Menu Chiudi

Monitorare processi con Htop… potevo pensarci prima

htop - pollycoke :)


Ho letto di questo htop parecchie volte da gente che lo consigliava con toni entusiasti, ma mi sono sempre limitato ad annuire con la testa e passare oltre, rimanendo fedele al buon vecchio e semplice top. In casi come questo mi sento sempre particolarmente legato alla prudente saggezza popolare del «Chi lascia il vecchio per il nuovo, male si truovo ».1

Top?

Innanzitutto: perché scrivo di top, un software per niente pornografico? Beh, usando tenacemente un desktop instabile, non ufficialmente rilasciato e compilato direttamente dal deposito svn come succede a me con KDE 4.2+svn, sono molto spesso portato a controllare quale processo sta abusando di Ram o CPU. In passato (ai tempi della 4.0+svn) mostrava spesso picchi di uso al 100% anche senza fare niente, per la cronaca, sempre a causa di KWin, che però adesso funziona a meraviglia, Nvidia permettendo.

top - pollycoke :)
Il buon vecchio e un po’ triste top
Top, potete ammirarlo qui sopra, fa esattamente questo. Consente di monitorare tutti i processi in esecuzione per capire quale di essi stia utilizzando quali risorse e dunque risultando utile per scovare anomalie. Il mio utilizzo sulla mia box è limitato al monitoraggio dei software instabili che ho il vizio di installare e provare, ma ad esempio sul server che ospita pollycoke, top è uno strumento indispensabile per tenere sotto controllo la mole di vostre richieste a mysql e apache :)
Sapevo però da tempo dell’esistenza di un progetto creato per superare alcune limitazioni di top…

Htop!

Oggi mi sono alzato molto presto, ho consumato una colazione frugale in compagnia di un passero a quel punto non più solitario, ho educatamente espulso alcune impurità residue dal mio corpo e infine sono stato a lungo indeciso se accorciare la barba, che porto corta un po’ anche per accontentare Crudi2 .
Mentre mi fissavo allo specchio, nudo tranne che per lo spazzolino da denti, cercando di decidere se non fosse meglio radermi del tutto, mi sono detto a voce alta: «A proposito, adesso installo htop». Non so esattamente a proposito di cosa, ma devo dire che pronunciare a voce alta la parola «htop» la mattina presto aiuta anche ad espettorare.

$: sudo apt-get install htop

Che bello, non bisogna compilare niente! Per avviare l’applicazione basta (a gran sorpresa) dare il comando:

$: htop

Ciò vi mostrerà una schermata di cui è impossibile non riconoscere funzionalità e disposizione già dalla prima occhiata, tanto somiglia a top. La somiglianza però finisce qui, dal momento che htop si basa su ncurses e quindi supporta l’interazione con il mouse e la tastiera in modo da permettere di:

  • Scorrere tra i processi con il semplice uso delle frecce-cursore
  • Selezionare processi con il mouse, oltre che con la tastiera
  • Compiere un numero di operazioni usando con altrettanta facilità i tasti funzione

Interessante, no? Mi permetto in particolare di sottolineare il primo punto: si può scorrere la lista dei processi! Oltre a ciò, htop si avvia più in fretta di top e per finire mostra l’uso delle risorse di sistema (CPU, Ram, Swap) con un chiaro grafico colorato.
Se vi piace e pensate di tenerlo, potete decidere di utilizzare htop al posto del classico top. Purtroppo non esiste una voce in /etc/alternatives per commutare da top ad htop (gli admin Debian più hardcore mi capiranno), ma possiamo sempre aggiungere un semplice alias al nostro bashrc:

$: echo "alias top='htop'" >> ~/.bashrc
$: source ~/.bashrc

D’ora in poi potrete avviare htop digitando il solito comando top, così senza il bisogno di richiamarlo esplicitamente sarete sicuri di non dimenticarvene. Insomma, cosa volete di più dalla shell?! Niente, visto che avete più del top!3 :D
Beh, suppongo che questo faccia di me l’ennesimo ammiratore di htop. Un po’ in ritardo, ma ci sono arrivato anche io :)

Note all'articolo

  1. Uhm… eppure mi ricordavo che facesse rima… boh []
  2. Non ho ancora deciso se «stai bene con la barba» è una frase che mi fa piacere sentirmi dire -.- []
  3. Scusate -.- []

0 commenti

  1. NeXTWay

    È un piacere leggerti :D
    Htop è davvero carino ^^
    E vedere che pur navigando, ascoltando musica, usando emesene e provando la webcam, le barre di utilizzo della CPU e della RAM rimangono a livelli accettabili mi da un inspiegabile soddisfazione :)

  2. Spinus

    Grazie per la segnalazione, non si finisce mai di imparare :P
    Ma come ti vengono le idee per i post? Cioè spero che sia un geniale espediente letterario il fatto che ti lavi i denti nudo e non corrisponda alla realtà!!!! :P
    P.S.
    Perché non fai l’autore per Zelig?? :)

  3. trinket

    Utilizzo htop da molto tempo su desktop e server, ma come al solito mi sono letto tutto il post:
    Non posso far altro che quotare NeXTWay, è sempre un piacere leggerti!
    Aggiungo (giusto per non lasciare un inutile commento…)
    con [F5] si può comodamente vedere l’albero dei processi come con pstree una cosa che a me torna sempre molto utile.

  4. Reload

    Htop è una figata, praticamente un gestore preocessi moderno in un terminale :F
    Il problema è che una volta che ti ci abitui non ci capisci piu niente con top :D

  5. Hack-p

    Htop è installato di default in Sidux, l’ho notato proprio oggi.
    P.S. Ma perchè bisognerebbe creare un alias per Htop? Cosa cambia se scriviamo “htop”? Ci si consumano le dita se premiamo un bottone in più? ^^ :P

  6. lolloso

    e felipe scopre l’acqua calda :) eheh
    ottimo software pur essendo per consolle non ti fa rimpiangere una vera GUI in qualche toolkit del momento.

  7. rief

    @lolloso
    Ma povero felipe, di che cavolo dovrebbe parlare? Eddai, htop è veramente un software da avere sotto linux e felipe sta facendo informazione.

  8. m4rC0_p4

    Ma quando hai esclamato “htop” l’hai detto con pronuncia italiana, “accatop”, o inglese, “eichtop” ? =P
    Comunque mi unisco alla serie di complimenti. Questo differezia il tuo blog da altri: leggerti è sempre un piacere.
    Meriti le visite che ricevi ogni giorno, quelli che ti screditano sono solo dei rosiconi. ;)
    Ps: contribuisco a “incrementare il numero di visite”, come sostengono alcuni: pornografia, pornografico, pop-porno!

  9. belze

    con F3 si accede ad un comodo campo di ricerca, che filtra i risultati mano a mano che si inseriscono le lettere… effettivamente quoto chi diceva che dopo che hai imparato ad usare htop non ti ci trovi più ad usare top.

  10. blackout

    uso htop da molto tempo.. anche perche decisamente piu potente.
    ti permette di sortare i processi per “spreco” di cpu, di memoria, etc e di killarli direttamente da htop
    con top dovevi uscire e killarlo a mano .. un notevole spreco di calorie e di secondi preziosi! lol!

  11. elcamilo

    con f6 si possono ordinare i processi scegliendo una delle voci. Qual’è la swap?
    Da quando sono passato ad Intrepid il sistema swappa moltissimo: sono stato costretto spesso a dare ctrl+alt+backspace e, alla fine, a disabilitare del tutto gli effetti desktop (cioè compiz) attivando metacity come compositing manager (gcon-editor> /apps/metacity/general/compositing_manager).

  12. Pingback:Toasa » Blog Archive » Monitorare processi con Htop… potevo pensarci prima

  13. ~/.

    Sempre usato, davvero ottimo.
    Ottimo anche atop che gira come servizio e monitora pure le eth e l’uso degli hdd, utilipe per diagnostica

  14. Alex

    Ti stimo, davvero, perché riesci spesso a scrivere decine e decine di righe pur non avendo nulla da dire. Sembra facile ma non lo è affatto.

  15. bat

    è il primo commento che ti lascio,
    leggo i tuoi articoli più per il valore estetico che di contenuto, anche se a dire il vero fornisci molte notizie sullo sviluppo di software meno o ancor meno utile.
    Però dai, questa è veramente la scoperta dell’acqua calda, almeno non propinarla con tutta questa grandiosità. e poi il consiglio dell’alias, come se la konsole non avesse una cronologia o come se uno che usa htop o top non sa farsi un alias.

  16. Shuren

    @bat:
    al 30 di dicembre non passa niente e si vogliono provare sensazioni nuove…
    trollata (com’è stata la sensazione?)
    qui già ti sei stufato, altrimenti avresti usato “terminale” al posto di “konsole”, «come se uno che usa htop o top non sa cosa dice» (Cit.)
    Sarà perché ieri sera ho avuto la brillante idea di sfogliare di nuovo it.comp.os.linux.iniziare, o che non mi sono ubriacato, o che fino a poco fa non ho ricevuto gli sms che aspettavo, sta di fatto che non ho resistito :) Dannati troll vacanzieri…

  17. apecross

    Uno dei miei server è sù da 183 giorni, e htop mostra un (!) accanto.
    Qualcuno sa dirmi cosa significa?

  18. felipe

    @NeXTWay:
    @Spinus:
    @trinket:
    @m4rC0_p4:
    @faina:
    Grazie grazie grazie grazie grazie! E piacere mio, ve lo assicuro :)
    @tosky:
    @ZeD:
    Beh voleva essere una freddura -.-
    @R:
    Qualche motivo per cui non potrebbero esserci 20 processi tomcat? ;)
    @NickM:
    Ottimo anche quello, ne ho parlato in una vecchia “troiata”.
    @Vime:
    Già, perché no? Buona segnalazione!
    @berserK:
    Certo, anche se in realtà non sembra granché interessata :D
    @perché-non-il-monitor-di-sistema:
    Perché questo è “comodamente shell” :)
    @elcamilo:
    Che io sappia non si può ordinare per swap. Premi F1
    @Alex:
    Mi fa pensare che la tua sia una lettura un po’ superficiale (e non c’è niente di male in ciò). Se leggi bene ti accorgerai che invece è l’esatto opposto!
    @bat:
    Come primo commento credo che batta tutti i record di dappocaggine, complimenti!
    @Shuren:
    :***
    @Emiliano:
    No, a meno di non sfrucugliare coi sorgenti
    @Manuel:
    Grazie, non lo sapevo!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti