Menu Chiudi

Installazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto

Intrepid Ibex - Pollycoke :)Come dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non troppo, contrassegnata da qualche intoppo che non ferma certo uno che conosce la distribuzione ma che potenzialmente bloccherebbe un novizio di Ubuntu.
Superati questi intoppi la distribuzione è snella, semplice e accattivante come sempre, anche se mi sono ostinato a preservare le impostazioni degli utente nella partizione /home, cosa che mi limita un po’ nell’esplorazione delle piccole novità legate al nuovo GNOME e ai piccoli dettagli estetici tipici di Intrepid Ibex.

Beh ho schiaffato l’immagine su CD, fatto un po’ di backup e approfittato dell’occasione per razionalizzare un po’ la disposizione delle mie partizioni. Poi, via con la maratona: installa, rimuovi, aggiungi, modifica, ottimizza ;)

Le partizioni

Trascrivo questi passaggi più per mio promemoria che per reale utilità, ma credo che possano tornare utili a chiunque voglia sperimentare un po’ con le proprie partizioni.
La situazione fino a ieri era la seguente:

sda1: Ubuntu 8.04
sda2: Fedora 9 (uh, avevo una Fedora installata?)
sda5: Video
sbd1: Solaris (solo il FS, mai installato)
sdb3: /usr/local (contenente la directory "Dati")
sdb5: Swap

Niente di eccessivamente razionale o troppo studiato… semplicemente mi sono trovato ad avere quella disposizione a seguito di vari esperimenti. Beh anzi devo ammettere di essere migliorato parecchio: fino ad un paio d’anni fa non era raro che avessi cinque o sei partizioni di test con installate le distribuzioni più assurde così tanto per provare. ;)
La razionalizzazione non è stata estrema: ho spostato la home da sda1 ad una sua partizione dedicata, in cui ha trovato posto anche il contenuto della vecchia partizione Video, ho eliminato qualcosa di inutile e preparato il campo per eventuali altre sperimentazioni. Questo è il quadro adesso:

sda1: Ubuntu 8.10 ~15GB
sda2: Rumore bianco (in attesa di non-so-ancora-che-distro)
sda5: /home ~60GB (contenente anche /home/Video
      che poi è il nome più azzeccato, se ci pensate :D )
sdb1: Rumore bianco (probabilmente in attesa di diventare musica)
sdb3: /usr/local ~65GB (contenente la directory "Dati")
sdb5: Swap

Idealmente avrei voluto tenere / e /home su due dischi diversi, ma c’erano troppissimi dati da spostare e per stavolta mi accontento.

L’installazione

In una situazione come quella descritta, relativamente comune e per niente estrema, Ubiquity è inaspettatamente morto senza dare alcune spiegazioni. In prima battuta ho pensato che fosse un omaggio al mese corrente e che quasi quasi dovevo aspettarmelo e… ma sì, ci sta tutta. Morire è un po’ rinascere eccetera.
Ho riavviato il LiveCD con un leggero tic nervoso all’occhio sinistro, avviato l’installer, ri-compilato le informazioni necessarie, ri-modificata la disposizione delle partizioni, ri-confermate le info sull’utente e hostname, ri-avviato il processo di copia. Ri-arrivato quasi al 50% del processo … zac! Morto di nuovo. Stavolta l’omaggio alla mesta ricorrenza non c’entra, ne sono sicuro.
Ho fatto qualcosa che chiunque di voi probabilmente farebbe, ma che un utente normale non riuscirebbe mai ad indovinare: ho ficcato un dito nel deretano della mia nuovissima distro e provando una strana sensazione di umidiccio ho letto in /var/log/installer/debug che Ubiquity muore perché non riesce ad installare /usr/local/man in quanto c’è già un /usr/local/man pre-esistente. Invece di avvertire l’utente o di sovrascrivere o di chiedere il da farsi… che fa Ubiquity? Muore! -.-
Ho eliminato /usr/local/man dalla partizione /dev/sdb3 montata in /usr/local, riavviato per la terza volta Ubiquity con tutto il relativo tempo sprecato a ricompilare di nuovo e per la terza volta tutte le informazioni su partizioni e dati personali. Stavolta però è andata liscia!

GRUB

Fino a ieri ho sempre usato un floppy con GRUB per avviare Ubuntu, ho deciso di installarlo una buona volta nell’MBR del mio primo disco fisso… non l’avessi mai fatto!
Fedora ha questa piccola accortezza di impostare la flag “boot” sulla partizione in cui viene installata, anche se indico di installare GRUB su Floppy. Ubuntu no. Questo mi ha portato inesorabilmente a nominare alcune divinità invano, mentre sappiamo tutti che un bravo pinguino non lo dovrebbe mai fare. Ad ogni modo, una precedente installazione di Fedora ha fatto sì che la mia nuovissima Ubuntu non fosse avviabile.
Ho dovuto ri-lanciare il LiveCD per prendermi cura della situazione. Se dovesse capitare a voi: sostanzialmente impostate la flag boot a scelta da un’app come fdisk, cfdisk o gparted e magari reinstallate GRUB (non nel senso di pacchetto, ma nel senso di grub-install).
Qui Ubuntu dovrebbe prendere spunto da Fedora, giusto per non dire che Fedora dovrebbe smetterla di sminchiare le flag delle mie partizioni senza che sia io ad ordinarglielo :D

Primi passi

Dopo aver compiuto queste necessarie operazioni, mi sono trovato di fronte il bel nuovo sfondo di Intrepid, raffigurante… uhm… uno studio di concia di pellame? Del cuoio con alcune macchie di caffè a forma di stambecco?! In ogni caso è molto bello: mi piace il caffè e adoro il cuoio.
Non ho opinioni precise sullo stambecco.

Network Manager e l’ADSL!

Che bello, finalmente posso configurare la mia connessione ADSL con tipo tre o quattro mosse. Basta cliccare sull’icona di Network Manager nell’area di notifica, segliere DSL, impostare i dati e navigare.

Network Manager ADSL - Pollycoke :)

Non sono ancora riuscito ad avere nm-applet automaticamente nella mia area di notifica ad ogni avvio: non compare in Sessioni e non è nell’elenco delle applet. Ecco cosa intendo quando parlo di provare uno GNOME “pulito”. Mi fa pensare che ci servirebbe un sistema per sovrascrivere alcune impostazioni più importanti e proporle all’utente anche se prima non ne faceva uso.

Aggiornamento

Nonostante sia uscita da così poco, sono già disponibili vari aggiornamenti per Ubuntu 8.10, è meglio installarli subito tramite Synaptic (un paio di click che non vale la pena descrivere) oppure con due semplici comandi:

$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get upgrade

Ora che ci penso, è un po’ strano che poche ore dopo il rilascio siano già disponibili aggiornamenti per il kernel. Da una parte è molto bello vedere quanto il team sia reattivo, dall’altra mi fa pensare che dovremmo testare di più le versioni di sviluppo.
Io per primo.

Abilitare i vari Repository

Uno dei passi per me indispensabili per accedere agli oltre 26.000 pacchetti disponibili per Ubuntu è attivare i repository “meno ufficiali”. Potete farlo direttamente da dentro Synaptic: “Impostazioni->Archivi dei pacchetti” e spuntate tutte le voci che ritenete opportune. Io ho abilitato tutto e disabilitato il CDRom.
Dopo aver fatto questo bisogna ripetere il passo precedente: “Aggiornamento”.

Installare e felipizzare il tema Dust

GNOME Dust Theme - Pollycoke :)

Dopo un iniziale scetticismo, ho installato e sto usando il tema Dust

$: sudo apt-get install community-themes

Ma l’ho modificato come piace a me:

  • Ho eliminando i bordi di Metacity, conscio del fatto che i quattro pixel che hanno aggiunto sono un orrendo workaround e che mi tengo il difetto congenito delle GTK+ dell’impossibilità di ridimensionare le finestre lateralmente se non c’è un bordo di metacity attorno. In ogni caso tanto io utilizzo Alt + Terzo pulsante del mouse :P
  • Ho eliminato il color cacca-che-fugge come colore per le selezioni, e impostato un più sobrio e cool grigio
  • Ho reso il pannello superiore meno nero e più coerente con il colore delle selezioni, perché altrimenti ogni nuova finestra sembrava un’estensione del pannello e non riuscivo immediatamente a cliccare al primo tentativo l’area della titlebar per trascinarla.
  • Ho preferito a quelle orrende Human le icone Foglie (prima versione, non quella strana cosa con le venature che è la versione 2) del bravo Ulisse Perusin.
  • Forse altri dettagli che non ricordo

Niente fottutissimi exe

Non supporto Microsoft, non mi fido di Novell, non hanno mai reso noti i dettagli del loro accordo, non mi servono le applicazioni mangia-risorse di Mono, quindi rimuovo ogni lontana parvenza di inutile microsoftitudine. Cfr “Niente fottutissimi .exe nella mia box!”

$: sudo apt-get --purge remove mono* libmono* *-cil

Così facendo rinuncio ad F-Spot, Tomboy e qualche altra applicazione senza la quale vivo benissimo. Mi rivolgo ai soliti quattro stipendiati da Microsoft o Novell: se voi soliti quattro volete Microsoft GNOME tenetevi Mono e non cercate di convincermi che avete ragione e che le vostre sacrosante opinioni sono più sacrosante delle mie… perché non è così. Non scassate la minchia ;)

Niente inutile fuffa

Se non avete mai letto il mio vecchio – ma ancora valido – best-seller “Mettiamola a dieta! (Ubuntu, non la biondina)“, consultatelo adesso e apprezzerete qualcosa del genere:

$: sudo apt-get --purge remove at-spi gnome-games gnome-games-data transmission-common
ttf-arphic-uming ttf-kochi-gothic ttf-kochi-mincho ttf-unfonts-core ubuntu-docs
ttf-arabeyes ttf-indic-fonts-core ttf-lao ttf-thai-tlwg

Il comando che vedete qui sopra è solo una parte di quello che ho dato per eliminare un po’ di inutile fuffa dalla mia nuovissima Ubuntu: non avrò mai bisogno dei caratteri per scrivere in Thailandese e simili, non gioco con gli inutili giochi di GNOME e non mi interessano le tecnologie assistive. Oltre a questo ho eliminato un bel po’ di documentazione di GIMP, OpenOffice.org, Ubuntu, GNOME… insomma na strage :D

Localizzazione italiana completa

Andate in “Sistema->Amministrazione->Supporto lingue” e scegliete italiano. Ubuntu installa tutti i pacchetti necessari e voi potrete finalmente capire su cosa state cliccando ;)

Driver Nvidia

Ho letto alcune storie dell’orrore sui driver nvidia e Intrepid Ibex, a me per fortuna è andata liscia:

$: sudo apt-get install envyng-qt

Non so se mi sono perso qualcosa, ma pare che Alberto Milone abbia distribuito Envy-NG solo in versione Qt e testuale (a quanto pare è rimasto folgorato dalle Qt) e quindi se non volete installare le Qt per motivi che non confessereste nemmeno a letto alla vostra donna e/o al vostro uomo e/o ad entrambi in una sessione più articolata, procedete così:

$: sudo apt-get install envynq-core

Grazie catanzag per la correzione sul nome del pacchetto! Nel primo caso (Qt) trovate Envy nel menu; nel secondo date:

$: sudo envyng -t

Questo vi chiederà cosa fare: e voi presumibilmente sceglierete 1, installare i driver nvidia. “Fin qui tutto bene” (cit da intenditori), poi però vi chiederà quale versione dei driver Nvidia volete. Un utente normale non potrebbe, anzi non dovrebbe sapere l’esatta versione dei driver nvidia che serve per la sua scheda video, quindi riporto qui tali info incomplete, aiutatemi a rifinirle con qualche esempio pratico se vi va:
Nuove schede: 177
Geforce FX 5500 e le altre FX: 173
Vecchie schede: 96
Schede da barboni: 71
Sarebbe molto più bello se ci fosse un database di accoppiamenti tra schede e driver. Mi solletica il suono di “database di accoppiamenti”… una specie di KamaSutra delle schede video.

E abbiamo solo iniziato…

Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex - Pollycoke :)

Questa era la configurazione di base, adesso comincio a reinstallare tutto il software che sono abituato ad utilizzare, prenderò appunti anche su quello ;)

0 commenti

  1. Anonimo

    Ciao a tutti,
    installando da cd Ubuntu 8.10 il processo si blocca su “Loading hardware drivers”.
    Prima di Ubuntu ho provato Mandriva 2009 e tutto fila liscio, Opensuse 11.0 e anche qui nessun problema.Ho poi provato LinuxMint 5.r.1 e Ubuntu 8.04 ma anche con queste distribuzioni si blocca il processo di installazione.
    Insomma sembra che Ubuntu e derivate sul mio pc asus p5w-dh non funzionino….
    Qualcuno ha suggerimenti?
    Grazie

  2. Tunnaz

    Ciao!
    Io ho installato la 8.10RC, vorrei assolutamente evitare di rasare tutto, come faccio per portarla alla versione finale ?
    Grazie.

  3. SinNiji

    Ho avuto un pò più di culo, io.
    L’ho installata senza problemi. Il primo avvio è zompato, ho riavviato manualmente ed è partito tutto bene. Ho configurato l’aspetto (SOLO quello), ovvero la trasparenza, aggiunto i driver video e attivato compiz. Alché sono tornato a “lavorare” e ho spento la mia bella box cornuta.
    Tornato a casa, ho avviato il computer. Ubuntu boota, carica, logga. Sdeng! Errore all’avvio: “OAFIID:Deskbar_Applet “.
    E dopo tale errore non mi si avviano più le applicazioni.
    Alchè, ho riposto la biografia di Gandhi, che stavo sfogliando, e con tutta la mia pace interiore ho tirato una maga parolaccia con cui mi sono beccato l’avviso di sfratto (e qualche occhiataccia, machissenefrega) e ho formattato.
    Ora tutto va. :P

  4. lolloso

    eh, qualche bug.
    poi che non flagga come bootable se installa nell’mbr non è un bug ma uno scarafaggio gigante grosso quanto una casa.
    ubuntu, bah.
    @felipe: utilizzare una distribuzione come si deve ?

  5. dav2dev

    il database di accoppiamento c’è già…non so se envy lo sfrutta, comunque mi pare ci stia lavorando Alberto Milone

  6. Ulisse Perusin

    hmm… dici di usare “foglie” ma negli screenshot hai le “gnome-alternative”…
    comunque non sei l’unico a preferire le “vecchie” foglie, se trovo un po’ di tempo faccio le hi-res anche di quelle.

  7. orchideo

    “Ho fatto qualcosa che chiunque di voi probabilmente farebbe, ma che un utente normale non riuscirebbe mai ad indovinare: ho ficcato un dito nel deretano della mia nuovissima distro e provando una strana sensazione di umidiccio ho letto in /var/log/installer/debug che Ubiquity muore perché non riesce ad installare /usr/local/man in quanto c’è già un /usr/local/man pre-esistente. Invece di avvertire l’utente o di sovrascrivere o di chiedere il da farsi… che fa Ubiquity? Muore! -.-”
    si ok, però nessun utente fra quelli che tu definisci “normali” va a montare una partizione in /usr/local

  8. pazuzu

    ciao!
    felipe o qualcuno al suo posto sarebbe così gentile da dire un paio di righe sull’utilità di fare una partizione tipo:
    sdb3: /usr/local (contenente la directory “Dati”)
    io ero rimasto alle classiche / + swap + al massimo /home
    qual è la funzione di /usr/local ? che comodità dà? io pensavo che tutte le impostazioni dell’utente fossero memorizzate in /home. E con esse anche i dati (tipo /home/Dati esattamente come /home/Video)
    ciaooooo
    gabriele

  9. twice

    Ragazzi, qualcuno mi può spiegare (oppure mi linka una guida) come configurare il network manager per le connessioni adsl?
    Alla fine mi sono dovuto accontentare modificando come al solito i files dentro /etc/ppp/, ma da nm sarebbe tutto più comodo…
    Grazie a chiunque risponda :)
    PS:se può servire ho libero…

  10. twice

    A proposito…
    felipe, prova ad installare gnome-color-chooser e a scegliere l’opzione compact nel manu “profilo”….mi ringrazierai :)

  11. Anonimo

    io ho installato da zero su un vaio vgn n38z….. installata lanciata e va tutto perfettamente … xero problemi… goood >D

  12. Mavimo

    Perché tenere “inutili” partizioni morte quando ormai i software di virtualizzazione ti permettono di provare tutto senza sprechi? So quale potrebbe essere la risposta, ma IMHO non vale la pena tener fermo spazio per un “forse lo uso”.. sarà che nei miei HD lo spazio manca sempre.. piuttosto metto tutto su n raid 1 :P

  13. roze1

    Ottimo, mi hai fatto tornare voglia di installare ubuntu…
    quasi quasi accendo vmware fusion e la provo… promette bene.
    Ma il problema non è la caduta, è l’atterraggio.
    A a adesso vi spengo la torre eiffel !!
    *click*

  14. myway

    @twice #11
    soluzione deliziosa… dopo aver modificato a mano tutti i valori di padding del mio gtkrc, sapere che esiste una cosa del genere mi salverà dallo sclero per eventualli prossimi temi ruba-pixel!! :D

  15. BigNick

    Mi sapete spiegare perché dopo che ho aggiornato da 8.04 a 8.10 ogni volta che apro dalla voce “Risorse” del menù principale una delle cartelle della mia home mi si apre Rythmbox anziché il file manager? xD

  16. Riccardo

    Secondo quanto c’è scritto nella descrizione del pacchetto envyng-gtk, Milone ha temporaneamente disabilitato l’interfaccia GTK, ma non fornisce ulteriori spiegazioni.
    Stavo pensando anche io di fare una reinstallazione, giusto per dare una ripulita e rimettere in ordine l’hard disk, ma sono pigro e odio fare backup su backup e personalizzare da capo il macello. :))

  17. Marco

    @felipe:
    Rimuovi i giochi di GNOME?!? e perchè mai?!?
    quindi non conosci le grandi soddisfazioni di cinque o più o le meraviglie di tetravex… che tristezza!
    e si, dico sul serio! :-P

  18. twice

    @BigNick
    è un bug che c’è sin dalla alpha 3, devi cliccare destro sulla cartella (magari dopo aver avviato nautilus da terminale) e nelle proprietà->apri con selezioni ‘apri cartella’.
    Possibile che non l’abbiano ancora risolto??
    Bah…

  19. Nethan

    Ua curiosità (non mi interessa né provocare, ne fare flame ;) ): per ora abandonato kde4?
    Se si, perché??

  20. molok

    @felipe:
    notare che in /usr/share/theme/Dust c’è un’immagine per il background di gnome-panel; è mezzo glossy…IMHO non c’entra nulla con il resto del tema, però c’è :)

  21. LuCypher

    @felipe: / e /home su due dischi separati = sostanziale incremento delle prestazioni, almeno sul mio PC.

  22. incooldj

    Storie dell’orrore con nvidia e intrepid ibex?
    Ho dovuto formattare e ripassare a 8.04.
    Per chiunque abbia schede video nvidia geforce 4 e simili (la lista completa è sulle note di rilascio) è impossibile ripeto impossibile usare i driver di qualsiasi tipo. I beta rilasciati da nvidia due giorni fa non supportano una risoluzione maggiore di 1024 x 768.
    Insomma se avete un portatile di tre quattro cinque anni fa con schermo widescreen aggiornare a 8.10 è l’ultima cosa che dovete fare!
    O cambiate distro :)
    Leggevo in un blog dello stesso problema su debian, risolto con due comandi da terminale… Insomma la comunità non ci poteva pensare prima?

  23. Beppe

    Parzialmente OT:
    Felipe se nel “Rumore bianco” vuoi installare una distro con kde4 ti consiglio di scegliere ArchLinux. Consigliabile sopprattutto se non vuoi ricompilare da svn kde su ubuntu. Kdemod al momento è un ibrido tra l’attuale versione stabile (4.1.2, tra poco 4.1.3) e le features più interessanti della futura 4.2 (es. folder view come plasmoide allargato sul desktop) senza intaccare la stabilità generale.
    Sarebbe interessante leggere della tua esperienza con questa distro e magari leggere qualche articolo su come “felipezzarla” :D.
    Io ho fatto il passaggio qualche settimana fa da kubuntu con un pò di dispiacere perchè, mi dispiace dirlo, l’integrazione tra il sistema e kde4 fa ancora pena. Penso che ormai che ho provato kdemod non tornerò più indietro.

  24. NickM

    primo pc:
    Problemi con i driver NVidia 96.qualcosa: risolto installando gli ultimi beta scaricati dal sito NVidia
    secondo pc:
    Problemi con Compiz, NVidia e il titolo delle finestre, corrotto. Non so se sia il driver 177 o il tema Human
    terzo pc (scheda da barboni):
    non oso nemmeno provare…

  25. NickM

    ancora io…
    il problema del secondo pc (bordo finestre che si corrompe quando il mouse passa sui tasti di chiusura), credo sia relativo al tema Human. Infatti se scelgo il Clearlooks non si presenta…

  26. LordKhain

    @ 4 Lolloso
    Ok, d’accordo fare le distro facili, ma non c’è nessuna correlazione tra il MBR e i flag delle partizioni!!
    Quello che chiami bug NON dipende da Ubuntu, ma da Debian, visto che l’installer è il suo (com’è per altro specificato più volte su Ubuntu).
    Sul MBR non c’è nulla da settare; il flag va settato sulla partizione su cui risiede /boot, e la configurazione non avviene automaticamente perchè l’utente ha la possibilità di scegliere come partizionare e dove posizionare i vari FS del suo sistema. Ergo se tu partizioni creando un solo FS contenete / dovrai rendere avviabile quella partizione, altrimenti se scegli di installare /boot su un FS differente allora sarà quella la partizione da rendere avviabile.
    Inoltre è possibile effettuare diverse configurazioni e combinazioni di RAID, partizioni criptate e gestione con LVM che possono richiedere che il flag sia settato in maniera ancora diversa.
    Per quale motivo l’installer dovrebbe decidere autonomamente?? Soprattutto COME dovrebbe farlo??

  27. grigio

    Anche a me Ubiquity ha dato problemi su certi hardware *non recenti* :(
    Fin quando non escono i driver nvidia 96.x per Intrepid, comunque, non aggiorno. Su pc moderni Intrepid è una bomba! Network manager a parte.

  28. Marco

    Beh,,, i driver nvidia 177 davano problemi sulla versione beta di intrepid ibex. La ventola si azionava e si spegneva ogni 5 secondi. Io ho una 8400 gs su un dell xps. Ora tutto OK.
    La cam non funziona più… Il microfono ha un volume bassissimo… e non si sa quali “driver” sono attivi…. Non esiste un pannello di controllo con tutti i driver/moduli caricati???? farebbe molto comodo.
    Ma in compenso ho “cavolate” come un “disco private” crittografato…
    Io volevo parlare con skype… !!! La maggior parte dell’utenza usa la messaggeria istantanea e ibridi per parlare e vedersi in cam…
    Le icone di default sono orrende… l’occhio vuole la sua parte.
    …. Argomento nuovo
    Kde4? bello… ma non ha un suo gestore Wireless…non ha un gestore bluetooth… (devi installare quelli di kde3…)
    …Argomento nuovo
    Ubuntu mi piace come distro…e in generale Linux, ma penso che nel mondo linux ci sia una dispersione di forze….
    Ci sono 8000 programmi per sentire musica… e non c’è un decente sostituto di publisher…di macromedia dreamweaver… e non ditemi Wine….perchè non puoi lavorare con Wine.
    Scusate…oggi sono polemico… ma ci sono cose che mal digerisco…

  29. Pablo

    anch’io ho un HD con più partizioni compreso quello della /home, al primo tentativo crash di Ubiquity, riavvio e dopo fila tutto liscio, installato tutto correttamente, driver ATI installati alla Ubuntuway senza intoppi, che dire nautilus a schede è una goduria!

  30. flux

    @pollycoke
    mica farai un articolo apposta sulle tue modifiche al tema dust ehehe… anche io sono passato ad un sobrio grigio, ma mi interesserebbe valutare le tue… perchè non riproponi un articolo alla “felipizza la tua distro”? ehehe

  31. lolloso

    @LordKhain: non commento, hai scritto una serie di inesattezze impossibili.
    @khelidan: non una che si pone come semplice e immediata e non flagga boot quando occorre. Come lo stesso felipe fa notare, Fedora (mica pizza e fichi) lo fa.

  32. lolloso

    @LordKhain: ubiquity è sul liveCD, NON è un installer debian, NON installa pacchetti deb, ma copia il contenuto del live CD sulla partizione/i scelta. E’ l’installer grafico di UBUNTU.
    L’installer debian lo utilizzi se scegli la alternate, NON la live. Se hai bisogno di altre delucidazioni su tutte le altre imprecisioni e inesattezze del tuo post, sono disponibile. Senza offesa.

  33. cga

    io l’ho installata sul portatile di mio fratello (che usa ubuntu da feisty). ho dovuto reinstallare da zero per via di problemi sorti con l’upgrade.
    anche io ho personalizzato il tutto al meglio per mio fratello. lui è contento e la usa per le solite cose “di un utente normale” .
    “Fin qui tutto bene”
    basta che non spari….
    devo dire che mi è piaciuta proprio questa intrepid. mi sta facendo gola. ma per ora rimango fedele a debian sid + kde4 &co. da experimental. (alemno fino a che non diventerà ingestibile dopo l’uscita di lenny). in quest’ottica ho provato kubuntu intrepid ma non mi ha soddisfatto, troppo immatura.
    chissà cosa farò :P

  34. LordKhain

    @ Lolloso
    …e in cosa questo fa differenza parlando di MBR e flag delle partizioni?
    Senza offesa, per quanto possa importare, anche Ubiquity è basato sull’installer Debian ed utilizza debconf per la configurazione del sistema.
    Se non sei convinto prova ad aprire un bug.

  35. Anonimo

    Fedora ha questa piccola accortezza di impostare la flag “boot” sulla partizione in cui viene installata, anche se indico di installare GRUB su Floppy. Ubuntu no

    Non te ne potrà frega’ de meno , però anche OpenSuSE adotta questa politica.

  36. Tanner

    A me firefox continua a scattare cosi come dalla prima RC della 3.0, ovviamente parlo della versione Linux.
    Firefox versione 3 ha delay e lag paurosi. Firefox versione 3 ha seri problemi di performances. A me ha cominciato a stancare di brutto.. Altri con lo stesso problema?

  37. Argonauta

    Io la prendo con più calma…rimango ancora con la 8.04 che sul mio portatile HP550 funziona alla grande (CPU Frequency scaling, Ibernazione, Sospensione etc etc).
    Ciao.

  38. NickM

    La Live CD mi riconosce la rete wireless (Sitecom WL-168), ma non passa un bit… Mi dice che il segnale è al 16%, mentre con Gutsy, Wicd e ndiswrapper viaggio alla grande con 65/70%
    Altra grana, se attivo Compiz i menu di OpenOffice diventano illeggibili.

  39. Maya-PSK

    Quando dò il comando per togliere Mono mi dà questo errore :
    E: Errore di compilazione della regex – Invalid preceding regular expression

  40. shade

    Pensavo di arrivare prima invece… :P
    Quoto #27 sul riempire uno degli spazi vuoti con ArchLinux. E’ un’ottima distro per smanettoni.

  41. bah

    ancora con questa storia di mono…. ma lasciatelo installato. Se felipe ha questo tic, non seguitelo in tutte le sue stronzate.
    C’è gente che ci sviluppa in .Net , e come tale va rispettato il loro lavoro.
    Piuttosto, disinstallatevi FLASH-PLUGIN e vivete senza. Disinstallate i vostri codec mp3, divx e compagnia bella “restricted”
    L’etica solo quando fa comodo……. ci sono dei limiti, cerchiamo di non oltrepassarli. Io non sviluppo e non sono stipendiato novell, però trovo irritante leggere questi talebanismi verso MONO. E’ solo cattiva informazione ed educazione.

  42. marcolinux

    @46 bah
    Se non sviluppi…perchè te la prendi tanto per MONO?! Semplicemente, salta il pezzo della disinstallazione e vai oltre, no? Questo non è “talebanismo”, è il carattere di Felipe e lo dovresti conoscere ed apprezzare se fossi suo lettore. A me sembra che è la prima volta che capiti qui e ti sei fatto un’idea sbagliata dell’ambiente.

  43. bah

    no, purtroppo non è la prima volta che capito qui.
    Ho detto che non sviluppo, ma prima lo facevo. E sinceramente MI INCA22EREI alla grande se un mio programma non potesse avere nemmeno la chance di essere provato solo perchè è scritto in un linguaggio o con delle librerie che a felipe non piacciono.
    Ha un blog di tutto rispetto, letto (e qui dico PURTROPPO) da troppa gente e vista la sua posizione nel mondo linux potrebbe evitare di promuovere questo tipo di talebanismi senza che abbiano una REALE motivazione di esistere. La sua è proprio una crociata. Che se li tenga per se!
    Il software scritto con l’ausilio di mono MERITA rispetto tanto quanto quello scritto in python. Gli sviluppatori si fanno UN MAZZO per fare applicazioni anche con MONO, rilasciano sotto la GPL… e poi arriva uno schizzato di mente come felipe e vi dice: no, non condivido la scelta di MONO, non voglio nemmeno sentir parlare di ciò che c’avete scritto.
    MA PER FAVORE! Ripeto: disinstallate il vostro amato flash-plugin, i vostri codec mp3 ILLEGALI, ecc ecc
    ….. eh no, il vostro montaggio video tanto sudato, non merita di essere guardato su YouTube, utilizza un formato proprietario e cattivo. Non importa quanto vi siete rotti il culo per farlo, il codec usato da YouTube è uno schifo.
    …ma per favore.

  44. bah

    ah dimenticavo…. A MAGGIOR RAGIONE.. NON UTILIZZATE GNASH E SIMILI! SONO IL CANCRO! ADDIRITTURA PEGGIO DI FLASH-PLUGIN!!!!!!
    ….ragazzi che coerenza: talebano per Mono e poi non vede l’ora di installarsi i driver closed source di nvidia…..
    viva la coerenza ;) a modo suo.

  45. davide

    Anche io ho fatto piu’ o meno le stesse cose ma ho incontrato due problemi, il piu’ grave con nVidia e che non riesco a risolvere mentre per il secondo ho ovviato.
    Descrivo il primo con la speranza che possiate aiutarmi:
    Installando i driver ver -x86_64-177.80 i tasti freccia left e down hanno un delay rate alto e non modificabile, in sostanza premendo il tasto e lasciandolo premuto passano 500 ms prima del successivo output (ho calcolato i ms con xev) tutti gli altri tasti rispettano il valore che imposto da preferenze->Tastiera->Ripetizione dei tasti.
    Volevo installare dei driver meno recenti (o meglio dire piu’ “vecchi”) ma l’installer dice che ho XEN e non puo’ proseguire.
    Insomma come diceva il buon Aldo non posso ne’ scendere ne’ salire e non ci sono rocce a forma di zoccolo di gnu (l’animale)
    Ovviamente prima di installare i driver i tasti left/down funzionavano perfettamente, lo so perche’ ho reinstallato Ibex (previa formattazione) e verificato come andavano le cose prima di installare i driver.
    Purtroppo non riesco a lavorare con il delay rate di 500ms (lo so, lo so, sono esagerato) ma dato che non ho mai avuto problemi non capisco perche’ dovrei rinunciarci adesso.
    Avete idee per trovare la roccia a forma di zoccolo di gnu? ;)

  46. Arch

    Giocando un po’ con la 8.10 aggiornata mi sono ritrovato coi problemi:
    – Impossibile attivare effetti -> Risolto (avevo attivo composite di metacity)
    – gedit non partiva -> Risolto (ripulita la home dalle vecchie configurazioni)
    – Sound-juice crashava -> come sopra
    – WebCam su skype non va (Non ancora risolto)… su cheese funziona
    Vabbé non male dai! :) però gli scorsi aggiornamenti erano andati del tutto lisci… forse ha avuto ragione felipe a “rasare” tutto

  47. sick

    salve a tutti. Io ho installato partendo dalla mini iso. Ho poi installato Kde4 e la lingua italiana. La cosa strana è che alcune voci dei menu (es: menu di dolphin) sono ancora in inglese. Forse qualcuno può suggerirmi un pacchetto che è sfuggito alla mia attenzione.
    grazie

  48. LR

    Sul mio Amilo Li 1705 inizialmente è un dramma: lo stambecco fa un macello con la scheda video: per motivi ignoti il driver vesa non funziona, e openchrome va in freeze. Per fortuna, dopo qualche ora (!) di esperimenti e smanettamenti e imprecazioni risolvo con Option “AccelMethod” “XAA” e Option “XaaNoImageWriteRect” “true” nella sezione Driver. Se qualcun altro si trova nella mia stessa situazione…

  49. Fiiiiigaaaaaaaaa....rooooo

    Ciao a tutti, mi sa che questa versione me la salto, sto provando Fedora 10. Volevo solo sapere qui, se qualcuno ha lo stesso problema in cui sono incappato e se l’ha risolto. In breve, non riesco ad accedere a reti WPA2 TLS pur avendo i certificati necessari. Lo chiedo qui perchè con google ho scoperto che anche alcuni utenti di Ibex hanno questo inghippo con nm.
    @ bah
    Neppure io condivido in toto l’avversione di felipe per mono, però mica puoi obbligarlo a dire che gli piace, no? Il fatto è che mono viene da Microsoft,che è “avversaria” del pinguino, mentre nVidia e Adobe no. II codec mp3 sono illegali negli USA, non qui, e comunque, viva OGG!!!

  50. asd

    tutta sta storia per avere una distro “pulita”… a sto punto mi installo archinux e decido io cosa metterci su… magari potresti metterla nella seconda partizione del tuo HD…

  51. Guest

    Scusate ma questo comando non si porta dietro tutto gnome?
    “sudo apt-get –purge remove gnome-games”

  52. espletante

    @46 bah: ma piantala tu!!! se hai un framework che già sai che non utilizzerai mai, perchè lasciarlo lì e non fare pulizia? questa si chiama ottimizzazione, non talebanismo, chiaro?

  53. Maya-PSK

    Qualcuno sà come far visualizzare sul menu risorse->Supporti Rimovibili solo i supporti montati?
    Grazie ;)

  54. manu

    ma piantala tu!!! se hai un framework che già sai che non utilizzerai mai, perchè lasciarlo lì e non fare pulizia? questa si chiama ottimizzazione, non talebanismo, chiaro?
    @espletante
    peccato che la motivazione non sia “pulizia” e/o “ottimazione” ma “cagate pazzesche” .cit…
    rispetto quello che pensi tu e quello che pensa felipe anche se è sbagliato, ma non cercare di travisare le parole solo per la voglia di avere ragione….

  55. Nick

    Un pò fuori tema, ma chiedo lo stesso…
    Sto cercando di effettuare l’avanzamento di versione 8.04 -> 8.10 e per la prima volta da quando uso Ubuntu rimango perplesso: l’aggiornamento mi propone l’installazione di un bel pò di kde&kde4 nonostante (a parte le librerie condivise per l’uso di k3b e qualche programma che si appoggia alle qt) sulla mia macchina non vi sia traccia alcuna di suddetto DE…
    Tempo fa avevo provato KDE4 (sia in versione 10 minuti da ppa che compilando secondo la guida di Felipe), ma dopo breve esplorazione avevo rimosso tutto…
    Perchè mi propone questa installazione?

  56. phunker

    Ciao a tutti,
    anche se in situazioni ottimali utilizzo Arch , ho deciso di provare la nuova ubuntu…
    Così, avendo windows su questo pc ( che ci tocca fa per giocare! ) , ho provato ad utilizzare il tool di partizionamento automatico per avere sia windows che ubuntu (sperando che funzionasse)..
    Durante l’installazione sembrava tutto ok, windows doveva essere resizato e ubuntu installato nella nuova partizione.. Clicco next.. Dopo 20 minuti spunta fuori una bella finestra di errore la quale mi informa che Windows è stato ufficialmente brasato…
    Ho installato quindi sul tutto l’hd ed è tutto andato a buon fine.. ( non ricordo quali erano i dati importanti che ho perso per sempre perciò l’ho presa a ridere) ..
    Oltre il problema del partizionamento non capisco perchè il tool automatico mi crei una swap da 4 gb.. Secondo me sono troppi
    ( avrei potuto benissimo creare le partizioni a mano ma ho voluto provare l’installazione da newbie )
    Oltre questo, trovo questa nuova versione scattante rispetto altre distro come fedora e suse, e l’autoconfigurazione di Xorg per la mia tragica ATI è andata per fortuna a buon fine..
    Possibile che si debba ancora pregare per veder un partizionamento Automatico come si deve?

  57. catanzag

    Felipe, io ho installato envy con
    $ sudo apt-get install envyng-qt
    (envy-ng non lo trova), anche se poi non ci ho fatto niente perché il 96.43.09 non è ancora disponibile per la mia GeForce4 420 Go.
    Piuttosto hai notato che il flashplugin-nonfree non funziona a tutti con firefox sulla Intrepid?

  58. Federico Moretti (AKA "fedmor")

    Ma qualcuno è riuscito a installare LTSP dalla modalità testuale/avanzata, per caso? Io ho provato con la beta, mi pare, almeno l’ultima volta: introdotto con Hardy (se non sbaglio), almeno al sottoscritto – su 64-bit – non ha mai funzionato…

  59. NickM

    @catanzag:
    puoi scaricare il 96.43.09 da qua ed installarlo a mano, come ho fatto io
    ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/96.43.09/
    scegliendo il file con il numero pkg# più alto.
    Però ho riscontrato problemi con Openoffice ed il compositing manager (sia con Compiz sia con Metacity), non so se sia un problema della mia scheda o del driver o cosa. Disattivando gli effetti speciali funziona tutto benissimo.

  60. bah

    “Il fatto è che mono viene da Microsoft,che è “avversaria” del pinguino”
    da quando scusa??
    Mono è un framework verso cui microsoft è tremendamente critica, non mi risulta che aiuti in qualche modo il suo sviluppo.
    Novell mette (ANCHE) mano a Mono, e felipe non perdona a novell quel famoso “accordo” di non aggressione.
    Ma allora: felipe, non usare nemmeno EVOLUTION (che ho visto in tanti tuoi screen).
    Quello si che è frutto di accordi Novell-MS di interoperabilità.
    Non mi parlate di ottimizzazioni per favore. Se è Mono il vostro problema di pesantezza del sistema… -_-”
    La verità è che non c’è nessun REALE motivo per cui un utente dovrebbe odiare Mono.
    O se questo motivo esiste, allora bisogna essere coerenti con se stessi.
    Nvidia non ha MAI rilasciato un solo STRACCIO di informazione sui propri prodotti, il fatto che rilascia i driver binari per linux è IRRILEVANTE. Altro che amica di Linux.
    Considero amiche di linux società come AMD/ati ed atheros che ultimamente si son accorte di noi e si aprono.
    Intel, broadcom, Ralink, ecc ecc ecc
    Comunque (e mi rivolgo ai lettori) prima di disinstallare mono per questioni “etiche”, fate due conti con i restricted extras che installate tutti i giorni sulla vostra box, quelli si che sono un vero e proprio cancro.

  61. Nick

    Aggiornato… ma perchè sul portatile va sempre tutto a buon fine mentre il fisso è sempre sfigato? :(
    Qualcuno di voi ha problemi col puntatore del mouse che si riposiziona dove diavolo vuole lui?

  62. Federico

    Ciao a tutti, ciao felipe,
    ho una difficoltà imprevista nell’installazione…
    Premetto che uso Ubuntu da un bel po’, ma non avevo mai avuto problemi con l’installer…
    Allora. io possiedo un laptop sony vaio c2s, quello che mi succede è che l’installer al momento del partizionamento non mi rileva l’hd interno.
    La prima volta pensavo di aver preparato male la flashpen, ma me lo fa anche da cd…
    Mi date una mano vero?

  63. bev

    perfettamente d’accordo con il discorso mono!!!!
    e anche con la cura dimagrante
    qualche idea … per evitare ogni volta di reinstallare e riconfigurare tutto il software che sono abituato ad utilizzare (ad esempio firefox … d’accordo che è uguale, ma io installo 12 extention e quindi non è uguale per nulla a quello che trovo preinstallato, oppure eclipse … stesso discorso) io sono attrezzato per una bella partizione /opt che monto con su tutti i miei programmi istallati … dopo le varie cure dimagranti post installazione, mi tocca solo ricreare le icone e faccio prima!

  64. insane74

    @bah
    @felipe
    @tutti
    sempre rispettando le idee di tutti, e considerando che questo è un blog e non un sito di informazione, lo leggo da un paio d’anni con una certa soddisfazione (e spesso con qualche risata).
    risultato?
    mi tengo sempre ben stretto mono (e spero vivamente che migliori sempre più, e non vedo l’ora di poter sviluppare applicazioni .NET “toste” che girino senza problemi sia su win che su linux: una manna in ambito aziendale!), mi installo sempre gnome-do (l’avete provato? programmetto fantastico!), e sulla mia nuova fiammante 8.10 ho sradicato tracker per installare beagle.
    felipe ha il suo blog e scrive quel che vuole.
    i commenti sono aperti e si scrive (quasi) quel che si vuole.
    ma informarsi e decidere è compito nostro.
    saluti a tutti!

  65. Nick

    Domanda idiota (sperando che qualcuno accorra in mio soccorso…):
    come forzo la reinstallazione dell’intera distribuzione?
    Dopo l’aggiornamento, come scrivevo prima, il sistema è diventato ingovernabile e, prima di piallare tutto e installare da zero (sigh, nn lo facevo da quando ho fatto il salto Xp -> 7.04) vorrei provare a reinstallare tutto intrepid da repository (Se po fa?)
    Help :D

  66. Snake

    Ciao felipe, hai qualche consiglio su come rendere pulita e scattante la nuova 8.10??e qualche bel comando per cancellare il blocco file temporanei e schifezze varie sparse per il file system sarebbero di grande aiuto!!!!!
    PS: Dato che ci siete,ragazzi, fate i bravi…….mandate per tutti una bella lista di repository freschi freschi per la nuova 8.10…………..qualche consiglio??

  67. Alfredo

    Proprio ieri ho provato sia Ubuntu 8.10 che Fedora 10 (chiaramente quest’ultima non in versione definitiva) su macchina virtuale (VirtualBox) e devo dire che rimango della mia opinione! La prossima distro continuerà a essere Fedora !
    Certo molto accattivante la Ubuntu 8.10 per la gran molte di documentazione disponibile anche in italiano, l’ottima gestione dei pacchetti, la gran disponibilità di pacchetti già pronti per deb anche di versioni appena aggiornate, ma che dire… tutte le volte che la provo poi finisco sempre a aggiornare Fedora anche se so già che a volte dovrò leggermi doc non in italiano, che dovrò compilare qualche pacchetto perchè non trovo l’rpm aggiornato, ecc.
    Certo sono sensazioni personali, sicuramente influenzate dall’uso quotidiano di Fedora, ma quando ho dei problemi in Fedora riesco a risolverli con ubuntu mi perdo… non so ma ho la sensazione che Ubuntu sia una distro molto bella ma basta non metterci le mani dentro.
    Comunque sia Pollycoke sei forte e anche se uso altro distro ti seguo sempre con molto interesse.
    Ciao e grazie

  68. AC

    Occhio che “$: sudo apt-get –purge remove mono* libmono* *-cil” è troppo distruttivo! Nel mio caso voleva rimuovermi l’intero GNOME (oltre al meta-pacchetto ubuntu-desktop). Molto meglio usare Synaptic o il terminale in maniera più chirurgica o comunque più accorta, cercando i pacchetti che iniziano con libmono- o mono e disinstallando solo quelli. Non so perchè ma sulla mia box gli asterischi si comportano sempre in maniera un po’ troppo “libertina”. XD
    Comunque io ho aggiornato da Hardy e non ho avuto problemi. Solo ora sto riscontrando alcuni problemi assurdi con gedit che va continuamente in crash. Succede solo a me? 0_o

  69. Massimo-Ubuntu

    ciao Felipe, grandissimo come al solito. Un punto di riferimento per tenersi aggiornati…
    Ottimo consiglio il tema Dust, subio approvato a pieni voti, ti volevo solo chiedere 2 cose che non sono riuscito a trovare riguardo alla tua prima personalizzazione:
    – come hai fatto a togliere i bordi? non esiste una personalizzazione dal pannello “Aspetto” di GNOME
    – il tema icone Foglie ndo lo trovo? tra i temi pre-installati non c’è e su gnome-look nemmeno O_O
    grazie mille e continua a tenerci al passo ;)

  70. Anonimo

    @ bah
    Su, hai ragione, intendevo dire Mono -> .Net -> Microsoft, non che Microsoft stessa avesse sviluppato/contribuito a Mono.

  71. massimo

    ciao a tutti.
    interessante il discorso di togliere mono e fspot (non mi ero mai accorto che l’eseguibile era “fspot.exe”).
    domanda a tutti: mi consigliate un equivalente (se non migliore :D) di fspot?
    requisiti: in gtk, integrato in gnome, progetto “vivo” & opensource.
    grazie
    massimo

  72. andrea

    Salve ho una scheda Asus V7100PRO, è riconosciuta come GeForce MX2, all’inizio ho avuto problemi con xorg ma poi messa una scheda vesa è ripartito con risoluzione 1280×1024, non funziona ancora compiz ne AWN, probabilmente devo installare altri driver? Con la HArdy Heron nn avevo problemi, probabilmente Intrepid non ha ancora i driver open, come fare??????????? Saluti da andrea

  73. Mario

    Ma questa Intrepid Ibex ha una lista di problemi conosciuti praticamente lunghissima:
    http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/810
    non mi sembra proprio una versione stabile. Per la prima volta dubito seriamente sulla politica di ubuntu di voler rilasciare ogni 6 mesi. Suvvia, non si rilascia una distribuzione così piena di bacarospi!

  74. davide

    Sono tornato a gutsy che funziona benissimo, magari provo hardy heron ma quando avro’ tempo
    Moooolto deluso

  75. Arunax

    @ Alfredo
    È buffo, io ho avuto le stesse identiche sensazioni ogni volta che ho usato Fedora… distro che mi ispira parecchio, ma che alla prova dei fatti trovo molto difficoltosa da usare rispetto a Ubuntu (e rispetto a Debian!). Sarà un po’ che sono APT-dipendente, che gli rpm mi hanno sempre combinato casini, che su Fedora non riuscivo a installare della roba semplicissima…
    Installata Intrepid: devo dire che sono molto molto soddisfatto, in quanto tutte le periferiche sono gestite alla perfezione out-of-the-box sia sul mio fisso che sul portatile (Dell XPS m1330); la distro mi sembra veloce e stabile quanto Hardy (forse un pelo meno di Gutsy) e KDE4 finalmente è in una versione più che utilizzabile (ormai lo uso come predefinito). Gnome mi sembra davvero al suo massimo storico (personalmente adoro il tema Kin del pacchetto community-themes) anche se come al solito, risente un po’ del suo sviluppo “lento”. Comunque sia, trovo la distro un gradevole passo avanti rispetto ad Hardy. L’unico problema serio di Ubuntu in genere secondo me è che alcuni bug ce li si porta dietro da molte versioni: se per le versioni LTS si abbandonasse un po’ l’innovazione e ci si dedicasse al massimo a risolvere bug vecchi come il cucco, sarebbe davvero eccezionale. Rimane la mia preferita comunque ;)

  76. Federico

    Risolto!!!
    @daviez
    Supponendo che il tuo problema sia lo stesso che avevo io… Commento 72.
    Devi scaricare la versione alternate… Non so se sia per i dischi SATA, o per problemi col mount, però io con la versione alternate ho risolto!

  77. sisde

    @Massimo-Ubuntu #82
    per togliere i bordi basta modificare il file di configurazione relativo a metacity del tema scelto, in questo caso di Dust… Lo trovi in /usr/share/themes/Dust/metacity-1/metacity-theme-1.xml, alla riga 19-20-21 trovi rispettivamente i pixel del bordo sinistro-destro-inferiore… se li metti a value=”0″ come per magia i bordi scompaiono ;)

  78. Massimo-Ubuntu

    @sisde: sei veramente un figo! grazie mille…quei bordi sono di un fastidioso!!! XD
    in questi giorni in cui attendevo il tuo celestiale commento, massimizzavo praticamente OGNI finestra per non vederli! :P
    a parte gli scherzi, grazie mille! molto meglio così… ;)

  79. Xio

    Personalmente tra risoluzione schermo che non mi è più possibile settare (e conservare) a 1240×1024 e firefox che non ne vuole proprio sapere di memorizzare la mia personalizzazione dei tasti (workaround già applicato, ma al riavvio tutto come prima), ESTREMAMENTE volentieri tornerei ad Hardy.
    Il fatto che debba impiegare altrettanto tempo per fare il downgrade di quanto impiegato per i vari test per rendere utilizzabile Ibex… mi fa passare la voglia di tutto e mandare a f…. ubuntu & c.
    Vabbè che non me lo prescriveva il medico di fare l’upgrade, ma almeno dichiarare che questa è ancora una profonda beta invece che darla per stabile lo avrei apprezzato taaaaanto (ed anche tutte le altre cose che non posso fare per correre a rendere minimamente utilizzazbile sta versione avrebbero ringraziato).
    Saluti

  80. Luke

    A me l’installazione è andata benissimo… a parte l’applet della luminosità che fa piantare tutto!
    Tolta l’applet devo regolare la luminosità con fn+f6, senonchè a volte funzia e a volte no.
    E’ abbastanza seccante dover riavviare perchè lo schermo è diventato tutto nero

  81. Bl@ster

    Anche se il mio cuore è con Debian e Arch, ho voluto dare una chance a questa release di Ubuntu. Risultato: ottima.
    Ha visto il wifi e attivato Compiz in un baleno, molto bleeding-edge (al momento, poi si sa che in sei mesi cambiano tante cose), insomma, una buona release dal punto di vista del funzionamento. Non ho voluto andare a fondo e compilare un kernel custom o moduli astrusi che, si sa, alla distro africana stanno un po’ sullo stomaco.

  82. Federico

    Yuppie! Sono riuscito a far andare la scheda video intel945GM con l’accelerazione 3D! Ho fatto reimpostare al sistema xorg.conf di default e poi ho aggiunto SOLO il driver intel alla sezione device, non sono riuscito ad impostare altro ed ottenere una configurazione funzionante.
    Anche così cmq il sistema si è configurato in maniera ottimale, riconoscendo il monitor vga esterno, settando bene le risoluzioni.
    Perfetto

  83. pinus

    Ciao, ho provato a disinstallare mono come da te descritto.
    Il problema è che non mi disinstalla solo tomboy e fspot ma praticamente mezza distribuzione (openoffice, ubuntu artwork e un’altra marea di roba).
    Sai dirmi in cosa sbaglio? Il comando che do è esattamente quello che hai scritto (ho fatto copia/incolla).
    Grazie mille, ciao

  84. Anonimo

    scusate la niubbaggine, ma anche a me non funzionano i desktop effects; Arch (#51) dice di disabilitare composite di metacity… come si fa?!?

  85. Alfio

    Avete anche voi problemi con update-notifier? Praticamente non verifica mai al boot se c’e’ software da aggiornare. Devo poi io farlo partire e cliccare su Verifica .

  86. Wick

    Richiamo l’attenzione su ciò che ha scritto AC nel commento 81: il comando per disinstallare mono indicato da Felipe È PERICOLOSO.
    La mia esperienza: ho dato “$: sudo apt-get –purge remove mono* libmono* *-cil” e ho avuto un errore, allora ho provato a dare “$: sudo apt-get –purge remove mono* libmono*”. Mi ha chiesto di disinstallare un sacco di roba che io, stupidamente, non ho letto pensando “Se non mi fido di Felipe di chi potrei fidarmi?”, quindi ho dato l’ok e ho messo la finestra in background. Dopo un po’ ho guardato che stava facendo e ho visto che mi stava disinstallando TUTTI i programmi. Addirittura, quando l’ho fermato in fretta e furia mi stava cancellando il kernel!
    Ora, per me non è stato un grosso problema perché ormai sono abituato a risolvere i casini che, da bravo niubbo, mi creo da solo, ma magari non tutti l’avrebbero presa con un’alzata di spalle come me.
    Spero che Felipe legga questo commento e provveda a modificare il post, o a mettere come minimo un’avvertenza adeguata.

  87. Marco

    @ wick, AC
    Il problema è che nelle regular expressions l’asterisco significa 0 o più occorrenze del carattere (o gruppo/pattern) che lo precede. Quindi mono* trova sia mono-pippo che pluto-common (e i pacchetti che finiscono in common sono parecchi) che un altro bel mucchio di pacchetti il cui nome contiene la stringa “mon”, purtroppo.
    Il comando corretto dovrebbe essere:
    $ sudo apt-get –purge remove mono.* libmono.* ” *-cil”
    (notare lo spazio in ” *-cil”).
    P.S. ero convinto che per postare un commento su pollycoke.com fosse necessario registrarsi…meglio così ;)

  88. Gianni

    Ciao
    Volevo solo avvisarti che c’è un simpaticone che si diverte a copiare letteralmente i post di altri blogger e postarli sul suo blog, a nome suo, senza nemmeno preoccuparsi di citare la fonte o di chiedere l’autorizzazione ai rispettivi autori.
    Questo post ad esempio lo puoi trovare, scopiazzato di sana pianta… [ NOTATO GRAZIE ;) ]

  89. Pingback:brand:GNU ? Perché conviene installare un server, per e con Ubuntu/Jaunty

  90. Gianfranco

    Salve a tutti, sono un altro maledetto newbie di linux (che mi piace tantissimo anche con tutti i problemi di installazione che mi sta creando). Ho installato ubuntu 8.10 I.Ibex e sto litigando con la scheda video (nvidia fx5500 montata su una a7s333 con slot agp 4x mentre la scheda e’ 8x… sara’ questo il motivo dei problemi?). Qualunque installazione faccio dei driver 173 non riesco ad andare oltre il 640×480 perche’ l’xorg non riconosce il video :-( . ENVY non va (dice che il driver 173 che installa non e’ quello che serve a me) . Il sito della nvidia (LINUX DISPLAY DRIVER – 386) mi dice di scaricare un driver (dopo averlo opportunamente scelto con una utility del sito) che non mi scarica (mi apre invece un file di testo…. Aggiungi Rimuovi Software mi installa il driver 173 ma non va lo stesso (sempre 640×480 al riavvio). Che posso fa’?

  91. Gianluca

    ‘Giorno Felipe! Hai scritto: “Ho eliminando i bordi di Metacity, conscio del fatto che i quattro pixel che hanno aggiunto sono un orrendo workaround e che mi tengo il difetto congenito delle GTK+ dell’impossibilità di ridimensionare le finestre lateralmente se non c’è un bordo di metacity attorno. In ogni caso tanto io utilizzo Alt + Terzo pulsante del mouse :P” … Come si fa?? Thanks :D

  92. Pingback:Come tirarsi la Fonera sui piedi (in 8 semplici passi) - Blorigo Blog

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti