Nasce KDE 4.2, gioite!
Prima di tutto voglio esprimere il mio GRAZIE agli sviluppatori. Secondo il mio per nulla modesto parere, questa 4.2 è una fantastica versione e un grande punto di svolta per KDE. L’ho anticipato tante volte e lo confermo oggi. Considero, e non sono l’unico, quella uscita oggi come la vera «4.0» di un anno fa che tanto fece disperare alcuni :)
KDE ha avuto un anno di polemiche e di critiche costruttive, di attenzioni e di abbandoni più o meno eccellenti, ma una cosa è certa: è cresciuto notevolmente! Se paragonate solo visivamente la totalmente improponibile KDE 4.0 con la splendida visita guidata a KDE 4.2 capirete di cosa parlo. Miglioramenti su tutti i fronti, dalle applicazioni finali allo stile grafico Oxygen, dagli stabili framework alle sperimentazioni ancora in corso di Plasma. Tutto molto eccitante.
Esempi di personalizzazione di Plasma
La cosa che forse reputo più eccitante in assoluto, più del rilascio stesso, è la possibilità di veder crescere un progetto come KDE in un momento così critico come questo che sta vivendo negli ultimi anni di rivoluzione. Il mio messaggio insomma è: «giotite per questa 4.2 ma gioite ancora di più per l’opportunità di seguire il cammino di KDE». E viaggiando su questa scia di amore adesso vi spiego perché dopo tutto non reputo KDE 4.2 ancora «pronto».
«Pronto» per chi?
Ecco, definiamo prima in cosa consiste il concetto di «pronto». Ovviamente io lo uso da sempre, fin da quando è stato possibile compilarlo in una primissima versione amorfa, quindi per me felipe-individuo-che-ama-curiosare-come-un-primate, KDE 4.2 è degnissimo di stare sul mio desktop e accompagnarmi nelle più svariate attività nell’uso del PC. Da anni ormai :)
Però dal momento che – per fortuna? – di felipe amante della sperimentazione ce n’è uno solo, KDE può non essere altrettanto pronto per tutti gli altri, i famosi/famigerati semplici utenti di GNOME o KDE 3 che si chiedono se sia giusto tentare il passaggio da KDE 4. Anzi, che mi chiedono.
«Felipe, mi consigli di passare a KDE 4?»
Questa domanda mi viene posta con una frequenza sempre crescente. Mi arrivano sempre più spesso mail in cui mi si chiede più o meno esplicitamente di indicare una scelta… a gente che nemmeno conosco :)
La gestione delle finestre di KWin in KDE 4.2
Mi piace moltissimo essere preso in considerazione come possibile conoscitore di risposte universali e potrei anche tentare di fare il guru della situazione che dispensa consigli, ma purtroppo ho l’impressione che creerei solo utenti insoddisfatti e inferociti se consigliassi a tutti il passaggio indiscriminato a KDE 41. Preferisco tenere un profilo basso.
Quindi ognuno scelga con la propria testa e anzi per evitarmi rogne sappiate che se chiedete a me, utente straconvinto di KDE 4, la mia risposta sarà di non imitarmi e non passare ancora a questo ambiente in divenire. Tenetevi il vostro ultraminimalista GNOME o il vostro ultrafunzionale KDE 3, finché non sarà davvero giunta l’ora per tutti di fare il salto.
Ecco cosa manca
Per i più esperienti: immaginate questo KDE 4.2 come le primissime versioni di GNOME 2, quando cioè GNOME venne rinnovato in profondità e con un colpo di spugna venne deciso per lui un corso totalmente differente dalle prime confusionarie versioni 1.*. Ricordate l’aspetto triste e desolato di GNOME 2.0? In passato avevo scritto che GNOME divenne realmente usabile con la versione 2.8 inclusa in Ubuntu 4.10, il che equivarrebbe grosso modo a KDE 4.4 (cfr “KDE 4.1 è qui, ecco il mio saluto“).
Beh prendete quello che è successo al progetto GNOME quasi dieci anni fa ormai, moltiplicatelo per la vastità di intenti di KDE e per le nuove sfide nate nel frattempo e otterrete un’idea di cosa ha passato e sta ancora passando l’intero ecosistema del draghetto:
- La riscrittura di Qt, il toolkit per KDE è in qualche modo ancora in corso. Aspettiamo tutti le Qt 4.5 per una serie di caratteristiche largamente anticipate dagli sviluppatori e molto attese dagli utenti. Solo da poco si cominciano a vedere i risultati del lavoro indipendente e più o meno concertato di KDE, Nokia, Nvidia, Apple e molti altri che alla fine dovrebbe garantire a KDE stabilità, prestazioni e funzionalità.
- Non fanno strettamente parte di KDE, ma la riscrittura di molte delle applicazioni più famose per KDE non è ancora un processo completato. Alcuni team hanno cercato di buttare fuori una prima versione stabile per KDE (vedi il lettore multimediale Amarok), altri sono in uno stato di attesa (come il masterizzatore libero per eccellenza: K3B) o di lavoro frenetico (il gestore di foto e album fotografici Digikam). Esistono e funzionano le vecchie versioni Qt3, ma KDE ha bisogno di queste applicazioni in versioni aggiornateper sfruttare non solo l’aspetto e l’integrazione estetica, ma anche cose più importanti come Phonon e Solid, rispettivamente i framework multimediale e per la gestione dell’hardware.
- Nepomuk-KDE, il tanto sbandierato desktop semantico non è ancora pronto, ultimamente non ci si è lavorato granchè e sfortunatamente non ci sono segni immediati di una ripresa nel suo sviluppo. Strigi (l’indicizzatore dei file) sembrava essere stato resuscitato ma non ho più notizie. Soprano (il raccoglitore di metadati) si basa su backend o troppo lenti o troppo proprietari (sesame2 non può essere distribuito con Ubuntu). Dolphin e le altre applicazioni comprensibilmente stentano ad adottare qualcosa che non è ancora definita. Peccato, perché questa sarebbe una delle tecnologie più interessanti di KDE in assoluto.
- Il menu del desktop di KDE non è ancora lontanamente pronto. Che si chiami Raptor o Kickoff o Lancelot o in qualsiasi altro modo, non fa differenza. Abbiamo recepito tutti il messaggio dato dagli sviluppatori che l’attuale sistema, un port del vecchio Kickoff di OpenSuse da Qt3 a Qt4 era una soluzione temporanea. Dopo un anno la soluzione comincia a non sembrare più così temporanea… Sembra che ci sia un gruppo di sviluppatori italiani che è disposta ad investire in Raptor, teniamo le loro speranze in loro!
- Dulcis in fundo: il desktop vero e proprio. Plasma non è ancora Plasma. Seguo con estremo interesse le idee che stanno alla base del nuovo desktop fin dal defunto progetto Appeal, che doveva segnare le linee guida per tutto KDE e in particolare per Plasma. Credo che questo punto meriti un articolo tutto suo ma citerò brevemente le aree di interesse: aspetto poco originale, funzionalità incomplete, scelte impopolari… insomma c’è ancora da lavorare ;)
Tutti questi punti sono di fondamentale importanza e sono ovviamente coinvolti nel bel mezzo di un processo che ci porterà in un tempo non lontano ad avere un desktop che sarà finalmente funzionale al 100% (altro che feature parity con KDE 3!), e si spera anche più ergonomico ed intuitivo per tutti ;)
Conclusioni
Una cosa è certa: da oggi con questa 4.2 è finito il momento (necessario, per carità) di lamentarsi di quanto è stata difficile la transizione a KDE 4. Adesso che la transizione vera e propria è effettuata e le principali tecnologie stanno in piedi da sole, siamo entrati nell’ancora più difficile momento in cui bisogna rifinire e raffinare tutto l’enorme potenziale di questo desktop per raggiungere qualcosa che già intravedo molto simile alla perfezione.
Il lavoro è davvero tanto ma ad affrontarlo c’è un team motivato e iperattivo. Se vi state chiedendo una scadenza… nessuno può saperlo. Giusto per giocare potrei dire che a questo ritmo potrebbe accadere entro un anno o forse anche meno. Quindi altre due versioni. Quindi beh, KDE 4.4?
CVD :D
Note all'articolo
- E se proprio devo dirla tutta, ho imparato ad apprezzare l’idea di ridimensionare pollycoke in numero e tipologia di lettori: da quando tratto di KDE 4 non ho più sofferto di episodi di vandalismo e bimbominkismo :) [↩]
Bella recensione! C’hai preso in pieno! Vediamo come cresce questo spettacolo! Breath!
> Per i più esperienti: immaginate questo KDE 4.2 come le primissime
> versioni di GNOME 2,
Io c’ero. No, non c’azzecca niente.
GNOME 2.0 non aveva una suite di PIM, un lettore multimediale, e tante tante altre cose arrivate dopo (a parte le funzionalità).
_KDE 4.2 (più spiccioli) è prontissimo a sostituire KDE 3.5.x_, a parte gli integralisti che si stracciano i capelli al pensiero di un’applicazione con un toolkit differente caricata in memoria. Le applicazioni non ancora portate (fondamentalmente K3B, perché digikam è in arrivo) possono benissimo essere usate (tanto non è che K3b è perennemente aperto, vero?).
Le motivazioni che porti, d’altronde, non contraddicono il fatto che possa essere usato al posto di KDE 3.5 senza regressioni; dicono solo che ancora molte funzioni _nuove_ non sono state implementate, ma tutte quelle già presenti fanno abbastanza…
mah
Anche io uso kde4 dalla 4.0 ma devo dire che non mi manca proprio niente, faccio le stesse cose che facevo con kde 3.x ma le faccio più piacevolmente e meglio.
Non trovo nulla in meno della serie 3.x e anzi lavorando in ufficio con pc winzozz spesso non vedevo l’ora di tornare a casa soltanto per “contemplare” il mio desktop kde4 :-)
ho risolto portandomi sempree appresso l’eeepc :-)
Che k3b non sia stato portato a qt4 non significa che funzioni peggio di prima, è esattamente come lo avevo in kde3 e se avessi lasciato kde3 non lo avrei usato meglio di come lo uso ora…
Ho anche programmi in gtk: amule e audacity (ne esiste una controparte decente in qt4?) ma non mi lamento…
Non mi sembra sensato NON usare kde4 solo perchè ho qualche programma di kde3 o in gtk…
100% d’accordo con tosky
Concordo coi commenti 2 e 3, se pò usà, se pò usà.
Certo, dopo questa recensione mi aspetto i soliti detrattori pronti a sparare merda addosso a kde, ma credo che anche l’utente comune possa tranquillamente sollazzarsi con questa ultima versione del nostro amato DE.
Secondo me, kde4.2, spacca.
Gli ultimi aggiornamenti su Nepomuk si trovano sul blog di Trueg:
h ttp://www.kdedevelopers.org/blog/2904
Per Strigi c’è il blog di Oever:
h ttp://www.kdedevelopers.org/blog/268
Mentre su K3B ora ci sta lavorando un tal Micha? Ma?ek:
h ttp://websvn.kde.org/trunk/extragear/multimedia/k3b/src/?sortby=date#dirlist
Magari non fanno tanto scalpore, ma di sicuro il lavoro sta procedendo!
Uso Kde da quando ho iniziato ad usare GNU/Linux…era la release 2 di kde e da allora di acqua ne è passata proprio tanta!
Il problema, è che si è abituati ad utilizzare software *pronto in scatola sugli scaffali*, quando il lavoro “sporco” è già stato fatto, e quindi le fasi di test non le ha viste nessuno…
Bello bello bello il software libero…
Uso Kde da quando ho iniziato ad usare GNU/Linux…era la release 2 di kde e da allora di acqua ne è passata proprio tanta!
Il problema, è che si è abituati ad utilizzare software *pronto in scatola sugli scaffali*, quando il lavoro “sporco” è già stato fatto, e quindi le fasi di test non le ha viste nessuno…
Bello bello bello il software libero…
Ah, dimenticavo…GRAZIE TEAM KDE ;)
e grazie anche a te felipe ;)
Io vorrei provare a fare l’upgrade a KDE 4.2 in Kubuntu ma sono un po’ preoccupato dalle conseguenze che potrebbe avere l’installare pacchetti che non appartengono ai repository principali in previsione del passaggio a Jaunty Jackalope… Devo preoccuparmi o no? Qualcuno ha esperienza in merito?
In più, Kubuntu fornisce anche il pacchetto di driver NVidia aggiornati assieme a KDE 4.2? Perché con quelli attuali il sistema non è proprio responsivo :|
Ciao!!
@Dass:
“Non trovo nulla in meno della serie 3.x e anzi lavorando in ufficio con pc winzozz spesso non vedevo l’ora di tornare a casa soltanto per “contemplare” il mio desktop kde4”
Plasma su Windows comincia a funzionicchiare. Basta che installi KDE per Windows e poi avvii manualmente “plasma.exe” dalla cartella bin/ di KDE.
I pacchetti KDE 4.2.0 per Windows sono già presenti su alcuni mirror (ancora non su tutti).
Ovviamente per chiuderlo si è ancora costretti ad usare il Task Manager.
boh, io ho usato kde4, e poi kde4.1 ed ora ho provato per un attimo 4.2, tutti su macchine diverse. che dire, l’aspetto ed alcune idee di kde4 sono davvero accativanti. ma alla fine l’ho disinstallato aspettando la versione successiva. la pecca principale sono le prestazioni; anche senza usare effetti grafici il tutto risulta scattoso e lento, e sottolineo che ho tutto hardware ben supportato e che gnome e fluxbox le prestazioni sono ottime. poi manca tuttora un gestore di pacchetti decente, visto che adept non ha ne’ la stessa razionalita’ ne’ la stessa funzionalita’ di synaptic. devo dire che la gestione della rete mi ha pure sempre dato problemi, dovendo smanettare dove gnome mi si collegava plug and play. se ci mettete altre piccolezze (necessita’ di far girare applicazioni gnome come firefox o file-roller, bug diversi, kile ancora in versione qt3 ed emacs-qt che fa cagare etc), si capisce che al momento IO mi trovo decisamente meglio con GNOME. Poi, per carita’, dolphin e’ uno spettacolo, adoro i plasmoidi etc. ma voglio tutto piu’ fluido e veloce, personalizzabile, con un package manager non inferiore al synaptic, kile qt4 e magari un bel port qt di firefox. insomma, in breve sono d’accordo col post.
Uso KDE dagli albori della versione 3, grazie a OpenSUSE Slackware e Fedora, e della versione 4.0 sin dalle primissime alpha e posso dire che i passi fatti sono veramente tanti, IMHO, questa KDE 4.2 è veramente soddisfacente e porta l’utente ad una nuova esperienza desktop.
Ovviamente mancano alcune cose, ma è proprio da queste mancanze (che vanno ben sottolineate al Team di Sviluppo) che crescerà sempre di più questo DE, proprio come vuole l’Etica Hacker, tra l’altro, vinta una sfida si scopre sempre che si può andare oltre ancora e ancora…
Saluti
hawake
Qualcuno di voi sa come disabilitare i tooltip del panel; se non si potesse questo sarebbe un punto a sfavore di kde4.2, ed aspetterò ansioso kde4.2.1.
@13: a me pare si possa fare, ho visto un’opzione qualche giorno fa ma non saprei dirti dove esattamente
“il mio per nulla modesto parere”????
ma chi cavolo ti credi di essere?
Segnalo “GIOTITE per questa 4.2”.
Non è un semplice errore di battitura.
C’è chiaramente un significato inconscio:
“giotite” è un mix di gioia e di una fastidiosa otite.
@ioio:
Anch’io ho serissimi problemi di prestazioni (Athlon XP 1800+, 512MB di RAM, Radeon 9500 da 128MB), ma ho scoperto che non dipende per nulla da KDE. Ho provato Plasma per KDE su Windows e mi gira infinitamente più veloce e più fluido di quello per Linux, quindi è un problema di driver.
Per altro ho avuto occasione di fare il bug report di tre crash differenti: in quello di Plasma Seigo mi ha detto che nel backtrace si vedeva che la colpa era del driver ATI, mentre negli altri due (Konqueror e KWin) la colpa era esclusivamente delle Qt… se tanto mi da tanto.
Inoltre Adept non fa parte di KDE, ma solo di Kubuntu ed è stato abbandonato per le prossime release a favore di KPackageKit.
Ark comincia a funzionare decentemente e c’è uno sviluppatore molto attivo che mi ha risposto agli ultimi due bug che ho riportato. Kile è in via di sviluppo per KDE 4 ed esiste già un pacchetto (molto malfunzionante) anche per KDE for Windows. Un’alternativa Qt4 e Texmaker, anche se è meno completo di Kile.
Riguardo al port di Firefox per Qt4 sta progredendo e ho visto un articolo in spagnolo a riguardo segnalato poco fa proprio nella messagebox di Polly.
Incredibile come certe cose sembrano andare nella direzione che vogliano senza che noi quasi non facciamo nulla, vero?
ioio: ma cosa c’entra il gestore di paccheetti della tua distribuzione con kde4?
pensi che sia un lavoro che deve fare il team di kde?
e comunque, se questo gestore di pacchetti che nomini (non so, io da gentoo uso la shell per gestire le installazioni per cui d’altro non me ne intendo) funziona bene in gtk, usa quello anche su kde, no?
c’è anche amsn che è in tcl, firefox che è in qualcosacorrelatoagtk, ripeto io uso anche audacity ed amule… va bene, hanno un colore grigio topo rispetto al mio tema dark di kde4 (krog black, fatto io) ma pazienza… non posso pretendere che sviluppino amule in qt prima di usare kde4 LOL
non penso che gli utenti gnome non usino per principio skype, amsn, VLC (ora in qt anch’esso).
Ops dimenticavo, i programmatori delle QT hanno lavorato per fare in modo che si vedessero bene su gnome…
p.s. riguardo alle prestazioni, vi sto scrivendo da un eeepc con kde4… fila liscio e bene.
sapete se esiste un menù per kde4 che sia un clone di gnome-menu-extended? grassie!
@bev:
Si è vero, è abbastanza “montato”, però a livello di forma e contenuti il suo blog è di buon livello rispetto alla maggior parte (e adesso Felipe gongolerà per questo ennesimo complimento che compensa quanto ho appena scritto…).
Non si può mica aver tutto nella vita eh?!
Ho installato KDE 4.1 usando i pacchetti di KUbuntu. Come posso fare per provare anche KDE 4.2?
“da quando tratto di KDE 4 non ho più sofferto di episodi di vandalismo e bimbominkismo :)”: è chiaro che tutto è dovuto al fatto che noi user di kde siamo dei bimbominkia per eccellenza, e adesso che parli del desktop che ci piace tanto non dobbiamo piu offendere gli altri…
A me dalla 4.0 non funzionano più:
bluetooth
kaffeine
Quindi la mia postazione multimediale si è rivolta a kplayer x la tv digitale.
Ma il telecomando-fonino si è arreso…
Ho provato N accrocchi x risolvere… e niente.
Attendo con ansia di mettere su il 4.2 x vedere se mi risolve la vita!!!
@Marco:
Devi usare KDEBluetooth 0.3 che è uscito da poco; assicurati di avere tale versione:
h ttp://www.kde-it.org/e107_plugins/forum/forum_viewtopic.php?806.30#top
Poco dopo i 2 minuti del primo video, pensavo che fosse una schermata di vista :|
@Diego:
grazie. in effetti molte schede della ATI sono supportate molto male da linux (o meglio da ATI), ma io ho una scheda intel X3100, di suo non molto potente ma con un ottimo driver che -fuori da kde4- basta ed avanza per tutto quello che devo fare.
@Diego, Dass: avete ragione, adept non e’ in kde. in effetti non so per quale motivo credevo lo fosse. certo che si puo’ usare il terminale, ma ormai non lo uso quasi mai per gestire i pacchetti. in ogni caso mancano non fate che confermare che appunto manchino un po’ di software nativi a corredo della base di kde, certo non che questa sia una colpa del team di kde. Lo so che kile ha rilasciato una versione preliminare (a proposito Diego, preferisco emacs a texmaker e qualsiasi altro TeXeditor diverso da kile), che firefox-qt prima o poi arrivera’ etc. Il problema e’ che hic et nunc questi software ancora non sono pronti, e passera’ un po’ prima di vederli nella stable di debian o nel main di ubuntu.
..ho provato kde 4.2 e anche secondo me ancora non ci siamo.. ok che non era un’installazione pulita la mia e ho dovuto reinstallare i plasmoidi etc. ma dopo molti anni mi sembra di esser ancora ai tempi di fvwm2 paragonato a windows 98..
per essere piu’ chiaro.. mi riferisco all’intero ecosistema linux (gnome / kde4) contro le alternative closed ovvero windows (parlo della 7 beta di cui devo ammettere mi piace molto il dock e la pulizia dell’interfaccia) e mac os x (che secondo me resta il migliore ma windows 7 ha copiato bene e ha introdotto anche dei concetti nuovi (tipo i menu delle finestre che “non ci son piu'”) che non so ancora se mi piacciono o no :p)
fatto sta che .. kde4 per quanto ripulito etc. lo trovo ancora caotico a confronto con i sopra citati win7/osx .. mentre gnome con compiz è più pulito ma ha un look più vecchio..
ma il problema (tutt’altro che nuovo) è l’integrazione tra linux e kde.. son sempre piu’ convinto che un sistema operativo per competere sul settore desktop con win7/osx deve avere un solo ambiente (o gnome o kde) per rendere tutto uniforme.. firefox lanciato da kde (con configurazione di default) prende il tema gtk che vorrebbe imitare quello di kde ma è pieno di sbavature (come i temi gtk che vogliono imitare quelli di osx ..) e quindi ad esempio le tab si vedono male etc.
Inoltre.. lo sviluppo di gnome? a me sembra vada a rilento.. il 2.26 non sembra avra’ molte novità (ma ho seguito poco quindi facile che mi sbagli) e sul sito ora stan cercando donazioni ($$) in modo molto esplicito.. quindi non sembrano navigare in buone acque ..
(ora “bestemmio”:) Arrivati a questo punto non sarebbe male se gtk 3.0 fossero un wrapper per le QT .. ovvero che gnome smettesse di esistere e diventi solo un layer di compatibilità per permettere alle applicazioni che usano glib/gtk di funzionare con QT senza esser riscritte da zero..
e tutti i progetti nuovi che vengano scritti solo con le QT .. sarebbe un bene sia per gli sviluppatori (ora ci son 3000 librerie e nemmeno una ben documentata.. anzi 3001 grazie a mono) ma soprattutto per gli utenti finali..
dico le QT ma il discorso si potrebbe rovesciare in favore delle gtk magari con vala .. ma il concetto è che.. linux deve basarsi su un unico toolkit per le interfacce grafiche delle applicazioni.. poi che sotto ci sia python, il c di gnome o di qt, mono, etc. non importa .. (basta che non incida troppo in termini di prestazioni) ..
Poi all’interno del team kde mi pare manchi ancora una certa centralità.. nel senso che sembra più un “collage” di vari componenti che un progetto unico..
ciao
Ho letto alcuni dei commenti e molti di voi dicono che tutto funziona alla perfezione e non avete nessun problema.
Molti di voi però non dicono che magari utilizzano Linux da tantissimo e non sono dei semplici utenti, ma degli appassionati.
Qualche tempo fa un mio amico dopo aver comprato l’ EEEpc ha deciso di passare a Linux anche con il suo portatile. Inizialmente leggendo alcuni commenti come i vostri e di sicuro vedendo le bellissime immagini di Kde 4 (è troppo bello) ha deciso di installarlo.
Dopo un giorno ho dovuto installare Gnome sul suo portatile. (ah lo usa ancora dopo circa 6 mesi).
Con questo capitemi non voglio dire che Kde 4 fa schifo, anzi mi piace tantissimo. Ma per ora non è ancora pronto per essere usato da tutti, ma solo da chi vuole smanettarci su.
Per chi avesse commentato la notizia senza averla letta :) ieri è stato rilasciato kde4.2
Rilasciato significa che “ora” dovrebbe essere stabile, ieri significa “ieri”, non qualche tempo fa.
@ioio
kde ha il buon kpackage. Seppur io preferisca di gran lunga synaptic (anche se poi uso quasi solo il terminale), kpackage è un ottimo software, passato alle qt4.x, quindi parte integrata del sistema kde. (almeno su sistemi che usano RPM e DEB, resto non so).
Oltretutto, esiste gtk-qt-engine o “GTK Styles ad fonts” in kde4 (come c’era anche in kde3) per integrare graficamente le applicazioni GTK in kde. Facile, veloce e funzionale ;) Almeno allevia un pò il “dolore” di dover vedere applicazioni che incidono esteticamente sul desktop preferito ;)
Raga io sono un amante di gnome ma questo kde 4.2 mi ha stupito. Ho installato in pacchetto kubuntu-desktop e mi si presenta la versione 4.1
Per mettere la 4.2 devo aggiungere il repository come scritto qui (http://www.kubuntu.org/news/kde-4.2), mi assicurate che non succede niente al mio ubuntu, considerato che ho installato kde 4.1 con il pacchetto kubuntu desktop?
mi sento anch’io di concordare con tosky!
“””da quando tratto di KDE 4 non ho più sofferto di episodi di vandalismo e bimbominkismo”””
LOL, quindi abbiamo scoperto chi sono i rompiballe? :D
@Felipe:
Kde 42 non è una risposta giusta…E’ LA risposta giusta! Mai letto Adams?! :)
http://it.wikipedia.org/wiki/La_risposta_alla_domanda_fondamentale_sulla_vita,_l'universo_e_tutto_quanto
@Felipe
“Ecco cosa manca”
Non ho capito l’approccio del tuo articolo, Felipe! Secondo il mio immodestissimo parere, KDE4.2 dovrebbe essere giudicato rispetto ai “concorrenti” – includendoci anche KDE3, non rispetto alla sua “visione”.
La “visione” di KDE4 è fissata molto in alto, in modo che i programmatori non abbiano problemi di mancanza di idee o limiti di infrastruttura per molte .x ancora della serie 4. ^^”
E’ vero però che ciascuno di noi che ha seguito la “visione” di KDE4 ha in mente un set minimo di funzioni che diano una “completezza” al progetto (e su questo mi sa che i troviamo sui punti specifici).
Quanto passa il tempo…era da un anno che non leggevo un post di Felipe!
Il mio commento è questo: all’inizio del 2007 ho iniziato un’attività per avvicinare la gente della mia zona all’uso del computer e di Linux (le menti “vergini” che non sono state corrotte da Windows® imparano in fretta).
Dovevo decidere che DE proporre.
Ero un amante (non fan o partigiano…proprio amante) di KDE ma non avrebbe avuto alcun senso avvicinare le persone ne alla versione 3 perché “incasinata” e “obsoleta” ne alla 4 che in quel momento era poco più di un embrione (totalmente inusabile malgrado qualche masochista tafaziano dicesse il contrario) perciò mi sono rivolto a Gnome…scarno, brutto ma semplice e e veramente usabile.
E’ passato un anno e se dovessi rifare la stessa scelta mi darei la stessa risposta perché KDE 4…parafrasando il titolo del post: …non è ancora <>
PS: quando dico KDE 3 o KDE 4 intendo le “famiglie” … preciso perché non si sa mai…
Se questo è 4.2 qualcosa di “pronto” lo vediamo con il 4.5.x. E’ effettivamente così. E’ bello, è figo, diciamo pure che funziona (uhm) ma è ancora solo per addetti ai lavori e curiosi. Non è completo, non è stabile, e non è nemmeno veloce soprattutto per chi (sick) ha nvidia.
Secondo me si pretende troppo da questo DE, troppo Hype e aspettative ben al di sopra delle possibilità di questo giovane software. Date tempo al tempo ed allora questa versione potrà DAVVERO soppiantare la precedente.
@lolloso
ho una nvidia e kde4.2 va che è un piacere, certo con i driver closed, ma va che è una bellezza.
Scarica i driver stabili rilasciati da nvidia.
il paragonare kde4 a Gnome di 10 anni fa non ci azzecca proprio niente,si sono evoluti i linguaggi,i toolkit grafici,i pattern,le tecniche di programmazione,non ha proprio senso
Quando capirai che KDE4 fa cagare, qualsiasi sia la sua versione?
O ti paga qualcuno? :P
ma la system try è ancora su sfondo nero?
non hanno ancora dato trasparenze alle icone?
ciao
angelo
@fastidio: sono d’accordo, ma come al solito, valutate male. il fatto che funzioni per uno non vuoldire che funzioni per tutti. la techbase è piena di pagine su nvidia e i vari workaround. specialmente sulle serie 8 e 9 i problemi gravi di performance sono noti.
A dimostrazione di questo ti posso dire che il DE si comporta MOLTO diversamente tra la mia installazione di Kubuntu e quella su Gentoo ~x86 (dove non funziona nulla, infatti per usare kde4 al momento uso Kubuntu)
Questa versione ha una quantità di BUG da fixare che non finisce mai. E’ perfettamente inutile “pittarla” come funzionante o funzionale. Non lo è, e ribadisco, il fatto che a te funzioni (e sono contento che funzioni, ci mancherebbe) NON è la regola.
@tosky : abbi pazienza, ma sono una VALANGA le funzioni NON implementate.
In linea generale sono d’accordo con il tuo commento e con l’idea di usare apps che sfruttano altri/versioniprecedenti dei vari toolkit in circolazione, ma questo lo pensiamo noi: l’user comune vuole (e ha ragione) un ambiente integrato.
Ma da qui a dire che kde 4.2 puo’ sostituire il 3.5 c’e’ una voragine.
La versione 3.5 raggiunge una completezza ed una integrazione (e lasciamo perdere la quantità di bug e soprattutto la STABILITA’) che la serie 4, nello stato attuale, non si puo’ nemmeno lontanamente sognare.
Ricordo che le distribuzioni (alcune distribuzioni) lo utilizzano di default già dalla 4.1.0. Un bene per chi vuole testare, un grande MALE per chi deve usare.
Cerchiamo di essere obbiettivi nelle valutazioni. KDE 4 è un gran casino, al momento, sia rispetto a 3.5 che a Gnome che a qualsiasi altro DE. Che poi sia sbavoso e lolloso (gh) da morire non c’e’ nessunissimo dubbio.
@lolloso
cerca di essere obbiettivo, e fotografa sta minchia.
lolloso, a me su gentoo kde4 funziona BENISSIMO e non ho MAI rilevato un crash di niente negli ultimi 6 mesi…
e ricompilo la svn ogni settimana…
ihmo sto modello di sviluppo non va bene, vedi il kernel 2.6 che l’ha abbandonato e va che è una meraviglia.
Come si fa a pretendere che ci siano molti sviluppatori che spingono sulla versione 4, se in pochi la usano come desktop tutti i giorni.
Poi nepomuk e simili andavano sviluppati di comune accordo con altri DE, altrimenti anche in futuro gnome si dovrà fare la sua controparte e via poi con le duplicazioni e le incompatibilità.
Ora KDE è al minimo storico di installazioni e l’usabilità non mi sembra sia ancora adeguatamente considerata come priorità. Il menu è la cosa più importante e da solo costituisce da tempo il motivo per cui un sacco di gente non usa kde.
Mi scoccia, ma un rischio che questo kde4 non “arrivi” mai c’è. Spero proprio che la prossima versione abbia una usabilità decente e almeno un tot di funzionalità complete.
Concordo con AndreaR. KDE ha molte tecnologie interessanti, ma si sta avvicinando al punto di non ritorno dal punto di vista della diffusione e dell’utilizzo. Io ad es. sono passato a GNOME da quando Kubuntu è passato al KDE4. Non credo di essere stato l’unico.
Altro grosso problema, è la scarsa qualità e attenzione alla UI. Alcuni penseranno che sto bestemmiando. Putroppo, da quello che ho potuto vedere in tanti anni di utilizzo, non c’è una grande talento a livello di design visuale e usabilità. Manca quella eleganza che ad es. rende OSX così attraente. GNOME ha bisogno di un “refresh”, ma già ora, con un po’ di tweak, ha quello stile semplice e elegante che il team KDE non riesce proprio ad ottenere.
@lolloso:
> Questa versione ha una quantità di BUG da fixare che non finisce mai.
Mi fai solo ridere, sparando una tale affermazione cosmica alquanto parziale (non inteso come “di parte”, ma come “in modo limitato” — ed estremamente limitato, in questo caso).
Tu non hai la benemerita idea di quanti bug e problemi, anche strutturali, ci siano in KDE 3.
Tu non hai idea di quanti bug segnalati in versioni per KDE 3 di applicazioni siano stati chiusi come “WORKSFORME” o “FIXED” perché corretti solo in KDE 4.
Tu non hai idea di quante persone non possano usare KDE 3 a causa di problemi derivati da questi problemi strutturali.
> E’ perfettamente inutile “pittarla” come funzionante o funzionale. Non lo è, e
> ribadisco, il fatto che a te funzioni (e sono contento che funzioni, ci
> mancherebbe) NON è la regola.
Così come è perfettamente inutile continuare ad imporre la tua opinione come fosse la situazione reale.
Il fatto che a te non funzioni, questa NON è la regola, non il viceversa.
Non c’é nessun “prodotto finito” e nessun “utente finale”
nel mondo del software libero.
lo scopo di KDE é quello di essere il MIGLIORE, sia
che abbia uno, nessuno, o milardi di utenti.
e ricordate che “il software libero é creato da una
comunitá di appassionati” bhé é la comunitá degli
utenti.
Non c’é nessun “prodotto finito” e nessun “utente finale”
nel mondo del software libero.
lo scopo di KDE é quello di essere il MIGLIORE, sia
che abbia uno, nessuno, o milardi di utenti.
e ricordate che “il software libero é creato da una
comunitá di appassionati”.
Ogni singolo utente é parte della comunitá.
@lolloso
> abbi pazienza, ma sono una VALANGA le funzioni NON implementate.
Elencale, una per una, ma elenca di pari passo anche quelle che non c’erano ed ora ci sono.
> ma questo lo pensiamo noi: l’user comune vuole (e ha ragione) un
> ambiente integrato.
L’utente vuole cose che funzionano (lo dici pure tu, indirettamente). D’altronde su Windows nessuno usa applicazioni che hanno interfaccia diversa dalle “linee guida” MS, vero? O no?
@AndreaR
> Poi nepomuk e simili andavano sviluppati di comune accordo con altri
> DE, altrimenti anche in futuro gnome si dovrà fare la sua controparte e
> via poi con le duplicazioni e le incompatibilità.
Immagino che tu non sia mai stato dentro il processo di sviluppo di qualcosa. Strigi ha puntato all’integrazione, con le specifiche Xesam (freedesktop). Nepomuk, di per se’, è indipendente dal DE.
E quali sono gli altri “simili”?
Considera che di solito (e mi dispiace dirlo) sono altri quelli che spara progetti su freedesktop, senza consultazione.
provato su arch, la prima impressione è stata: *veloce!* , la seconda *funziona!* .
ahimè sono in un momento di estrema pigrizia e poco tempo congiunti, ma questa versione è quella che ufficialmente mi farà mollare gnome (non per demerito del secondo, ma per gran merito del primo).
Io sono stato sempre il primo a sostenere fin dalla prima release che KDE 4 non era assolutamente pronto e maturo e che di strada ce n’era tanta da fare.
Ero anche uno di quelli che avrebbe di un ‘minimo’ posticipato l’uscita di KDE 4 e spesso mi sono trovato in disaccordo con alcune grida entusiastiche di Felipe.
Beh…questa volta invece mi trovo in disaccordo proprio per le tue grida meno entusiastiche.
Concordo infatti in toto con quanto espresso da tosky.
KDE 4.2 è finalmente un desktop completo magari non da consigliare proprio a tutti, per ovvi problemi di gioventù ma nemmeno da sconsigliare…
Credo che oggi finalmente di ha un ambiente desktop completo e pronto per essere valorizzato e ‘lavorato’ dalle varie distribuzioni.
Circa la mancanza di applicazioni native per KDE4, forse è rimasto k3b e qualche altra piccolezza, non vedo quale sia il problema…funzionano anche se non native…ma quando uscì windows vista esistevano tante applicazioni native per vista? forse non ne esistono così tante manco ora…e lo stesso vale per tutto ciò che esce di nuovo.
Tornando invece a Gnome 2…anche qui mi allineo con tosky…c’ero e non centrano niente…c’erano giusto due pilastri e due solette :-)
gp
ma a voi la system try è trasparente?
ciao
angelo
Neanche a farlo apposta ho appena trovato un post sul sito dell’autore di dkopp (cercavo un software per fare il backup su piu’ dvd) che rispecchia molto di cio’ che ho scritto sopra:
http://kornelix.squarespace.com/linux-opinion/
(Felipe, potresti prenderlo come spunto per un articolo ;-))
in particolare cito:
“…Which API for audio applications? (there are several). Diverse Window Managers (Desktops, GUIs) are in use, with different methods of integration (configuration, menus, launchers, application interfaces)…”
“…I chose to go with the Gnome windowing library instead of KDE, and I still do not know if this was the best choice. I am horrified that I had to choose at all. This choice should not exist – the two projects should join forces, but hell will freeze over before that happens…”
E, sempre riguardo alla programmazione:
“…I often resorted to googling and web forums to get information, and I was not always successful. Much documentation is missing, outdated, or just hard to find. Some Linux heavyweights expect you to read their source code to get information…”
ciao
Alla faccia dei lamentoni, sto provando a installare kubuntu 8.10 con il repo experimental, giusto per vedere kde 4.2 sul mio eeepc901 e ridere in faccia alla mia donna che ha il 4.1
@tosky:
Beh ok non c’era alcun PIM ufficiale (Evolution sì però) ma dai il tuo “non ci azzecca niente” è un po’ esagerato… con i dovuti distinguo (che ho fatto nell’articolo) e parlando squisitamente di stabilità, completezza e funzionalità il paragone KDE 4.0 / GNOME 2.0 secondo me ci sta tutto.
@Diego:
Sì infatti continuo ad essere fiducioso che ci arriveremo e sarà grandioso, ma appunto non ci siamo ancora (e non mi sembra una costatazione così grave).
@zidagar:
Grazie a te ;)
@Explinux:
Di tutto il pannello non credo si possa fare, della taskbar (che sono quelli più noiooosi) sì, basta un click dx per personalizzarla.
@Inconscio:
hehe :D
@uno_che_passa_di_qua:
Grazie per la parte buona del commento, cmq la mia era una battutina suvvia :)
@kde4ever:
:P
@Marco:
Oltre a seguire il consiglio di Diego, ora al posto di Kaffeine c’è Dragon Player
@UbuntuGame:
Non preoccuparti, io ti ho capito benissimo
@luca:
Se usi i repo di kubuntu-members non dovresti fare alcun danno.
@michele:
Uhm no, era solo una constatazione del genere “molti ma buoni” ;)
@Mercurio:
Beh secondo me invece dimostri di aver capito il senso del mio articolo. I concorrenti di KDE 4 (e qui parlo di MacOSX/Aqua e Windows/Aero intesi in generale come ambienti) hanno ricerca desktop, buone prestazioni, estetica originale, applicazioni e tutto il resto.
La visione di KDE 4 nasce come risposta a quelle sfide, se la sua visione è ancora (non tanto) lungi dall’essere pronta, allora non ritengo pronto nemmeno KDE 4 stesso. E ripeto: lo dice senza alcuna acredine uno che KDE4 lo usa da sempre.
@Piplos:
Da quando hai ripreso a commentare hai scritto un paio di commenti più o meno sensati, adesso che ti è preso?
@Andrea R:
Che KDE 4 “non arrivi mai” mi sembra uno scenario irreale. Non immagini la mole di lavoro che si stanno sciroppando gli sviluppatori perché tu possa dare un commento così negativo. È già parzialmente arrivato.
Sottolineo assolutamente i commenti di tosky e pinotree a riguardo
@tutti:
“Sottobanco” continuerò ovviamente a consigliare KDE 4 ai più curiosi, me stesso per primo ;)
io lo consiglio alla luce del sole, non sottobanco.
Anche perchè l’alternativa sà di vecchio a confronto.
kde 4.2 rilasciato giorno 27 gennaio, compilato dal team di slackware e messo a disposizione per il download giorno 28, installato giorno 28 gennaio al posto di kde 3.5.10…
slackware 12.2 + kde 4.2 = wow!
non ho ancora avuto il benchè minimo problema e a me sembra pronto già ora per il grande pubblico in sostituzione di kde 3.5.
P.s.: installazione su sony vaio fe41s con scheda nvidia geforce go 7600 e driver 180.22 ;)
Ce l’ho messa tutta ma questo Kde4 proprio non riesco ad usarlo!!
Le Qt4 mi sembrano ottime, responsive, tutto-quello-che-vuoi, ma il resto del desktop è completamente instabile/inusabile:
– Finestre che si aprono e chiudono a casaccio
– Menù delle applicazioni incompleti
– Applicazioni mancanti
– Crash improvvisi di widget e altro
– …
e.. per fortuna che è stato creato un utente nuovo pulito!
va là, va là.
sento puzza di gnomi
Io ho deciso di installarlo quando finalmente correggeranno il bug della systray, il famigerato bug 158064.
Ma tu felipe com’è chel’hai sistemato? A me le icone della systray (anche nella 4.2 finale) si corrompono dopo pochi minuti di utilizzo, hanno uno sfondo non trasparente ed ad un certo punto nel loro sfondo si posizionano pezzi di immagini casuali… ho sentito che la cosa possa dipendere dipende da X11 o dalle Qt o da non so cos’altro, ma in realtà cosa ci si può fare?
Su plasma vorrei solo dire che alcune scelte impopolari sono state tolte dalla versione 4.2, una su tutte la possibilità di usare il desktop solo per le icone. Molto carina anche la suddivisione in attività, ovvero la possibilità di creare gruppi di widget e scegliere quale gruppo avere sul desktop in un certo momento.
meno male che non sono l’unico ad avere quel problema…
è una cosa più di principio che di altro…
su gnome come fanno?
e su kde vecchio si poteva fare?
secondo me bisogna ristudiare la system try e fare un’altra applet.
boh vedremo.
mi aspettavo raptor menu e la system try corretta nella 4.2…ma niente…
ciao
angelo
ops…mi ha messo il nome a caso…
sono manang…
Pingback:Nasce KDE 4.2, ecco perché non è ancora «pronto» -
ma voialtri siete sempre in attesa del messia???????????
scusa?
personalmente lo consiglierei solo a chi ha installato KDE 4.1 per i seguenti motivi (al III giorno di KDE 4.2 vanilla, in una pulitissima arch):
KONQUEROR
– ha ancora g r o s s i problemi con flash
– crasha di frequente
– vari altri problemi pratici
JUK
– non chiedendo molto, non ho amarok. ma che regressioni: ora mi è difficile persino ascoltare canzoni premendo play! ma che applicazione imbarazzante!
DRAGONPLAYER
– vari problemi, quello cruciale: non supporta i sottotitoli (.sub .srt) è inutile se vi piace il cinema slavo
PLASMA
– i plasmoidi non ricordano le posizioni assegnate e all’avvio me ne ritrovo sempre di già rimossi e disinstallati
KONSOLE
– non risolto il penoso problema fra l’output e lo scrolling
K3B
alla versione di sviluppo in qt4 al 27 gennaio, a me, non funge per niente.
ma è meglio che mi fermi qui. ho aperto un po’ di bug, ma mi sono stufato: praticamente ogni applicazione ha crashato.
giudizio assolutamente sconfortante. ma relativamente soddisfatto.
credo di essere proprio fortunato allora…l’unico problema che ho riscontrato è quello delle icone nella system tray in basso a destra del pannello che ogni tanto entrano in confusione e che cmq un secondo dopo si riprendono quindi ci si può anche sorvolare. kde 3.5 era capace di fare anche di peggio.
magari sarò stato fortunato io col mio hardware, ma a questo punto visti i problemi che molti denunciano consiglierei vivamente di provare kde 4.2 su slackware installando la 12.2 e seguendo il README sul repository per installarlo…
poi per quanto riguarda k3b: una miriade di gente lo usa sotto gnome (come pure amarok), vi pare così osceno installare le poche dipendenze di kde3 per far andare la cara vecchia versione stabile anche su kde4??
come video player suggerisco il divino SMPlayer, è scritto in QT ma non dipende da kde, si usa benissimo e integratissimo (graficamente) anche su gnome ed è di sicuro il miglior frontend di mplayer
apre tutto, legge benissimo i sottotitoli, e in questo periodo quelli di mplayer stanno lavorando ai menu dei dvd quindi presto anche questo (unico) gap sarà colmato
Installato su Debian Lenny e devo dire che mi ci trovo divinamente. Più scattante di gnome, dolphin è uno spettacolo, plasma non da problemi, Gwenview ed Okular sono fantastici.
L’ avevo provato su Kubuntu… ma lasciamo perdere…
D’altra parte riscontro lo stesso problema di “Nessuno” con la system tray ma nulla di grave e suggerisco anche io l’ottimo SMPlayer frontend qt4 per mplayer.
Questo DE inizia a dare emozioni… :D
Sul “non si e’ fatto niente per Nepomuk”, mi sento di dissentire. Sebastian Trueg (si, quello di K3B) ha lavorato un bel po’, ma la tematica e’ complessa e si tratta di un problema di sviluppatori che usino nepomuk. Strigi “reloaded” da te citato, esiste e funziona correttamente. Il problema qui sono le distribuzioni: per poter indicizzare esistono due backend basati su sistemi diversi. Il primo e’ Redland, scritto in C++ e a quanto mi dicono, lento e al momento non tanto sviluppato; il secondo, Sesame2, e’ in Java (ma gira bene con openJDK) ed e’ molto piu’ veloce. Il punto e’ che le distribuzioni quasi sempre usano redland e quasi mai sesame2 (chi ce l’ha, che mi ricordi, sono openSUSE e Arch).
qt 4.5 risolverà ogni problema per la systray di tutte le applicazioni qt. e anche le nuove gtk, almeno, la modifica è stata depositata in trunk.
@73, beh mi sembra ovvio che KDE non debba dipendere da Java.
Poi ogni programma in Java si può scrivere più velocemente in c++,
quindi attendiamo il port.
Perché nella mia 4.2 i pulsanti delle finestre non sono così rifiniti come quelli dell’immagine in homepage (kde.org) ma piuttosto sembrano identici a quelli di kde 4.1?
@76:
perché i nuovi pulsanti di kwin sono entrati in kde trunk appena dopo il tag della versione 4.2…fanno quindi parte della linea che porterà a kde 4.3…che peccato :(
@giovanni
grazie dell’informazione, concordo che è un vero peccato..
A proposito di finestre:
ma mi sapete dire qual’è la differenza tra i temi delle decorazioni delle finestra Ozono ed Oxygen?
Sinceramente sta cosa non l’ho proprio capita.
Inizialmente pensavo alle strisce ma ho notato che si possono attivare\disattivare in entrambi.
Non vedo proprio nessuna differenza. :-)
gp
Ozono ha un’opzione che permette alla decorazione di seguire il colore impostato per essa nella sezione collori. Questo permette di distinguere meglio la finestra attiva dalle altre rispetto al normale oxygen , soprattutto con gli effetti desktop disattivati. Nuno non voleva includere quest’opzione (richiesta per qualunque decorazione inclusa in kde, figuriamoci per quella predefinita) per ragioni artistiche e, dopo diverse pressioni del manteiner di kwin, ha preferito che questo forkasse la decorazione principale creando ozono…in seguito oxygen ha risposto con le famose (e orribili) strisce sulla decorazione. IMHO a questo punto tanto valeva accettare quella benedetta opzione ed evitare il fork…capricci da artista :)
In ogni caso, apparte quell’opzione, le due decorazioni sono identiche e i cambiamenti che vengono applicati a una delle due vengono immediatamenti copiati nell’altra.
Ho capito…ti ringrazio per laspiegazione.
Veramente un capriccio. :-)
gp
@pinotree: rispondo a te volentieri perchè sei uno sviluppatore del DE in questione.
KDE 3 ha cosi tanti problemi strutturali che funziona su tutti i miei computer (circa 10 ?) in modo IDENTICO, e soprattutto FUNZIONA sempre. E quando dico sempre dico sempre. E casualmente, lo stesso bug del pc A c’e’ su quello B come su quello C.
Come’ questa cosa che KDE 4 “funziona” in modo diverso su tutti e su TUTTI ho crash assortiti di ogni specie e tipo (su Kubuntu di nepomuk, su Gentoo di Plasma, e cosi via)
Ah, ricordo (parole vostre, di voi sviluppatori, ci sono anche io su FreeNode) gli impacchettatori sono degli incapaci, e non parliamo del team gentoo-kde e della distribuzione da esseri ridicoli che ci sta dietro.
Come mai se la compilo con le linee guida (eh, no, non sono uno sprovveduto, no, la compilo a mano senza nemmeno lo script, pensa un po) funziona ESATTAMENTE con gli stessi problemi dei pacchetti ? Mah. Si vede che io non so compilare e gli impacchettatori non sanno impacchettare, installami tu il DE, così prenderà magicamente a funzionare tutto alla perfezione.
Io non voglio ne sminuire ne denigrare il vostro lavoro, che apprezzo (o quantomeno apprezzo il tempo perso e lo sforzo produttivo notevole) ma non me lo venite a scaramellare che questo 4.2 funziona come deve funzionare perchè sapete bene quanto me che NON è la realtà dei fatti. Sono contento per i bug chiusi in quantità, questo vuoldire che si lavora bene ! Ma non venitemi a dire che non ce ne sono un’altra valanga rimasti e che la versione si può classificare come stabile. Soprattutto, non toccatemi il KDE3, grandissimo DE che è stato clamorosamente spu******o dalla versione 3.5.10 introducento nuovi BUG (un paio in kicker e uno nella gestione delle barre che prima non esistevano, su tutti).
Vienimi a fare questi discorsi quando la serie 4 sarà “terminata” e si comincerà a parlare della versione 5. KDE 4, al momento, è solo un grande cartello mediatico e null’altro, pochissimo sviluppato rispetto alla versione precedente, quindi il confronto che poni è alquanto inutile e privo di senso. Per concludere, e insisto su questo: apprezzo tantissimo il lavoro che fate e le idee di aaron (con cui qualche rarissima volta ho conversato in irc) ma mi pare che da te manchi una cosa: l’umiltà. Non c’e’ mica nessun problema e nessuno si offende o si altera se ammetti anche gli errori e non solo i meriti. Pensaci su.
@felipe: Perchè, quello non era un commento sensato? :)
@lolloso:
> KDE 3 ha cosi tanti problemi strutturali che funziona su tutti i miei computer
E qua ritorniamo sempre sullo stesso discorso: il fatto che funzioni A TE non implica
a) che ci siano problemi seri di fondo
b) che ci siano problemi che lo rendono INUSABILE per altri
e poi, interessante che dici “funziona per me ovunque”, visto che poi critichi ci dice lo stesso per KDE 4 (due pesi e due misure da parte tua? Complimenti.)
> E quando dico sempre dico sempre.
Hai mai visto a) deadlock di dcopserver b) blocchi dell’input da parte di kwin?
Io ne posso contare di media almeno uno al mese negli ultimi 10 mesi.
> Come’ questa cosa che KDE 4 “funziona” in modo diverso su tutti e su TUTTI ho crash assortiti di ogni specie e tipo (su Kubuntu di nepomuk, su Gentoo di Plasma, e cosi via)
Beato te, visto che ci sono tanti tipi di bug (crash, in particolare) che possono essere riprodotti raramente.
> Ah, ricordo (parole vostre, di voi sviluppatori, ci sono anche io su FreeNode) gli impacchettatori sono degli incapaci, e non parliamo del team gentoo-kde e della distribuzione da esseri ridicoli che ci sta dietro.
Ci sono stati errori tanti grossolani e/o pessime modifiche volute da parte dei pacchettizzatori, tanto in passato così come in temmpi recenti, che hanno introdotto “falsi” problemi non dovuti a KDE stesso. Ad esempio (visto che citi Gentoo) utenti che segnalano a noi che i loro “split ebuild” non compilano (mentre in realtà i sorgenti “monolotici” che distribuiamo e supportiamo compilano).
Ah, e io non mi permetterei di insultare personalmente altre persone, a meno che non le conosca di persona e so che quello che possono aver fatto è veramente dovuto al fatto che sono pere cotte.
> Io non voglio ne sminuire ne denigrare il vostro lavoro, che apprezzo (o quantomeno apprezzo il tempo perso e lo sforzo produttivo notevole) ma non me lo venite a scaramellare che questo 4.2 funziona come deve funzionare perchè sapete bene quanto me che NON è la realtà dei fatti.
E invece te lo veniamo a scaramellare. Tu sei libero di sentire o meno, ma non per questo sbandierare la TUA sitazione farà correggere i bug magicamente, o invoglierà gli sviluppatori ad ascoltarti.
> Ma non venitemi a dire che non ce ne sono un’altra valanga rimasti
Chi ha mai detto il contrario?
Chi ha mai detto che KDE 4 è “esente da bug”?
Una delle “leggi” della programmazione è «C’è sempre un altro bug». Lo stesso si applica a KDE, diventando quasi una “sfida” (buona) per gli sviluppatori stessi.
> e che la versione si può classificare come stabile.
KDE 4.2 è la nova serie stabile, che tu lo voglia o no.
> Soprattutto, non toccatemi il KDE3, grandissimo DE che è stato clamorosamente spu******o dalla versione 3.5.10 introducento nuovi BUG (un paio in kicker e uno nella gestione delle barre che prima non esistevano, su tutti).
Nuovi bug… rispetto ai 300+ che aveva prima. Introdotti da uno sviluppatore che però ne ha corretti almeno un’altra mezza dozzina. Bilancio: positivo (meno bug).
> KDE 4, al momento, è solo un grande cartello mediatico e null’altro, pochissimo sviluppato rispetto alla versione precedente, quindi il confronto che poni è alquanto inutile e privo di senso.
E’ interessante notare come tantissimo software in KDE 3 stesso sia passato quasi non toccato da KDE 3.5.0 fino a KDE 3.5.10. Tanto altro ancora anche da KDE 3.4, e altro anche da versioni precedenti.
Considerando il numero di nuovi sviluppatori arrivati dagli inizi dello sviluppo di KDE 4, credo che anzi il tuo paragone (KDE 4 sviluppato meno di KDE 3) sia quasi senza senso.
Ovviamente sei libero di non credermi; tuttavia, considerando che coopero da almeno 5 anni, un minimo di visione globale di tutto l’insieme la posso anche avere?
> ma mi pare che da te manchi una cosa: l’umiltà. Non c’e’ mica nessun problema e nessuno si offende o si altera se ammetti anche gli errori e non solo i meriti.
Qui chi manca di “umiltà”… sei solo tu :-)
Lo stesso “tu” che mi vuole mettere in bocca parole che non ho MAI detto.
Chi ha mai ammesso che NON ci sono stati errori in passato?
Ti sogni la notte che non ci siano stati e nessuno l’abbia ammesso? A quanto pare, sì.
Sembra quasi che ti abbiamo fatto non si sa quale “torto” o “offesa” personale gratuita (il che mi pare abbastanza raro). Se sì, vorresti almeno dire quale?
Vorrei testimoniare che kde 4.2 con kubuntu 8.10 e kernel di array.org versione LEAN (alleggerito) su eeepc901 è estremamente scattoso (intendo proprio dire gli fps nel movimento di scrolling, o di spostamento delle finestre) a livello tale da quasi pregiudicarne l’utilizzo.
Confermo anche il bug della system tray che si corrompe, inoltre ho notato che i plasmoidi mi spawnano dove pare a loro anche se io durante la sessione precedente li avevo chiusi!!!?
Per il resto tutto molto bello… Ottima anche la resa dei caratteri, davvero stupefacende soprattutto nelle pagine web renderizzate da Opera. Non vedo l’ora di provare Google Chrome, secondo me si sposa bene con KDE4.
KDE4 sarà stabile quando lo troveremo nei repo stabili di Debian. ;)
personalmente trovo kde4.2 MOLTO VELOCE E RAZIONALE più di kde3 e gnome (con un PIII 1.26 e 512 ram vola!), sensibilmente meno veloce e più buggato con Kwin (penso sia fondamentalmente a causa dei driver proprietari nvidia96x).
però su 3 pc diversi NON POSSO USARE KDE QUOTIDIANAMENTE, perciò devo passare alla fedora-gnome (che comunque con compiz è bellissima. se non ci fosse gnome io e chissà quanti altri non saremmo nemmeno passati a linux – e poi rimasti. non a caso è il DE di default di praticamente tutte le distro.)
hanno sbagliato le MAGGIORI DISTRO a sbandierare kde4 come DE di default quando gli stessi sviluppatori di kde dicevano che non era usabile per tutti.
però anche gli stessi SVILUPPATORI DI KDE hanno sbagliato a rilascaire la 4.0 e la 4.1: piuttosto avrebbero dovuto rilasciare esplicitamente 15 BETA e la stabile “when it’s ready”, come si fa per Windows, MacOS, Debian e lo stesso Koffice (e, aggiungo, fare una gran festa)
un errore di fondo, probabilmente, è stato di perseguire un progetto forse un po’ troppo ambizioso, relativamente 1) al tempo a disposizione per lo sviluppo e il debug, 2) alla quantità di risorse umane impiegabili, 3) alla definizione concreta del progetto stesso di “nuovo dektop” (penso soprattutto a plasma + kicker).
ma non è un errore strutturale: sono scelte che pagano col tempo, ovvero con l’uscita di un veramente eccellente kde 4.3 – o 4.4 probabilmente.
però, nel frattempo, l’immagine del kde4 non è che ne esca a tutti gli effetti proprio buona. ed è per questo che condivido il giudizio di Torvalds.
il vincitore del momento: GNOME e la sua politica di concreta pura ottimizzazione.
non sono d’accordo con la maggior parte dei commenti, sembra che a volte troppi dimentichino che si parla di software opensource e che la partecipazione di quante più persone possibile alla individuazione e e segnalazione di bug è fondamentale per le future release stabili. Ecco perchè secondo me è stato rilasciato kde 4.0.0 in quello stato e via via le altre release.
Detto ciò il bello del mondo open è che ognuno può utilizzare il software che più gli aggrada grazie alla grande possibilità di scelta che abbiamo. Io ho utilizzato kde 3.5 fino a 3 giorni fa perchè ero consapevole che kde4 non era ancora pronto per un uso giornaliero normale così come ero consapevole che non avrei mai usato gnome se non per curiosità perchè proprio non mi piace, esteticamente parlando :).
Allo stesso modo sto testando con molta tranquillità kde 4.2.0, nel senso che se dovessi trovare che nonostante tutto non si comporta ancora al meglio non esiterei a tornare a kde 3.5.10.
Questo al momento non è ancora successo e sinceramente non credo che tornerò più indietro.
Detto ciò, che si usi gnome o kde è una questione di gusti personali, l’importante è che ci si trovi bene con la propria distro e col proprio DE di preferenza.
Ciao
@Tanner: “Vorrei testimoniare che kde 4.2 con kubuntu 8.10 e kernel di array.org versione LEAN (alleggerito) su eeepc901 è estremamente scattoso (intendo proprio dire gli fps nel movimento di scrolling, o di spostamento delle finestre) a livello tale da quasi pregiudicarne l’utilizzo.
Confermo anche il bug della system tray che si corrompe, inoltre ho notato che i plasmoidi mi spawnano dove pare a loro anche se io durante la sessione precedente li avevo chiusi!!!?”
qui su eeepc 900A con gentoo e 4.1 nessuno dei problemi che segnali…
è evidentemente colpa della tua distribuzione, dunque
Mah… appena provato e devo dire che il gioco non vale la candela.
Mi tengo il mio xfce che almeno mi fa mettere l’icone sul desktop e non dentro una cosa trasparente che poggia sul desktop.
Mi tengo il mio Xfce che mi dice quanti gradi ci sono fuori senza far crashare tutto.
Mi tengo il mio Xfce che è molto più scattante di qualsivoglia Kde 4.2
Mi tengo il mio Xfce che tanto devo caricare lo stesso le gtk per aprire firefox
:))
ehm…le icone le puoi mettere sul desktop…devi selezionare una opzione…
Io avevo provato la 4.2-rc1 … e ora sto guardando la “visita guidata” sul sito di kde… però mi sembra più bello graficamente! :/
Ma sono io ad avere le allucinazioni ( :D ) oppure tra la rc-1 e la 4.2 finale è cambiato qualcosa graficamente? Non me lo ricordavo così…
credo che su quello del sito ci siano delle cose che si vedranno su kde 4.3
ciao
angelo
@Davi:
ti prego…passi che non è ancora il top…passi che deve ancora maturare…nessuno lo mette in dubbio…ma venire ancora a sollevare eccezioni di questo genere sinceramente mi fanno girare le scatole nonostante sia io il primo a dire che non si è ancora al 100%.
Poi questa:
>Mi tengo il mio Xfce che tanto devo caricare lo stesso le gtk per aprire firefox
è una cosa che mi fa uscire di senno a prescindere che si usi KDE 3, 4, Gnome o PippoPappoDesktop…noi utenti (io no veramente) ci siamo inventati la regola che è male usare una libreria diversa dall’ambiente desktop che si sta usando.
gp
veramente da fastidio la poca integrazione che hanno le gtk sotto kde.
solo questi:P
è tutto così quadrato….
vabè…secondo me vale seguire i miglioramenti
ciao
angelo
@91. Matteo
“Ma sono io ad avere le allucinazioni ( :D ) oppure tra la rc-1 e la 4.2 finale è cambiato qualcosa graficamente? Non me lo ricordavo così…”
Gimp può fare miracoli con qualche filtro sapientemente sfruttato. :-)
Non è una tecnica nuova. Il software proprietario ritocca praticamente da sempre i suoi prodotti per renderli appetibili agli occhi dei suoi clienti.
Direi che anche il Team di KDE abbia il diritto di usare certe strategie per spingere il suo “lavoro”, ammesso che lo faccia.
Certo sarà difficile per i puristi del software “open source” continuare a dire che KDE non è un prodotto e che il Team di KDE non ha alcun interesse che il suo desktop sia utilizzato da una o un milione di persone.
Che è una grande bazzecola perchè, se prendiamo un progetto come X11, per esempio, e andiamo a leggerci la storia del suo sviluppo troviamo che i pionieri decisero di crearlo perchè venisse usato non certo per prendere polvere sui dischi rigidi del MIT o sperimentare.
Posso scrivermi la calcolatrice e considerarla un esperimento a vita aggiungendo le più disparate funzioni quando mi va.
KDE, se mi permettete, è un progetto ben più articolato e finanziato per restare un cantiere a cielo aperto per troppo tempo.
Il rischio, come paventato da qualcuno, è che il crogiuolo di idee, che è KDE4 in questo momento, non quagli mai, facendo da banco di prova per innumerevoli tecnologie e sperimentazioni, che magari saranno sfruttate funzionalmente e pragmaticamente su altri desktop.
A quel punto Seigo avrà forse realizzato il suo giocattolo, ma il progetto avrà, probabilmente, perso anche lo zoccolo duro di utenza (e io sono fra questi) che continua a sperare nella quadratura del cerchio release dopo release.
Ciao
Mah… appena provato e devo dire che il gioco non vale la candela.
>>Mi tengo il mio xfce che almeno mi fa mettere l’icone sul desktop e non dentro una cosa >>trasparente che poggia sul desktop.
me le fa mettere anche il mio kde4, inoltre NON CAPIRE quanto possa essere utile una funzione, non significa che questa funzione non sia molto piu’ utile ed ordinata, di un desktop pieno di icone…
>>Mi tengo il mio Xfce che mi dice quanti gradi ci sono fuori senza far crashare tutto.
lo fa anche il mio kde4… ho ben 6 plasmoidi diversi tra google gadget, plasmoidi e macosx widget….
>>Mi tengo il mio Xfce che è molto più scattante di qualsivoglia Kde 4.2
differenza che si puo’ notare solo su pc anteguerra… su un pc anche di 2 o 3 anni fa, non vedi alcuna differenza…. infatti su un portatile centrino1 1,7ghz, 1gb di ram, ati x600 schizza da paura…
>>Mi tengo il mio Xfce che tanto devo caricare lo stesso le gtk per aprire firefox
infatti è da tempo ormai che ho abbandonato firefox in linux, da quando ho notato che sotto windows ha prestazioni nettamente migliori di linux…
preferisco di gran lunga opera… che sotto linux va davvero meglio che sotto windows…
:))
Ok, l’ho provato.
Voglio dire subito che ho provato la 4.1 su jaunty in una vbox e quindi non do alcun giudizio sulla stabilità né sulle prestazioni (che mi son sembrate davvero scarse).
Poi ho provato ad aggirnarlo ed ha fatto un patatrak e ho cancellato tutto.
Quindi mi limito ad un giudizio di prima facciata, superficiale e pure un po’ arrogante e fastidioso sicuramente.
Solo alcuni punti, per il resto sicuramente sarà un ottimo DE per molti.
Ok.
A parte il fatto che qualsiasi persona saprebbe disegnare luci ed ombre più realistiche (se ombre e luci sono).
A parte il fatto che la maggior parte delle icone (il top dello schifo è il cestino) sono di un livello tanto basso che in confronto una duna è un esempio di buon design.
A parte il fatto che tutti i pulsanti di dialogo sono talmente grandi e scomposti (ma qualcuno ha idea di cosa sia un padding equilibrato?) che stan male ovunque, nel web e nelle finestre.
A parte il fatto che i plasmoidi non li uso su osx da quasi 4 anni. O forse cinque perché prima erano sviluppate da uno sviluppatore col nome di konfabulator e l’ho sempre trovata una cosa inutile.
A parte che su openbox non uso il desktop ma ogni tanto mi manca, ma almeno openbox è veloce.
Qualcuno mi spiega il perché se su kde3* o gnome o winmerda o osx se clicco su un menù posso navigarlo velocemente alla ricerca di qualsiasi cosa mentre sull’enorme e ingombrante kickstart di kde4 devo per forza cliccare parecchie volte prima di arrivare in qualsiasi punto.
MANONSOLO devo pure cliccare indietro per uscire da quel punto…
C’è un motivo VERO? Qualcuno lo sa e me lo spiega?
Però lo splash di avvio è figo. Devo ammetterlo.
Manuale per il disegno delle icone
h t t p://nontroppo.org/test/Op7/Opera-logo-critique.png
brutte le icone? :D
su kickoff all’inizio la pensvo anch’io così, ma poi ci si abitua e non è male. andrebbe razionalizzato parecchio. ma la toppa (Lancelot) è davvero peggio del buco.
un problema-chiave è che vi è una ridondanza di strumenti in plasma e nella menùbar che svolgono funzioni simili, ma perciò assimiblabili.
esempio: vlc: perchè avere 3 elementi nella barra del menù (quicklaunch, gestore dei processi, systray) e volendo anche un plasmoide riproduzione, oltre al programma e all’icona nel menù? magari su un netbook da 10″?
e qualcuno mi spiega questa mania di plasmoidi?
esempio: perchè un plasmoide RSS quando c’è akgregator?
spesso vanno solo a duplicare o triplicare funzioni in maniera castrata alle quali vi sono già ottimi programmi dedicati con tutti i tools. con quelle barrette nere a scomparsa…
sfruttiamo appieno tutte le possibilità concentrate in krunner e gnomedo!
@lore:
>Voglio dire subito che ho provato la 4.1 su jaunty in una vbox
E qui invece si parla di 4.2 stabile e non in VBOX dove per vari motivi jaunty in generale e KDE 4 non vanno proprio alla grande…già basterebbe questo per screditare tutto il tuo commento…lo dico senza ne fare l’offeso o portare rancore…ma visto che soprattutto in passato, pur essendone un sostenitore, non ho mai risparmiato di critiche KDE 4, mi piacerebbe che come ho fatto io e molti altri, prima di esprimere un giudizio, anche superficiale, sarebbe buona norma, per rispetto degli sviluppatori e degli utenti tutti, fare dei test più approfonditi e non con versioni instabili su una macchina virtuale per qualche minuto, oretta!!!
>Poi ho provato ad aggirnarlo ed ha fatto un patatrak e ho cancellato tutto.
Ed allora che giudichi a fare?
>A parte il fatto che qualsiasi persona saprebbe disegnare luci ed ombre più realistiche (se
>ombre e luci sono).
Lo scopo non è dare l’impressione di un’ombra di luce (lampadina o sole) ma di neon…cmq qui tutto è opinabile visto che si entra nell’ambito del gusto personale…inoltre devi mettere che su VBOX non hai la stessa resa che hai su un installazione vera e propria su un PC…molte sfumature ed effetti non vanno…provato di persona.
>A parte il fatto che la maggior parte delle icone (il top dello schifo è il cestino) sono di un
>livello tanto basso che in confronto una duna è un esempio di buon design.
Gusti personali…non a caso com in GNOME o KDE 3.x si possono cambiare facilmente con un click.
>A parte il fatto che tutti i pulsanti di dialogo sono talmente grandi e scomposti (ma
>qualcuno ha idea di cosa sia un padding equilibrato?) che stan male ovunque, nel web e
>nelle finestre.
Sicuramente c’è un pò di lavoro da fare nella spaziatura e nell’ammorbidimento ma se tu non l’avessi provato nella VBOX magari non eri catastrofico…e se magari parlassi di KDE 4.2 e non 4.1
>A parte il fatto che i plasmoidi non li uso su osx da quasi 4 anni. O forse cinque perché
>prima erano sviluppate da uno sviluppatore col nome di konfabulator e l’ho sempre trovata
>una cosa inutile.
Plasmoidi ed OSX…non capisco…ma forse intuisco di cosa parli…e non sono plasmoidi quei widget di cui parli in OSX…il concetto di plasmoide in KDE è ben più ampio e non si restringe al widget che ti da le previsioni meteo o altro…prima di dare un giudizio sarebbe più opportuno documentarsi su Plasma. E se i widget sul desktop li trovi inutili, come non li usi in OSX puoi non utilizzarli su KDE.
>A parte che su openbox non uso il desktop ma ogni tanto mi manca, ma almeno openbox
>è veloce.
A parte il fatto che non si parla di openbox.
>Qualcuno mi spiega il perché se su kde3* o gnome o winmerda o osx se clicco su un
>menù posso navigarlo velocemente alla ricerca di qualsiasi cosa mentre sull’enorme e
>ingombrante kickstart di kde4 devo per forza cliccare parecchie volte prima di arrivare in
>qualsiasi punto.
>MANONSOLO devo pure cliccare indietro per uscire da quel punto…
>C’è un motivo VERO? Qualcuno lo sa e me lo spiega?
Che due palle:
a) puoi usare il menù classico, tradizionale;
b) è scritto fin dalla nascita di KDE 4 che l’attuale menù è un menù temporaneo, provvisorio.
Più che un commento arrogante e fastidioso hai datto un commento di un qualcosa che non hai proprio provato.
gp
@gp:
Nono, l’ho proprio provato, per poche decine di minuti. Che ci vuole per capire che qualcosa non ti piace?
Poi saran gusti, ma proprio non mi piace per nulla.
E non è che mancano effetti, è che proprio fa abbastanza schifo.
Il gusto è personale, non lo è la tecnica, fate disegnare le icone a qualche studente dell’accademia e ricalcatele per favore.
Anche nel tour guidato, lì sarà il 4.2 no? porcamaiala… ci fosse una icona fatta in maniera decente.
L’icona dei settings tiene il 20% di più di spazio che il resto delle icone attorno.
No, in kde4 non c’è alcun rispetto per l’armonia delle proporzioni in un qualsivoglia Box.
> si possono cambiare facilmente con un click.
> puoi usare il menù classico, tradizionale;
> Che due palle:
Che due palle ‘sta cippa. Se fai un DE e lo fai uscire dalla fabbrica in questa maniera poi non ti lamentare che la maggior parte delle persone ci esprime un giudizio.
Se fai un kickstart con un comportamento che non ha un motivo logico di essere e la risposta è “tanto lo puoi disattivare” che l’hai fatto a fare? E che risposta è? Dimmi piuttosto secondo che logica fare 4 clic è più comodo che farne uno.
Poi non prendetemi per troll perché ammiro e uso kde 3.5 su molti computer, come uso Gnome e come uso openbox o jwm o altri.
Tutto questo mi spiace poi perché le aspettative e i rumori attorno sono enormi e poi si ritrova una cosa fatta proprio male. Speriamo nel futuro.
Poi prendetelo come un parere e amen.
ma che avete provato? 4.1, 4.03.vattelapesca…… su jaunty???
ma dico… state scherzando vero? provate una versione di sviluppo non completa, rilasciata per gli sviluppatori e per giunta su ubuntu… e per di più in versione alpha???….vabbè, ma che ve lo dico a fare…
ubuntu è una grande distro eh, ma raccontare di aver provato kde 4.1, ma anche il 4.2, ma fosse anche il 5.1554, su una versione alpha di una qualsiasi distro (tranne slackware che a quanto ne so non ha versioni alpha) pure virtualizzata come ciliegina sulla torta(!!!) la dice tutta su quanto per qualcuno è meglio aspettare la pappa bella e pronta e rimanere con gnome, che oltretutto è e rimane un grande DE.
nel frattempo basta ricordare che a volte a stare zitti si fa più figura.
kickoff è un menu che merita…altro che 4 click. basterebbe usare un po’ la testa…secondo voi è un caso che la prima sezione che apre sia quella dei bookmark?
bella recensione del cavolo…ma come si fa a dire che finalmente è pronto se poi mancano tutte le cose che elnchi alla fine?
Siccome invece che ascoltare le parole degli altri, come al solito tirate fuori problemi di distro o di personalizzazioni sbagliate o di stupidità altrui, tenetevi questo 4.2 se siete contenti buon per voi e siamo contenti tutti.
Però se guardate con un po’ di misura, attenzione, amore per i particolari e di oggettività queste due immagini:
http://www.kde.org/announcements/4.2/screenshots/desktop.png
http://i236.photobucket.com/albums/ff141/purehate138/X_x_3_desktop.png
Nella prima abbiamo icone che non stanno da nessuna parte, guardate il testo nei pulsanti questi testi non sono mai centrati nell’elemento, guardate l’ordine e le proporzioni di tutto l’insieme. Spazi vuoti, linee che toccano testi, riflessi casuali… un macello.
Pare che la linea guida sia: “aggiungi un riflesso e una sfumatura o un gradiente se non sai cosa fare”.
Sarà che io sono grafico e le interfacce le curo di lavoro ma errori tanto marchiati nella composizione dei particolari in un progetto tanto importante non ricordo di averli visti mai (a parte l’icona dello scudo di Vista stampata di fianco ad ogni menù).
Io spero che queste cose le affinino e che sia un peccato di gioventù, ma queste regole di composizione sono sempre state seguite da tutte le interfacce e da tutti gli elementi sia in Kde, che in gnome, che in aqua che in platinum che in windows95 che in amigaos che in beos etc.
E la cavolata l’ho fatta io… :(
I due link per confonto, prima ho messo un link sbagliato.
http://www.kde.org/announcements/4.2/screenshots/desktop.png
http://kecoak-elektronik.net/cyberheb/public/log/images/bactrack3.jpg
@lore#97
si c’è un motivo se in kickoff devi cliccare mille volte.. anzi più di uno
1) i preferiti e il campo “cerca” evitano di usare il menu nel 98,7% dei casi
2) sai cos’è l’usabilità? il menù tradizionale (che tra le altre cose puoi riabilitare con 2 click di cui uno destro e uno di sinistro) è l’antitesi dell’usabilità perchè i menù in cascata sono il male
se non ti piacciono le icone cambia tema -_-
buttare via un DE per le icone… mah
a me piacerebbe tanto che dolphin si avviasse velocemente come il finder e explorer(precaricamento?).
@lore
a parte che non su tutti, ma solo su alcuni pulsanti il testo è evidentemente e consapevolmente allineato a destra e non centrato (non so se ti riferisci al “To” di kmail o ad altro), mi indicheresti in quale zona dell’immagine del 4.2 ci sono delle linee che toccano testi?
Grazie
@111
è evidentemente un errore (esistente) dei bordi del pannello delle informazioni in dolphin
ancora riguardo a kicker
basterebbe davvero poco per migliorarlo.. alcune idee credo particolarmente condivisibili e facili da realizzare:
– utilizzare 2 colonne di icone invece di solo 1 con lo scrolling e uno spreco di spazio incredibile
con queste nuove due colonne poi puoi:
– eliminare il tab “computer” e aggiungere le risorse del computer + drives in “preferiti”
– utilizzare nelle “applicazioni” l’eplorazione a colonne come in dolphin
– un’altra cosa. far apparire il menù centrato con l’icona K, non allineato a sinistra!
aiuto!
josephk: l’ultimo tuo punto non l’ho proprio capito…
riguardo al menu (parli del menu giusto?) si chiama kickoff..kicker era il pannello di kde3…tutta un’altra cosa.
Per il resto dai un occhio a lancelot (un menu alternativo per kde4). Implementa la vista a 2 colonne. Sincermente non mi fanno impazzire questi concetti, ma il mondo è bello perché è vario… ;)
@112
se parli del bordo all’angolo in alto a destra del pannello informazioni che tocca l’icona della cartella home, ho appena controllato ed effettivamente quell’immagine è diversa da quello che vedo nel mio dolphin dove ciò non succede…ma io cercavo una linea che tocca un testo non un tasto…vabbè, sarò io fortunato…meglio così :D
:D
@114 , riguardo l’ultimo punto: se provi a spostare sulla barra l’icona di kickoff verso destra e ci clikki sopra, noterai che il menù non viene visualizzato con l’asse centrato con l’icona stessa, ma allineato a sinistra con quell’asse (più di così non so spiegarmi, scusate)
riguardo ai nomi: troppe K! nun ce capisco più un K!
del resto non studio informatica, sono solo appassionato di ergonomia, ovvero di usabilità degli strumenti, o meglio, di ristabilire i rapporti fra uomo e mondo, per dirla grossa ;)
josephk: sì ho capito ora, riguardo all’ultimo punto (sono un po’ duretto a volte eheh). Potresti aprire una wishlist a riguardo in bugs.kde.org. Probabilmente alla cosa non è stata data importanza perché tipicamente il menu è tenuto sulla sinistra.
ps: per quanto riguarda le K…sono meno di una volta.
in generale i progetti nuovi tendono a non usarle o a usarle in modo creativo (per intenderci…non in stile kbluetooth, kmail ecc ecc): plasma, decibel, sonnet, solid, powerdevil, dragon player., oxygen..ecc ecc…una volta era molto peggio. :D
Tra l’altro è una cosa molto diffusa anche in ambito gnome (g*) e mac (i*)
Son sempre io il criticone della kde4…
Alla fine ho messo il 4.2, devo dire che rispetto al 4.1 almeno come usabilità è un enorme passo avanti…
Ora davvero sembra un vero DE.
Sempre lo trovo di gusti discutibili per alcune cose e di scelte non convincenti per altre… ma devo chiedere scusa, stan andando nella strada giusta.
Oh, mi fa molto piacere. :D
sono stato sempre molto critico nei confronti di kde 4. io sono il classico utente gnome avido di razioinalità e immediatezza! oltre a queste necessità di base avere un gran bel desktop dal punto di vista estetico non disgusta mai nessuno! kde 4 è stato fin dall’inizio un progetto che esteticamente si proponeva in modo elegante, innovativo e moderno ma questo si è puntualmente scontrato con una parziale inutilizzabilità generale!Le idee forti sulle quali secondo me si basa kde non erano ancora mature quindi ovviamente poco apprezzabili! ho compilato fino all’uscita della 4.1 poi mi sono stufato sia di kde che di gnome, consentitemi un po di noia dopo 4 anni senza innovazioni strutturali di sorta! con l’uscita della versione 4.2 mi decido di riprovare convinto di fare una cavolata, scarico kubuntu jaunty, di certo non la soluzione ideale per giudicare la stabilità del desktop! Sono veramente soddisfatto e stupito: plasma è stato razionalizzato molto bene il plasmoide vista delle cartelle finalmente funziona ed è a mio parere molto congeniale nella pratica quotidiana di utilizzo del desktop! la gestione del pannello mi pare notevolmente migliorata l’icona di dolphin a lato di kickoff è per me entusiasmante! tutti i componenti del desktop (senza effetti attivati) sono reatttivi! penso proprio di tenere jaunty con kde 4.2! le cose che non mi garbano sono il colore del pannello obbrobrioso era meglio rpima( infatti mi è bastato mettere il vecchio tema oxygen), alcuni inceppamenti sporadici tipo konqueror con flash e la mancanza di k3b in qt 4! Coplimenti a kde stanno facendo un gran bel lavoro, considerate che vomitavo al solo pensierro di utilizzare kde 3.5.
Pingback:KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto « pollycoke :)