In una delle recenti discussioni qui su pollycoke un commento ha richiamato la mia attenzione in modo subdolo e subliminale, tanto che (come spesso mi accade) mi sono lasciato conquistare da ciò che mi suggeriva senza nemmeno badare a cosa ci fosse scritto… Alcuni miei strambi collegamenti sinaptici partoriscono associazioni di idee che stupiscono anche me per la loro inconsistenza :)
Quasi sempre i miei estraneamenti hanno a che fare con il mio stupendo vissuto musicale. Spero che a qualcuno di voi questo abbia fatto il mio stesso effetto (mi pregio di avere tanti buongustai tra i lettori) e vi invito ad ascoltate questo brano, s’intitola “Acrostico in memoria di Laio”. Chi non lo conoscesse potrebbe scoprire quanto di meglio la scena musicale italiana abbia prodotto negli ultimi decenni.
[audio:AcrosticoLaio.mp3]
Fallo alato… Parapilla
Fantasma inconscio dell’impossibilità
del desiderio maschile
tesoro in cui si esaurisce
L’impotenza infinita della donna
questo membro perduto per sempre
da tutti coloro (Osiride, Adone, Orfeo)
di cui l’ambigua tenerezza della dea madre
deve radunare il corpo frammentato.
Sappiamo infatti quale devastazione
possa provocare una figliazione falsificata
quando la costrizione dell’ambiente
si adopera per sostenerne la menzogna
che possono non essere minori
nel caso in cui, sposando un uomo
la madre della donna da cui ha avuto un figlio,
questi avrà per fratello un bambino, fratello di sua madre.
Ma se in seguito, e il caso non è inventato,
egli viene…
dalla famiglia compassionevole di una figlia,
nata da un precedente matrimonio del padre
si troverà ancora una volta
fratellastro della nuova madre
e si può immaginare la complessità dei sentimenti
con cui aspetterà la nascita di un bambino
che sarà nello stesso tempo
suo fratello e suo nipote.
In questa situazione ripetuta punisci i tuoi genitori.
Un bambino nato tardi da un secondo matrimonio,
la cui giovane madre si trova ad avere
gli stessi anni di un fratello maggiore
e si sa che questo era il caso di Freud.
Ovviamente non si tratta di un ascolto facile o accessibile a tutti, anche se proprio questo album è forse il più “canzonettistico” degli Area, pur mantenendo intatti gli slanci jazz, prog, folk e la sperimentazione tanto imitata ma inimitabile della voce di Demetrio Stratos. Ma perché acrostico, perché Laio? Vi invito a leggere la spiegazione offerta dallo stesso Farinelli Fariselli (uh poverino lo avevo pure evirato, grazie Alessio Degani!).
Gli Area sono un’episodio di assoluta genialità messa al servizio del pubblico gaudio, dai temi politici all’anticipazione per il gusto etnico, dall’eccletismo alla ricerca musicale e letteraria, il loro “1978 gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano” continua ad occupare uno dei primissimi posti della mia personale classifica degli album per cui devo ringraziare di avere un paio di orecchie.
Ma questa non è una recensione, solo un suggerimento :)
—
“Ascoltare musica può essere divertente a patto che qualche volta sia imbarazzante” (note a “Vodka cola” – “1978 gli dei se ne vanno e gli arrabbiati restano”, Area.)
Ottima scelta Felipe: conosci anche gli Osanna ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Osanna_(gruppo_musicale)
ritengo il migliore lavoro degli area quell’ Arbeit Macht Frei che sembra registrato in un bidone. difficilmente gli altri dischi mi hanno regalato quello che arbeit macht frei ha dato.
ottimo pezzo jazz/prog.
io sono per altro genere musicale….ma per la musica italiana gli elii (o eelst), ovvero Elio e le Storie Tese, non si discutono. sono andato a un loro concerto e sono bravissimi oltre che simpaticissimi…
"brufolazzi, tapparella giù e poltiglia, più ascella purificata, ti ricordi che meraviglia, la festa delle medie" :D
Concordo con watah, primo talvolta vuol dire migliore. Comunque sia, mi sento in obbligo di consigliarti prima gli Osanna, poi i Cervello, di piu’ difficile ascolto, ma in un certo senso discendenti del gruppo partenopeo.
In verita’, i membri sono parenti.
Ciao a tutti
Area! meraviglioso gruppo musicale che ho amato durante l’adolescenza (e che amo molto ancora); l’unico che a distanza di decenni conservi originalità, freschezza, profondità e sapienza musicale.
Pur essendo un avido lettore di questo blog non amo molto commentare, questo gruppo però se lo merita..quindi ecco qui: epitome di quella incredibile stagione musicale chiamata "Progressive Italiano" – che non si sa se per caso o per volontà ha coinciso con una delle stagioni più turbolente ed interessanti (anzi …INTERESSANTI) del mondo giovanile italiano – ed il suo "caso clinico Nr.1".
Non smetterò mai di consigliare questo ed altri lavori di quegli anni a chi pensa che qualcosa di buono sia nato dopo il 1984….
Infine: l’album che preferisco di questo gruppo è "Crac" che se non vado errato dovrebbe essere il loro terzo lavoro.
"il mio mitra è un contrabbasso che ti spara sulla faccia ciò che pensa della vita.."
Grandissimi gli Area, Arbeit Macht Frei è uno dei miei dischi preferiti, ma neanche CRAC! scherza..inutile dire che sono la punta di diamante del panorama prog italiano :) è un vero peccato che Stratos sia scomparso così presto, era una voce molto particolare..
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Guarda che immagine avevo usato sul blog quando stava per terminare il mio ultimo lavoro come dipendente:
http://moosesoom.blogspot.com/2007/06/oggi-me-ne-vado.html
:-)
Giusto ieri stavo ascoltando il concerto del 79 e Area 70
Gli Area sono uno dei miei gruppi preferiti assieme alle altre "pietre miliari" del progressive italiano di quegli anni. In quel periodi in italia c’era un grosso fermento di creatività e di ottimi spunti artistici. Tutti i gruppi italiani di quel filone progressivo arrivato dall’Inghilterra meritano di essere ascoltati.
PS: La spiegazione non è offerta da Farinelli… ma bensì da FariSelli :P
Ciao Felipe!! :)
Ottimo prog/jazz italiano, grande felipe XD
ho sempre sospettato che felipe ascoltasse anche qualcosa di buono ;)))
Un consiglio che forse sarà inutile per molti! :) La voce degli Area, Demetrio Stratos è stato un grande musicista che da solista ha prodotto molte cose notevoli. "Cantare la voce" o "Concerto all’elfo" sono esempi del suo virtuosismo vocale: riusciva a emettere suoni polifonici con la voce! e altre follie che è più semplice ascoltarle che descriverle!
http://it.youtube.com/watch?v=IZmaIdiS2uc&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=LKCoK-njfg4&feature=related
Ma la musica "normale" la ascolto solo io? :D
No, non parlo di Tiziano Ferro, per carità, ma dei vari De Andrè, Guccini, De Gregori, ecc…
Comunque questo brano in sè non è male, la musica è bella, soprattutto la lunghissima intro, ed anche il testo è interessante e divertente… Ma perchè tutti quei versacci ridicoli? 0_o
Visto che siamo in vena di consigli mi azzardo a proporti proporti "Forse le lucciole non si amano più" de La locanda della fate (del 1978 e secondo me una delle più grandi espressioni del prog italiano) e ovviamente di Alphataurus l’omonimo cd, anche questo assolutamente etichettabile come capolavoro….
semplicemente un capolavoro.
non sono molto colto sulla prog italiana (benché la prog sia quello che reputo il mio genere preferito pur ascoltando svariati generi e gruppi) .
ricordo la visine di cantare la voce come qualcosa di onirico. barrettino del leonca , canne e birra. poche persone a sedere.
demtrio è stato un vero artista e ricercatore.
amen
Davvero interessante.
Come al solito grazie della segnalazione.
;)
Felipe, il tuo blog lo seguo da tempo e le tue provocazioni-recensioni mi sono state compagne nel passaggio verso la felice, per me, filosofia open source, ancora di piu’ richiamare gli Aria… Demetrio, Ares… le diplofonie, gli armonici…Lobotomia, La Mela di Odessa… la Cramps Records ! brani ascoltati su fono-valigie e con dischi in vinile.
….ma il mistero della registrazione pirata nel museo del Cairo è stato mai svelato ? [ cfr: Luglio, agosto, settembre (nero) ] Come si fa a non ricordare il godimento intellettuale e il trapanamento dei timpani con i vco pilotati dal pubblico !!! Ottimo ascolto ^_^
..bye
@ twice:
piu’ che "La locanda delle Fate", i "Quella vecchia Locanda"!
Lo ascoltavo giusto l’altroieri. Che disco. Che. Disco.
Lo ascoltavo giusto l’altroieri. Che disco. Che. Disco.
Anche "Quando le lucciole non amano più" è un gran bel disco; Alphataurus non mi è piaciuto molto invece, ma l’ho sentito solo una volta per ora.
"gli dei se ne vanno… gli arrabbiati restano"
e io pensavo fosse un post di gossip su chi resta e chi se ne va dal team GNOME
Ciao policocco te lo appoggio!
il prim o vinile che ho comperato era una raccolta degli area
Area 70
@ 18 Anonimo:
No, no. Intendevo proprio La locanda delle fate!Li consiglio a tutti, è uno dei migliori album che abbia mai ascoltato!
@ 20. Algaroth:
Alphataurus ha la pecca del mixaggio casereccio, ma in quanto a musicalità e romanticismo (nell’accezione letteraria del termine) erano veramente grandi..
PS: scisate il doppio commento ma quello di Algaroth l’ho letto in un secondo momento..
W il prog!
@twice: mi hai anticipato, stavo per scrivere anche io di "forse le lucciole non amano più" :)
@felipe: complimenti per la scelta musicale, anche se il mio preferito resta "Crac!" (in questo momento in ufficio sto ascoltando "La mela di Odessa")
Ma sono gli stessi Area di Tears of Fire? XD
secondo me c’e’ un po’ di politica estremamente nascosta nel post :P Ben venga, nel caso..
Mi fa un immenso piacere trovare tante persone a cui piace questa musica…..
il prog è la colonna sonora della mia vita….
sentitevi "Reale Accademia di Musica" purtroppo hanno fatto un solo cd assieme…
ma questo è semplicemente maestoso…..
I migliori cmq per me restano sempre "Le Orme"!!!!!!!
Grande disco. La mia preferita, da sempre, resta "Il bandito del deserto".
Da sentire anche le ottime versioni per solo piano incise da Fariselli stesso nell’album "Area, variazioni per pianoforte": http://www.wonderoustories.it/reviews/RECEFariselli_Areavariazioni.htm
Disco spettacolare. Ottimo consiglio per chi vuole avvicinarsi al mondo della Prog Italiana anni ’70.
Concordo in pieno anche con chi consiglia La Locanda delle Fate. Poi se si vuole passare a qualcosa di più "tosto" consiglio Balletto di Bronzo ("Ys") e Biglietto per l’Inferno (omonimo album)…
Ciao a tutti :)
… dimenticavo: vera perla dell’album è "Hommage à Violette Nozières", interpretata in seguito anche da Elio e le Storie Tese.
Comunque sbaglio o in questa ormai "serie di consigli sul prog italiano" ci stiamo dimenticando del Banco del mutuo soccorso? Direi che i primi 4 album (Banco del mutuo soccorso, Darwin!, Io sono nato libero [soprattutto] e Come in un’ultima cena) non hanno niente da invidiare ad alcuno dei più blasonati gruppi britannici!!!
quanto di meglio…seeee…e ramazzotti dove lo lasci??? :DDDD
grande Felipe, W il prog Italiano, e grazie per avermi ricordato di ascoltare gli Area!!
ottima scelta!
in ogni caso concordo io con albans (e approfitto per segnalarli a coloro che non li conoscano), perchè anche la mia prefernza va a LE ORME.
buon ascolto!
@tutti:
Wow il numero di “buone orecchie” è più alto di quanto pensassi, a sto giro :) Alcuni dei nomi che avete scritto non li conoscevo neanche, quindi me li segno senza dubbio.
A questo punto nessuno ha nominato i PFM di “Celebration” e a dire il vero non lo avrei fatto nemmeno io, se non per affetto :)
Incredibile anche gli idioti ascoltano gli area :D
@ learc:
A proposito di Elio e le Storie Tese: anche loro hanno suonato una cover degli Area, si chiama "Hommage a Violette Nozieres" (come l’originale).
ops.. vedo che sparwasser mi ha preceduto, scusate la ripetizione :)
Magnifico.
Grazie per la scoperta!
Grandissimo Felipe, hai appena acquisito per me un altro milione di punti…… Gli Area sono davvero stati geniali, veri artisti della cultura del ‘900.
Anch’io sono un cultore del Prog, e mi permetto di segnalare anche il magnifico "Zarathustra" del Museo Rosenbach, anno 1973, una perla sfavillante purtroppo oggi dimenticata. Per me uno dei migliori dischi di sempre, uno spessore culturale incredibile considerando l’età degli autori……
Quasi quasi mi ri-appassiono al prog… o no, forse farei meglio a rintronarmi le orecchie con un po’ di musica commerciale/techno/etc, come tutti i bravi sedicenni (coetanei)…
Il mio disco preferito da almeno 8 anni a questa parte.
BBona Felipe.