Menu Chiudi

Davvero Ubuntu ha perso credibilità?

ubuntu-cof.jpgMi è stato segnalato un articolo un po’ allarmistico su Linux Loop. L’ho scorso una prima volta in modalità “lettura verticale” ma i miei sensori sgama-contenuto non hanno rilevato alcun segnale; l’ho riletto a ritroso sperando almeno di beccare qualche segnale satanico; infine l’ho scandito con calma per giungere alla solenne conclusione che in effetti non vi è alcun contenuto. L’autore dice che Ubuntu ha perso credibilità perché nella nuova versione non c’è un restyling grafico, come avevano promesso. /* inserire risata qui */
Dai, non ci siamo: ce ne sarebbero di critiche serie e sono stato il primo in passato a segnalare operazioni sconsiderate (cfr “Comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu”), ma in questo caso non c’è proprio alcun appiglio. Pur con tutti i fisiologici difetti non si può pretendere di più, a meno di distribuire qualcosa che non sia GNU/Linux. Direi che da parte mia è Linux Loop a meritare ben poca credibilità.

0 commenti

  1. ThE_RaY

    lol….e poi ti chiedi come mai l’iphone vende anche se è una cacca di telefono….finchè la gente è così superficiale…..

  2. Irruenza

    OT:
    E’ disponibile una prima versione alpha di flash x86_64!
    io uso la 32 bit, ma parecchia gente potrebbe esserne contenta!

  3. suonne

    si abbiamo capito la solita storia, degli utenti che non capiscono, ma alla fine è proprio così: gli utenti voglio vedere e per vedere bisogna che cambiano sta grafica di pupù.
    la grafica in un sistema operativo moderno è fondamentale.
    non possiamo tenerci ancora sta barra alla windows 95.

  4. Kirys

    WOW flash a 64 bit ^_^, adesso mi serve solo che il driver dell x3100 mi faccia vedere i video in modo decente e sono apposto :D

  5. coso

    si abbiamo capito la solita storia, degli utenti che non capiscono, ma alla fine è proprio così: gli utenti voglio vedere e per vedere bisogna che cambiano sta grafica di pupù.
    la grafica in un sistema operativo moderno è fondamentale.
    non possiamo tenerci ancora sta barra alla windows 95.

  6. zidagar

    @felipe
    Ho installato ieri sul PC del babbo Kubuntu 8.10 con Kde4. A mio padre è piaciuto, seppur abituato ad usare Ubuntu…chissà se durerà :)
    Il problema però nasce dal fatto che ho avuto qualche problema con il NetworkManager (sia con WiFi che con Eth) che non ne vuole sapere di funzionare, e oltretutto, molte schede wifi che ho provato non han voluto funzionare (schede riconosciute sia USB che PCI, moduli caricati, ma non si agganciano all’AP, anche configurandole manualmente), se non per esclusione di una D-Link con chip Atheros (con modulo già integrato nel 2.6.27). Ho installato la 64bit, ma non penso che questo sia un problema visto che già usava il babbo sul suo quad-core Ubuntu 8.04 64bit…
    Indagherò…magari c’è qualche problemino con il 2.6.27…mhmm, anche se mi sembra strano.

  7. Framp

    non è un concetto difficile
    ubuntu non mantiene le promesse -> ubuntu perde credibilità
    :/
    non è la grafica in se, è proprio il non mantenere le promesse il problema

  8. Fiandri

    @Framp: sostanziale/formale/formalistico. Se tutto quello su cui Ubuntu non mantiene le promesse è il restyling grafico, il problema – contrariamente a quanto dici – è proprio la grafica in sé, ed allora mi sembra che la tua critica rientri nella terza categoria.

  9. coso

    @Reload: si esiste gnome-look.org, ma quì parliamo della grafica di un sistema operativo non del modo per modificarlo a piacimento. Anche il mio windows XP lo posso modificare come voglio(alcuni limiti in più rispetto ad ubuntu).
    il mercato è tutto basato sull’utente comune non su quello che va su gnome-look.org e si cimenta nella modifica del sistema operativo.
    Windows Vista per quanto na schifezza ha un aspetto di base molto gradevole, per non parlare poi di San MACOS.

  10. Nelson

    Per essere proprio pignoli Ubuntu ha cambiato la grafica: un nuovo Sfondo (questo accade per ogni versione), un nuovo tema basato su Murrine che assomiglia, guardandolo da lontano al vecchio human fatto con l’engine ubuntulooks, ma che in realtà è molto diverso in tanti dettagli! I colori sono diversi, il colore base pare meno pesante e si integra a perfezione, per i miei gusti, con le icone (vecchiotte) e lo sfondo! l’opzione roundes di murrine (le rotondità) è stata poco accentuata, il tema è praticamente senza rotondità questo lo rende molto più professionale del precedente e se non mi sbaglio notevoli cambiamenti sono stati apportati alle dimensioni del panello ed ai caratteri ma forse sbaglio, avete notato anche voi? Per non parlare del ridisegno del logout, molto più semplice!
    Concludo dicendo che affermare che Ubuntu abbia promesso un cambiamento grafico e poi non ha fatto altro che deludere le attese è una grandissima ca****ta! Ubuntu ha ridisegnato quasi tutto il suo aspetto grafico tranne le icone che appaiono vecchie ed orribili! Ubuntu non ha voluto intenzionalmente sconvolgere il suo stile grafico: colori arancio/marroni, sfondi animaleschi o che richiamano la pelle di animali africani (elephant è meraviglioso), donne seminude colore caccoso= libertà, selvaggio, natura, istinto, origini ecc ecc
    Spero che ci sia qualcuno che capisca di marketing e comunicazione in questo blog lo stile di Ubuntu è una delle cose più riuscite agli uomini della distribuzione canonical! Avete idea di quanti soldini le aziende spendono per crearsi un’immagine? un brand? per essere riconoscibili? Per comunicare in modo immediato qualcosa?…
    Mi auguro che Mark non butti nel ce**o tutto questo patrimonio e non credo lo farà! Gli utenti sono delusi perchè si aspettavano una rivoluzione modaiola in salsa vista/osx vista e stravista nei mokup fantascientifici e pessimi su deviantart! Se volete vista usate vista o un tema similvista lo stesso vale per mac ma non potete pretendere che Ubuntu diventi una copia di qualcosa perderebbe la maggior parte del suo fascino! Il tema va perfezionato le icone vanno rifatte cosi come per il gdm ma non esageriamo lo stile di ubuntu è lo stile di ubuntu e non va cambiato assolutamente!
    P.S
    il nuovo team con il meglio del meglio per grafica e gui cosa sta a significare?

  11. Barra

    @Framp
    Beh non aver rinnovato il look è certamente una colpa di Canonical anche se IMHO la colpa maggiore è l’aver scelto ai tempi quel bel color cacchina!!!
    Non si può certo dire che canonical non mantenga le promesse. Avevano pianificato il cambio di look ma non hanno avuto idee abbastanza valide quindi hanno rimandato. Cambiare tema e basta imho non serve a nulla. Ora hanno creato un team con gente SERIA (tra cui i creatori di cairo dock e di awn).
    La strada per arrivare alla 9.04 IMHO porterà una barra (una delle 2 sopra citate? qualcosa di nuovo?) di default, gnome do di default, magari qualche effetto basato su clutter e un paio di altre cosette.
    Questo per rendere il desktop non solo più bello ma più utilizzabile (anche se io ODIO le barre!)

  12. Giacomo

    @Fiandri
    Non sono d’accordo con il tuo ragionamento.
    Se Canonical promette di fare $qualcosa e non lo fa (e per 2 release di fila, stando al post originale), perde di credibilità. Cosa sia $qualcosa è indifferente da questo punto di vista.
    E’ rilevante cosa sia $qualcosa per quanto riguarda la visibilità che avrà la mancanza (della grafica se ne sono accorti tutti, se magari mancava una patch del kernel se ne accorgeva 1 persona su 100).
    Ciò non toglie però che se Canonical afferma qualcosa e poi non la rispetta perde credibilità

  13. rief

    Ubuntu sta perdendo credibilità per tanti motivi, anche per la grafica. Uno fra tutti è quel test fatto da phoronix sulle performance della distribuzione rapportata alle vecchie versioni e poi a mac os x. Inoltre temo che l’idea del team per la grafica, anche se secondo me intelligente, non sia l’idea giusta: per aiutare il desktop manager a diventare più accattivante si dovrebbe investire nei project core del desktop, da x.org a qualcosa di più “banale” come una cairo-dock. Inoltre si dovrebbero dare possibilità di personalizzazioni del tema gtk un pò più spinte che 5 colori messi in croce. Bisognerebbe fare qualcosa di serio, tipo il murrine-configurator però fatto da un team specializzato e finanziato da Canonical. Probabilmente basterebbe investire in cimi e nei suoi temi per fare il 90% della grafica tanto bella che piace. Il suo progetto è magnifico, ma nessuno vuole investire in lui…

  14. Reload

    @coso: gnome-look è un sito di temi gnome, temi che anche una scimmia saprebbe installare (tranne rari casi), e io penso che qua si parli di temi gtk no?
    Perche tu parli di “grafica” che non mi sembra un concetto univoco.
    Io parlo di temi, e lamentarsi perche “ubuntu aveva promesso un tema nuovo” è da imbecilli, tanto piu che se ne trovano a bizzeffe.
    Se poi tu, o altri, intendete cose differenti dai temi (o dal wm, metto tutto assieme) allora beh non penso che ubuntu abbia mai promesso niente

  15. BlackLukes

    Io adoro Ubuntu ma colgo sempre l’occasione per spalare merda sulla mia box. Devo dire che la 8.10 mi ha lasciato un po deluso, forse perchè ero abituato male o forse per effetto della bomba mediatica ai tempi di Hardy… spero che con la 9 mi migliorino Ubuntu sotto la scocca. Per la carrozzeria possiamo benissimo usare Dust o DarkRoom.
    Le cazzatine grafiche le lasciamo ai fighetti mac o vista, tanto per i più esigenti c’è compiz.

  16. Mercurio

    @Giacomo
    Si, ma perde credibilità per quanto riguarda le promesse sulle cazzatine, non perde credibilità in senso generale.
    Che storia ridicola. Alzi la mano chi crede qui che la maggior priorità di Ubuntu sia lo stile di default (!!!!!!), come dice il brillante autore dell’articolo.
    Che poi è tutta sta fatica andare al pannello di controllo e scegliere un altro tema? O_o?
    p.s. uso OpenSuSE.

  17. spillo

    è vero, le aspettative da un anno a questa parte eran ben lontane da quello che canonical ha offerto…
    è vero, il restyling grafico non è quello che tutti ci aspettavamo (per fortuna, ho visto anteprime pietose)…
    è vero, ci hanno un po’ preso per il culo…
    è vero, ubuntu ha perso credibilità…
    …ma non certo per il mancato restyling grafico cazzo!!! Con tutte le critiche se si possono fare ad una distro come Ubuntu (io non ce l’ho proprio fatta ad andare oltre alla 7.04, mi spiace) chissenefrega dell’aspetto grafico?
    Felipe, seguo sempre il tuo blog nonostante mi trovi quasi sempre in disaccordo su ogni cosa, ma questa volta sono dalla tua :)

  18. Fiandri

    @Giacomo: ecco stavo scrivendo una roba lunga e noiosa, ma faccio prima a quotare Mercurio. Il formalismo è proprio questo: attaccarsi alle cazzatine. Poi oh, se ci sono altre mancanze nella 8.10 figuriamoci se non è giusto porle in evidenza, ma qui, per ora, e nella pagina linkata, io non ne vedo.

  19. Giacomo

    Premessa:
    personalmente a me di quale grafica utilizzi Ubuntu di default me ne frega zero, mi ha sempre fatto schifo e la mia configurazione attuale non rispecchia neanche lontanamente quella originale. Se anche l’avessero cambiata non sarei certo tornato in dietro.
    Ma non è questo il punto.
    @Mercurio
    Il tuo ragionamento funziona solo nel momento in cui parli con un informatico o con una persona che si interessa degli aspetti tecnici di una distribuzione.
    Se invece parli con l’utente medio-basso (no, non Brunetta) il discorso cade perchè c’è una GRANDE fetta di utenza che giudica un sistema operativo principalmente in base alla grafica e all’interfaccia. Che sia giusto o sbagliato (e cmq ci sarebbe da discutere, se non sulla grafica almeno sull’interfaccia…) è irrilevante. Ciò che conta è che potrebbero esserci molti utenti rimasti delusi da questa falsa promessa.
    Poi è ovvio che nessun informatico pensi che Ubuntu sia un sistema meno sicuro/stabile/caciocavallo solo perchè non son riusciti a mettere una nuova interfaccia.
    Ma se vogliamo diffondere Linux tra i non-informatici non possiamo lamentarci se poi viene valutato allo stesso modo di Windows o Mac.
    @Fiandri
    Ok, ho capito. Domani chiamerò Silvio e gli proporrò di mettere a morte tutte quelle persone che danno peso alla grafica out-of-a-box dei sistemi operativi [leggasi anche: il fatto che tu non gli dia peso non significa che nessuno lo faccia. se fosse così non avrebbe il post di un utonto (?) deluso]

  20. Mercurio

    @Giacomo
    L’utente medio basso non sapeva delle “promesse” di Ubuntu.
    Quindi Ubuntu non ne ha deluso le aspettative. ;)
    Sembra un sofismo, ma in realtà c’è un senso di fondo. I target di un so come Ubuntu sono:
    – Sviluppatori/Power user/smanettoni: che sanno come cambiare l’interfaccia, e di solito lo fanno.
    – Utenti finali (quelli che troveranno Ubuntu sul loro MID basato su ARM) che sfrutteranno quello che Ubuntu gli propina, e che giudicheranno secondo quello che trovano senza sapere neanche cos’è un SO.
    Recentemente al mondo di Linux si è aggiunta una terza categoria che sta a metà tra le due. Quella abbastanza smanettona da sapere delle “promesse” su un cambio di stile, ma evidentemente troppo poco smanettona da cambiarselo da sè. Il cosidetto “homo linarus”.
    Questa categoria, secondo me, farebbe meglio al fare il salto in una delle altre due, che gioverebbe un pò a tutti e tutta la comunità in sé.

  21. Giacomo

    @Mercurio
    Appunto perchè c’è quella terza categoria significa che qualcuno potrebbe essere rimasto deluso xD Se fai un giro sul forum di Ubuntu troverai davvero TANTA gente di quel tipo… cioè niubbi totali che però si mettono a leggere il forum, magari qualche blog e cose simili…
    Non dimentichiamoci inoltre che Ubuntu è la distribuzione che gode di più visibilità a livello di stampa online/fisica… non è quindi così improbabile che qualche giornale/rivista gli abbia dedicato un articolo, una pre-recensione o cose simili :)
    Riguardo al salto inoltre non succederà mai, quindi non commento :P

  22. Ipotesi

    Forse ubuntu sta perdendo credibilità
    perchè la sta perdendo gnome.
    Distro + kdecentriche (opensuse?)
    stanno in effetti acquistando credibilità.

  23. Reload

    Ma delle gente che frigna per un tema che non c’è a noi ce ne frega qualcosa?
    A noi che il tema ce lo sappiamo cambiare da soli tange?
    Che facessero quello che vogliono, cambiassero distro.
    -Ubuntu HA avuto qualche recensione e HA avuto visibilità e nessuno si è mai lamentato del “color cacca”
    -Alla gente non frega poi cosi tanto dell’apparenza di un OS. Perche ora non venitemi a dire che xp è “bello”. XP è orrendo tanto quanto gnome. Ecco Vista è gia piu carino a parer mio, ma gli stessi windozzari lo schifano per altri motivi

  24. Fiandri

    @Giacomo: ma guarda, io probabilmente sono a cavallo fra la seconda e la terza categoria. Mi ricordo di avere letto in giro della nuova veste grafica e, a mano a mano che uscivano indiscrezioni sullo stambecco, di aver visto la piccola/grande delusione fra gli utenti e di aver sentito che probabilmente le novità in quel campo ci saranno dalla 9.04.
    Non dico mica che l’interfaccia grafica non sia importante, per carità, e non dubito che sia un elemento importante per molti. Ma allora – e lo dico da niubbo che la prima cosa che ha fatto appena installato Ubuntu è stata mettere su Compiz fra mille casini, per divertirsi due ore come a far girare un cubo col mouse dicendo beeeeelo – potrebbero sistemare il problema dell’impossibilità di adoperare insieme OpenGL ed effetti visivi, senza sfarfallio (ecco: questo ha fatto sì che disabilitassi gli effetti rinunciando, oh mio Dio, al cubo). Oppure potrebbero fare un AWN che non si impalli, o un Cairo Dock che non richieda una laurea in Cairo Dock, o una gestione di temi/effetti/luci/colori che non sia “sparpagliata” per il sistema, alla quale accedere da una unica finestra, magari facile da configurare. Ecco, questi mi sembrano semmai aspetti di una certa importanza, questi sono gli aspetti che interessano a uno che come me sta nella seconda o nella terza categoria, perché segnano la differenza fra un sistema solido e semplice e uno per smanettoni. E possono far scappare gli utenti.
    Poi è ovvio che ciascuno esprima la propria opinione: io in definitiva posso aspettare per avere residenti nuove icone e un dock più figo del Mac, altri magari non ce la fanno e abbandonano Ubuntu per questa ragione. Personalmente – ripeto: personalmente – continuo a pensare che sia una minchiata dire che una società di software è poco credibile perché aveva annunciato un restyling grafico che poi non c’è stato. Ma è ovvio che è solo la mia opinione.

  25. Giacomo

    @Fiandri
    I miglioramenti possibili sono infiniti. Il problema è quando si preannuncia un miglioramento e poi non lo si consegue, per ben 2 volte di fila (almeno stando al post originale, non so se davvero l’avessero annunciato anche per la 8.04).
    Son perfettamente d’accordo che ci sono cose più importanti (anche perchè son convinto che non sia del tutto colpa di Canonical ma che sia proprio gnome in se ad essere troppo limitato in ambito grafico, infatti pure io uso compiz + awn), ma l’errore è di Canonical. Se non avesse fatto una falsa promessa questa polemica non sarebbe mai partita..
    al massimo qualcuno avrebbe potuto dire “il marrone è brutto” (e son d’accordo :P) ma la discussione sarebbe rimasta su una cosa soggettiva (il bello e il brutto), mentre in questo caso è oggettivo che Canonical non abbia fatto ciò che aveva annunciato.
    Per fare un esempio, è come se il governo promettesse di creare più asili (prima cavolata che m’è venuta in mente) e poi non lo facesse. Ok che ci sono cose più importanti da fare (inflazione, debito pubblico, sicurezza, fame nel mondo ecc) ma allora non dire che l’avresti fatto. Altrimenti la tua parola poi non vale nulla (e per il governo è già così, chi crede ai politici?)

  26. darkham

    La grafica la grafica…
    Nel 2008 non è bello effettivamente avere ancora a che fare con una struttura leggermente retrò, ma è bello avere un sistema operativo con un frontend grafico (cubi rotanti, pale di fuoco e visionarietà varie) impressionistico, quando, usandolo nella quotidianità piu’ assoluta, ha in giro sviste medioevali?
    Se ubuntu,puo’ deludere è sicuramente per questo (e per cose come firefox beta in una LTS…) ma è tutta colpa di canonical, o dei vari team di sviluppo dei vari componenti, gnome e kde compresi, che negli ultimi 2 anni hanno fatto enormi passi avanti in un senso trascurandone altri, magari sicuramente piu’ vicini all’utente criticone?
    Se tuteliamo a spada tratta il fatto che è tutto (quasi…) volontariato dei vari sviluppatori di questi team, il gioco è fatto.

  27. Senzalinuxnonsivive

    Siete matti & esuriti sotterare una distro solo perche cia una veste grafica da ciofeca? come dire questa ferrari non mi piace perche e verde anziche rosso tradizionale!
    lasciamo stare il fatto che”la 8.10 ha dei difett sul suo cinetismo generale” effettivamente la 8.4 e superiore specie nel suo riconoscere automaticamente le periferiche” quindi la delusione in effetti c’e tutta sulla 8.10 neel senso tecnico no di certo in quello grafico!
    Basta vedere i post nel forum ufficiale una settimana dopo il rilascia un vero ztunami di critiche e delusioni!
    Tutto il succo per dire che non si condanna una distro per la grafica ma ben per altro.
    vi facio un esempio quanda gente rinuncia a mamma Debian solo perche ci devi smanettare? solo perche molti trovano oripilante la sua grafica? eppure quella e una super distro! e mene frego che cia ancoro le icone anni 90!!!!! non rinun cio ad un distro efficiente per banalità.
    Diaciamo che Ubuntu a toppato con la 8.10 pero non la metterei alla gogna totale queste cose fanno male al processo di avanzata GNU/Linux!!!!

  28. darkham

    @Senzalinuxnonsivive
    una cosa non deve per forza andare avanti se ha dei problemi, questo atteggiamento è microsoft…

  29. sick

    @coso:
    ” … Anche il mio windows XP lo posso modificare come voglio(alcuni limiti in più rispetto ad ubuntu). …”
    Te stai avanti.

  30. Anonimo

    Per quanto mi riguarda la parte + deludente e’ il kernel : nel mondo rpm ( leggi OpenSuse e Fedora ) , ma anche in debian , le patch sono tutte distinte e separate dai sorgenti vanilla . Nello stesso src.rpm sono inclusi i sorgenti vanilla , le singole patch e i vari .spec files per generare vari tipi di kernel ( default, rt , xen … ).
    In Ubuntu no … per customizzare un kernel che non sia un vanilla , bisogna fare i salti mortali e il risultato non sempre e’ utilizzabile ( cosa che non mi e’ mai accaduta con OpenSuSE )
    aggiungo inoltre che :
    – Non esiste uno strumento come YaST
    – Non esiste un modo semplice per scegliere l’algoritmo di cifratura per per le password ( cosa che esiste in OpenSuSE ) , visto che vorrei mandare affan**lo l’MD5
    – Non mi risulta che esista un modo agevole per scegliere il framework di sicurezza ( Apparmor o Selinux ) : Selinux e’ supportato – a quanto dicono , anche perchè e’ di default in debian – ma non ho trovato documentazione a riguardo ( redatta da quelli di Ubuntu , quella di Fedora è completissima )
    Dopo un anno di Ubuntu ( prima Gutsy e poi Hardy ) non vedo l’ora di poter ritornare alle origini ( rpm world ) e di switchare la macchina di riferimento a OpenSuSE o Fedora.

  31. Conformista informatico

    Ti consiglio OpenSuse alla prossima uscita sotto natale con kde avanzato, anche se già ora è ottimo cosi com è!
    (Ubuntu io lo uso come muletto in una partizione a fianco)

  32. Conformista informatico

    Ti consiglio OpenSuse alla prossima uscita sotto natale con kde avanzato, anche se già ora è ottimo cosi com è!
    (Ubuntu io lo uso come muletto in una partizione a fianco)

  33. Anonimo

    OT
    Noooo ma da dove posso prelevare flash a 64bit?? ho cercato su google ma nn l’ho trovato… qualcuno mi può segnalare una fonte ?:)

  34. PuPLin :)

    eh si eh si…. non uso Ubuntu, odio tutta la sua pesantezza, ma senza Ubuntu…. se non fosse esistito probabilmente oggi Linux sarebbe stato ancora per smanettoni (ok è vero Mandriva e OpenSuse ci hanno provato)

  35. Mercurio

    @Giacomo
    Secondo me, l'”homo linarus”, fa molto più rumore sui forum di quanto i numeri o l’importanza della categoria nell’ecosistema consentirebbero ;)
    Davvero, consiglio agli “homi linari” che bazzicano il blog di fare il salto in una delle altre due.
    In realtà è molto facile: per passare nella prima categoria, basta solo capire i meccanismi dell’OpenSource e considerarsi contributori anziché utenti.
    Per passare nella seconda, basta passare più tempo con la propria ragazza e meno a sbattersi su queste cose.
    :)

  36. dado

    Qualcuno dice che il color cacca è stato lo sbaglio di Canonical da subito!!!! secondo me il color cacca ha portato grande fortuna perché piaceva veder sul proprio desktop un aspetto da “mobile in faggio con intarsi stile barocco” sul proprio pc. Insomma l’aspetto retro’ che nessuno si aspetta sul pc. Chiariamo non vecchio ma vintage! Io l’ho amato da subito eppure ho sempre usato linux da mandrake a redhat. Nessuno mi era piaciuto cosi’ al primo sguardo.

  37. Mario

    Beh non è che si parli solo del nuovo tema, ma sopratutto delle release LTS che contengono del software non proprio stabile….per me è questa la maggiore delusione di Ubuntu.

  38. dado

    mah le LTS non contengono software stabile???? io tutte le volte che ho trovato instabilita’ o era colpa mia o del closed source o dei repository aggiunti! installando ubuntu LTS ho sempre trovato tutto liscio, e mi tocco pensando alla prossima release!

  39. mizar

    Se c’e’ una cosa che mi ha convinto ad usare Ubuntu e’ la facilita’ anche mediante l’approccio grafico. Detto questo , e detto che COMPIZ e’ mille volte meglio di Aero (motore grafico di Vista), e detto che Ubuntu e’ la base per mille temi installabili, dico solo che si discute sul nulla e che Gnome, perche’ di fatto si parla di quello, ha il suo perche’ e ci sta tutto.
    La maggior parte della gente neppure si e’ mai abituata ai tastoni/bottoni di windows XP, reimpostando tutto nel menu classico di Windows 2000. La grafica e’ molto ma molto piu’ accattivante su Ubuntu, e nello stesso tempo meno contorta.

  40. Peater

    A mio avviso, il problema è che ubuntu rilascia due versioni all’anno….e la gente non sempre ha voglia di rimettere le mani al pc(reinstallare tutto, formattare, configurare)! Questo lo fanno gli smanettoni, che come esce qualcosa di nuovo li subito a provarlo…….io dopo un giorno che usciva la nuova distro di ubuntu la installavo…..ora in quest’ultima distro nemmeno mi sono informato su quali siano le nuove caratteristiche.
    Per quanto riguarda la grafica…….è solamente per far trasferire gli utenti di windows ad ubuntu…..

  41. Fab.

    Mi pare di vedere che l’argomento è ancora vivo quindi faccio una domanda: ma si parlava di “tema” o di “interfaccia” ? Perchè per me sono due cose diverse e io avevo capito che ubuntu voleva migliorare l’interfaccia, non solo il tema. Credo che a far la fortuna di OSX sia anche l’interfaccia: il dock, le anteprime integrate, un modo diverso di intendere la triade programma-file-documento (che l’utente medio non è mai riuscito a capire), e anche il backup (time machine), il finder ecc. Magari non saranno le soluzioni migliori, ma se gli utenti mac ne sono entusiarti e lo ritiengono il sistema più facile da usare, magari non sono tutti suonati. Ah, Gnome non è facile. E’ semplice, che è diverso.
    Anche Vista, 7 e KDE stanno sperimentando nuovi paradigmi, magari in peggio, ma ci provano. Ecco, io mi aspettavo qualcosa del genere, non solo i colori. Non ce l’hanno fatta: pazienza, ce la faranno. Ma se dovessero limitarsi a cambiare il tema e poi aspettare l’applauso sarà un errore.
    My 2 cents.
    Fab.

  42. sito

    Bah, in effetti non ci sono stati grandi cambiamenti dalla vecchia a questa nuova, infatti ho detto grandi perchè nelle piccole cose qualche cambiamento l’ho notato e mi pare che vada anche un pelo meglio di hardy.
    Voglio dire, non sarà mica che la gente nell’arco di 6 mesi si aspetta che facciano miracoli?
    Poi vabbè, magari han fatto promesse perchè avevano una certa visione delle cose , ma potrebbe anche essere cambiata questa visione, dunque megklio fare un passo sicuro che uno non sicuro, hanno riproposto una hardy migliore, più reattiva, che a me è piaciuta, nel senso che non mi ha stravolto niente di quello che avevo, mentre a volte è successo che le novità non fossero poi così funzionanti.

  43. Anti-Bambocci

    Un restyling grafico è cosa puramente soggettiva……………
    Lamentarsi x queste stronzate mi sembra proprio da bambini, ognuno si può “acchittare” il sistema in meno di un attimo.
    Il bello di GNU/LINUX è proprio questa sua grande flessibilità in tutto e x tutto………..
    Il brutto per GNU/LINUX è ascoltare un utenza che lo sputtana x cazzate, dimenticandosi che sta usando un OS con le palle e AGGRATIS.
    Come si dice? cornuto e pure mazziato??

  44. dado

    io dico che in questo momento è meglio puntare sulla sicurezza che fare test che durano (come kde 4) mesi e mesi, se si vuole aumentare l’utenza in periodo fertile come questo niente di meglio che rendere user-frendly senza stravolgere, infatti gnome ha meno smanettamenti da fare rispetto a kde4 per averlo in piena effcenza! che sia antico son gusti!!!! a me sembra modernissimo ma come si puo’ giudicare oggettivamente una cosa soggettiva????? mah

  45. Framp

    Se qualcuno si fosse degnato di leggere il fottuto articolo originale si sarebbe accorto che la critica non riguarda lo stile di ubuntu che non si rinnova.
    Riguarda più generalmente le promesse che canonical ha fatto e che non ha mantenuto
    La “grafica” di ubuntu può piacere o non piacere (a me fa SCHIFO per esempio) ma non era l’oggetto del post su linux loop
    So why am I so skeptical of Ubuntu’s ability to do anything? Four words: over promise, under deliver.
    Eccheccazzo.

  46. Fiandri

    @Framp: no ma dico. Premesso che queste polemichette sono stupidaggini e che le facciamo solo per il gusto di abbassare il PIL, premesso questo:
    Perhaps the biggest problem, though, is the art. For a long time, people have wanted a new theme for Ubuntu. In 8.04 a radical new theme was promised. Unfortunately, it never came. Instead it was delayed until Ubuntu 8.10. […] The biggest priority has to be new artwork. It has been promised for so long, it needs to happen.
    Visto che l’articolo originale non indica altri elementi in base ai quali Canonical non avrebbe mantenuto le promesse, mi dici per favore di che cosa stai parlando?

  47. anonimo

    io dico che, per esempio, 1 delle piccole lacune di ubuntu al momento è la rete…
    Dove l’ho provato (portatili ibm, che con linux non hanno mai avuto grossi problemi) ubuntu 8.10 gira da skifo… Ha problemi con wifi e addirittura anche con ethernet alle volte, per non parlare della scheda audio e della scheda video… Sembra di essere tornati a quando linux lo si doveva configurare tutto a manina…
    Oltretutto all’avvio ci sono spesso e volentieri dei problemini, quale il computer che proprio nn si avvia e si pianta sulla schermata di caricamento
    Si spera che risolvino con i prossimi aggiornamenti, anche se è molto probabile un cambio distro a breve….
    Più che credibilità io parlerei di usabilità.

  48. mizar

    @anonimo
    Ho installato Ubuntu su almeno una trentina di pc differenti in questi 2 anni. Mai avuto problemi di rete ne di grafica (se non con ATI, problema noto, che cmq se la cava).
    Solo una volta ho dovuto installare un driver a mano per una scheda ethernet non supportata.
    Le persone, anche inesperte alle quali ho installato Ubuntu nei loro portartili, non si sono mai lamentate, anche se a volte si infastidivano nel dover re-imparare alcune cosette.

  49. MS

    Per la cronaca: anche il nuovo OSX (Snow Leopard) non avrà restyling grafico, ma ciò non lo rende sicuramente meno credibile…

  50. sick

    ancora….basta non se ne può più di quelli che criticano il look di ubuntu.
    Ok, è un dato di fatto, il look di ubuntu è quantomeno discutibile ed il colore cacchina non è il massimo, ma chi è, dico io, che sceglie il S.O. per il colore del tema del decoratore delle finestre?
    Evidentemente persone che giudicano un S.O. per lo sfondo che offre di default; allora queste persone dovrebbero interrogarsi sull’uso che fanno del loro PC. Perchè, se sprechi energie per criticare il colore di un tema, vuol dire che essenzialmente usi il tuo elettrodomestico/PC per perdere tempo su internet. Se non avete voglia di imparare nemmeno come si installa un tema da gnome look e se vi fa piacere navigare in internet confortati dalla gradevole visione di una barra con le icone fashion che si ingrandiscono al passaggio del mouse, compratevi un mac e smettetela di rompere i coglioni con queste cazzate. A me Ubuntu, nelle cose che contano, non delude mai. Tra l’altro a me l’interfaccia di Leopard non piace affatto.

  51. Sh@DoW

    Il look di Ubuntu lo cambi completamente in 10 minuti max se proprio vuoi perdere tempo.. e vengono fuori delle belle cosucce davvero.. barre traslucide, colore personalizzabile dei caratteri.. alcuni temi permettono di essere modificati così da personalizzarne i colori.. e vengono fuori delle configurazioni davvero ben fatte e gradevoli alla vista.. ma se poi non si vuole perdere neanche dieci minuti e trovarsi sempre il piatto già bello pronto davanti è un altro paio di maniche

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti