(Open)Pandora: un dispositivo basato su Linux, più piccolo di un EeePC ma più geek, simile a Nintendo DS ma più capace e versatile (è in grado di far girare Firefox3 e Quake2), a metà strada tra una console per giocare e in pc ultraportatile…
Quando qualche giorno fa ho letto la segnalazione di Tesqua (grazie!) non ci ho prestato troppa attenzione, oggi però ho letto meglio e ho visto il video che vedete in alto1 e sono giunto alla conclusione che – seppure non lo comprerei – questo openpandora sembra un dispositivo piuttosto interessante. Un rapido sguardo al sito ufficiale rivela specifiche di tutto rispetto:
- Processore ARM
- Scheda video PowerVR SGX che supporta OpenGL 2.0
- Uscita TV-Out
- Schermo touchscreen 800×480 pixel
- Controlli analogici e digitali
- Tastiera QWERTY
- WiFi
- Bluetooth
- USB 2.0
- doppio slot SDHC
- Oltre 10 ore di autonomia
- Circa € 250 di prezzo
Oltre a questo c’è da dire che lo sviluppo del progetto è portato avanti in maniera aperta, una bella comunità che si confronta nel forum di openpandora e che interagisce con il team, una commercializzazione appena attivata (il 30 settembre) e già comprendente l’Italia, la possibilità di installarci Ubuntu… Tutto molto bello insomma, a parte che:
- Non ho ovviamente avuto modo di vederlo dal vivo ma posso affermare che esteticamente non è ciò che definirei il massimo della vita, anzi mi azzarderei a dire che è proprio bruttarello.
- Dai, ammettiamo tutti in coro che, tranne alcune gloriose eccezioni, Linux non è proprio la prima scelta delle software house(s) come piattaforma per rilasciare giochi.
- La risoluzione di 800×480 va anche bene, considerando la natura ibrida e specie in vista dell’autonomia a batterie, ma ormai anche i più ultra tra gli ultraportatili stanno portando lo standard a 1024×600 (sfruttando tutto lo spazio possibile)
Note all'articolo
- Cioè, come si fa a resistere alla tentazione di pubblicare il video di un dispositivo così geek, per giunta corredato da commento musicale surf? Non si fa, appunto ^^ [↩]
dalla homepage
Why such a radical design?
The design is actually a simple clamshell which gives maximum protection, maximum control layout and of course maximum battery size.
[traduzione]
perchè un design così radicale?
Il design è in realtà un semplice contenitore che garantisce massima protezione, massimo controllo e naturalmente massime dimensioni di batteria.
Beh, in ottica console di gioco la risoluzione non è nemmeno troppo fuori luogo.
Alla fine ci si farà girare soprattutto giochi in emulazione tramite mame o cose simili, che hanno nativamente una risoluzione inferiore; in ottica netbook si la risoluzione è bassa, ma è appunto una console, non un netbook :)
Peccato, a me piace molto ma, onestamente, spendere quasi 280 € (spese di spedizioni incluse) è un pò troppo.
Per il resto, mi permetto di far notare:
– Riguardo il design, è una pura questione di gusti. A me questo stile spigoloso e retrò piace moltissimo.
– Non credo che chi compri una console simile lo faccia per usare giochi appositamente creati per Linux ma esclusivamente per i vari emulatori, disponibili per Linux
– Sulla risoluzione, ti dò ragione se si compra pandora come pc ultraportatile da usare qulche volta per i giochi. Ma se uno lo compra per i giochi e solo occasionalmente per qualche veloce navigata in Internet, 800×480 mi sembra comunque una ottima risoluzione.
Speriamo solo che WIZ, l’altra console portable basata su linux e rivale di Pandora, sia più economica:)
Io l’ho comprato.
Vedremo.
Dei giochi non me ne può importare di meno, ci voglio openoffice e qualche altra cosina che mi viene utile, su un window manager leggero, su una distro leggera.
scusa ma openoffice su 128 mega di ram?
forse con fluxubuntu
http://wiki.fluxbuntu.org/index.php?title=Explore#What_Applications_are_Installed_by_Default.3F
non lo comprerei, ma vedendo il video…
SBAV! che geeky quel coso!
con quei soldi propebnderei per un eeepc
Io con quei soldi un anno fa ho preso un N800 nokia…
Certo, ora mi mangio le mani perchè in meno di un anno dal punto di vista dell’hardware allo stesso prezzo ritrovo un dispositivo molto più potente e performante, tuttavia questo è il mercato e, in ogni caso, sono soddisfattissimo del dispositivo
Per la metà dei soldi posso comprarmi una PSP, installarci un firmware non ufficiale e farci tutte le vaccate che voglio (navigare in internet, giocare, fare foto, guardare film, ascoltare musica ecc.)…
Mboh.. come stile è un ibrido tra Nintendo DS Lite e DSi, che vendono a pacchi.
Forse la tastiera poteva essere meno scrausa, ma il case non è male.
Per il resto è un bel giocattolino, portatile il giusto, anche se con una risoluzione un po’ bassa per un netbook (che non è).
Peccato, perché tra questo ed un EeePc preferirei Pandora.
MMhhh.. ma io faccio le stesse cose, le STESSE, con un eeepc.
Attenzione che adesso poi il 701 costa 200 euro, il 900 costa 250 e il 901 350.. fate vobis…
@Tanner: vero, ma il 710 non ti da neanche 3 ore di autonomia. Se questo cosino puo’ andare avanti DAVVERO per 10 ore e’ una pacchia.
Domanda: ma un mplayer da console per vederci su qualche video? E’ fattibile?
auguro ai ragazzi del team pandora tutto il bene del mondo…..peccato che: cit.”anzi mi azzarderei a dire che è proprio bruttarello.”
proprio vero…..già è un tantino geek come oggetto proprio nel suo stesso esistere, il che non lo rende mooolto appetibile alle masse…ma con quel design stile cinese-tamarro(in realtà lo ricordavo peggio) potrebbe rimanere troppo relegato alla nicchia geeks-tekno puristi (e non sono tanti, tradotto inmarketing = non sono tanti soldi!!!)
bello ma inutile ai più…..
La console non è pensata per ricevere supporto da software house commerciali. Questa è una console specificamente pensata per homebrew (quindi emulatori, porting di giochi open, e giochi originali sviluppati da appassionati). Gran parte della libreria software coninciderà con quella già disponibile per la console GP2X alla quale la Pandora si ispira.
Molti dei membri di questa community fanno infatti parte da tempo della community GP2X (e prima ancora di quella GP32), io ad esempio mi sto occupando dell’interfaccia della Pandora, facendo il porting della mia interfaccia alternativa per GP2X (GMenu2X), e sarà un’interfaccia particolarmente adatta ai gamer, più che agli utilizzatori di UMPC.
@12: l’eeepc 901 da cui sto scrivendo arriva al limite di 5 ore, e lo reputo quindi già molto comodo! Mi ha davvero stupito molto. Il segreto è nel tenere le cuffie al posto degli speaker e nell’abbassare la luminosità dell’lcd a poco meno della metà. Al resto ci pensa l’Atom. Veramente fenomenale.
Fntastico. Meno male che me l’hai segnalato.
Lo compro subito…. tu sottovaluti la potenza e l’intrattenimento dell’emulazione ;)
Innanzitutto ricorda che avere questo equivale ad avere in tasca la possibilità di giocare a:
tutti i giochi per NeoGEO, CPS1, CPS2, Play Station1, Super Nintendo, Sega Mega drive, NeoGeo Pocket e chi più ne ha più ne metta;
Mugen (ed io sono un maniaco dei picchiaduro)
Un sacco di giocho opensource e non per Linux, ma questo è proprio l’ultimo e meno interessante punto per me :)
Possibilità di installare Ubuntu? Su ARM? Ma quando?
da sempre .-.