di David Berno, TvLug (leggete le sue recensioni)
La mancanza di applicazioni specifiche per l’ambito lavorativo è sempre stata uno dei timori principali di chi utilizza sistemi operativi alternativi a windows, in particolar modo in settori di nicchia estremamente specializzati come “l’amministrazione di condominio.”
Non è possibile, ovviamente, trovare progetti completi e professionali Open Source e magari gratuiti per settori così specifici e tecnici che richiedono costante preparazione ed aggiornamenti continui, ed è per questo che vale la pena segnalare una delle poche scelte, se non l’unica, disponibile al momento sul mercato per chi come noi utilizza Sistemi operativi Open source.
Oggi vi introduco Softamm2008, prodotto da una software house di Trieste, è stato da me testato su Ubuntu 7.10 (al momento è questa la mia distro), il programma è scritto in linguaggio Java, con tutti i vantaggi ben noti agli esperti del settore.
Anche la scelta del gestionale per il database risulta molto interessante, viene infatti utilizzato il sicuro e affidabile MySQL. L’applicazione non richiede particolari requisiti hardware anche se è preferibile, come al solito, essere dotati di macchine leggermente superiori al minimo richiesto.
L’applicazione è supportata anche da Windows e Mac e permette pertanto un utilizzo anche in reti con macchine con sistemi operativi diversi ( server Ubuntu e macchine Windows, ad esempio ).
Il programma è destinato solo agli amministratori professionisti di immobili ( non è utilizzabile pertanto dall’amministratore FAI DA TE o dal condomino che vuole controllare l’operato di altri ) e permette la gestione completa del fabbricato e tutto quanto inerente.
Presenta un interfaccia molto accattivante e di semplice utilizzo che ricalca l’operatività ormai collaudata di applicazioni quali Thunderbird, Calendar Project ( se vogliamo restare in tema Open Source ) e di cui utilizza, in parte, stile e funzioni, anche se ad oggi la versione Windows è un po’ più curata. Questione di tempo, comunque.
Stampe di circolari, solleciti di pagamenti e di alcuni riparti avvengono in abbinamento a un qualsiasi programma di video scrittura, e soprattutto il nostro beniamino Open Office.
Si ottengono il bilancio di previsione, solleciti di pagamento, documenti per l’incasso delle quote condominiali, verbali di assemblea con calcolo automatico delle presenze, la gestione fiscale del condominio: compilazione modelli F24, certificazioni, quadro AC dell’amministratore e svariate altre funzioni seguendo i Wizard che agevolano l’utente, soprattutto nelle fase iniziali di apprendimento e inserimento del condominio.
La versione in prova, anche se limitata in alcune funzioni ( in particolare emissione documenti di pagamento, stampe, etc ) , permette comunque una buona valutazione del prodotto e può essere scaricata gratuitamente dal sito www.softime.it dove, coloro che sono interessati, potranno reperire ulteriori informazioni.
Grazie per la recensione David! Credo che molta parte della scalata di Linux, passi dalla soddisfazione di esigenze ben specifiche, come questa. Aspetto tue notizie sul fronte del CAD ;)
@tutti:
Tengo a sottolineare che questa recensione è a titolo puramente divulgativo e ovviamente disinteressata. Anzi, se conoscete alternative libere o chiuse per la gestione condominiale con Linux, fatevi sotto e segnalatele qui, saranno le benvenute :)
Una segnalazione di servizio, felipe.
Il link nell’articolo per il software non è http://www.sofitme.it (refuso) ma http://www.softime.it
Bene! Spero di leggere presto una recensione anche per un buon gestionale per Linux…
E’ stato un piacere. Pensa quannti salti ho fatto dopo avrlo visto. Lo utilizzavo da qualche anno in Windows, ed ho rotto i maroni (si può dire?) alla software house un giorno si e l’altro pure. Dato che quasi tutto il codice era scritto in Java…. bastava poco. Mi hanno accontentato :-)
Attualmente sto scrivendo una recensione su Medusa CAD per gli amici di Tuxbay.org.
Non preoccupatevi per il CAD, notizia fresca mi dice che dovrei vedere una versione di Bricscad (nativa) per Linux entro la fine dell’anno. Attualmente la 6.0x gira già in Linux, ma sotto Wine, e non è che sia il massimo in fatto di produttività. Ma la versione 8 per Linux, dicono sia spettacolate. Appena ci metto le mani sopra ti scrivo qualche riga.
Bye
David
Non si vede lo screenshot. Dice che contiene degli errori. Solo a me succede?
se mi date un gestionale per linux metto in pensione un bel po’ di applicativi veramente scandalosi (e si che sono proprietari…. sigh :( )
@Torre:
Uh, sistemato grazie :)
Non sono assolutamente esperto e non conosco l’argomento ma una volta ero incappato in questo:
http://www.malex.org/archives/2007/12/f12-software-gestionale-su-linux/
quoto e sottoscrivo:
Grazie per la recensione David! Credo che molta parte della scalata di Linux, passi dalla soddisfazione di esigenze ben specifiche, come questa. Aspetto tue notizie sul fronte del CAD ;)
ciao
potrei dir mi che theme stai usando nel screenshot di sopra? e stupendo.
@julian
sembra salamander
Come gestionale ci sarebbe anche questo Invoicex:
http://www.tnx.it/index.php?p=progetto_invoicex&l=ita
L’interfaccia e’ scritta in java e usa mysql come database.
Anche se la versione impacchettata per linux non e’ ancora disponibile si puo’ benissimo scaricare la versione windows e farla girare su linux senza usare wine, basta configurare il database mysql (che puo’ essere pure su un’altra macchina) e lanciare il file .jar per eseguire l’interfaccia.
Qualcosa per i dentisti?
Un gestionale veramente Opensource è Phasis.
http://www.phasis.it/
Anche io nelal ditta in cui lavoro sviluppo un gestionale multipiattaforma in Java.
L’ambito e’ quello dei gestionali per enti pubblici (leggi comuni)
Io stesso sviluppo e testo il programma sotto linux (Kubuntu edgy),
entre i miei colleghi lavorano su Windows.
Devo ammetetre che ad oggi, almeno per quanto riguarda la parte client, abbiamo 0 comuni con linux (mentre in parte srver un buon 70%)
ma l’interfaccia grafica è stata fatta anch’essa in java? se sì con quali librerie?
di certo non le orride swing e non mi sembrano nemmeno le qt…
qualcuno ne sa qualcosa?
Oramai con Java si riesce a creare applicazioni client indipendenti dall’ambiente a costo zero.
Fortunatamente alcune aziende se ne stanno accorgendo e stanno migrando a questo linguaggio non solo per le applicazioni web.
Ottimo :)
@Abbio:
Potrebbero anche essere swing, esistono temi più carini ed hanno comunque una discreta possibilità di personalizzazione.
Nel caso non lo fossero esistono anche le SWT che sono quelle usate per Eclipse.
Il tema desktop, per chi me lo ha chiesto, è Murrine Salemander ( grazie ancora a Cimitan ).
Bye
Mi
A presto con delle recensioni CAD.
gaffi è un altro programma GPL adatto a chi possiede e amministra degli immobili dati in locazione
qui il sito dell’autore
http://www.devincentiis.it/?page_id=5
Scusate ma Softamm2008 dovrebbe essere open source? Dove sono i sorgenti? Sul sito non ho trovato alcun riferimento…
Avevo dimenticato un nome… :P