Menu Chiudi

«C’è un nome per questo, si chiama MacOS» (quasi cit)

GNOME 3 Mockup aka MacOSX - Pollycoke :)

Global Menubar, Dock, perfino la disposizione delle applet sul pannello…

Suvvia, basta copiare MacOSX! Ammetto di avere avuto anche io qualche debolezza in passato, d’altra parte non è un segreto che sono stato tra i primissimi a promuovere e adottare Avant Window Navigator1 (cfr “Avant Window Navigator: un nuovo dock per GNOME”) e la Global Menubar (cfr “La menubar di GNOME in funzione”) per GNOME. C’è stato un periodo in cui il mio GNOME era praticamente ridotto ad una brutta copia di una bozza di un concetto di quello che sembra esteticamente MacOSX visto da lontano. Senza però la reale sostanza.

Ad un certo punto, in tempi per niente sospetti, mi sono fatto un esame di coscienza (cfr “La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni“) e ho deciso di cambiare decisamente rotta e sono tornato ad usare GNOME2 per quello che è, con le sue mancanze, incoerenze e peculiarità che lo rendono appunto degno di esistere come progetto e non come eterno scimmiottare qualcosa che non potrà mai essere (cfr “Trasformare GNOME o KDE in MacOSX Leopard…“).

GNOME 3 Mockup aka MacOSX - Pollycoke :)

Ora, il punto è: va bene assistere agli scempi di comuni utenti (me compreso, per un breve periodo) che sperimentano cercando più o meno inconsciamente di riprodurre una minima parte della funzionalità di un sistema operativo di gran lunga più evoluto sotto l’aspetto ergonomico, ma spero proprio che la stessa gente che mantiene GNOME adesso non si metta a ridicolizzarlo.

A parte la fioca scintilla di originalità che si può notare nell’angolo in basso a sinistra della prima immagine, queste, che sono state presentate da Karl Lattimer come “lots of ideas that were buzzing around inside my skull”3 in realtà non sono per niente idee che ronzavano in testa a lui, sono semplicemente scopiazzature gratuite. Provate a mostrarle ad un utente MacOSX e vedrete cosa vi dirà.

Bocciato

Note all'articolo

  1. Ah, a proposito: Neil lo sta riscrivendo per trasformarlo in un vero e proprio pannello []
  2. Il fatto che adesso io utilizzi KDE 4 non ha niente a che vedere con questa storia :) []
  3. Molte idee che mi ronzavano in testa (T.d.felipe) []

66 commenti

  1. Iro

    A me la grafica di OSX, per quanto funzionale, mette tristezza per la personalizzazione quasi nulla. Ma tanto i mac-achi sono tutti contenti così :)

  2. Neff

    Non sono d’accordo. GNOME sarà sempre gnome anche se adotterà un’organizzazione dello spazio simile ad OSX in modo analogo a quanto ha fatto e continua a fare KDE con windows.
    L’organizzazione dello spazio su due pannelli è da molti osteggiata in quanto occuperebbe troppo spazio sullo schermo (e questo si nota tremendamente quando si usa gnome su un piccolo netbook il cui schermo è solitamente di 7-10 pollici) allo stesso tempo affollare tutto in un unico pannello come fa KDE4 e come facevi tu quando usavi gnome è una soluzione che implica la “compressione” di tutti gli elementi del pannello e nella maggior parte dei casi alla rinuncia dei tre menù “classici di gnome” (Applicazioni, Risorse, Sistema) che secondo me superano in usabilità e semplicità qualsiasi KickOff per KDE4 e qualsiasi menù alternativo simil-mint menu.

    Secondo me GNOME si sta rivelando molto, molto pragmatico decidendo di adottare un’organizzazione dello spazio simile a OSX. Prima di tutto questo significherebbe prendere quel che di buono c’è da un sistema operativo che purtroppo, per noi utenti di software libero, non può che risultare chiuso e “non etico”. Allo stesso tempo ci permetterebbe di ottimizzare lo spazio in maniera elegante ed ergonomica. In terzo luogo se KDE copia windows, mi vuoi spiegare perchè copiare OSX è necessariamente un male? Ognuno sceglie dove copiare e tra OSX e Windows sinceramente, non ho dubbi su quale sia il migliore.
    Detto questo non mi pare affatto che l’interfaccia sia completamente copiata anche se è ovvia la derivazione e l’ispirazione. Se proprio vogliamo cercare il pelo nell’uovo potremmo forse risparmiarci l’effetto magnification in awn…a parte che IMHO fa schifo, non è sicuramente la caratteristica che ci farà vincere il premio dell’originalità… molto meglio le icone saltellanti! ;). Detto questo IMHO il dock è sicuramente una soluzione intelligente: usiamolo e miglioriamolo! Una cosa che adoro personalmente in AWN ad esempio, è la possibilità di vedere montate le periferiche direttamente nel dock anzichè doverle mostrare sulla scrivania (odio avere icone indesiderate sul desktop).

  3. Framp

    mhm, in cos’è che kde è simile a windows???
    a parte i colori (il nero), non mi viene in mente nulla :/

    in quella bozza invece è palese il riferimento
    a mac os

    mah.
    sono poco obiettivo io?

  4. /V

    Effettivamente o prende da MacOsX (global menubar) o da KDE4 (plasmoidi + angoli attivi).

    O da windows XP (notifiche a fumetto)

    A non voler essere maligni e dandogli il beneficio del dubbio le sue “idee” che gli ronzano in testa, come gli angoli attivi, sono piu’ o meno le 4 idee base del design moderno di interfacce utente (ci si riferisca alla presentazione di SimphonyOS in merito).

    Che poi non e’ chela cosa mi dispiaccia, se certe cose sono funzionali e utili non vedo perche’ non adottarle.

    E’ giusto che venderle come idee e accozzarle tutte assieme mi sembra un po’ patetico…

  5. Elorfin

    Mi sembra che agli albori Win è stato accusato di aver copiato da Mac, quindi secondo il ragionamento fatto sopra KDE copia Win che copia Mac… :)

  6. zidagar

    Se a uno piace avere il desk che assomiglia ad altro, beh, cavolacci suoi…anche se sicuramente manca di originalità.

    Io preferisco avere un desk che assomigli a me stesso piuttosto che a qualcos’altro…deve rispecchiere il mio modo di usare il desktop stesso. E per me non è certo un interfaccia simile a quella di Mac OSX.

    Ognuno la sua insomma :D

  7. MBPwU

    Io sono utente di Gnome ed OSX e ultimamente mi sto anche interessando a KDE4, e onestamente mi fa schifo vedere qualcuno che cerca di riprodurre il tema di OSX su Gnome. OSX è strutturato in un modo per il quale la Dock e indispensabile, utile e ci sta, detto i parole povere, metterla su gnome e soltanto una cosa di estetica, e non mi sembra il caso… Che Gnome sia un pò oiu vicino a OSX e KDE a Windows questo penso che sia ovio, sopratutto per il fatto dei menu e delle barre, e di come sono organizzate le cose nei vari menu. Che tantissime cose vengano copiate da OSX è cosa quotidiana, ma spesso si esagera. Spero tanto che la seconda foto postata non sia una bozza delle future finestre di Gnome, perchè cosi si perde di credibilita copiando un sistema operativo proprietario e spesso lo si fa male, creando un’ orrenda copia di quello che non si può avere.

    Per quando riguarda che KDE copi Windows perchè ha messo il colore nero, non sono d’accordo!!! KDE4 è un progetto stupendo, e certe cose che sembrano copiate sono naturale evoluzione alla quale si arriva prima o poi (solo che c’è chi ci arriva prima). Se KDE4 ha copiato il colore nero da Vista, allora il plasmoide cartella è anche copiato dagli Stack di OSX.

    Il bello di Gnome e KDE4 è che sono personalizzabili al 100%, e cio ci permette, con un po di buon senso dell’estetica e pazienza, di crearci un desktop originale ed unico. Ma se sfruttiamo questa possibilita per copiare OSX o Vista…beh siamo proprio idioti…

  8. Anonimo

    No.. Vi prego no! Il menu unico in alto stile MacOs non lo sopporto!!! Vi prego non mettetelo.. Non ho mai capito a cosa serva!

    I Documenti recenti in basso a Sinistra sono interessanti, ma utili fino ad un certo punto.
    La Dock Bar invece è identica, anche Avant lo era, e, sebbene sia comoda e utile, credo che possa essere migliorata o proprio eliminata.

    La barra in alto invece proprio non esiste! IMHO è bruttissima: Applicazioni e TryIcons tutti insieme appassionatamente con l’orologio… Decisamente scomodo, anche spostando meglio il tutto.. Almeno per me!

  9. insane74

    a me il primo mockup piace assai.
    dai che stasera mi installo la mandrivona 2009.0 con il piedone 2.24! :D

  10. Anonimo

    Quando ho segnalato la cosa era per l’incredulità della proposta..
    Poi ho ripensato Lattimer.. Lattimer era quello che si era tanto preso a cuore la questione Menubar..
    Ed ho capito perché.

    Riveduto il rivedibile (poco, se non che il tutto dovrebbe pur mostrare un minimo di personalità propria, ma poi le funzioni possono implementarle tutte purché funzioni e siano OPZIONI, ovvero scelte attuabili dall’utente), io appoggio appieno questa “visione” di Karl, anche perché già oggi in parti di GNOME è visibile la vicinanza ad un approccio cupertiniano.

    E, paradossalmente, son più interessato al menù ruotabile in basso a sinistra, che starebbe da dio su uno schermo touch (un po’ come le prime bozze OpenMoko): provare ArtRage.

    P.S.: tutta questa ostinazione contro i concetti GUI di Mac os la trovo ridicola. Abbiamo DE in tutto e per tutto simili a Windows e nessuno si lamenta. Forse è il caso di switchare anche le abitudini, dopo aver cambiato s.o.. Forse.

  11. MauroDEB

    Ma sbaglio o oramai in tutti i post si parla di Mac? Nel ben e nel male… di MacBook, di iPhone o di OSX… insomma perchè?

  12. Anonimo

    A me invece piacerebbe se gnome copiasse osX inserendo una menu a pannello “”CHE FUNZIONA””.
    E non sono d’accordo sul fatto che osX sia inarrivabile. Esteticamente Leopard copia molte idee da compiz e da Linux, vedi su tutti i desktop multipli.
    Per il resto tutte quelle barre a tutti gli angoli sono solo di spreco di risorse e di spazio sullo schermo.

  13. Federico

    A me invece piacerebbe se gnome copiasse osX inserendo una menu a pannello “”CHE FUNZIONA””.
    E non sono d’accordo sul fatto che osX sia inarrivabile. Esteticamente Leopard copia molte idee da compiz e da Linux, vedi su tutti i desktop multipli.
    Per il resto tutte quelle barre a tutti gli angoli sono solo di spreco di risorse e di spazio sullo schermo.

  14. Neff

    Cosa assomiglia a Windows di KDE4? Non facciamo finta di non vedere le cose! Il menù unico in basso con un menù unico “start” (ci manca solo la scritta) posto a sinistra.
    L’uso della lista finestre (i pulsantoni nel pannellone) è una scelta chiaramente ispirata a windows, e negarlo non serve a nulla.

    Questo non significa che sia necessariamente male, come detto secondo me una persona deve poter lavorare il più velocemente possibile, liberandosi della GUI (non dovrebbe affatto pensarci). Per questo una GUI familiare può aiutare a ridurre la curva di apprendimento del nuovo sistema. Non è un segreto che i due pannelli piacciono a pochi. È dunque lecito chiedersi cos’altro possiamo inventarci per avere qualcosa che ha le funzionalità di un dock e non occupa troppo spazio sul desktop. Per me la soluzione proposta non è male. I fumetti vengono già usati oggi da ubuntu (pynotification) quindi personalmente non ci vedo niente di male nella proposta adottata. Se devo essere sincero l’unica cosa che proprio non posso vedere è il guazzabuglio nell’angolo a sinistra che invece a voi piace tanto ;)

    Ho sempre sostenuto che gnome debba rimanere fedele a sé stesso, io stesso mi sono sempre opposto alla “leopardizzazione” del sistema. Tuttavia come tu stesso hai fatto osservare in passato, la menubar aiuta a guadagnare spazio nelle finestre e dock ci permette di avere una pulsantiera e un gestore di finestre in una posizione comoda. Si trovasse il modo di rendere la cosa ancora più elegante sarebbe ancora meglio. Al contrario di OSX credo che comunque un “vassoio di sistema” (come piace definirlo ai KDErs) sia necessario altrimenti si rischia un sovraffollamento nel dock.

    Comunque sia ci tengo a precisare che secondo me queste non sono scelte di estetica ma di interaction design che devono essere prima di tutto funzionali allo scopo.

  15. steeze

    @Neff

    Quindi seguendo il ragionamento, se metto la barra in alto kde assomiglia a gnome…se in gnome metto il menù a tasto singolo con la barra in basso…gnome assomiglia a windows….eh si, questo è proprio un discorso costruttivo….

  16. http://olympicmew.wordpress.com/

    Io uso OSX da due mesi, quindi potrei dire qualcosa.

    I menu nella barra superiore sarebbero utili e riempirebbero lo spazio vuoto che c’è lì sopra, facendo invece pulizia nell’area di lavoro. Il dock dovrebbe essere una cosa opzionale e non imposta dall’alto come in OSX, c’è chi si trova comodo con quello e chi invece non ci si trova, quindi sarebbe inutile imporlo. Più che altro, la scelta o meno del dock è strettamente correlata a quella della taskbar, infatti se c’è l’uno l’altra è inutile e viceversa (o quasi… un posto da dove far partire i programmi più utilizzati è utile, ma potrebbe occupare spazio sul desktop).

    In definitiva, io preferirei che GNOME resti così com’è, con la possibilità di renderlo simile a OSX (soprattutto la menubar) senza smanettare troppo.

    P.S. Le icone nella taskbar non sono messe allo stesso modo… le icone del Bluetooth e dell’audio sono a sinistra dell’orologio e non viceversa… il clone di Spotlight invece sta bene lì dove sta.
    P.P.S. Cos’è quell’accrocchio in basso a sinistra?

  17. playwords

    Personalmente, io meno cose vedo sul desktop e più sono contento. Da’ un senso di spazio diverso.

    Anche io dopo mesi di AWN ho dismesso per tornare all’origine, ho lasciato solo qualche effetto di compiz.

    Sempre per ribadire che “meno cose ho in mezzo e più il mio desktop è fruibile”. (no, non passerò a blackbox)

    Mi piace il concetto di applicazioni o menù richiamabili dagli angoli del pannello… dovrei sperimentare però. Comunque non mi piace quel “coso” nell’angolo di sx.

    Ci vorrebbe qualcosa di originale senza perdere l’ergonomia, e senza eccedere negli effetti speciali, che comunque alle lunghe perdono un po’ gusto, mi pare. (per me)

    Certo, i giochetti fanno scena, son belli da vedersi. Ma non sarebbe ora di rigenerare il concetto di desktop? Se non altro però su linux uno plasma come vuole le cose.

    Io vendevo pc fino a qualche mese fa, e la maggior parte di chi acquistava lo faceva per sfizio, con le solite richieste:

    Internet-msn-emule-videogiochi.

    Bisognerebbe che le persone cominciassero ad imparare qualcosa di nuovo, ci vorrebbe formazione, perché c’è la tendenza a classificare i sistemi in base ad obsolete concezioni.

  18. Brillo

    mi piacerebbe sapere cosa pensa felipe di e17 e se ritieni anche quella una copiatura di mac

  19. sbrandizzare

    non vedo il problema.
    gnome funziona alla grande, è semplice, intuitivo, personalizzabile.
    assomiglia a “qualcos’altro”?
    meglio per “qualcos’altro”.

  20. coniglione

    sul mac c’è la barra superiore con le opzioni dell’applicazione, nell’angolo a destra c’è orologio e icone di notifica, sotto il dock. Punto.

  21. opinon

    allora:
    Gnome = OSX minimale, poche opzioni, systray e menu in alto
    KDE = Win(zozz) molte opzioni, systray e menu in basso

    tutti gli elementi del desktop dove sono non importante, ma dipende se hanno un significato (tipo il dock in mac funge da “elenco finestre” e menu applicazioni, per questo i due elementi non ci sono da altre parti)

    in ogni caso questa preview non mi convince

    ps:”Neil lo sta riscrivendo per trasformarlo in un vero e proprio pannello ” ooooh questa si che è una notizia bella!potrebbe integrarsi meglio con gnome tutto!!!

  22. Riccardo

    Io, sinceramente, mi aspettavo che nel 2008 non avremo più interagito con le macchine tramite una tastiera, un mouse o un qualsiasi tipo di device tattile…

    Io con le macchine ci vorrei parlare…

  23. http://mtuxland.blogspot.com/

    Non ho il tempo di leggere tutti i commenti, per cui perdonate se ripeto cose già dette…

    Anche a me la grafica OsX mette un po’ di tristezza, ma, forse proprio per questo, mi rende più produttivo (passo più tempo a fare quello che dovrei, piuttosto che giocare con i pannelli di gnome :D )

    Quello che non riesco a spiegarmi è come non ci siano ancora interfacce valide e mature che utilizzino una disposizione dei pannelli verticale anzichè orizzontale… con questi schermi 16:9 oramai mi ritrovo con enormi spazi bianchi a dx e sx in quasi ogni finestra, ma con un’area di lavoro minima per quanto riguarda l’estensione verticale (cosa ci volete fare, ho un portatile perchè devo muovermi molto è lo schermo è quello che è…)

    ciao,
    Marco

  24. marco

    che kde sia tendente in qualche modo a windows è quanto di più ridicolo e in malafede si possa sentire.
    kde ha una personalità sua e basta, sia nella serie 3, sia soprattutto nella serie 4, è personalizzabile come nessun altro e lo si può far assomigliare a gnome, a windows, a macosx, a tutto quello che si vuole, se proprio lo si vuole snaturare. altrimenti, scelta migliore, lo si tiene fedele a se stesso e solo se stesso.
    al contrario, purtroppo, sembra che la scelta di gnome sia quella di diventare un emulatore dei poveri di macosx.

  25. Xander

    @ marco:
    davvero?
    E come si ottiene un clone di mac os con Kde 3?
    Con una Menubar che flotta ad minchiam per il pannello?!
    E con Kde 4?
    Con un plasmoide (Dio Cristo, un plasmoide!!!)?!
    E dove sarebbe la personabilità di Kde, in tutte le sue incarnazioni, se segue pedissequamente l’interazione windowsiana pur di risulta facile per gli switchers (che vengono tutti dal mondo Windows, mica da quello Apple)?!
    Questa (la windows-clonia pur di risultare semplici, o user-friendly, come son soliti dire quelli che di interazione non capiscono un cazzo..) è una malattia adducibile a tutti e tre i maggiori DE, e non fa che sminuire la loro personalità.
    A questo punto, valendo ZERO la personalità di questi DE, è opportuno lasciare all’utente la possibilità di personalizzarli come meglio crede, pena la confluenza degli utilizzatori per altri lidi.
    Sia mai che, vedendo una flessione come Dio comanda, certa gente impari a prendere in considerazione il bottom-up effect.

  26. david_e

    Certo che fra MONO e Dock OS-X neo brevettata da Apple… :)

    E pensare che ho spazzato via OS-X dal mio MacBook anche perché odiavo quella inutile dock e non avevo il focus sotto il mouse.

  27. Mah...

    Kde il menù posizionato dove si vuole (compreso metterlo sul desktop o anche semplicemente non averlo). I pannelli possono essere inseriti in un numero a piacere con tanto di resize in larghezza e altezza. Se molte distro includono come configurazione di default una simil-windows questo non vuol dire che tutto il lavoro sull’evoluzione della GUI svolto dal lungimirante team di KDE si può risolvere con l’associazione KDE-WIN dato che fra l’altro quest’ultimo avrebbe molto da imparare dal primo.
    Se non sapete di cosa state parlando semplicemente TACETE perfavore.

  28. http://bastianazzo.blogspot.com/

    ragazzi, ma siamo davvero sicuro che non fosse uno scherzo/provocazione?

    il fatto che anche lo sfondo usato sia un prato verde (mooooolto OSX style), la global menubar, la dock, la tray…

    è davvero possibile che un essere umano di questo secolo non sappia che queste cose sono già realtà in Mac? lo so persino io che li detesto abbastanza e non ne ho mai usato uno!!

    secondo me, c’è qualcosa sotto… mah!

  29. steeze

    @Xander

    per risponderti mi viene solamente da dire….LOL…cioè……va bene che il mondo è bello perchè è vario….ma qua………..siamo al limite del ridicolo…..

  30. Xander

    XD

    Lo so.

    Abbiam oltrepassato il ridicolo, parlando di codice aperto.

    Un bacio sciocchino.

  31. Davide

    @ tutti …

    hehe c’è la prendiamo di brutto quando ci toccano il desktop…
    :-)

    cmq, per me copiare è il primo passo per crescere, lo fanno tutti, a partire dai bambini, ai grandi a tutte le persone in tutti i campi. non esiste idea innovativa che non sia scaturita da una precedente. Copiare il codice di un software e cercare di aggiungergli pezzi per le proprie esigenze sta alla base dell’innovazione del nostro amato gnu/pinguino.

    Quindi copiare non è il male. ..anzi è un bene, e speriamo che le idee che frullano intesta a questo tizio non si fermino!!

    Il male è spacciarsi per genio, dire che le idee sono tue, ..appropriarsi del lavoro di generazioni con la scusa di aver aggiunto un altro mattone.
    (un pò come se io che metto la punta della piramide dicessi “guardate ho costruito la piramide!!!” LOL :- )

    ..io uso gnome modificato secondo le mie esigenze, e questo penso sia la vera molla che sta dentro ogni pinguino…
    ..prendere, modificare e condividere.

  32. anonimo

    @37
    tanto per essere precisi

    1) ha brevettato i “dock” cioè quei cassettini virtuali che contengono tutti i file che ci metti, non la barra

    2) i brevetti soft in EU non valgono una beneamata ….
    percui …

  33. alberto

    Ma io penso che bisognerebbe leggere meglio prima di scrivere dei commenti:”A parte la fioca scintilla di originalità che si può notare nell’angolo in basso a sinistra della prima immagine, queste, che sono state presentate da Karl Lattimer come “lots of ideas that were buzzing around inside my skull”3 in realtà non sono per niente idee che ronzavano in testa a lui, sono semplicemente scopiazzature gratuite.”
    Entrando nel suo sito si può leggere questo:”This, hmm, well I’d like to be honest, I do have some pretty clear influences from that large fruit company up in Cupertino, and we should all look at what they’ve done….”

    BASTA LEGGERE

  34. MBPwU

    mah… come al solito (e come è ovvio) le cose belle e funzionanti vengono copiate, e questo alla fine non è un male… ma copiare per 10 anni, senza aggiungere niente di originale, o se lo aggiungi sta cosa fa schifo, è fatta senza gusto ed è instabile… beh spesso è cio che vedo in KDE e GNOME e WINDOWS. Alla fine tutti sempre hanno copiato Cupertino, sarà che Jobs paga tanto i programmatori, ma le loro idee fanno andarea avanti le cose, fanno un c-azzo di cellulare e finisce in prima pagina senza avere fatto mai publicita… il bello dell open source è la libertà, ma spesso questa ci fa vedere cose orrende come le snapshot di questo Gnome, che sembra sul serio l’ OS X dei poveri… brutta cosa…

    per fare un interfacci bella… bisogna avere designer…e poi ottimi programmatori che prendino le loro creazioni e la trasformino in codice…. ricordate KDE4.0… poi un grafico fa un immagino con qualche programma come Gimp o Photoshop bellissima… e alla 4.1 vediamo il desktop bello come in quela foto…
    è cosi che si fa… no bambini che si mettono a cambiare panelli…

  35. Frenzo

    Scusate ma quella sorta di menù circolare in basso a sx cosa sarebbe? E’ fighissimo!

    Cmq la cos più figa di mac os x, e non è estetica, è Time Machine…

  36. lucac81

    Da utente mac, e da utente (piu per pigrizia che per altro, per quel che devo fare al lavoro basta e avanza finchè non mi decido a configurarmi un fvwm o un fluxbox) gnome mi permetto di dire un paio di cose

    La menubar è qualcsa di comodissimo e che sinceramente mi piacerebbe vedere anche su linux, riduce la dimensione delle finestre (cosa di cui in particolare kde avrebbe bisogno) e rende la gui piu pulita.
    Inutile invece continuare a scimmiottare il dock, utilissimo in osx dove è nato in base al principio che finestra!=applicazione, altrettanto inutile in linux dove nella maggioranza delle applicazioni finestra=applicazioni
    Per le applicazioni che invece continuano a girare senza bisogno di una finestra in primo piano c’è la systray, che potrebbe venir potenziata per supportare anche un sistema di notifiche centralizzato per le applicazioni… praticamente si avrebbe il meglio dei 2 mondi

  37. marco

    uè ma la menubar sarebbe la barra dei menu delle varie applicazioni tolta dalle finestre e messa in un pannello in alto?
    perché se è quella, kde sono anni, ma anni che dà la possibilità di usarla, eh

  38. Xargon

    Io posso definirmi utente di tutti i 3 maggiori sistemi operativi.
    A casa uso Linux e da qualche mese mi sono innamorato di Leopard, windows ormai esiste solo al lavoro e in VmWare Fusion per far girare i giochi su mac.

    Non dico bocciato ma se vogliono sembrare Leopard non ci sono riusciti, il mio consiglòio è di si prendere spunto da OS X (piuttosto che da windows) ma dovrebbero dare qualcosa di buono che manca a OS X.

    Spero che questo venga fatto con KDE 4 quandò sarà ufficiale su (K)ubuntu.

  39. Xander

    Sì, sono anni che è disponibile, con una patch fatta peggio di quella attuale per Gnome.

    Nel frattempo in KDE4 l’unico modo per averla, mi pare, é usare Bespin con un plasmoide.

    ‘inchia che implementazione, che possibilità di scelta, che configurabilità!
    Viva i DE aperti che si adattano all’utente e non viceversa!
    ‘-.-

    Buio.

  40. Xander

    Ah, e per dover di cronaca, la patch per Gnome esiste da un po’ più di 2 anni.
    Funzionante, adattabile, con una riscrittura completa nell’ultimo anno, eppure rifiutata come un cancro.

  41. Pikappa

    Sono un mac user. Uso Leopard, ma grande appassionato del pinguino (conosciuto per caso 5 anni fa). Dò pienamente ragione a felipe. Anche io come lui ho avuto i miei momenti di scopiazzamento, sia su win che su lin, ma ad ognuno il suo. Ho iniziato diciamo a disprezzare (passatemi il termine) le varie scopiazzature di mac e di vista e ho iniziato ad usare linux, kde e gnome per quello che sono. E mi sono trovato meglio, dato che non perdevo + tempo inutile :P

  42. kurtz77

    Ci sono tante di quelle opzioni che non vengono per niente sfruttate nei desktop moderni che cercare sempre e solo la bellezza dell’interfaccia é una perdita di tempo.
    Qualcuno mi spiega perchè io debba aprire un’altra applicazione per ruotare una foto e non posso farlo semplicemente selezionandola nel file manager e, tenendo premuto un tasto, ruotare il mouse?
    O magari cambiarne la luminosità, i contrasti o i toni in tempo reale con una stupidissima combinazione tastoDX/SX + rotella direttamente dall’anteprima?
    Qualcuno mi spiega perche non posso buttare 1, 2, 10 mp3 in una cartella e poi scegliere a caso le mie foto e lanciare una slide senza passare per un terzo programma che faccia il rendering di audio e video?
    Perchè non posso fare ancora un avanzamento veloce nei miei video semplicemente ruotando la rotella sulla loro icona e poi scegliere di farlo partire da quel punto in poi?
    Perchè devo riempire il desktop di applicazioni anche per le operazioni più banali e non posso invece pensarle come servizi integrati del desktop che si attivino in base al contenuto del file e/o ai gesti del mouse o della tastiera, senza dover ricaricare o moltiplicare le interfacce?
    Esistono da parecchio mouse gestures e metafile, usiamoli massicciamente anche sul desktop.
    Sarebbe tutto piuttosto “ergonomico”. No?
    :)

    Ciao

  43. sniz

    a me piace e l’importante è che sia free software e che dietro ci sia la base debian

    quindi per me promosso

  44. Enrico C.

    Mi aggiungo al grido di speranza di felipe che non auspica un altra scopiazzatura palese da Mac OS 10. Tra l’altro rincorrere il software proprietario non fa mai bene (vedi Mono): non si arriva mai abbastanza vicino che si viene stravolti da nuove interfacce, nuove API ecc..

    Ci vuole un briciolo di originalità (aahh..benedetta originalità).

  45. ChedCaJe

    @kurtz77

    bravo, io lo dico da sempre…
    pero’ magari con degli effettini grafici semplici e puliti che sono cosi’ piacevoli alla vista

  46. uno

    @kurtz77:
    alcune delle cose da te dette le ho provate su nautilus di gnome, appertura dei file musicali direttamente nel browser se si lascia il mouse sopra di essa, qualcosa di simile mi pare ci sia anche per i video, un plugin per la lavorazione delle immagini (prevede solo resize e la rotazione mi pare, per uno o più files), ovviamente si possono migliorare per implementare le funzioni che dici tu.

  47. ChedCaJe

    Mica a caso io ero arrivato ad utilizzare praticamente solo konqueror per tutto,
    da controllare amarok a visualizzare i files tramite gli ioslave interni chepermettono di fare praticamente di tutto, all’utilizzo della shell

    l’unica cosa che non ero riuscito ad infilarci era kopete :)

    @uno
    anche konqueror puo’ riprodurre i files musicali soltanto con l hover, buona l’idea, ma molto migliorabile

    e fu cosi’ che finii off topic :D

  48. kurtz77

    @ChedCaje && uno

    Io sono utente di KDE e conosco bene “l’ipertrofia” di funzioni di konqueror.
    Ci si può fare di tutto, spesso in modo anche poco elegante però.
    Su kde-look, dove sono iscritto, da qualche tempo, sto sviluppando delle idee di usabilità concentrandomi su dolphin.
    Ero partito con interfacce contestuali per gestire i file senza aprire mille finestre, ma mi sto rendendo conto, che l’infrastruttura pensata per kde4 e, soprattutto, nepomuk, potrebbe essere usata in modo molto flessibile, per manipolare i dati e gestirli nelle operazioni più elementari e popolari che facciamo sul Desktop.
    Voglio dire, per esempio, se posso aggiungere un commento ad una foto, perchè non posso pensare di inviare quella stessa Foto ed il relativo commento con un semplice click su un link, sfruttando, magari, l’indicizzazione di nepomuk per richiamare un indirizzo e-mail direttamente nella barra degli indirizzi, senza dovermi appoggiare a kmail?
    Off-topic per off-topic…;)

  49. nino

    Devo aspettare gnome 3 per avere quello sfondo? Qualcuno sa indicarmi lo via giusta per reperirlo?
    Grazie comunque

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti