Menu Chiudi

facce da pollycoke :)

pollycoke create mosaic with linux


pollycoke su facebook1 non è il classico gruppo simpatico a cui ci si iscrive tanto per fare qualcosa durante la pausa in ufficio, o almeno non solo quello: è anche un Club di gente accomunata una curiosità e un gusto impossibile da definire a parole, nemmeno per me che quelle parole le scrivo giorno dopo giorno.

Emozionante

Nonostante questa atipicità, sono già quasi settecento i fan autentici del tappo rosso2, e il numero continua ancora lentamente a crescere! Questo mi porta a considerazioni mai fatte.
Una delle cose più emozionanti e nuove per me è l’esperienza di dare volti e nomi a quelli che in mancanza di altro sarei portato a considerare come numeri, o soprannomi. All’apertura di pollycoke sono sempre confrontato con statistiche: un tot di lettori mi raggiunge tramite feed rss, pagine servite, visitatori unici, blogger che mi aggiungono al proprio blogroll (grazie!), gente che mi nomina più o meno a proposito… eccetera. Gratificante, certo.
Però3 adesso mi rendo davvero conto di essere parte della quotidianità di tanta gente reale provvista di volti simpatici, sorridenti, incazzosi, enigmatici, amichevoli, dietro cui indovino centinaia di storie tutte interessanti e… beh ho scoperto anche l’esistenza di alcune splendide fan, di cui altrimenti non avrei nemmeno sospettato4 ;) Cioè, io sono parte delle vite di voi, anche se per brevi momenti di svago nella lettura del mio diario. È semplicemente fantastico e incredibile!
Ieri – i fan lo hanno saputo con un giorno di anticipo – ho semplicemente cercato di esprimere questi sentimenti un po’ romantici e un po’ stupidi con un piccolo fotomosaico5 del logo di pollycoke composto da 639 dei nostri variopinti avatar (ci sono anche io!). Idealmente vorrei che fosse un abbraccio a tutte e a tutti voi.
Visto che le parole da sole non sempre bastano ;)

Note all'articolo

  1. Andateci per vedere il mosaico per intero, ma per mio scrupolo di riservatezza è disponibile solo a bassa risoluzione :) []
  2. Non pensavo ci fossero così tanti pollycokers su facebook []
  3. Mi si conceda il però ad inizio frase, anzi ecco: mi autobacchetto sulle nocche []
  4. Non vale per te Lili^ babe, altro che 666: sei sei sei sempre la #1 :* []
  5. Per crearlo ho usato metapixel… sì sì, è in arrivo un “making of” per spiegarvi come ;) []

0 commenti

  1. Emanuele

    Carino il risultato… aspetto l’how-to! ;-)
    Ma… per chi non è iscritto a Facebook… nessun ringraziamento? :-P
    Ciao,
    Emanuele

  2. gino

    c’è un problemuccio non da poco…
    tutti quelli iscritti al gruppo ci mettono nome e cognome…
    tu invece continui a nasconderti dietro al nick(più o meno) felipe…
    io sinceramente non ho ancora capito come ti chiami davvero!

  3. zatarra77

    Polly, ogni mattina, appena alzato, mentre mi vesto, sono due i siti che leggiucchio: il tuo e Punto-informatico…
    Una vasata da Palermo…
    PS. Appena passo da Catania ti offro un caffè, se ti va

  4. Kirys

    @gino
    usa il whois se sei proprio curioso :), quando registri un dominio i tuoi dati sono associati ad esso.

  5. NickM

    Felipe… praticamente a circa 2 km da “la pilozza infiorata” ?
    Bah, mi stai facendo venire la curiosità di iscrivermi a ‘sto feisbuk

  6. 3Balista

    Ci puoi credere? Stasera mi sono collegato proprio per cercare un programma che faccia fotomosaici… mi dico:”Vediamo prima che racconta Felipe”… e mi ritrovo questo! Roba da matti! Grazie per l’imbeccata… adesso me lo scarico ;)

  7. Anonimo

    ma la storia di “i am myself”?
    dopo questo post posso togliere definitivamente questo blog dai feed, oramai è più una farsa pubblicitaria che altro

  8. mak

    ci ho provato anch’io, ma mi ha dato errore l’applet java e ho lasciato perdere. ganzissimo comunque. (( ci sono anch’io! ))

  9. Pingback:Making of: “facce da pollycoke :)” « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti