di loolee
L’avvio del desktop predefinito, Plasma
Il file manager Dolphin e l’anteprima delle immagini
Il dialogo “apri file” di Dragon Player
Le informazioni di sistema, sysinfo:/ in Konqueror
Il “centro di controllo” System Settings
Pen Drive USB rilevato e montato automaticamente
[Dopo aver provato il KDE 4 LiveCD basato su OpenSuse sull’ASUS EeePC – N.d.felipe] Ti devo dire che nel piccolo non rende molto, forse perché non è ottimizzato come ubuntu, ma non dubito che possa essere migliorato nelle mani di uno competente.
KDE 4 [qui alla versione beta1 – N.d.felipe] è troppo “maestoso” ed ingombrante, ma probabilmente basta ridimensionare un pò il tutto. In ogni caso, funziona perfettamente.
Lenta come lo è una qualsiasi live, OpenSuse ha crashato con amarok e dragon player, probabilmente perchè si dovevano sistemare i driver audio. Per il resto tutto perfetto, se hai domande e vuoi sapere qualcosa in più
chiedi pure.
Beh chiedete pure ;)
Premessa: grazie, non ne avevo dubbi :)
Sono d’accordo che l’aspetto è fin troppo “maestoso”: che quella barra dovrebbe essere resa meno invadente e soprattutto ci starebbe anche una versione “small screen” di Oxygen! Per l’instabilità di OpenSuse non saprei, ma dalle foto si può notare che la versione in uso è quella risalente a “tokamak”, quando tutto è stato inutilizzabile per un paio di settimane.
Considerando tutto ciò sono contento di sapere che la percezione che si ha è quella di qualcosa che “ce la può fare”, anche perché quelle ottimizzazioni di cui parli sono in gran parte curate dallo stesso team di KDE 4 man mano che ci si avvicina alla 4.1. Guardo il mio desktop e vedo una grande differenza.
6 elefanti in una 500 forse starebbero un po più larghi… =)
Secondo me kde4 su questi dispositivi (ok sul 1000 magari, quando arriva) è inutile in quanto è pesante. Stiamo parlando di processorini a 1Ghz o giù di lì e di hd stato solido SD non certo velocissimi.
Trovo che ha molto più senso xfce fluxbox se non ratpoison, chiaramente sono ambienti un po più da nerd, ma io il mio processorino lo voglio vedere trottare non per farmi vedere plasma.
Il tutto IMHO.
PS= chiaramente KDE 4 su un desktop o su un portatile o un tablet non ho niente da dire ;) ma su questi UMPC ….
oddio un pò di "smanettamento" lo si poteva fare oltre che fare il boot e guardare così com’è
per giustizia posto 3 screenshot di kde 4.0.4 sul mio eee pc, con gentoo, che è veloce più di xfce4 con eeexubuntu (provato e frullato via)
http://picasaweb.google.com/krog.az/Linux/photo#5210627945242406418
http://picasaweb.google.com/krog.az/Linux/photo#5210627947307390674
http://picasaweb.google.com/krog.az/Linux/photo#5210627947259230834
A me va molto fluido, veloce e reattivo. Ovviamente non ho altri desktop e l’eee pc lo uso, non lo guardo e basta… va da sè che non potevo permettermi una cosa lenta e inusabile! eppure mi trovo molto bene.
http://picasaweb.google.com/krog.az/Linux/photo#5207277128392220834
qui invece uso l’svn della settimana scorsa sul mio pc fisso con un monitor (ehm) 22 pollici ;-)
@lolloso
Secondo me dovresti prima provare a vedere come funziona. È sempre un processore sopra gli 800 Mhz e con più di 512MiB di RAM. Più del pc con cui ho lavorato in università fino a due anni e mezzo fa (con KDE di allora).
Oh, posso parlare con una certa cognizione di causa qua.
Perchè?
perchè da mesi ormai uso KDE 4.1 svn costantemente sul mio eeepc prima serie.
sinceramente, riducendo la barra (ma già ora nelle impostazioni di default è stata rimpicciolita) si recuperano pixel preziosi mentre dal lato grandezza finestre non mi posso lamentare, chi usa l’eeepc ormai ha un certo feeling con il tasto alt per trascinare le finestre :)
Comunque rispetto a gnome e xfce che avevo precedentemente provato le finestre hanno un andamento più orizzontale che su questo schermetto aiuta molto.
Le prestazioni, Lolloso, sono più che ottime!
ti assicuro che una certa pesantezza si avverte lanciando programmi notariamente di un "certo calibro" (come amarok, che comunque qui non uso mai, ha talmente poco senso usarlo con lo poco spazio a disposizione) ma nell’utilizzo normale non c’è alcun problema degno di nota.
SInceramente per ora, KDE 4.1 è il miglior desktop enviroment che ho provato su eeepc.
io quasi scommetterei che stanno per arrivare dei pannelli, menu e soluzioni … apposta per le risoluzioni degli eeePC
GNOME starà anche tirando le cuoia,
ma almeno una versione "small screen" ce l’ha ;)
KDE, in qualsiasi versione, fa pena su questi dispositivi
complimenti a Felipe che ascolta gli afterhours!!!
KDE 4 su eeePC…non è una novità.. l’ho tenuto per qualche giorno nel mio gioiellino con fedora….ma niente di che, avevo la 4.0.3 ed i crash erano snervanti. Impossibile lavorare seriamente.
Sto aspettando la 4.1 finale per dargli una seconda chance…
A tal proposito, visto che si parla di eeePC, abbiamo raggiunto il 99% di funzionalità di fedora 9 su eeePC. Fino a stamani è stata sistemata la penultima funzione…
Questo è l’annuncio che ho fatto ieri..ed eravamo arrivati al 98% di fix..
http://piuemeno.wordpress.com/2008/06/10/dreams-come-truefedora-9-in-eeepc-98-working/
Come potete leggere nel mio post (in inglese, ahimè era per il planet) abbiamo sistemato praticamente TUTTO… dai tasti funzione, al resume da standby pulito…
Adesso manca solo l’ibernazione. Ma ahimè ABBIAMO BISOGNO DI AIUTO. L’ibernazione non è tanto importante, chi la usa dice che perde parecchio tempo a scrivere sulla swap……. ma ormai è come un gioco……siamo arrivati all’ultimo livello e lo vorremmo superare :D
Abbiamo farcito una pagina di wiki ufficiale, a questo indirizzo:
http://fedoraproject.org/wiki/EeePc
Se qualcuno ha qualche idea su come sistemare il problema della ibernazione, si faccia avanti…
Grazie,
Carlo
Sull’eee le qt3 vanno parecchio più veloci delle gtk proprio a livello di disegno delle finestre (basta provare) quindi un desktop kde3 va molto piu spedito di uno con gnome e (io non fatico a crederlo ma magari qualcuno potrebbe) di uno con xfce. Se le qt4 hanno un boost prestazionale dovrebbe essere perfetto.
Solo che ad ora la cosa migliore per un eee 701 è gnome con i pacchetti che felipe ha segnalato pochi post fa, c’è poco da fare!
Se poi parliamo di dispositivi con schermi da 10 pollici gia le cose sono diverse
Casomai loolee ascolta gli afterhours… -.-
ops, sorry… post letto in fretta…
Dagli screenshot il pannello inferiore sembra chiaramente "troppo" per il monitor a disposizione. Ci vorrebbe un mini pannello secondo me per un monitor piccolo(un tiny :) ). In questi casi farebbe anche comodo avere la possibilità che le finestre possano coprire il pannello(fondamentale sui piccoli monitor secondo me).
Credo anche che quando sarà il momento avremo una qualcosa di simile a netbook remix anche con kde4 :)
carino l’ esperimento da laboratorio,
ma cose più funzionali per un eeepc ci sono ( o meglio c’ erano )
mi riferisco a eeexubuntu che purtroppo non ha mai visto la versione 8.04
avete visto i miei screenshot? :-)
bigshot, mi piacerebbe vedere invece come tu hai organizzato plasma, facci vedere!
@Chi dice che l’eeepc è lento:
è evidente che non l’avete mai provato, perchè sia con kde4 che con gnome è abbastanza veloce (e sto parlando di ubuntu 8.04), non si ha mai sensazione di pesantezza.
Se poi volete pure virtualizzare un altro SO allora grazie al c*zzo che il sistema diventa pesante
Dass, sto catturando le schermate :D
grazie bigshot
dimenticavo di rispondere a lolloso: gli hd allo stato solido sono smodatamente veloci. Openoffice mi si apre più velocemente sull’eee pc (celeron 900) che sul mio amd64 3200+
a pari ram.
OT:
Smodatamente veloci?
"Si! Dobbiamo passare direttamente alla velocità smodata!"
(scusate… :)
ecco qui:
felipe, se ti piacciono puoi liberamente aggiungerle in coda al post o da qualche parte, dove vuoi insomma.
Appena Avviato:
http://i27.tinypic.com/300uqh3.png
Dolphin in azione sulla schedina SD:
http://i29.tinypic.com/35brxnn.png
Dolphin che mostra anteprima di immagini:
http://i26.tinypic.com/2rzf4w9.png
Gwenview che mostra anteprima di immagini:
http://i31.tinypic.com/b3prgz.png
Gwenview, visualizzazione semplice:
http://i27.tinypic.com/2wqewkh.png
La splendida modalità fullscreen di Gwenview:
http://i30.tinypic.com/5voenc.png
Una Konsole volante:
http://i30.tinypic.com/2yvowhc.png
Un Krunner di passaggio:
http://i30.tinypic.com/2i78zzs.png
Lo schermo rispetto alla finestra per aggiungere plasmoidi:
http://i28.tinypic.com/2qs11e9.png
Un System Monitor per finire in bellezza:
http://i30.tinypic.com/25i7ne9.png
E si gli hd a SS sono veloci perchè non hanno praticamente il seek time (2-3 ordini di grandezza inferiori), il burst transfer rate sarà pure più basso di un HD tradizionale, ma quando si tratta di programmi che devono essere lanciati in genere conta più il seek time in quanto c’è il caricamento di tanti "piccoli" file sparsi sul disco.
Una domanda ma su kde4 non c’è un modo per variare l’altezza verticale dei pannelli come in kde3?
si, puoi modificarli in dimensione, posizione, numero
inoltre ogni programma di kde ha la funzione fullscreen che copre tutto, pannello compreso
dass, l’anti spam mi blocca il post con gli screen, speriamo felipe lo sblocchi
mmm usa picasa web o flickr!
Non sarebbe meglio che sysinfo:/ aprisse una scherma con le informazioni hardware e software del sistema mentre il "risorse" venga spostato su un più generico disks:/ ?
Anzi che ci fosse una uri per ogni impostazione del pannello di controllo quindi ad esempio un appmanager:/ permetta di gestire immediatamente da quella finestra cosa installare e cosa togliere ?
@ Bigshot
grande!
ecco cosa volevo dire quando scrivevo "migliorare nelle mani di uno competente" (che non sono di certo io).
dalle tue immagini sembra molto più gestibile ma per me era la prima volta che vedevo una KDE 4. Speriamo non l’ultima….. ;-P
@BigShot
Kde4 sarà anche bello eppure ha ancora qualcosa di grezzo preso di peso dal 3… da una parte i plasmoidi minimali e stilosi, dall’altra finestroni grigi che occupano lo schermo… è come se non volesse realmente staccarsi dal bestione che era…