaim versione avanzata… ;-)
@ finferflu:
Piccolezze, il supporto ad MSN? Ti ricordi dove ci troviamo? Concordissimo con te, se manca MSN, in Italia di sto
coso solo gli addicted come i linuxari, o gli informatici in genere, si possono interessare. Ma se io proponessi alla mia ragazza un PC iperleggero, portatilissimo, veloce (per quello che deve fare), ma senza MSN, o un suo degno sostituto, mi rispedirebbe a casa anche un Quad Core grande quanto un fazzoletto. Avra
tutte le funzioni del pianeta, ma la messaggistica istantanea efondamentale, e non tanto per il sw in uso, ma per la piena compatibilita
con le "proprie abitudini". Cioe, anche se l'interfaccia cambia, se il contenuto e
pressocche’ identico, la gente se ne frega. Ma se non fa tutto quello che fa la messaggistica istantaea targata Redmond, la gente lo snobbera` sempre. Imho.Chi sostiene linux non deve rimanere su msn, anche se funziona.
Io mi son tolto un anno fà e ora sono solo su Jabber.
Non ho spostato a pidgin nessuno dei miei precedenti, ma cmq ho contribuito a far sentire il problema. Se fossimo in tanti a fare come me msn subirebbe un certo contraccolpo. E’ un altro di quegli schifosi lock-in con cui MS si tiene il mercato, proprio tipo msoffice. Bisogna combattere.
*dei miei precedenti CONTATTI*, ho mangiato una parola…
Sulla linea MSN c’è da dire che come passo intermedio c’è quello di passare a Pidgin.
Una volta entrato in sintonia non ci vuole molto poi a usare un protocollo diverso.
Vorrei approfittare del post per chiedere a Felipe e voi tutti un parere.
Il mio coinquilino vuole comprare un portatile per chattare e navigare su internet (nient’altro), ovviamente spendendo poco. Io vorrei inserirgli la password di rete e poi non dover fare altro… insomma un portatile che un esordiente assoluto sappia autogestirsi in serenità senza rompere a me :)
Ovviamente tutti gli amici usano Windows, al livello che "Windows non so cos’è, è il computer".
Insomma, per farla breve, io volevo consigliargli l’EEEpc. Secondo voi è una scelta opportuna o meglio puntare su uno degli orridi celeron da 4-500 euro dei discount?
Tradotto in altre parole: giudizi di usabilità dell’EEEpc con Xandros per un esordiente totale?
1) Tutti vogliono dire la propria, ma secondo me se non l’hai provato meglio il silenzio
2) L’eeepc NON È UN PORTATILE, è una via di mezzo che ha dei "difetti" come le poche risorse hardware e pregi come il fatto che sia DAVVERO portatile, non è per tutte le esigenze, per l’utente che scarica con emule, gioca ai giochini e tiene 120Gb di roba sul portatile a 19" questo UMPC non va bene, è adatto a professionisti, studenti e tutti quelli che voglio davvero portare in giro un VERO Pc
3) Vi prego non paragonatelo a un palmare o un cellulare, altrimenti non ci avete capito nulla, questo è un VERO pc, dato per appurato che il sistema operativo fa schifo ci installate Ubuntu 7.10 e con una SDHC da 8Gb classe 6 (24€) avete un signor pc
4) Durata batterie con wifi spenta e ottimizzazioni SW 3.5h, è ovvio che con luminosità schermo al 100%, wifi accesa anche se non utilizzata, la xandros ecc. la batteria dura poco, ma siete o non siete smanettoni??
5) sono 3 settimane che l’ho comprato e credo che sia uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto (rapporto qualità prezzo) vi faccio alcuni esempi: 1) sono in macchina, tiro fuori l’eee lo accendo, avvio GPSDrive e cerco la strada del cliente che non trovo 2) sono dal cliente in fabbrica, devo configurare il router infrattato in un rack, accendo l’eee lo tengo in una mano, avvio XP tramite virtualbox, avvio il programma aziendale, lo collego e lavoro 3) sono in treno diretto a Pisa, tiro fuori l’eee dalla tasca del giaccone e mi guardo un film (non credevo ma vedere un film è comodissimo)
Senza parlare di avere skype (con webcam) e pidgin sempre dietro…
Prima dell’eeepc avevo un asus a 15", non tornerei MAI indietro
finale: non è per tutti, ma per quelli giusti ;)
@ Flash: io l’ho fatto comprare a una cliente per sua figlia, secondo me quello che hai descritto è una delle facce dell’eeepc, ci tieni xandros easy mode ed è perfetto!
L’altra faccia è smanettarci e a quel punto hai uno strumento potentissimo
bhe io grazie ai contributi statali previsti per i co.co.co…ho potuto usufruire dello sconto di 200 euro e portarmelo a casa per 99 euro….direi che così si può considerare un affare…no?
@loolee:
Lo so, facevo solo notare come dall’articolo sembrasse che fosse preinstallata, appunto, la vecchia versione… mentre sul mio Eee PC ho trovato proprio Pidgin :)
gia che ne ho uno a casa dico anche io la mia…..
effettivamente xandros non è poi cosi ottimizzato per la macchinetta, ogni tanto non è così scattante come ti aspetteresti da una distro PER eeePC (confido in qualche distro piu performante visti i molti possessori)
confermo la mescolanza eccessiva di stili, a partire dall’orrido gestore di finestre simil-win finendo con KDE dove girano praticamente tutte le principali applicazioni Gnome…..bah alla xandros potevano permettersi un lavoretto piu fine visto che la macchina è unica…(e magari affidarsi a gnome visto il motto 3xE-asy)
per il resto solite questioni: plasticaccia asus (un classico nelle loro macchine low-profile) e touchpad VERAMENTE piccolo……
in ogni caso lo terrò come pezzo da collezione…..è il primo pc portatile senza l’odioso logo delle finestre ;D (che poi servisse qualcosa quel tasto su windows…..bah!)
ops…..si in oni caso non sono solo giudizi negativi……la macchinetta è fenomenale per prezzo che ha, finalmente un’azienda che ha un approcio corretto con l’utente: ti serve poca roba un po ovunque? questo è il pezzo perfetto! altro che portatili da 12 pollici COSTOSISSIMi…..almeno se questo te lo fregano mentre sei in vacanza nei sobborghi di Rio, poco ci hai perso, visto che generalmente si lavora da usb su questa macchina….
Ma ke pidgin pidgin… Se volete dare un calcio in culo a messenger provate kmess
@felipe: E’ un progetto molto interessante-> http://www.kmess.org
concordo sul fatto che non sia un portatile adatto a chi usa il pc per giocare o scaricare.
io ho modificato praticamente tutto però tenendo Xandros, forse perchè, da sempre abituata ad Gnome, me la sto spassando un pò con la KDE. Ho tolto perfino lo splash-screen di Xandros…
ne approfitto per farvi una domandina: si può mettere la KDE4? qualcuno l’ha già fatto?
Ho ordinato un eeepc al marcopolo expert, arrivano in stock il 14 Aprile e uno è il mio.
Sinceramente mi dispiaccio delle nuove rece "più oggettive" come avete detto.. Perchè ancora non avendolo ottenuto sto sul filo dell’hype.
Continuo la mia idea che questo gingillo sia simpatico, anche perchè ho già macinato in testa alcune condizioni a cui volevo tenerlo (es: muletto notturno collegato con hd usb da 500 gb, sicuramente piu silenzioso del tenere il pc desktop acceso che fa baccano quanto un frigorifero)
Se non mi andrà bene lo rivenderò, infatti se notate su ebay c’è uno smercio assurdo, gente che ci lucra vendendolo usato a 400 euro, qualcosa di disumano. Sicuramente una condizione che sfrutterò anche io nel caso il gingillo non mi soddisfi.
Per la serie: "ascoltare le varie campane", da utilizzatore soddisfatto di un eeepc, voglio condividere la mia esperienza.
Premetto che non è il mio unico PC, a casa lavoro su di un desktop e non lo cambierei mai con un portatile nemmeno se fosse 17 pollici, con il mio portatile 15 pollici wide non riuscirei ugualmente a lavorare ore ed ore (utilizzo molte macchine virtuali).
Io lo vedo e lo uso per quello che è: un UMPC.
Ho installato ubuntu gutsy sul disco da 4 GB con una serie di patch migliorative, firefox3 beta (supporto la zoom in-out dei siti) e i soliti software/codec/supporti alla multimedialità che uso sempre. Avanzo 1 giga e 2 di spazio libero.
Tutto l’hardware funziona a dovere ed è usabile per navigare su internet con wifi o UMTS (da cellulare nokia), leggere pdf, compilare documenti, vedere telefilm o film scaricati su chiave, ascoltare musica (anche con lastfm), usare IM e skype. Secondo me è UMPC perfetto (dal costo ridotto) e per i maniaci del desktop 3d: compiz funziona bene.
Come qualcuno ha detto è completamente compatibile con Backtrack3 e per un sistemista può essere una notizia interessante se ci si occupa anche di sicurezza della reti.
Anche io mi aspettavo molto di più dalla batteria come dice molok, esistono cmq degli accorgimenti per farla durare qualcosa in più.
Per gio: si è possibile collegare un monitor esterno e si raggiunge una risoluzione di 1280×1024, in tal caso la grafica risulta però notevolmente rallentata, meglio 1024×768.
Stò aspettando anch’io la nuova versione per avere un monitor con risoluzione usabile e un hardware leggermente migliorato.. Dopo di che slackware gnome e via :)
In effetti Pidgin non va bene, dato che in fin dei conti non ha quasi niente delle funzionalita’ di MSN. Se uno riesce a usare Pidgin per MSN, sarebbe molto piu’ soddisfatto con Jabber a questo punto.
Quello che dicevo prima e’ che se un client di Jabber, cross-platform, come Gajim, aggiunge supporto audio/video (e gia’ da ora supporta i messaggi personali, incluso il brano che suona nella playlist), di funzionalita’ "in meno" a MSN ce ne sono davvero poche, e spero (insomma per il bene dell’umanita’) che siano davvero in pochi a sentire il forte desiderio di cambiare e far cambiare il tema MSN al proprio interlocutore, di mandare trilli o di usare nick multicolore. Le emoticon le odio, ma posso gia’ capire come possano arricchire in un certo senso una conversazione.
Scusate l’off-topic.
@ Tommaso:
Secondo mè sto aggeggio è na figata!
(i tasti però son piccoli forte..)
@ finferflu:
ti capisco! ma a che serve colorare i nick name?!?!
Che dire, l’ho provato anche io e mi è piaciuto molto, anche se il tema in stile XP mi ha fatto girare altamente le scatole. Oltre al fatto che mi fa schifo (non perchè sia di microsoft…quello di vista è già più ragionevole!) è quasi una presa per i fondelli.
Però, per il resto è una bella macchinetta. Ho parlato con i ragazzi che lavorano alla SME vicino casa mia, quelli che mi hanno mostrato il mostriciattolo, e guarda caso son tutti linuxiani :D.
Vabbe, a parte questa piccola riflessione, devo dire che è un prodotto molto appettibile, e poi ci gira anche Planet Penguin Racer :P
Secondo me la recensione ha dei lati non tanto oggettivi dettati un po’ dalla prevenzione. Io ce l’ho e ho attivato il full desktop di Xandros. Lo trovo velocissimo, sun hd esterno ho installato addirittura "Quake 3 Arena", mia vecchia passione videoludica, che gira una meraviglia. Io credo sia più di un palmare e comodo "come un palmare". Appena diventarà un po’ più stabile nei driver ci monterò eeeXubuntu ma sono soddisfattissimo dell’acquisto data la spesa modica.
Forse la tastiera diventa un po’ scomoda per scrivere qualcosa di più lungo di una lettera, ma si può fare. Anche perchè voglio vedere a farlo con un palmare. Tra l’altro a mio avviso i portatili veri e propri ci vuole coraggio a chiamarli portatili. Io li ho sempre odiati. Portarsi dietro una di quelle incudini di piombo fuso è da pazzi secondo me. Per fortuna che al lavoro uso ancora il normale desktop. Fino a ieri gli ultramobile pc come il flybook o roba simile costavano oltre 2000 euro. E questo non mi sembra una cosa da poco…
ma a nessuno viene in mente parlare un attimo di consumi?
volete mettere un desktop acceso giorno e notte che vi consuma 150-160 w e questo giocattolo da 16-17w?
alla fine dell’anno stiamo parlando di 1387 kw contro 148 kw di consumo che in moneta (a 0.20 euri x kw)
diventano 277 euri contro 30 euri.
in piu la possibilita di collegarvi una tastiera e un monitor esterno e il gioco è fatto,se fate 2 conti in un anno ve lo siete quasi ripagato
Felipe, io lo amo il mio EEE 7”. Sono anni che aspettavo un coso cosi’.
Spero che prima o poi lo amerai anche tu…
Ed odio, invece, tutti quelli che ci mettono XP dentro (per un motivo o per un altro, solitamente decisamente stupido). E odio molto di piu’ il "tecnico di computer del negozio", quello medio, da supermercato, che di pc non capisce una se*a e racconta boiate alla gente che poi gli credono come se fosse la bibbia…
Sto odiando anche Asus, con questa bella trovata di vendere i prossimi 2/3 degli EEE con Xp dentro…GODO solo per il fatto che con Xp 100 euro vanno buttati in licenza, con Linux invece quei 100 euro diventano 4gb in piu’ di hard-disk…
@zidagar: condivido la tua opinione sul tema delle finestre scelto, ma non tanto per una caduta di "stile", quanto per lo spazio verticale sprecato: la barra delle finestre, col tema di Windows XP, diventa veramente troppo spessa.
Comunque il tema si può cambiare facilmente, per ottenere qualcosa del genere:
http://www.flickr.com/photos/notoriousxl/2350008626/
;)
Io ho un EeePc da 7"… lo rincomprerei certamente. Ho in totale 8 macchine in funzione, compreso l’EeePc, con le configurazioni più disperate…MiniMac, Pc dual core e tradizionali, ma il mio EeePc, da quando l’ho preso è diventato il mio compagno inseparabile. Lo schermo è piccolo, ma non trovo nessuna difficoltà. Le prestazioni le ritengo buone, chi vuole altro o si lamenta delle prestazioni ha sbagliato acquisto o ha perso di vista l’uso per cui nasce l’EeePc. Comodo, leggero, silenzioso e veloce nel complesso. Poi se come me ci montate su 2 GB di Ram e una SDHC da 8 (presto da 16) con Ubuntu sopra diventa il massimo. Quello da nove peserà di più, costerà di più e bisognerà aspettare ancora un bel po. Io, dopo anni, ho trovato la macchina che ho sempre desiderato… e non voglio nemmeno dirvi che goduria giocare con il Mame… :)
@Andrea: mi hai levato le parole di bocca ;)
Il modello da 9 pollici sarà mio e improvvisamente sarà riempito di emulatori (snes9x, gens, xmame, mupen64, scummvm) senza che ogni volta perda i salvataggi da un computer all’altro. :D
Upgrade della ram, overclock e kubuntu (o archlinux… da decidere al momento dell’acquisto) ovviamente istantaneo :P
ma secondo voi quando potremo mettere davvero le mani sul 9” qui in Italia??
lovogliooooooooooooo :)
Io ho un 7" con hardy heron installato più i driver per il wifi (madwifi) e gira una bomba.
Sono (con compiz attivo e tutti gli effetti tamarri) sempre sotto i 280 mb di ram in uso con firefox3 aperto, quindi non venite a dire che l’hardware è scarso, perchè fa quello che deve fare in maniera dignitosa.
Se poi lo comprate per giocarci a crysis o assassin’s creed, allora avete proprio sbagliato acquisto (cmq urban terror 4.1 gira dignitosamente ;) )
cacchien Felipe, il giallo non c’è, c’è quel verdolino strano che non so se possa andarti bene:
http://www.gadgetblog.it/post/5258/asus-presenta-gli-eeepc-colorati
D’accordissimo con Darko 82 e Kappa, è diventato la mia prima macchina, mi ci collego in remoto dai miei clienti praticamente dovunque, è leggero e se togli quello Xandros di m… e ci metti su eeeXubuntu fila come un treno. Ho tolto quelle mink.. di adesivi TIM e sono contento così, senza dover girare con un "coso" di due kili sul groppone tutto il santo giorno. Cercavo qualcosa di estremamente portatile e l’ho trovato ;)
non è la mia prima macchina, meglio un silenzioso e lento ECS a900 (xubuntu 6.06) con monitor da 17". ma andare in giro a lavorare con una borsa che ti chiedi "ma l’ho preso oppure me lo son dimenticato?" non è niente male, davvero. però a me la batteria dura due ore, senza wi-fi. cacchio.
Io lo sto usando in questi giorni in universita’ e devo dire che la batteria mi dura piu’ di quanto pensassi.
Con wireless spenta, monitor al penultimo gradino di luminosita (quindi quasi il meno luminoso possibile), casse spente e nessuna periferica usb attaccata (perlomeno non a lungo), la batteria mi dura piu’ di 3 ore.
Voglio dire, ho 3 ore circa di lezione; accendo quando arriva il prof, uso openoffice, controllo le risorse con htop…insomma, dopo 2 ore e qualche minuto (di uptime preciso, letto da htop), la batteria mi da ancora un 40% residuo di carica.
Riesco a fare 3 ore senza problemi…ed immagino anche che si vada oltre le 3 ore, anche se non ho mai provato.
Sono con eeeXubuntu 7.10..c’e’ da dire che mi sembrava che con Xandros la batteria durasse meno, ma forse e’ solo un’impressione
Felipe a te funziona Urban Terror sul piccolo?
A me da problemi non si avvia per problemi di driver grafici penso. “Opengl” (su windows xp)