No dico, siccome che sarebbe uscita aa nuova verzione de sta distro che ogni vorta pare che me ‘nfetto pe parlanne, me so detto mo’ aa ariprovo e vedemo si ce stanno novità, artrimenti me dicheno tutti che so’ troppo fissato c’aa distro mia e nun me filo l’artre. Che poi nun è vero ma lassamo sta che oggi nun è giornata e si m’aggito troppo poi me sale er nervoso1 e guai a chi me sta ‘ntorno, guai …a chi …me sta …’ntorno …guai …ecc.
‘Nzomma prima pijo e provo sto CD de Fedora 10 co’ KDE 4.1, che spero che armeno na distribuzzione co’ n’ KDE ddecente ce sta. Oo provo cor virtualizzatore, ma gnente da fa’ pecchè aa prima cosa che faccio quanno s’avvia è levaje stommerda de FolderView e che fa lui? Me s’ammoscia, se bblocca, se confonne… manco oo so’ che je pijato. Forze è più instabbile de me. Fattostà che ho penzato subbito bene de liberamme e de scaricà aa verzione GNOME, che armeno sempre quella deve esse. Me sa che pe’ KDE dovemo aspetta’ ancora ‘n po’.
C’aa verzione GNOME nun ce stanno probblemi: parte, s’avvia, s’affanna, dicie, fa, ‘n po’ se blocca, s’aripija… e ‘nfine spunta cor solito faccione bbello ‘n salute d’oo gnomo. Nun ce stanno novità trasciendentali. Er testo ggenerarmente ‘n Fedora se vede mejo, stavorta me pare tutto allungato e minchione, ma tanto se po’ cambia’. Ee periferie funzioneno, pollycoke se vede bene ma senza flesc che ancora un ce l’ho installato, ee solite cose. A sto punto decido de installalla sur compiute, tanto pe vvede si stavorta ano fatto ee cose mejo.
Ma prima damose ‘n po’ na controllata ar disco… ‘ndo cazzo stava aa partizzione mia de prova… e chi s’oo ricorda ‘n mezzo a sto maciello? Famme ‘n po’ vede… meno male che Fedora s’è sgamata automaticamente tutta aa situazzione d’ii dischi, tutte ee partizzioni se ponno monta’ e smonta’ a ppiacere che è na goduria. E ‘nfatti ‘ndividuo subbito aa partizzione de Test che me ‘nteressa, a sda2. Ora posso smonta’ tutto:
E ‘nvece se vede che ce deve da sta’ quarche problema pecchè nun smonta più ‘n cazzo de gnente! Aa fedora, ma che te sta a scureggia’ er kernel? Ma che m’hai preso a antipatia? Prima m’hai illuso, m’hai fatto monta’ …e adesso nun me smonti ppiù? Nun solo: sippercaso me permetto de monta’ e smonta’ a mano c’aa shell t’offendi pure?! Anvedi sta stronza… te perdono sortanto perchè si no poi so’ capaci che me dicono che so’ talebbano…
Vabbè ‘nstallamo. Ce parto ‘n po’ sfiduciato mapperò oo ‘nstallatore me sta simpatico e me garvanizzo tutto: è veloce, preciso, ‘nzomma conosce er mestiere suo. Partizziono ‘n du’ minuti. Certo, sta storia de mette na passworde pe’ root me sta ‘n po’ su’ cojoni perché poi vor di’ che ppoi devo da ‘nzeri’ du parole diverze ‘n base a quello che sto a fa’. Quasi quasi je metto aa stessa password pe’ root e pe’ felipe e je vado ‘nculo, scusanno er francesismo. N’artra cosa che je dico è che nun vojo che me ‘nstalla grub, che tanto ci ho già quello de Ubbuntu.
La ‘nstallazzione è velocissima, ce avrà messo siennò ‘n paio de dieci minuti da quanno ho ‘nfilato er disco a quanno riavvio c’aa Fedora già pronta e servita. Già me s’allarga ‘n sorriso perché p’aa prima vorta pare che forze avemo fatto pacie… e ‘nvece NO. Oo stronzo cagacazzi dell’installer m’aa preso aa sprovvista. Nun me va a installa’ grub oo stesso puro si j’avevo detto de stasse fermo?! Sto fijo de na libc, me costrigne a riavvia’ cor CD de Ubbuntu in modalità sarcazzo per recuperà l’artra distribuzzione. Sto scherzo de grub de OGNI VORTA comincia a esse noioso.
Vabbè, oggi è na giornata troppo demmerda per pijarsela co’ Fedora, e allora lassamo sta’ e famo finta de gnente, dopo du’ magheggi che nun li sa’ manco quaartro felipe, do nacimiento, riavvio aa Fedora senza passare dar Via e m’aritrovo ner Parco daa Vittoria c’aa seconna parte de la ‘nstallazzione. Orologgio, utente, configurazzioni varie… ee solite cose. Spicciamose, va’. Ecco finarmente aa Fedora 10 installata:
A confronto cor sistema Live nun cambia gnente, tranne p’er fatto che ar posto de “Live System User” (ma che vor di’?) ce sta scritto felipe, che poi sarei io, e che finarmente posso sistemà ‘n poco de cose come aa scheda video, flesc pe’ firefox e artre cosuccie. Peccato però che flesc nun se po’ installa’ direttamente da firefox, e te pareva:
Ma vabbè, tanto forze ‘n vita mia nun m’è riuscito MAI de installa’ flesc direttamente da firefox, e sticazzi: poi lo installo co’ l’erepiemme. A la faccia de mozzilla… Che poi… CHE T’OO DICO A FARE, installa’ robba cor nuovo packagekit deve da esse na figata. …Se, propo bbello, apparte quarche scoreggia:
Vabbè. Pe’ fortuna, quanno funziona, ee cose vanno bbene. Ma è de na lentezza che propo nun se po’ spiega’ a parole, e forze manco a carci n’ee gengive. Ce vo’ proprio tanta violenza pe’ capi’ quanto è lento a installa’, aggiorna’, risolve ee dipendeze, cerca’ ‘ntrai pacchetti e tutto er resto. Però funziona e nun manna tutto a fanculo come na vorta. Ggiusto quarche probblema de ggioventù ma ‘nzomma ma voi vede’ che adesso me tocca pure da difende packagekit?! Ma se possino spara’ ‘n bocca, se possino …sparà …’n bocca.
Comunque ve dico, quanno funziona è propo bbelloccio, te dice pure ner dettaglio si ce so’ difetti da coregge, erori da sistema’, aggiornamenti da aggiorna’… Ao ma che cazzo volete deppiù, oo spettacolo de ‘ntrattenimento aggratisse? È ‘n sistema de pacchetti, no ‘n film porno.
Ve consijo de aggiunge i repositori de RPM Fusion, che so’ quelli de cui v’avevo parlato quarche vorta che ve dicievo che ce staveno tanti repositori che poi se so stancati de fa’ ee cose tutti de na manera differente e allora poi finarmente se so decisi e se so messi d’accordo per fa sto repositori unico che appunto se chiama RPM Fusion che serve pe installa’ tutta la robba che nun ce trovate n’ii repositori ufficiali. ‘Nzomma più cchiaro de così se more. In pratica ce dovete da anna’, clicca’, scarica’ e installa’, prima quello free e poi puro quello non-free. Occhio però che si fate le cose troppo velocemente mannate tutto a fanculo, je dovete da er tempo si no packagekit s’offenne c’aa mamma vostra e ve fa i gattini ciechi. Ce vo’ pazieeenzaaa… io v’oo detto.
Na vorta che installate RPM Fusion potete mette puro i drive nvidia, che appunto pe fa nvidia a Ubbuntu so’ facilissimi da installa’, ma primma dovete da sape’ bbene quale verzione dovete mette p’aa vostra scheda. P’aa mia FX5500 c’ho schiaffato ii 173, voi v’aa dovete vede p’ee fatti vostri che nun è che ora ve devo da ‘mbocca tutte cose io, tsé.
Tutto sommato, ma propo tutto, sta Fedora nun me fastidia arquanto. Anzi, si devo esse sincero c’è quarche cosa che m’aa fa piace più dell’artre vorte. Sarà che finarmete si so’ libberati de quaa sciagura de YUM/Pirut/Yumex/Vatt’aappesca, sarà che più facile de così nun se po’… ma propo stavorta m’aspettavo de peggio. Certo, c’è packagekit che nun m’ha finito de convince, forze è troppo ggiovane o je sto antipatico io (po’ puro esse) ma me sembra che ci abbisogna ancora de du’ aggiornamenti o tre.
P’er resto è na soluzzione come n’artra, che vve devo di’
Note all'articolo
- Quanno ci ho er nervoso me vie’ da scrive troiate come a questa, me vie’ da …scrive …troiate [↩]
caspita faccio na fatica a leggerlo, metterlo un po più potabile no?
tu ‘si pazz :D
comunque a me packagekit con i codec non funziona proprio.
bello invece rpmfusion è la prima cosa che ho aggiunto
peccato per plymouth che funziona solo con driver liberi :(
mint è meglio
ho letto il primo paragrafo, poi mi sono stancato. In sostanza, giudizio positivo o negativo? grazie
Della recensione non me ne fregava niente, onestamente. L’ho letta solo per lo svago di leggela! ahahah!
‘sti cazzi! XD
(eh, mancava su! XD)
Ma che ce lo mettono a fare KDE se poi è mal compilato, mal configurato ma soprattutto mal integrato! Non capisco! A questo punto gli conviene fare come Ubuntu, un gruppo di sviluppo solo per Gnome ed eventualmente un altro per KDE o Xfce o quello che gli pare…
Aah romanaccio!!!!
Sei un genio, felipe.
…qualcuno ha visto “parla con me” ieri sera, eh? :D
Provate Fedora 10, invece di partire prevenuti :)
Bravo felipe, da ubuntiano true si è “abbassato” a provarla. (comunque yum c’è ancora, è che non si vede). E’ un pò lentuccio la le dipendenze sui singoli file apt se le scorda..!
@ Feli
Se cerchi una distro per kde4 ti posso consigliare mandriva2009, la sto provando da qualche giorno e mi sembra si comporti decisamente bene…
@EnricoC.
e per fortuna … ;)
Speriamo che man mano che anche le altre distribuzioni adottano PackageKit si risolvano un po’ di problemi. Ad esempio KPackageKit (già presente in Fedora 10) ha una bella interfaccia ma non funziona quasi niente!! L’interfaccia Gnome invece va ma è lungi dall’essere perfetta.
Per quanto riguarda la versione KDE a me non ha dato problemi e, rispetto agli standard di Fedora, hanno fatto grandi passi avanti (anche se le pecche ovviamente non mancano).
In generale direi che per essere la distribuzione più sulla cresta dell’onda mi ha fatto una buona impressione.
NOTA: chi ha bisogno di un sistema supportato a lungo non scelga Fedora, è un “giocattolo” con 13 mesi di vita.
P.S.: se hai intenzione di tenerla nel disco per più di qualche giorno consiglio di attivare Presto che consente di scaricare dal 60 all’80% di banda nel download degli aggiornamenti:
h t t p://www.my-guides.net/en/content/view/125/26/1/2/
Trovi le istruzioni a fine pagina.
Si! kde su mandriva 2009 tt ok!
Una settimana che la sto testando e tartassando…….. x il momento una vera bomba!
@2:
aggiungi “vga=318” in grub alla fine della riga del kernel.
almeno, io coi driver 177.82, così vedo il boot “fico”.
SmartPM è molto piu’ avanti di PackageKit,
questa l’amara verità.
Purtroppo non ho capito i motivi di marketing
che spingono verso PackageKit,
forse l’uso delle qt.
“Aa fedora, ma che te sta a scureggia’ er kernel?”
LOL
figlio di una libc?! :P
… la prossima volta in siciliano :)
Sono su fedora 10, scaricata e installata il secondo giorno e, apparte il supporto ad haskell ( i moduli che si installano attraverso yum per qualche strano motivo non vengono registrati nel ambiente di ghc e il tutto deve essere completato con l’utilizzo del terminale, niente di trascendentale comunque per chi ha dimestichezza) e un piccolo gap nella quantità e nello stato di aggiornamento dei pacchetti disponibili rispetto a *buntu + repos , devo dire che la distro è solida e gradevole nell’ utilizzo.Anche YUM , benchè ancora lento ha migliorato molto le sue prestazioni rispetto a f9. In quanto all’ installer . Sono felice, questa volta è andato tutto bene e mi si è installato in modalità grafica da boot. In fedora 9 un bug nell’ istallazione non mi permetteva di installare il sistema con la mia geforce 8 . fortuna che le S3 trio pci antidiluviane fanno il loro sporco lavoro :D
Mai fu post più fastidioso da leggere. Mi son limitato a guardare le figure.
-1 per pillycoke.
A felì! se questi sono i risultati, fai una cosa, non la provare proprio mai più la fedora che ci guadagni di salute :-)
Quando nun te sen’castra, un sen’castra.
PS. yum c’è ancora più vegeto che mai :-)
Quoto tosky; la prox in catanese (un po’ italianizzato, alla Camilleri per intenderci)
parli romano, come li burini dei castelli
ma finalmente n’articolo nteressante
@ Bazza
Vallo a dire alle librerie di sistema ubuntu *rotte* che non fanno più partire un benemerito c@**o :)
Ubuntu funziona relativamente bene finchè non mixi troppi repository insieme!
Per quanto riguarda i casini di grub consiglio vivamente il live boot cd “Super Grub”. Gl’è come quando hai fame e arriva a portarti un panino con la salciccia!!!M’ha risolto spesso il pomeriggio (anche se con l’ultimo “maciello” non ce l’ha proprio fatta).
Complimenti per il post (ma che fatica leggerlo..) e per l’esistenza di pollycoke :)
Forse sarò fortunato, ma non credo.
Io ho aggiornato dalla F9 alla 10 senza alcun problema. Utilizzo kde 4.1.3 e tutto funziona regolarmente così come il boot grafico. Il sistema è molto stabile e non mi ha dato nessun problema.
La precedente f9 proveniva da un upgrade via yum dalla versione 8 e precedentemente dalla 7 e tutto continua a funzionare.
Scusate ma tenetevi la ubuntu che al tentativo di installare qualche pacchetto extra non dai repo predefiniti mi ha portato al blocco del sistema !!!
Cus’è che t’è ghet scrivuu? Sa capiss propri nagott!
PS: la miglior “recenzione” che abbia mai letto ;-)
a me ricorda tanto una di quelle ‘recinzioni’ di Johnny Palomba… :D
La miglior recensione…ever, per sempre e per tutta la vita…..Grande!!!!!!!!!!!!!!!!!
Polly non offenderti ma 6 1 malato di mente :P
ho provato a leggere la recensione ma non sono arrivato oltre la 3a riga. Sarà che torno da una cena durante la quale mi sono scolato 1a bottiglia di lambrusco secco (molto secco e molto vecchio per essere lambrusco ma perfetto con della cacciagione), un paio di bicchieri di prosecco, 1a buona dose di porto, 1a grappa, 1 nocino e 1 ammazzacaffe (a me ignoto ma discreto) ma assolutamente incomprensibile. Richiedo ufficialmente i sottotitoli.
A domani, vado a ciulare :P
romanesco molto buono, con anche una mezza citazione “der poeta de roma”.
‘n romano de roma
Però uffa!
Perchè in romano?
Perchè non in siciliano?
Perchè non una scelta neutra come l’italiano?
Fai come vuoi… ma un altro articolo in romano non me lo leggo…
2 righe lette e dritto qui a commentare che questo articolo è ridicolo.
Non ci ho capito un …. ci siamo capiti né.
Comunque è commovente il masochismo di Felipe per questa distribuzione. ;-)
A regà, packagekitto sarà bello fico e con le pajettes, per gli update è una bomba ma se volete cercare pacchetti fatevi un piacere e usate yumex, ne guadagnate in salute! ;)
p.s. e se volete cercarvela andate su http://koji.fedoraproject.org/koji/ che è il paradiso dello smanettone…
ahaha me lo sono letto tutto spettacolo….
grande felipe che dire… come sempre un maledetto genio…
altro post epico come il post su compiz e le finestre wobbly?
cos’era? signori… si wobbla?
cmq confermo quanto detto da altri utenti il miglior kde 4 è su mandriva 2009. byebye
questo post è stato creato apposta per NON essere letto in modo da poter evitare in futuro di pralre di fedora! ma a me nun maa freghi!! io na lettura completa gliaa do’ oo stesso! Burino!!!
@Smart:
Scusa, ma non hai ancora capito cos’è PackageKit: NON È UN GESTORE DI PACCHETTI!!!!!!!!!!!!
Tanto che PackageKit supporta anche Smart come backend!
h t t p://www.packagekit.org/pk-matrix.html
Se ti interessa capire cos’è “‘sto PackageKit” (la gente fa un po’ fatica a capire perché è un concetto nuovo nelle distribuzioni Linux) datti una bella letta qua:
h t t p://www.packagekit.org/pk-intro.html
h t t p://rhughes.fedorapeople.org/packagekit-guadec-2008.pdf
Troppo mitico Felipe!!!
@40 Diego
PackageKit è un frontend di terzo livello
(livello 1 DEB RPM)
(livello 2 YUM APT ZYP SMART)
(livello 3 PACKAGEKIT)
Smart è un frontend di livello 2 che già gestisce allegramente DEB e RPM.
Fammi capire l’utilità di PackageKit, ammetto che non l’ho capita neanche leggendo.
Daje Felì!
Lo scopo principale è creare un’interfaccia che si integri bene sia col sistema che con l’ambiente grafico indipendentemente dal sistema di gestione dei pacchetti.
PackageKit permette di avere un unico programma di installazione dei pacchetti che funzioni con Debian/apt, Fedora/yum, OpenSuse/zypper, Mandriva/urpmi, Arch/pacman e via discorrendo; evita di installare gli aggiornamenti se stai andando a batteria; si integra bene con PolicyKit permettendo ad esempio di far installare gli aggiornamenti agli utenti senza richiedere password e altro ancora. Niente che non si possa fare apportando le apposite modifiche a Synaptic, Adept, YAST, MCC, Yumex, Shaman, aptitude e chi più ne ha più ne metta, ma davvero abbiamo bisogno di 20 interfacce diverse per ogni gestore di pacchetti, ognuna che si dimenticherà certamente di qualche feature di integrazione con il sistema?
Con PackageKit si ha in automatico l’integrazione con il sistema (ad esempio il discorso di non fare gli aggiornamenti quando si va a batteria, oppure la possibilità di installare in automatico solo i pacchetti di sicurezza e non i bugfix) semplicemente implementando un apposito backend per il proprio gestore di pacchetti. L’idea fondamentale è quella di evitare di duplicare molto lavoro sulle interfacce ai pacchetti.
Alcune caratteristiche di PackageKit le avevo elencate anche qui:
h t t p://pollycoke.com/2008/10/16/qpackagekit-entra-in-packagekit/#comment-238209
mandriva 2009 per kde4? ma daaai
ma se apre i file video con totem
@diego 44
Perchè dici che PackageKit non ha lo scopo di sostituire synaptic?
Capisco l’agitazione degli ubuntiani,
ma packagekit HA lo scopo di sostituire synaptic.
mi fanno male gli occhi :D
comunque package kit integrato nelle impostazioni di sistema di kde4 è strafigo :)
Un post semplicemente fantastico! Felipe ti vedo in forma.
Apro una parentesi (o forse la parentesi era quella sopra… o forse è questa qui): il wallpaper della F10 e l’artwork del tema ufficiale Solar meritano una menzione a parte per la qualità (Solar User Icon esclusa).
@smart:
Molto semplicemente perché Synaptic è un front-end per apt (apt-get o apt-rpm) mentre PackageKit lo è solo per le principali funzioni dei gestori di pacchetti.
L’obiettivo è di fare le cose di tutti i giorni con PackageKit e lasciare le “combo superca**ute” a eventuali strumenti delle distribuzioni (es. basta guardare tutti i filtri avanzati presenti in Synaptic).
Per capirsi PackageKit potrebbe sostituire benissimo l’applet di aggiornamento e l’Aggiungi / Rimuovi applicazioni di Ubuntu, ma è difficile o impossibile che si spinga fino a implementare *tutte* le funzioni di *tutti* i package manager (credo che ne uscirebbe un codice incasinatissimo per implementare tutti i possibili casi).
Daje Felì, me pari popo “te sta a scureggià er kernel”!!!
E si volete da provà na distribuzione seria pe KDE, usate a mejo che ce sta, Debian.
Si ve volete divertì, installatela, fate cosàà i repo experimental, dateje nparo de botte d’apt-get e si non vi ritrovate co’ n’ambiente KDE estremamente funzionante, me potete da dì che so npezzente.
grandioso!
Sembra uno spettacolo di Bignano… per fedora 11 in siciliano…
a me non funziona il wireless… tutti i driver giusti installati ma networkmanager non vede le reti :(… qualche consiglio?
stupendo….. Felipe sei il mio nuovo dio
Di Fedora 10 poco me ne fregava…ma l’ho letta fino alla fine e ho dedotto che sei un genio…
Io avevo sempre letto di Mint ma non l’avevo mai provata. L’ho fatto per sfizio in questi giorni e devo dire che è davvero gradevole, ben fatta, molto funzionale e scattante. Perdici un paio d’ore, ti piacerà, io per ora sto bene con Ubuntu ma devo dire che sarebbe un’ottima alternativa. Mi ha convinto molto di più di opensuse e mandriva per dire, Fedora 10 con Gnome invece non mi scende…
Felipe dai colore alle mie giornate.
Proprio ieri mattina ho voluto provare anche io questa nuova versione di Fedora. Per la prova, su una partizione apposita, ho optato per la versione con gnome.
Che dire… io vedo delle buone potenzialità in Fedora e la seguo con curiosità dalla versione 7, però al momento secondo me non è ancora all’altezza della concorrenza. Secondo me dovrebbero impegnarsi a fondo per velocizzarla. L’installazione dei pacchetti e degli aggiornamenti delle volte è snervante, per chi è abituato ad apt è un altro mondo.
Per me la lentezza generale è l’unico grande “contro” che questa distro ha. Se ne riparlerà, forse, con la versione 11.
troll
Ciao a tutti, aggiungo la mia mini recensione
Installata la beta da 9.91 e poi regolarmente aggiornata, finora sia GNOME sia KDE funzionano senza intoppi e non ho avuto problemi di s/montaggio delle partizioni o usb o fotocamere.
L’avvio è rapido ma non eccezionale e nel complesso il sistema è ben reattivo, soprattutto con KDE. Il tema Solar poi a me piace molto.
Ho tuttora due problemi: packagekit ogni tanto si autoesclude generando due processi che si aspettano a vicenda e non riesco a cambiare gli effetti di compiz, mi ignora.
Secondo me è un’ottima distribuzione che spinge anche qualche nuovo progetto (plymouth, kernel mode-setting e readhead, packagekit)
grande…
Porca vacca faccio fatica a capirci, però alcune frasi fanno ridere.
Ma voi ce la fareste a passare a una distro RPM based dopo anni di apt-get e tonnellate di howto che sbriccano con dpkg?
Io non me la sento.
Beo ciò! Però el prosimo lo volemo en diaeto veneto capio?
@Tanner:
Per aiutare il passaggio puoi dare una letta a questa simpatica tabellina:
h t t p://distrowatch.com/weekly.php?issue=20081013#feature
Ahah bellissima la recensione in stile Alberto Sordi :-)
Comunque io ho provato gia’ piu’ volte a farmi piacere Fedora e proprio non ci sono riuscito… richiede troppi smanettamenti per far funzionare cose che invece dovrebbero funzionare gia’ di default. E poi il package manager (qualunque esso sia) e’ sempre LENTO da far paura.
Ma che Lingua eeeeeeeeeeeeeee arabo tamarro? non si capisce una figa
ma che succede a Linux!!! sta scadendo di brutto su tuttte le distro!!!!! dopo le lamentele per Ubuntu 8.10, Mandriva 2009, pure la mitica Fedora difetta!!! temo pure che la stessa cosa accadra a Mamma Debian 5.0 Lenny quando si decidera ad esserea rilasciata!
Il 2008 / 2009 sara ricordato come il crollo di Linux distro che tardano nel rilascio, distro che nelle loro nuove versioni invece di essere migliori delle precedenti peccano di difetti….alla faccia di chi diceva che doveva essere il bienno della svolta GNU/linux
mi sa che torno a Slackware
“Ma voi ce la fareste a passare a una distro RPM based dopo anni di apt-get e tonnellate di howto che sbriccano con dpkg?”
Nemmeno se mi pagano,anche perchè apt,secondo me,è superiore.
Comunque sia Felipe sei una grande!
PS:Mint secondo me è una distro che non ha senso….basata su ubuntu che è già basata su debian.
Uff, ti stavo pacchettando le manine per quel “recenZione”….ma poi ho capito il senZo :D
se dice fairfocse… :P
(me piace ‘na cifra ‘sto articolo)
Complimenti per la porcata di articolo che praticamente nn dice nulla e fa venire lo strabismo
quoto
@Wonderland
quoto
a me fedora 10, installata su penna usb e usata come distro live va perfettamente
uso il kde che monta di default, e tutto è una scheggia
non credo però che la mia Arch sia rimpiazzabile da una distro così, e nemmeno dalla felipesca ubuntu… Arch è avanti anni-luce, in tutto (eccetto immediatezza per gli utonti, se vogliamo puntualizzare)
Er mito de linux, felipe! Sta recenzione è tropp esaggerat…si nu mostro…tropp bbell…
Ma quando ubuntu ha problemi e nssuno te li risolve mentre fedora funziona al 1° colpo poi come la mettiamo??? W fedora!!!!!! W rpm!!!
la distro in se non è malvagia…
quello che sconvolge è la POCHEZZA dei repository, anche abilitando RPMFusion…
aspetto la nuova mint e poi piallo…
mint è una spanna SOPRA ubuntu, niente da dire.
altre che “senza senso”!
Beh, insomma, yum sarà anche lento, ma almeno tende a non corrompersi da solo tipo apt. Dai, diciamola tutta, apt è troppo complesso. Basta una stronzata e si spacca tutto. E poi la questione della password di root è meglio. Io odio sudo. È buono, ma non posso tollerare di rimpiazzarlo a root, prova a crearti una lfs o a fare cose banali come un echo >> file con sudo.
Sudo su è l’unica volta che uso sudo.
Poi c’è anche da dire che altri difetti che hai trovato sono dovuti alla filosofia più open di fedora, che non include software proprietario in nessun modo.
Si, anaconda è un cesso.
mint può anche essere derivata da una derivata di una derivata ma cio non toglie che sia funzionale e facile da usare.efficace per quello che la gente comune deve fare con un pc.e anche più carina a vedersi di ubuntu (con quell’insopportabile marrone). è la distro che secondo me fa di più per aiutare il pinguino a diffondersi.è intuitiva, già pronta all’uso, fa usare il terminale solo se lo si vuole, quella che piu si sforza per risolvere il famoso bug 1 di ubuntu…è sviluppata attorno a quello che gli utenti chiedono..non si dovrebbe essere per forza ing. informatici per usare un pc con linux..e poi è ovvio che anche l’occhio vuole la sua parte, come sembra che anche ubuntu (tardi) abbia capito. anche se come cura dell’aspetto mandriva è la migliore..
ora in italiano…
Sabayon è il massimo ;) … anche se Fedora 10 mi piace assai … tutto l’hardware funziona alla grande, webcam fin dal live cd … ubuntu invece anche da installato non trova niente … va beh … tanto le uso tutte XD
Felipe voto 10. folle! :D
a quelli che “no in romanesco”: maddai ma se non fosse stato per il romanesco chi avrebbe avuto vogli di leggerla sta recensione?! La versione romanesca spacca ed è quel tocco che contraddistingue i post di felipe. E te lo dico io che sono comasco di Como no der Flaminio!
@EnricoC.
ubuntu ha bisogno di molti meno repository esterni di fedora francamente preferisco le dipendenze a pacchetto piuttosto che una packager che magari scazza a mettere il nome ad una lib tipo libsolcaz.so.1.2 e si scorda la .1.0 o altre me**ate oltretutto l’albero degli rpm adora sminchiarsi di tanto in tanto –rebuilddb ti dice nulla ?
no no grazie mi tengo le dipendenze a pacchetto +1
Quando la classe non è acqua: non proverò Fedora ma ho letto con piacere Felipe/Califano all’opera.
Ciauz.
RecenZione….con la Z!
83. h t t p://vuvuvu.wordpress.com/
Come al solito tutto dipende dal che uso ne fai…
Anche io preferisco molto le dipendenze a “pacchetto”. Pero’ con fedora (o rhel) hai un tuning che “mica cotica”!!
prova a dare questo comandi… e trovamene una versione apt-iana (mi servirebbe quindi chi la sa… risponda please)…
rpm -qa –qf “%{NAME}\n” #thank’s to the master….
io trovo che fedora/rh siano strumenti più chirurgici, mentre le debian/based più intuitive, ma come al solito il discorso vale “per me”….
ps…
BELLA felì pe’ er romano!! Daje forte!!
Ciao Felipe io usavo RedHat quella si che era una distro seria, ma anche fedora per un po è andata bene poi invecchiando e creando versioni nuove invece di fare come il vino che migliora con il passare degli anni fedora è andata a male……. Infatti sono 4 anni che uso ubuntu e adesso ho la mia Ubuntu Intrepid che va come un missile, ciao
@shady:
Non mi è capitato di usare -qa e -qf nella stessa linea di comando, ma un
dpkg -S qualcosa
non dovrebbe essere l’equivalente? Oppure ho capito male?
@shady
non ho un’installazione fedora sotto mano puoi spiegare cosa fa ?
@shady
trovata,
a me da errore
rpm -qa -qf “%libacl\n”
rpmq: one type of query/verify may be performed at a time
@ 90
Intendevo proprio “%{NAME}\n” ed è prorprio questo tipo di costrutto che mi interessa e vorrei poter usare via apt o dpkg…
“Sortandola” e “uniquizzandola” mi restituisce la lista dei pacchetti installati, pulita per essere eventualmente messa in pipe via yum ad esempio.
^^
@shady
Ricominciamo: cosa vuoi ottenere? La lista dei pacchetti installati?
Metodo 1), da tradizionalista Unix.
dpkg -l | grep ^ii | cut -d’ ‘ -f3
Metodo 2), dpkg -> dpkg; dalla pagina di manuale:
To make a local copy of the package selection states:
dpkg –get-selections >myselections
You might transfer this file to another computer, and install it there with:
dpkg –clear-selections
dpkg –set-selections <myselections
C’è altro?
a me quel comando continua a non andare
Mea culpa non conoscevo cotanta versatilità…
Sai anche se la lista create può essere usata in un kickstart?
Grazie tante…
ma negli rpm hanno messo i log delle installazioni della roba ? x esempio
Forze è più instabbile de me
LOOOL
Felì, lassa perde er romano, nun fa pe te.. Ce vonno anni ed anni de pratica, nun te poi mica svejà na mattina e dì “sai ke c’è de novo? mo faccio er romano de catania” …no zì, nun se pò fa così.
Bella!!! :)
XD
Felipe bastona ancora!
XD
si ma felì na domanda ta devi fa fa:
“quanto ce si messo pe rompete er cazzo, mannà a fanculo sta cosa e rimette ubbbuntu?”