Non credo che Kdenlive abbia bisogno di particolari presentazioni: si avvia a rappresentare il massimo che si può chiedere in campo di editing video casereccio, pur non essendo ancora del tutto completo il port per KDE 4. L’applicazione è già totalmente funzionale e, come vedete dalla schermata in apertura, può essere usata per creare filmati anche abbastanza impegnativi. Mancano all’appello alcune funzionalità della vecchia versione per KDE 31 , ma arriveranno.
Una caratteristica assolutamente vincente di Kdenlive è che non è per nulla schizzinoso: pur se ovviamente non disdegna il materiale ad alta qualità, non si pianterà mai se decidete di miscelare video, fotografie e suoni dai formati più disparati (tutti quelli – e sono parecchi – supportati da ffmpeg). Potete importare qualsiasi cosa e Kdenlive la digerirà coscenziosamente, senza nemmeno lamentarsi se miscelate materiale foto/video a risoluzione e dimensioni differenti. Questo lo rende un mezzo ideale per creare video in maniera rapida e senza stare per forza a studiare la differenza tra PAL e NTSC2 : basta prendere tutto il contenuto della vostra foto/videocamera, darglielo in pasto e poi sbizzarrirsi con effetti e transizioni, creando titoli e quel cavolo che vi passa per la testa. Ecco un esempio:
Foto, immagini, video, audio, effetti… tutto senza battere ciglio ;)
Uno dei vantaggi di Kdenlive è che non toccherà i file originali e non tenterà neanche di copiarli duplicando centinaia di MB e ingolfando il vostro HD: lavora salvando le vostre direttive su un semplice file XML che poi viene interpretato da un’app esterna chiamata Inigo al momento dell’esportazione. Dopo aver sistemato tutto a nostro gusto infatti non resta che premere il pulsantone Esporta e gioire nel vedere che si può esportare il video appena creato in una infinità di formati e impostazioni personalizzavbili. È perfino prevista l’esportazione in «formato» Youtube ;)
Disponibile anche l’esportazione in formato Youtube, Vimeo, ecc
Inoltre una volta avviata l’esportazione, dal momento che ad occuparsene non sarà direttamente Kdenlive ma Inigo, possiamo continuare a lavorare al progetto oppure se abbiamo poche risorse disponibili possiamo perfino chiudere Kdenlive e lasciare che Inigo continui il lavoro: una simpatica notifica ci dirà quando ha finito. Ovviamente la velocità dell’esportazione dipende dalla potenza del vostro PC, dalla quantità di materiale da processare, dal tipo di formato e qualità scelti.
Per fortuna al ritmo serrato con cui viene sviluppata credo che le rimanenti lacune saranno colmate in breve tempo, e questo ci porta alle ottime notizie per chi vuole provare ad installarlo e a creare qualche filmato. Oltre a Kdenlive stesso, i progetti che ne fanno da motore, FFMPEG e il framework MLT, hanno raggiunto livelli di stabilità e caratteristiche tali da giustificare l’inclusione di versioni molto aggiornate nei repository di Ubuntu Jaunty, la prossima versione di Ubuntu! Questo significa che per installare Kdenlive bastano un paio di comandi e niente più compilazioni dal dubbio esito :)
Dal momento che in rete circolano parecchi pacchetti-spazzatura di Kdenlive stavo pensando di ricompilare direttamente i pacchetti di kdenlive da Jaunty ad Intrepid, anche per ravvivare il sopito pollyrepo3, ma pare che non ce ne sia alcun bisogno: per fortuna esiste un repository più o meno ufficiale di Kdenlive per Ubuntu Intrepid. Date questi comandi e dovreste essere a posto:
$: echo "deb http://ppa.launchpad.net/baudm/ubuntu intrepid main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list.d/pollycoke-kdenlive.list $: sudo apt-get update $: sudo apt-get upgrade $: sudo apt-get install kdenlive
Il risultato sarà l’aggiornamento di diverse librerie che probabilmente avete già installate (FFMPEG su tutte) e ovviamente dell’ultima versione disponibile di Kdenlive, al momento della scrittura di questo articolo la 0.7.1 ma immagino che tra non molto il numero di versione salirà ;)
Buon divertimento, è assicurato ;)
Note all'articolo
- Ad esempio non c’è ancora l’esportazione a DVD integrata con K3B, ma è comunque possibile esportare come file vob, da utilizzare per creare un DVD [↩]
- Certo che se poi volete approfondire non vi farà male ;) [↩]
- A proposito, se al momento non ho ancora attivato la nuova versione del pollyrepo è semplicemente perchè non avrei niente da metterci, ultimamente si trova proprio di tutto già impacchettato per Ubuntu :) [↩]
mucho gusto!
Bravo Felipe.
Un grande ringraziamento a Darwin Bautista, l’intestatario del repository ppa su cui è caricato kdenlive.
Ciao a tutti.
Sto aspettando che kdenlive diventi stabile da mesi… questa può essere una vera killer application di KDE 4, assieme ad Amarok…
“si avvia a rappresentare il massimo che si può chiedere in campo di editing video casereccio”
poveri pinguini allora
Mi ricordo che già 10 anni fa la ULEAD sfornava (per windows) un software di video editing di cui ora non ricordo il nome (“video studio” forse), di lunga superiore Kdenlive.
Secondo me, per ora linux nei desktop ‘gna ‘fa. O meglio, è troppi anni indietro rispetto alle soluzioni proprietarie.
@luna Ulead video studio era un porcata assurda, su windows c’era di molto meglio (x stabilità, funzionalità e qualità del risultato finale) e te lo dice uno che ai tempi assemblava qualche decina di pc l’anno x fare editing video.
KDENlive l’ho provato qualche giorno fa, dovevo fare un dvd con paio di vecchi filmati (84 e 92). Ci ho passato su un pò di tempo, e se da una parte il programma era davvero semplice dall’altra l’esportazione aveva come risultato lo ZERO assoluto: lavorava il tempo necessario, vedevo l’avanzamento lento ma regolare e alla fine però il video era 0kb. Ho fatto uqalche test poi ho recuperato un pc con windows vista l’urgenza del lavoro
@Luna: la maggioranza degli utenti non ha bisogno di funzioni superavanzate e soprattutto non è disposta a spendere 79$ per comprarsi Ulead. Non vorrai mica incoraggiare la pirateria, vero?
@Diego: guarda che LuNa sta parlando di una cosa completamente diversa!!!! Non sta AFFATTO dicendo che gli utenti hanno bisogno di funzioni superavanzate, sta semplicemente dicendo che da un punto di vista tecnologico Kdenlive è paragonabile ad un software di 10 anni fa! Sul fatto che la maggior parte della gente non sia disposta a spendere 79$, bhé questo discorso è opinabile. Se nessuno pagasse per acquistare le licenze di SW proprietario, questo tipo di prodotto sarebbe già sparito dal mercato da tempo. Mentre invece tutti sappiamo che non è così! :)
PS: se penso ad amici/parenti difficilmente si usa sw craccato… anche per office, quando presente (e non sostituito da openoffice), in genere c’è la licenza.
Bye BYe! :)
@barra
Potresti controllare la corretta installazione delle dipendenze? Soprattutto del programma inigo, necessario all’esportazione? Kdenlive esporta correttamente da prima del rilascio della 0.7.0. Il fatto che tu non ottenga un file corretto è al 99% riconducibile a dipendenze mancanti.
@lune & Mike
Kdenlive non presenta certamente effetti straminchiosi ed esagerati, ma fa l’essenziale (per adesso) e le funzionalità avanzate arriveranno. I risultati sono ottimi e… ma si può sapere come fate a classificarlo come un software di 10 anni fa? Avete per caso visto i formati che possono essere editati ed esportati? Mi fate un elenco di quello che secondo voi manca?
Avevo controllato rapidamente e non avevo ottenuto nulla. CMQ ritenterò perchè il programma non è affatto male.
Non ho poi capito il discorso delle poche funzioni. Non ha le transazioni (assolutamente assurde) incluse in certe versioni di pinnacle studio? vero ma se vuoi fare qualcosa di almeno decente devi lasciar perdere quella roba.
Se invece parliamo di: titolazione, dvd autoring, editor audio allora potresti avere ragione (anche se ho usato il programma troppo poco e per una cosa ben specifica che non richiedeva tutto questo quindi non so se il programma preveda qualcosa in merito).
@Barra
Infatti. Ma pur essendo, la maggior parte, effetti assolutamente ridicoli ed imbarazzanti purtroppo sono utilizzati. Kdenlive ne fornisce anche troppi. Quelli veramente utili (come la trasparenza di un canale Alpha) che mancano arriveranno.
Per quanto riguarda la titolazione, il tool permette già di fare titoli in movimento. Basta scoprire come fare e tutorial sono in lavorazione su kdelive.org. Il DVD authoring c’era nella versione per kde3 (che se non si pretendevano i menu funzionava) e ci sarà a breve anche nella nuova versione. Comunque Kdenlive esporta già in formato DVD quindi basterebbe in teoria masterizzare i file e qualsiasi lettore dvd lo leggerà. Per la masterizzazione diretta… beh, Sebastian Trüeg è molto impegnato con nepomuk ma appena avrà tempo per finire K3B per KDE4 l’integrazione tornerà anche con la masterizzazione…
Verissimo, ho fatto dato piccole lezioni di editing video con pinnacle studio e mentre io riducevo al minimo le transazioni strane i miei ‘cari alunni’ (la maggior parte dei quali pensionati che passavano gg a montare i filmati delle vacanze) riempivano i video con colombe che volavano, campane che suonavano, maroni che giravano (i miei!)
1 tools per inserire i menu farebbe molto comodo. Il video alla fine l’ho fatto con nero vision express e creare un menu (non richiesto da mio zio) è stata un’operazione di 5 secondi e il risultato molto carino.
Sarebbe poi apprezzata un’integrazione tra kdenlive e k3b!
Grazie per le dritte sulla titolazione.
ho provato kdenlive per un filmatino minuscolo, dopo avere usato “openmovieeditor” (che credo sia uno dei programmi di editing video più brutti da vedere, ma funzionale), e devo dire che è veramente un bel programma: molti effetti, facilmente configurabili, una bella UI. l’unico peccato era la lentezza esasperante di quello e KDE4…non so se fosse per il fatto di non avere compilato il tutto da svn, ma era quasi inutilizzabile.
per il resto rimango dell’idea che kdenlive è la migliore cosa opensource per fare video editing!!
complimenti ai ragazzi KDE!!!
Qualcuno sa (e se si come) se è possibile realizzare con kdenlive un filmato tipo intervista doppia delle iene?
@Simone
Non so come si faccia con esattezza con kdenlive, ma il concetto di base è mettere due tracce video sovrapposte e utilizzare gli effetti di Clip&Crop su entrambe per tagliare le parti non necessarie e visualizzare entrambe le tracce. Più semplice a farsi che a dirsi comunque.
@amurian
Esatto, forse la domanda precisa era: esiste un effetto clip&crop per kdenlive?
Ho notato che installando OpenMovieEditor dopo aver seguito questa guida di pollycoke, Synaptic rimuoverebbe due pacchetti, libgavl-1.0-0 e frei0r, inclusi nel repo di cui sopra e che sono quindi almeno raccomandati per Kdenlive, che se li installa con se.
Perciò sentenzio che questa guida e OpenMovieEditor in intrepid sono incompatibili, da cui eventuali malfunzionamenti di chi li avesse installati entrambi. ciao
da provare
http://lives.sourceforge.net/
@opensourcecat:
A parte il fatto che ad esempio le transizioni Luma sono estensibili, poi personalmente non calcherei troppo la mano sulla presunta funzione educativa del gusto minimalista e sobrio, troppo spesso tipica del software libero per mascherare pochezza di mezzi ;)
Secondo me Kdenlive ha tutte le carte in regola per fornire un ambiente in cui può trovarsi a suo agio chiunque, dal più stiloso amante del minimalismo fino al più grezzo dei cafoni.
@elcamilo:
Ecco perché nel pollyrepo non impacchettavo mai librerie! Purtroppo il problema di librerie provenienti da repo di terze parti è che non si possono evitare casini del genere. Potresti cmq risolvere ricompilando openmovieditor usando apt. Per maggiori info: http://pollycoke.com/2007/05/02/compilare-con-ubuntu-6-miscelare-repository-per-avere-pacchetti-piu-recenti/ (dal paragrafo «Scaricare e compilare i sorgenti»)
perchè funziona solo da root?
da utente mi crasha….
@felipe
..e facevi bene. La mia poi non era una critica alla tua guida. Lo dicevo solo per chi avesse riscontrato eventuali malfunzionamenti coi due programmi installati insieme. Io per il momento tengo Kdenlive. ciao
Salve a tutti, ho letto tutti i vostri commenti a questo ottimo ariticolo e vorrei comunicarvi la mia esperienza:
faccio editing video per hobby da circa una decina di anni, prima ,ovviamente, su window, poi da un paio di anni, avendo installato ubuntu, ho cercato di riottenere su linux quello che facevo con win…Sul sistema operativo di Bill ho provato un po’ di tutto:dai programmi piu’ “seri” ,al limite dell’uso amatoriale (Premiere) ai programmini free fatti da chissacchi’ per il semplice “taglia e cuci”..Ognuno, secondo me ,ha i suoi pregi e difetti, ovviamente i prog commerciali hanno in genere una marcia in piu’, ma non è detto….spesso mi sono trovato meglio a fare alcune operazioni semplici con dei prog free che con i ben piu’ blasonati a pagamento. Per cui, penso che fare paragoni fra i vari software lasci il tempo che trova…dipende tutto da cosa devo fare e come mi piace farlo…
ma passiamo a linux e kdenlive. Appena ho letto della nuova versione 7 che sembrava molto migliore della precedente, l’ho subito installato e provato. per adesso posso dire che non mi ha per niente deluso (anche se non ciho fatto llavori particolarmente sofisticati) , mi è piaciuta molto la stabilita’ generale e la semplicita’ di utilizzo, adatta anche a chi di editing ne capisce poco..
Per me, considerando che è un software open source, ha delle ottime credenziali e penso possa migliorare ancora.
P.S. ….scusate la lunghezza del post…
Anche io ho provato di tutto su window: premiere, sony vegas, edius, pinnacle studio, pinnacle liquid, vari di ulead, cyberlink e la suite che dava asus con windvd e alcuni portatili.
Studio, edius e vegas restano i miei preferiti, Liquid era IMHO ottimo ma 1 altro mondo con una curva di apprendimento troppo elevata.
Kdenlive si posiziona ai livelli di pinnacle studio, ulead videostudio. semplicità d’uso e discreta potenza senza tanti sbattimenti.
Spero in Lumiera per qualcosa di + professionale!
Pingback:Kdenlive 0.7.1 per Ubuntu Intrepid [rece+repo] « pollycoke :)
Ma Cinelerra? Non sono esperto di video editing, ma a prima vista non mi sembra così complicato come dicono; per la sua stabilità non saprei.
Però il fatto che kdenlive usi ffmpeg come decoder mi fa molto piacere: l’essere, come dice polly, poco schizzinoso, può essere davvero la componente vincente.
Ma se lo uso sotto ubuntu (non kubuntu per capirci) avrò problemi? Sta storia dei DE mi stressa non poco: vero che dovrei vederla come un vantaggio, ma continuo a pensare che per noi utenti poco esperti è molto meglio avere una sola cosa da imparare, che è già tanto!
E’ instabile come una donna ubriaca, provato su 4/5 sistemi diversi! Inoltre mi sembra che lo sviluppo (portato avanti da 1a sola persona) proceda ultralentamente.
Lumiera è nato da cinelerra-cv (versione ricompilata e leggermente patchata dalla comunità) con l’obbiettivo di riscrivere il tutto, si spera con codice + moderno, pulito (mi ero letto qualcosa in merito e se ricordo bene il codice originale è una porcata!)
L’unico svantaggio di usarlo con gnome è che all’installazione se non ricordo bene si porta dietro decine di mb di dipendenze e l’aspetto (salvo utilizzare trucchetti appositi) è completamente diverso dal resto del sistema!
@lucaps
E qual è il problema? Usa l’ambiente che preferisci ed i programmi che preferisci, semplice.
cinelerra l’ho usato ieri tutta sera per montare un video sulla mia opensuse 11.0 con gnome e sinceramente non posso lamentarmi di niente: 1 crash in 6 ore di montaggio può anche starci.. non mi sembra poi che sia così complicato e instabile come programma! certo che con una interfaccia più pulita (lumiera) le cose potrebbero migliorare
nota: per esperienza personale visto che vengo da ubuntu abbandonata un anno fa per suse, su ubuntu cinelerra per me è sempre stato instabile al massimo mentre su opensuse funziona a meraviglia; forse dipende anche da chi crea il pacchetto del software
@26. tosky
il problema è che i programmi e le esperienze si condividono, ma se si usano programmi e DE diversi non si può condividere niente e allora si preferisce rimanere con quello che tutti hanno-conoscono.
Uno dei motivi per cui linux non decolla è anche questo (imho).
Compilato in mezz’ora-45 minuti con Arch :D
Ho provato Kdenlive qualche giorno fa è devo dire che funziona al 100% ha superato tutti i miei piccoli test e , inoltre , è semplice da usare ….. A chi piace ,inoltre, realizzare piccoli slideshow in stile ” movie maker ” ( perdonate la parolaccia :) ) consiglio l’uso dell’ottimo smile
Non trovo le transazioni, l’elenco è vuoto, mi potete aiutare
@barra
solo perche’ ora kdenlive va di moda non vuol dire che il resto e’ merda. come succede sempre. Cinelerra con i repo di akirad per ubuntu non crasha praticamente mai fidati che lo uso professionalmente e comunque quando crasha il progetto viene salvato automaticamente e non perdi niente. IO kdenlive l’ho provata, e’ buona ma non e’ ancora il massimo per l’editing video serio, magari in aprile lo sara’.
lumiera e’ una riscrittura di cinelerra con un’interfaccia piu sobria e comoda, con nuove funzionalita’ e con un cuore piu stabile soprattutto perche’ e’ pensata per il video editing professionale, e’ sviluppata da piu di un programmatore e soprattutto dagli utenti che danno idee per innovazioni e miglioramenti. Ormai, credo sia questione di mesi.
(scusatemi per le troppe rime) :P
@simone
per fare l’intervista doppia, mi ricordo che in kdenlive c’e’ l’effetto compositor, dove puoi mettere un filmato a dx e l’altro a sx, ovviamente inserisci tutte e due i filmati uno sotto ed uno sopra poi sta a te montare nello stile ienesco.
Beh io con i repo di akirad ho visto crash su crash. Poteva essere il composite, la scheda video ati o 1000 altre cose ma il sistema è sempre stabilissimo.
Kdenlive poi come ho scritto non sono riuscito ad usarlo perchè alla fine non mi creava il video. Non l’ho provato perchè andava di moda ma perchè ero alla ricerca di un programma hce potesse acquisirmi 2 video da 2 dvd diversi, montarli leggermente (pochissima roba) ed esportarli.
Ho fatto queste cose 1000 volte con windows (con i programmi che ho citato) e su linux ci ho messo 2 gg solo per capire che programmi usare. Su lumiera non sono tanto fiducioso, non per la qualità del programma ma per i tempi. Almeno sul sito si parla del lgo e poco altro!
Io con Cinelerra mi sto trovando bene, uso Hardy 64 bit e l’ho preso dai repo di Akirad.
Attenzione alla versione, soprattutto per quanto riguarda la scheda video: la versione opengl 2.0 sfrutta la gpu, ma se non è supportata dalla scheda video crasha invariabilmente.
E’ stabile e a me non crasha quasi mai, a parte rare occasioni in cui cerco di fargli aprire un file .jpg come progetto .xml (oops … ma mi capita!)
Proprio nei giorni scorsi ho finito un dvd con un concerto del mio coro, 50 minuti da nastro DV tagliati, incollati, messi i titoli dei brani con dissolvenza in/out, messo un logo in basso a dx, fatti i titoli di coda scorrevoli, corretto leggermente il bilanciamento colore.
Poi ho creato un piccolo filmato di intro all’avvio del dvd, 20 secondi con loghi e sfondi vari in dissolvenza, condito da un brano estratto dal concerto stesso, in sincrono.
Cotto il tutto con DVDStyler, il risultato è egregio, senza falsa modestia.
Trovo molto utili le funzioni camera/proiettore, e anche la possibilità di fare tutto “a manina”, perché molti automatismi non danno il risultato che vorrei.
Kdenlive non l’ho usato ultimamente, però ne leggo bene, e anche dalla rece sembrerebbe quasi maturo per una rel. 1.0.
L’avevo messo sulla 6.10, poi però mi è piaciuto Cinelerra e non l’ho reinstallato.
Aspetto Lumiera con grandi speranze ;-)
Io faccio i classici “filmatini delle vacanze”, scarico i dv dalla videocamera con Kino, li monto con Kdenlive e compongo i dvd (menù, titoli etc..etc..)con Mandvd.Poi masterizzo con K3b ( o gnome baker, dipende da come mi gira).Sinceramente mi trovo benissimo.Qualcuno obbietta che kdenlive 0.7 non integra k3b o un’utility per i menu, ma il bello di linux è proprio poter scegliere cosa usare…..
Ottimo, davvero perfetto.
Ma non riesco a fare una cosa molto semplice: il fade in e out delle titolazioni in sovrimpressione.
Se qualcuno ci riesce mi spiega come si fa?
Scusante, ma a voi funzionano le transizione di kdenlive 0.7.1 ?
A me funziona solo Lume?
Come non detto: ho trovato la soluzione ^_^
Bisogna togliere la transizione automatica “Alpha Transparency” e mettere la transizione “Composite”, che è il vecchio “PiP”. Lì basta giocare coi keyframe e il livello di trasparenza e il gioco è fatto.
Composite serve anche per fare i titoli che scorrono.
Kdenlive promosso a pieni voti!
Un appunto per l’articolo: quando ho installato i repo ho dovuto fare anche un dist-upgrade oltre che un upgrade, altrimenti non mi avrebbe installato altre librerie, senza le quali Kdenlive crasha all’avvio. Ma forse è solo un problema mio.
Grande Pollycoke come sempre!
beh, questo mi sembra un ottimo inizio! se ci pensate è strano che su Linux sia possibile usare Autodesk Lustre (una mega-suite dedicata alla sola correzione colore, a livelli da cinema di serie A per intenderci) e non si riesca a trovare un cavolo di software di montaggio decente.
;)
Chiedo scusa ma c’è un repository con Ubuntu 8.04?
Non mi funziona il repository per intrepid :-/ Utilizzo Kubuntu 8.10.
In che senso non ti funziona?
Qui va benissimo.
ho problemi con la chiave del repository di kdenlive… qualcuno sa aiutarmi?
ho problemi con la chiave del repository di kdenlive… qualcuno sa aiutarmi?
Il repository non è autenticato, quindi è normale che protesti per la chiave.
Ma si installa lo stesso perfettamente.
Ragazzi non riesco a scaricare un programma per linux..houn bisogno urgente di montare un video..mi mandate un link dove poterlo scaricare..GRAZIE!!