Menu Chiudi

Recensione di Ubuntu Tweak 0.3.2 [deb]

Ubuntu Tweak - Pollycoke :)Ubuntu Tweak è l’ennesima interfaccia grafica ad alcune opzioni “nascoste” di GNOME (cfr “Hide and Seek: le opzioni nascoste di GNOME (e Compiz)”) in genere modificabili solo tramite alcune utilità per gconf.
Questa utilità non è riuscita a risolvere un mio piccolo problema con GNOME, che era il principale motivo per cui l’ho provata, ma mentre c’ero ho annotato un paio di considerazioni e fotografato qualche istante della nostra breve ma intensa relazione, e ci sono un paio di impostazioni nascoste che non conoscevo!

Ho deciso di recensire l’app perché volevo risolvere un pasticcio con la mia installazione di GNOME senza mettermi ad azzerare mezzo mondo: il problema da risolvere è che da quando ho aggiornato Ubuntu alla versione 8.04 (ma la causa potrebbe essere anche antecedente) non riesco più a disabilitare l’opzione che imposta la home come cartella desktop in Nautilus/GNOME. Piccola parentesi: Ubuntu Tweak funziona solo su e per GNOME!
Mentre c’ero ho ovviamente dato una scorsa a tutte le opzioni disponibili, alcune di dubbia utilità, altre in varia misura interessanti e un paio per me sconosciute! Queste contrassegnate col bollino rosso di qualità pollyquita:

Ubuntu Tweak - Pollycoke :)

Se non sapete cosa quelle due opzioni facciano probabilmente non ne avete bisogno, e finora vi hanno soltanto affollato il menu contestuale nelle applicazioni GTK+ che contengono campi di testo. Potete eliminarle senza timore, ma giusto per pararmi il cu le spalle diciamo che servono a commutare la modalità di scrittura per inserire ad esempio caratteri Unicode e dovreste quanto meno segnarvi di aver eseguito questa modifica.
Beh installatelo, qui c’è la pagina ufficiale del progetto e qui l’ultimo pacchetto deb aggiornato per Hardy. Non posso fare altro che consigliarvi di sfogliare le varie pagine di opzioni raccolte in Ubuntu Tweak, ce ne sono per tutti i gusti ed è semplice provarle: a meno che non vi si deprima gconf come è successo a me per abilitarle e disabilitarle basta un click.
Faccio anche notare che Ubuntu Tweak è interamente tradotta in italiano da una folta schiera di traduttori, tra i quali riconosco alcuni lettori/commentatori di pollycoke :)

0 commenti

  1. myway

    ok… è come dire all’idraulico che per far uscire l’acqua calda deve girare il rubinetto di sinistra…:D però..
    con gconf-editor c’è una chiave booleana in
    /apps/nautilus/preferences/desktop_is_home_dir
    che… cioè.. non è quella? :D
    ciao

  2. felipe

    @myway:
    È quella, ma viene ignorata a causa del groviglio spaventoso di istruzioni che deve essere diventato il file xml che si occupa della configurazione di GNOME :)

  3. DnaX

    In effetti c’è in Ubuntu Tweak Desktop->Icone del Desktop (tradotta male -> vado subito a correggere) l’ultima opzione: "Use Home folder as the Desktop".
    Cmq non è completamente tradotto, mancano ancora alcune stringhe ;)

  4. 4javier

    in effetti nell’xml relativo a quella directory,
    non è presente la stringa,
    ma in gconf-editor viene comunque elencata……
    Hai provato ad aggiungerla manualmente all’xml
    ed a metterla a false?

  5. Inverse

    x Felipe..
    Se ho capito bene devi reimpostare il desktop come cartella a parte, e non più la home sul desktop, per farlo edita il file presente in home in ./config/users-dirs.dirs
    Ci trovi le assegnazioni delle cartelle "video" "documenti" etc..tra cui c’è anche il dekstop..

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti