Menu Chiudi

Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1

KDE 4.1 Plasma Folder View Plasmoid - Pollycoke :)

Ieri ho presentato questa novità di Plasma che in KDE 4.1 non avrà più icone sul desktop. Oggi, dopo aver finito di ricompilare e aver rimosso ogni precedente impostazione di KDE 4 per poterlo provare, condivido con voi le mie impressioni dello strano ibrido tra un plasmoide e un file manager che è questo “Folder View”.

Ricapitolando. Da KDE 4.1 non avremo più icone sul desktop… o in realtà non proprio così, o meglio: per adesso non è proprio così in quanto in realtà tutto è ancora in divenire. Al momento l’idea è che le icone sul desktop verranno supportate solo se contenute all’interno di un apposito plasmoide che però può essere reso trasparente e configurato  in modo da simulare una classica implementazione di icone-sul-desktop, anche se in realtà provando a trascinare un’icona sul desktop cinque minuti fa ho personalmente constatato che la funzionalità è ancora supportata… Abbastanza confusi? ;)

Beh tra qualche giorno sarà probabilmente tutto più chiaro, nel frattempo qualcuno aveva notato che la gestione delle icone sul desktop in KDE 4 era comunque lacunosa, per usare un eufemismo… per cui ci sta anche l’idea di esplorare nuovi sentieri. E allora, per restare in tema di stranezze, beccatevi questa strana recensione. Chissà che non mi chiarisca le idee?

Maledetti avete rovinato KDE per sempre

Questi sotto-sviluppatori non hanno capito le più basilari leggi di Brad-Fitt e Eddie-Murphy! Ancora con questa mania del Plasma e dei plasmoidi?!

Cosa me ne dovrei fare di un altro fottuto plasmoide nel bel mezzo del mio schermo? Il maledetto Molder-View non si può nemmeno ridimensionare per bene e non contiene nemmeno le scrollbar che – come diceva San Francesco d’Assistive – sono le Nostre Sorelle e ci soccorrono e ci ristorano quando dobbiamo visualizzare il contenuto di cartelle con molti documenti. E invece niente. Forse i sotto-sviluppatori di KDE hanno tutti cartelle con tre o quattro fottutissimi documenti e il resto lo tengono sui server di kde.org per fare finta che ci sia qualcosa, ma io nella mia cartella “My MacOSX Documents” ho venti versioni solo per la ricetta del panino alla merda!

Ma poi si decidano a dirci cosa è! Un file manager? Un plasmoide? …”Un bolide?” (cit.) Il click destro sui file non funziona e dunque dichiaro e giuro qui solennemente che non funzionerà mai. La selezione multipla come in Dolphin non funziona (torno a dichiarare e giurare). Si stava meglio quando si stava peggio.

Approccio ricco di prospettive e possibilità

“Folder View” non è un plasmoide qualsiasi: viene attivato nella configurazione predefinita e presumibilmente occupa una parte non indifferente per la funzionalità di Plasma. Questo mi porta a pensare che se il quadro generale rimarrà invariato ci saranno molte attenzioni nei suoi confronti, specie per superare alcuni comprensibili limiti dovuti alla tenerissima età; dettagli come il ridimensionamento problematico, l’ancora eccessiva pesantezza della resa dei plasmoidi e l’assenza delle scrollbar per cartelle con molti documenti sono esempi di aree di miglioramento.

Quel che conta è che vedo una grossa opportunità di liberarsi da un lato dai classici problemi legati alla gestione di icone sul desktop, dall’altro dalla necessità che molti hanno di tenere sempre un file manager aperto per avere sempre a disposizione i propri file. Già adesso è possibile accedervi direttamente anche a schermo occupato, con un semplice “Ctrl F12”, ma pensate a quanto sarebbe “wow” se ad esempio il plasmoide fosse a scomparsa, se si potesse aprire una cartella in un altro “Folder View”… le possibilità sono illimitate e se ben ponderate potrebbero contribuire ad assottigliare la differenza di dignità tra plasmoidi e applicazioni vere e proprie.


PS: Lo avevo detto che sarebbe stata una recensione strana…

56 commenti

  1. Fabio

    da quando uso fluxbox mi sono reso conto che le icone sul desktop sono oltre che inutili anche fastidiose.
    Piuttosto preferisco averci una console trasparente sempre pronta,
    spero facciano un kconsole plasmoide

  2. DG

    Per la serie "facciamo le cose come prima, ma più complicate". Mah…
    Sorrido a chi dice che le icone sono inutili e fastidiose… a quel punto non vi serve nemmeno l’interfaccia grafica. Il desktop è il luogo ideale per tenere link e file che si usano spesso e/o che si vogliono raggiungere in fretta.
    Quello che mi lascia perplesso è la rimozione definitiva delle icone… non era più semplice lasciare la SCELTA di averle o meno, in caro vecchio stile GNU/Linux? Io la scelta non ce la vedo così, sinceramente.

  3. DG

    @orchideo
    Perchè non posso scegliere se avere o meno le icone sul desktop, ma devo ricorrere a quello che è a tutti gli effetti un workaround, ovvero un plasmoide, con tutte le limitazioni tra l’altro che questo mi dà, e per altro con il caricamento di un componente aggiuntivo di cui prima non c’era bisogno. Non voglio le icone sul desktop? Bene, non ce le metto, ma non devo essere privato della libertà di mettercele come invece sarà.
    Forse è troppo "avanti" per me questo KDE, ma veramente fatico a capirlo.

  4. Flouc

    Spero ci sia qualcuno della neuro che legga il blog!
    Devo ammettere che non l’ho provato (e dubito che lo farò finche non diventerà stabile) però per ora questa cosa mi piace sempre meno, togliamo le icone, poi mettiamo un coso che copre il desktop per contenere le icone …
    Apprezzo il tentativo di cambiare un po’ le carte in tavola che si stanno facendo con KDE4 però questo mi sembra quasi una presa per i fondelli!

  5. aNoNiMo

    non capisco perchè il mio commento ha di fianco un –1..
    uhm forse perchè state parlando di aria mentre la realtà è quella rappresentata da quello screenshot?

  6. Innovazione

    Te l’ho messo io:
    il segreto sta nel disporre le icone secondo un proprio criterio di comodità.

    Chi non si crea un proprio personale criterio,
    non puo’ capire la vera potenza delle icone.

    Non so perche’ tu intenda icone = confusione, direi che è il contrario

  7. ALPHAWINUX

    @felipe

    hai dimenticato di aggiungere (cit.) al panino alla merda.
    i credits vanno a south park

    (meglio un panino alla merda o un clistere gigante?)

  8. ziabice

    I pezzi devono cadere tutti al loro posto come nel Tetris, aspettate un po’. E’ una ZUI, non una vecchia GUI, sarà qualcosa di radicalmente differente, ma che renderanno comunque utilizzabile anche alla vecchia maniera.

  9. Xander

    @ ziabice: io la ZUI non la vedo.. ma forse è un po’ presto..
    Se mi dici in cosa KDE Quattro ricorda una ZUI mi rendi meno ignorante, grazie.

  10. finferflu

    Forse sarebbe ora di cambiare proprio metodologia, e non di girare sempre attorno alla stessa :/
    L’unica innovazione che vedo al momento sono i tiling WM, il resto e’ sempre la solita noiosa, impratica e limitante brodaglia.

  11. brax

    io mi chiedevo come sarebbe un plugin per compiz a la exposé: muovo la freccia nell’angolo in alto/basso sinistra/destra e Le appare il desktop con i collegamenti che Le fanno comodo e il resto. Sarebbe utile? Ne risulterebbe una selva ridondante di applicazioni o renderebbe più intuibile [“intuilizzerebbe”] il concetto di desktop?

  12. lollolo

    Ora posso dire che Gnome è, e rimarrà il mio DE forever…
    Anche se avevo un minimo di interesse verso KDE4, ora non me ne frega piu’ niente:
    Possibile che non si possa decidere da soli?
    Non potevano lasciare entrambe le possibilità?
    Troppo difficile?
    Perche’ questo nuovo modo di usare un desktop?
    Perche’ invece di migliorare cambiano le cose a caxxo?
    Non ho voglia di aspettare…saluto per sempre kde e il suo modus operandi.

    //Non vogliatemene, ma dovevo sfogarmi ;3 //

  13. Gatto

    @lollolo
    Ma è possibile che dopo 2 notizie e circa 120 messaggi ci sia ancora qualcuno come te che non ha capito NULLA?
    Aaron ha ribadito più e più volte che sarà possibile mantenere il desktop anche vecchio stile. Certo, tecnicamente sarà implementato in modo diverso, ma il risultato sarà lo stesso.
    Smettiamola di fare disinformazione.

  14. marco resenterra

    tanto di cappello agli sviluppatori che lavorano duro per una cosa in cui credono, e che probabilmente porterà dei vantaggi alla lunga…
    però a me (magari retrogrado e poco propenso alle novità) kde4 al momento sembra un modo per complicarsi la vita, e non poco;

    dovete ammettere poi che le icone sul desktop, comprese le funzioni del tasto destro, tornano sempre utili, anche se se ne usano non più di 3-4 alla volta :)

  15. Matiee

    @ 14. ziabice

    Magari!! :)

    Si era detto che KDE 4 avrebbe posseduto alcune funzionalità proprie delle ZUI, ma speravo di più…

    Con questo non dico che sia male, intendiamoci!
    Dico solo che non vedo l’ora di vedere una ZUI all’opera su un desktop (magari una vera ZUI…), ma pare che dovrò aspettare qualcosa che non sarà KDE 4… :).

  16. paracetamolo

    Uhmm tutti a criticare qualcosa che è solo un embrione, un’idea che è in divenire, una massa di pongo che qualcuno sta modellando ogni giorno (nel tempo libero e la maggior parte solo con un ritorno "immateriale") per creare qualcosa di diverso, per implementare qualcosa di vecchio in un modo "semi nuovo", certamente copiando qua e là (ma chi non lo fa?), prendendo scelte che a molti "conservatori" sembrano improponibili a priori e che moltissimi travisano: hanno ammazzato le icone? NO! Ma visto che le icone sul desktop fin’ora hanno vissuto con pochissime regole in una specie di anarchia (molti utenti ne perdono il controllo!) adesso è tempo di mettere qualche paletto così chi è bravo a tenere in ordine le proprie icone sul DT potrà tenersi la vista classica chi non ne usava non ne userà, chi invece vorrà sperimentare roba nuova lo potrà fare, io in questa cosa ci vedo tante prospettive di sviluppo. Chi vede che la release 2.22.1 di gnome è più vicino alle proprie esigenze se la tenga, chi reputa la versione 3.5.9 di kde come un vestito fatto per da un sarto se la tenga… ma evitiamo di sparare sentenze di condanna (semi)definitive su una versione Alpha di un progetto che sta cercando (con non poche difficoltà) di fare qualcosa di un po’ diverso e soprattutto fatto da gente che "si organizza" per "fare" qualcosa solo per spirito di liberalità (magari un po’ condito da manie di grandezza).
    My 2 cent

  17. submax

    a mio pare questo plasmoide è orrendo (senza offesa) ed è inutile!

    meglio le icone sul desktop oppure una bella dock bar stile macosx

  18. finferflu

    ? Ma di diverso cosi’ per sfizio? Bisognerebbe magari anche avere uno scopo :P
    Magari ce l’hanno eh, e’ solo che non mi piace l’argomentazione che hai portato. Quando lo scopo e’ esplicito uno poi puo’ constatare quanto il progetto si avvicini a questo.

  19. DG

    @paracetamolo: è da 6 mesi ormai che KDE è "in divenire", qualcosa che sarà, che diventerà, che farà… per ora si vede solo una gran confusione, sinceramente. Magari ci stupiranno, ma sono abituato a commentare il presenti, non un ipotetico futuro che manco si sa se ci sarà.

  20. superprotta

    Non mi esprimo sull’implementazione perché non l’ho provata e soprattutto perché non è completa, ma per quanto riguarda l’idea, per me è geniale. Anch’io trovo che i desktop pieni di icone sono confusionari e penso anche che il desktop debba servire come contenitore di tutte le cose che devono stare in primo piano, il che significa sia icone e cartelle che applicazioni. Finora i widget sul desktop sono sempre stati solo uno sfizio decorativo e poco più: così assumono tutta un’altra importanza. Oltretutto in questo modo anche le icone sul desktop diventano più facilmente organizzabili.
    Insomma mi pare che questa idea rivoluzioni abbastanza il concetto di desktop, che finora è stato solo un calderone di icone e basta. Poi non capisco tutta questa ostilità…chi non le vuole può sempre tornare alla gestione classica del desktop, però a quel che vedo dai commenti ce n’è parecchia di gente che come me aspettava da tempo una cosa del genere, quindi alla fine non ci perde nessuno, anzi ci guadagnano in molti.
    Ultima cosa: un kconsole plasmoide lo apprezzerei moltissimo anch’io

  21. steeze

    a volte mi chiedo se qualcuno ragioni prima di postare o no…
    -oddio nn ci saranno più le icone sul desktop..ahhh moriremo tutti ahh ahh(cit.)…i bambini, qualcuno pensi ai bambini..ahhhh(cit.)

    Come è già stato scritto se volete le icone sul desktop come ora le potrete avere, se invece volete qualcosa di più flessibile potete usare questo "folder view"…la prima idea sul come usarli è stata: metto un plasmoide "folder view" sul desktop che contiene tutti i file che scarico da internet, dato che ora sono sparsi in un modo arbitrario per il desktop, questo mi darebbe più ordine, all’occorrenza rendere il plasmoide "invisibile" per mantenere una certa senzazione di ordine ecc ecc…
    Secondo me, e ripeto, secondo me, grazie a questo si potranno trovare nuovi modi di usare il desktop, il che non fa male no? se invece siete "conservatori" potete usarlo come una volta, non vedo perchè ci si deve stracciare le vesti come i bambini a questo modo….boh..

  22. Ecas

    @ steeze

    Ma non è questo il punto.

    La situazione è ancora in evoluzione quindi è presto per parlare, ma se la scelta finale sarà quella di poter usare le icone sul desktop solo tramite un "accrocchio" (tramite un plasmoide massimizzato e trapsarente che faccia da folder view) non la vedo certo come una scelta vincente.
    E’ come se avessero fatto un grosso passo indietro, non è una questione di essere conservatori.
    Non per niente si chiama "desktop": è fatto per posarci oggetti sopra..

  23. aNoNiMo

    @Ecas
    hai detto bene, il desktop serve per metterci sopra oggetti quindi non solamente icone.
    a me non sembra un passo indietro visto che queste icone si comportano decisamente meglio di quelle di prima. ad esempio non hanno quel contorno orrendo a comparsa, si possono selezionare trascinandio il mouse, NON si possono ruotare (mi sembra un’ottima cosa) ecc..
    la prossima volta prova con delle argomentazioni.. dire che è un passo indietro perchè è un accrocchio non è un’argomentazione

  24. Amurian

    Non concordo con tutti quelli che dicono "Si poteva lasciare almeno la scelta", dato che basta andare a leggere il blog di Aaron Seigo per capire le motivazioni e i futuri sviluppi di questa apparentemente bizzarra scelta. Citando solo qualche parte del post, riporto che questa funzione è stata introdotta sì adesso, ma sarà pienamente funzionale solo nella versione 4.2, dove nella quale si potrà anche avere un desktop "Old Skool" come viene lì definito semplicemente avendo il plasmoide "Folder View"a tutto schermo che punta alla cartella Desktop o Scrivania o Vattelapesca, con uno sfondo trasparente e sarà tutto come prima.
    Se poi qualche intrepido vorrà sperimentare la funzionalità di visualizzare più di una cartella sul proprio Desktop, è libero di farlo…chissà, magari questo segnerà una rivoluzione oppure si rivelerà un fallimento, ma per dirlo dobbiamo prima provare.

  25. DG

    Tra l’altro a me continua a sfuggire perchè avere una cartella (perchè quello sarà, chiamatelo pure plasmoide ma è una cartella) con dentro le icone dovrebbe dare più ordine o che… C’è già il tasto destro per ordinare le icone e il resto secondo le proprie esigenze…
    Ripeto: stanno reinventando la ruota, solo che la chiamano cerchio che gira.

  26. felipe

    @VinLos:
    :D

    @aNoNiMo #2:
    Con un po’ di buona volontà anche io ;)

    @ziabice:
    A volte mi chiedo se questi pezzi siano già pronti nella mente di Aaron Seigo, oppure se si stia un po’ andando a braccio. In ogni caso non posso che darti ragione, e aggiungo che scoprire di volta in volta che qualche pezzo combacia (o anche no…) diventa sempre più avvincente :)

    @submax:
    Anche tu hai una voluminosa cartella “My MacOSX Documents”? :D

    @markpersy:
    clap clap per la citazione, volevo metterla io nell’articolo :)

    @tutti:
    Sono contento che sia chiaro quasi a tutti che è tutto in divenire. D’altra parte non capisco chi si ostina a ripetere che si limita la scelta. Non si è detto che ci sarà comunque un modo per avere qualcosa di simile alla vecchia impostazione? Al momento è un procedimento macchinoso, ma figurarsi se non tireranno fuori qualcosa, vista la richiesta…

  27. aNoNiMo

    @Amurian
    in realtà puoi già metterlo a tutto schermo con lo sfondo trasparente e ottieni quello che vedi nel mio screenshot al commento #2

    @DG
    nessuno ha detto di avere inventato qualcosa

  28. gg

    ho avuto l’ impressione che come grafica, KDE 4 rincorresse sVista
    senza però offrire quella marcia in più… tipica di linux ( …linux regna :-)

    questo plasmoide al contrario mi da molto la sensazione di futuro, di evoluzione…

  29. Anonimo

    Io trovo che questa soluzione sia geniale, mi sento proprio di dire: era ora che qualcuno la implementasse! Se li facessero anche a scomparsa, di forme strane e con qualche effetto carino sarebbe proprio una sciccheria ^_^ …ah dimenticavo: vorrei anche un cornetto e un cappuccino :P
    Personalmente ho rimosso le icone dal mio desktop da un paio di anni e devo dire che non ne sento assolutamente la mancanza: tenere file importanti sul desktop mi sa tanto di caos primordiale, per quelli c’è la mia Home e le varie cartelle Documenti, Musica, ecc e per i collegamenti ai programmi o a determinate cartelle ho cercato di utilizzare più pannelli disposti ai diversi lati del desktop del mio KDE 3.5.
    Ok, lo ammetto, non è solo una questione pratica è anche che adoro avere in bella mostra un fantastico "uollpeiper" ^_^.
    D’altra parte posso capire che per molte persone avere le icone sul desktop sia fondamentale: ho visto desktop traboccanti di documenti, cartelle e fogli di calcolo in cui il legittimo proprietario si orientava con una naturalezza disarmante (io sarei finito al manicomio dopo i primi 30 secondi :P ).
    Quindi non capisco perchè si debba parlare di involuzione o di scelte impopolari: se ci saranno entrambe le possibilità ognuno sceglierà quella che preferisce e anche se, nel peggiore dei casi, si dovesse ricorrere ad un mega-plasmoide trasparente per poter sparpagliare allegramente le proprie icone sul desktop l’importante è che si possa fare…

  30. Golem

    @Ecas
    @DG

    Usare un plasmoide (che è tutto tranne che un accrocchio) … fa si che sia possibile dedicare alla visualizzazione dei file anche solo una porzione di desktop … conservandone altre porzioni per una dashboard …

    un desktop=folder è statico … mentre un desktop che contiene un plasmoide può essere reso facilmente dinamico (per esempio con il riferimento a n cartelle diverse a seconda delle necessità …. facile accessibilità a visualizzazioni diverse)

    E’ tutto tranne che il reinventare la ruota … si tratta piuttosto di razionalizzare un paradigma (non so se fatto da Gates con win95 o se lo avevano gia fat altri prima) e di renderlo piu conforme al resto del DE … dato che negli ultimi 13 anni l’uso dei pc si è evoluto

  31. Gianvacca

    Innovazione #12

    Non hai capito il senso dello screenshot postato da Anonimo. Non era far vedere quanto sono disordinati i desktop con icone, ma far vedere che con KDE 4 puoi avere desktop del genere, esattamente come prima.

  32. Davi

    Benissimo,
    visto che comunque l’impostazione tradizionale è ripristinabile e lo sarà ancor meglio dopo che il lavoro su questo plasmoide verrà completato, credo che verrà fuori qualcosa di interessante..
    bisogna vedere quanto sarà pesante questo accrocchio alla fine della fiera però

  33. N1ghtWisH

    A me questo "plasmintica" creazione mi sembra sempre di più una CIURIDDIANATA™: ovvero l’equivalente di una Uno Turbo con fiamme sulla carrozzeria e UNZ TUNZ annessi.

  34. dass

    finalmente un modo per riempire il mio monitor 22 pollici widescreen!
    (non sono ironico, sono davvero felice!)
    potrò mettere uno di questi cosi coi link alle applicazioni più usate, uno coi file in download con amule, uno coi documenti più usati…

  35. Neff

    "…classici problemi legati alla gestione di icone sul desktop"

    Qualcuno ha davvero dei "problemi" con le icone sul desktop? E quali sarebbero questi problemi? L’affollamento del desktop? A me con tutte quelle – scusate il termine – merde sul desktop la scrivania sembra una specie di albero di Natale dei poveri… ma vabbè

    Quel che mi manda veramente in bestia è il fatto che gli sviluppatori abbiano agito da "dittatori" imponendo una visione tutta loro di come la gente dovrebbe usare il desktop senza però offrire né le motivazioni di un tale cambiamento, né dare al contempo delle valide alternative. Insomma: sviluppate prima una valida alternativa (se proprio volete) ma togliete le soluzioni che funzionano solo quando avete qualcosa di sufficientemente buono da proporre. È come la storia dei pannelli: prima avevamo un KDE3 senza limiti, praticamente tutto si poteva fare. Alla fine abbiamo cambiato tutto per… ??? Per avere un desktop in cui la più grande innovazione sono delle specie di widget copiati da MacOS e Svista.
    OK scusate, non volevo urtare la vostra sensibilità, plasma sarà anche "molto di più" rispetto ai widget ma qualcuno mi vuole spiegare quali sono questi grandi benefici che non si potevano ottenere prima e per il quale vale la pena fare tutto questo bordello, sputando in faccia a 20 di interfacce grafiche basate sul concetto/metafora della scrivania virtuale?

  36. Pingback:Rilasciato KDE 4.1beta | Antonio's WeBlog

  37. Daniele

    Perchè ho appena installato KDE4.1 beta 2 ma non ho il plasmoide folder view? E’ contenuto in qualche pacchetto extra che potrei aver dimenticato?

  38. gnome

    gnome gnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnomegnome

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti