Menu Chiudi

Linus Torvalds la voce del popolo?

Linus Torvalds passa a GNOME

Probabilmente molti di voi avranno già letto e l’ho fatto anche io, che Linus Torvalds a gran sorpresa ha cambiato ambiente desktop ed è passato a GNOME (dandosi implicitamente dell’idiota, a questo punto cfr “GNOME sempre più per idioti?”) perché stavolta è insoddisfatto da KDE 4.
Così è come l’hanno messa un po’ tutti quelli che hanno ripreso la notizia. In realtà Torvalds – pur condannando il disastro che è attualmente per lui KDE 4 – scrive che il modello di sviluppo scelto da KDE (ossia, sminchiare tutto e rifare da zero) potrebbe anche pagare in futuro, e non risparmia una frecciata preventiva al promesso GNOME 3. Interessante notare che il suo passaggio da KDE 3 a 4 è avvenuto tramite un aggiornamento di Fedora, che ha lasciato Torvalds privo del suo desktop abituale.

Non senza motivo (è ancora presto!)

Non avrei mai creduto che un cambiamento del genere fosse possibile, specie dopo le durissime (e totalmente sterili) critiche da lui mosse a GNOME solo pochi mesi fa. In realtà non avrei mai creduto neanche che Torvalds, occupato in ben altre cose per preoccuparsi realmente del desktop o perfino della distribuzione che usa (cfr “Il papà di Linux sulle distribuzioni “difficili” (lui usa Fedora)”), fosse il tipo da mettersi appresso ad un ambiente ancora non del tutto stabile come KDE 4 prima ancora che le principali distribuzioni lo pubblicizzino come alternativa stabile a KDE 3. Ma aspet…
In effetti le principali distribuzioni stanno facendo esattamente questo ed è proprio così lui che si è ritrovato con KDE 4. Non è ancora uscita la versione 4.2, che promettono essere la “vera 4.0” stabilmente usabile da tutti, che i principali distributori si affrettano a propinare KDE 4 al pubblico… È vero che c’è una grossa attesa per una distribuzione basata su KDE 4, ma nessuno ha detto che l’ancora stabile KDE 3 debba essere già pensionato per gli utenti comuni. Ironicamente Linus Torvalds è in questo caso il prototipo di utente comune che viene posto malgré lui di fronte ad un cambiamento da ciò che è stabile e funzionale a qualcosa che è in divenire.

Ma sicuramente senza prospettiva

D’altra parte riconosco che ci sono tanti motivi per cui la migrazione a KDE 4 sta riuscendo così necessariamente traumatica. Se gli sviluppatori non avessero rilasciato quella famigerata e pressoché inutilizzabile 4.0 non avrebbero mai avuto tutta l’attenzione e quindi i contributi che hanno adesso. D’altra parte se i distributori non cominciassero con largo anticipo a fare la gara a chi impacchetta per primo KDE non avrebbero le necessarie competenze una volta che l’ambiente è sufficientemente stabile per essere dato in pasto a tutti. Direi che è una situazione obbligata.
Prendete il mio caso. Pur essendo stato uno dei primi in assoluto ad avere fede e passare a KDE 4 quando era ancora in stato di pre-alpha, vi sarete resi conto tutti (cfr “Passo a KDE4 …ma voi non imitatemi ;)“, visto che lo ripeto ogni sacra volta) che mai una volta mi sono azzardato a consigliarne l’uso agli utenti comuni. In questi ultimi mesi pollycoke è infatti praticamente rivolto a me stesso e ad un esiguo numero di tester di KDE 4, un ambiente che personalmente mi godo giorno dopo giorno, ma che per il momento continuo a non consigliare a tutti. Per il momento.

Il verdetto :D

Anzi i verdetti, per finire. Dunque:

  • L’atteggiamento di Torvalds? Sbagliato, pur nel suo pieno diritto di esprimersi, come a suo tempo ho giudicato sbagliato quando si è sbilanciato nei confronti di GNOME dando dell’idiota a tutti. In ogni caso, in questa sua decisione, GNOME poteva anche non entrare per niente: esiste ancora il suo amato KDE 3.
  • La scelta di Torvalds? Irrazionale e non condivisibile: mentre insultava gli sviluppatori di GNOME usava ed esaltava KDE 3, quindi di nuovo: poteva benissimo restare con KDE 3 aspettando che io gli dessi il permesso di passare alla versione Quattro :D
  • Il messaggio di Torvalds? Chiaro, schietto e come al solito stimolante: direi che in questo caso a parlare tramite lui è un po’ la voce di tutti gli utenti di KDE 3 che si sentono abbandonati. Beh, fortuna che non fossi un utente KDE 3 ^^

0 commenti

  1. mazzjoe

    Vedremo se questo messaggio sarà sterile come quello con le critiche su GNOME.. Di certo hai ragione, poteva rimanere a kde3.. Poi non so, forse ha immaginato di essere un utente “normale” che senza preavviso (?) si trova catapultato su kde4 per un aggiornamento da fedora.. Insomma, di sicuro non ha scelto gnome per compiz-fusion.. ci sono più dubbi qui che sulla vicenda di kakà!

  2. Kirys

    Utenti KDE3 abbandonati? Eccomi!
    Io sono rimasto a kde 3.5 in attesa che kde4 sia pronto per me (e i driver intel per lui).
    Tutta la struttura di kde4 ha enormi potenzialità ma oggettivamente io devo restare con kde3 finche sarà necessario, ma sembra un pò difficile se si nota come molte distro abbiano abbandonato kde3 completamente (o quasi).
    Seigo e intel spicciatevi :D

  3. Tanner

    Uno come Torvalds non può sbilanciarsi in questo modo.
    “Da grandi poteri nascono grandi responsabilità”… Lui è lo sviluppatore per eccellenza del kernel del nostro OS, non capisce che una sua dichiarazione tralaltro per nulla ragionevole può attivamente plagiare una quantità di persone spaventosa?

  4. barra

    Senza entrare nel merito della parole di Torvards (è un grande del software libero ma: può anche dire cazzate e cmq potrà poi anche cambiare idea!) IMHO sono pensieri condivisibili. Il successo degli applicativi + famosi è sempre stato dato dalla continuità. Stravolgere tutto come si è fatto con KDE allontana le persone, non le avvicina. Basti guardare il caos causato da Vista, con tanti utenti che non si trovano + in un sistema che è solo leggermente diverso dal precedente. O ancora office 2007, tanti hanno apprezzato la nuova interfaccia ma sono molti + quelli che hanno chiesto un ritorno al passato (stessa cosa con i nuovi cad autodesk e il nuovo proe, dove molti mi hanno chiesto di configuare tutto con i vecchi menu).
    Tra un paio di anni? partiamo x KDE5, completamente diverso dal precedente in modo da disorientare gli utenti che vogliono USARE IL PC e non smanettare su un DE?
    Gnome3 sarà probabilmente una bella evoluzione ma nulla di stravolgente, e la fortuna di gnome è data da programmi come Gnome DO, Banshee (c’è davvero bisogno di Amarok? Banshe, scritto con quelle orribili e insulse librerie di origine maligna è riuscito in pochissimo tempo e con un numero esiguo di sviluppatori ad avere tutto il necessario e molto +, è già molto migliore del vecchio amarok e di itunes), gli engine GTK (c’è qualcosa del genere x kde4? i desktop kde che si vedono in giro sono un pò tutti uguali), i piccoli hack.

  5. Bruno

    La mia situazione è che in ufficio uso con efficienza Intrepid con KDE4 (mi basta che funzionino la shell, ssh, firefox e java), mentre a casa sono rimasto felicemente su Hardy con KDE3, perchè ho esigenze più complicate, e non penso proprio di fare l’upgrade. Il motivo è semplice: va già bene così… funziona e non mi fa mancare niente!
    Non capisco questa folle corsa all’ultimissima versione ad ogni costo :) Linuuuuus!

  6. fastidio

    E’ una delle tante affermazioni fatte dal Torvalds (disse addirittura di non aver mai utilizzato Debian per via dell’installazione “troppo complicata”).
    Finchè lavora al kernel è un dio, ma in quanto alle dichiarazioni che rilascia…

  7. Beppe

    Uso kde4 abitualmente dalla versione 4.1. Ho avuto diversi problemi più che normali per un de così giovane ma mi pare che con questa nuova release 4.2 le cose siano notevolmente cambiate (in positivo). Benchè sia ancora una rc non sto avendo nessun problema particolare.
    Con l’uscita della prossima settimana personalmente considererò kde4 stabile e piuttosto completo.
    E’ capibile cmq la scelta di Torvalds di passare a gnome piuttosto che a kde3. Del resto al momento sono pochissime le distribuzioni che supportano ancora kde3. Se aggiungiamo il fatto che lui non ama le distribuzioni “difficili da installare” (sue testuali parole) il cerchio si restringe ancora di più.

  8. ziabice

    Mah… condivido Linus in ogni sua parola. Anch’io all’uscita di KDE 4 sono rimasto davvero deluso, quindi sono passato a GNOME con soddisfazione. Appena possibile sono passato alle beta di KDE 4.2 ed adesso sono soddisfatto con la 4.2 finale.
    La possibilità di scegliere è una cosa bellissima!

  9. Diego

    Per altro la notizia deve essere intrinsecamente vecchia. Lui si riferiva a KDE 4.0 ma nei repository di Fedora 9 e Fedora 10 c’è solo il 4.1 (a meno di non rifiutare gli aggiornamenti, ma ciò mi pare un controsenso). Ciò significa che per forza che è passato a Fedora 9 prima del 20 agosto. Lui dice che aggiorna la distro circa ogni sei mesi. 08+06 mod 12 = 02. Significa che attorno al 20 febbraio riproverà di nuovo KDE 4. :)
    P.S.: anche se i conti sono giusti è solo scherzo eh!

  10. Destynova

    Linus Torvalds è maggiorenne da un bel pezzo, dovrebbe essere in grado di scegliere gli strumenti di lavoro per le sue necessità. Non mi sembra che che ci sia l’obbligo di installare kde4, durante l’installazione si può scegliere anche gnome e kde3; inoltre i problemi di kde4 sono conosciuti e conoscibili…
    Io ho installato la 4.2 rc1 proprio per aiutare nello sviluppo con i bugreport (ma è pienamente usabile a parte alcuni problemi con nvidia…). A tal riguardo invito, chi può, di fare bug report e di farsi sentire dagli sviluppatori. È stato corretto, da poco, un vecchio bug di Akregator dopo una piccola rivolta degli utenti; il bug era del 2007. è stato risolto in uno o due giorni (un workaround di un bug qt a dire il vero). http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=152702
    Quindi, fattevi sentire, con educazione si intende ;)
    ciao

  11. Enzo Scozzaro

    Sicuramente le QT hanno contribuito molto al rilancio di KDE, ma a mio parere gnome resta uno strumento valido e produttivo.
    Nota dolente sono le GTK+ che hanno subito un rallentamento notevole ma le cose potrebbe cambiare se qualcuno dasse il proprio contributo.
    Sempre più mono si sta legando a gnome, ricordo ancora il tuo post, niente fottutissime exe sulla mia gnome, o qualcosa del genere, e per un lungo periodo la pensavo proprio così.
    Oggi, mi sto facendo marcia indietro, infatti mono potrebbe distaccarsi dal .NET e diventare un ambiente di sviluppo autonomo e multi piattaforma cosa che non è .Net di M$.
    Staremo a vedere cosa succederà in futuro, ma per il momento senza un IDE valido non si può andare tanto avanti.

  12. Lucazanna

    Secondo me le accuse di Torvalds dovrebbero essere rigirate in realtà alle distibuzioni che hanno eseguito aggiornamenti coatti a kde4 sulle nostre povere box!! (…qualcuno ha detto archlinux?)

  13. Emilio

    Non se la deve prendere con KDE 4 e i suoi sviluppatori, ma con il team di Fedora. Se avesse usato Debian tutto ciò non sarebbe successo! :D
    Io che ancora aspetto una distribuzione degna di essere definita Sistema Operativo, che non sia un accrocchio di applicazioni QT3, QT4 e GTK+ messe insieme e impacchettate.

  14. vervelover

    Secondo me Linus voleva dare un monito (per GNOME 3), e ha fatto bene. Se poi volete che linux rimanga un sistema di nicchia e solo per esperti per sempre, fate come credete. Ho installato ubuntu a molti miei amici, meno male non Kubuntu altrimenti sarei in imbarazzo. Se gnome arriva alla 3.0 senza sconvolgimenti drastici, gradualmente, senza lasciare a piedi nessuno, o dare calci nei denti agli utenti inesperti, beh secondo me ha capito qual’è il futuro di linux molto meglio di KDE 4.

  15. KKoefler

    @14.
    Per quanto riguarda Fedora e KDE4 ILLUMINANTE il commento di Kevin Koefler all’articolo di Seigo. Ne riporto la parte principale
    “We distro people have based our decisions on communications from upstream. And guess what, when 4.0 was being developed, it was to be a great new release, not much was said about feature regressions. Only around the time of the 4.0.0 release, some developers have started coming out with reservations about usability of 4.0, missing features came to light etc. (Yet, 4.0.0 was still offered for download as the “latest stable release” and the 4.0.0 release announcement only talked about improvements, no word was lost on regressions.) At that time, at least Fedora had already decided to ship Fedora 9 with KDE 4 (heck, the original plan was to ship it in Fedora 8, we already postponed it for a release!) and Rawhide already had its prereleases, so it would have been really painful to revert everything. Plus, at that time, people were still talking about 4.1 as the release which would fix everything. Only around the release of 4.1, it got redefined as “for early adopters only” and people started talking about 4.2 as the “real stable release””.

  16. Emilio

    @16.
    Giusto, perché chi fa le distribuzioni non le usa… altrimenti si renderebbero conto di quanto mediocri siano la maggior parte di esse.

  17. Simone

    Sarà anche come dici tu che 4.2 è il vero KDE4… Io mi sono sforzato di provare la RC (4.1.96) ma l’ho subito abbandonata perchè buggatissima. Dubito fortemente che il 27n verrà rilasciata in una qualsivoglia forma “quasi” stabile, quindi non posso che condividere l’opinione di Linus.
    Sarebbe ora che Siego si rendesse conto che KDE non è solo Plasma e si concentrasse anche sugli altri componenti.

  18. Kirys

    @15
    Allora non sempre si può fare tutto a piccoli passi, a volte ci si rende conto che bisogna rifare tutto da zero (esempio se uno vuole passare da un paradigma funzioni-procedure a un paradigma oggetti).
    @19
    Scusa non sarebbe il caso di segnalarli questi bug, sicuramente seigo e co lo troverebbero utile.
    Quelli di kde stanno lavorando, chi non vuole aiutarli potrebbe quantomeno smettere di insultare il loro lavoro gratuitamente?

  19. Antonio

    Io sto usando KDE 4.2 RC1 e volete sapere cosa penso … manca ancora qualcosa come la fluidità e un tema per openoffice che combaci con lo stile oxygen ( lo so questo dipende da chi sviluppa ooo ) ma per il resto direi che è ok !

  20. Fabio

    Io ho installato KDE4.2rc una settimana fa incuriosito da tutta la pubblicità che riceve, mi sono bastati 2 giorni e sono tornato al mio caro e vecchio fluxbox

  21. EnricoC.

    Come sempre esprimo il mio giudizio negativo nei confronti di KDE 4.
    Sono contento che anche Linus se ne sia accorto, se ha deciso di cambiare DE pur conoscendo le critiche che avrebbe ricevuto ci sarà stato un motivo.
    GNOME continua ad essere il miglior DE per GNU/Linux, Qt o non Qt, LGPL o non LGPL. E’ più stabile, immediato, veloce e razionale. Senza inutili fronzoli.
    KDE 4 (imho) ha ampiamente fallito il processo di rinnovamento.

  22. liveD

    No beh ampliamente fallito no, hanno fatto un gran lavoro ed introdotto una migliore esperienza desktop..aspettiamo la release stabile che secondo me sara’ kde 4.3.
    Io utilizzo gnome kde l’ho provata e non mi ci trovo ma non ne faccio un dramma..
    linus si sara’ il babbo di linux ma e’ anche un essere umano, anche se cambia DE francamente sono cacchi suoi, l’importante e’ che faccia bene il suo lavoro nel kernel..
    forse ha voluto provare come si sarebbe sentito un utente ex kde3 che aggiorna alla 4.
    e poi il bello del mondo open e’ che si puo’ scegliere quel cavolo che si vuole..
    quindi approfittiamone.
    ps. lo so che gnome e’ per idioti, ma secondo me non e’ da idioti risparmiare volere un DE facile che non ti faccia perdere troppo tempo per fare le cose. ( e poi scommetto che qualsiasi utente gnome abbia qualche applicazione kde (tipo me) ma sicuramente anche viceversa..
    forse sto finendo fuori tema
    vabbeh adios

  23. Shuren

    La RC1 di KDE4.2 è in /testing nel ramo -current di Slackware. Io ne uso solo le applicazioni, ma devo dire che in stabilità ne ha guadagnato un sacco rispetto alla 4.1.
    Da notare comunque come faccia funzionare le cose Pat: -current è la versione test di Slackware, è infilare KDE4 in /testing è prova di come anche una release instabile (che di fatto non lo è) di una distribuzione ancora non è pronta a fare il grande passo.

  24. tuxmal.blogspot.com/

    Fin da quando ho iniziato ad usare linux ho usato KDE 3.5 trovandomici bene, poi sono passato a KDE4 (4.1). Per 3 mesi al lavoro ho usato Gnome e devo dire che, nonostante tutto, KDE mi mancava in alcune sue features, mentre quelle di Gnome non è che mi abbiano entusiasmato più di tanto. Ora uso KDE 4.1.3 anche al lavoro e mi ci trovo bene. A parte qualche magagna –con Samba, ad esempio– non mi lamento affatto. Ciascuno è libero di esprimere le proprie opinioni, ma tutto questo parlare contro KDE4 mi sembra eccessivo.

  25. fastidio

    @ tutti quelle che la RC è un casino, buggutissima e dopo mezz’ora l’avete levata
    smettetela di dire michiate.
    O la provate sul serio, o evitate di scrivere cazzate.
    Volete usare Gnome, usatelo, ma kde4.2 (anche se Rc) è utilizzabile senza frossi problemi, e fra due giorni dovrebbero sparire anche “alcuni” problemi che ancora ci sono.
    La uso al lavoro ed a casa senza farmi mancare niente.
    Ps. godo a vedere i fanboy sparare cazzate a iosa. Tenetevi lo gnomo, che noi andiamo avanti.

  26. Matteo

    Tutti dite che 4.2 è il vero 4.0, che è perfetto, che qua, che la, bla bla bla…
    Ma caxxo, a 2 giorni di rilascio, vai su bugzilla e vedi 129bug nuovi al giorno!! Relativi alla rc1.
    Lo usi, modifichi un paio di opzioni, e ti crasha plasma. Poi l’orologio scompare… e non ricompare più. Poi dopo provi koffice… scrivi 5-6 parole, e ti si chiude improvvisamente a causa di crash. Lo riapri, riscrivi 2-3 parole, e crasha chiudendosi da solo. E’ vero che è una beta5, ma che cazzo, le alpha com’erano?!
    E poi siete tutti pronti a criticare Windows ( e avete ragione ;) ) perchè ogni tanto si blocca… si, vero, non è tecnicamente un buon sistema, è anni luce avanti rispetto a quello che è kde4.2!
    Io che poi l’ho compilato (usando gentoo), ho notato tanti di quei Warning pazzeschi, cosa da brividi! Chissà il codice com’è scritto male…
    E poi, cosa preoccupante, sono le distro! Le distro che mettono kde4 come DE ufficiale, obbligandoti all’upgrade (e Linus IDIOTA (usando le sue stesse parole) che accetta, e non è capace di rimettesi kde3).
    In Gentoo kde4 non è neanche “hard masked” (traducibile, più o meno, come “altamente instabile”). Perchè non è ancora stabile a sufficienza per essere ritenuto instabile ;)
    A volte rimango deluso, veramente! E poi gente che usa kde4 ha ancora il coraggio di criticare windows. Almeno quello ti permette di lavorare, kde4 no, con tutti i crash di plasma&c).
    Gnome sarebbe un buon DE, se non fosse carente di molte applicazioni (kde3 invece era ricco di applicazioni di ogni genere, davvero ottimo! Però non mi piace molto come DE)
    PS: Linux contro le distribuzioni difficili, e a favore di quelle facili…
    Già, peccato che la sua amata distribuzione facile l’ha lasciato a piedi, senza il suo amato KDE3, per uno instabile!
    Io, con la mia cara gentoo, che tutto è tranne difficile (a parte l’installazione astrusa da chroot), basta avere un minimo di conoscenze informatiche e la usi senza difficoltà, posso scegliere cosa voglio e senza problemi di instabilità!

  27. Arunax

    @27 Giustissimo. Chissà perché io riesco a utilizzare KDE 4.2 tranquillamente. Alcune cose sono ancora un po’ peggiori che in KDE 3 o in Gnome, ma tante – davvero tantissime – sono superiori.

  28. Matteo

    CORREZIONE:
    Nell’ultimo pezzo, ho scritto “linuX” al posto di “linuS”. Mi correggo :) Errore di battitura/distrazione

  29. Minkiux

    Linus sta sempre di più perdendo la mia stima… Non tanto per questa affermazione (che si somma comunque alle precedenti), ma per il fatto che lui stesso sembra “non trovare la strada” nel marasma che è il mondo linux che lui stesso ha creato con le sue manine. Ok che lui c’entra niente o poco sullo stato attuale di GNOME, KDE e tutto ciò che è “applicativo”, ma in quanto “padre fondatore” dovrebbe quantomeno indicare la strada.
    Invece si lascia in balia delle correnti come un qualsiasi utente comune. Di certo non ha il carisma da leader.
    Che si occupi piuttosto dell’UNICO,GRANDE difetto che ancora oggi affligge il kernel Linux (ma anche altri *NIX a dire la verità [OSX escluso]): IL TRASHING DEL DISCO!
    E’ odioso che possano esserci situazioni (memory leak, RAM insufficiente, ecc) che mandano in stallo un qualsiasi sistema Linux a causa del trashing del disco MOLTO MAL GESTITO.
    Esistono i “limits” ok, ma non è quella la soluzione.
    Cmq sono OT, chiudo :D

  30. Arunax

    @29 ecco appunto… io uso la 4.2 da quasi due mesi su due sistemi differenti, e plasma è crashato solo due volte in tutto (entrambe dopo miei pasticci, suppongo avrei fatto crashare qualsiasi sistema)… KDE 4 permette di lavorare senza grosse difficoltà, su tantissime cose è molto più razionale di Gnome e ci si lavora meglio.
    È ovvio che nulla è perfetto, ma le tue critiche non mi paiono per nulla fondate.

  31. Matteo

    @27: Evidentemente abbiamo esigenze diverse ;) Tu l’ultima novità figosissima (ma instabile), io un sistema stabile che sia produttivo.

  32. luca

    @33: Vai tu stesso a guardare bugzilla di kde
    L’url è questo: https://bugs.kde.org/buglist.cgi?bug_status=NEW&bug_status=ASSIGNED&bug_status=REOPENED&bug_status=UNCONFIRMED&bugidtype=include&chfield=%5BBug+creation%5D&chfieldfrom=1d&chfieldto=Now&bug_file_loc=&cmdtype=doit
    Qua vengono elencati i bug SOLO DI OGGI, 2 giorni prima del rilascio.
    Guarda pure quanti bug. Io ho riportato dati oggettivi, tu un “kde4 permette di lavorare senza grosse difficoltà”. A parte la piena soggettività della frase, implica che delle difficoltà ci sono! Non grosse, ma ci sono! Quindi…
    E si parla dopo 1 anno dalla “release STABILE” ;)
    Le mie critiche saranno infondate, ma almeno io ho riportato dati (bug) oggettivi, tu?

  33. fastidio

    hai visto per caso quanti sono quelli ritenuti gravi??? 3
    Usate lo gnomo, nessuno vi dice niente.
    Semplicemente non rompete le palle.

  34. speedyx

    Fedora non è la distribuzione adatta a Linus, sebbene sia un suo utente da tempo. Kubuntu ha fatto una scelta simile più recentemente.
    Io gli consiglierei Debian, più conservatrice: debian-unstable distro (sidux).
    La prossima versione aspettata per marzo avrà per la prima volta kde 4, la 4.2.
    Che ne dici Linus?

  35. Matteo

    @37:
    [quote] hai visto per caso quanti sono quelli ritenuti gravi??? 3 [/quote]
    Evidentemente abbiamo anche abilità diverse nel contare ;) io ne ho contati 37 (considerando i CRASH come gravi. E anche considerando solo quelli “rossi” sono più di 3 ;)
    Ad ogni modo, gli altri, son sempre bug. Per esempio l’orologio scompariva, non mostrava le ore. Non è grave, ma non è neanche bello….
    Usa quello che vuoi, certo… chi ti rompe… sei tu che mi critichi, ignorami semplicemente ;)

  36. adjam

    @36.
    I dati che riporti non sono “esattamente” oggettivi. Ho seguito il tuo consiglio e guardato il link. Poi ho fatto lo stesso sul bugzilla di Gnome.
    Per cercare qualcosa di “comparabile”, ho guardato i top 15 (gnome) /20 (kde) modules.
    Ecco i primi 3: modulo(bug aperti)
    su gnome:
    1, evolution (3324)
    2. gtk (2029)
    3. nautilus (1277)
    su kde:
    1. konqueror (2555)
    2. kmail (1662)
    3. kdelibs (736)
    Anche questi sono dati “oggettivi”, come dici tu. Ma io mi guardo bene dal trarci delle conclusioni..

  37. nameless

    Felipe come fai a dire che Linus poteva rimanere a KDE3 quando Fedora come molte altre distro passando alla versione 4 non mantengono più la versione precedente? Quindi o stava su KDE4 o passava ad altro.
    Come fate a dire che KDE4 sia minimamente usabile? Prendiamo ad esempio Kubuntu: monta KDE4 con però tutte le applicazione KDE3/QT3, perché la controparte in QT4 non esiste o proprio non è degna di nota, quindi si utilizza KDE4 per rifarsi gli occhi ma il motore vero è KDE3.
    Quindi che un DE sia usabile significa, a quanto leggo, che basta che compili, non sia abbastanza buggato, qualche funzione implementata ed è tutto perfetto. Gli applicativi KDE4/QT4 non esistono (al momento).
    Sono gli applicativi vari che fanno un DE usabile, non viceversa.
    Per favore Felipe non fare anche tu disinformazione. Grazie.

  38. Claudio

    Tralasciando le preferenze per un DE e l’altro. Non mi sembra corretta l’interpretazione delle famose parole di Torvalds verso Gnome. Non ha detto che chi usa GNOME è un idiota, ma che gli sviluppatori di Gnome trattano gli utenti COME SE fossero idioti togliendo troppe funzionalità….Sul fatto che KDE4 possa deludere…beh concordo con lui. Le premesse sono tutte ottime, ma al momento l’experience che ho è migliore sotto Gnome:l’ambiente è più fluido, veloce e stabile. Anche se…non mi piace il fatto di non avere le opzioni avanzate (es opzioni sull’audio scomparse su gnome 2.26 in uscita a breve o altre impostazioni sui temi ecc) non mi piace l’idea di mono integrato (sì come funzionalità aggiuntiva) e non mi piacciono le GTK, ma uso Gnome perché Ubuntu supporta meglio quello. Povero Linus

  39. gp

    @38 – ma anche in generale:
    Linus non usa Debian o altre distro “esoteriche” perché come lui stesso più volte dice, vuole un sistema operativo che deve essere funzionante e funzionale giusto il tempo dell’installazione e non dover fare nessun tipo di configurazione.
    Lui è un programmatore e non può perdere tempo nella configurazione di un sistema operativo o perdere tempo nel “combattere” con un Desktop Manager ancora acerbo.
    Usa Fedora perché lo usa da sempre ed è abituato al suo sistema.
    Lui infatti dice di apprezzare distro come Ubuntu o Fedora perché ti permettono di essere subito produttivo.
    E comunque più che spargere fango su KDE4 ha tenuto la sua linea,
    voglio un sistema operativo completo e che funziona senza fronzoli. Al momento visto chel’opzione Fedora è Gnome o KDE4 ha scelto Gnome.
    Un pò come hanno fatto molti utenti “normali” di KDE.

  40. Tanner

    Secondo me KDE 4.2 è l’ambiente desktop più evoluto che abbia mai visto… nonostante tutto lavoro con gnome, poichè riconosco la natura ancora instabile di KDE.
    Questo non toglie che le critiche sono esagerate, la mia ragazza usa KDE 4.1 sul netbook da circa due mesi, e a parte il fatto dilettevole che lei adora i temi scuri (come oxygen), non ha problemi di alcuna sorta nel condurre i lavori giornalieri…
    Suvvia.. criticoni.

  41. Userpercaso

    Personalmente ho provato kde 4.1 e .2 installandole su Ubuntu: niente crash o cose del genere…ma onestamente non mi ispira per nulla.
    Poi volendo provare il solo ambiente kde 4 , completo ho tirato giù kubuntu 9.04 alpha 3 con kde 4.2 rc2…una cosa TERRIFICANTE crash continui di demoni…tempo mezz’ora ed ero già su ubuntu con gnome…che per quanto criticato, rimane al TOP

  42. Paolo

    Sono una mosca bianca su questo sito: uso OpenSuse.
    Ero alla 10.3 e avevo installato i pacchetti di kde4. Un incubo. Tutti i crash di cui si parla più sopra, e altri.
    Ora ho aggiornato alla 11.1, che ha come default kde4. Mi trovo bene. Non benissimo, perchè mi mancano features di kde 3.5 (ma è bello vederle tornare poco a poco ad ogni upgrade) ma bene.
    Ho provato a installare KDE 4.2RC. Di nuovo un incubo. Allora sono rimasto con il 4.1.3 + backports di Opensuse11.1 e sono felice. Aspetto che i miei cari devs di OSuse mi facciano dei comodi pacchetti di kde4.2 e me li installerò. Magari dovrò aspettare qualche giorno (giorni, non secoli) ma sono abbastanza convinto che funzioneranno a dovere.
    Morale della favola (almeno per me): kde4 può dare esperienze diversissime, sulla stessa machcina con la stessa distro, a seconda del modo in cui i pacchetti sono compilati / backported / etc. Non so come questo sia possibile, ma per me è stato così; e darebbe ragione delle user experiences così diverse di cui si legge.

  43. GattoVI

    Su Debian:
    Aggiungi
    deb http://kde4.debian.net/ lenny main
    alla sources.list
    $ aptitude update
    $ aptitude install kde4-minimal
    Kde4.1.4 pronto e funzionante.
    Installato su portatile datato (Centrino 1,5 Ghz, 512K Ram) funziona senza tanti patemi d’animo.
    Tutte ‘ste difficoltà con l’installazione davvero non le ho incontrate.
    Ciononostante, sul computer “di lavoro”, tengo KDE 3.5.10 per il momento. Giudicherò di nuovo quando KDE4.2 sarà ufficialmente fuori

  44. GattoVI

    “640K ought to be enough for anybody.” — Bill Gates, 1981 (anche se la citazione è dubbia) ;-)
    Intendevo 512MB :-)

  45. Mah...

    Sul mio eeepc con arch e kdemod 4.2 rc1, appena avviato sono sempre sotto i 150mb di ram occupata.

  46. liveD

    secondo me l’errore e’ di certe distro che piazzano gia kde4 ancora instabile, e creano tutti questi problemi che avete riscontrato.
    ed anche degli sviluppatori che non riconoscono il fatto che kde sia ancora poco stabile.
    io personalemente usero’ gnome fin quando le gtk non moriranno inesorabilmente perche mi rendo conto che sono rimaste un po’ indietro soprattutto a livello di codice un po’ piu complicato da gestire ed un po’ piu macchinoso per gli sviluppatori che prima o poi si romperanno le balle, e soprattutto nuovi sviluppatori sceglieranno le qt perche facilmente utilizzabili per creare quello che vogliono.
    ah una cosa completamente OT
    nokia ha comprato trollteck e le qt sono state rese lgpl semplicemente perche’ la nokia sta subendo gravissime perdite e sta chiudendo industrie e filiali nell’est licenziando una marea di lavoratori e lavoratrici. LGPL e’ un modo come un’altro, per loro, quelli della nokia, per risparmiare sugli sviluppatori.
    (notizia del 22 gennaio 09)

  47. zidagar

    A parte che non me ne strasbatte manco un pò delle decisioni della vita di Linus, a meno che questo non possa riperquotersi sul suo lavoro, e quindi sul progetto principale, ovvero il kernel Linux.
    Uno può condividere o no la scelta di Linus, ma tanto resta una sua scelta, e se l’utente si fa condizionare da un singolo uomo (beh, è una cosa comune in qualsiasi società :D) allora non è un grande utente…ma un semplice pappagallo!
    Per il resto, fattacci di Linus…se lui vuole usare Gnome perchè pensa che Kde4 abbia fallito, amen, anche perchè bisogna usare quello che è utile a noi e non quello che fa tendenza, o sbaglio?!?
    Mah, cmq kde4 è ancora in preparto, ma daltronde è stato praticamente riscritto, quindi non è possibile che sia bello e stabile come il suo predecessore. Io uso kde3.5 a lavoro ed a casa, mentre kde4.2 e e17 sul laptop…e non ho mai problemi. Vedo notevoli sforzi da parte della comunità di kde, i miglioramenti sono sempre più sostanziali giorno per giorno…sta diventando sempre più matura sta quarta release.
    Vedrete che diventerà un signor DE appena potrà essere realmente comparato all’attuale gnome e kde3.5 ;)
    Come felipe, io confido in questo progetto fin dall’inizio, e di migliorie se ne son viste tante e ancora tante se ne vedranno ;)
    Linus, ti ricrederai! Comunque è sempre *troppo* estremista Linus eh?!?! Vabbe, è il suo carattere… :D

  48. Cesare

    Linus fa bene a parlare…ricordatevi che se non ci fosse non avreste nemmeno un kernel serio…altro che Hurd.
    Inoltre spero che gli sviluppatori di KDE4 capiscano finalmente che un DE non è un giocattolo ma un ambiente di lavoro…che si diano una regolata

  49. zidagar

    @Cesare
    Ciò non vuol dire che Linus ha ragione su tutto, non è Dio (e anche se lo fosse, sarebbe indifferente per me)! Che poi parli e faccia parlare, è un bene, anche perchè lui è uno sviluppatore ed è anche un utente da tanti anni, e quindi quello che dice non è solo personale ma anche oggettivo. Quindi bene che parli…
    KDE4 non è un giocattolo, e tantomeno lo pensano gli sviluppatori. Se tu vuoi lavorare usi kde3.5 o gnome o quello che ti pare, nessuno ti obbliga ad usare ancora kde4. Sta procedendo bene il suo sviluppo ma questo richiede tempo e sacrificio, sia per gli sviluppatori che per i tester. Non puoi pretendere di avere tutto e subito…era necessario un cambiamento radicale in kde, e così è stato…ovviamente questo ha portato, e sta portando sforzi notevoli, ma penso che stia già dando i suoi frutti…
    Non mi sembra catastrofico kde4….anzi….

  50. gondsman

    Anche qui eeepc 901 con KDEmod 4.1.4 (a breve 4.2) e va BENISSIMO! Rispetto a KDE3 sento la mancanza di k3b, ma a parte questo l’usabilita’ ne ha certamente guadagnato tantissimo! Il desktp e’ molto piu’ razionale, coerente e funzionale! Francamente non so perche’ qualcuno diceva che non ci sono applicazioni QT4, io uso quasi solo quelle! A voi cosa manca?

  51. ibragol

    A detta di molti di voi KDE 4.0 non era per niente pronta e bisognava aspettare la 4.1, quando uscì la 4.1 dicevate che ne mancava ancora metà di strada e bisognava aspettare la 4.2, ora che sta uscendo la 4.2 ci sono voci che dicono che è buggatissima e non è ancora finita perciò bisognerà aspettare la 4.3…….Allora perchè non aspettare direttamente la 4.6, che uscirà tra due anni (sempre che per allora non si stia già parlando di kde 5).

  52. zidagar

    @ibragol
    È così la storia del software…ogni software vive questa vita. Anche kde3.5 per diventare quello che è oggi ha dovuto sudare parecchio tempo, come gnome, come poi tutti i progetti esistenti. Anche i software commerciali usano questa politica, solo che loro ti vendono i prodotti come “stabili”.
    E poi, kde4.2 è usabilissimo e non vedo tutti sti grandi bug. Non sarà super stabile, ma dalla 4.0 ne è passata di acqua! ;)

  53. gondsman

    @paolo:
    k3b compilato da svn? Devo provare a installarlo da AUR (quanto mi piace la mia Arch…) :-)

  54. Paolo

    @gondsman: per opensuse la versione svn è pacchettizzata e sta nel repository di kde-extra-apps. No need to compile, almeno qui da me. Manca ancora il supporto alla scrittura di cd audio con libmad, ma ne faccio a meno (e forse compilando quello lo si ottiene, non saprei).

  55. Cesare

    @zidagar
    Lo userei volentieri kde3..ma per ragioni mio professionali uso fedora….quindi kde3 come ben sai non c’è…e di un giocattolo figso con gli widgettini non ce ne facciamo nulla….

  56. Steno

    Ho letto l’articolo posso solo dire che mi ci ritrovo completamente. Forse perché ho fatto un percorso più o meno uguale ? :D
    “Solo gli stolti non cambiano mai idea”
    Lode alle QT, ma lode anche al pragmatico GNOME.

  57. Desmo

    Per ora uso Kde3.5.10……….chchch me lo dici tu quando passare a kde4??? ;)
    Ancora una volta la foto introduttiva è bellissima anche se non batterà mai l’opossum che se la mena.
    Grande rispetto per Torvalds ma si è confermato un uomo mooolto impulsivo

  58. enjoyash

    @40: ahah gran bella risposta.
    @36: il numero di bug è un dato nemmeno vagamente indicativo, perché quello che conta è poi la qualità dei bug riportati: molto spesso sono doppioni di bug già segnalati, bug frutto di errori dell’utente ecc. ecc.
    io utilizzo kde 4 stabilmente da kde 4.1.2, anche se per la verità l’ho quasi subito sostituito con kde4.2beta1. avevo messo anche kde4.0 ma quello era realmente inusabile e instabile. quindi parlo con cognizione di causa. molti qui dentro che criticano kde 4 per l’instabilità da come scrivono danno l’idea di averlo provato 10 minuti, magari in alpha o beta. ma di che stiamo parlando allora?
    ad ogni modo grazie all’uso costante e ad aggiornamenti quotidiani ho visto la crescita vertiginosa in features e stabilità nel passaggio a kde4.2, nonostante la mia KDE viva su una distro non molto facile e curata per KDE stessa (kubuntu).
    e posso affermare che, sinceramente, se kde 4.0 era al 10%, kde 4.1.2 era al 60%, kde 4.2 è a un buon 90%, sia quanto a features che quanto a stabilità. qualche crash e problema c’è ancora, piuttosto raro comunque…epperò stiamo parlando sempre di una beta o RC, visto che la stable è uscita oggi…

  59. darkat

    mmm però scusa c’è da aggiugere una cosa di non poco conto, Torvalds ha dichiarato di non aver abbandonato kde, semplicemente ha detto che essendo instabile la versione 4(e ci credo fedora su kde ha fatto un macello colossale) è passato a gnome in via “momentanea” finchè non uscirà una versione stabilissima della 4 di kde, daltronde per programmare e testare il suo stesso kernel non può usare versioni tester di nessun software(almeno che non particolarmente stabili), quindi il suo non è un passaggio completo ma solo un prestito da gnome, ma credo che con la 4.2 ci riproverà, infondo lui ama profondamente il progetto kde ;)

  60. josephk

    sono estremamente d’accordo con quanto scritto nell’articolo.
    infatti mi tengo una Fedora GNOME su un computer
    e un’Arch con KDE4.2 stabile nell’altro (stabile come uno stambecco di montagna su una botte in mezzo al mare)
    risultato? corretti i primi gravi bug, ora aaadoro Fedora per diversi importanti motivi,
    e voglio incoraggiare gli sviluppatori soltanto ad ottimizzare gnome2 in direzione delle necessità degli utenti

  61. Pingback:Oxygen: aria nuova. Segnali di vita in KDE? | pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti