Menu Chiudi

aMule per Ubuntu!

mule.jpg Le differenze tra aMule ed eMule (scopritele!) sono ormai pochissime, tanto che ormai aMule si può definire eMule per Linux. Questo lo rende uno dei software P2P più popolari per condividere e cercare file.
Un tempo infatti gli utenti Linux ricorrevano ad eMule grazie all’emulazione con Wine, ma oramai il “nostro” aMule supporta le principali caratteristiche di cui tutti possono aver bisogno per un uso tipico, prima di tutte l’offuscamento, caratteristica indispensabile.
Potete installare l’ultima versione di aMule per Ubuntu dal pollyrepo, ma ormai è ufficialmente supportato e per installarlo basta cercarlo tra i pacchetti disponibili dal menu Sistema->Amministrazione->Gestione software.

0 commenti

  1. zakk

    Incluso nel pacchetto c’e’ anche amuleweb?!? Lo chiedo perche’ alcune distro lo pacchettizzano separatamente…

  2. sconforto

    scusate l’ingenuità, ma a parte scaricare le iso delle varie distro (che comunque si prendono via bittorrent), aMule/eMule a cosa dovrebbe servire, di grazia?

  3. Musikele

    @sconforto:
    ammesso che tu non sia un troll,
    aMule serve a condividere cultura. Questo vuol dire che in base all’uso che ne fai, puoi condividere/scaricare file di tuo interesse e gradimento, illegali e non.
    Dunque, in parole italiane, serve per scaricare musica, film, programmi, libri, immagini, video zozzoni e virus.

  4. io&ubuntu

    Piccola domanda (la cui risposta è quasi ovvia), esiste (o forse è meglio chiedere se è previsto in futuro) una versione a 64bit del pollyrepo?

  5. lolloso

    la versione adu si trova impacchettata per un buon numero di distribuzioni direttamente su sourceforge dove ha sede da qualche mese il progetto.
    :)

  6. spillo

    eheh! :) proprio oggi ho compilato l’svn sulla mai gentoo :D
    ero rimasto alla versione dello scorso luglio (causa inutilizzo e passaggio a tele2) e devo dire che questa rinnovata ci voleva proprio :)

  7. G104cch1n0

    Io preferirei questo : MlDonkey 2.9.5 per Ubuntu Hardy [pollyrepo]
    ok ci sta tutto che aMule assomiglia di piu’ ad eMule e quindi venendo da eMule l’utente si trovi mediamente subito a suo agio di piu’ che passando da eMule a MlDonkey…
    ma ci sono cose che non andrebbero perse di vista assolutamente e qui ve ne elenco solo 5:
    1) MlDonkey viene sviluppato costantemente e regolarmente da un team che quando gli segnali un bug(se lo trovi) ti ringrazia e lo risolve il prima possibile | aMule…
    2) MlDonkey e’ stabile | aMule…
    3) Mldonkey e’ multi protocol ( oltre a kad e ed2k supporta egregiamente DC, BitTorrent, e il merging delle fonti e dei file su piu’ protocolli, tra cui anche ftp e http ) ovviamente si possono disabilitare/abilitare i protocolli a proprio piacimento | aMule…
    4) Mldonkey supporta accesso remoto via GUI e WebServer | aMule anche, ma utilizzando queste funzionalita’ crasha ogni 2×3
    5) Mldonkey supporta il multiuser( = se in una casa avete 5 computer installate mldonkey su uno che sta sempre acceso e dagli altri vi attaccate solo quando serve a mldonkey e ognuno vede i suoi file ) | aMule…
    ora non capisco perche’ da qualche tempo a questa parte si tiene tanto a fare grande notizia per ogni feature aggiunta ad amule e si ignora mldonkey( che magari l’ha gia implementata da un anno… ) che pure e’ un progetto piu’ maturo e meglio sviluppato ed in oltre ha la sua buona gui( non Skin ) per ogni DE = mi piace KDE uso la gui integrata con kde, mi piace gnome uso la gui integrata con gnome…
    ciao ciao

  8. joker2333

    Scusate la domanda, ma non riesco proprio a far chiudere amule in modo da avere solo l’icona nel system tray…. succede anche a voi??
    Come posso risolvere il problema?

  9. joker2333

    Ho appena disattivato compiz perchè nn mi permetteva di vedere i video se non a schermo intero e ora amule non mi da più problemi… però non posso tenere compiz sempre disattivato… qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione a riguardo?

  10. andrea

    amule 2.2 va ancora in crash anche se aggiornato all’ultimissima patch, ma che si deve fare per farlo funzionare?????
    ho anche aggiunto il reposotory messo da amule.org…..è la stessa cosa. io cho un amd 64 bit quad core 6600 ….
    NON FUNZIONAAAA
    per favore aiutatemi. il S.O è un ubuntu 8.04

  11. Jack

    hahahah, buttatelo nel cestino ubuntu, solo coloro che si oppongono al (non ho mai capito il motivo) possono dire che microsoft fa schifo, io ho provato parecchi sistemi operativi (mac, fedora, unix, ubuntu e windows perchè mi dicevano che microsoft fa schifo) ma microsoft è un passo avanti a tutti per faciilità, compatibilità, sicurezza e stabilità. In mac e i vari linux ci sono bug enormi, ma agli hacker non interessano perché il mondo è sotto microsoft e per quanto riguarda la stabilità….meglio non parlarne (i vari linux e ubuntu vanno spesso in crash e si bloccano come i Mac). L’unica cosa positiva di alcuni sistemi basati su linux e ubuntu che non costano quanto uno scooter, però sono ancora molto indietro rispetto a microsoft come io con il lessico e la grammatica italiana.

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti